Patrick Kluivert

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Patrick Kluivert
Kluivert in allenamento al PSV nel 2006
Nazionalità Paesi Bassi Paesi Bassi
Altezza 187 cm
Peso 79 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 2008 - giocatore
Carriera
Giovanili
1983-1984Schellingwoude
1984-1994Ajax
Squadre di club1
1994-1997Ajax70 (39)
1997-1998Milan27 (6)
1998-2004Barcellona182 (90)
2004-2005Newcastle Utd26 (6)
2005-2006Valencia10 (1)
2006-2007PSV16 (3)
2007-2008Lilla13 (4)
Nazionale
1994-2004Paesi Bassi Paesi Bassi79 (40)
Carriera da allenatore
2008-2009AZ AlkmaarCollaboratore
2010Brisbane RoarVice
2010-2011N.E.C.Vice
2011-2013Jong Twente
2012-2014Paesi Bassi Paesi BassiAssistente
2015-2016Curaçao Curaçao
2016AjaxA1
2018-2019Camerun CamerunVice
2021Curaçao CuraçaoInterim
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 14 maggio 2021

Patrick Stephan Kluivert (Amsterdam, 1º luglio 1976) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore olandese, di origini surinamesi, di ruolo attaccante.

Considerato uno dei migliori attaccanti della sua generazione,[1][2] nel marzo del 2004 è stato inserito da Pelé nella FIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della FIFA.[1] A livello individuale è stato inoltre il capocannoniere ai campionati europei del 2000.[3]

Esordisce con l'Ajax, con il quale vince due campionati, due Supercoppe nazionali, una Champions League, una Supercoppa europea e una Coppa Intercontinentale.[4] In seguito passa al Milan e dopo una sola stagione al Barcellona, con il quale conquista un campionato spagnolo.[4] Dopo una parentesi nel Newcastle Utd, torna prima in Spagna, nel Valencia, e poi nei Paesi Bassi, nel PSV, dove vince un altro campionato olandese. Chiude poi la sua carriera nel Lille, disputando con il club francese un'unica stagione.[4]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Patrick nasce ad Amsterdam da Kenneth Kluivert, padre originario di Calcutta nel Suriname, e da Lidwina Kluivert, madre originaria di Curaçao (ex Antille olandesi). Suo padre Kenneth era anch'egli calciatore.[5]

Ha quattro figli, Justin, Quincy, Ruben e Shane, i quali hanno seguito le orme paterne divenendo anche loro calciatori.[6]

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Paragonato a Gullit,[4] Kluivert era un attaccante tatticamente duttile[7] che si distingueva per tecnica e velocità, nonché per un'elevata intelligenza calcistica.[4]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Gli inizi[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver giocato per un anno nello Schellingwoude, entrò a far parte dell'accademia dell'Ajax all'età di sette anni. Durante i primi anni giocò in tutte le posizioni dell'area centrale del campo: difensore, centromediano, trequartista e centravanti.[7]

Ajax[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nel vivaio dell'Ajax, ha debuttato in prima squadra il 28 agosto 1994,[7] a diciotto anni, mettendosi subito in mostra con 18 gol al suo campionato d'esordio (1994-1995).[8] Nella sua prima stagione è artefice di ottime prestazioni, e guida l'undici di Amsterdam alla conquista della sua quarta Coppa dei Campioni, la prima dopo il grande trittico dei tempi di Cruijff: il 24 maggio 1995, nella finale di Vienna contro il Milan di Fabio Capello, realizza la rete decisiva dell'1-0 a pochi minuti dal termine della partita, diventando così il più giovane marcatore in una finale di Champions League.[7] In quell'anno, con la squadra ajacide vince anche la Supercoppa UEFA e la Coppa Intercontinentale in ambito internazionale, e il campionato olandese e la Johan Cruijff Schaal in patria; sempre nel 1995, a livello personale è insignito del Trofeo Bravo e del titolo di Talento olandese dell'anno.[9]

Milan[modifica | modifica wikitesto]
Kluivert in azione al Milan, pressato dal parmense Jesper Blomqvist (a sinistra) e sotto lo sguardo dell'altro rivale Dino Baggio (a destra), nella semifinale di andata della Coppa Italia 1997-1998.

Dopo essere rimasto ad Amsterdam per altre due stagioni, bissando nel 1996 la conquista del titolo nazionale dopo quello del 1995, nell'estate 1997 si è trasferito al Milan. Su di lui c'erano grandi attese, ma la sua stagione non è stata buona, avendo segnato solo 6 reti in 27 partite di campionato (contro Udinese, Bari, Atalanta, Lazio e una doppietta al Vicenza)[8] e tre in sei partite di Coppa Italia (contro la Sampdoria agli ottavi e una doppietta al Parma in semifinale). La sua stagione in rossonero si è rivelata quindi negativa, come quella di tutta la squadra, colpita da una crisi tra le più buie della sua storia.[10]

Nella successiva stagione 1998-1999, il giocatore ha iniziato il ritiro precampionato con il Milan, ma dopo la disputa di un'amichevole estiva è stato ceduto al Barcellona per circa 30 miliardi di lire.[11]

Barcellona[modifica | modifica wikitesto]

Con il Barcellona ha vinto subito il campionato. Con la maglia blaugrana ha disputato 6 stagioni di fila con buoni risultati, anche se mai corrispondenti alle aspettative di una carriera luminosa suscitate nelle stagioni trascorse nei Paesi Bassi. Con il club catalano ha giocato 167 partite di campionato, mettendo a segno 83 reti.[12]

Newcastle Utd[modifica | modifica wikitesto]

Kluivert firma per il Newcastle Utd il 21 luglio 2004.[13] Segnò alcuni gol di classe, molte volte cruciali per la vittoria come contro il Chelsea e il Tottenham nella FA Cup, entrambe vinte per 1-0. Nonostante i 13 centri messi a segno nella sua stagione di debutto, i Magpies finiscono nella parte medio-bassa della classifica; ciò che mise in atto una clausola risolutoria del contratto, secondo cui entrambe le parti potevano decidere di non estendere l'accordo per un altro anno, e ambo le parti decisero che il calciatore poteva lasciare la squadra.[14]

Valencia[modifica | modifica wikitesto]

Kluivert decise di tornare in Spagna e di giocare per il Valencia; nel contratto venne inclusa una speciale clausola, che avrebbe permesso al club di licenziare il giocatore se fosse stata constatata la mancanza di disciplina «fuori dal campo». Dopo solo 202 minuti di gioco, e dopo aver passato quasi l'intera stagione infortunato, gli venne concesso di cercarsi una nuova squadra.[15]

PSV[modifica | modifica wikitesto]

Nonostante le diffuse voci che volevano Kluivert tornare a casa nell'Ajax, il suo ritorno nell'Eredivisie fu con il PSV, con il quale firmò per un anno. Proprio come per il suo debutto con l'Ajax, Kluivert debuttò contro il Feyenoord in un 2-1 vincente, partendo dalla panchina. Da allora, ebbe due infortuni durante la prima metà della stagione. In una partita contro l'Ajax al Philips Stadion, Kluivert rifiutò di esultare dopo aver segnato contro il suo ex club. Si svincola nel luglio 2007.

Lille e finale di carriera[modifica | modifica wikitesto]

Il 25 luglio 2007, Kluivert ha rifiutato l'offerta di prova col Sheffield Wednesday e prima dell'inizio della stagione 2007-2008 firmò per il Lille, club di prima divisione francese, promettendo di rilanciarsi e affermando di non essere solo un nome. Al termine della stagione, dopo solo 14 presenze e un contributo di quattro gol e preziosi assist, lascia la squadra dopo la scadenza del contratto.[16] Si è allenato con l'AZ Alkmaar, squadra olandese allenata in quel periodo da Louis Van Gaal.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver giocato per l'Under-15, l'Under-16, l'Under-17 dei Paesi Bassi, esordisce con la nazionale maggiore il 16 novembre 1994 contro la Rep. Ceca.[7] Ha fatto parte della nazionale arancione impegnata agli europei di Inghilterra 1996, Belgio-Paesi Bassi 2000, dov'è stato capocannoniere ex aequo con Savo Milošević con 5 reti, e Portogallo 2004, e al mondiale di Francia 1998 dove arrivò al quarto posto con gli Oranje. In nazionale ha segnato 40 reti in 79 presenze.

Allenatore e dirigente[modifica | modifica wikitesto]

Gli esordi[modifica | modifica wikitesto]

Il 29 aprile 2008 viene reso noto che Kluivert ha preso parte al corso della federazione calcistica olandese per diventare un allenatore, terminandolo nel dicembre 2009. A partire dal 18 luglio dello stesso anno ha fatto parte dello staff di Louis van Gaal all'AZ, militante nell'Eredivisie. Il 30 giugno 2009 lascia il club insieme a van Gaal.

Dal 24 gennaio 2010 è stato allenatore in seconda al Brisbane Roar in Australia. Dall'11 agosto 2010 al 30 giugno 2011 è stato vice di Wiljan Vloet al NEC Nijmegen.

Dal 1º luglio 2011 allena il Twente Jong portandoli a vincere il campionato nel 2012. Decide di lasciare l'incarico il 30 giugno 2013.[17]

Assistente di van Gaal, selezionatore di Curaçao[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2012 al 2014 ha fatto parte dello staff di Louis van Gaal, commissario tecnico della nazionale olandese.

Da marzo 2015 è il nuovo commissario tecnico di Curaçao. Al debutto vince per 2-1 contro Montserrat, gara valida per le qualificazioni CONCACAF al campionato del mondo 2018; successivamente la nazionale curaçuense è stata eliminata nel terzo round da El Salvador.

Il ritorno all'Ajax, le esperienze da dirigente e da vice di Seedorf e ancora Curaçao[modifica | modifica wikitesto]

Il 6 maggio 2016 torna inizialmente all'Ajax come tecnico della formazione giovanile A1,[18] ma appena il 14 luglio seguente lascia l'incarico perché viene nominato direttore sportivo del PSG.[19] Il 2 giugno 2017 il club parigino lo sostituisce con il portoghese Antero Henrique.

Il 10 agosto 2018 viene nominato vice di Clarence Seedorf, commissario tecnico del Camerun; esperienza che conclude, congiuntamente a Seedorf, il 16 luglio 2019 dopo un'edizione della Coppa d'Africa che ha visto i Leoni ottenere risultati al di sotto delle aspettative.[20]

Il 25 dello stesso mese torna al Barcellona come responsabile del settore giovanile.[21]

Nel maggio 2021 torna ad allenare la nazionale curaçuense sostituendo ad interim Guus Hiddink, colpito dal COVID-19, in vista delle qualificazioni CONCACAF al campionato del mondo 2022.[22] Con Kluivert in panchina la squadra esce sconfitta dal doppio confronto contro Panama, fallendo così l'accesso al terzo e ultimo turno di qualificazione.

Dopo il ritiro[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2017 diventa opinionista di BeIN Sports.

Nel marzo 2019 viene scelto dall'UEFA tra gli ambasciatori per il campionato d'Europa 2020.[23]

Controversie[modifica | modifica wikitesto]

Nel settembre 1995 fu accusato di omicidio colposo per un incidente automobilistico causato ad Amsterdam, per eccesso di velocità, venendo condannato a 240 ore di lavori socialmente utili che ha successivamente prestato in un ospizio; il processo ebbe un gran impatto sull'opinione pubblica, venendo definito come «il caso O. J. Simpson olandese».[7]

Nel giugno 1997, insieme a tre amici, venne denunciato per stupro: il procedimento giudiziario a suo carico fu successivamente archiviato per mancanza di prove.[24]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Tra club e nazionale maggiore, Kluivert ha giocato 559 partite segnando 246 reti, alla media di 0,44 gol a partita.

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1994-1995 Paesi Bassi Ajax ED 25 18 CO 2 1 UCL 10 2 SO 1 1 38 22
1995-1996 ED 28 15 CO 2 1 UCL 8 5 SO+SU+CInt 1+2+1 1+1+0 42 23
1996-1997 ED 17 6 CO 1 0 UCL 4 2 - - - 22 8
Totale Ajax 70 39 5 2 22 9 5 3 102 53
1997-1998 Italia Milan A 27 6 CI 6 3 - - - - - - 33 9
1998-1999 Spagna Barcellona PD 35 15 CR 3 1 - - - - - - 38 16
1999-2000 PD 26 15 CR 2 1 UCL 14 7 SS 2 2 44 25
2000-2001 PD 31 18 CR 5 2 UCL+CU 4+8 2+3 - - - 48 25
2001-2002 PD 33 18 - - - UCL 2[25]+15 1+6 - - - 50 25
2002-2003 PD 36 16 - - - UCL 2[25]+13 0+5 - - - 51 21
2003-2004 PD 21 8 CR 2 0 CU 3 2 - - - 26 10
Totale Barcellona 182 90 12 4 61 26 2 2 257 122
2004-2005 Inghilterra Newcastle Utd PL 25 6 FACup+CdL 4+2 2+0 CU 6 5 - - - 37 13
2005-2006 Spagna Valencia PD 10 1 CR 1 0 Int 5 1 - - - 16 2
2006-2007 Paesi Bassi PSV ED 16 3 CO 2 0 UCL 3 0 - - - 21 3
2007-2008 Francia Lilla L1 13 4 CF+CdL 1+0 0 - - - - - - 14 4
Totale carriera 343 149 32 11 97 41 7 5 480 206

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16-11-1994 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 0 – 0 Rep. Ceca Rep. Ceca Qual. Euro 1996 - Ingresso al 13’ 13’
29-3-1995 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 4 – 0 Malta Malta Qual. Euro 1996 1 Ingresso al 77’ 77’
26-4-1995 Praga Rep. Ceca Rep. Ceca 3 – 1 Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Euro 1996 - Ingresso al 64’ 64’
7-6-1995 Minsk Bielorussia Bielorussia 1 – 0 Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Euro 1996 -
11-10-1995 Attard Malta Malta 0 – 4 Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Euro 1996 - Ammonizione al 59’ 59’
13-12-1995 Liverpool Paesi Bassi Paesi Bassi 2 – 0 Irlanda Irlanda Qual. Euro 1996 2
10-6-1996 Birmingham Paesi Bassi Paesi Bassi 0 – 0 Scozia Scozia Euro 1996 - 1º turno - Ingresso al 63’ 63’
13-6-1996 Birmingham Svizzera Svizzera 0 – 2 Paesi Bassi Paesi Bassi Euro 1996 - 1º turno - Ingresso al 84’ 84’
18-6-1996 Londra Paesi Bassi Paesi Bassi 1 – 4 Inghilterra Inghilterra Euro 1996 - 1º turno 1 Ingresso al 72’ 72’
22-6-1996 Liverpool Francia Francia 0 – 0 dts
(5 – 4 dtr)
Paesi Bassi Paesi Bassi Euro 1996 - Quarti di finale - Ammonizione al 89’ 89’
14-12-1996 Bruxelles Belgio Belgio 0 – 3 Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Mondiali 1998 - Ingresso al 67’ 67’
26-2-1997 Parigi Francia Francia 2 – 1 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole -
29-3-1997 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 4 – 0 San Marino San Marino Qual. Mondiali 1998 1
2-4-1997 Istanbul Turchia Turchia 1 – 0 Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Mondiali 1998 -
6-9-1997 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 3 – 1 Belgio Belgio Qual. Mondiali 1998 1
11-10-1997 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 0 – 0 Turchia Turchia Qual. Mondiali 1998 -
24-2-1998 Miami Messico Messico 2 – 3 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole 2 Uscita al 73’ 73’
27-5-1998 Arnhem Paesi Bassi Paesi Bassi 0 – 0 Camerun Camerun Amichevole - Uscita al 61’ 61’
1-6-1998 Eindhoven Paesi Bassi Paesi Bassi 5 – 1 Paraguay Paraguay Amichevole 1
5-6-1998 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 5 – 1 Nigeria Nigeria Amichevole 2
13-6-1998 Parigi Paesi Bassi Paesi Bassi 0 – 0 Belgio Belgio Mondiali 1998 - 1º turno -  82’
4-7-1998 Marsiglia Paesi Bassi Paesi Bassi 2 – 1 Argentina Argentina Mondiali 1998 - Quarti di finale 1
7-7-1998 Marsiglia Brasile Brasile 1 – 1 dts
(4 – 2 dtr)
Paesi Bassi Paesi Bassi Mondiali 1998 - Semifinale 1
11-7-1998 Parigi Paesi Bassi Paesi Bassi 1 – 2 Croazia Croazia Mondiali 1998 - Finale 3º posto -
10-10-1998 Eindhoven Paesi Bassi Paesi Bassi 2 – 0 Perù Perù Amichevole -
13-10-1998 Arnhem Paesi Bassi Paesi Bassi 0 – 0 Ghana Ghana Amichevole -
18-11-1998 Gelsenkirchen Germania Germania 1 – 1 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole - Uscita al 46’ 46’
10-2-1999 Parigi Portogallo Portogallo 0 – 0 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole - Uscita al 58’ 58’
31-3-1999 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 1 – 1 Argentina Argentina Amichevole -
5-6-1999 Salvador Brasile Brasile 2 – 2 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole 1
8-6-1999 Goiânia Brasile Brasile 3 – 1 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole - Uscita al 68’ 68’
18-8-1999 Copenaghen Danimarca Danimarca 0 – 0 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole - Ammonizione
4-9-1999 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 5 – 5 Belgio Belgio Amichevole 3 Uscita al 79’ 79’
9-10-1999 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 2 – 2 Brasile Brasile Amichevole -
13-11-1999 Eindhoven Paesi Bassi Paesi Bassi 1 – 1 Rep. Ceca Rep. Ceca Amichevole - Uscita al 41’ 41’
23-2-2000 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 2 – 1 Germania Germania Amichevole 1
29-3-2000 Bruxelles Belgio Belgio 2 – 2 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole 2
26-4-2000 Arnhem Paesi Bassi Paesi Bassi 0 – 0 Scozia Scozia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’ Ammonizione
27-5-2000 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 2 – 1 Romania Romania Amichevole 1 Uscita al 85’ 85’
4-6-2000 Losanna Paesi Bassi Paesi Bassi 3 – 1 Polonia Polonia Amichevole 2 Uscita al 62’ 62’
11-6-2000 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 1 – 0 Rep. Ceca Rep. Ceca Euro 2000 - 1º turno -
16-6-2000 Rotterdam Danimarca Danimarca 0 – 3 Paesi Bassi Paesi Bassi Euro 2000 - 1º turno 1 Ammonizione al 56’ 56’
20-6-2000 Amsterdam Francia Francia 2 – 3 Paesi Bassi Paesi Bassi Euro 2000 - 1º turno 1 Uscita al 60’ 60’
25-6-2000 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 6 – 1 Jugoslavia Jugoslavia Euro 2000 - Quarti di finale 3 Uscita al 60’ 60’
29-6-2000 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 0 – 0 dts
(1 – 3 dtr)
Italia Italia Euro 2000 - Semifinale -
2-9-2000 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 2 – 2 Irlanda Irlanda Qual. Mondiali 2002 -
7-10-2000 Nicosia Cipro Cipro 0 – 4 Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Mondiali 2002 1
11-10-2000 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 0 – 2 Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 2002 - Uscita al 46’ 46’
15-11-2000 Siviglia Spagna Spagna 1 – 2 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole - Uscita al 46’ 46’
28-2-2001 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 0 – 0 Turchia Turchia Amichevole - Uscita al 66’ 66’
24-3-2001 Barcellona Andorra Andorra 0 – 5 Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Mondiali 2002 1 Uscita al 58’ 58’
28-3-2001 Porto Portogallo Portogallo 2 – 2 Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Mondiali 2002 1
25-4-2001 Eindhoven Paesi Bassi Paesi Bassi 4 – 0 Cipro Cipro Qual. Mondiali 2002 1
2-6-2001 Tallinn Estonia Estonia 2 – 4 Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Mondiali 2002 1
15-8-2001 Tottenham Inghilterra Inghilterra 0 – 2 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole - Uscita al 88’ 88’
1-9-2001 Dublino Irlanda Irlanda 1 – 0 Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Mondiali 2002 - Ammonizione al 81’ 81’
5-9-2001 Eindhoven Paesi Bassi Paesi Bassi 5 – 0 Estonia Estonia Qual. Mondiali 2002 -
10-11-2001 Copenaghen Danimarca Danimarca 1 – 1 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole -
13-2-2002 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 1 – 1 Inghilterra Inghilterra Amichevole 1
27-3-2002 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 1 – 0 Spagna Spagna Amichevole -
21-8-2002 Oslo Norvegia Norvegia 0 – 1 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole -
7-9-2002 Eindhoven Paesi Bassi Paesi Bassi 3 – 0 Bielorussia Bielorussia Qual. Euro 2004 1
16-10-2002 Vienna Austria Austria 0 – 3 Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Euro 2004 -
20-11-2002 Gelsenkirchen Germania Germania 1 – 3 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole 1 Uscita al 46’ 46’
12-2-2003 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 1 – 0 Argentina Argentina Amichevole -
29-3-2003 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 1 – 1 Rep. Ceca Rep. Ceca Qual. Euro 2004 -
2-4-2003 Tiraspol Moldavia Moldavia 1 – 2 Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Euro 2004 -
30-4-2003 Eindhoven Paesi Bassi Paesi Bassi 1 – 1 Portogallo Portogallo Amichevole 1 Uscita al 46’ 46’
7-6-2003 Minsk Bielorussia Bielorussia 0 – 2 Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Euro 2004 1
20-8-2003 Bruxelles Belgio Belgio 1 – 1 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole -
6-9-2003 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 3 – 1 Austria Austria Qual. Euro 2004 1
10-9-2003 Praga Rep. Ceca Rep. Ceca 3 – 1 Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Euro 2004 -
11-10-2003 Eindhoven Paesi Bassi Paesi Bassi 5 – 0 Moldavia Moldavia Qual. Euro 2004 1 Uscita al 71’ 71’
15-11-2003 Glasgow Scozia Scozia 1 – 0 Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Euro 2004 - Uscita al 77’ 77’
19-11-2003 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 6 – 0 Scozia Scozia Qual. Euro 2004 - Ingresso al 78’ 78’
28-4-2004 Eindhoven Paesi Bassi Paesi Bassi 4 – 0 Grecia Grecia Amichevole - Uscita al 74’ 74’
29-5-2004 Eindhoven Paesi Bassi Paesi Bassi 0 – 1 Belgio Belgio Amichevole - Uscita al 46’ 46’
1-6-2004 Losanna Paesi Bassi Paesi Bassi 3 – 0 Fær Øer Fær Øer Amichevole - Uscita al 46’ 46’
5-6-2004 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 0 – 1 Irlanda Irlanda Amichevole - Uscita al 46’ 46’
Totale Presenze (19º posto) 79 Reti (3º posto) 40

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Ajax: 1994, 1995
Ajax: 1994-1995, 1995-1996
PSV: 2006-2007
Barcellona: 1998-1999
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Ajax: 1994-1995
Ajax: 1995
Ajax: 1995

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior talento dell'anno in Eredivisie: 1
1995
1995
Belgio-Paesi Bassi 2000 (5 reti)
Belgio-Paesi Bassi 2000
2004

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Fifa names greatest list, su news.bbc.co.uk.
  2. ^ European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 1995, su rsssf.org.
  3. ^ Uefa Euro 2000, su uefa.com.
  4. ^ a b c d e Kluivert al Milan: dall'illusione del Trofeo Berlusconi al grande flop, su goal.com.
  5. ^ Patrick Kluivert Youth (1976-1994), su patrick-kluivert.com. URL consultato il 21 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2011).
  6. ^ Francesco Pietrella, Il terzo dei Kluivert firma all’Utrecht, ma non è come papà: "Sarò il nuovo van Dijk", su gazzetta.it, 15 dicembre 2019.
  7. ^ a b c d e f La Gazzetta dello Sport Magazine, anno III n°28-1997.
  8. ^ a b PATRICK KLUIVERT AND A LESSON IN SCORING GOALS, su thesefootballtimes.co.
  9. ^ Do you remember when...Ajax could win the European Cup?, su theguardian.com.
  10. ^ THE GREAT AND THE CONTROVERSIAL: SERIE A 1997-1998, su inbedwithmaradona.com.
  11. ^ M. Guidi, Da Matute "nuovo Mancini" a Kluivert per rispondere a Ronaldo: i peggiori acquisti del 1997-'98, su gazzetta.it, 23 giugno 2019.
  12. ^ Kluivert, the Nine: top images of the Dutch striker, su fcbarcelona.com.
  13. ^ Kluivert joins Newcastle, su news.bbc.co.uk.
  14. ^ Kluivert set for Newcastle exit, su news.bbc.co.uk.
  15. ^ Kluivert joins Valencia, su telegraph.co.uk.
  16. ^ Kluivert tells of interest, su skysports.com.
  17. ^ Twente, Kluivert lascia la panchina. Futuro nell'Olanda
  18. ^ Kluivert terug bij Ajax, su telegraaf.nl.
  19. ^ PATRICK KLUIVERT JOINS THE CLUB AS DIRECTOR OF FOOTBALL[collegamento interrotto] psg.fr
  20. ^ Filippo Maria Ricci, "Risultati modesti". Il Camerun licenzia Seedorf e Kluivert, su gazzetta.it, 16 luglio 2019.
  21. ^ Barcellona, Patrick Kluivert nuovo direttore tecnico della cantera, su corrieredellosport.it, 25 luglio 2019.
  22. ^ (NL) Patrick Kluivert vervanger van zieke Hiddink bij Curaçao, su curacao.nu, 14 maggio 2021. URL consultato il 7 giugno 2021.
  23. ^ Gli ambasciatori di UEFA EURO 2020, su it.uefa.com, 20 marzo 2019.
  24. ^ Piedi Nudi, Carlo Petrini, 2010, Kaos Edizioni
  25. ^ a b Qualificazioni.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN289701502 · ISNI (EN0000 0003 9504 1392 · WorldCat Identities (ENviaf-289701502