Serie C (calcio femminile)
Serie C | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Club |
Federazione | FIGC |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Lega Nazionale Dilettanti |
Apertura | ottobre |
Chiusura | aprile |
Partecipanti | 54 squadre |
Formula | 4 gironi all'italiana A/R |
Promozione in | Serie B |
Retrocessione in | Eccellenza |
Sito Internet | Serie C |
Storia | |
Fondazione | 2018 |
Ultima edizione | Serie C 2018-19 |
Edizione in corso | Serie C 2019-20 |
La Serie C è il terzo livello dilettantistico nazionale del campionato italiano di calcio femminile, organizzato dalla Lega Nazionale Dilettanti. È stata fondata nel 2018 e la stagione 2018-2019 è la prima del terzo livello nazionale. Nato come Campionato Nazionale Interregionale in vista della riforma dei campionati della stagione 2018-2019[1], la denominazione è stata mutata in Serie C, con seguente rinomina della Serie C regionale in Eccellenza femminile[2].
Fino alla stagione 2017-2018 la Serie C era il massimo livello regionale del campionato italiano di calcio femminile.
Formula[modifica | modifica wikitesto]
Le squadre partecipanti vengono divise in quattro gironi composti da un numero di squadre variabile da 12 a 14 a seconda del numero di squadre iscritte[3]. La promozione in Serie B è regolata come segue[2]:
- le squadre prime classificate di ciascun girone, per un totale di quattro squadre, disputano gare di promozione in campo neutro e gara secca, al termine delle quali due squadre vengono promosse in Serie B;
- le due squadre perdenti gli spareggi promozione disputano uno spareggio con la nona e la decima classificata in Serie B per ulteriori due posti in Serie B.
Retrocedono in Eccellenza femminile le squadre classificate agli ultimi due posti in ciascun girone[3].
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
In grassetto sono indicate le squadre promosse in Serie B.
- 2018-19: Novese (girone A), Riozzese (girone B), San Marino (girone C), Napoli Femminile (girone D);
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ CU 1-Unico, su calciofemminile.lnd.it, 3 luglio 2017. URL consultato il 21 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2017).
- ^ a b CU 3 - Denominazione Campionati, criteri di promozione alla Serie B 2019/2020, Campionato Juniores 18/19 (PDF), su calciofemminile.lnd.it, 19 luglio 2018. URL consultato il 21 luglio 2018.
- ^ a b CU 1 - Unico (PDF), su calciofemminile.lnd.it, 4 luglio 2018. URL consultato il 21 luglio 2018.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su calciofemminile.lnd.it.