Mundys: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ri-aggiornamento al 2018
Riga 57: Riga 57:
Nel [[2011]] il consorzio guidato da Autostrade per l'Italia si è aggiudicato la gara indetta dal Governo francese per il pedaggiamento satellitare per mezzi pesanti su circa 15.000&nbsp;km della rete stradale nazionale francese. Nel [[2012]] Atlantia ha consolidato la propria strategia di espansione internazionale attraverso la joint venture in Brasile con il gruppo Bertin per creare un polo titolare di oltre 1.500 chilometri di rete autostradale concentrata nell'area di San Paolo. Nel corso del 2013 è stata portata a conclusione la fusione per incorporazione di [[Gemina]] S.p.A., azionista di maggioranza della società A.D.R. (Aeroporti di Roma) in Atlantia, con conseguente aggregazione di un secondo ''core business'' oltre a quello delle concessioni autostradali.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2013/12/01/news/gemina_addio_fusione_atlantia-72456970/|titolo=Gemina saluta Piazza Affari dopo la fusione con Atlantia|data=1 dicembre 2013|accesso=15 marzo 2018}}</ref>
Nel [[2011]] il consorzio guidato da Autostrade per l'Italia si è aggiudicato la gara indetta dal Governo francese per il pedaggiamento satellitare per mezzi pesanti su circa 15.000&nbsp;km della rete stradale nazionale francese. Nel [[2012]] Atlantia ha consolidato la propria strategia di espansione internazionale attraverso la joint venture in Brasile con il gruppo Bertin per creare un polo titolare di oltre 1.500 chilometri di rete autostradale concentrata nell'area di San Paolo. Nel corso del 2013 è stata portata a conclusione la fusione per incorporazione di [[Gemina]] S.p.A., azionista di maggioranza della società A.D.R. (Aeroporti di Roma) in Atlantia, con conseguente aggregazione di un secondo ''core business'' oltre a quello delle concessioni autostradali.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2013/12/01/news/gemina_addio_fusione_atlantia-72456970/|titolo=Gemina saluta Piazza Affari dopo la fusione con Atlantia|data=1 dicembre 2013|accesso=15 marzo 2018}}</ref>


Nell'estate del 2017 riprende la battaglia a base di Opa (offerta pubblica d'acquisto) per la conquista della società spagnola [[Abertis]] (nel 2017 ricavi per 5,3 miliardi di euro, profitti per 897 milioni, 7.500 chilometri di autostrade in Spagna, Francia, Germania e Cile) con Hochtief-[[Grupo ACS|ACS]] dello spagnolo [[Florentino Pérez]], patron del {{Calcio Real Madrid|N}} e ben visto dal governo spagnolo di [[Mariano Rajoy]]. Nel marzo 2018 Atlantia e Hochtief-Acs raggiungono un accordo: offerta congiunta per il controllo di Abertis sulla base dell'offerta più alta (quella di Hocthief-Acs di 18,76 euro ad azione) per un valore di 18,3 miliardi (l'offerta di Atlantia, ritirata, era di 16,3 miliardi). L'accordo prevede anche che la guida di Abertis spetti ad Atlantia e la presidenza a Hochtief-Acs.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/economia/18_marzo_14/ai-benetton-autostrade-spagnole-accordo-atlantia-hochtief-abertis-ba555ff2-275f-11e8-bb9f-fef48ac89c0b.shtml|titolo=Ai Benetton le autostrade spagnole, accordo Atlantia-Hochtief per Abertis|data=14 marzo 20118|accesso=15 marzo 2018}}</ref> Atlantia entra poi con il 24% in Hochtief, gettando le basi per una partnership globale<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-03-16/atlantia-castellucci-con-acs-saremo-forza-globale-095814.shtml|titolo=Atlantia, Castellucci: "Con Acs saremo forza globale"|data=16 marzo 2018|accesso=16 marzo 2018}}</ref> che spazia dalle concessioni autostradali di Atlantia ai servizi di ingegneria di [[Hochtief]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-03-14/atlantia-l-alleanza-acs-si-estende-hochtief-e-cellnex--220734.shtml|titolo=Atlantia, l'alleanza con Acs si estende su Hochtief e Cellnex|data=14 marzo 2018|accesso=15 marzo 2018}}</ref>
Nell'estate del 2017 riprende la battaglia a base di Opa (offerta pubblica d'acquisto) per la conquista della società spagnola [[Abertis]] (nel 2017 ricavi per 5,3 miliardi di euro, profitti per 897 milioni, 7.500 chilometri di autostrade in Spagna, Francia, Germania e Cile) con Hochtief-[[Grupo ACS|ACS]] dello spagnolo [[Florentino Pérez]], patron del {{Calcio Real Madrid|N}} e ben visto dal governo spagnolo di [[Mariano Rajoy]]. Nel marzo 2018 Atlantia e Hochtief-Acs raggiungono un accordo: offerta congiunta per il controllo di Abertis sulla base dell'offerta più alta (quella di Hocthief-Acs di 18,76 euro ad azione) per un valore di 18,3 miliardi (l'offerta di Atlantia, ritirata, era di 16,3 miliardi). L'accordo prevede anche che la guida di Abertis spetti ad Atlantia e la presidenza a Hochtief-Acs.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/economia/18_marzo_14/ai-benetton-autostrade-spagnole-accordo-atlantia-hochtief-abertis-ba555ff2-275f-11e8-bb9f-fef48ac89c0b.shtml|titolo=Ai Benetton le autostrade spagnole, accordo Atlantia-Hochtief per Abertis|data=14 marzo 2018|accesso=15 marzo 2018}}</ref> Atlantia entra poi con il 24% in Hochtief, gettando le basi per una partnership globale<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-03-16/atlantia-castellucci-con-acs-saremo-forza-globale-095814.shtml|titolo=Atlantia, Castellucci: "Con Acs saremo forza globale"|data=16 marzo 2018|accesso=16 marzo 2018}}</ref> che spazia dalle concessioni autostradali di Atlantia ai servizi di ingegneria di [[Hochtief]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-03-14/atlantia-l-alleanza-acs-si-estende-hochtief-e-cellnex--220734.shtml|titolo=Atlantia, l'alleanza con Acs si estende su Hochtief e Cellnex|data=14 marzo 2018|accesso=15 marzo 2018}}</ref>


Nel marzo 2018 Atlantia acquisisce per un miliardo il 15,49% di Gtlink, la società che controlla l'[[Eurotunnel]] che attraversa la Manica.<ref name = dati>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2018/03/02/news/atlantia_entra_nel_tunnel_della_manica_1_miliardo_per_il_15_di_getlink-190187993/|titolo=Atlantia entra nel tunnel della Manica, 1 miliardo per il 15,5% di Getlink|data=2 marzo 2018|accesso=15 marzo 2018}}</ref>
Nel marzo 2018 Atlantia acquisisce per un miliardo il 15,49% di Gtlink, la società che controlla l'[[Eurotunnel]] che attraversa la Manica.<ref name = dati>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2018/03/02/news/atlantia_entra_nel_tunnel_della_manica_1_miliardo_per_il_15_di_getlink-190187993/|titolo=Atlantia entra nel tunnel della Manica, 1 miliardo per il 15,5% di Getlink|data=2 marzo 2018|accesso=15 marzo 2018}}</ref>

Versione delle 02:42, 14 mar 2019

Atlantia S.p.A.
Logo
Logo
Sede di Atlantia a Roma
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Borse valoriBorsa Italiana: ATL
ISINIT0003506190
Fondazione2002 a Roma
Sede principaleRoma
Persone chiave
SettoreTrasporto
ProdottiGestione autostrade, aeroporti
Fatturato11 miliardi di Dati economici pro-forma 2018, che includono il consolidamento del gruppo Abertis per 12 mesi [1] (2018)
Utile netto818 milioni di (2018)
Dipendenti31 000[2] (2018)
Sito webwww.atlantia.it

Atlantia S.p.A. (già Autostrade S.p.A.) è una società per azioni italiana, costituita nel 2002 e presente nel settore delle infrastrutture autostradali e aeroportuali, con 5.000 chilometri di autostrade a pedaggio in Italia, Brasile, Cile, India, Polonia, Spagna e la gestione degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino in Italia e dei tre aeroporti francesi di Nizza, di Cannes e di Saint-Tropez. Il principale azionista è la famiglia Benetton.

È quotata nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano.

Storia

All'inizio come Autostrade

Lo stesso argomento in dettaglio: Autostrade per l'Italia.

Le origini risalgono al 19 dicembre 1950, quando, nell'ambito dell'IRI, viene costituita la Società Concessioni e Costruzioni Autostrade S.p.A. con l'obiettivo di partecipare, insieme ad altri grandi gruppi industriali, alla ricostruzione post bellica dell'Italia. Nel 1956 viene firmata la prima convenzione tra ANAS e la società, che si impegnano a co-finanziare, costruire e gestire l'Autostrada del Sole tra Milano e Napoli, inaugurata nel 1964. Nel 1982 viene acquisita da Italstat. Nel 1987 Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A. viene ammessa alla quotazione presso la Borsa Valori di Milano. Nel 1991 diventa di proprietà di Iritecna e nel 1994 viene acquisita da Fintecna. Nel 1999 la Società Autostrade viene privatizzata. In lizza c'erano la cordata guidata da Schemaventotto S.p.A. (Edizione Partecipations di Gilberto Benetton al 60%, Fondazione CRT con il 13.33%, Acesa Italia con il 12.83%, Assicurazioni Generali ed Unicredito Italiano entrambe al 6.67% e Brisa International SGPS S.A. con lo 0.50%[3]) ed un secondo raggruppamento trainato dalla banca d'affari australiana Macquarie che però si ritirò all'ultimo[4]. Al Gruppo IRI, che era l'azionista di riferimento (86% del capitale sociale, con il restante 24% quotato in borsa[5]) subentra quindi, con il 30% del capitale, Schemaventotto[5] dai quali è pervenuta l'unica offerta vincolante di acquisto per il pacchetto azionario[5], versando a IRI 5.050 miliardi di lire[6]; il restante 56% del pacchetto azionario allora posseduto dall'IRI viene destinato al mercato borsistico attraverso un'offerta pubblica di vendita[5] che ha permesso di ricavare 8.750 miliardi di lire, per un incasso complessivo per IRI di 13.800 miliardi di lire[7][8].

Autostrade fu poi oggetto di Opa totalitaria da parte di Newco28 (controllata di Schemaventotto) nel gennaio 2003[9] per 6.45 miliardi di euro, tramite una operazione di leveraged buyout: la liquidità necessaria per l'acquisizione fu reperita da Newco28 facendo ricorso al sistema creditizio e, successivamente, il debito fu trasferito da Newco28 ad Autostrade, a seguito di fusione per incorporazione[10][11].

Nel corso del 2003, a seguito di una imponente riorganizzazione del gruppo, Società Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A. diventa Autostrade S.p.A. e conferisce le proprie attività a tre diverse società neocostituite, a decorrere dal 1º luglio:

  • Autostrade per l'Italia S.p.A. riceve:
    • le attività svolte direttamente nel comparto autostradale in regime di concessione;
    • le partecipazioni nelle società attive nel settore autostradale;
    • le partecipazioni nelle altre società, avviate anche con partner, per lo sviluppo di nuove arterie autostradali in Italia;
    • le partecipazioni nelle società che svolgono attività di progettazione e di pavimentazione di supporto alle attività caratteristiche del comparto autostradale;
    • le partecipazioni in società ed enti operanti in attività comunque connesse alla gestione di strade e autostrade.
  • S.D.S. S.p.A. riceve le attività relative ai servizi amministrativi, alla gestione paghe, i servizi generali ed i servizi di gestione immobiliare.
  • TowerCo S.p.A. riceve le attività relative alla gestione dei cosiddetti servizi di Tower Management, con l'intento di offrire agli operatori di telefonia mobile infrastrutture per la copertura radio di autostrade, gallerie e aree urbane limitrofe.

In seguito come Atlantia

Nei primi mesi del 2006 la società aveva varato un progetto di integrazione con il gruppo spagnolo Abertis, che prevedeva che la società Abertis avrebbe incorporato Autostrade S.p.A., con l'intento di creare un gruppo di primaria importanza a livello europeo. Tuttavia il progetto ha incontrato la netta opposizione del Governo italiano, che di fatto ha in pugno le concessioni autostradali, sostanzialmente determinato dal fatto che nell'azionariato di Abertis è presente, con una quota di rilievo, un gruppo attivo nelle costruzioni stradali, il che avrebbe portato ad un conflitto di interessi. A seguito della situazione venutasi a creare, le società interessate hanno al momento accantonato il progetto, anche se le stesse continuano ad affermare che esso non è stato abbandonato, ma soltanto rimandato in attesa di chiarire meglio la situazione. Il 5 maggio 2007 il Consiglio di amministrazione ha approvato la variazione della denominazione della società in Atlantia S.p.A..

Nel 2011 il consorzio guidato da Autostrade per l'Italia si è aggiudicato la gara indetta dal Governo francese per il pedaggiamento satellitare per mezzi pesanti su circa 15.000 km della rete stradale nazionale francese. Nel 2012 Atlantia ha consolidato la propria strategia di espansione internazionale attraverso la joint venture in Brasile con il gruppo Bertin per creare un polo titolare di oltre 1.500 chilometri di rete autostradale concentrata nell'area di San Paolo. Nel corso del 2013 è stata portata a conclusione la fusione per incorporazione di Gemina S.p.A., azionista di maggioranza della società A.D.R. (Aeroporti di Roma) in Atlantia, con conseguente aggregazione di un secondo core business oltre a quello delle concessioni autostradali.[12]

Nell'estate del 2017 riprende la battaglia a base di Opa (offerta pubblica d'acquisto) per la conquista della società spagnola Abertis (nel 2017 ricavi per 5,3 miliardi di euro, profitti per 897 milioni, 7.500 chilometri di autostrade in Spagna, Francia, Germania e Cile) con Hochtief-ACS dello spagnolo Florentino Pérez, patron del Real Madrid e ben visto dal governo spagnolo di Mariano Rajoy. Nel marzo 2018 Atlantia e Hochtief-Acs raggiungono un accordo: offerta congiunta per il controllo di Abertis sulla base dell'offerta più alta (quella di Hocthief-Acs di 18,76 euro ad azione) per un valore di 18,3 miliardi (l'offerta di Atlantia, ritirata, era di 16,3 miliardi). L'accordo prevede anche che la guida di Abertis spetti ad Atlantia e la presidenza a Hochtief-Acs.[13] Atlantia entra poi con il 24% in Hochtief, gettando le basi per una partnership globale[14] che spazia dalle concessioni autostradali di Atlantia ai servizi di ingegneria di Hochtief.[15]

Nel marzo 2018 Atlantia acquisisce per un miliardo il 15,49% di Gtlink, la società che controlla l'Eurotunnel che attraversa la Manica.[16]

Azionariato

L'azionariato comunicato alla Consob è il seguente[17]:

Fonte: Consob, 31 marzo 2018

Nota bene: Sintonia spa è controllata al 100% da Edizione srl[19].

Società del gruppo

Principali partecipazioni

Le partecipazioni indicate sono valutate nel bilancio al 31 dicembre 2006 circa 5.913 milioni di euro, di cui 5.797 milioni circa relativi alla sola Autostrade per l'Italia S.p.A.

Nota: la partecipazione in Stalexport S.A. è salita al 56,20%, prima con un aumento di capitale riservato il 27 luglio 2007 e poi con un'OPA (obbligatoria secondo le leggi polacche) chiusa il 27 agosto 2007.

Nel corso del 2008 alcune partecipazioni nel settore autostradale sono state conferite ad Autostrade per l'Italia.

Dati economici e finanziari

  • Nel 2014 il gruppo Atlantia ha registrato ricavi per 4,831 miliardi di euro (in crescita del 17,66% dall'anno precedente), Ebit per 1,951 miliardi di euro e utili per 740 milioni di euro. Al 31 dicembre 2014 l'indebitamento finanziario netto è pari a 12,24 miliardi di euro, il patrimonio netto è di 6,52 miliardi di euro mentre la capitalizzazione di Borsa è pari a 18,299 miliardi di euro[20].
  • Nel 2016 il gruppo ha registrato un fatturato di 5,4 miliardi di euro, Ebidta di 3,3 miliardi, cash flow di 2,4 miliardi. La capitalizzazione è di 18,4 miliardi.[21][22]
  • Nel 2017 i ricavi del gruppo hanno raggiunto 5,97 miliardi di euro con un aumento del 9%, l'Ebidta i 3,6 miliardi di euro (+ 6%), l'utile 1,1 miliardi (+ 4%). Cash flow di 2,5 miliardi, capitalizzazione di 21,7 miliardi. I ricavi da pedaggi sono aumentati del 5% a 4,19 miliardi.[16][1]

Note

  1. ^ a b Atlantia, dati economico finanziari, su atlantia.it. URL consultato il 15 marzo 2018.
  2. ^ (EN) Profilo aziendale Atlantia S.p.A., su The Wall Street Journal. URL consultato il 7 dicembre 2017.
  3. ^ Provvedimento n. 8090, AGCM
  4. ^ Autostrade a 7 anni dalla privatizzazione. Fatti, numeri e risultati, Autostrade per l'Italia
  5. ^ a b c d Enzo Cirillo, Privatizzazione Autostrade volata solitaria di Benetton, in la Repubblica, 21 ottobre 1999.
  6. ^ ilsole24ore.com
  7. ^ repubblica.it
  8. ^ avvenire.it
  9. ^ Documento d'Offerta Pubblica d'Acquisto Newco28, Gennaio 2003
  10. ^ Le operazioni di gestione straordinaria, Giuseppe Savioli, Giuffrè Editore
  11. ^ La tutela dei creditori nelle operazioni di merger leveraged buy-out, Stefano Cacchi Pessani, Giuffrè Editore
  12. ^ Gemina saluta Piazza Affari dopo la fusione con Atlantia, su repubblica.it, 1º dicembre 2013. URL consultato il 15 marzo 2018.
  13. ^ Ai Benetton le autostrade spagnole, accordo Atlantia-Hochtief per Abertis, su corriere.it, 14 marzo 2018. URL consultato il 15 marzo 2018.
  14. ^ Atlantia, Castellucci: "Con Acs saremo forza globale", su ilsole24ore.com, 16 marzo 2018. URL consultato il 16 marzo 2018.
  15. ^ Atlantia, l'alleanza con Acs si estende su Hochtief e Cellnex, su ilsole24ore.com, 14 marzo 2018. URL consultato il 15 marzo 2018.
  16. ^ a b Atlantia entra nel tunnel della Manica, 1 miliardo per il 15,5% di Getlink, su repubblica.it, 2 marzo 2018. URL consultato il 15 marzo 2018.
  17. ^ Le percentuali di azionariato derivano da quanto comunicato dagli azionisti, secondo quanto previsto dall'articolo 120 del TUF. Parti minori dell'azionariato possono essere indicate direttamente dalla società attraverso altre fonti.
  18. ^ Sintonia Spa ottiene finanziamento da 1 miliardo, su aziendabanca.it. URL consultato il 20 agosto 2018.
  19. ^ Profilo Edizione srl a luglio 2018 (PDF), su edizione.com. URL consultato il 20 agosto 2018.
  20. ^ Financial Times (accesso effettuato il 30/06/2015)
  21. ^ Borsa, profilo Atlantia in dettaglio, su borsaitaliana.it, marzo 2018. URL consultato il 15 marzo 2018.
  22. ^ (EN) Conto economico Atlantia S.p.A., su The Wall Street Journal. URL consultato il 7 dicembre 2017.
  • Relazione finanziaria annuale 2012. [1]
  • Documento informativo relativo alla ristrutturazione del gruppo Autostrade, depositato presso la Consob e Borsa Italiana S.p.A. nel maggio 2003 [2]
  • Comunicazioni Consob sugli azionisti rilevanti e sugli organi amministrativi delle società quotate, reperibili sul sito Consob

Voci correlate

Collegamenti esterni