Vai al contenuto

Pernille Harder (calciatrice)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pernille Harder
Harder in nazionale nel 2017
NazionalitàDanimarca (bandiera) Danimarca
Altezza168 cm
Calcio
RuoloCentrocampista
Attaccante
SquadraBayern Monaco
Carriera
Giovanili
1997-2005non conosciuta (bandiera) Tulstrup-Faurholt IK
2005-2007non conosciuta (bandiera) FC Ikast
Squadre di club1
2007-2010Team Viborg? (?)
2010-2012Skovbakken? (?)
2012-2016Linköping87 (70)
2017-2020Wolfsburg75 (68)
2020-2023Chelsea48 (24)
2023-Bayern Monaco35 (22)
Nazionale
2007Danimarca (bandiera) Danimarca U-163 (0)
2007-2009Danimarca (bandiera) Danimarca U-1723 (9)
2009-2011Danimarca (bandiera) Danimarca U-1915 (13)
2009-Danimarca (bandiera) Danimarca165 (78)
Palmarès
 Europei di calcio femminile
ArgentoPaesi Bassi 2017
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 12 luglio 2025

Pernille Mosegaard Harder (Ikast, 15 novembre 1992) è una calciatrice danese, centrocampista o attaccante del Bayern Monaco e capitana della nazionale danese.

Ha vinto per due volte lo UEFA Women's Player of the Year Award nel 2018 e nel 2020.

È fidanzata con la calciatrice svedese Magdalena Eriksson[1].

Iniziò a giocare a calcio sin da giovanissima, passando ancora quindicenne a giocare per il Team Viborg nel 2007, per poi trasferirsi allo Skovbakken nel 2010. Allo Skovbakken giocò due stagioni in Elitedivisionen, la massima serie del campionato danese, prima di trasferirsi in Svezia tra le file del Linköping[2].

Harder (n. 16) al Linköping, in un'azione di gioco nella Champions League 2014-2015 contro lo Zvezda 2005 Perm'.

Al Linköping Harder giocò per cinque stagioni consecutive dal 2012 al 2016, vincendo il campionato svedese nell'ultima stagione e la coppa di Svezia in due edizioni consecutive. Coi suoi gol si mise in mostra sin da subito, realizzando tutte e quattro le reti della vittoria per 4-1 sul Sunnanå SK nel settembre 2013[3], e concludendo la stagione 2013 con 18 reti in campionato, seconda solo alla statunitense Christen Press del Tyresö FF nella classifica delle migliori marcatrici.

Nel 2014 fece il suo esordio nella UEFA Women's Champions League, giocando tutte e sei le partite disputate dal Linköping fino all'eliminazione nei quarti di finale, e realizzando anche una rete nella netta vittoria per 5-0 nell'andata degli ottavi di finale contro le russe dello Zvezda 2005 Perm'. Nella Damallsvenskan 2015 realizzò 17 reti, concludendo nuovamente al secondo posto nella classifica delle migliori marcatrici, ma venendo nominata migliore attaccante dell'anno nel campionato svedese[4]. Sempre nel 2015 venne eletta anche migliore calciatrice danese dell'anno[5]. Nel 2016 riuscì a vincere il titolo di capocannoniere della Damallsvenskan con 23 reti realizzate nelle 22 giornate di campionato[6].

Nel mese di dicembre 2016 venne annunciato il trasferimento di Harder in Germania, al Wolfsburg, a partire dal 1º gennaio 2017[7]. Al Wolfsburg Harder giocò per tre stagioni e mezza, vincendo il campionato tedesco e la coppa di Germania in tutte e quattro le occasioni. Anche nella Frauen-Bundesliga si mise in mostra per il numero di reti realizzate, vincendo la classifica delle migliori marcatrici del torneo in due occasioni: nella stagione 2017-2018 con 17 reti realizzate[8] e nella stagione 2019-2020 con 27 reti realizzate[9]. Col Wolfsburg ha giocato in altre quattro edizioni della Champions League, arrivando due volte in finale, ma perdendo sempre dalle francesi dell'Olympique Lione, ma realizzando 25 reti nelle 23 presenze cumulate nel quadriennio.

Grazie anche a queste prestazioni col Wolfsburg, Harder ha vinto l'UEFA Women's Player of the Year Award in due occasioni: per la stagione 2017-2018 con ampio margine sulla norvegese Ada Hegerberg[10] e per la stagione 2019-2020 con pochi voti di vantaggio sulla francese Wendie Renard[11]. Nel 2018 era arrivata al secondo posto nella prima edizione del pallone d'oro assegnato alle calciatrici, finendo alle spalle di Ada Hegerberg[12]. Sempre nel 2020 Harder è stata eletta anche migliore attaccante della UEFA Women's Champions League[13] e migliore giocatrice del campionato tedesco[14].

Chelsea e Bayern Monaco

[modifica | modifica wikitesto]

Il 1º settembre 2020 il Chelsea ha annunciato l'ingaggio di Harder, il cui trasferimento a Londra è stato pagato il prezzo record per il calcio femminile di circa 350 000 euro per poter interrompere il contratto che la danese aveva col Wolfsburg per un altro anno ancora[15].

Nel giugno del 2023 viene annunciato il trasferimento di Harder, insieme alla fidanzata, al Bayern Monaco dopo la fine del suo contratto con la squadra inglese.[16]

Nazionali giovanili

[modifica | modifica wikitesto]

Venne convocata dalla federazione danese per far parte delle rappresentative nazionali giovanili, partendo dalla under 16, dove accumulò 3 presenze nel 2007, per passare lo stesso anno alla selezione under 17 dove giocò fino a raggiunti limiti di età. In questo periodo venne utilizzata prima durante le qualificazioni all'edizione 2008 del campionato europeo di categoria, e poi nella fase finale, conclusa al terzo posto. Grazie a questo risultato, la nazionale danese guadagnò l'accesso al campionato mondiale di Nuova Zelanda 2008, raggiungendo i quarti di finale, dove venne eliminata dalla Corea del Nord, successiva vincitrice del campionato. Harder venne poi impiegata anche durante la prima fase delle qualificazioni al successivo campionato europeo 2009, ma senza poter accedere alla seconda fase per raggiunti limiti di età[17].

Nel 2009 venne convocata per vestire la maglia della nazionale under 19, facendo il suo esordio il 27 marzo nella partita valida per le qualificazioni al campionato europeo di Bielorussia 2009, e segnando la rete del momentaneo vantaggio sulla Scozia, incontro poi perso 2-1. Fece parte anche della squadra che partecipò all'edizione 2010 del Torneo di La Manga e, successivamente, alle qualificazioni al campionato europeo 2010, senza riuscire ad accedere alla fase finale[17].

Nazionale maggiore

[modifica | modifica wikitesto]
Harder in nazionale, nella gara contro l'Austria all'europeo 2017.

Grazie alle sue prestazioni nelle giovanili, nel 2009 Harder venne convocata nella nazionale maggiore, facendo il suo esordio nella sfida valida per le qualificazioni al campionato mondiale 2011 contro la Georgia; la partita si concluse con la Danimarca vincitrice per 15-0 e con Harder autrice di tre reti[17].

Da allora venne regolarmente convocata, diventando un elemento fisso dell'attacco della nazionale danese. Nel corso della fase di qualificazione al campionato europeo 2013 realizzò 9 reti nelle otto partite disputate, comprese due triplette, una delle quali nella vittoria 3-0 sull'Austria, risultando così la migliore marcatrice della nazionale[18]. Nella fase finale, disputata in Svezia, giocò tutte le partite fino alle semifinali, dove la nazionale venne eliminata dalla Norvegia dopo i tiri di rigore. Il successivo 26 ottobre 2013 Harder raggiunse la cinquantesima presenza in nazionale nella partita pareggiata con la Serbia e valida per le qualificazioni al campionato mondiale 2015, realizzando anche la rete del momentaneo vantaggio[19].

Nel mese di marzo 2016 ad Harder venne assegnato il ruolo di capitano della nazionale danese[20]. Anche nella fase di qualificazione al campionato europeo 2017 risultò essere la migliore marcatrice della sua nazionale con sette reti, questa volta assieme alla compagna di squadra Nadia Nadim. Al campionato europeo 2017, disputato nei Paesi Bassi, Harder capitanò la nazionale danese verso il raggiungimento della finale del torneo. In finale la Danimarca affrontò le padrone di casa dei Paesi Bassi, Harder realizzò la rete del temporaneo pareggio sul 2-2 nel primo tempo, ma le orange segnarono altre due reti vincendo il campionato per la prima volta nella loro storia[21]. Al termine del torneo venne inserita come attaccante nella squadra delle migliori giocatrici del torneo[22]. Nel 2018 fu di nuovo la nazionale dei Paesi Bassi a fermare la Danimarca e Harder dall'accedere al campionato mondiale, eliminandola nella semifinale dei play-off.

Sempre con la nazionale danese Harder ha preso parte anche a diverse edizioni dell'Algarve Cup, risultando essere la migliore marcatrice dell'edizione 2017 con quattro reti assieme alla giapponese Kumi Yokoyama, edizioni nella quale la Danimarca chiuse al terzo posto.

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 25 agosto 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe internazionali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2010-2011 Danimarca (bandiera) Skovbakken ED ? ? CD ? ? - - - - - - ? ?
2011-2012 ED ? ? CD ? ? - - - - - - ? ?
Totale Skovbakken ? ? ? ? - - - - ? ?
2012 Svezia (bandiera) Linköping DS 10 3 CS 0 0 - - - - - - 10 3
2013 DS 21 18 CS 3 1 - - - - - - 24 19
2014 DS 13 9 CS 5 9 UWCL 6 1 - - - 24 19
2015 DS 21 17 CS 5 3 - - - SS 1 0 27 20
2016 DS 22 23 CS 0 0 - - - SS 1 0 23 23
Totale Linkoping 87 70 13 13 6 1 2 0 108 84
gen.-giu. 2017 Germania (bandiera) Wolfsburg BL 12 6 CG 3 2 UWCL 2 0 - - - 17 8
2017-2018 BL 21 17 CG 3 2 UWCL 8 8 - - - 32 27
2018-2019 BL 21 18 CG 5 5 UWCL 6 8 - - - 32 31
2019-2020 BL 21 27 CG 5 2 UWCL 7 9 - - - 33 38
Totale Wolfsburg 75 68 16 11 23 25 - - 114 104
2020-2021 Inghilterra (bandiera) Chelsea WSL 22 9 CI ? ? UWCL 9 4 CL 4 3 3 1
2021-2022 WSL 5 3 CI - - UWCL 2 2 CL - - 3 1
Totale Chelsea 27 12 ? ? 11 6 4 3 42+ 21+
2023-2024 Germania (bandiera) Bayern Monaco BL 15 9 CG 5 4 UWCL 3 0 - - - 23 13
2024-2025 BL - - CG - - UWCL - - ST 1 0 1 0
Totale Bayern Monaco 15 9 5 4 3 0 1 0 24 13
Totale carriera 204 160 34 28 43 32 7 3 268 223

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Danimarca
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
24-10-2009 Aalborg Danimarca Danimarca (bandiera) 15 – 0 Georgia (bandiera) Georgia Qual. Mondiali 2011 3
28-10-2009 Sofia Bulgaria Bulgaria (bandiera) 0 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Mondiali 2011 - Uscita al 73’ 73’
19-6-2010 Vejle Danimarca Danimarca (bandiera) 7 – 0 Grecia (bandiera) Grecia Qual. Mondiali 2011 -
25-8-2010 Randers Danimarca Danimarca (bandiera) 0 – 0 Scozia (bandiera) Scozia Qual. Mondiali 2011 - Ingresso al 82’ 82’
11-9-2010 Göteborg Svezia Svezia (bandiera) 2 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Mondiali 2011 -
16-9-2010 Vejle Danimarca Danimarca (bandiera) 2 – 2 Svezia (bandiera) Svezia Qual. Mondiali 2011 - Uscita al 63’ 63’
3-10-2010 Vejle Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 3 Svizzera (bandiera) Svizzera Qual. Mondiali 2011 1
7-10-2010 Aarau Svizzera Svizzera (bandiera) 0 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Mondiali 2011 - Uscita al 69’ 69’
2-3-2011 Algarve Cina Cina (bandiera) 0 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Algarve Cup 2011 - 1º turno -
4-3-2011 Algarve Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 3 Svezia (bandiera) Svezia Algarve Cup 2011 - 1º turno - Ingresso al 60’ 60’
7-3-2011 Algarve Danimarca Danimarca (bandiera) 0 – 1 Islanda (bandiera) Islanda Algarve Cup 2011 - 1º turno -
9-3-2011 Algarve Norvegia Norvegia (bandiera) 0 – 0
(5 - 4 dtr)
Danimarca (bandiera) Danimarca Algarve Cup 2011 - Finale 5º posto - Ingresso al 46’ 46’
15-6-2011 Savièse Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Amichevole -
18-6-2011 Apples Danimarca Danimarca (bandiera) 3 – 0 Galles (bandiera) Galles Amichevole -
20-6-2011 Naters Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 0 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Amichevole -
21-9-2011 Erevan Armenia Armenia (bandiera) 0 – 5 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Euro 2013 1
22-10-2011 Vejle Danimarca Danimarca (bandiera) 3 – 0 Austria (bandiera) Austria Qual. Euro 2013 3
26-10-2011 Barcelos Portogallo Portogallo (bandiera) 0 – 3 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Euro 2013 -
23-11-2011 Vejle Danimarca Danimarca (bandiera) 11 – 0 Armenia (bandiera) Armenia Qual. Euro 2013 3
8-12-2011 San Paolo Cile Cile (bandiera) 0 – 4 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole 1
11-12-2011 San Paolo Italia Italia (bandiera) 2 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole 1
15-12-2011 San Paolo Brasile Brasile (bandiera) 0 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole -
18-12-2011 San Paolo Brasile Brasile (bandiera) 2 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole 1
29-2-2012 Lagos Danimarca Danimarca (bandiera) 0 – 5 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Algarve Cup 2012 - 1º turno -
2-3-2012 Parchal Danimarca Danimarca (bandiera) 0 – 2 Giappone (bandiera) Giappone Algarve Cup 2012 - 1º turno -
5-3-2012 Ferreiras Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 0 Norvegia (bandiera) Norvegia Algarve Cup 2012 - 1º turno -
7-3-2012 Ferreiras Islanda Islanda (bandiera) 1 – 3 Danimarca (bandiera) Danimarca Algarve Cup 2012 - Finale 5º posto -
4-4-2012 Praga Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera) 0 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Euro 2013 1
20-6-2012 Vejle Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 0 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Qual. Euro 2013 -
15-9-2012 Sankt Pölten Austria Austria (bandiera) 3 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Euro 2013 -
19-9-2012 Vejle Danimarca Danimarca (bandiera) 2 – 0 Portogallo (bandiera) Portogallo Qual. Euro 2013 1
9-12-2012 San Paolo Messico Messico (bandiera) 0 – 5 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole 1
16-12-2012 San Paolo Brasile Brasile (bandiera) 2 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole -
19-12-2012 San Paolo Brasile Brasile (bandiera) 2 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
12-2-2013 Madrid Spagna Spagna (bandiera) 2 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - Uscita al 63’ 63’
6-3-2013 Albufeira Danimarca Danimarca (bandiera) 0 – 0 Germania (bandiera) Germania Algarve Cup 2013 - 1º turno - Uscita al 80’ 80’
8-3-2013 Parchal Danimarca Danimarca (bandiera) 0 – 0 Norvegia (bandiera) Norvegia Algarve Cup 2013 - 1º turno - Uscita al 65’ 65’
11-3-2013 Faro Danimarca Danimarca (bandiera) 0 – 2 Giappone (bandiera) Giappone Algarve Cup 2013 - 1º turno -
13-3-2013 Lagos Danimarca Danimarca (bandiera) 3 – 0 Messico (bandiera) Messico Algarve Cup 2013 - Finale 7º posto 1
5-4-2013 Silkeborg Danimarca Danimarca (bandiera) 0 – 1 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Amichevole -
8-4-2013 Horsens Danimarca Danimarca (bandiera) 5 – 1 Russia (bandiera) Russia Amichevole 3
20-6-2013 Viborg Danimarca Danimarca (bandiera) 2 – 0 Islanda (bandiera) Islanda Amichevole -
28-6-2013 Vejle Danimarca Danimarca (bandiera) 2 – 2 Spagna (bandiera) Spagna Amichevole -
10-7-2013 Göteborg Svezia Svezia (bandiera) 1 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Euro 2013 - 1º turno -
13-7-2013 Halmstad Italia Italia (bandiera) 2 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Euro 2013 - 1º turno -
16-7-2013 Göteborg Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 1 Finlandia (bandiera) Finlandia Euro 2013 - 1º turno - Uscita al 85’ 85’
22-7-2013 Linköping Francia Francia (bandiera) 1 – 1
(2 - 4 dtr)
Danimarca (bandiera) Danimarca Euro 2013 - Quarti di finale -
25-7-2013 Norrköping Norvegia Norvegia (bandiera) 1 – 1
(4 - 2 dtr)
Danimarca (bandiera) Danimarca Euro 2013 - Semifinale -
25-9-2013 Budapest Ungheria Ungheria (bandiera) 0 – 4 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole 2
26-10-2013 Kruševac Serbia Serbia (bandiera) 1 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Mondiali 2015 1 Uscita al 87’ 87’
31-10-2013 Vejle Danimarca Danimarca (bandiera) 0 – 1 Svizzera (bandiera) Svizzera Qual. Mondiali 2015 - Uscita al 68’ 68’
24-11-2013 La Valletta Malta Malta (bandiera) 0 – 5 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Mondiali 2015 1 Uscita al 73’ 73’
19-6-2014 Tel Aviv Israele Israele (bandiera) 0 – 5 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Mondiali 2015 1 Ingresso al 46’ 46’
21-8-2014 Reykjavík Islanda Islanda (bandiera) 0 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Mondiali 2015 1
13-9-2014 Vejle Danimarca Danimarca (bandiera) 8 – 0 Malta (bandiera) Malta Qual. Mondiali 2015 -
17-9-2014 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 0 – 1 Israele (bandiera) Israele Qual. Mondiali 2015 -
12-01-2015 Belek Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 1 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Amichevole -
15-01-2015 Belek Danimarca Danimarca (bandiera) 2 – 3 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda Amichevole -
4-3-2015 Parchal Giappone Giappone (bandiera) 1 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca Algarve Cup 2015 - 1º turno - Uscita al 90+2’ 90+2’
6-3-2015 Algarve Francia Francia (bandiera) 4 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Algarve Cup 2015 - 1º turno - Ingresso al 51’ 51’
9-3-2015 Albufeira Portogallo Portogallo (bandiera) 2 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca Algarve Cup 2015 - 1º turno - Uscita al 57’ 57’
11-3-2015 Albufeira Norvegia Norvegia (bandiera) 5 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca Algarve Cup 2015 - Finale 5º posto 2 Ingresso al 46’ 46’
8-4-2015 Stoccolma Svezia Svezia (bandiera) 3 – 3 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole 1
17-9-2015 Mogosoaia Romania Romania (bandiera) 0 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole -
22-9-2015 Bienne Svizzera Svizzera (bandiera) 4 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole -
22-10-2015 Viborg Danimarca Danimarca (bandiera) 4 – 0 Moldavia (bandiera) Moldavia Qual. Euro 2017 1
27-10-2015 Göteborg Svezia Svezia (bandiera) 1 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Euro 2017 -
26-11-2015 Košice Slovacchia Slovacchia (bandiera) 0 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Euro 2017 -
22-1-2016 Belek Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 0 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole -
25-1-2016 Belek Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 1 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole -
2-3-2016 Albufeira Canada Canada (bandiera) 0 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Algarve Cup 2016 - 1º turno - cap.
4-3-2016 Parchal Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 4 Islanda (bandiera) Islanda Algarve Cup 2016 - 1º turno - cap.
7-4-2016 Tychy Polonia Polonia (bandiera) 0 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Euro 2017 - cap.
2-6-2016 Viborg Danimarca Danimarca (bandiera) 4 – 0 Slovacchia (bandiera) Slovacchia Qual. Euro 2017 1 cap.
7-6-2016 Viborg Danimarca Danimarca (bandiera) 6 – 0 Polonia (bandiera) Polonia Qual. Euro 2017 2 cap. Uscita al 52’ 52’
15-9-2016 Chișinău Moldavia Moldavia (bandiera) 0 – 5 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Euro 2017 3 cap.
20-9-2016 Viborg Danimarca Danimarca (bandiera) 2 – 0 Svezia (bandiera) Svezia Qual. Euro 2017 - cap.
28-11-2016 Tubize Belgio Belgio (bandiera) 1 – 3 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole 2 cap.
20-1-2017 Larnaca Scozia Scozia (bandiera) 2 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole 1 cap.
23-1-2017 Paralimni Scozia Scozia (bandiera) 1 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - cap. Uscita al 46’ 46’
1-3-2017 Lagos Danimarca Danimarca (bandiera) 0 – 1 Canada (bandiera) Canada Algarve Cup 2017 - 1º turno - cap.
6-3-2017 Parchal Russia Russia (bandiera) 1 – 6 Danimarca (bandiera) Danimarca Algarve Cup 2017 - 1º turno 3 cap. Uscita al 85’ 85’
8-3-2017 Albufeira Australia Australia (bandiera) 1 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Algarve Cup 2017 - Finale 3º posto 1 cap.
11-4-2017 Slagelse Danimarca Danimarca (bandiera) 5 – 0 Finlandia (bandiera) Finlandia Amichevole 1 cap. Uscita al 83’ 83’
1-7-2017 Gladsaxe Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 2 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole 1 cap.
6-7-2017 Vienna Austria Austria (bandiera) 4 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - cap.
16-7-2017 Doetinchem Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 0 Belgio (bandiera) Belgio Euro 2017 - 1º turno - cap.
20-7-2017 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 1 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Euro 2017 - 1º turno - cap.
24-7-2017 Deventer Norvegia Norvegia (bandiera) 0 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Euro 2017 - 1º turno - cap.
30-7-2017 Rotterdam Germania Germania (bandiera) 1 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca Euro 2017 - Quarti di finale - cap.
3-8-2017 Breda Danimarca Danimarca (bandiera) 0 – 0
(3 - 0 dtr)
Austria (bandiera) Austria Euro 2017 - Semifinale - cap. Ammonizione al 80’ 80’
6-8-2017 Enschede Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 4 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca Euro 2017 - Finale 1 cap. Uscita al 72’ 72’
19-9-2017 Győr Ungheria Ungheria (bandiera) 1 – 6 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Mondiali 2019 1 cap.
24-10-2017 Zagabria Croazia Croazia (bandiera) 0 – 4 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Mondiali 2019 2 cap.
22-1-2018 San Diego Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 5 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - cap. Ammonizione al 21’ 21’
28-2-2018 Lagos Danimarca Danimarca (bandiera) 0 – 0 Islanda (bandiera) Islanda Algarve Cup 2018 - 1º turno - cap.
2-3-2018 Vila Real de Santo António Danimarca Danimarca (bandiera) 2 – 3 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Algarve Cup 2018 - 1º turno 1 cap. Uscita al 77’ 77’
5-3-2018 Faro Giappone Giappone (bandiera) 2 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Algarve Cup 2018 - 1º turno - cap. Ingresso al 63’ 63’
9-4-2018 Viborg Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 0 Ucraina (bandiera) Ucraina Qual. Mondiali 2019 - cap.
8-6-2018 Leopoli Ucraina Ucraina (bandiera) 1 – 5 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Mondiali 2019 1 cap.
13-6-2018 Viborg Danimarca Danimarca (bandiera) 5 – 1 Ungheria (bandiera) Ungheria Qual. Mondiali 2019 1 cap.
30-8-2018 Viborg Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 1 Croazia (bandiera) Croazia Qual. Mondiali 2019 - cap.
4-9-2018 Viborg Danimarca Danimarca (bandiera) 0 – 1 Svezia (bandiera) Svezia Qual. Mondiali 2019 - cap.
5-10-2018 Breda Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 2 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Mondiali 2019 - cap.
9-10-2018 Viborg Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 2 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Qual. Mondiali 2019 - cap.
21-1-2019 Larnaca Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 0 Finlandia (bandiera) Finlandia Amichevole - cap. Uscita al 46’ 46’
27-2-2019 Algarve Norvegia Norvegia (bandiera) 2 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Algarve Cup 2019 - 1º turno - cap.
4-3-2019 Vila Real de Santo António Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 0 Cina (bandiera) Cina Algarve Cup 2019 - 1º turno 1 cap.
6-3-2019 Algarve Scozia Scozia (bandiera) 1 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Algarve Cup 2019 - Finale 5º posto - cap. Ingresso al 59’ 59’
8-4-2019 Strasburgo Francia Francia (bandiera) 4 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - cap.
25-5-2019 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 2 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - cap.
29-8-2019 Viborg Danimarca Danimarca (bandiera) 8 – 0 Malta (bandiera) Malta Qual. Euro 2022 1 cap. Uscita al 46’ 46’
3-9-2019 Tel Aviv Israele Israele (bandiera) 0 – 3 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Euro 2022 1 cap.
4-10-2019 Viborg Danimarca Danimarca (bandiera) 2 – 0 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2022 - cap.
8-10-2019 Tbilisi Georgia Georgia (bandiera) 0 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Euro 2022 - cap.
12-11-2019 Viborg Danimarca Danimarca (bandiera) 14 – 0 Georgia (bandiera) Georgia Qual. Euro 2022 3 cap.
4-3-2020 Parchal Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 2 Norvegia (bandiera) Norvegia Algarve Cup 2020 - 1º turno 1 cap. Uscita al 61’ 61’
7-3-2020 Lagos Danimarca Danimarca (bandiera) 2 – 1 Svezia (bandiera) Svezia Algarve Cup 2020 - 1º turno - cap. Uscita al 46’ 46’
10-3-2020 Lagos Belgio Belgio (bandiera) 0 – 4 Danimarca (bandiera) Danimarca Algarve Cup 2020 - Finale 5º posto 1 cap. Uscita al 70’ 70’
17-9-2020 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 0 – 4 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Euro 2022 - cap.
22-9-2020 Ta' Qali Malta Malta (bandiera) 0 – 8 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Euro 2022 1 cap. Uscita al 66’ 66’
21-10-2020 Gladsaxe Danimarca Danimarca (bandiera) 4 – 0 Israele (bandiera) Israele Qual. Euro 2022 2 cap.
27-10-2020 Empoli Italia Italia (bandiera) 1 – 3 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Euro 2022 - cap.
1-12-2020 Viborg Danimarca Danimarca (bandiera) 0 – 0 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 2022 - cap.
8-4-2021 Dublino Irlanda Irlanda (bandiera) 0 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - cap.
13-4-2021 Cardiff Galles Galles (bandiera) 1 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole 1 cap. Uscita al 73’ 73’
10-6-2021 Horsens Danimarca Danimarca (bandiera) 3 – 2 Australia (bandiera) Australia Amichevole - cap. Uscita al 84’ 84’
15-6-2021 Madrid Spagna Spagna (bandiera) 3 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - cap. Uscita al 79’ 79’
16-9-2021 Viborg Danimarca Danimarca (bandiera) 7 – 0 Malta (bandiera) Malta Qual. Mondiali 2023 1 cap. Uscita al 73’ 73’
21-9-2021 Baku Azerbaigian Azerbaigian (bandiera) 0 – 8 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Mondiali 2023 - cap. Uscita al 58’ 58’
21-10-2021 Viborg Danimarca Danimarca (bandiera) 8 – 0 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2023 1 cap.
12-6-2022 Vienna Austria Austria (bandiera) 1 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole 1 cap. Uscita al 65’ 65’
24-6-2022 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 2 – 1 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole - cap.
29-6-2022 Viborg Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 2 Norvegia (bandiera) Norvegia Amichevole - cap. Uscita al 86’ 86’
8-7-2022 Londra Germania Germania (bandiera) 4 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Euro 2022 - 1º turno - cap.
12-7-2022 Milton Keynes Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 0 Finlandia (bandiera) Finlandia Euro 2022 - 1º turno 1 cap. Uscita al 87’ 87’
16-7-2022 Londra Danimarca Danimarca (bandiera) 0 – 1 Spagna (bandiera) Spagna Euro 2022 - 1º turno - cap.
1-9-2022 Viborg Danimarca Danimarca (bandiera) 5 – 1 Montenegro (bandiera) Montenegro Qual. Mondiali 2023 1 cap.
11-10-2022 Viborg Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 3 Australia (bandiera) Australia Amichevole - cap. Ingresso al 61’ 61’
11-11-2022 Sciaffusa Svizzera Svizzera (bandiera) 1 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca Amichevole - cap.
5-7-2023 Gladsaxe Danimarca Danimarca (bandiera) 0 – 2 Spagna (bandiera) Spagna Amichevole -
22-7-2023 Perth Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 0 Cina (bandiera) Cina Mondiali 2023 - 1º turno - cap.
28-7-2023 Sydney Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Mondiali 2023 - 1º turno - cap.
1-8-2023 Perth Haiti Haiti (bandiera) 0 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca Mondiali 2023 - 1º turno 1 cap. Uscita al 90+2’ 90+2’
7-8-2023 Sydney Australia Australia (bandiera) 2 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca Mondiali 2023 - Ottavi di finale - cap.
22-9-2023 Viborg Danimarca Danimarca (bandiera) 2 – 0 Germania (bandiera) Germania UEFA Women's Nations League 2023-2024 - 1º turno - cap.
26-9-2023 Cardiff Galles Galles (bandiera) 1 – 5 Danimarca (bandiera) Danimarca UEFA Women's Nations League 2023-2024 - 1º turno 3 cap. Uscita al 90+1’ 90+1’
28-2-2024 Marbella Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 1 Austria (bandiera) Austria Amichevole 1 cap.
5-4-2024 Uherské Hradiště Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera) 1 – 3 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Euro 2025 - cap.
9-4-2024 Viborg Danimarca Danimarca (bandiera) 4 – 2 Belgio (bandiera) Belgio Qual. Euro 2025 - cap.
31-5-2024 Vejle Danimarca Danimarca (bandiera) 0 – 2 Spagna (bandiera) Spagna Qual. Euro 2025 - cap.
4-6-2024 Santa Cruz Spagna Spagna (bandiera) 3 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Euro 2025 - cap.
12-7-2024 Sint-Truiden Belgio Belgio (bandiera) 0 – 3 Danimarca (bandiera) Danimarca Qual. Euro 2025 1 cap.
16-7-2024 Vejle Danimarca Danimarca (bandiera) 2 – 0 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Qual. Euro 2025 - cap.
29-10-2024 Esbjerg Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 2 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Amichevole - cap. Ammonizione al 51’ 51’
2-12-2024 San Pedro del Pinatar Danimarca Danimarca (bandiera) 2 – 0 Islanda (bandiera) Islanda Amichevole - cap.
21-2-2025 Odense Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 2 Svezia (bandiera) Svezia UEFA Women's Nations League 2025 - 1º turno 1 cap.
25-2-2025 La Spezia Italia Italia (bandiera) 1 – 3 Danimarca (bandiera) Danimarca UEFA Women's Nations League 2025 - 1º turno - cap.
4-4-2025 Cardiff Galles Galles (bandiera) 1 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca UEFA Women's Nations League 2025 - 1º turno - cap.
8-4-2025 Herning Danimarca Danimarca (bandiera) 0 – 3 Italia (bandiera) Italia UEFA Women's Nations League 2025 - 1º turno - cap.
30-5-2025 Odense Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 0 Galles (bandiera) Galles UEFA Women's Nations League 2025 - 1º turno 1 cap. Ammonizione al 32’ 32’
3-6-2025 Solna Svezia Svezia (bandiera) 6 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca UEFA Women's Nations League 2025 - 1º turno - cap.
4-7-2025 Ginevra Danimarca Danimarca (bandiera) 0 – 1 Svezia (bandiera) Svezia Euro 2025 - 1º turno - cap.
8-7-2025 Basilea Germania Germania (bandiera) 2 – 1 Danimarca (bandiera) Danimarca Euro 2025 - 1º turno - cap.
12-7-2025 Lucerna Polonia Polonia (bandiera) 3 – 2 Danimarca (bandiera) Danimarca Euro 2025 - 1º turno - cap. Uscita al 25’ 25’
Totale Presenze 165 Reti 78
Linköping: 2016
Linköping: 2013-2014, 2014-2015
Wolfsburg: 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020
Bayern Monaco: 2023-2024, 2024-2025
Chelsea: 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023
Wolfsburg: 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2024-2025
Chelsea: 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023
Chelsea: 2020-2021
Bayern Monaco: 2024
2016 (24 reti)
2017 (4 reti ex aequo con Kumi Yokoyama)
2017-2018 (17 reti), 2019-2020 (27 reti)
2018-2019 (8 reti)
2017-2018[10], 2019-2020[11]
Miglior attaccante: 2019-2020[13]
  • Calciatrice danese dell'anno: 8[23]
2012, 2015[5], 2016, 2017, 2018, 2019[24], 2020[25], 2024[26]
  • Miglior calciatrice del campionato svedese: 2
2015, 2016
  • Migliore attaccante del campionato svedese: 2
2015, 2016
  • Miglior calciatrice del campionato tedesco: 1
2020[14]
  • Miglior calciatrice dell'anno IFFHS: 1
2020
  1. ^ Matteo Nava, Molto più di un bacio: Eriksson-Harder, fidanzate divise dal Mondiale, su gazzetta.it. URL consultato il 27 giugno 2019.
  2. ^ (DA) Harder og Nadia forlader Skovbakken, su skovbakkenfodbold.dk. URL consultato il 9 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2017).
  3. ^ (EN) Rainer Fussganger, Pernille Harder – Player of the Week, su ourgamemagazine.com, 14 settembre 2013. URL consultato il 9 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2014).
  4. ^ (SV) Daniel Kristoffersson e Mats Bråstedt, Alla vinnare på Fotbollsgalan 2015, su expressen.se, 9 novembre 2015. URL consultato il 9 ottobre 2020.
  5. ^ a b (DA) Pernille Harder kåret til årets spiller, su tv3sport.dk, 4 dicembre 2015. URL consultato il 9 ottobre 2020.
  6. ^ (SV) Pernille Harder – Player of the Week, su svenskfotboll.se. URL consultato il 9 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2017).
  7. ^ (DA) Dan Hirsch Sørensen, Wolfsburg skal gøre Harder til verdens bedste, su spillerforeningen.dk, 19 dicembre 2016. URL consultato il 9 ottobre 2020.
  8. ^ (DE) Pernille Harder mit Torjägerkanone geehrt, su dfb.de, 16 settembre 2020. URL consultato il 9 ottobre 2020.
  9. ^ (DE) Pernille Harder erhält Torjägerinnen-Kanone, su dfb.de, 28 giugno 2020. URL consultato il 9 ottobre 2020.
  10. ^ a b (EN) Pernille Harder wins UEFA Women's Player of the Year award, su uefa.com, 30 agosto 2018. URL consultato il 9 ottobre 2020.
  11. ^ a b (EN) Pernille Harder named 2019/20 UEFA Women's Player of the Year, su uefa.com, 1º ottobre 2020. URL consultato il 9 ottobre 2020.
  12. ^ (EN) Jacob Steinberg e Niall McVeigh, Ballon d'Or 2018: Luka Modric and Ada Hegerberg win awards – as it happened, su theguardian.com, 4 dicembre 2018. URL consultato il 9 ottobre 2020.
  13. ^ a b (EN) Pernille Harder named Women's Champions League Forward of the Season, su uefa.com, 1º ottobre 2020. URL consultato il 9 ottobre 2020.
  14. ^ a b (DE) Fußballer des Jahres: Ehrungen für Lewandowski, Flick und Harder, su dfb.de, 30 agosto 2020. URL consultato il 9 ottobre 2020.
  15. ^ Martina Pozzoli, Il Chelsea Women annuncia Pernille Harder, su lfootball.it, 1º settembre 2020. URL consultato il 9 ottobre 2020.
  16. ^ (EN) FC Bayern signs Pernille Harder and Magdalena Eriksson, 1º giugno 2023. URL consultato il 5 maggio 2024.
  17. ^ a b c DBU.
  18. ^ (EN) Denmark, su uefa.com, 1º ottobre 2012. URL consultato l'8 ottobre 2020.
  19. ^ (DA) Dansk uafgjort i Serbien, su dbu.dk, 26 ottobre 2013. URL consultato l'8 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014).
  20. ^ (DA) Kvindelandsholdet skifter anfører, su dr.dk, 1º marzo 2016. URL consultato l'8 ottobre 2020.
  21. ^ (EN) Netherlands 4-2 Denmark (Enschede), su uefa.com, 6 agosto 2017. URL consultato l'8 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2017).
  22. ^ (EN) UEFA Women's EURO 2017 roll of honour, su uefa.com, 6 agosto 2017. URL consultato l'8 ottobre 2020.
  23. ^ (DA) Årets Kvindelige Fodboldspiller, su spillerforeningen.dk. URL consultato il 9 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2018).
  24. ^ Giuseppe Berardi, Pernille Harder premiata come miglior giocatrice danese, su lfootball.it, 5 gennaio 2020. URL consultato il 9 ottobre 2020.
  25. ^ (DA) Pernille Harder er (igen) Årets Kvindelige Fodboldspiller i Danmark, su spillerforingen.dk, 6 gennaio 2021. URL consultato il 5 maggio 2024.
  26. ^ (DA) Pernille Harder er årets fodboldspiller 2024, su spillerforingen.dk, 4 gennaio 2025. URL consultato il 4 gennaio 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN3055150203818703250004 · GND (DE1218776900