1618
Jump to navigation
Jump to search
Il 1618 (MDCXVIII in numeri romani) è un anno del XVII secolo.
1618 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1618 |
Ab Urbe condita | 2371 (MMCCCLXXI) |
Calendario armeno | 1066 — 1067 |
Calendario bengalese | 1024 — 1025 |
Calendario berbero | 2568 |
Calendario bizantino | 7126 — 7127 |
Calendario buddhista | 2162 |
Calendario cinese | 4314 — 4315 |
Calendario copto | 1334 — 1335 |
Calendario ebraico | 5377 — 5378 |
Calendario etiopico | 1610 — 1611 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1673 — 1674 1540 — 1541 4719 — 4720 |
Calendario islamico | 1027 — 1028 |
Calendario persiano | 996 — 997 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Viene edificato il teatro Farnese nella grande sala del municipio di piazza della Pilotta a Parma.
- Mustafa I cede il trono dell'Impero Ottomano al suo successore Osman II.
- 8 marzo: Keplero annuncia la terza legge sul movimento dei pianeti (che subito rigetta ma che riconfermerà il 15 maggio).
- 22 maggio: secondo Manzoni, ha inizio la storia de I promessi sposi.
- 23 maggio: la terza defenestrazione di Praga segna l'inizio della Guerra dei Trent'Anni.
- 20 luglio - Plutone occupa l'afelio: la volta successiva accadrà nel 1886 poi nel 2113.
- 29 agosto: Maurizio d'Orange imprigiona Johan van Oldenbarnevelt e Hugo Grotius.
- 4 settembre: una vasta frana travolge e seppellisce l'abitato di Piuro in provincia di Sondrio. La notizia si diffonde rapidamente in tutta Europa suscitando viva impressione.
- 29 ottobre: Walter Raleigh, poeta e scrittore britannico, viene decapitato per congiura contro Giacomo I d'Inghilterra.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 1º gennaio - Bartolomé Esteban Murillo, pittore spagnolo († 1682)
- 14 gennaio - Jan Six, politico, mecenate e collezionista d'arte olandese († 1700)
- 18 gennaio - Stefano Brancaccio, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1682)
- 25 gennaio - Nicolaes Visscher, disegnatore, incisore e editore olandese († 1709)
- 12 febbraio - Olof Verelius, storico svedese († 1682)
- 4 marzo - Giorgio Luigi di Nassau-Dillenburg, nobile tedesco († 1656)
- 2 aprile - Francesco Maria Grimaldi, gesuita, fisico e astronomo italiano († 1663)
- 4 aprile - Ferrante III Gonzaga († 1678)
- 9 aprile
- Agustín Moreto, drammaturgo e religioso spagnolo († 1669)
- Cristiano di Legnica-Brieg, nobile polacco († 1672)
- 13 aprile - Roger de Bussy-Rabutin, scrittore francese († 1693)
- 29 aprile - Vittoria Farnese († 1649)
- 1º giugno - Johann Franck, scrittore tedesco († 1677)
- 2 giugno - Carlo Gonzaga († 1695)
- 15 giugno - Ippolito Lante Montefeltro della Rovere, I duca di Bomarzo, nobile italiano († 1688)
- 28 giugno - Jean Le Pautre, incisore francese († 1682)
- 1º luglio - Cosimo Fancelli, scultore italiano († 1688)
- 17 luglio - George Stewart, IX signore d'Aubigny, nobile scozzese († 1642)
- 22 luglio - Johan Nieuhof, viaggiatore, esploratore e disegnatore olandese († 1672)
- 30 luglio - Giuliano Cesarini, nobile italiano († 1665)
- 23 agosto - Renato II Borromeo, nobile italiano († 1685)
- 11 settembre - Francesco Grue, ceramista italiano († 1673)
- 14 settembre - Peter Lely, pittore olandese († 1680)
- 8 ottobre - Claude Lamoral I di Ligne, militare spagnolo († 1679)
- 9 ottobre - Carlo de' Dottori, letterato, drammaturgo e librettista italiano († 1686)
- 31 ottobre - Mariana de Paredes y Flores, religiosa ecuadoriana († 1645)
- 3 novembre - Aurangzeb, sovrano indiano († 1707)
- 8 novembre - Louise de La Fayette († 1665)
- 8 dicembre - Madeleine Béjart, attrice teatrale francese († 1672)
- 16 dicembre - Elisabetta di Boemia, religiosa tedesca († 1680)
- 18 dicembre - Karl Kaspar von der Leyen, arcivescovo cattolico e nobile tedesco († 1676)
- 26 dicembre - Carlo Stefano Anastasio Ciceri, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1694)
- Jakob Alting, teologo tedesco († 1678)
- Philips Angel II, pittore, incisore e illustratore olandese († 1664)
- Henry Bennet, I conte di Arlington, politico britannico († 1685)
- François Blondel, ingegnere e matematico francese († 1686)
- Thomas Blood, militare e criminale irlandese († 1680)
- Jan Both, pittore olandese († 1652)
- Ginevra Cantofoli, pittrice italiana († 1672)
- Vakhtang V di Cartalia, re († 1675)
- Médard Chouart des Groseilliers, esploratore francese († 1696)
- David Conforte, storico tedesco († 1685)
- Reginaldus Cools, vescovo cattolico fiammingo († 1706)
- Gonzales Coques, pittore fiammingo († 1684)
- Abraham Cowley, poeta e saggista inglese († 1667)
- Candido Del Buono, scienziato italiano († 1676)
- Raffaele Fabretti, storico e archeologo italiano († 1700)
- Tolomeo II Gallio, IV duca di Alvito, nobile italiano († 1687)
- Gennaro Maria D'Afflitto, architetto e ingegnere italiano († 1673)
- Jan Pauwel Gillemans il Vecchio, pittore fiammingo († 1675)
- Hishikawa Moronobu, pittore e incisore giapponese († 1694)
- Johann Holwarda, astronomo e fisico olandese († 1651)
- Jeremiah Horrocks, astronomo britannico († 1641)
- Juan de Rocamora, generale spagnolo († 1691)
- Filiberto Laurenzi, compositore e clavicembalista italiano
- John Lawrence, politico inglese († 1699)
- Richard Lovelace, poeta inglese († 1657)
- Carlo Lurago, architetto italiano († 1684)
- José Marín, cantante, chitarrista e compositore spagnolo († 1699)
- Conrad Meyer, pittore e incisore svizzero († 1689)
- Damien Mitton, scrittore francese († 1690)
- Juan Francisco de Montemayor de Cuenca, giurista, magistrato e scrittore spagnolo († 1685)
- Henry Oldenburg, letterato e ambasciatore tedesco († 1677)
- Bartolomeo Passante, pittore italiano († 1648)
- Simon Arnauld de Pomponne, diplomatico e politico francese († 1699)
- Giovanni Battista Rabbia, vescovo cattolico italiano († 1672)
- Jacques Rohault, filosofo, matematico e fisico francese († 1672)
- Alphonse Antonio de Sarasa, matematico belga († 1667)
- Pieter Hendricksz Schut, incisore olandese († 1660)
- John Smith, filosofo e teologo inglese († 1652)
- Surigna Vongsa, sovrano laotiano († 1690)
- Michiel Sweerts, pittore e incisore fiammingo († 1664)
- Jan Philips van Thielen, pittore fiammingo († 1667)
- Vitaliano Visconti, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1671)
- Isaac Vossius, accademico olandese († 1689)
- Adrien de Wignacourt († 1697)
- Rinaldo d'Este, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1672)
- François Pierre de La Varenne, cuoco e scrittore francese († 1678)
- Giancola del Mercato, giurista, storico e politico italiano († 1685)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 3 gennaio - Michelle Nicod, tipografa svizzera
- 6 gennaio - Margherita Gonzaga, nobile italiana (n. 1564)
- 7 gennaio - Sallustio Petrocini, giurista e diplomatico italiano
- 12 gennaio - Eleonora di Württemberg (n. 1552)
- 17 gennaio - Luca Valerio, matematico italiano (n. 1553)
- 3 febbraio - Filippo II di Pomerania, nobile tedesco (n. 1573)
- 5 febbraio - Giovanni Battista Laderchi, avvocato italiano
- 8 febbraio - Zenobia Gonzaga, nobile (n. 1588)
- 14 febbraio
- Giovanni Battista della Concezione, religioso spagnolo (n. 1561)
- Paolo Emilio Sfondrati, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1560)
- 20 febbraio - Filippo Guglielmo d'Orange (n. 1554)
- 21 febbraio - Vittorio Baldini, tipografo italiano
- 25 febbraio - Elizabeth Spencer, baronessa Hunsdon, nobildonna e poetessa inglese (n. 1552)
- 16 marzo - Giovanni Bembo, doge (n. 1543)
- 18 marzo - Caterina di Lorena, nobildonna francese (n. 1585)
- 23 marzo - James Hamilton, I conte di Abercorn, nobile scozzese (n. 1575)
- 26 marzo - Coriolano Garzadoro, vescovo cattolico e diplomatico italiano (n. 1543)
- 8 aprile - Antonio Carracci, pittore italiano
- 18 aprile - Maria dell'Incarnazione Avrillot, religiosa francese (n. 1566)
- 24 aprile - Antonietta d'Orléans-Longueville, religiosa francese (n. 1572)
- 9 maggio - Nicolò Donà, doge (n. 1540)
- 15 maggio - Andrea Vicentino, pittore italiano
- 19 maggio - Filippo Massini, letterato e poeta italiano (n. 1559)
- 21 maggio - Giovanni Bernardino Nanino, compositore italiano
- 24 maggio - Giovanni Giorgio I di Anhalt-Dessau (n. 1567)
- 7 giugno - Thomas West, III barone De La Warr, nobile (n. 1577)
- 14 giugno - Margherita Gonzaga, italiana (n. 1562)
- 7 agosto - Maria Elisabetta Vasa (n. 1596)
- 22 agosto - Erminio Valenti, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1564)
- 23 agosto - Gerbrand Adriaensz Bredero, poeta e drammaturgo olandese (n. 1585)
- 24 agosto - Hŏ Kyun, scrittore, letterato e politico coreano (n. 1569)
- 27 agosto - Alberto Federico di Prussia, nobile (n. 1553)
- 4 settembre - Nicolò Rusca, presbitero italiano (n. 1563)
- 5 settembre - Jacques du Perron, cardinale, arcivescovo cattolico e poeta francese (n. 1556)
- 22 settembre - Anne Spencer, baronessa Monteagle, nobildonna inglese (n. 1555)
- 3 ottobre - Paolo Tolosa, arcivescovo cattolico italiano
- 7 ottobre - Alonso de Idiáquez de Butrón y Múgica, militare spagnolo (n. 1565)
- 18 ottobre - Ambrosius Francken I, pittore e disegnatore fiammingo (n. 1544)
- 20 ottobre - Orsola Benincasa, religiosa e mistica italiana (n. 1547)
- 29 ottobre - Walter Raleigh, navigatore, corsaro e poeta inglese
- 30 ottobre - Carlo d'Austria, militare austriaco (n. 1560)
- 2 novembre
- Richard Martin, politico inglese (n. 1570)
- Massimiliano III d'Austria (n. 1558)
- 5 novembre - Antonio Martelli, condottiero italiano (n. 1534)
- 16 novembre - Ottavio Belmosto, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1559)
- 6 dicembre - Fabio Biondi, patriarca cattolico italiano (n. 1533)
- 7 dicembre - Bernardo de Sandoval y Rojas, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo (n. 1546)
- 10 dicembre - Giulio Caccini, compositore, arpista e cantore italiano
- 15 dicembre - Anna d'Asburgo, imperatrice (n. 1585)
- 31 dicembre - Prospero Farinacci, giurista, avvocato e magistrato italiano (n. 1544)
- Robert Abbot, teologo e vescovo anglicano inglese
- Giovanni Stefano Aiazza, vescovo cattolico italiano
- Daniel Bacheler, liutista e compositore inglese (n. 1572)
- Pignaloso Cafaro, ingegnere e architetto italiano
- Capo Powhatan
- Rudolf Coraduz von und zu Nußdorf, politico austriaco
- Joan Antonio Cumis, gesuita italiano (n. 1537)
- Vittoria Doria, nobildonna italiana (n. 1569)
- Petrus Gonsalvus, nobile spagnolo (n. 1537)
- Giovanni Guerra, pittore e disegnatore italiano (n. 1544)
- Guglielmo di Fürstenberg-Heiligenberg (n. 1586)
- Dirk Hendricksz, pittore olandese (n. 1544)
- Paolo Camillo Landriani, pittore italiano (n. 1562)
- Paolo Lembo, gesuita, astronomo e matematico italiano (n. 1570)
- Pietro Malombra, pittore italiano (n. 1556)
- Giulio Mazzoni, scultore e pittore italiano (n. 1525)
- Andrea Morosini, storico italiano (n. 1558)
- Christopher Newport, navigatore britannico (n. 1561)
- Donal Cam O'Sullivan Beare, nobile e militare irlandese (n. 1561)
- Ferdinando Richardson, compositore inglese
- Ferrante de' Rossi, militare italiano
- Joshua Sylvester, poeta britannico (n. 1563)
- Unkoku Togan, pittore giapponese (n. 1547)
- Giovanni Vasa (n. 1589)
- Maffeo Verona, pittore italiano
- Diego de Pantoja, gesuita e missionario spagnolo (n. 1571)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1618