Zwolle
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dei Paesi Bassi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Zwolle comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Zwolle |
Sindaco | Peter Snijders (VVD) |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 52°31′00.01″N 6°04′59.88″E / 52.51667°N 6.0833°E |
Altitudine | 4 m s.l.m. |
Superficie | 119,28 km² |
Acque interne | 8,26 km² (6,92%) |
Abitanti | 127 497 (2019) |
Densità | 1 068,89 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 8000–8049 |
Prefisso | 038 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice CBS | 0193 |
Patrono | san Michele |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Zwolle /'zvɔɫə/ è una città dei Paesi Bassi di 127 497 abitanti (2019), capoluogo della provincia di Overijssel, sulla destra dell'IJssel, al punto di incrocio di numerosi canali, per mezzo dei quali è unita all'IJsselmeer ed alla regione industriale di Twente. Inoltre nel suo territorio il fiume Vechte sfocia nello Zwarte Water.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
È un importante mercato del bestiame, del burro e delle uova, ed un centro industriale.
La città è nominata per la prima volta nel 1040. Fece parte della Lega anseatica e durante il Medioevo fu un notevole centro culturale. Nel 1527 passò sotto il dominio di Carlo V e verso il 1580 vi si affermò il luteranesimo. Raggiunse la massima floridezza nel XVII secolo.
A testimonianza del suo passato presenta chiese e palazzi come la chiesa Grande in stile gotico, la chiesa cattolica di Nostra Signora (risalente al XV secolo), il palazzo comunale.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa di San Michele ospita un pregevole organo monumentale.
Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]
- Sassenpoort, porta cittadina (1406-1409)[1]
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La squadra principale della città è il PEC Zwolle, che milita nella massima serie olandese.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (NL) Geschiedenis, su sassenpoortzwolle.nl, Sassenpoort Zwolle - Sito ufficiale. URL consultato il 6 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2016).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zwolle
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Zwolle
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su zwolle.nl.
- (NL) Sito ufficiale, su zwolle.nl.
- (EN) Zwolle, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238407495 · SBN LO1L003793 · LCCN (EN) n81136784 · GND (DE) 4119274-6 · J9U (EN, HE) 987007564486005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81136784 |
---|