Coppa Italia 1989-1990

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Coppa Italia 1989-1990
Competizione Coppa Italia
Sport Calcio
Edizione 43ª
Organizzatore Lega Nazionale Professionisti
Date dal 23 agosto 1989
al 25 aprile 1990
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 48
Risultati
Vincitore Juventus
(8º titolo)
Secondo Milan
Semi-finalisti Napoli
Roma
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Italia Franco Baresi (4)
La Juventus festeggia a Milano mentre il capitano Stefano Tacconi solleva il trofeo ricevuto da Luciano Nizzola, presidente di Lega
Cronologia della competizione

La Coppa Italia 1989-1990 fu la 43ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 23 agosto 1989 e si concluse il 25 aprile 1990 con la vittoria della Juventus, all'ottavo trionfo.

Nella doppia finale i bianconeri hanno avuto la meglio sul Milan, pareggiando l'andata a Torino a reti bianche, e vincendo al ritorno a Milano col minimo scarto grazie a un gol di Roberto Galia.[1]

Insolitamente, la classifica dei marcatori fu vinta da un difensore, il milanista Franco Baresi.

Formula

Ubicazione delle squadre partecipanti alla Coppa Italia 1990-1991.

Per questa edizione fu varata una nuova formula, pur conservando il numero di 48 partecipanti: le 38 società di A e B, le 4 squadre retrocesse dalla B alla C1, le formazioni classificate dal 3º al 5º posto in ciascun girone del precedente campionato di C1. I due turni ad eliminazione diretta ridussero da 48 a 12 il lotto di iscritte; furono poi organizzati 4 gironi all'italiana da 3 squadre l'uno, con qualificazione alle semifinali per la vincente di ogni gruppo. Le semifinaliste vennero accoppiate per sorteggio, dando vita agli ultimi due turni (con gare di andata e ritorno).[2]

Risultati

Fase eliminatoria

Primo turno

La fase eliminatoria si svolse in due turni, giocati il 23 e 30 agosto 1989.[3] La squadra di casa fu determinata tramite il sorteggio.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Inter 1-0[4] Spezia
Cosenza 2-2 (6-5 dcr) Reggiana
Lazio 2-0 Ancona
Bologna 2-0 Triestina
Roma 3-0[5] Modena
Pisa 1-1 (4-6 dcr) Palermo
Prato 0-2[6] Sampdoria
Genoa 3-0[7] Padova
Pescara 2-1 Sambenedettese
Lecce 2-0 Brindisi
Cagliari 0-1 (dts) Juventus
Taranto 0-0 (4-3 dcr) Udinese
Parma 0-0 (6-7 dcr) Milan
Brescia 1-3 Cremonese
Avellino 1-2 Cesena
Messina 2-1 Torino
Atalanta 4-0 Torres
Bari 3-1 Piacenza
Licata 1-3 Fiorentina
Como 2-1 Empoli
Ascoli 1-1 (11-10 (dcr) Catanzaro
Barletta 1-0 Verona
Napoli 1-1 (10-9 (dcr)[8] Monza
Foggia 0-1 Reggina

Secondo turno

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Cosenza 0-2 (dts) Inter
Lazio 1-2 (dts) Bologna
Roma 4-0[5] Palermo
Genoa 0-1 Sampdoria
Pescara 1-1 (5-2 dcr) Lecce
Juventus 2-1 Taranto
Cremonese 0-1 Milan
Cesena 1-4 Messina
Atalanta 1-0 (dts) Bari
Fiorentina 1-1 (9-8 dcr)[9] Como
Ascoli 4-0 Barletta
Napoli 2-0[10] Reggina

Fase a gironi

La fase a gruppi prevedette 4 gironi da 3 squadre ciascuno, determinati dal sorteggio del 31 agosto 1989.[11] Si giocò rispettivamente il 3, 10 e 24 gennaio 1990.[2]

Girone A

Risultati
Roma
3 gennaio 1990, ore 14:30
3 – 0

Ascoli Piceno
10 gennaio 1990
2 – 1

Milano
24 gennaio 1990, ore 14:30
3 – 1

Classifica
Squadra P.ti G V N P GF GS
Roma 2 2 1 0 1 4 3
Inter 2 2 1 0 1 4 3
Ascoli 2 2 1 0 1 2 4

La Roma si qualificò per sorteggio rispetto all'Inter, a parità di criteri (punti in classifica, differenza-gol e numero di reti segnate).[2] L'estrazione avvenne a Milano il 25 gennaio 1990, nella sede della Lega Calcio.[12]

Girone B

Risultati
Bologna
3 gennaio 1990
3 – 2

Napoli
10 gennaio 1990
2 – 0

Perugia
24 gennaio 1990
1 – 1

Classifica
Squadra P.ti G V N P GF GS
Napoli 3 2 1 1 0 3 1
Bologna 2 2 1 0 1 3 4
Fiorentina 1 2 0 1 1 3 4

Girone C

Risultati
Messina
3 gennaio 1990
0 – 0

Milano
10 gennaio 1990
6 – 0

Bergamo
24 gennaio 1990
1 – 1

Classifica
Squadra P.ti G V N P GF GS
Milan 3 2 1 1 0 7 1
Atalanta 2 2 0 2 0 1 1
Messina 1 2 0 1 1 0 6

Girone D

Risultati
Genova
3 gennaio 1990
2 – 1

Pescara
10 gennaio 1990
0 – 1

Torino
24 gennaio 1990
2 – 1

Classifica
Squadra P.ti G V N P GF GS
Juventus 4 2 2 0 0 3 1
Sampdoria 2 2 1 0 1 3 3
Pescara 0 2 0 0 2 1 3

Fase a eliminazione diretta

Semifinali Finali
Juventus 2 2 4
Roma 0 3 3 Juventus 0 1 1
Milan 0 3 3 Milan 0 0 0
Napoli 0 1 1

Semifinali

Torino
31 gennaio 1990, ore 14:30 UTC+1
Andata
2 – 0
referto
Stadio Comunale (12 844 spett.)
Arbitro:  Carlo Sguizzato (Verona)

Milano
31 gennaio 1990, ore 14:30 UTC+1
Andata
0 – 0
referto
Stadio Giuseppe Meazza (19 340 spett.)
Arbitro:  Fabio Baldas (Trieste)

Roma
14 febbraio 1990, ore 14:30 UTC+1
Ritorno
3 – 2
referto
Stadio Flaminio (12 844 spett.)
Arbitro:  Luigi Agnolin (Bassano del Grappa)

Napoli
14 febbraio 1990, ore 14:30
Ritorno
1 – 3
referto
Stadio San Paolo (49 376 spett.)
Arbitro:  Tullio Lanese (Messina)

Finale

Torino
28 febbraio 1990, ore 20:30 UTC+1
Andata
0 – 0
referto
Stadio Comunale (30 105 spett.)
Arbitro:  Pietro D'Elia (Salerno)

Milano
25 aprile 1990, ore 16:00 UTC+2
Ritorno
0 – 1
referto
Stadio Giuseppe Meazza (83 928 spett.)
Arbitro:  Pietro D'Elia (Salerno)

Note

  1. ^ Marco E. Ansaldo, "Grazie Dino, prendi la Coppa", in la Repubblica, 26 aprile 1990, p. 27.
  2. ^ a b c Almanacco illustrato del calcio 1991, Modena, Panini, 1990, p. 291.
  3. ^ E in Coppa Italia si rischia subito, in la Repubblica, 22 agosto 1989, p. 37.
  4. ^ Giocata a Monza.
  5. ^ a b Giocata a Terni.
  6. ^ Giocata a Carrara.
  7. ^ Giocata ad Alessandria.
  8. ^ Giocata a Castellammare di Stabia.
  9. ^ Giocata a Pistoia.
  10. ^ Giocata ad Avellino.
  11. ^ Coppa Italia, a gennaio Juve-Samp, in la Repubblica, 1º settembre 1989, p. 23.
  12. ^ Antonio Dipollina, Il Milan chiede scusa, in la Repubblica, 26 gennaio 1990, p. 37.

Voci correlate

Collegamenti esterni