Finale della UEFA Europa League 2022-2023: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 133820332 di Dipralb (discussione)
Etichette: Annulla Annullato
Annullata la modifica 133821226 di ParadiseRest78 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 22: Riga 22:
La finale della 14ª edizione dell'[[UEFA Europa League|Europa League]] si è disputata il 31 maggio 2023 alla [[Puskás Aréna]] di [[Budapest]], in [[Ungheria]], tra gli spagnoli del {{Calcio Siviglia|N}} e gli italiani della {{Calcio Roma|N}}. Lo stadio avrebbe dovuto ospitare la [[Finale della UEFA Europa League 2021-2022|finale del 2022]] ma, a causa dello spostamento della [[Finale della UEFA Europa League 2019-2020|finale del 2020]] per via della [[Pandemia di COVID-19 in Europa|pandemia di COVID-19]], le sedi già selezionate sono slittate all'anno successivo, comportando l'assegnazione a Budapest della finale del 2023.<ref name="Budapest">{{cita web|url=https://www.uefa.com/insideuefa/news/newsid=2642232.html|titolo=UEFA competitions to resume in August|data=17 giugno 2020|lingua=en}}</ref>
La finale della 14ª edizione dell'[[UEFA Europa League|Europa League]] si è disputata il 31 maggio 2023 alla [[Puskás Aréna]] di [[Budapest]], in [[Ungheria]], tra gli spagnoli del {{Calcio Siviglia|N}} e gli italiani della {{Calcio Roma|N}}. Lo stadio avrebbe dovuto ospitare la [[Finale della UEFA Europa League 2021-2022|finale del 2022]] ma, a causa dello spostamento della [[Finale della UEFA Europa League 2019-2020|finale del 2020]] per via della [[Pandemia di COVID-19 in Europa|pandemia di COVID-19]], le sedi già selezionate sono slittate all'anno successivo, comportando l'assegnazione a Budapest della finale del 2023.<ref name="Budapest">{{cita web|url=https://www.uefa.com/insideuefa/news/newsid=2642232.html|titolo=UEFA competitions to resume in August|data=17 giugno 2020|lingua=en}}</ref>


La finale è stata vinta dal Siviglia 4-1 ai [[tiri di rigore]] dopo l'1-1 sia dei [[tempi regolamentari]] che dei [[tempi supplementari]]. Criticata dal General Manager della {{Calcio Roma|N}} [[Tiago Pinto]] la direzione della gara ad opera dell`[[arbitro]] [[Anthony Taylor (arbitro)|Anthony Taylor]], che la definisce ''dal punto di vista disciplinare non equilibrata'', aggiungendo ''a nome del club che la condotta arbitrale non è stata all'altezza di una finale'' <ref>{{Cita web|url=https://corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/roma/2023/06/01-108502145/roma_tiago_pinto_contro_l_arbitro_taylor_non_e_stato_equilibrato_|titolo=Roma, Tiago Pinto contro Taylor: "C'erano rigore e rosso a Lamela"|sito=corrieredellosport.it|data=2023-06-01|lingua=it|accesso=2023-06-04}}</ref>. Gli spagnoli, giunti al settimo successo nella competizione, rafforzando così il record del maggior numero di successi nella manifestazione, hanno ottenuto il diritto di giocare contro i vincitori della [[UEFA Champions League 2022-2023]] nella [[Supercoppa UEFA 2023]].
La finale è stata vinta dal Siviglia 4-1 ai [[tiri di rigore]] dopo l'1-1 dei [[tempi supplementari]]. Gli spagnoli, giunti al settimo successo nella competizione, rafforzando così il record del maggior numero di successi nella manifestazione, hanno ottenuto il diritto di giocare contro i vincitori della [[UEFA Champions League 2022-2023]] nella [[Supercoppa UEFA 2023]].


== Le squadre ==
== Le squadre ==

Versione delle 20:35, 4 giu 2023

Voce principale: UEFA Europa League 2022-2023.
Finale della UEFA Europa League 2022-2023
La Puskás Aréna di Budapest, teatro della finale
Informazioni generali
Sport Calcio
CompetizioneUEFA Europa League 2022-2023
Data31 maggio 2023
CittàBudapest
ImpiantoPuskás Aréna
Spettatori61 476[1]
Dettagli dell'incontro
Siviglia Roma
1
(4)
1
(1)
dopo tiri di rigore
ArbitroBandiera dell'Inghilterra Anthony Taylor[2]
MVPBandiera del Marocco Yassine Bounou[3]
Successione
← Finale della UEFA Europa League 2021-2022 Finale della UEFA Europa League 2023-2024 →

La finale della 14ª edizione dell'Europa League si è disputata il 31 maggio 2023 alla Puskás Aréna di Budapest, in Ungheria, tra gli spagnoli del Siviglia e gli italiani della Roma. Lo stadio avrebbe dovuto ospitare la finale del 2022 ma, a causa dello spostamento della finale del 2020 per via della pandemia di COVID-19, le sedi già selezionate sono slittate all'anno successivo, comportando l'assegnazione a Budapest della finale del 2023.[4]

La finale è stata vinta dal Siviglia 4-1 ai tiri di rigore dopo l'1-1 dei tempi supplementari. Gli spagnoli, giunti al settimo successo nella competizione, rafforzando così il record del maggior numero di successi nella manifestazione, hanno ottenuto il diritto di giocare contro i vincitori della UEFA Champions League 2022-2023 nella Supercoppa UEFA 2023.

Le squadre

Squadre Partecipazioni precedenti
(il grassetto indica la vittoria)
Bandiera della Spagna Siviglia 6 (2006, 2007, 2014, 2015, 2016, 2020)
Bandiera dell'Italia Roma 1 (1991)

Sede

File:Uel-programme-2023.jpg
La copertina di presentazione della finale

La partita si è svolta alla Puskás Aréna di Budapest, in Ungheria, per la prima volta nella storia della UEFA Europa League.[4]

Il cammino verso la finale

Siviglia

Il Siviglia di José Luis Mendilibar, proveniente dalla fase a gironi della UEFA Champions League, inizia il proprio cammino nella competizione dal turno di spareggio, dove elimina gli olandesi del PSV con un risultato complessivo di 3-2 fra andata e ritorno. Agli ottavi di finale vengono sorteggiati contro i turchi del Fenerbahçe, sconfitti con un computo totale di 2-1 nei due incroci. Nei quarti di finale eliminano gli inglesi del Manchester Utd, con un risultato complessivo di 5-2 nel doppio confronto. Nelle semifinali i Rojiblancos superano gli italiani della Juventus con un computo totale di 3-2, ottenendo un pareggio per 1-1 nella gara d'andata allo Juventus Stadium e vincendo per 2-1 ai tempi supplementari nella gara di ritorno allo stadio Ramón Sánchez-Pizjuán. Gli spagnoli raggiungono così la finale di Coppa UEFA/Europa League per la settima volta nella loro storia, a distanza di tre anni da quella disputata nel 2020 e vinta contro l'Inter.

Roma

La Roma di José Mourinho viene inserita del Gruppo C insieme agli spagnoli del Betis, ai bulgari del Ludogorec e ai finlandesi dell'HJK, classificandosi al secondo posto del girone con 10 punti conquistati, frutto di tre vittorie, un pari e due sconfitte. Nel turno di spareggio vengono sorteggiati contro gli austriaci del Salisburgo, eliminati con un risultato complessivo di 2-1 fra andata e ritorno. Agli ottavi di finale gli spagnoli della Real Sociedad vengono superati con un computo totale di 2-0 nel doppio confronto. Nei quarti di finale eliminano con un risultato complessivo di 4-2 gli olandesi del Feyenoord, in una riedizione della finale di Europa Conference League dell'anno precedente. Nelle semifinali i Giallorossi superano i tedeschi del Bayer Leverkusen con un computo totale di 1-0, imponendosi per 1-0 a Roma e pareggiando per 0-0 a Leverkusen. Per gli italiani si tratta della seconda finale europea consecutiva, nonché della seconda in Coppa UEFA/Europa League, a trentadue anni di distanza da quella disputata nel 1991 e persa contro l'Inter.

Tabella riassuntiva del percorso

Note: In ogni risultato sottostante, il punteggio della finalista è menzionato per primo. (C: Casa; T: Trasferta)

Bandiera della Spagna Siviglia Turno Bandiera dell'Italia Roma
Champions League Europa League
Avversario Risultato Fase a gironi (CL, EL) Avversario Risultato
Bandiera dell'Inghilterra Manchester City 0–4 (C) Giornata 1 Bandiera della Bulgaria Ludogorec 1–2 (T)
Bandiera della Danimarca Copenaghen 0–0 (T) Giornata 2 Bandiera della Finlandia HJK 3–0 (C)
Bandiera della Germania Borussia Dortmund 1–4 (C) Giornata 3 Bandiera della Spagna Betis 1–2 (C)
Bandiera della Germania Borussia Dortmund 1–1 (T) Giornata 4 Bandiera della Spagna Betis 1–1 (T)
Bandiera della Danimarca Copenaghen 3–0 (C) Giornata 5 Bandiera della Finlandia HJK 2–1 (T)
Bandiera dell'Inghilterra Manchester City 1–3 (T) Giornata 6 Bandiera della Bulgaria Ludogorec 3–1 (C)
3ª classificata del Gruppo G
Squadra Pt G
Bandiera dell'Inghilterra Manchester City 14 6
Bandiera della Germania Borussia Dortmund 9 6
Bandiera della Spagna Siviglia 5 6
Bandiera della Danimarca Copenaghen 3 6
Piazzamenti finali 2ª classificata del Gruppo C
Squadra Pt G
Bandiera della Spagna Betis 16 6
Bandiera dell'Italia Roma 10 6
Bandiera della Bulgaria Ludogorec 7 6
Bandiera della Finlandia HJK 1 6
Europa League
Avversario Tot. Andata Ritorno Fase a eliminazione diretta Avversario Tot. Andata Ritorno
Bandiera dei Paesi Bassi PSV 3–2 3–0 (C) 0–2 (T) Spareggi Bandiera dell'Austria Salisburgo 2–1 0–1 (T) 2–0 (C)
Bandiera della Turchia Fenerbahçe 2–1 2–0 (C) 0–1 (T) Ottavi di finale Bandiera della Spagna Real Sociedad 2–0 2–0 (C) 0–0 (T)
Bandiera dell'Inghilterra Manchester Utd 5–2 2–2 (T) 3–0 (C) Quarti di finale Bandiera dei Paesi Bassi Feyenoord 4–2 0–1 (T) 4–1 (dts) (C)
Bandiera dell'Italia Juventus 3–2 1–1 (T) 2–1 (dts) (C) Semifinali Bandiera della Germania Bayer Leverkusen 1–0 1–0 (C) 0–0 (T)

Tabellino

Dettagli

La squadra "di casa" (ai fini amministrativi) è stata determinata da un sorteggio aggiuntivo effettuato dopo il sorteggio dei quarti di finale.

Budapest
31 maggio 2023, ore 21:00 CEST
Siviglia1 – 1
(d.t.s.)
referto
RomaPuskás Aréna (61 476[1] spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Anthony Taylor[2]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Siviglia
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Roma
P 13 Bandiera del Marocco Yassine Bounou
D 16 Bandiera della Spagna Jesús Navas Uscita al 94’ 94’
D 44 Bandiera della Francia Loïc Badé
D 6 Bandiera della Serbia Nemanja Gudelj Uscita al 120+8’ 120+8’
D 3 Bandiera del Brasile Alex Telles Uscita al 94’ 94’
C 20 Bandiera del Brasile Fernando Uscita al 120+8’ 120+8’
C 10 Bandiera della Croazia Ivan Rakitić Ammonizione al 65’ 65’
C 55 Bandiera dell'Argentina Lucas Ocampos Ammonizione al 120+10’ 120+10’
C 21 Bandiera della Spagna Óliver Torres Uscita al 46’ 46’
C 25 Bandiera della Spagna Bryan Gil Uscita al 46’ 46’
A 15 Bandiera del Marocco Youssef En-Nesyri
A disposizione:
P 1 Bandiera della Serbia Marko Dmitrović
P 31 Bandiera della Spagna Alberto Flores
D 2 Bandiera dell'Argentina Gonzalo Montiel Ammonizione al 120+4’ 120+4’ Ingresso al 94’ 94’
D 4 Bandiera dei Paesi Bassi Karim Rekik Ingresso al 94’ 94’
D 14 Bandiera della Francia Tanguy Nianzou
D 23 Bandiera del Brasile Marcão Ingresso al 120+8’ 120+8’
C 8 Bandiera della Spagna Joan Jordán Ammonizione al 120’ 120’ Ingresso al 120+8’ 120+8’
C 24 Bandiera dell'Argentina Alejandro Gómez
C 43 Bandiera della Spagna Manu Bueno
A 7 Bandiera della Spagna Suso Ingresso al 46’ 46’
A 12 Bandiera della Spagna Rafa Mir Ammonizione al 36’ 36’
A 17 Bandiera dell'Argentina Erik Lamela Ammonizione al 109’ 109’ Ingresso al 46’ 46’
Allenatore:
Bandiera della Spagna José Luis Mendilibar
P 1 Bandiera del Portogallo Rui Patrício
D 23 Bandiera dell'Italia Gianluca Mancini Ammonizione al 48’ 48’
D 6 Bandiera dell'Inghilterra Chris Smalling
D 3 Bandiera del Brasile Roger Ibañez
C 19 Bandiera della Turchia Zeki Çelik Ammonizione al 74’ 74’ Uscita al 91’ 91’
C 4 Bandiera dell'Italia Bryan Cristante Ammonizione al 65’ 65’
C 8 Bandiera della Serbia Nemanja Matić Ammonizione al 21’ 21’ Uscita al 120’ 120’
C 37 Bandiera dell'Italia Leonardo Spinazzola Uscita al 106’ 106’
C 7 Bandiera dell'Italia Lorenzo Pellegrini Ammonizione al 45’ 45’ Uscita al 106’ 106’
A 21 Bandiera dell'Argentina Paulo Dybala Uscita al 68’ 68’
A 9 Bandiera dell'Inghilterra Tammy Abraham Uscita al 74’ 74’
A disposizione:
P 63 Bandiera dell'Italia Pietro Boer
P 99 Bandiera della Serbia Mile Svilar
D 2 Bandiera dei Paesi Bassi Rick Karsdorp Ammonizione al 120+10’ 120+10’
D 14 Bandiera della Spagna Diego Llorente Ingresso al 106’ 106’
C 20 Bandiera della Guinea Mady Camara
C 25 Bandiera dei Paesi Bassi Georginio Wijnaldum Ingresso al 68’ 68’
C 52 Bandiera dell'Italia Edoardo Bove Ingresso al 120’ 120’
C 59 Bandiera della Polonia Nicola Zalewski Ammonizione al 105’ 105’ Ingresso al 91’ 91’
C 62 Bandiera dell'Italia Cristian Volpato
C 68 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Benjamin Tahirović
A 11 Bandiera dell'Italia Andrea Belotti Ingresso al 74’ 74’
A 92 Bandiera dell'Italia Stephan El Shaarawy Ingresso al 106’ 106’
Allenatore:[5]
Bandiera del Portogallo José Mourinho Ammonizione al 120’ 120’

Assistenti arbitrali:[2]
Gary Beswick (Inghilterra)
Adam Nunn (Inghilterra)
Quarto ufficiale:
Michael Oliver (Inghilterra)
Assistente di riserva:
Stuart Burt (Inghilterra)
VAR:
Stuart Attwell (Inghilterra)
Assistente al VAR:
Christopher Kavanagh (Inghilterra)
Supporto al VAR:
Bastian Dankert (Germania)

Regole dell'incontro
  • due tempi regolamentari da 45 minuti ciascuno;
  • due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno in caso di parità;
  • tiri di rigore in caso di ulteriore parità; inizialmente cinque per squadra, e a oltranza fino a spareggio in caso di ulteriore parità;
  • numero massimo di 23 giocatori per squadra a referto (11 in campo e 12 come potenziali sostituti);
  • cinque sostituzioni permesse nei tempi regolamentari; una sesta permessa nei tempi supplementari.

Statistiche

Primo tempo[6]
Statistiche Siviglia Roma
Reti segnate 0 1
Tiri totali 4 2
Tiri in porta 1 2
Parate 1 1
Possesso palla 58% 42%
Calci d'angolo 2 1
Falli commessi 7 8
Fuorigioco 0 0
Cartellini gialli 1 2
Cartellini rossi 0 0
Secondo tempo[6]
Statistiche Siviglia Roma
Reti segnate 1 0
Tiri totali 11 6
Tiri in porta 1 1
Parate 1 1
Possesso palla 65% 35%
Calci d'angolo 2 0
Falli commessi 8 8
Fuorigioco 1 0
Cartellini gialli 1 3
Cartellini rossi 0 0
Tempi supplementari[6]
Statistiche Siviglia Roma
Reti segnate 0 0
Tiri totali 3 3
Tiri in porta 1 0
Parate 0 1
Possesso palla 65% 35%
Calci d'angolo 2 3
Falli commessi 6 3
Fuorigioco 0 1
Cartellini gialli 4 3
Cartellini rossi 0 0
Totali[6]
Statistiche Siviglia Roma
Reti segnate 1 1
Tiri totali 18 11
Tiri in porta 3 3
Parate 2 3
Possesso palla 62% 38%
Calci d'angolo 6 4
Falli commessi 21 19
Fuorigioco 1 1
Cartellini gialli 6 8
Cartellini rossi 0 0

Note

  1. ^ a b (EN) Sevilla FC-AS Roma (PDF), su it.uefa.com, UEFA.com, 31 maggio 2023. URL consultato il 31 maggio 2023.
  2. ^ a b c (EN) Referee teams appointed for 2023 UEFA club competition finals, su uefa.com, 22 maggio 2023. URL consultato il 22 maggio 2023.
  3. ^ (EN) Yassine Bounou named official UEFA Europa League final Hankook Player of the Match, su uefa.com, 31 maggio 2023. URL consultato il 31 maggio 2023.
  4. ^ a b (EN) UEFA competitions to resume in August, su uefa.com, 17 giugno 2020.
  5. ^ L'allenatore in seconda Salvatore Foti è stato ammonito all'82', cfr. Moviola Siviglia-Roma: mano di Fernando in area, Taylor non concede il rigore, su goal.com, 31 maggio 2023. URL consultato il 31 maggio 2023.
  6. ^ a b c d (EN) Team Statistics Full Time (PDF), su archive.org, 31 maggio 2023. URL consultato il 31 maggio 2023.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio