Isabella Gonzaga (1537-1579)
Isabella Gonzaga | |
---|---|
Dettaglio della base della "Madonna del Rosario", nella chiesa di SS. Nome di Gesù e del Rosario (Madonna del Rosario), di Ambrogio Oliva, Occimiano, Alessandria. Ritratti di notabili del Monferrato e di Mantova: l'ultima figura sul lato destro è Isabella Gonzaga. | |
Principessa consorte di Francavilla | |
![]() | |
In carica | 1556 – 1571 |
Predecessore | Maria d'Aragona di Montalto |
Successore | Lavinia della Rovere |
Altri titoli | Marchesa consorte di Pescara e di Vasto, Contessa consorte di Monteoderisio |
Nascita | Mantova, 18 aprile 1537 |
Morte | Vicaria, 16 agosto 1579 |
Luogo di sepoltura | Casale Monferrato, monastero di Santa Caterina[1] |
Dinastia | Gonzaga |
Padre | Federico II Gonzaga |
Madre | Margherita Paleologa |
Consorte di | Francesco Fernando d'Avalos |
Figli | Alfonso Felice Tommaso |
Religione | Cattolica |
Isabella Gonzaga (Mantova, 18 aprile 1537 – Vicaria, 16 agosto 1579) è stata una nobile italiana.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Era figlia di Federico II Gonzaga, primo duca di Mantova e del Monferrato e di Margherita Paleologa, erede del Marchesato del Monferrato.
La nonna Anna d'Alençon le lasciò i suoi beni francesi. Ma la madre Margherita successivamente riuscirà, grazie alla rinuncia di Isabella (1564), a costituire il patrimonio per il terzo figlio, Lodovico che, recatosi in Francia, darà origine al ramo dei Gonzaga Nevers[2].
Sposò nel dicembre 1556 Francesco Fernando d'Avalos, secondo Principe di Francavilla, quarto Marchese di Pescara, terzo Marchese del Vasto e Conte di Monteodorisio.
Nel 1561 venne nominata Governatrice del Monferrato dal fratello Guglielmo, marchese di Monferrato.[3]
Discendenza[modifica | modifica wikitesto]
Isabella e Francesco Fernando ebbero due figli:
- Alfonso Felice d'Avalos d'Aquino d'Aragona, principe di Francavilla, (1564-1593), sposò Lavinia Della Rovere;
- Tommaso d'Avalos d'Aquino d'Aragona (m. 1622), conte di Castelluccio (in provincia di Potenza nella regione Basilicata), titolare del Patriarcato di Antiochia dal 1611 al 1622.
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato - Anne d’Alençon, Madama di Monferrato, su marchesimonferrato.com.