Michael Reiziger

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Michael Reiziger
Reiziger nel 2013
Nazionalità Paesi Bassi Paesi Bassi
Altezza 177 cm
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Squadra Ajax (Vice)
Termine carriera 2007 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1990-1992Ajax3 (0)
1992-1993Volendam10 (2)
1993-1994Groningen34 (6)
1994-1996Ajax60 (1)
1996-1997Milan10 (0)
1997-2004Barcellona173 (0)
2004-2005Middlesbrough22 (1)
2005-2007PSV24 (1)
Nazionale
1994-2004Paesi Bassi Paesi Bassi72 (1)
Carriera da allenatore
2013-2015Sparta RotterdamB-1
2014-2015Paesi Bassi Paesi Bassi U-17Vice
2015-2017Sparta RotterdamVice
2017-2019Jong Ajax
2017AjaxInterim
2019-AjaxVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 dicembre 2017

Michael Reiziger (Amstelveen, 3 maggio 1973) è un allenatore di calcio ed ex calciatore olandese, di ruolo difensore, viceallenatore dell’Ajax.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Era un terzino di spinta che agiva prevalentemente sulla corsia destra,[1] dotato di rapidità e abilità in fase di marcatura. All'occorrenza era in grado di ricoprire anche il ruolo di difensore centrale.[1]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Da sinistra: Reiziger alla presentazione al Milan nel 1996, con il dirigente Adriano Galliani e il connazionale Edgar Davids.

Ha giocato con Ajax, Volendam, Groningen, Milan, Barcellona, Middlesbrough e PSV Eindhoven.

Milan

Acquistato nell'estate del 1996, è considerato uno dei peggiori acquisti della storia del club.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Con la Nazionale olandese, in cui ha esordito nel 1994, vanta 72 presenze e un gol, partecipando agli Europei 1996 e 2000 e 2004 e ai Mondiali 1998.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Il 20 giugno 2013 entra nello staff dello Sparta Rotterdam come tecnico della selezione B-1.[2] Nel giugno 2014 diventa vice di Maarten Stekelenburg alla guida dell’Olanda Under-17. Il 30 dicembre viene annunciato che a partire dal 3 gennaio 2015 passa in prima squadra come vice del nuovo tecnico Alex Pastoor[3] e in contemporanea ha dovuto lasciare gli Oranje perché non può combinare i due ruoli.[4] Il 24 dicembre rinnova il contratto per altri tre anni.[5]

Il 21 giugno 2017 viene nominato tecnico dell’Ajax Jong.[6] Esordisce nella vittoria in trasferta contro il Cambuur per 2-1. Il 21 dicembre viene nominato tecnico ad interim della squadra maggiore in sostituzione dell’esonerato Marcel Keizer, sceglie come suo vice Winston Bogarde.[7][8] Esordisce nella vittoria casalinga per 3-1 contro il Willem II. Dopo una settimana lascia la squadra a Erik ten Hag, facendo così ritorno alla squadra riserve.[9] Il 28 maggio 2019 viene scelto come vice di ten Hag in prima squadra al posto di Aron Winter.[10] Resta vice anche con l'avvento di Alfred Schreuder, prima, e di John Heitinga, poi.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-10-1994 Oslo Norvegia Norvegia 1 – 1 Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Euro 1996 - Uscita al 77’ 77’
18-1-1995 Utrecht Paesi Bassi Paesi Bassi 0 – 1 Francia Francia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
6-9-1995 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 1 – 0 Bielorussia Bielorussia Qual. Euro 1996 - Uscita al 71’ 71’
11-10-1995 Attard Malta Malta 0 – 4 Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Euro 1996 -
15-11-1995 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 3 – 0 Norvegia Norvegia Qual. Euro 1996 -
13-12-1995 Liverpool Irlanda Irlanda 0 – 2 Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Euro 1996 -
29-5-1996 Tilburg Paesi Bassi Paesi Bassi 2 – 0 Cina Cina Amichevole -
4-6-1996 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 3 – 1 Irlanda Irlanda Amichevole -
10-6-1996 Birmingham Paesi Bassi Paesi Bassi 0 – 0 Scozia Scozia Euro 1996 - 1º turno -
13-6-1996 Birmingham Svizzera Svizzera 0 – 2 Paesi Bassi Paesi Bassi Euro 1996 - 1º turno -
18-6-1996 Londra Inghilterra Inghilterra 4 – 1 Paesi Bassi Paesi Bassi Euro 1996 - 1º turno -
22-6-1996 Londra Francia Francia 0 – 0 dts
(5 - 4 dtr)
Paesi Bassi Paesi Bassi Euro 1996 - Quarti di finale -
31-8-1996 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 2 – 2 Brasile Brasile Amichevole -
9-11-1996 Eindhoven Paesi Bassi Paesi Bassi 7 – 1 Galles Galles Qual. Mondiali 1998 -
14-12-1996 Bruxelles Belgio Belgio 0 – 3 Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Mondiali 1998 -
26-2-1997 Saint-Denis Francia Francia 2 – 1 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole - Ammonizione al 57’ 57’
29-3-1997 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 4 – 0 San Marino San Marino Qual. Mondiali 1998 -
2-4-1997 Istanbul Turchia Turchia 1 – 0 Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Mondiali 1998 - Uscita al 80’ 80’
30-4-1997 Serravalle San Marino San Marino 0 – 6 Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Mondiali 1998 - Ingresso al 73’ 73’
4-6-1997 Johannesburg Sudafrica Sudafrica 0 – 2 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole - Uscita al 55’ 55’
6-9-1997 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 3 – 1 Belgio Belgio Qual. Mondiali 1998 -
11-10-1997 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 0 – 0 Turchia Turchia Qual. Mondiali 1998 - Uscita al 79’ 79’
21-2-1998 Miami Stati Uniti Stati Uniti 0 – 2 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole - Ammonizione al 78’ 78’
24-2-1998 Miami Messico Messico 2 – 3 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
27-5-1998 Arnhem Paesi Bassi Paesi Bassi 0 – 0 Camerun Camerun Amichevole -
1-6-1998 Eindhoven Paesi Bassi Paesi Bassi 5 – 1 Paraguay Paraguay Amichevole -
25-6-1998 Saint-Étienne Paesi Bassi Paesi Bassi 2 – 2 Messico Messico Mondiali 1998 - 1º turno -
29-6-1998 Tolosa Paesi Bassi Paesi Bassi 2 – 1 Jugoslavia Jugoslavia Mondiali 1998 - Ottavi di finale -
4-7-1998 Marsiglia Paesi Bassi Paesi Bassi 2 – 1 Argentina Argentina Mondiali 1998 - Quarti di finale -
7-7-1998 Marsiglia Brasile Brasile 1 – 1 dts
(4 – 2 dtr)
Paesi Bassi Paesi Bassi Mondiali 1998 - Semifinali - Ammonizione al 48’ 48’ Uscita al 56’ 56’
10-10-1998 Eindhoven Paesi Bassi Paesi Bassi 2 – 0 Perù Perù Amichevole -
13-10-1998 Arnhem Paesi Bassi Paesi Bassi 0 – 0 Ghana Ghana Amichevole - Ammonizione al 47’ 47’
18-11-1998 Gelsenkirchen Germania Germania 1 – 1 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole 1 Uscita al 68’ 68’
31-3-1999 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 1 – 1 Argentina Argentina Amichevole -
5-6-1999 Salvador Brasile Brasile 2 – 2 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole - Uscita al 46’ 46’
18-8-1999 Copenaghen Danimarca Danimarca 0 – 0 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole - Uscita al 68’ 68’
4-9-1999 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 5 – 5 Belgio Belgio Amichevole -
13-11-1999 Eindhoven Paesi Bassi Paesi Bassi 1 – 1 Rep. Ceca Rep. Ceca Amichevole - Ingresso al 75’ 75’
23-2-2000 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 2 – 1 Germania Germania Amichevole -
4-6-2000 Losanna Polonia Polonia 1 – 3 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole -
11-6-2000 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 1 – 0 Rep. Ceca Rep. Ceca Euro 2000 - 1º turno -
16-6-2000 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 3 – 0 Danimarca Danimarca Euro 2000 - 1º turno - Ammonizione al 10’ 10’
2-9-2000 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 2 – 2 Irlanda Irlanda Qual. Mondiali 2002 - Uscita al 46’ 46’
7-10-2000 Nicosia Cipro Cipro 0 – 4 Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Mondiali 2002 -
11-10-2000 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 0 – 2 Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 2002 - Ammonizione al 66’ 66’
15-11-2000 Siviglia Spagna Spagna 1 – 2 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole -
28-2-2001 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 0 – 0 Turchia Turchia Amichevole -
28-3-2001 Porto Portogallo Portogallo 2 – 2 Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Mondiali 2002 - Ammonizione al 68’ 68’
2-6-2001 Tallinn Estonia Estonia 2 – 4 Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Mondiali 2002 -
15-8-2001 Londra Inghilterra Inghilterra 0 – 2 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole -
10-11-2001 Copenaghen Danimarca Danimarca 1 – 1 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole - Ammonizione al 66’ 66’
13-2-2002 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 1 – 1 Inghilterra Inghilterra Amichevole -
27-3-2002 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 1 – 0 Spagna Spagna Amichevole -
19-5-2002 Foxborough Stati Uniti Stati Uniti 0 – 2 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole - Uscita al 35’ 35’
21-8-2002 Oslo Norvegia Norvegia 0 – 1 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole -
7-9-2002 Eindhoven Paesi Bassi Paesi Bassi 3 – 0 Bielorussia Bielorussia Qual. Euro 2004 - Ingresso al 84’ 84’
20-11-2002 Gelsenkirchen Germania Germania 1 – 3 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole - Ingresso al 46’ 46’ Ammonizione al 54’ 54’
12-2-2003 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 1 – 0 Argentina Argentina Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
2-4-2003 Tiraspol Moldavia Moldavia 1 – 2 Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Euro 2004 -
7-6-2003 Minsk Bielorussia Bielorussia 0 – 2 Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Euro 2004 - Uscita al 46’ 46’
20-8-2003 Bruxelles Belgio Belgio 1 – 1 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole -
6-9-2003 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 3 – 1 Austria Austria Qual. Euro 2004 -
10-9-2003 Praga Rep. Ceca Rep. Ceca 3 – 1 Paesi Bassi Paesi Bassi Qual. Euro 2004 -
11-10-2003 Eindhoven Paesi Bassi Paesi Bassi 5 – 0 Moldavia Moldavia Qual. Euro 2004 - Uscita al 32’ 32’
19-11-2003 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 6 – 0 Scozia Scozia Qual. Euro 2004 -
28-4-2004 Eindhoven Paesi Bassi Paesi Bassi 4 – 0 Grecia Grecia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
1-6-2004 Losanna Paesi Bassi Paesi Bassi 3 – 0 Fær Øer Fær Øer Amichevole - Uscita al 61’ 61’
5-6-2004 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 0 – 1 Irlanda Irlanda Amichevole - Uscita al 46’ 46’
19-6-2004 Aveiro Paesi Bassi Paesi Bassi 2 – 3 Rep. Ceca Rep. Ceca Euro 2004 - 1º turno - Ingresso al 79’ 79’
23-6-2004 Braga Paesi Bassi Paesi Bassi 3 – 0 Lettonia Lettonia Euro 2004 - 1º turno -
26-6-2004 Faro Svezia Svezia 0 – 0 dts
(4 – 5 dtr)
Paesi Bassi Paesi Bassi Euro 2004 - Quarti di finale -
30-6-2004 Lisbona Portogallo Portogallo 2 – 1 Paesi Bassi Paesi Bassi Euro 2004 - Semifinale -
Totale Presenze 72 Reti 1

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Ajax: 1994-1995, 1995-1996
PSV: 2005-2006, 2006-2007
Ajax: 1994, 1995
Barcellona: 1997-1998, 1998-1999
Barcellona: 1997-1998
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Ajax: 1991-1992
Ajax: 1994-1995
Ajax: 1995
Barcellona: 1997
Ajax: 1995

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Jong Ajax: 2017-2018[11]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Calciomercato amarcord: Reiziger al Milan (1996), Sky Sport, 10 gennaio 2019. URL consultato il 15 febbraio 2019.
  2. ^ Michael Reiziger trainer bij Sparta, su rijnmond.nl, 20 juni 2013.
  3. ^ Michael Reiziger aan de slag als assistent-trainer bij Sparta, su nu.nl, 30 dicembre 2014.
  4. ^ Trustfull assistent bij Oranje onder 17, su knvb.nl, 15 januari 2015.
  5. ^ Sparta verlengt contract van assistent Reiziger tot medio 2018, su nu.nl, 24 dicembre 2015.
  6. ^ Ajax, Reiziger ingaggiato come tecnico della squadra riserve, su tuttomercatoweb.com, 21 giugno 2017.
  7. ^ Ufficiale: Ajax, Reiziger tecnico ad interim. Bogarde sarà il vice, su tuttomercatoweb.com, 21 dicembre 2017.
  8. ^ Michael Reiziger interim-trainer Ajax 1, su ajax.nl, 21 dicembre 2017.
  9. ^ Ufficiale: Ajax, Ten Hag è il nuovo tecnico, su tuttomercatoweb.com, 28 dicembre 2017.
  10. ^ Reiziger met ingang van volgend seizoen assistent van Ten Hag, su drimble.nl, 28 mei 2019.
  11. ^ Non ottiene la promozione in Eredivisie in quanto squadra riserve dell'Ajax, che vi militava.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]