Andrea Vicentino
Andrea Michieli o Michielli, più noto come Andrea Vicentino (Vicenza, 1542 circa – Venezia, 15 maggio 1618) è stato un pittore italiano della Repubblica di Venezia, del periodo tardo-rinascimentale e manieristico.
Biografia e opere[modifica | modifica wikitesto]


Allievo di Giovanni Battista Maganza, si trasferì a Venezia verso la metà degli anni settanta del Cinquecento registrandosi alla fraglia di pittori nel 1583. Lavorò assieme al Tintoretto al Palazzo Ducale, dove contribuì all'Arrivo di Enrico III a Venezia (1593 ca.) presso la Sala delle Quattro Porte. Realizzò, tra le altre opere:
- la pala della Madonna del Rosario (1590 ca.) per il Duomo di Treviso,
- Dio Padre con le tre Virtù Teologali (1598) per la chiesa di Gambara,
- San Carlo Borromeo (1605 ca.) per il Duomo di Mestre
- l'Estasi di san Francesco per la cappella dei santi francescani nella Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia.
- la pala con San Nicola, San Francesco d'Assisi, Sant'Antonio abate e Sant'Andrea apostolo (1585), nel secondo altare destro della Chiesa di San Biagio a Lendinara
Suoi dipinti sono conservati inoltre presso varie pinacoteche, come la Resurrezione di Lazzaro al Museo Nazionale di Belle Arti di La Valletta.
In Polesine è presente una sua opera, San Vincenzo Ferrer tra i santi, nella Chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta a Loreo.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Maria Farquhar, Biographical catalogue of the principal Italian painters, Ralph Nicholson Wornum, 1855.
- Andrea Vicentino su Web Gallery, su wga.hu.
- Enrico Bonafè, La Confraternita della SS. Trinità, nel contesto della "venezianità" di Loreo, Editrice nuova Scintilla, Chioggia, 2014, ISBN 978-88-89656-15-0
- Giorgio Tagliaferro, MICHIELI, Andrea, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 74, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrea Vicentino
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95836222 · ISNI (EN) 0000 0003 5544 7953 · BAV 495/127922 · CERL cnp01145567 · Europeana agent/base/97666 · ULAN (EN) 500025087 · LCCN (EN) nr91030707 · GND (DE) 135785499 · BNE (ES) XX1704600 (data) · BNF (FR) cb14966536b (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr91030707 |
---|