Andrea Belotti: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
→‎Torino: COMPLIMENTI BELOTTI PER QUESTO GRANDE TRAGUARDO!!! Lo aspettavo.😀 👍🏼 Ti seguo da quando eri al Palermo. E Zamparini ti aveva venduto. Ovviamente sono palermitano e a Palermo sarai sempre ben accetto.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 82: Riga 82:


Il 12 dicembre 2020, nella partita di campionato persa 3-2 in casa contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]], realizza il gol numero 100 con la maglia del Torino in tutte le competizioni, agganciando [[Adolfo Baloncieri]] nella classifica dei marcatori di tutti i tempi dei ''granata''.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/sport/calcio/2020/12/12/news/belotti-sfonda-quota-100-gol-in-granata-1.39652277|titolo=Belotti sfanda quota 100 gol in granata|data=12 dicembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2020/12/12/torino-classifica-marcatori-all-time-belotti|titolo=Belotti, 100 gol con il Torino. La classifica all time dei bomber granata|accesso=2020-12-13}}</ref> Supererà l'alessandrino appena cinque giorni dopo, mettendo a segno l'unica rete della sua squadra nella sconfitta per 3-1 in casa della Roma.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2020/12/17/roma-torino-risultato-gol|titolo=Roma-Torino 3-1: gol e highlights. I giallorossi agganciano il 3º posto|accesso=2021-02-08}}</ref> Il 30 gennaio 2021, con la rete segnata alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], Belotti va in doppia cifra in campionato per tutti e sei i campionati disputati in [[Serie A]] con la maglia granata: meglio di lui solo [[Paolo Pulici]], in doppia cifra per 7 anni consecutivi fra il 1972 e il 1979.<ref>{{Cita web|url=https://www.toronews.net/toro/belotti-6-stagione-in-a-con-almeno-10-gol-segnati-e-record/|titolo=Belotti, 6ª stagione in A con almeno 10 gol segnati: è record|sito=Toro News|lingua=it-IT|accesso=2021-05-18}}</ref> Il 6 febbraio 2021, nella gara di ritorno giocata contro l'{{Calcio Atalanta|N}}, Andrea Belotti si rende protagonista di un bel gesto di fair-play: ammette davanti all'arbitro dell'incontro, [[Francesco Fourneau]], di non aver subito fallo da parte di [[Cristian Romero]], facendo così togliere l'ammonizione al calciatore in forza ai nerazzurri.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Torino/06-02-2021/atalanta-torino-belotti-fa-togliere-giallo-romero-non-era-fallo-400455505228.shtml|titolo=Belotti, che bel gesto. Sullo 0-3 fa togliere il giallo a Romero: "Non è fallo"|accesso=2021-02-08}}</ref>
Il 12 dicembre 2020, nella partita di campionato persa 3-2 in casa contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]], realizza il gol numero 100 con la maglia del Torino in tutte le competizioni, agganciando [[Adolfo Baloncieri]] nella classifica dei marcatori di tutti i tempi dei ''granata''.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/sport/calcio/2020/12/12/news/belotti-sfonda-quota-100-gol-in-granata-1.39652277|titolo=Belotti sfanda quota 100 gol in granata|data=12 dicembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2020/12/12/torino-classifica-marcatori-all-time-belotti|titolo=Belotti, 100 gol con il Torino. La classifica all time dei bomber granata|accesso=2020-12-13}}</ref> Supererà l'alessandrino appena cinque giorni dopo, mettendo a segno l'unica rete della sua squadra nella sconfitta per 3-1 in casa della Roma.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2020/12/17/roma-torino-risultato-gol|titolo=Roma-Torino 3-1: gol e highlights. I giallorossi agganciano il 3º posto|accesso=2021-02-08}}</ref> Il 30 gennaio 2021, con la rete segnata alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], Belotti va in doppia cifra in campionato per tutti e sei i campionati disputati in [[Serie A]] con la maglia granata: meglio di lui solo [[Paolo Pulici]], in doppia cifra per 7 anni consecutivi fra il 1972 e il 1979.<ref>{{Cita web|url=https://www.toronews.net/toro/belotti-6-stagione-in-a-con-almeno-10-gol-segnati-e-record/|titolo=Belotti, 6ª stagione in A con almeno 10 gol segnati: è record|sito=Toro News|lingua=it-IT|accesso=2021-05-18}}</ref> Il 6 febbraio 2021, nella gara di ritorno giocata contro l'{{Calcio Atalanta|N}}, Andrea Belotti si rende protagonista di un bel gesto di fair-play: ammette davanti all'arbitro dell'incontro, [[Francesco Fourneau]], di non aver subito fallo da parte di [[Cristian Romero]], facendo così togliere l'ammonizione al calciatore in forza ai nerazzurri.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Torino/06-02-2021/atalanta-torino-belotti-fa-togliere-giallo-romero-non-era-fallo-400455505228.shtml|titolo=Belotti, che bel gesto. Sullo 0-3 fa togliere il giallo a Romero: "Non è fallo"|accesso=2021-02-08}}</ref>

Il 30 ottobre 2021, grazie al suo sigillo finale nel 3-0 contro la {{Calcio Sampdoria|N}}, se si comprendono le 94 reti realizzate, fino a quel momento, con la maglia del Torino alla sua settima stagione consecutiva e le 6 reti con il {{Calcio Palermo|N}} nel 2014-2015 in [[Serie A]], taglia, a livello personale, il traguardo delle 100 realizzazioni nel massimo campionato italiano.


=== Nazionale ===
=== Nazionale ===

Versione delle 23:41, 30 ott 2021

Andrea Belotti
Belotti nel 2018
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza181[1] cm
Peso84[2] kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraTorino
Carriera
Giovanili
2000-2006Grumellese
2006-2012AlbinoLeffe
Squadre di club1
2011-2013AlbinoLeffe39 (14)
2013-2015Palermo62 (16)
2015-Torino216 (94)
Nazionale
2012Bandiera dell'Italia Italia U-196 (2)
2012-2013Bandiera dell'Italia Italia U-209 (4)
2013-2015Bandiera dell'Italia Italia U-2118 (9)
2016-Bandiera dell'Italia Italia39 (12)
Palmarès
 Europei di calcio
OroEuropa 2020
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 ottobre 2021

Andrea Belotti (Calcinate, 20 dicembre 1993) è un calciatore italiano, attaccante del Torino, di cui è capitano, e della nazionale italiana, con cui si è laureato campione d'Europa nel 2021.

Biografia

Viene soprannominato «Il Gallo», aneddoto originato dal cognome di un suo amico d'infanzia, che gli suggerì di esultare dopo ogni gol mimando una cresta con la mano.[3][4] Il 15 giugno 2017 ha sposato Giorgia Duro, conosciuta durante il suo biennio 2013-2015 da calciatore nel Palermo,[5] dalla quale ha avuto una figlia, Vittoria, nata a Torino il 22 febbraio 2021.

Caratteristiche tecniche

«Nel calcio di adesso ci sono pochissimi giocatori che riescono a far venire la pelle d'oca quando li guardi giocare. Belotti è uno di questi. E' un giocatore non solo molto forte e molto bravo, ma sa trasmettere davvero tanto alla propria squadra, ai suoi compagni, ai tifosi, a tutti gli appassionati di pallone.[6]»

Incomincia la carriera alternandosi tra la mediana e la fascia,[7] salvo poi adattarsi a prima punta sotto la guida di Alessio Pala nella Primavera dell'AlbinoLeffe.[8] Paragonato a Gianluca Vialli per stile di gioco,[9][10] è un talentuoso centravanti,[11][12][13] in possesso di un tiro potente con entrambi i piedi[14][15][16] e abile nel gioco aereo.[17][18][19][20] Spicca per accelerazione,[21] intelligenza tattica,[9] spirito di sacrificio[22][23] e fiuto del gol.[24][25][26][27] È inoltre dotato di senso acrobatico, tanto da aver segnato alcuni gol in rovesciata.[28][29][30]

Carriera

Club

AlbinoLeffe

Dopo aver mosso i primi passi all'oratorio di Gorlago[31] e nella Grumellese,[32] sostiene un provino con l'Atalanta, ma senza successo,[33] così firma con l'AlbinoLeffe, in cui cresce nel settore giovanile.

Nella stagione 2011-2012 viene aggregato alla prima squadra, militante in Serie B. Esordisce tra i professionisti il 10 marzo 2012, a 18 anni, entrando nel secondo tempo della partita Livorno-Albinoleffe (4-1), nella quale realizza anche il suo primo gol in carriera. In quest'annata, che termina con la retrocessione dell'Albinoleffe come ultima in classifica, complessivamente ottiene 8 presenze e realizza 2 reti.

Nella stagione successiva è titolare e disputa 31 partite in Lega Pro Prima Divisione, nelle quali segna 12 marcature. A fine anno è il calciatore della squadra con più presenze e con più goal stagionali.

Palermo

Il 2 settembre 2013, dopo avere esordito con l'AlbinoLeffe al suo primo impegno ufficiale della stagione, ossia il primo turno preliminare di Coppa Italia il precedente 4 agosto, passa in prestito oneroso per 500.000 euro,[34] con diritto di riscatto della metà del cartellino fissato a 2,5 milioni di euro,[35] al Palermo, in Serie B. Esordisce con i rosanero il 24 settembre, contro il Bari, sostituendo Davide Di Gennaro al 29' della ripresa.[36] Mette a segno la sua prima rete con i siciliani il 5 ottobre, contro il Brescia. Il 3 maggio 2014, dopo la vittoria contro il Novara per 1-0 in trasferta, ottiene la promozione in Serie A – con annessa vittoria del torneo cadetto – con cinque giornate di anticipo. Chiude la stagione con 10 gol realizzati in campionato. Il 18 giugno 2014 il Palermo esercita il diritto di riscatto sulla metà del cartellino del giocatore,[37][38] ottenendo un'opzione per il riscatto dell'altra metà a 3,5 milioni di euro.

Esordisce in Serie A il 31 agosto 2014, a 20 anni, entrando al 76' di Palermo-Sampdoria (1-1) della prima giornata di campionato, al posto di Paulo Dybala.[39] Il 12 settembre seguente il cartellino del giocatore viene interamente riscattato dal Palermo.[40] Il 24 settembre, in Napoli-Palermo (3-3) della quarta giornata, gioca per la prima volta da titolare in massima serie, trovando anche le sue prime due reti in carriera in Serie A. Il 13 dicembre 2014 entra all'88' di Palermo-Sassuolo e nel tempo di recupero segna il gol del definitivo 2-1, regalando la vittoria e contribuendo al raggiungimento del settimo risultato utile consecutivo dei siciliani (che eguaglia così il record della stagione 2009-2010, che poi sarà superato). Viene utilizzato in tutte le 38 partite del campionato, soprattutto a partita in corso, nelle quali realizza 6 goal.

Torino

Il 15 agosto 2015 prende parte al primo impegno stagionale del Palermo: la gara di Coppa Italia 2015-2016 disputata contro l'Avellino, valevole per il terzo turno preliminare e vinta per 2-1. Due giorni dopo, il 17 agosto, firma a titolo definitivo per il Torino, che paga alla società siciliana 7,5 milioni di euro per il suo cartellino.[41][42] Dopo aver realizzato una sola rete nel girone d'andata (apre le marcature in Torino-Bologna 2-0, 14ª giornata di Serie A), segna una doppietta nella prima gara del girone di ritorno, contro il Frosinone, contribuendo alla vittoria per 4-2 in favore dei Granata;[43] da qui incomincia a segnare con grande regolarità, chiudendo la stagione con 12 gol in campionato, eguagliando il primato personale stabilito con l'Albinoleffe.[44]

Belotti con la maglia del Torino

Il 28 agosto 2016, alla 2ª giornata del campionato 2016-2017, realizza la sua prima tripletta in Serie A nella vittoria per 5-1 contro il Bologna.[45] Il 5 marzo 2017, in occasione della partita casalinga contro il Palermo (in cui peraltro realizza un'altra tripletta, nel giro di soli 7 minuti), incomincia per la prima volta la gara con la fascia di capitano del Torino al braccio.[46] A fine stagione, con 26 gol in 35 partite, registra il proprio record personale di reti in campionato, piazzandosi terzo nella classifica cannonieri del torneo, dietro Edin Džeko della Roma (29) e Dries Mertens del Napoli (28).

Nominato capitano in pianta stabile,[47] la stagione successiva è vittima di alcuni infortuni[48][49] e non ripete l'exploit realizzativo dell'annata precedente,[50] ma tocca comunque la soglia delle 10 reti in campionato.

I 15 gol realizzati nel campionato 2018-2019 contribuiscono, complice l'esclusione del Milan, al ritorno della squadra granata nelle competizioni UEFA per club e Belotti diventa uno dei pochi giocatori nella storia del Torino capaci di raggiungere il traguardo della doppia cifra in Serie A per almeno 4 stagioni consecutive.[28] Il 12 maggio 2019 segna contro il Sassuolo il secondo gol in rovesciata: giusto l’anno precedente, nel 2018, aveva segnato con la stessa prodezza acrobatica proprio contro il Sassuolo, sempre nella stessa porta avversaria, sotto la curva Primavera e sempre su assist di Lorenzo De Silvestri.[51]

Il 25 luglio 2019, Belotti esordisce nelle coppe europee, nel secondo turno preliminare di UEFA Europa League contro il Debrecen (3-0), realizzando il gol del provvisorio 1-0 su calcio di rigore.[52] Alla sua prima esperienza nelle coppe continentali, mette a segno 6 gol in altrettante partite, fra cui il doppio confronto del play-off contro il Wolverhampton, che sancisce però l'eliminazione del Torino.[53][54] Il 16 settembre 2019 segna il parziale 1-1 contro il Lecce in campionato, diventando il 10º miglior marcatore assoluto della storia del Torino con 78 reti, a cui seguono le doppiette contro il Milan e la Roma.[55][56] Il 23 giugno 2020, in virtù del gol segnato nella partita casalinga con l'Udinese (1-0), raggiunge per la quinta stagione consecutiva la doppia cifra di reti in Serie A.[57] Il 13 luglio realizza un gol nella sconfitta esterna contro l'Inter (1-3) ed eguaglia Pulici e Graziani segnando almeno 15 gol in due stagioni consecutive con il Torino.[58] Va a segno per 7 partite consecutive tra la 27ª e la 33ª giornata[59] e chiude la stagione con 22 gol tra campionato ed Europa League.

Il 12 dicembre 2020, nella partita di campionato persa 3-2 in casa contro l'Udinese, realizza il gol numero 100 con la maglia del Torino in tutte le competizioni, agganciando Adolfo Baloncieri nella classifica dei marcatori di tutti i tempi dei granata.[60][61] Supererà l'alessandrino appena cinque giorni dopo, mettendo a segno l'unica rete della sua squadra nella sconfitta per 3-1 in casa della Roma.[62] Il 30 gennaio 2021, con la rete segnata alla Fiorentina, Belotti va in doppia cifra in campionato per tutti e sei i campionati disputati in Serie A con la maglia granata: meglio di lui solo Paolo Pulici, in doppia cifra per 7 anni consecutivi fra il 1972 e il 1979.[63] Il 6 febbraio 2021, nella gara di ritorno giocata contro l'Atalanta, Andrea Belotti si rende protagonista di un bel gesto di fair-play: ammette davanti all'arbitro dell'incontro, Francesco Fourneau, di non aver subito fallo da parte di Cristian Romero, facendo così togliere l'ammonizione al calciatore in forza ai nerazzurri.[64]

Il 30 ottobre 2021, grazie al suo sigillo finale nel 3-0 contro la Sampdoria, se si comprendono le 94 reti realizzate, fino a quel momento, con la maglia del Torino alla sua settima stagione consecutiva e le 6 reti con il Palermo nel 2014-2015 in Serie A, taglia, a livello personale, il traguardo delle 100 realizzazioni nel massimo campionato italiano.

Nazionale

Nazionali giovanili

Ha totalizzato 6 presenze con l'Under-19 (con 2 gol) e 9 presenze con l'Under-20 (con 4 reti all'attivo).

Convocato dal neo CT Luigi Di Biagio, esordisce in nazionale Under-21 il 14 agosto 2013, realizzando anche il suo primo gol nell'amichevole vinta per 4-1 in trasferta contro la Slovacchia.[65] Schierato come centravanti titolare, è protagonista nelle qualificazioni all'Europeo Under-21, nelle quali realizza 6 reti. Il 5 settembre 2014 segna la sua prima doppietta con gli Azzurrini, nella partita di qualificazione vinta per 3-2 in casa contro la Serbia.[66] Prende parte all'Europeo Under-21 2015 in Repubblica Ceca, segnando un gol nella terza partita del girone, vinta 3-1 contro l'Inghilterra, ma l'Italia non riesce a superare la fase a gironi.[67]

Nazionale maggiore

Il 27 agosto 2016 viene convocato per la prima volta in nazionale maggiore, dal neo CT Gian Piero Ventura, che già lo aveva allenato al Torino.[68] Esordisce il 1º settembre 2016, a 22 anni, entrando al posto di Éder nel secondo tempo della partita amichevole persa 3-1 contro la Francia allo Stadio San Nicola di Bari.[69] Il 9 ottobre 2016, alla sua prima partita da titolare, segna il suo primo gol in nazionale nella gara di qualificazione al Mondiale 2018, vinta per 3-2 contro la Macedonia a Skopje.[70] Si ripete il 12 novembre a Vaduz nella vittoriosa trasferta contro il Liechtenstein (4-0), nella quale realizza la sua prima doppietta con la maglia azzurra, servendo anche un assist a Ciro Immobile.[71]

L'11 giugno 2017 va a segno contro il Liechtenstein nella gara di qualificazione terminata 5-0 per l'Italia, siglando la centesima rete in nazionale di un calciatore del Torino.[72] Viene impiegato in nove partite delle qualificazioni al Mondiale 2018, comprese le due partite del play-off contro la Svezia nelle quali l'Italia viene eliminata.

Confermato nel gruppo azzurro dal CT Roberto Mancini, segna un gol nella sua partita di esordio il 28 maggio 2018 contro l'Arabia Saudita e disputa, da subentrato, le prime due partite della neonata UEFA Nations League. Successivamente accantonato per alcune gare,[73] ritrova spazio nelle convocazioni nel giugno 2019. Il 5 settembre dello stesso anno torna al gol nel successo per 3-1 contro l'Armenia, in un incontro valido per le qualificazioni all'Europeo 2020.[51] Il 15 ottobre seguente segna una doppietta nella gara contro il Liechtenstein, tornando a realizzare una doppietta tre anni dopo l'unico precedente, sempre contro lo stesso avversario. Conclude le qualificazioni europee con 4 gol in 7 presenze.

Nella successiva fase a gironi della Nations League ottiene 4 presenze e il 18 novembre 2020 realizza una rete nell'ultimo incontro del girone vinto 2-0 in trasferta contro la Bosnia ed Erzegovina a Sarajevo; questo risultato qualifica l'Italia alla fase finale della competizione e Belotti, al 10º gol in azzurro, ritorna a segnare in nazionale dopo 1 anno.[74]

Nel giugno 2021 viene inserito nella lista dei 26 convocati per l'Europeo.[75] Immobile gli viene preferito come centravanti titolare, ma Belotti scende in campo in sei partite della manifestazione e si rende protagonista nella semifinale contro la Spagna, realizzando il proprio rigore nella serie dei tiri di rigore che permette all'Italia di accedere alla finale.[76] Nella finale dell'11 luglio a Wembley contro l'Inghilterra, prolungatasi nuovamente ai rigori, si laurea campione d'Europa pur sbagliando il proprio tiro dal dischetto, parato dal portiere inglese Pickford.[77]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 30 ottobre 2021.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2011-2012 Bandiera dell'Italia AlbinoLeffe B 8 2 CI 0 0 - - - - - - 8 2
2012-2013 1D 31 12 CI+CI-LP 1+0 0 - - - - - - 32 12
ago. 2013 1D - - CI 1 0 - - - - - - 1 0
Totale Albinoleffe 39 14 2 0 - - - - 41 14
2013-2014 Bandiera dell'Italia Palermo B 24 10 CI 0 0 - - - - - - 24 10
2014-2015 A 38 6 CI 1 0 - - - - - - 39 6
ago. 2015 A - - CI 1 0 - - - - - - 1 0
Totale Palermo 62 16 2 0 - - - - 64 16
2015-2016 Bandiera dell'Italia Torino A 35 12 CI 1 0 - - - - - - 36 12
2016-2017 A 35 26 CI 3 2 - - - - - - 38 28
2017-2018 A 32 10 CI 3 3 - - - - - - 35 13
2018-2019 A 37 15 CI 2 2 - - - - - - 39 17
2019-2020 A 36 16 CI 2 0 UEL 6[78] 6 - - - 44 22
2020-2021 A 35 13 CI 1 0 - - - - - - 36 13
2021-2022 A 6 2 CI 1 0 - - - - - - 7 2
Totale Torino 216 94 13 7 6 6 - - 235 107
Totale carriera 317 124 17 7 6 6 - - 340 137

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
1-9-2016 Bari Italia Bandiera dell'Italia 1 – 3 Bandiera della Francia Francia Amichevole - Ingresso al 75’ 75’ Ammonizione al 90+2’ 90+2’
6-10-2016 Torino Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera della Spagna Spagna Qual. Mondiali 2018 - Ingresso al 76’ 76’
9-10-2016 Skopje Macedonia Bandiera della Macedonia 2 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Mondiali 2018 1 Uscita al 83’ 83’
12-11-2016 Vaduz Liechtenstein Bandiera del Liechtenstein 0 – 4 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Mondiali 2018 2
15-11-2016 Milano Italia Bandiera dell'Italia 0 – 0 Bandiera della Germania Germania Amichevole - Uscita al 88’ 88’
24-3-2017 Palermo Italia Bandiera dell'Italia 2 – 0 Bandiera dell'Albania Albania Qual. Mondiali 2018 -
28-3-2017 Amsterdam Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 1 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole - Ingresso al 53’ 53’
7-6-2017 Nizza Italia Bandiera dell'Italia 3 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole - Uscita al 46’ 46’
11-6-2017 Udine Italia Bandiera dell'Italia 5 – 0 Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein Qual. Mondiali 2018 1 Uscita al 75’ 75’
2-9-2017 Madrid Spagna Bandiera della Spagna 3 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Mondiali 2018 - Uscita al 70’ 70’
5-9-2017 Reggio Emilia Italia Bandiera dell'Italia 1 – 0 Bandiera d'Israele Israele Qual. Mondiali 2018 -
10-11-2017 Solna Svezia Bandiera della Svezia 1 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Mondiali 2018 - Uscita al 65’ 65’
13-11-2017 Milano Italia Bandiera dell'Italia 0 – 0 Bandiera della Svezia Svezia Qual. Mondiali 2018 - Ingresso al 63’ 63’
23-3-2018 Manchester Argentina Bandiera dell'Argentina 2 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole - Ingresso al 86’ 86’
27-3-2018 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 1 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole - Ingresso al 64’ 64’
28-5-2018 San Gallo Italia Bandiera dell'Italia 2 – 1 Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita Amichevole 1 Ingresso al 58’ 58’
1-6-2018 Nizza Francia Bandiera della Francia 3 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole - Ingresso al 86’ 86’
4-6-2018 Torino Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole - Uscita al 63’ 63’
7-9-2018 Bologna Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera della Polonia Polonia UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno - Ingresso al 61’ 61’
10-9-2018 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 0 Bandiera dell'Italia Italia UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno - Ingresso al 79’ 79’
8-6-2019 Atene Grecia Bandiera della Grecia 0 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Euro 2020 - Uscita al 83’ 83’
11-6-2019 Torino Italia Bandiera dell'Italia 2 – 1 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2020 - Ingresso al 80’ 80’
5-9-2019 Erevan Armenia Bandiera dell'Armenia 1 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Euro 2020 1
8-9-2019 Tampere Finlandia Bandiera della Finlandia 1 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Euro 2020 - Ingresso al 76’ 76’
12-10-2019 Roma Italia Bandiera dell'Italia 2 – 0 Bandiera della Grecia Grecia Qual. Euro 2020 - Ingresso al 80’ 80’
15-10-2019 Vaduz Liechtenstein Bandiera del Liechtenstein 0 – 5 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Euro 2020 2
15-11-2019 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 0 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Euro 2020 1
4-9-2020 Firenze Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - Ammonizione al 65’ 65’ Uscita al 73’ 73’
11-10-2020 Danzica Polonia Bandiera della Polonia 0 – 0 Bandiera dell'Italia Italia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - Ammonizione al 78’ 78’ Uscita al 83’ 83’
15-11-2020 Reggio Emilia Italia Bandiera dell'Italia 2 – 0 Bandiera della Polonia Polonia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - Uscita al 79’ 79’
18-11-2020 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 0 – 2 Bandiera dell'Italia Italia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno 1 Uscita al 82’ 82’
28-3-2021 Sofia Bulgaria Bandiera della Bulgaria 0 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Mondiali 2022 1 Uscita al 75’ 75’
28-5-2021 Cagliari Italia Bandiera dell'Italia 7 – 0 Bandiera di San Marino San Marino Amichevole 1 Ingresso al 62’ 62’
11-6-2021 Roma Turchia Bandiera della Turchia 0 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Euro 2020 - 1º turno - Ingresso al 81’ 81’
20-6-2021 Roma Italia Bandiera dell'Italia 1 – 0 Bandiera del Galles Galles Euro 2020 - 1º turno -
26-6-2021 Londra Italia Bandiera dell'Italia 2 – 1 dts Bandiera dell'Austria Austria Euro 2020 - Ottavi di finale - Ingresso al 84’ 84’
2-7-2021 Monaco di Baviera Belgio Bandiera del Belgio 1 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Euro 2020 - Quarti di finale - Ingresso al 74’ 74’
6-7-2021 Londra Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 dts
(4 – 2 dtr)
Bandiera della Spagna Spagna Euro 2020 - Semifinale - Ingresso al 85’ 85’
11-7-2021 Londra Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 dts
(3 – 2 dtr)
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Euro 2020 - Finale - Ingresso al 91’ 91’
Totale Presenze 39 Reti 12
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14-8-2013 Senec Slovacchia Under-21 Bandiera della Slovacchia 1 – 4 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Amichevole 1
5-9-2013 Rieti Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 1 – 3 Bandiera del Belgio Belgio Under-21 Qual. Europeo Under-21 2015 -
9-9-2013 Nicosia Cipro Under-21 Bandiera di Cipro 0 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2015 -
15-10-2013 Genk Belgio Under-21 Bandiera del Belgio 0 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2015 -
14-11-2013 Reggio Emilia Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 3 – 0 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord Under-21 Qual. Europeo Under-21 2015 1
19-11-2013 Gornji Milanovac Serbia Under-21 Bandiera della Serbia 1 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2015 -
4-6-2014 Castel di Sangro Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 4 – 0 Bandiera del Montenegro Montenegro Under-21 Amichevole 1
13-8-2014 Ploiești Romania Under-21 Bandiera della Romania 2 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Amichevole - Uscita al 77’ 77’
5-9-2014 Pescara Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 3 – 2 Bandiera della Serbia Serbia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2015 2
9-9-2014 Castel di Sangro Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 7 – 1 Bandiera di Cipro Cipro Under-21 Qual. Europeo Under-21 2015 1 Uscita al 64’ 64’
10-10-2014 Zlaté Moravce Slovacchia Under-21 Bandiera della Slovacchia 1 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2015 1 Uscita al 88’ 88’
14-10-2014 Reggio Emilia Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 3 – 1 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2015 1 Uscita al 77’ 77’
17-11-2014 Matera Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 0 – 1 Bandiera della Danimarca Danimarca Under-21 Amichevole - Uscita al 84’ 84’
27-3-2015 Paderborn Germania Under-21 Bandiera della Germania 2 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Amichevole - Uscita al 62’ 62’
30-3-2015 Benevento Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 0 – 1 Bandiera della Serbia Serbia Under-21 Amichevole - Ingresso al 55’ 55’
18-6-2015 Olomouc Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 1 – 2 Bandiera della Svezia Svezia Under-21 Europeo Under-21 2015 - 1º turno - Uscita al 78’ 78’
21-6-2015 Uherské Hradiště Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 0 – 0 Bandiera del Portogallo Portogallo Under-21 Europeo Under-21 2015 - 1º turno - Uscita al 85’ 85’
24-6-2015 Olomouc Inghilterra Under-21 Bandiera dell'Inghilterra 1 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Europeo Under-21 2015 - 1º turno 1
Totale Presenze 18 Reti 9

Palmarès

Club

Palermo: 2013-2014

Nazionale

Europa 2020

Individuale

2017[79]
2017[80]

Onorificenze

Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Riconoscimento dei valori sportivi e dello spirito nazionale che hanno animato la vittoria italiana al campionato europeo di calcio UEFA Euro 2020»
— Roma, 16 luglio 2021. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.[81]

Note

  1. ^ https://torinofc.it/prima-squadra/2021-2022/Attaccanti/belotti-andrea
  2. ^ https://torinofc.it/prima-squadra/2021-2022/Attaccanti/belotti-andrea
  3. ^ Filippo Ferraioli, Gallo, parla l'ispiratore dell'esultanza di Belotti: "Andrea un vero amico, la sua forza è l'umiltà. Palermo lo incanta, può fare 15 gol", su palermo24.net, 10 dicembre 2013.
  4. ^ Torino, Belotti spiega il soprannome "Il Gallo": "Dedicato ad un amico", su serieanews.com, 27 novembre 2016.
  5. ^ Matrimonio Belotti - Andrea ha sposato Giorgia Duro, ecco chi è la Miss e (neo) moglie del Gallo, su sportfair.it, 16 giugno 2017.
  6. ^ Crespo: “Belotti non mi fa venire la pelle d’oca”, su mediagol.it, 28 marzo 2017.
  7. ^ Belotti: "Prima facevo il centrocampista. Se sono un attaccante lo devo a...", su mediagol.it, 18 febbraio 2015. URL consultato il 18 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2015).
  8. ^ Bergomi: "Belotti, ricordo quando ti affrontai...", su mediagol.it, 15 settembre 2014. URL consultato il 16 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2015).
  9. ^ a b Sergio Stanco, Belotti, un 9 per l'Italia... Sulle orme di Vialli, su goal.com, 6 ottobre 2016.
  10. ^ Paolo Tomaselli, Belotti, il talento nato dalla gavetta «Fame e gol, è lui l’erede di Vialli», su corriere.it, 10 ottobre 2016.
  11. ^ Torino, Manchester United su Belotti. Pronto a sborsare 100 milioni, su gazzetta.it, 6 dicembre 2016.
  12. ^ Giuseppe Calvi, Crotone-Torino 0-2, doppio Belotti fa volare Mihajlovic, su gazzetta.it, 29 novembre 2016.
  13. ^ Fabio Licari, Con Belotti l'Italia ha un vero centravanti. Deludono Chiesa e Barella, su gazzetta.it, 5 settembre 2019.
  14. ^ Belotti e Immobile gemelli del gol: doppietta del "Gallo" nel 4-0 al Liechtenstein, su figc.it, 12 novembre 2016. URL consultato l'11 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2016).
  15. ^ Francesco Saverio Intorcia, La promessa di Belotti: "Con i miei gol fino al Mondiale", su repubblica.it, 14 novembre 2016.
  16. ^ Testa, destro e sinistro: Belotti è il bomber più completo d'Europa, su goal.com, 20 novembre 2016.
  17. ^ Belotti, ma che giocatore sei diventato?, su tuttosport.com, 16 novembre 2016.
  18. ^ Davide Stoppini, Torino-Roma 3-1. Sblocca Belotti, doppietta di Iago, gol di Totti su rigore, su gazzetta.it, 25 settembre 2016.
  19. ^ Torino-Juventus, diretta; 1-1, Belotti al 16', Higuain al 28', su quotidiano.net, 11 dicembre 2016.
  20. ^ Milan-Torino 2-1 Belotti, testa-gol, su sportmediaset.mediaset.it.
  21. ^ Roberto Condio, Ritmo, velocità e Belotti. Il nuovo Toro va forte, su lastampa.it, 29 agosto 2016. URL consultato il 2 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2017).
  22. ^ Alberto Trovamala, Determinazione e "fame", Belotti raccontato dal suo ex capitano: "Ha qualità che ho visto solo nei grandi", su gianlucadimarzio.com, 1º settembre 2016.
  23. ^ Francesco Saverio Intorcia, Pagelle Italia-Germania: bene Belotti e De Rossi, su repubblica.it, 15 novembre 2016.
  24. ^ Elvira Erbì, Torino, Belotti è il bomber e assist-man più giovane dell'Europa che conta, su repubblica.it, 9 novembre 2016.
  25. ^ Derby tra bomber a Torino: Belotti meglio di Higuain, più goal e assist, su goal.com, 10 dicembre 2016.
  26. ^ Belotti, l’attaccante che alza la cresta anche in Europa: in gol ogni 58' meglio anche di Messi, su it.eurosport.com, 27 settembre 2016.
  27. ^ Alessandro Baretti, Torino, Bonomi: «Belotti può superare il record di gol di Riva», su tuttosport.com, 19 novembre 2016.
  28. ^ a b Alberto Giulini, Toro, Belotti entra nella storia: quarta stagione consecutiva in doppia cifra, su toronews.net, 11 marzo 2019.
  29. ^ Torino-Sassuolo, Belotti fa un'altra rovesciata: gol uguale alla scorsa stagione, su sport.sky.it, 12 maggio 2019.
  30. ^ Enrico Currò, Belotti ribalta il Milan, in la Repubblica, 27 settembre 2019, p. 57.
  31. ^ Padre Belotti: "Atalanta, ricordi quel provino?" Archiviato il 18 maggio 2015 in Internet Archive. Mediagol.it
  32. ^ Da Gorlago alla Nazionale. La storia di Andrea Belotti, nuova stella del Palermo Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive. Bergamonews.it
  33. ^ Belotti: "Io scartato dall'Atalanta, poi..." Archiviato il 18 maggio 2015 in Internet Archive. Mediagol.it
  34. ^ Palermo-Belotti: le cifre del riscatto. Tutti i dettagli Palermo24.net
  35. ^ Presi Belotti e Verre. Viviano in prestito all'Arsenal Archiviato il 5 settembre 2013 in Internet Archive. Palermocalcio.it
  36. ^ Kappao al San Nicola. Il Palermo perde 2-1 Archiviato il 26 settembre 2013 in Internet Archive. Palermocalcio.it
  37. ^ Acquistata la metà di Belotti Archiviato il 4 luglio 2014 in Internet Archive. Palermocalcio.it
  38. ^ Il Palermo Calcio riscatta la compartecipazione di Andrea Belotti Albinoleffe.com
  39. ^ Palermo-Samodoria 1-1 Archiviato il 3 settembre 2014 in Internet Archive. Palermocalcio.it
  40. ^ Riscattata la seconda metà di Belotti. "Ringrazio la società per la fiducia" Archiviato il 12 settembre 2014 in Internet Archive. Palermocalcio.it
  41. ^ Torino, preso Belotti dal Palermo: ha firmato, costerà 7,5 milioni, su gazzetta.it, 17 agosto 2015.
  42. ^ Fabrizio Turco, Belotti ha firmato con il Torino: il Gallo si allena con Ventura, su gazzetta.it, 18 agosto 2015.
  43. ^ Guglielmo Longhi, A Immobile bastano 9 minuti. Il Toro va: che coppia con Belotti, in La Gazzetta dello Sport, 17 gennaio 2016.
  44. ^ Vieri Capretta, Torino, canta Belotti: capocannoniere! Mihajlovic: "Ma mi ha fatto arrabbiare", su gazzetta.it, 20 novembre 2016.
  45. ^ Emanuele Gamba, Il Toro liquida il Bologna: 5-1 E per Belotti prima tripletta, in la Repubblica, 29 agosto 2016, p. 7.
  46. ^ Torino, Belotti per la prima volta capitano dal 1º contro il Palermo, su gazzetta.it, 2 marzo 2017.
  47. ^ Calciomercato Torino, Belotti capitano: indizio sul futuro?, su goal.com, 7 agosto 2017.
  48. ^ Torino, lesione al collaterale per Belotti: un mese di stop, su tuttosport.com. URL consultato il 26 settembre 2020.
  49. ^ Torino, sollievo per Belotti: nessuna lesione al legamento crociato, su repubblica.it, 28 dicembre 2017. URL consultato il 26 settembre 2020.
  50. ^ Alfredo Giacobbe, Cosa dobbiamo pensare della stagione di Belotti?, su ultimouomo.com, 27 aprile 2018.
  51. ^ a b Belotti trascina l'Italia: 3-1 in Armenia. È la quinta vittoria in cinque gare, su gazzetta.it, 5 settembre 2019.
  52. ^ L’Europa del Toro ricomincia da tre: Belotti, Ansaldi e Zaza stendono il Debrecen, su gazzetta.it, 25 luglio 2019.
  53. ^ Giampiero Timossi, Torino-Wolverhampton 2-3: il gol di Belotti nel finale rilancia i granata in vista del ritorno, su corriere.it, 22 agosto 2019.
  54. ^ Europa League, Wolverhampton-Torino 2-1: Belotti non basta, granata eliminati, su amp.mediaset.net, 29 agosto 2019.
  55. ^ Torino-Milan 2-1 rimonta del Torino con Belotti, su sport.sky.it.
  56. ^ Roma-Torino 0-2 decide la doppietta di Belotti, su sport.sky.it.
  57. ^ Belotti come Baloncieri: 5ª stagione consecutiva in doppia cifra con il Toro, su toronews.net.
  58. ^ Sky Sport, Belotti eguaglia un doppio record in maglia granata, su sport.sky.it. URL consultato il 15 luglio 2020.
  59. ^ Torino, Belotti da record: a segno da 7 partite, nel mirino c'è Ossola, su fantacalcio.it, 16 luglio 2020. URL consultato il 3 agosto 2020.
  60. ^ Belotti sfanda quota 100 gol in granata, su lastampa.it, 12 dicembre 2020.
  61. ^ Belotti, 100 gol con il Torino. La classifica all time dei bomber granata, su sport.sky.it. URL consultato il 13 dicembre 2020.
  62. ^ Roma-Torino 3-1: gol e highlights. I giallorossi agganciano il 3º posto, su sport.sky.it. URL consultato l'8 febbraio 2021.
  63. ^ Belotti, 6ª stagione in A con almeno 10 gol segnati: è record, su Toro News. URL consultato il 18 maggio 2021.
  64. ^ Belotti, che bel gesto. Sullo 0-3 fa togliere il giallo a Romero: "Non è fallo", su gazzetta.it. URL consultato l'8 febbraio 2021.
  65. ^ Under 21, esordio ok: 4-1 con la Slovacchia, su gazzetta.it, 14 agosto 2013. URL consultato il 17 novembre 2020.
  66. ^ Mattia Fontana, Under 21 - Italia, rimonta-show con Belotti e Berardi, su it.eurosport.yahoo.com, 5 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2015).
  67. ^ Luca Bianchin, Europeo Under 21, Inghilterra-Italia 1-3, ma il biscotto condanna gli Azzurrini, su gazzetta.it, 24 giugno 2015.
  68. ^ Prime convocazioni Ventura: 4 esordienti, su ansa.it, 27 agosto 2016. URL consultato il 17 novembre 2020.
  69. ^ Marco Fallisi, Italia-Francia 1-3: Ventura stecca il debutto, non serve il gol di Pellè, su gazzetta.it, 1º settembre 2016.
  70. ^ Mondiali 2018, Macedonia-Italia 2-3: Immobile salva gli azzurri, su corrieredellosport.it. URL consultato il 26 settembre 2020.
  71. ^ Massimo Cecchini, Italia, Belotti-Immobile, ok la coppia è giusta: "Ma noi potevamo fare di più", su gazzetta.it, 12 novembre 2016.
  72. ^ Torino, Belotti nella storia: suo il 100º gol di un granata in Nazionale, su calciomercato.com, 12 giugno 2017.
  73. ^ Andrea Elefante, Italia, Mancini: "Belotti e Balotelli fuori forma. Allan? Mai parlato di lui...", su gazzetta.it, 8 ottobre 2018.
  74. ^ Lorenzo Franculli, Questa Italia è sempre uno spettacolo: 2-0 in Bosnia e siamo alle Final four!, su gazzetta.it, 18 novembre 2020. URL consultato il 19 novembre 2020.
  75. ^ Ufficializzata la lista dei 26 convocati per l’Europeo. Giacomo Raspadori la novità, su figc.it, 2 giugno 2021. URL consultato il 6 giugno 2021.
  76. ^ Il sogno azzurro continua! Battuta la Spagna ai rigori, domenica la finalissima a Wembley, su figc.it, 6 luglio 2021. URL consultato il 9 luglio 2021.
  77. ^ Wembley incorona gli Azzurri: l’Italia supera l’Inghilterra ai rigori, siamo Campioni d’Europa!, su figc.it, 12 luglio 2021. URL consultato il 13 luglio 2021.
  78. ^ Nei turni preliminari.
  79. ^ Belotti batte Dybala: al Gallo il premio Prisco per la lealtà sportiva
  80. ^ Pallone d'argento a Belotti, premiazione prima del match Torino-Sassuolo, su tuttosport.com, 24 aprile 2017.
  81. ^ quirinale.it, https://www.quirinale.it/elementi/59113.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-21 europei 2015