Leroy Sané

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Leroy Sané
Sané con la nazionale tedesca nel 2018
Nazionalità Germania Germania
Altezza 183 cm
Peso 80 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista, attaccante
Squadra Bayern Monaco
Carriera
Giovanili
2001-2005Wattenscheid 09
2005-2008Schalke 04
2008-2011Bayer Leverkusen
2011-2015Schalke 04
Squadre di club1
2014-2016Schalke 0447 (11)
2016-2020Manchester City90 (25)
2020-Bayern Monaco86 (20)
Nazionale
2014-2015Germania Germania U-1911 (4)
2015-2016Germania Germania U-2110 (5)
2015-Germania Germania50 (11)
Palmarès
 Europei di calcio
Bronzo Francia 2016
 Confederations Cup
Oro Russia 2017
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'11 marzo 2023

Leroy Aziz Sané (Essen, 11 gennaio 1996) è un calciatore tedesco centrocampista o attaccante del Bayern Monaco e della nazionale tedesca.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di Souleyman Sané, ex calciatore con 55 presenze all'attivo con la nazionale senegalese, e di Regina Weber, ex campionessa di ginnastica ritmica tedesca,[1][2] possiede la doppia cittadinanza tedesca e francese.[3] Nato ad Essen, città della Ruhr, è cresciuto a Wattenscheid, vicino al Lohrheidestadion.[4]

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Viene spesso impiegato come trequartista o ala su entrambe le fasce. Può inoltre ricoprire il ruolo di centravanti.[3]Sané è un mancino naturale, veloce e dotato di un buon dribbling. Grazie al buon senso della posizione sfrutta le aperture in difesa per segnare dalla corta distanza, tuttavia è in grado di fare gol tirando anche da fuori area, abilità che gli torna utile talvolta per riuscire a mettere a segno anche i calci di punizione.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Schalke 04[modifica | modifica wikitesto]

Sané con la maglia dello Schalke 04 nel 2016

Sané esordisce con la maglia dello Schalke 04 in Bundesliga e nel calcio professionistico il 20 aprile 2014, rimpiazzando Max Meyer al 77º in una gara conclusasi con una sconfitta esterna 3-1 sul campo dello Stoccarda. In seguito all'arrivo di Roberto Di Matteo sulla panchina dello Schalke, durante la stagione 2014-2015, entra stabilmente nella rosa della prima squadra.

Il 10 marzo 2015, al suo debutto in Champions League allo Stadio Bernabéu contro il Real Madrid, segna il gol del momentaneo 3-3 con un tiro di interno sinistro, in una partita poi conclusasi con il risultato di 3-4. Nel fine settimana seguente trova nuovamente la via della rete contro l'Hertha Berlino alla sua prima gara da titolare in campionato, ripetendosi il 19 aprile seguente in casa del Wolfsburg, andando in gol al termine di una progressione di oltre settanta metri.[5]

Nella stagione 2015-2016, sotto la guida del nuovo tecnico André Breitenreiter, si ritaglia uno spazio importante nella formazione titolare, con 33 presenze finali in campionato (con 8 reti), 2 nella Coppa nazionale e 7 in Europa League (con 1 rete).

Manchester City[modifica | modifica wikitesto]

Il 2 agosto 2016 viene ceduto al Manchester City, con cui firma un contratto quinquennale, per circa 45 milioni di euro.[6] Esordisce in Premier League con la divisa dei Citizens il 10 settembre nel derby di Manchester contro lo United, subentrando a Raheem Sterling al 60' minuto di gioco e, il 18 dicembre seguente sigla, al 47' minuto, la sua prima rete in campionato nella gara interna giocata contro l'Arsenal, terminata con il risultato di 2-1.

Nella seconda stagione con i Citizens Sané mostra dei miglioramenti, andando anche in doppia cifra nei gol segnati.[7] Il 4 agosto 2019 durante la partita del FA Community Shield 2019, contro il Liverpool, si procura la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio destro, costringendolo ad uno stop forzato di almeno 6 mesi.[8] Lascia i Citizens dopo 4 stagioni, raccogliendo 90 presenze e 25 gol in campionato e vincendo 2 campionati inglesi, 2 Coppe di Lega inglesi, una Coppa d'Inghilterra e 2 Supercoppe d'Inghilterra.

Bayern Monaco[modifica | modifica wikitesto]

Il 3 luglio 2020 passa a titolo definitivo al Bayern Monaco, firmando un accordo quinquennale,[9][10] per la cifra riportata di 49 milioni di euro più 11 milioni di bonus.[11] Il 18 settembre 2020 va in gol al suo debutto in Bundesliga, nella vittoria per 8-0 contro lo Schalke 04. Il 3 novembre seguente segna il suo primo gol in UEFA Champions League con il Bayern Monaco nella vittoria in trasferta per 6-2 sul Red Bull Salisburgo.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Sané con la nazionale tedesca Under-21 nel 2016

Vanta 11 presenze e 4 reti con la selezione Under-19 della Germania, 6 presenze e 5 reti con l'Under-21.

Esordisce nella nazionale maggiore il 13 novembre 2015, nell'amichevole giocata contro la Francia allo Stade de France a Saint-Denis. Convocato per il campionato d'Europa 2016 in Francia,[12] scende in campo in una sola occasione, nella semifinale giocata contro la Francia, persa per 2-0 dalla squadra tedesca.

Viene convocato per la Confederations Cup 2017 in Russia, ma a causa di un infortunio dà forfait senza però poter esser sostituito, e vincendo di conseguenza il trofeo.

Escluso dai convocati della Germania per il campionato del mondo 2018,[13][14] il 15 novembre 2018 realizza la sua prima rete in nazionale nell'amichevole giocata in casa contro la Russia e vinta per 3-0 dai tedeschi.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 5 febbraio 2023.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2013-2014 Germania Schalke 04 BL 1 0 CG - - UCL - - - - - 1 0
2014-2015 BL 13 3 CG - - UCL 1 1 - - - 14 4
2015-2016 BL 33 8 CG 2 0 UEL 7 1 - - - 42 9
Totale Schalke 04 47 11 2 0 8 2 - - 57 13
2016-2017 Inghilterra Manchester City PL 26 5 FACup+CdL 5+2 2+0 UCL 4 2 - - - 37 9
2017-2018 PL 32 10 FACup+CdL 3+5 1+3 UCL 9 0 - - - 49 14
2018-2019 PL 31 10 FACup+CdL 4+3 2+0 UCL 8 4 CS 1 0 47 16
2019-2020 PL 1 0 FACup+CdL - - UCL - - CS 1 0 2 0
Totale Manchester City 90 25 22 8 21 6 2 0 135 39
2020-2021 Germania Bayern Monaco BL 32 6 CG 1 1 UCL 8 3 SG+SU+Cmc 0+1+2 0 44 10
2021-2022 BL 32 7 CG 2 1 UCL 10 6 SG 1 0 45 14
2022-2023 BL 17 6 CG 2 1 UCL 4 4 SG 1 1 24 12
Totale Bayern Monaco 81 19 5 3 22 13 5 1 113 36
Totale carriera 218 55 29 11 51 21 7 1 305 88

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-11-2015 Saint-Denis Francia Francia 2 – 0 Germania Germania Amichevole - Ingresso al 61’ 61’
29-5-2016 Augusta Germania Germania 1 – 3 Slovacchia Slovacchia Amichevole -
4-6-2016 Gelsenkirchen Germania Germania 2 – 0 Ungheria Ungheria Amichevole - Ingresso al 69’ 69’
7-7-2016 Marsiglia Germania Germania 0 – 2 Francia Francia Euro 2016 - Semifinale - Ingresso al 79’ 79’
22-3-2017 Dortmund Germania Germania 1 – 0 Inghilterra Inghilterra Amichevole -
26-3-2017 Baku Azerbaigian Azerbaigian 1 – 4 Germania Germania Qual. Mondiali 2018 - Ingresso al 84’ 84’
5-10-2017 Belfast Irlanda del Nord Irlanda del Nord 1 – 3 Germania Germania Qual. Mondiali 2018 - Ingresso al 72’ 72’
8-10-2017 Kaiserslautern Germania Germania 5 – 1 Azerbaigian Azerbaigian Qual. Mondiali 2018 -
10-11-2017 Londra Inghilterra Inghilterra 0 – 0 Germania Germania Amichevole - Uscita al 87’ 87’
23-3-2018 Düsseldorf Germania Germania 1 – 1 Spagna Spagna Amichevole - Ingresso al 68’ 68’
27-3-2018 Berlino Germania Germania 0 – 1 Brasile Brasile Amichevole - Uscita al 61’ 61’
2-6-2018 Klagenfurt am Wörthersee Austria Austria 2 – 1 Germania Germania Amichevole - Uscita al 67’ 67’
6-9-2018 Monaco di Baviera Germania Germania 0 – 0 Francia Francia UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno - Ingresso al 83’ 83’
13-10-2018 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 3 – 0 Germania Germania UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno - Ingresso al 57’ 57’
16-10-2018 Saint-Denis Francia Francia 2 – 1 Germania Germania UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno - Uscita al 76’ 76’
15-11-2018 Lipsia Germania Germania 3 – 0 Russia Russia Amichevole 1 Uscita al 78’ 78’
19-11-2018 Gelsenkirchen Germania Germania 2 – 2 Paesi Bassi Paesi Bassi UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno 1 Uscita al 80’ 80’
20-3-2019 Wolfsburg Germania Germania 1 – 1 Serbia Serbia Amichevole - Uscita al 90+6’ 90+6’
24-3-2019 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 2 – 3 Germania Germania Qual. Euro 2020 1
8-6-2019 Barysaŭ Bielorussia Bielorussia 0 – 2 Germania Germania Qual. Euro 2020 1
11-6-2019 Magonza Germania Germania 8 – 0 Estonia Estonia Qual. Euro 2020 1
3-9-2020 Stoccarda Germania Germania 1 – 1 Spagna Spagna UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - Uscita al 63’ 63’
6-9-2020 Basilea Svizzera Svizzera 1 – 1 Germania Germania UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - Uscita al 46’ 46’
14-11-2020 Lipsia Germania Germania 3 – 1 Ucraina Ucraina UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno 1 Uscita al 86’ 86’
17-11-2020 Siviglia Spagna Spagna 6 – 0 Germania Germania UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - Uscita al 61’ 61’
25-3-2021 Duisburg Germania Germania 3 – 0 Islanda Islanda Qual. Mondiali 2022 - Uscita al 79’ 79’
28-3-2021 Bucarest Romania Romania 0 – 1 Germania Germania Qual. Mondiali 2022 - Uscita al 90+4’ 90+4’
31-3-2021 Duisburg Germania Germania 1 – 2 Macedonia del Nord Macedonia del Nord Qual. Mondiali 2022 - Ammonizione al 46’ 46’
2-6-2021 Innsbruck Germania Germania 1 – 1 Danimarca Danimarca Amichevole - Ammonizione al 57’ 57’ Uscita al 86’ 86’
7-6-2021 Düsseldorf Germania Germania 7 – 1 Lettonia Lettonia Amichevole 1 Ingresso al 46’ 46’
15-6-2021 Monaco di Baviera Francia Francia 1 – 0 Germania Germania Euro 2020 - 1º turno - Ingresso al 74’ 74’
19-6-2021 Monaco di Baviera Portogallo Portogallo 2 – 4 Germania Germania Euro 2020 - 1º turno - Ingresso al 87’ 87’
23-6-2021 Monaco di Baviera Germania Germania 2 – 2 Ungheria Ungheria Euro 2020 - 1º turno - Ammonizione al 61’ 61’
29-6-2021 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 0 Germania Germania Euro 2020 - Ottavi di finale - Ingresso al 88’ 88’
2-9-2021 San Gallo Liechtenstein Liechtenstein 0 – 2 Germania Germania Qual. Mondiali 2022 1
5-9-2021 Stoccarda Germania Germania 6 – 0 Armenia Armenia Qual. Mondiali 2022 - Uscita al 60’ 60’
8-9-2021 Reykjavík Islanda Islanda 0 – 4 Germania Germania Qual. Mondiali 2022 1 Uscita al 60’ 60’
8-10-2021 Amburgo Germania Germania 2 – 1 Romania Romania Qual. Mondiali 2022 - Uscita al 89’ 89’
11-11-2021 Wolfsburg Germania Germania 9 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Mondiali 2022 2 Uscita al 64’ 64’
14-11-2021 Erevan Armenia Armenia 1 – 4 Germania Germania Qual. Mondiali 2022 - Uscita al 60’ 60’
26-3-2022 Sinsheim Germania Germania 2 – 0 Israele Israele Amichevole - Ingresso al 71’ 71’
29-3-2022 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 1 – 1 Germania Germania Amichevole - Uscita al 86’ 86’
4-6-2022 Bologna Italia Italia 1 – 1 Germania Germania UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno - Uscita al 59’ 59’
7-6-2022 Monaco di Baviera Germania Germania 1 – 1 Inghilterra Inghilterra UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno - Ingresso al 83’ 83’
14-6-2022 Mönchengladbach Germania Germania 5 – 2 Italia Italia UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno - Ammonizione al 82’ 82’
23-9-2022 Lipsia Germania Germania 0 – 1 Ungheria Ungheria UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -
26-9-2022 Londra Inghilterra Inghilterra 3 – 3 Germania Germania UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno - Uscita al 68’ 68’
16-11-2022 Mascate Oman Oman 0 – 1 Germania Germania Amichevole -
27-11-2022 Al Khor Spagna Spagna 1 – 1 Germania Germania Mondiali 2022 - 1° turno - Ingresso al 70’ 70’
1-12-2022 Al Khor Costa Rica Costa Rica 2 – 4 Germania Germania Mondiali 2022 - 1° turno -
Totale Presenze 50 Reti 11
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
3-9-2015 Lubecca Germania Under-21 Germania 2 – 1 Danimarca Danimarca Under-21 Amichevole - Ingresso al 73’ 73’
9-10-2015 Essen Germania Under-21 Germania 4 – 0 Finlandia Finlandia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2017 2
13-10-2015 Tórshavn Fær Øer Under-21 Fær Øer 0 – 6 Germania Germania Under-21 Qual. Europeo Under-21 2017 1
17-11-2015 Fürth Germania Under-21 Germania 4 – 2 Austria Austria Under-21 Qual. Europeo Under-21 2017 1 Ammonizione al 55’ 55’
24-3-2016 Francoforte sul Meno Germania Under-21 Germania 4 – 1 Fær Øer Fær Øer Under-21 Qual. Europeo Under-21 2017 1
29-3-2016 Rostov Russia Under-21 Russia 0 – 2 Germania Germania Under-21 Qual. Europeo Under-21 2017 - Uscita al 90+1’ 90+1’
7-10-2016 Ingolstadt Germania Under-21 Germania 4 – 3 Russia Russia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2017 - Uscita al 89’ 89’
11-10-2016 Sankt Pölten Austria Under-21 Austria 1 – 4 Germania Germania Under-21 Qual. Europeo Under-21 2017 -
10-11-2016 Berlino Germania Under-21 Germania 1 – 0 Turchia Turchia Under-21 Amichevole - Uscita al 80’ 80’
15-11-2016 Tychy Polonia Under-21 Polonia 1 – 0 Germania Germania Under-21 Amichevole -
Totale Presenze 10 Reti 5

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]

Schalke 04 U19: 2014-2015

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Manchester City: 2017-2018, 2018-2019
Manchester City: 2017-2018, 2018-2019
Manchester City: 2018-2019
Manchester City: 2018, 2019
Bayern Monaco: 2020-2021, 2021-2022
Bayern Monaco: 2020, 2021, 2022

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Bayern Monaco: 2020
Bayern Monaco: 2020

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Russia 2017

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

2018
2022

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Tutti pazzi per Leroy Sané, su vavel.com, 14 gennaio 2016.
  2. ^ Perché tutti vogliono Leroy Sané, su eurocalcio24.com, 26 gennaio 2016.
  3. ^ a b Leroy Sané: 1996 - Germania, su generazioneditalenti.it, 24 aprile 2014. URL consultato l'8 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2016).
  4. ^ (DE) Philipp Rentsch, Leroy Sane: Nicht einfach zwischen den Welten zu switchen, su westline, westline GbR: Aschendorff Medien GmbH & Co. KG und WestOnline GmbH & Co. KG in Gesellschaft bürgerlichen Rechts, 26 maggio 2015. URL consultato il 26 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2015).
  5. ^ I migliori talenti del calcio mondiale: Leroy Sané, su spaziocalcio.it, 24 aprile 2015. URL consultato il 16 maggio 2018.
  6. ^ Manchester City-Sané, ufficiale: Guardiola ha due squadroni..., su gazzetta.it, 2 agosto 2016. URL consultato il 2 agosto 2016.
  7. ^ Manchester City, Sané rivela i consigli di Guardiola - ITA Sport Press, in ITA Sport Press, 14 gennaio 2018. URL consultato il 4 giugno 2018.
  8. ^ Manchester City, tegola Sané: rottura del legamento crociato, su goal.com, 8 agosto 2019.
  9. ^ (EN) Leroy Sané signs for FC Bayern, su fcbayern.com, 3 luglio 2020.
  10. ^ (EN) Rob Pollard, Leroy Sane joins Bayern Munich, su mancity.com, 3 luglio 2020.
  11. ^ Ufficiale, Sané è un nuovo giocatore del Bayern: le cifre, su calcioefinanza.it, 3 luglio 2020.
  12. ^ (DE) LÖW STREICHT BELLARABI, BRANDT, REUS UND RUDY, su dfb.de, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
  13. ^ Mondiale, è tempo di tagli: Löw fa fuori Sané e Leno, su gazzetta.it. URL consultato il 4 giugno 2018.
  14. ^ I 23 della Germania per i Mondiali: Löw lascia a casa Sané e Leno, su eurosport.it, 4 giugno 2018. URL consultato il 4 giugno 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN2533159109724206900000 · GND (DE1211023680