Joshua Kimmich
Joshua Kimmich | ||
---|---|---|
Kimmich con la nazionale tedesca nel 2018. | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 176 cm | |
Peso | 70 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore, centrocampista | |
Squadra | Bayern Monaco | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
????-2007 | Bösingen | |
2007-2013 | Stoccarda | |
Squadre di club1 | ||
2013-2015 | RB Lipsia | 53 (3) |
2015- | Bayern Monaco | 127 (10) |
Nazionale | ||
2011 | ![]() | 2 (0) |
2013 | ![]() | 5 (0) |
2013-2014 | ![]() | 9 (1) |
2014-2015 | ![]() | 14 (2) |
2016- | ![]() | 48 (3) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Ungheria 2014 | |
![]() | ||
Bronzo | Repubblica Ceca 2015 | |
![]() | ||
Bronzo | Francia 2016 | |
![]() | ||
Oro | Russia 2017 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 19 novembre 2019 |
Joshua Kimmich (Rottweil, 8 febbraio 1995) è un calciatore tedesco, difensore o centrocampista del Bayern Monaco e della nazionale tedesca.
Indice
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Paragonato a Philipp Lahm, Kimmich nasce calcisticamente come terzino destro con doti di impostazione del gioco e di recupero del pallone sulla linea difensiva del campo[1][2], mentre con Pep Guardiola e la nazionale tedesca allenata dal commissario tecnico Joachim Löw ha giocato anche nel ruolo di centrocampista centrale e difensore centrale. Sotto la guida dell'allenatore del Bayern Monaco Carlo Ancelotti si è stabilizzato nel ruolo di terzino destro[3].
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Kimmich cresce calcisticamente nella regione tedesca del Baden-Württemberg, dapprima nelle file del Bösingen e successivamente nelle giovanili dello Stoccarda. All'inizio della stagione 2013-2014 viene ceduto al RB Lipsia, all'epoca militante nella 3. Liga tedesca, con il diritto di riacquisto da parte del club di Stoccarda. Nello stesso anno viene premiato con la medaglia d'argento nella categoria Under-18 del Fritz-Walter-Medaille, premio riservato ai migliori giovani calciatori tedeschi.[4]
Durante la stagione 2014-2015 lo Stoccarda esercita il diritto di riacquisto e cede Kimmich al Bayern Monaco, di cui vestirà la maglia a partire dal 1º luglio 2015, firmando un contratto in scadenza il 30 giugno 2020.[5]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Nell'estate del 2014 conquista, con la nazionale Under-19, il Campionato europeo di categoria, battendo in finale i pari età del Portogallo. Lo stesso anno viene premiato con la medaglia di bronzo nella categoria Under-19 del Premio Fritz Walter. Nel 2015 partecipa al Campionato europeo Under-21, dove i tedeschi arrivano in semifinale, sconfitti dai pari età del Portogallo.
Viene convocato, con la nazionale maggiore, per gli Europei 2016 in Francia,[6] dove gioca da titolare 4 partite, fino all'eliminazione dei tedeschi in semifinale per mano dei padroni di casa.
Il 4 settembre 2016, nella partita di qualificazione ai Mondiali 2018 vinta per 3-0 a Oslo contro la Norvegia, mette a segno la sua prima rete con la nazionale tedesca.
Il 2 luglio 2017 conquista con la nazionale tedesca il titolo della Confederations Cup che ha avuto luogo in Russia, giocando tutte le gare del torneo da titolare.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 22 ottobre 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2013-2014 | ![]() |
DL | 26 | 1 | CG | 0 | 0 | - | - | - | - | 26 | 1 | ||
2014-2015 | ZL | 27 | 2 | CG | 2 | 0 | - | - | - | - | 29 | 2 | |||
Totale RB Lipsia | 53 | 3 | 2 | 0 | - | - | - | - | 55 | 3 | |||||
2015-2016 | ![]() |
BL | 23 | 0 | CG | 4 | 0 | UCL | 9 | 0 | SG | 0 | 0 | 36 | 0 |
2016-2017 | BL | 27 | 6 | CG | 4 | 0 | UCL | 8 | 3 | SG | 1 | 0 | 40 | 9 | |
2017-2018 | BL | 29 | 1 | CG | 6 | 1 | UCL | 11 | 4 | SG | 1 | 0 | 47 | 6 | |
2018-2019 | BL | 34 | 2 | CG | 6 | 0 | UCL | 7 | 0 | SG | 1 | 0 | 48 | 2 | |
2019-2020 | BL | 14 | 1 | CG | 1 | 0 | UCL | 6 | 1 | SG | 1 | 0 | 22 | 2 | |
Totale Bayern Monaco | 127 | 10 | 21 | 1 | 41 | 8 | 4 | 0 | 193 | 19 | |||||
Totale carriera | 180 | 13 | 23 | 1 | 41 | 8 | 4 | 0 | 248 | 22 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Under-18 2013 (argento), Under-19 2014 (bronzo)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Philip Röber, Il talento della settimana di UEFA.com: Joshua Kimmich, UEFA.com, 27 giugno 2015.
- ^ Guido Marino, Profilo - Joshua Kimmich, il futuro del Bayern Monaco di Ancelotti, Goal.com, 23 febbraio 2016.
- ^ Dati Transfermarkt.it
- ^ Gold for Werner, silver for Kimmich, VfB.de, 15 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ FC Bayern sign Joshua Kimmich, FCBayern.de, 2 gennaio 2015.
- ^ (DE) LÖW STREICHT BELLARABI, BRANDT, REUS UND RUDY, dfb.de, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
- ^ 1º titolo
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Joshua Kimmich
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Joshua Kimmich, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Joshua Kimmich, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Joshua Kimmich, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Joshua Kimmich, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Joshua Kimmich, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Joshua Kimmich, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania.
- (DE) Joshua Kimmich, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3075155832963533490000 · GND (DE) 118615778X · WorldCat Identities (EN) 3075155832963533490000 |
---|