Nazionale di calcio femminile dell'Australia
| |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | FFA | ||
Confederazione | OFC | ||
Codice FIFA | AUS | ||
Soprannome | Matildas | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Cheryl Salisbury (151) | ||
Capocannoniere | Cheryl Salisbury (38) | ||
Ranking FIFA | 5º | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() (Hong Kong, 25 agosto 1975) | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() (Auckland, Nuova Zelanda, 9 ottobre 1998) | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() Ambler, Pennsylvania (USA), 5 giugno 1997) | |||
Campionato del mondo | |||
Partecipazioni | 6 (esordio: 1995) | ||
Miglior risultato | Quarti di finale, 2007, 2011, 2015 | ||
Coppa delle nazioni asiatiche femminile | |||
Partecipazioni | 6 (esordio: 1975) | ||
Miglior risultato | Vittoria, 2010 | ||
Cyprus Cup | |||
Partecipazioni | 2 (esordio: 2014) | ||
Miglior risultato | 5º posto, 2015 | ||
Coppa delle nazioni oceaniane femminile | |||
Partecipazioni | 7 (esordio: 1983) | ||
Miglior risultato | Vittoria, 1995, 1998, 2003 |
La nazionale di calcio femminile dell'Australia è la rappresentativa calcistica femminile internazionale della Australia, gestita dalla Federazione calcistica dell'Australia (Football Federation Australia - FFA).
In base alla classifica emessa dalla Fédération Internationale de Football Association (FIFA) il 24 giugno 2016, la nazionale femminile occupa il 5º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, mantenendo la posizione rispetto alla classifica redatta il 25 marzo 2016[1].
Come membro dell'OFC partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al Campionato mondiale FIFA, AFC Women's Asian Cup, OFC Women's Championship, ai Giochi olimpici estivi e ai tornei ad invito come l'Algarve Cup o la Cyprus Cup.
Le giocatrici sono soprannominate Matildas, con riferimento alla canzone Waltzing Matilda, una sorta di "inno nazionale non ufficiale" dell'Australia.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La nazionale di calcio femminile è stata formata nel 1975, con la partecipazione alla prima edizione del Campionato Asiatico, in cui l'Australia conquistò il terzo posto.
Nel 1983 ha partecipato alla prima edizione del torneo continentale oceanico (OFC Women's Championship), classificandosi al secondo posto dietro la Nuova Zelanda. Dopo essere arrivata due volte seconda e una volta terza nelle tre successive edizioni, ha vinto i tre tornei seguenti (1995, 1998, 2003). Ha quindi abbandonato questa competizione per gareggiare, invece, nel torneo continentale asiatico (AFC Women's Asian Cup). Il loro ritorno risale al 2006, in un'edizione tenuta proprio in Australia e nella quale la squadra di casa ha conquistato il secondo posto, sconfitta in finale ai rigori dalla Cina. Nel torneo del 2008 l'Australia è arrivata quarta. Nel 2010 le MAtildas conquistano il loro primo titolo asiatico.
Nel 1995 per la prima volta le Matildas hanno partecipato alla fase finale dei Mondiali femminili. L'anno seguente hanno fatto la loro prima comparsa alle Olimpiadi.
Il calendario del 2000[modifica | modifica wikitesto]
Le "Matildas" hanno guadagnato molta notorietà quando posarono nude per un calendario sexy del 2000, con Amy Taylor in copertina[2].
Partecipazioni ai tornei internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Partecipazioni alla Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]
- 1991: non qualificata
- 1995: Fase a gironi
- 1999: Fase a gironi
- 2003: Fase a gironi
- 2007: Quarti di finale
- 2011: Quarti di finale
- 2015: Quarti di finale
Partecipazioni alla Cyprus Cup[modifica | modifica wikitesto]
- 2008: Non invitata
- 2009: Non invitata
- 2010: Non invitata
- 2011: Non invitata
- 2012: Non invitata
- 2013: Non invitata
- 2014: 7º posto
- 2015: 5º posto
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Rosa[modifica | modifica wikitesto]
Rosa delle convocate al Mondiale 2015 emanata dalla federazione australiana il 12 maggio 2015.[3]
Selezionatore: Alen Stajcic
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | P | Lydia Williams | 13 maggio 1988 | 40 | 0 | ![]() |
2 | A | Larissa Crummer | 10 gennaio 1996 | 4 | 1 | ![]() |
3 | A | Ashleigh Sykes | 15 dicembre 1991 | 12 | 4 | ![]() |
4 | D | Clare Polkinghorne | 1º febbraio 1989 | 78 | 5 | ![]() |
5 | D | Laura Alleway | 28 novembre 1989 | 30 | 1 | ![]() |
6 | D | Servet Uzunlar | 8 marzo 1989 | 45 | 2 | ![]() |
7 | D | Stephanie Catley | 26 gennaio 1994 | 32 | 1 | ![]() |
8 | D | Elise Kellond-Knight | 10 agosto 1990 | 55 | 1 | ![]() |
9 | A | Caitlin Foord | 11 novembre 1994 | 28 | 3 | ![]() |
10 | C | Emily van Egmond | 12 luglio 1993 | 39 | 10 | ![]() |
11 | A | Lisa De Vanna | 14 novembre 1984 | 97 | 33 | ![]() |
12 | A | Leena Khamis | 19 giugno 1986 | 23 | 5 | ![]() |
13 | C | Tameka Butt | 16 giugno 1991 | 45 | 6 | ![]() |
14 | C | Alanna Kennedy | 21 gennaio 1995 | 27 | 0 | ![]() |
15 | C | Teresa Polias | 16 maggio 1990 | 8 | 0 | ![]() |
16 | A | Hayley Raso | 5 settembre 1994 | 12 | 1 | ![]() |
17 | A | Kyah Simon | 25 giugno 1991 | 49 | 10 | ![]() |
18 | P | Melissa Barbieri | 20 gennaio 1980 | 84 | 0 | ![]() |
19 | C | Katrina Gorry | 13 agosto 1992 | 29 | 10 | ![]() |
20 | A | Samantha Kerr | 10 settembre 1993 | 36 | 5 | ![]() |
21 | P | Mackenzie Arnold | 25 febbraio 1994 | 6 | 0 | ![]() |
22 | C | Nicola Bolger | 3 marzo 1993 | 5 | 0 | ![]() |
23 | A | Michelle Heyman | 4 luglio 1988 | 33 | 11 | ![]() |
Giocatrici celebri[modifica | modifica wikitesto]
- Collette McCallum
- Cheryl Salisbury (detiene il primato per presenze e gol in nazionale)
Ex giocatrici[modifica | modifica wikitesto]
Tutte le rose[modifica | modifica wikitesto]
Mondiali femminili[modifica | modifica wikitesto]
- Coppa del Mondo femminile FIFA 1995
- 1 Wheeler, 2 Cooper, 3 Oakley, 4 Murray, 5 Salisbury, 6 Tann, 7 Forman, 8 Gegenhuber, 9 Iannotta, 10 Hughes, 11 Janssen, 12 Watson, 13 Bartlett, 14 Pentecost, 15 Lembryk, 16 Casagrande, 17 Wainwright, 18 McMurtriel, 19 Claydon, 20 Nichols, CT: Sermanni
- Coppa del Mondo femminile FIFA 1999
- 1 Kitching, 2 Taylor, 3 Starr, 4 Cooper, 5 Bartlett, 6 Tann, 7 Casagrande, 8 Salisbury, 9 Murray, 10 Iannotta, 11 Black, 12 Swaffer, 13 Ferguson, 14 Peters, 15 Hepperlin, 16 Wilson, 17 Golebiowski, 18 Forman, 19 Alagich, 20 Wheeler, CT: Brown
- Coppa del Mondo femminile FIFA 2003
- 1 Kell, 2 Foster, 3 Wainwright, 4 Alagich, 5 Salisbury, 6 Davies, 7 Golebiowski, 8 Duus, 9 Mann, 10 Peters, 11 Garriock, 12 Barbieri, 13 Reuter, 14 Grant, 15 Karp, 16 Rockall, 17 Small, 18 Beattie, 19 Wilson, 20 Crawford, CT: Santrac
- Coppa del Mondo femminile FIFA 2007
- 1 Barbieri, 2 McShea, 3 Ferguson, 4 Alagich, 5 Salisbury, 6 Davies, 7 Garriock, 8 Munoz, 9 Walsh, 10 Peters, 11 De Vanna, 12 Gill, 13 Slatyer, 14 McCallum, 15 Shipard, 16 Colthorpe, 17 Small, 18 Williams, 19 Polkinghorne, 20 Burgess, 21 Wirkus, CT: Sermanni
- Coppa del Mondo femminile FIFA 2011
- 1 Barbieri, 2 Allen, 3 Carroll, 4 Polkinghorne, 5 Alleway, 6 Perry, 7 Garriock, 8 Kellond-Knight, 9 Foord, 10 Uzunlar, 11 De Vanna, 12 van Egmond, 13 Butt, 14 McCallum, 15 Shipard, 16 Colthorpe, 17 Simon, 18 Williams, 19 Khamis, 20 Kerr, 21 Dumont, CT: Sermanni
- Coppa del Mondo femminile FIFA 2015
- 1 Williams, 2 Crummer, 3 Sykes, 4 Polkinghorne, 5 Alleway, 6 Uzunlar, 7 Catley, 8 Kellond-Knight, 9 Foord, 10 van Egmond, 11 De Vanna, 12 Khamis, 13 Butt, 14 Kennedy, 15 Polias, 16 Raso, 17 Simon, 18 Barbieri, 19 Gorry, 20 Kerr, 21 Arnold, 22 Bolger, 23 Heyman, CT: Stajcic
Giochi olimpici[modifica | modifica wikitesto]
- Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2000
- 1 Wheeler, 2 McShea, 3 Starr, 4 Garriock, 5 Alagich, 6 Tann, 7 Forman, 8 Salisbury, 9 Murray, 10 Hughes, 11 Black, 12 Duus, 13 Ferguson, 14 Wainwright, 15 Hepperlin, 16 Wilson, 17 Golebiowski, 18 Trimboli, 19 Casagrande, 20 Small, 21 Taylor, 22 Butland, CT: Tanzey
- Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2004
- 1 Kell, 2 Davies, 3 Wainwright, 4 Alagich, 5 Salisbury, 6 Shipard, 7 Walsh, 8 Garriock, 9 Ledbrook, 10 Peters, 11 De Vanna, 12 Reuter, 13 Slatyer, 14 Foster, 15 Karp, 16 Kuralay, 17 Small, 18 Barbieri, 19 Taylor, 20 Blayney, 21 Harch, CT: Santrac
- Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2016
- 1 Williams, 2 Crummer, 3 Gorry, 4 Polkinghorne, 5 Alleway, 6 Logarzo, 7 Catley, 8 Kellond-Knight, 9 Foord, 10 van Egmond, 11 De Vanna, 12 Carpenter, 13 Butt, 14 Kennedy, 15 Kerr, 16 Heyman, 17 Simon, 18 Arnold, CT: Stajcic
Coppa d'Asia[modifica | modifica wikitesto]
- Coppa d'Asia femminile 2014
- 1 Davey, 2 Allen, 3 Carroll, 4 Polkinghorne, 5 Alleway, 6 Khamis, 7 Raso, 8 Kellond-Knight, 9 Foord, 10 van Egmond, 11 De Vanna, 12 Gill, 13 Butt, 14 Kennedy, 15 Bolger, 16 Catley, 17 Polias, 18 Williams, 19 Gorry, 20 Kerr, 21 Dumont, 22 Sykes, 23 Heyman, 24 Checker, 25 Harrison, CT: Stajcic
- Coppa d'Asia femminile 2018
- 1 Williams, 2 Cooper, 3 Luik, 4 Polkinghorne, 5 Alleway, 6 Logarzo, 7 Catley, 8 Kellond-Knight, 9 Chidiac, 10 van Egmond, 11 De Vanna, 12 Dumont, 13 Butt, 14 Kennedy, 15 Gielnik, 16 Raso, 17 Simon, 18 Arnold, 19 Gorry, 20 Kerr, 21 Carpenter, 22 Crummer, 23 Heyman, CT: Stajcic
Record individuali[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornato all'8 marzo 2017.
Record presenze[modifica | modifica wikitesto]
Nome | Anni | Presenze | Gol |
---|---|---|---|
Cheryl Salisbury | 1994-2009 | 151 | 38 |
Heather Garriock | 1999-2011 | 130 | 20 |
Lisa De Vanna | 2004- | 121 | 40 |
Joanne Peters | 1996-2009 | 110 | 28 |
Anissa Tann | 1988-2002 | 102 | 8 |
Record gol[modifica | modifica wikitesto]
Nome | Anni | Presenze | Gol |
---|---|---|---|
Kate Gill | 2004-2015 | 86 | 41 |
Lisa De Vanna | 2004- | 121 | 40 |
Cheryl Salisbury | 1994-2009 | 151 | 38 |
Sarah Walsh | 2004-2012 | 70 | 32 |
Joanne Peters | 1996-2009 | 110 | 28 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
- 1994, 1998, 2003
- 2010
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, su FIFA.com, http://www.fifa.com/index.html, 24 giugno 2016. URL consultato il 1º luglio 2016.
- ^ Notizia sul Corriere della Sera
- ^ (EN) Westfield Matildas name World Cup squad, su Football Federation Australia, 12 maggio 2015.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Campionato australiano di calcio femminile
- Federazione calcistica dell'Australia
- W-League (Australia)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio femminile dell'Australia