Tomáš Rosický
Tomáš Rosický | ||
---|---|---|
Rosický con la maglia dell'Arsenal nel 2016. | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 70 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 20 dicembre 2017 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1986-1988 | ![]() | |
1988-1998 | Sparta Praga | |
Squadre di club1 | ||
1998-2001 | Sparta Praga | 41 (8) |
2001-2006 | Borussia Dortmund | 149 (20) |
2006-2016 | Arsenal | 175 (19) |
2016-2017 | Sparta Praga | 12 (1) |
Nazionale | ||
1995-1996 | ![]() | 10 (0) |
1996 | ![]() | 12 (5) |
1997-1998 | ![]() | 16 (6) |
1998-1999 | ![]() | 9 (3) |
1999 | ![]() | 2 (0) |
2000-2016 | ![]() | 105 (23) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 20 dicembre 2017 |
Tomáš Rosický (Praga, 4 ottobre 1980) è un ex calciatore ceco, di ruolo centrocampista.
Ha vinto il premio di calciatore ceco dell'anno nel 2001, nel 2002 e nel 2006. È soprannominato Il piccolo Mozart.[1]
È il 2º miglior calciatore ceco del decennio (1993-2003) secondo la rivista ceca Mladá fronta DNES[2] e il 6º miglior calciatore ceco del decennio (2000-2010) secondo la rivista ceca Lidové noviny.[3]
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nella sua carriera è stato spesso condizionato da numerosi infortuni. Suo fratello Jiri (1977) è un ex calciatore, di ruolo centrocampista.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Sparta Praga[modifica | modifica wikitesto]
Comincia a giocare molto giovane nello Sparta Praga, una delle più importanti squadre della Repubblica Ceca ma nel primo anno scende in campo solo 3 volte. L'anno successivo, il 1999, ottiene il posto da titolare grazie alle sue innate doti tecniche e in 24 partite realizza anche 5 gol.
Borussia Dortmund[modifica | modifica wikitesto]

Grazie alle sue prestazioni viene notato dagli osservatori del Borussia Dortmund e grazie a 13,3 milioni di Euro passa alla squadra tedesca. Disputa la prima metà del campionato del 2000 con il Borussia che però lo rimanda in prestito fino alla fine della stagione allo Sparta, perché il giocatore non si era ambientato.
All'inizio della stagione 2001-2002, però, ritorna al Borussia e aiuta la squadra tedesca a vincere la Bundesliga trovando la via del gol 5 volte in 30 partite. L'anno successivo gioca ancora 30 partite ma realizza solo 3 gol. Durante la stagione che precede gli Europei di Portogallo 2004 Rosicky si infortuna e gioca 19 partite segnando 2 gol.
Dopo l'ottimo europeo della Repubblica Ceca Tomàs riceve numerose offerte da club importanti ma decide di rimanere a Dortmund. La sua decisione deriva anche dal fatto che la squadra è in grossa difficoltà, così il giocatore continua a dare il suo contributo giocando 27 partite e segnando 4 reti, che bastano a salvare dalla retrocessione la sua squadra.
Arsenal[modifica | modifica wikitesto]
Nel maggio 2006 è acquistato dall'Arsenal; nella Premier League 2006-2007 disputa 26 partite e segna 3 reti.
A causa di un grave infortunio subìto nel gennaio del 2008, non può partecipare all'Europeo 2008 e perde l'intera stagione 2008-2009. Torna in campo il 12 settembre 2009 contro il Manchester City, segnando anche un gol.
Durante la stagione 2012/2013 il 6 aprile 2013 realizza la sua prima doppietta in Premier League nonché la sua prima con la maglia bianco-rossa sul campo West Brom nella vittoria per 2-1.
Nella stagione 2013-2014 trova il primo gol nella partita Arsenal-Tottenham 2-0 durante i trentaduesimi di FA Cup. Il 22 febbraio 2014 trova il primo gol stagionale in Premier League nella gara vinta in casa per 4-1 contro il Sunderland.
Ritorno allo Sparta Praga[modifica | modifica wikitesto]
Il 30 agosto 2016 torna allo Sparta Praga dopo 15 anni, firmando un contratto biennale.[4][5] Nella prima stagione del ritorno in patria esordisce e gioca solo 19 minuti contro il Mladá Boleslav, prima di rompersi il tendine d'Achille e saltare tutta l'annata.[6]
Il 10 settembre 2017 torna in campo da titolare e capitano contro il Karviná, trovando subito il gol dopo 17 minuti.[7] Il 20 dicembre, annuncia il ritiro dal calcio.[8][9]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Rosický parte dalle giovanili della Repubblica Ceca e passa alla nazionale maggiore nel febbraio 2000, giocando la sua partita di debutto contro l'Irlanda. La sua nazionale non riesce a qualificarsi per il Mondiale 2002, ma è presente a Euro 2004, dove viene eliminata in semifinale dalla Grecia. Il calciatore gioca 4 partite in quella competizione.
Ai Mondiali del 2006 la Nazionale ceca viene eliminata dopo le tre partite del primo turno (contro Italia, Ghana e Stati Uniti): Rosicky in queste tre gare segna due gol, entrambi nella gara d'esordio contro gli Stati Uniti, vittoriosa per tre a zero.
L'8 giugno 2012 esordisce da titolare agli Europei nella partita contro la Russia (4-1).
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia.[10] Il 13 giugno, durante la fase finale di Euro 2016, Rosický divenne il giocatore più anziano a rappresentare la Repubblica Ceca nella competizione all'età di 35 anni.[11][12] Si tratta di un record unico in quanto detiene anche il primato di giocatore più giovane ad aver partecipato ad un europeo, Euro 2000, per la sua nazionale a 19 anni.[13]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 29 ottobre 2017.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppa nazionale | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1998-1999 | ![]() |
1L | 3 | 0 | CC | 2 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 5 | 0 |
1999-2000 | 1L | 24 | 5 | CC | 2 | 1 | UCL | 12 | 2 | - | - | - | 38 | 8 | |
2000-gen. 2001 | 1L | 14 | 3 | CC | 2 | 0 | UCL | 8[14] | 2 | - | - | - | 24 | 5 | |
gen.-giu. 2001 | ![]() |
BL | 15 | 0 | CG | - | - | - | - | - | - | - | - | 15 | 0 |
2001-2002 | BL | 30 | 5 | CG | 1 | 0 | UCL+CU | 8[14]+8 | 1+0 | CdL | 2 | 0 | 49 | 6 | |
2002-2003 | BL | 30 | 4 | CG | 1 | 0 | UCL | 7 | 2 | CdL | 1 | 0 | 39 | 6 | |
2003-2004 | BL | 19 | 2 | CG | 1 | 0 | UCL+CU | 2[15]+2 | 0 | CdL | 3 | 1 | 27 | 3 | |
2004-2005 | BL | 27 | 4 | CG | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 4 | |
2005-2006 | BL | 28 | 5 | CG | 0 | 0 | Int | 2 | 0 | - | - | - | 28 | 5 | |
Totale Borussia Dortmund | 149 | 20 | 5 | 0 | 29 | 3 | 6 | 1 | 189 | 24 | |||||
2006-2007 | ![]() |
PL | 26 | 3 | FACup+CdL | 4+1 | 2+0 | UCL | 6[16] | 1 | - | - | - | 37 | 6 |
2007-2008 | PL | 18 | 6 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | UCL | 5[14] | 1[15] | - | - | - | 24 | 7 | |
2008-2009 | PL | 0 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 | |
2009-2010 | PL | 25 | 3 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 33 | 3 | |
2010-2011 | PL | 21 | 0 | FACup+CdL | 5+3 | 1+0 | UCL | 5 | 0 | - | - | - | 34 | 1 | |
2011-2012 | PL | 28 | 1 | FACup+CdL | 2+0 | 0 | UCL | 8[17] | 1 | - | - | - | 38 | 2 | |
2012-2013 | PL | 10 | 2 | FACup+CdL | 2+1 | 0 | UCL | 3 | 1 | - | - | - | 16 | 3 | |
2013-2014 | PL | 27 | 2 | FACup+CdL | 3+1 | 1+0 | UCL | 8[18] | 0 | - | - | - | 39 | 3 | |
2014-2015 | PL | 15 | 2 | FACup+CdL | 3+1 | 1+0 | UCL | 4[18] | 0 | CS | 1 | 0 | 24 | 3 | |
2015-2016 | PL | 0 | 0 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | UCL | 0 | 0 | CS | 0 | 0 | 1 | 0 | |
Totale Arsenal | 170 | 19 | 30 | 5 | 46 | 4 | 1 | 0 | 247 | 28 | |||||
2016-2017 | ![]() |
1L | 1 | 0 | CC | 0 | 0 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 1 | 0 |
2017-2018 | 1L | 10 | 1 | CC | 0 | 0 | UEL | 1[15] | 0 | - | - | - | 11 | 1 | |
Totale Sparta Praga | 52 | 9 | 6 | 1 | 21 | 4 | - | - | 79 | 14 | |||||
Totale carriera | 371 | 48 | 41 | 6 | 96 | 11 | 7 | 1 | 515 | 66 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Borussia Dortmund: 2001-2002
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- 2001, 2002, 2006
- Zlatý míč: 1
- 2002
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Tomáš Rosický, puma.com. URL consultato il 15 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2014).
- ^ Nedvěd se stal fotbalistou desetiletí - iDNES.cz
- ^ Fotbalista desetiletí - nezničitelný Nedvěd: ten, co okouzlil Itálii - www.lidovky.cz, su sportreport.lidovky.cz. URL consultato il 6 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2011).
- ^ (CS) Rosa je zpět!, AC Sparta Praha, 30 agosto 2016. URL consultato il 30 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2016).
- ^ Sparta Praga, ufficiale l'acquisto di Rosicky: torna 15 anni dopo il suo addio, su Goal.com, 30 agosto 2016. URL consultato il 30 agosto 2016.
- ^ Lo sfortunato ritorno di Rosicky allo Sparta Praga, in Rivista Undici, 30 marzo 2017. URL consultato l'11 settembre 2017.
- ^ Sparta - Karviná 2:0, Rosický dal rychlý gól, domácí pak kontrolovali hru, su iDNES.cz, 10 settembre 2017. URL consultato l'11 settembre 2017.
- ^ (EN) Tomas Rosicky: Ex-Arsenal and Czech Republic midfielder retires, su BBC Sport, 20 dicembre 2017. URL consultato il 20 dicembre 2017.
- ^ Sparta Praga, Rosický annuncia il ritiro dal calcio professionistico, su goal.com, 20 dicembre 2017. URL consultato il 20 dicembre 2017.
- ^ (CS) Konečná nominace: Na EURO nejedou Mareček a Schick, euro2016.fotbal.cz, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
- ^ (EN) Piqué pounces for late Spain win, su UEFA, 13 giugno 2016. URL consultato il 21 dicembre 2017.
- ^ (EN) Necid shows nerve to rescue Czech Republic, su UEFA, 17 giugno 2016. URL consultato il 21 dicembre 2017.
- ^ (EN) Chris (14 June 2016) Davie, Rosický sets incredible record for Czech Republic at Euro 2016, su Goal. URL consultato il 14 giugno 2016.
- ^ a b c 2 presenze nei turni preliminari.
- ^ a b c Nei turni preliminari.
- ^ Una presenza nei turni preliminari.
- ^ 2 presenze nei play-off.
- ^ a b Una presenza nei play-off.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tomáš Rosický
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (CS, EN) Sito ufficiale, su tomas-rosicky.eu.
- (EN, DE, FR, ES, AR) Tomáš Rosický, su FIFA.com, FIFA.
- Tomáš Rosický, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Tomáš Rosický, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Tomáš Rosický (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Tomáš Rosický (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Tomáš Rosický, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Tomáš Rosický, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Tomáš Rosický, su soccerbase.com, Racing Post.
- (CS) Statistiche in nazionale di Tomáš Rosický, su fotbal.cz, FAČR.
- (DE) Tomáš Rosický, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, RU) Tomáš Rosický, su eu-football.info.
- (ES) Tomáš Rosický, su AS.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 85307959 · ISNI (EN) 0000 0000 5682 654X · WorldCat Identities (EN) viaf-85307959 |
---|