Guglielmo Gonzaga: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Annullato
Riga 20: Riga 20:
|inizio regno1 = [[1574]]
|inizio regno1 = [[1574]]
|fine regno1 = [[1587]]
|fine regno1 = [[1587]]
|incoronazione1 = 23 gennaio [[1575]]<ref>[http://digilib.bibliotecateresiana.it/sfoglia_storia.php?op=esplora_ric&sottogruppo=164.F.28&gruppo=&pag=812 Cronaca universale della città di Mantova. Volume II. Mantova]</ref>
|incoronazione1 =
|investitura1 =
|investitura1 =
|predecessore1 = ''Se stesso come '''[[Sovrani del Monferrato#Gonzaga (1533 – 1574)|Marchese di Monferrato]]'''''
|predecessore1 = ''Se stesso come '''[[Sovrani del Monferrato#Gonzaga (1533 – 1574)|Marchese di Monferrato]]'''''
Riga 36: Riga 36:
|successore2 = ''Se stesso come '''[[Sovrani del Monferrato#Gonzaga (1574 – 1627)|Duca del Monferrato]]'''''
|successore2 = ''Se stesso come '''[[Sovrani del Monferrato#Gonzaga (1574 – 1627)|Duca del Monferrato]]'''''
|nome completo =
|nome completo =
|trattamento =
|trattamento = ''[[Altezza serenissima]]''
|onorificenze =
|onorificenze =
|altrititoli =
|altrititoli = [[Luzzara|Signore di Luzzara]]
|data di nascita = 24 aprile [[1538]]
|data di nascita = 24 aprile [[1538]]
|luogo di nascita = [[Mantova]]
|luogo di nascita = [[Mantova]]
Riga 70: Riga 70:
|FineIncipit = è stato il terzo duca di [[Mantova]] e del [[Monferrato]]
|FineIncipit = è stato il terzo duca di [[Mantova]] e del [[Monferrato]]
}}
}}

[[File:GuglielmoI.JPG|thumb|Ritratto di Guglielmo Gonzaga]]
Secondo figlio di [[Federico II Gonzaga]] e di [[Margherita Paleologa]], nel [[1550]] succedette come duca al fratello [[Francesco III Gonzaga|Francesco]], morto senza figli maschi.
Secondo figlio di [[Federico II Gonzaga]] e di [[Margherita Paleologa]], nel [[1550]] succedette come duca al fratello [[Francesco III Gonzaga|Francesco]], morto senza figli maschi.


== Biografia ==
== Biografia ==
=== Giovinezza ===
Con il [[Pace di Cateau-Cambrésis|Trattato di Cateau-Cambrésis]] gli fu confermata la signorìa sul [[Marchesato del Monferrato|Monferrato]]. Guglielmo sposò il 26 aprile [[1561]] [[Eleonora d'Austria]] (2 novembre [[1534]] – 5 agosto [[1594]]), figlia dell'imperatore [[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I]].
Quando il padre morì, il 28 giugno 1540, Guglielmo fu posto con i suoi fratelli sotto tutela della [[Margherita Paleologa|madre]] e degli zii paterni, il cardinale [[Ercole Gonzaga|Ercole]] e il luogotenente imperiale e viceré di Sicilia [[Ferrante I Gonzaga|Ferrante]].

Venne destinato, come molti membri della famiglia [[Gonzaga]] secondogeniti, alla carriera ecclesiastica, dove venne subito indirizzato ad attività e studi convenienti a quel percorso.

=== Ascesa ===
La sua sorte mutò il 21 febbraio del 1550 quando, con la tragica fine del fratello duca [[Francesco III Gonzaga|Francesco]], morto in seguito a un banale incidente di caccia, Guglielmo Gonzaga divenne il destinatario del trono ducale. Con il [[Pace di Cateau-Cambrésis|Trattato di Cateau-Cambrésis]] gli fu confermata la signorìa sul [[Marchesato del Monferrato|Monferrato]].

=== Matrimonio ===
Guglielmo sposò il 26 aprile [[1561]] [[Eleonora d'Austria]] (2 novembre [[1534]] – 5 agosto [[1594]]), figlia dell'imperatore [[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I]].

=== Duca di Mantova e Monferrato ===
[[File:Guglielmo I Gonzaga.jpg|thumb|Ritratto di Guglielmo Gonzaga]]
Nel [[1569]] assoggettò [[Casale Monferrato|Casale]], da sempre gelosa della sua autonomia rispetto al Monferrato, con una feroce repressione. Nel [[1573]] divenne duca, da marchese che era, anche del Monferrato, dal [[1561]] Guglielmo designò al governo del Monferrato la sorella [[Isabella Gonzaga (1537-1579)|Isabella]] la quale, essendo moglie del governatore di Milano [[Francesco Ferdinando d'Avalos]], poteva garantire la difesa dello [[Marchesato del Monferrato|Stato]] grazie ad un'ottima organizzazione delle truppe monferrine.

Fu un buon amministratore dei suoi domìni, [[mecenatismo|mecenate]] nelle arti, musicista (fu lui stesso un compositore) e collezionista di opere d'arte. Ebbe anche gran cura dell'esercito. Fu politico accorto e scaltro, capace di rimanere indipendente rispetto ai potentati del tempo (Papato, Impero, potenze quali Spagna e Francia); durante il governo di Guglielmo Gonzaga, il [[Ducato di Mantova]] venne definitivamente trasformato in un vero e proprio Stato a tutti gli effetti, processo avviato dal cardinale [[Ercole Gonzaga|Ercole]] nel 1540. Tale modifica interessò ogni settore degli apparati statali, dall'amministrazione politica alla vita culturale della corte, e anche dalle attività militari e religiose. La modernizzazione dell'apparato statale promossa e creata dal duca di Mantova rimase sostanzialmente immutata fino al [[1708]], anche durante il periodo della [[Guerra di successione di Mantova e del Monferrato|Guerra del 1630]]. Aumentò la produzione agricola e industriale, intensificando i commerci. La città di [[Mantova]], nel [[1567]], contava 64.000 abitanti<ref>{{cita libro|||I Gonzaga a Mantova|1975||Milano|curatore=Giuseppe Amadei;Ercolano Marani}}</ref>.

Sempre nello stesso anno il duca Guglielmo scatenò una grande ondata di repressione nel Monferrato, contro le tendenze autonomiste. Il 3 ottobre il duca sfuggì a Casale a un complotto che mirava ad ucciderlo, durante l'insediamento del nuovo vescovo [[Ambrogio Aldegati]]. Passato un po' di tempo altre minacce giunsero al Duca Guglielmo dalla famiglia, allorché intorno al 1576 suo fratello [[Ludovico Gonzaga-Nevers|Ludovico Gonzaga]] rivendicò i territori piemontesi come parte dei beni che gli spettavano in eredità da parte materna. Con una decisa azione diplomatica presso la corte imperiale e con l'appoggio della corte di [[Madrid]], nel 1578 il duca Guglielmo ottenne dall'[[Rodolfo II d'Asburgo|imperatore]] ancora una volta un responso favorevole nei confronti del Duca di Mantova<ref name="Guglielmo Gonzaga">[http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-gonzaga-duca-di-mantova-e-del-monferrato_(Dizionario-Biografico) Guglielmo Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato]</ref>.

Successivamente il duca chiese al papa di ritirare l'inquisitore [[Camillo Campeggio]], in seguito a proteste popolari causate dalla sua rigidezza, tramite l'invio di uno speciale ambasciatore a Roma, Teodoro Sangiorgio. I cittadini durante la notte assalirono anche i frati e ne uccisero tre<ref name="Cronologia di Mantova">[http://www.alterhistory.altervista.org/Italia/City/estrazionecity.php?inizio=1551&fine=1600&nomecampo=mantova&ante1000/ Cronologia di Mantova] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160310175042/http://www.alterhistory.altervista.org/Italia/City/estrazionecity.php?inizio=1551&fine=1600&nomecampo=mantova&ante1000%2F |data=10 marzo 2016 }}</ref>.Nel [[1571]] il duca si recò in visita a Venezia, ove stipulò un accordo per la reciproca estradizione dei criminali; nel [[1573]] Guglielmo Gonzaga ottenne l'investitura imperiale del marchesato di [[Gazzuolo]] e venne incoronato a Mantova.

[[File:Casale monferrato, guglielmo gonzaga duca, oro, 1566-1587, 02.JPG|thumb|Guglielmo Gonzaga, Scudo d'oro del Sole, 1566-1575.]]
Sotto il suo regno, nel [[1575]], Guglielmo ottenne un importante concessione dall'imperatore nella modifica del [[blasone]] gonzaghesco: la posizione delle aquile mutò, passando da rivolte alla destra araldica ad affrontate e non più con il volo abbassato.

Nel [[1586]] fece liberare ed accolse alla sua corte il poeta [[Torquato Tasso]], imprigionato a [[Ferrara]] dal genero duca [[Alfonso II d'Este]] durante le sue nozze. Tra gli ospiti illustri durante il ducato di Guglielmo si ricorda almeno la venuta a Mantova di [[Enrico III di Francia|Enrico III di Valois]], che si stava recando a Parigi per la sua incoronazione dopo la morte di [[Carlo IX di Francia|Carlo IX]]<ref>[http://digilib.bibliotecateresiana.it/sfoglia_storia.php?op=esplora_ric&sottogruppo=164.F.28&gruppo=&pag=804 Enrico III di Francia a Mantova]</ref>. Il monarca giunse a Mantova nel [[1574]] da Venezia, su un [[bucintoro]], accolto da tremila archibugieri a [[Palazzo Te]], dove ricevette un'ospitalità straordinaria. Altrettanto regia fu la dote fornita alla figlia [[Anna Caterina Gonzaga|Anna Caterina]], che nel [[1582]] andò sposa a [[Ferdinando II d'Austria|Ferdinando d'Asburgo]], fratello dell'imperatore, dal quale si aspettava forse l'ambìto "trattamento regio" di [[granduca]].

Sotto la sua signoria Mantova divenne una delle corti più splendide e prestigiose d'Europa e Guglielmo riuscì ad accumulare una fortuna colossale, costituita anche da due milioni di monete d'oro<ref>{{cita|Braglia|p. 107.|cidBraglia}}</ref>. Fece realizzare nella reggia ducale di Mantova la [[Basilica Palatina di Santa Barbara]] e le residenze di campagna di [[Marmirolo]] e di [[Goito]].


=== Morte ===
Nel [[1569]] assoggettò [[Casale Monferrato|Casale]], da sempre gelosa della sua autonomia rispetto al Monferrato, con una feroce repressione. Nel [[1573]] divenne duca, da marchese che era, anche del Monferrato. Fu un buon amministratore dei suoi domìni, [[mecenatismo|mecenate]] nelle arti, musicista (fu lui stesso un compositore) e collezionista di opere d'arte. Ebbe anche gran cura dell'esercito. Fu politico accorto e scaltro, capace di rimanere indipendente rispetto ai potentati del tempo (Papato, Impero, potenze quali Spagna e Francia). Aumentò la produzione agricola e industriale, intensificando i commerci. [[Mantova]], nel [[1567]], contava 46.000 abitanti<ref>{{cita libro|||I Gonzaga a Mantova|1975||Milano|curatore=Giuseppe Amadei;Ercolano Marani}}</ref>.
[[File:Gonzaga-Portraits G 0276 III 05.jpg|thumb|Guglielmo Gonzaga III duca di Mantova]]
Morì il 14 agosto [[1587]] a Goito e il sabato successivo la salma fu trasportata in lettiga a Mantova, accompagnata dalla Guardia ducale. Il martedì successivo il Duca fu rinchiuso in una bara ornata di un drappo di broccato d'oro, con due cuscini che sostenevano un suo ritratto, e con i segni del suo potere. La bara fu posta sopra un catafalco formato da quattro piramidi, con molte torce accese; la sera alle ore ventiquattro iniziarono le esequie private che durarono fino alle tre della notte seguente<ref>[http://www.capitalespettacolo.it/ita/doc_gen.asp?ID=1117461234&NU=55&TP=c/ Mantova Capitale Europea dello Spettacolo]</ref>. Il giorno dopo in [[Piazza Sordello|Piazza San Pietro]] si svolsero i solenni funerali; il 22 settembre venne messa in scena una battaglia navale nel [[Laghi di Mantova#Lago Superiore|Lago di Sopra]], per festeggiare l'incoronazione del nuovo duca Vincenzo<ref name="Cronologia di Mantova"/><ref>[https://nobilta.blogspot.it/2007/12/trovato-il-cimitero-ducale-dei-gonzaga.html Il cimitero ducale]</ref>. Venne sepolto nella [[basilica palatina di Santa Barbara]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimantova/archivio/gazzettadimantova/2007/11/30/NT2PO_NT201.html Trovato il cimitero ducale Centinaia di ossa E i nomi? Ci sono le lapidi.]</ref>.


Il duca Guglielmo, grazie alla saggia e accorta amministrazione del ducato, lasciò al Principe Vincenzo un ingente patrimonio statale di 1.000.000 di [[Scudo (moneta)|Scudi]], cifra che in seguito venne aumentata nonostante lo stile di vita libertino e scialacquatore del suo successore Vincenzo I.
Sotto il suo regno, nel [[1575]], Guglielmo ottenne un importante concessione dall'imperatore nella modifica del [[blasone]] gonzaghesco: la posizione delle aquile mutò, passando da rivolte alla destra araldica ad affrontate e non più con il volo abbassato. Nel [[1586]] fece liberare ed accolse alla sua corte il poeta [[Torquato Tasso]], imprigionato a [[Ferrara]] dal genero duca [[Alfonso II d'Este]] durante le sue nozze. Sotto la sua signoria Mantova divenne una delle corti più splendide e prestigiose d'Europa e Guglielmo riuscì ad accumulare una fortuna colossale, costituita anche da due milioni di monete d'oro<ref>{{cita|Braglia|p. 107.|cidBraglia}}</ref>. Fece realizzare nella reggia ducale di Mantova la [[Basilica Palatina di Santa Barbara]] e le residenze di campagna di [[Marmirolo]] e di [[Goito]]. Morì nel [[1587]] e fu tumulato nella [[Basilica Palatina di Santa Barbara|Basilica di Santa Barbara]].<ref>[http://www.capitalespettacolo.it/ita/doc_gen.asp?ID=1117461234&NU=55&TP=c/ Mantova Capitale Europea dello Spettacolo]</ref>.


== Discendenza ==
== Discendenza ==
Riga 124: Riga 152:


== Onorificenze ==
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Golden Fleece Rib.gif
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro
|collegamento_onorificenza = Toson d'Oro
|motivazione =
|data =<ref>[https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b8452245b/f9.zoom.r=famiglie%20%20litta%20gonzaga.langEN Famiglie celebri di Italia. Gonzaga di Mantova.]</ref>
}}
{| class="wikitable" width="100%"
{| class="wikitable" width="100%"
! width="110" | Image
! width="110" | Image
Riga 137: Riga 158:
|- valign=top
|- valign=top
|align=center | {{Stemma con ornamenti comuni
|align=center | {{Stemma con ornamenti comuni
|Principe
|Duca
|stemma =Coat of arms of the House of Gonzaga (1575).svg
|stemma =Coat of arms of the House of Gonzaga (1575).svg
|coef =0.8
|coef =0.8
Riga 144: Riga 165:
D'argento, alla croce patente di rosso accantonate da quattro aquile affrontate e spiegate di nero. Sul tutto partito di due e troncato di due, che dà nove quarti: nel 1o di rosso all'aquila bicipite spiegata d'oro, bicoronata dello stesso (Impero Romano d'Oriente); nel 2o di rosso al leone dalla coda doppia d'argento, armato e lampassato d'oro, coronato e collarinato dello stesso (Boemia); nel 3o fasciato d'oro e di nero (Gonzaga antico); nel 4o d'argento alla croce potenziata d'oro accantonata da quattro crocette dello stesso (Gerusalemme); nel 6o d'argento al capo di rosso (Aragona); nel 7o fasciato d'oro e di nero di dieci pezzi al crancelino di verde attraversante (Sassonia); nell'8o d'azzurro seminato di crocette ricrocettate e fitte d'oro a due barbi addossati dello stesso (Bar); nel 9o di rosso alla croce d'oro accantonata da quattro B greche dello stesso, addossate due a due (Costantinopoli)
D'argento, alla croce patente di rosso accantonate da quattro aquile affrontate e spiegate di nero. Sul tutto partito di due e troncato di due, che dà nove quarti: nel 1o di rosso all'aquila bicipite spiegata d'oro, bicoronata dello stesso (Impero Romano d'Oriente); nel 2o di rosso al leone dalla coda doppia d'argento, armato e lampassato d'oro, coronato e collarinato dello stesso (Boemia); nel 3o fasciato d'oro e di nero (Gonzaga antico); nel 4o d'argento alla croce potenziata d'oro accantonata da quattro crocette dello stesso (Gerusalemme); nel 6o d'argento al capo di rosso (Aragona); nel 7o fasciato d'oro e di nero di dieci pezzi al crancelino di verde attraversante (Sassonia); nell'8o d'azzurro seminato di crocette ricrocettate e fitte d'oro a due barbi addossati dello stesso (Bar); nel 9o di rosso alla croce d'oro accantonata da quattro B greche dello stesso, addossate due a due (Costantinopoli)
|}
|}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece Rib.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'oro
|motivazione=
|luogo=[[1559]]<ref>[http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b8452245b/f9.zoom.r=famiglie%20%20litta%20gonzaga.langEN Famiglie celebri di Italia. Gonzaga di Mantova]</ref>
}}


== Note ==
== Note ==
Riga 151: Riga 179:
* {{cita libro|||I Gonzaga a Mantova|1975||Milano|curatore=Giuseppe Amadei;Ercolano Marani}} {{NoISBN}}.
* {{cita libro|||I Gonzaga a Mantova|1975||Milano|curatore=Giuseppe Amadei;Ercolano Marani}} {{NoISBN}}.
* {{cita libro|Giuseppe|Coniglio|I Gonzaga|1973|Dall'Oglio|Varese|cid=cidConiglio}} {{NoISBN}}.
* {{cita libro|Giuseppe|Coniglio|I Gonzaga|1973|Dall'Oglio|Varese|cid=cidConiglio}} {{NoISBN}}.
* {{Cita libro|autore = Pompeo Litta |titolo = Gonzaga di Mantova|anno = 1835|editore = Giulio Ferrario|città = Milano|SBN = IT\ICCU\LO1\1405418|collana = Famiglie celebri italiane}}
* {{cita libro|Adelaide|Murgia|I Gonzaga|1972|Mondadori|Milano}} {{NoISBN}}
* {{cita libro|Adelaide|Murgia|I Gonzaga|1972|Mondadori|Milano}} {{NoISBN}}
* {{cita libro|Mario|Castagna|Stemmi e vicende di casate mantovane|2002|Montichari}} {{NoISBN}}
* {{cita libro|Mario|Castagna|Stemmi e vicende di casate mantovane|2002|Montichari}} {{NoISBN}}
Riga 171: Riga 198:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.itis.mn.it/s-barbara/italiano/musicista_ita.html | 2 = Guglielmo Gonzaga autore di musiche sacre | accesso = 29 dicembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927045808/http://www.itis.mn.it/s-barbara/italiano/musicista_ita.html | dataarchivio = 27 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.itis.mn.it/s-barbara/italiano/musicista_ita.html | 2 = Guglielmo Gonzaga autore di musiche sacre | accesso = 29 dicembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927045808/http://www.itis.mn.it/s-barbara/italiano/musicista_ita.html | dataarchivio = 27 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.itis.mn.it/s-barbara/index.html | 2 = Guglielmo Gonzaga e la basilica di Santa Barbara | accesso = 29 dicembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060605210356/http://www.itis.mn.it/s-barbara/index.html | dataarchivio = 5 giugno 2006 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.itis.mn.it/s-barbara/index.html | 2 = Guglielmo Gonzaga e la basilica di Santa Barbara | accesso = 29 dicembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060605210356/http://www.itis.mn.it/s-barbara/index.html | dataarchivio = 5 giugno 2006 | urlmorto = sì }}
Riga 201: Riga 227:
[[Categoria:Gonzaga di Mantova|Guglielmo]]
[[Categoria:Gonzaga di Mantova|Guglielmo]]
[[Categoria:Marchesi del Monferrato|G]]
[[Categoria:Marchesi del Monferrato|G]]
[[Categoria:Cavalieri del Toson d'oro|Gonzaga]]
[[Categoria:Collezionisti d'arte italiani|G]]
[[Categoria:Collezionisti d'arte italiani|G]]
[[Categoria:Sepolti nella basilica palatina di Santa Barbara|G]]
[[Categoria:Sepolti nella basilica palatina di Santa Barbara|G]]

Versione delle 22:31, 8 ott 2021

Disambiguazione – Se stai cercando altri personaggi con questo nome, vedi Guglielmo Gonzaga (disambigua).
Guglielmo Gonzaga
Il duca Guglielmo Gonzaga ritratto da Francesco Montemezzano nel 1550 circa
Duca di Mantova
Stemma
Stemma
In carica21 febbraio 1550 –
14 agosto 1587
Incoronazione23 gennaio 1575[1]
PredecessoreFrancesco III
SuccessoreVincenzo I
Duca del Monferrato
come Guglielmo X
In carica1574 –
1587
Incoronazione23 gennaio 1575[2]
PredecessoreSe stesso come Marchese di Monferrato
SuccessoreVincenzo I
Marchese di Monferrato
come Guglielmo X
In carica1550 –
1574
PredecessoreFrancesco III
SuccessoreSe stesso come Duca del Monferrato
TrattamentoAltezza serenissima
Altri titoliSignore di Luzzara
NascitaMantova, 24 aprile 1538
MorteGoito, 14 agosto 1587
Luogo di sepolturaBasilica di Santa Barbara, Mantova
Casa realeGonzaga
PadreFederico II Gonzaga
MadreMargherita Paleologa
ConsorteEleonora d'Austria
FigliVincenzo
Margherita
Anna Caterina
ReligioneCattolicesimo
MottoCuique suum
Ducato di Mantova
Gonzaga

Federico II
Figli
Francesco III
Guglielmo
Vincenzo I
Figli
Francesco IV
Figli
Ferdinando
Figli
Vincenzo II
Figli
Modifica

Guglielmo Gonzaga (Mantova, 24 aprile 1538Goito, 14 agosto 1587) è stato il terzo duca di Mantova e del Monferrato.

Secondo figlio di Federico II Gonzaga e di Margherita Paleologa, nel 1550 succedette come duca al fratello Francesco, morto senza figli maschi.

Biografia

Giovinezza

Quando il padre morì, il 28 giugno 1540, Guglielmo fu posto con i suoi fratelli sotto tutela della madre e degli zii paterni, il cardinale Ercole e il luogotenente imperiale e viceré di Sicilia Ferrante.

Venne destinato, come molti membri della famiglia Gonzaga secondogeniti, alla carriera ecclesiastica, dove venne subito indirizzato ad attività e studi convenienti a quel percorso.

Ascesa

La sua sorte mutò il 21 febbraio del 1550 quando, con la tragica fine del fratello duca Francesco, morto in seguito a un banale incidente di caccia, Guglielmo Gonzaga divenne il destinatario del trono ducale. Con il Trattato di Cateau-Cambrésis gli fu confermata la signorìa sul Monferrato.

Matrimonio

Guglielmo sposò il 26 aprile 1561 Eleonora d'Austria (2 novembre 1534 – 5 agosto 1594), figlia dell'imperatore Ferdinando I.

Duca di Mantova e Monferrato

Ritratto di Guglielmo Gonzaga

Nel 1569 assoggettò Casale, da sempre gelosa della sua autonomia rispetto al Monferrato, con una feroce repressione. Nel 1573 divenne duca, da marchese che era, anche del Monferrato, dal 1561 Guglielmo designò al governo del Monferrato la sorella Isabella la quale, essendo moglie del governatore di Milano Francesco Ferdinando d'Avalos, poteva garantire la difesa dello Stato grazie ad un'ottima organizzazione delle truppe monferrine.

Fu un buon amministratore dei suoi domìni, mecenate nelle arti, musicista (fu lui stesso un compositore) e collezionista di opere d'arte. Ebbe anche gran cura dell'esercito. Fu politico accorto e scaltro, capace di rimanere indipendente rispetto ai potentati del tempo (Papato, Impero, potenze quali Spagna e Francia); durante il governo di Guglielmo Gonzaga, il Ducato di Mantova venne definitivamente trasformato in un vero e proprio Stato a tutti gli effetti, processo avviato dal cardinale Ercole nel 1540. Tale modifica interessò ogni settore degli apparati statali, dall'amministrazione politica alla vita culturale della corte, e anche dalle attività militari e religiose. La modernizzazione dell'apparato statale promossa e creata dal duca di Mantova rimase sostanzialmente immutata fino al 1708, anche durante il periodo della Guerra del 1630. Aumentò la produzione agricola e industriale, intensificando i commerci. La città di Mantova, nel 1567, contava 64.000 abitanti[3].

Sempre nello stesso anno il duca Guglielmo scatenò una grande ondata di repressione nel Monferrato, contro le tendenze autonomiste. Il 3 ottobre il duca sfuggì a Casale a un complotto che mirava ad ucciderlo, durante l'insediamento del nuovo vescovo Ambrogio Aldegati. Passato un po' di tempo altre minacce giunsero al Duca Guglielmo dalla famiglia, allorché intorno al 1576 suo fratello Ludovico Gonzaga rivendicò i territori piemontesi come parte dei beni che gli spettavano in eredità da parte materna. Con una decisa azione diplomatica presso la corte imperiale e con l'appoggio della corte di Madrid, nel 1578 il duca Guglielmo ottenne dall'imperatore ancora una volta un responso favorevole nei confronti del Duca di Mantova[4].

Successivamente il duca chiese al papa di ritirare l'inquisitore Camillo Campeggio, in seguito a proteste popolari causate dalla sua rigidezza, tramite l'invio di uno speciale ambasciatore a Roma, Teodoro Sangiorgio. I cittadini durante la notte assalirono anche i frati e ne uccisero tre[5].Nel 1571 il duca si recò in visita a Venezia, ove stipulò un accordo per la reciproca estradizione dei criminali; nel 1573 Guglielmo Gonzaga ottenne l'investitura imperiale del marchesato di Gazzuolo e venne incoronato a Mantova.

Guglielmo Gonzaga, Scudo d'oro del Sole, 1566-1575.

Sotto il suo regno, nel 1575, Guglielmo ottenne un importante concessione dall'imperatore nella modifica del blasone gonzaghesco: la posizione delle aquile mutò, passando da rivolte alla destra araldica ad affrontate e non più con il volo abbassato.

Nel 1586 fece liberare ed accolse alla sua corte il poeta Torquato Tasso, imprigionato a Ferrara dal genero duca Alfonso II d'Este durante le sue nozze. Tra gli ospiti illustri durante il ducato di Guglielmo si ricorda almeno la venuta a Mantova di Enrico III di Valois, che si stava recando a Parigi per la sua incoronazione dopo la morte di Carlo IX[6]. Il monarca giunse a Mantova nel 1574 da Venezia, su un bucintoro, accolto da tremila archibugieri a Palazzo Te, dove ricevette un'ospitalità straordinaria. Altrettanto regia fu la dote fornita alla figlia Anna Caterina, che nel 1582 andò sposa a Ferdinando d'Asburgo, fratello dell'imperatore, dal quale si aspettava forse l'ambìto "trattamento regio" di granduca.

Sotto la sua signoria Mantova divenne una delle corti più splendide e prestigiose d'Europa e Guglielmo riuscì ad accumulare una fortuna colossale, costituita anche da due milioni di monete d'oro[7]. Fece realizzare nella reggia ducale di Mantova la Basilica Palatina di Santa Barbara e le residenze di campagna di Marmirolo e di Goito.

Morte

Guglielmo Gonzaga III duca di Mantova

Morì il 14 agosto 1587 a Goito e il sabato successivo la salma fu trasportata in lettiga a Mantova, accompagnata dalla Guardia ducale. Il martedì successivo il Duca fu rinchiuso in una bara ornata di un drappo di broccato d'oro, con due cuscini che sostenevano un suo ritratto, e con i segni del suo potere. La bara fu posta sopra un catafalco formato da quattro piramidi, con molte torce accese; la sera alle ore ventiquattro iniziarono le esequie private che durarono fino alle tre della notte seguente[8]. Il giorno dopo in Piazza San Pietro si svolsero i solenni funerali; il 22 settembre venne messa in scena una battaglia navale nel Lago di Sopra, per festeggiare l'incoronazione del nuovo duca Vincenzo[5][9]. Venne sepolto nella basilica palatina di Santa Barbara[10].

Il duca Guglielmo, grazie alla saggia e accorta amministrazione del ducato, lasciò al Principe Vincenzo un ingente patrimonio statale di 1.000.000 di Scudi, cifra che in seguito venne aumentata nonostante lo stile di vita libertino e scialacquatore del suo successore Vincenzo I.

Discendenza

Guglielmo e Eleonora d'Austria ebbero tre figli:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Federico I Gonzaga Ludovico II Gonzaga  
 
Barbara di Brandeburgo  
Francesco II Gonzaga  
Margherita di Baviera Alberto III di Baviera  
 
Anna di Braunschweig-Grubenhagen  
Federico II Gonzaga  
Ercole I d'Este Niccolò III d'Este  
 
Ricciarda di Saluzzo  
Isabella d'Este  
Eleonora d'Aragona Ferdinando I di Napoli  
 
Isabella di Chiaromonte  
Guglielmo Gonzaga  
Bonifacio III del Monferrato Giovanni Giacomo del Monferrato  
 
Giovanna di Savoia  
Guglielmo IX del Monferrato  
Maria Branković Stefan III Branković  
 
Angelina Arianit Komneni  
Margherita Paleologa  
Renato d'Alençon Giovanni II d'Alençon  
 
Maria d'Armagnac  
Anna d'Alençon  
Margherita di Lorena Federico II di Vaudémont  
 
Iolanda d'Angiò  
 

Onorificenze

Image Stemma
Guglielmo Gonzaga
Duca di Mantova

D'argento, alla croce patente di rosso accantonate da quattro aquile affrontate e spiegate di nero. Sul tutto partito di due e troncato di due, che dà nove quarti: nel 1o di rosso all'aquila bicipite spiegata d'oro, bicoronata dello stesso (Impero Romano d'Oriente); nel 2o di rosso al leone dalla coda doppia d'argento, armato e lampassato d'oro, coronato e collarinato dello stesso (Boemia); nel 3o fasciato d'oro e di nero (Gonzaga antico); nel 4o d'argento alla croce potenziata d'oro accantonata da quattro crocette dello stesso (Gerusalemme); nel 6o d'argento al capo di rosso (Aragona); nel 7o fasciato d'oro e di nero di dieci pezzi al crancelino di verde attraversante (Sassonia); nell'8o d'azzurro seminato di crocette ricrocettate e fitte d'oro a due barbi addossati dello stesso (Bar); nel 9o di rosso alla croce d'oro accantonata da quattro B greche dello stesso, addossate due a due (Costantinopoli)

Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro - nastrino per uniforme ordinaria

Note

Bibliografia

  • Giuseppe Amadei;Ercolano Marani (a cura di), I Gonzaga a Mantova, Milano, 1975. ISBN non esistente.
  • Giuseppe Coniglio, I Gonzaga, Varese, Dall'Oglio, 1973. ISBN non esistente.
  • Adelaide Murgia, I Gonzaga, Milano, Mondadori, 1972. ISBN non esistente
  • Mario Castagna, Stemmi e vicende di casate mantovane, Montichari, 2002. ISBN non esistente
  • Maria Bellonci, Segreti dei Gonzaga, Verona, 1947, ISBN non esistente.
  • Riccardo Braglia, I Gonzaga. Il mito, la storia, Artiglio, 2002, ISBN non esistente.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN51953916 · ISNI (EN0000 0000 8130 9018 · SBN MUSV032481 · BAV 495/365913 · CERL cnp01235562 · ULAN (EN500243713 · LCCN (ENn90607963 · GND (DE104066822 · BNE (ESXX1005749 (data) · BNF (FRcb147959056 (data) · J9U (ENHE987007423749605171