1616
Jump to navigation
Jump to search
Il 1616 (MDCXVI in numeri romani) è un anno bisestile del XVII secolo.
1616 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1616 |
Ab Urbe condita | 2369 (MMCCCLXIX) |
Calendario armeno | 1064 — 1065 |
Calendario bengalese | 1022 — 1023 |
Calendario berbero | 2566 |
Calendario bizantino | 7124 — 7125 |
Calendario buddhista | 2160 |
Calendario cinese | 4312 — 4313 |
Calendario copto | 1332 — 1333 |
Calendario ebraico | 5375 — 5376 |
Calendario etiopico | 1608 — 1609 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1671 — 1672 1538 — 1539 4717 — 4718 |
Calendario islamico | 1024 — 1025 |
Calendario persiano | 994 — 995 |

Agosto: Battaglia di Capo Celidonia
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Il De revolutionibus orbium coelestium di Niccolò Copernico viene messo all'Indice dei libri proibiti.
- 15 giugno: Pacifique Duplessis apre la prima scuola per bambini pellerossa in Canada, a Tadoussac
- William Harvey scopre la circolazione sanguigna.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 8 gennaio - Giovanni Antonio De Rossi, architetto italiano († 1695)
- 13 gennaio - Antoinette Bourignon, mistica fiamminga († 1680)
- 16 gennaio - Francesco di Borbone-Vendôme, generale francese († 1669)
- 23 gennaio - Giulio Berlendis, vescovo cattolico italiano († 1693)
- 1º febbraio - Sofia Elisabetta di Brandeburgo, principessa tedesca († 1650)
- 2 febbraio
- Sébastien Bourdon, pittore francese († 1671)
- Giovanni Sagredo, ambasciatore italiano († 1682)
- 5 febbraio - Marie de Hautefort, francese († 1691)
- 28 febbraio
- Kaspar Förster il Giovane, compositore e cantante tedesco († 1673)
- Federico d'Assia-Darmstadt, cardinale e vescovo cattolico tedesco († 1682)
- 1º marzo - Maurizio Cazzati, compositore italiano († 1678)
- 5 aprile - Federico del Palatinato-Zweibrücken-Veldenz, nobile tedesco († 1661)
- 10 aprile - Trijntje Keever († 1633)
- 19 aprile - Luigi IV di Legnica, nobile polacco († 1663)
- 20 aprile - Alfonso II Gonzaga, nobile († 1678)
- 24 aprile - Gustavo di Wasaborg, condottiero svedese († 1653)
- 1º maggio - Federico II di Brandeburgo-Ansbach († 1634)
- 3 maggio - Carlo Gonzaga, nobile italiano († 1680)
- 18 maggio - Johann Jakob Froberger, compositore, clavicembalista e organista tedesco († 1667)
- 25 maggio - Carlo Dolci, pittore italiano († 1686)
- 27 maggio - Cristina Maddalena del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg († 1662)
- 10 giugno - Paolo Naldini, scultore italiano († 1691)
- 17 giugno - Georg Ludwig von Sinzendorf, nobile e politico austriaco († 1681)
- 24 giugno
- Ferdinand Bol, pittore olandese († 1680)
- Filippo di Hohenzollern-Hechingen († 1671)
- 28 giugno - Lucas Franchoijs il Giovane, pittore fiammingo († 1681)
- 10 luglio - Antonio del Castillo y Saavedra, pittore spagnolo († 1668)
- 21 luglio - Anna de' Medici, nobile italiana († 1676)
- 13 agosto - Plautilla Bricci, architetta e pittrice italiana († 1705)
- 25 agosto - Bernardo Cavallino, pittore italiano († 1656)
- 30 agosto - Giovan Battista Nani, ambasciatore e storico italiano († 1678)
- 9 settembre - Giuseppe Balzano, compositore maltese († 1700)
- 14 settembre - Philips Angel I, pittore olandese († 1683)
- 2 ottobre - Andreas Gryphius, poeta e drammaturgo tedesco († 1664)
- 18 ottobre - Nicholas Culpeper, medico, botanico e astrologo britannico († 1654)
- 20 ottobre
- Thomas Bartholin, anatomista danese († 1680)
- Ermanno Stroiffi, pittore e presbitero italiano († 1693)
- 21 ottobre - Camillo Astalli, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1663)
- 19 novembre - Eustache Le Sueur, pittore francese († 1655)
- 23 novembre - John Wallis, presbitero e matematico inglese († 1703)
- 24 novembre - Antonio de Aragón-Córdoba-Cardona y Fernández de Córdoba, cardinale spagnolo († 1650)
- 4 dicembre - Francesco Giacinto Gonzaga, religioso italiano († 1630)
- 16 dicembre - Guidobaldo Thun, cardinale e arcivescovo cattolico austriaco († 1668)
- 18 dicembre - Carlo Cesare Malvasia, storico dell'arte italiano († 1693)
- 21 dicembre - Pietro Andrea Ziani, compositore e organista italiano († 1684)
- 25 dicembre - Christian Hofmann von Hofmannswaldau, poeta tedesco († 1679)
- Christian Aagard, poeta danese († 1664)
- George Ayscue, ammiraglio inglese († 1672)
- Carlo Martino Carlone, architetto italiano († 1667)
- Henri Chabot, nobile francese († 1655)
- Pier Francesco Cittadini, pittore italiano († 1681)
- Henry Cooke, compositore, attore e cantore britannico († 1672)
- Matteo Cristiano, avvocato italiano († 1653)
- Bénigne Dauvergne de Saint-Mars, militare francese († 1708)
- François Duchesne, storico francese († 1693)
- Francesco Maria Febei, arcivescovo cattolico e scrittore italiano († 1680)
- Girolamo Gastaldi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1685)
- Anna Maria di Gonzaga-Nevers, nobile († 1684)
- Anton Goubau, pittore fiammingo († 1698)
- André Graindorge, filosofo e medico francese († 1676)
- Daniel Gravius, missionario e linguista olandese († 1681)
- William Hamilton, II duca di Hamilton, militare, politico e nobile scozzese († 1651)
- Ludolf de Jongh, pittore olandese († 1679)
- David Lewis, presbitero e gesuita gallese († 1679)
- Ermanno Adolfo di Lippe-Detmold († 1666)
- John Maitland, I duca di Lauderdale, politico britannico († 1682)
- Muhammad Baqir Majlisi, teologo e giurista persiano († 1689)
- John Owen, predicatore e teologo inglese († 1683)
- Luigi Pellegrini Scaramuccia, pittore e storico dell'arte italiano († 1680)
- William Russell, I duca di Bedford, militare e politico inglese († 1700)
- John Thurloe, britannico († 1668)
- Thomas Wijck, pittore olandese († 1677)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 5 gennaio - Simeon Bekbulatovič
- 6 gennaio - Philip Henslowe, impresario teatrale inglese
- 14 gennaio - Orazio Borgianni, pittore italiano (n. 1574)
- 18 gennaio - Carlo d'Arenberg (n. 1550)
- 4 febbraio - Samuel Pallache, mercante, diplomatico e pirata marocchino
- 17 febbraio
- Pierre de Gondi, cardinale francese (n. 1533)
- Bibiana von Pernstein, nobile ceca (n. 1578)
- 28 febbraio - Mikołaj Krzysztof Radziwiłł, nobile polacco (n. 1549)
- 3 marzo - Mathias de l'Obel, botanico fiammingo (n. 1538)
- 6 marzo - Francis Beaumont, drammaturgo e poeta inglese (n. 1584)
- 8 marzo
- Maria Anna di Baviera (n. 1574)
- Giulio Cesare Casseri, anatomista italiano
- 10 marzo - Daniele Antonini, matematico, fisico e militare italiano (n. 1588)
- 19 marzo - Johannes Fabricius, medico, astrologo e astronomo tedesco (n. 1587)
- 21 marzo - Giacomo Castelvetro, viaggiatore, umanista e accademico italiano (n. 1546)
- 31 marzo - Giovanni Adolfo di Holstein-Gottorp (n. 1575)
- 4 aprile - Pompeo Arrigoni, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1552)
- 23 aprile
- Garcilaso de la Vega, scrittore peruviano (n. 1539)
- William Shakespeare, drammaturgo e poeta inglese (n. 1564)
- Miguel de Cervantes, scrittore spagnolo (n. 1547)
- 27 aprile
- Francesco Barbaro, patriarca cattolico e diplomatico italiano (n. 1546)
- Claude Chastillon, architetto, ingegnere e topografo francese (n. 1559)
- 4 maggio - Maddalena di Brandeburgo, nobile tedesca (n. 1582)
- 8 maggio - Gilbert Talbot, VII conte di Shrewsbury, nobile inglese (n. 1552)
- 21 maggio - Kuz'ma Minin, mercante e militare russo
- 25 maggio
- Marcantonio Brandolini, nobile italiano
- Filippo Spinelli, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1566)
- 30 maggio - Melchisedech Longhena, scultore e ingegnere italiano (n. 1566)
- 1º giugno - Tokugawa Ieyasu, militare giapponese (n. 1543)
- 10 giugno - Paolo Antonio Foscarini, scienziato e religioso italiano
- 24 giugno - Orazio Spinola, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1547)
- 26 giugno - Suibara Chikanori, militare giapponese (n. 1546)
- 2 luglio - Bernardino Realino, gesuita italiano (n. 1530)
- 7 luglio - Anna del Württemberg, principessa tedesca (n. 1561)
- 20 luglio - Hugh O'Neill, condottiero irlandese
- 25 luglio - Andreas Libavius, medico e chimico tedesco (n. 1555)
- 26 luglio - Ikeda Toshitaka, militare giapponese (n. 1584)
- 29 luglio - Tāng Xiǎnzǔ, poeta, drammaturgo e saggista cinese (n. 1550)
- 3 agosto - Hans Meinhard von Schönberg, politico e militare tedesco (n. 1582)
- 7 agosto
- Scipione Gentili, giurista e letterato italiano (n. 1563)
- Vincenzo Scamozzi, architetto e scenografo italiano (n. 1548)
- 11 agosto - Pietro IV Celestri, nobile italiano (n. 1581)
- 21 agosto - Giovanni Battista Tasso
- 29 agosto - Gellio Ghellini, religioso italiano (n. 1559)
- 2 ottobre - Frans Francken I, pittore e disegnatore fiammingo (n. 1542)
- 10 ottobre - Maria di Nassau (n. 1556)
- 11 ottobre - Pompeo Giustiniani, condottiero e scrittore italiano (n. 1569)
- 23 ottobre - Francesco Gonzaga, nobile italiano (n. 1577)
- 27 ottobre - Johann Richter, matematico e astronomo tedesco (n. 1537)
- 3 novembre - Agnese Edvige di Anhalt (n. 1573)
- 9 novembre - Alessandro Galvani, giurista italiano (n. 1556)
- 23 novembre
- Prospero Alpini, medico e botanico italiano (n. 1553)
- Richard Hakluyt, geografo, traduttore e scrittore inglese (n. 1552)
- 5 dicembre - Marco Antonio Pellegrini, avvocato e giurista italiano (n. 1530)
- 10 dicembre - Diogo do Couto, storico portoghese (n. 1542)
- 22 dicembre - Jacob Le Maire, navigatore olandese (n. 1585)
- Timoteo Berardi, vescovo cattolico italiano
- Battista Antonelli, ingegnere militare italiano (n. 1547)
- Jacques de Bellange, pittore e incisore francese (n. 1575)
- François Briot, medaglista e incisore francese (n. 1550)
- Giovanni Giacomo Carlino, tipografo e editore italiano
- Lodovico delle Colombe, filosofo italiano (n. 1565)
- Andrea Corner, nobile, storico e poeta italiano (n. 1547)
- Raphael Coxie, pittore fiammingo (n. 1540)
- Orazio Farinati, pittore e incisore italiano (n. 1559)
- Antonio Foler, pittore italiano (n. 1536)
- Pietro Francavilla, scultore francese
- Gortzius Geldorp, pittore fiammingo (n. 1533)
- Johannes van Heeck, naturalista e medico olandese (n. 1574)
- Thomas Helwys, predicatore e teologo inglese (n. 1550)
- Hans Ruprecht Hoffmann, scultore tedesco (n. 1540)
- Cornelis Ketel, pittore olandese (n. 1548)
- Emanuele Filiberto Manfredi Luserna d'Angrogna, militare italiano (n. 1557)
- Elías Montalto, medico portoghese (n. 1567)
- Hans Morinck, scultore tedesco (n. 1555)
- Alexandru Movilă, nobile moldavo
- Alonso de Espinosa, religioso e missionario spagnolo (n. 1543)
- Pietro di Niccolao della Seta, mecenate italiano (n. 1564)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1616