Wikipedia:Vaglio/Archivio/Ottobre 2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Commento del proponente il vaglio: Credo che tale voce vada sistemata e resa più ordinata e comprensibile. Cosa pensate che manchi a questa voce? Ha raggiunto una certa lunghezza e perciò andrebbe risistemata, specie nella sezione trama --Simon Scusami se sono ragioniere! 18:03, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

«Il film è stato quasi universalmente acclamato dalla critica che ha elogiato la sua ricchezza, intensità e la costruzione meticolosa.»

«Hotel Chevalier è stato uno dei cortometraggi più commentati; gran parte l'attenzione è stata diretta verso la prima scena di nudo di Natalie Portman»

che sono evasive e sono punti di vista da verificare --Soprano71 14:35, 29 ott 2012 (CET) ✔ la prima affermazione l'ho rimosa e per la seconda ho riportato le fonti già inserite più in basso e corretto di conseguenza le note --Simon Scusami se sono ragioniere! 16:39, 29 ott 2012 (CET) [rispondi]

La voce è stata integrata quasi del tutto da Ellegimark e credo meriti la vetrina --Alessandro Crisafulli (msg) 09:30, 24 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Interventi mutuati da altri vagli[modifica wikitesto]

Interventi mutuati da Wikipedia:Vaglio/Locomotive FS E.321 ed E.322:

Interventi per migliorare la comprensione del testo:

  • Aggiunto nota esplicativa sui mezzi polisistema, bitensione, bifrequenza, bicorrente, policorrente (tricorrente e quadricorrente).
  • Uniformato la terminologia del testo a quanto sopra.
  • Aggiunto note esplicative sui motori diretti e a corrente onduulata.
  • Suddiviso la sezione "Parte elettrica" in "Parti comuni", "Circuito di trazione AEG" e "Circuito di trazione BBC".
  • Ampliato sezione sui pantografi.
  • Aggiunto sezione sui sistemi di ripetizione dei segnali in macchina.
  • Suddiviso la sezione "Circuito di trazione AEG" in funzione dei principali componenti elettrici.
  • Riorganizzato la sezione "Radiazione e conservazione museale".
  • Aggiornato le note con i riferimenti al nuovo documento pdf di Michael Ruge Die Elektrolokomotiven der Baureihe 181 der DB und ihre aus dem Dienst ausgeschiedenen Schwestern, che sostituisce la precedente versione (non più disponibile) Die Elektrolokomotiven der Baureihe 184 der DB.
  • Spostato in nota le informazioni secondarie che appesantivano la lettura (es. BZA – Bundesbahn-Zentralämter, SCR: acronimo di silicon controlled rectifier).
  • Eliminato corsivi non ammessi dal manuale di stile.

--elLeGiMark@ 15:05, 4 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

I disegni tecnici, e la bibliografia tecnica e divulgativa che li riproduce e li cita, esprimono le quote dei veicoli e dei loro componenti in mm. Poiché credo che una voce di enciclopedia, dopo avere spinto il lettore a chiedersi la ragione di tale scelta, debba spingerlo a cercare la ragione risalendo alle fonti a stampa e d'archivio e anche alle norme sul disegno tecnico che vi soggiacciono, penso sia meglio trascrivere le quote lasciandole in mm. --Alessandro Crisafulli (msg) 10:34, 25 apr 2012 (CEST)[rispondi]
✘ Non fatto. Concordo con Alessandro. Per coerenza con il resto delle dimensioni ho però modificato "Lunghezza dello strisciante" → "Larghezza dello strisciante", visto che la quota è da intendersi in senso trasversale. --elLeGiMark@ 18:35, 25 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Ho cominciato a minutarla tra le mie Sandbox: Utente:Alessandro_Crisafulli/Elettrotreno_SBB-CFF-FFS_RAe_TEE_II. --Alessandro Crisafulli (msg) 15:56, 24 apr 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. --Alessandro Crisafulli (msg) 14:22, 5 set 2012 (CEST)[rispondi]
  • Nella tabella a destra, dove si parla di "linea aerea a", se quelli che vedo sono trattini e non segni meno, andrebbero sostituiti con dei pallini o con altro, in modo che nessuno sia tentato a pensare che i valori indicati siano negativi. --Aushulz (msg) 14:57, 24 apr 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. --elLeGiMark@ 10:51, 25 apr 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. --elLeGiMark@ 18:35, 25 apr 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto: caricato l'immagine segnalata. --elLeGiMark@ 20:17, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Altre azioni[modifica wikitesto]

  • Sto eliminando i restanti link rossi:
--elLeGiMark@ 20:56, 17 ago 2012 (CEST)[rispondi]

È la mia prima richiesta di vaglio, e ritengo utile cominciare da questa voce che secondo me ha bisogno di essere migliorata.--Mauro Tozzi (msg) 21:07, 15 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Non ho letto approfonditamente la voce, ma ritengo che una voce di questo spessore non possa avere sezioni con template F o C, ed andrebbero innanzitutto risolti questi problemi. Un consiglio spassionato è quello di comprimere il template con le sue conduzioni a Sanremo, che ritengo prenda troppo spazio. --Gce (msg) 00:12, 16 apr 2012 (CEST)[rispondi]
  • Per me, si potrebbe anche togliere il paragrafo "Imitazioni", che non ritengo così fondamentale.--Mauro Tozzi (msg) 13:06, 16 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Forse il film più importante di Hayao Miyazaki, si merita senz'altro di avere una pagina degna della sua importanza. Propongo un vaglio quindi per migliorare la qualità complessiva dell'articolo, che a mio modesto parere è già migliorato notevolmente nell'ultimo periodo. --</noinclude>WalrusMichele 14:51, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Ho delle perplessità a riguardo.: è vero che le linee guida per il modello di voce "film" dicono di evitare le tabelle e di scrivere il tutto sotto forma di testo, ma a mio parere la tabella riassume molto bene le informazioni che si vogliono dare e spezza un po' il ritmo della lettura. Altre pagine di film vetrinate hanno delle tabelle per le date di distribuzione, come Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith e Via col vento --</noinclude>WalrusMichele 21:53, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Fai come spiegato nel modello, non è molto diverso da come è ora, mancano solo le bandierine. --Martin Mystère (msg) 11:51, 15 ott 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --</noinclude>WalrusMichele 19:41, 15 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Bisognerebbe aggiungere gli altri riferimenti, per esempio ci sono i nerini del buio di Totoro. --Martin Mystère (msg) 17:23, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]
beh ma non avrebbe la stessa funzione di una sezione curiosità in pratica? "trivia"=curiosità che li chiami riferimenti oppure no.. Almeno così la penso...--Firefoxsi pronunci, messere 21:07, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Questo è il modello da seguire, la sezione "Citazioni e riferimenti" è contemplata. --Martin Mystère (msg) 21:12, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Di questo non ne ero a conoscenza, allora va bene--Firefoxsi pronunci, messere 16:28, 15 ott 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho inserito altre informazioni dall'IMDb e dall'Anime News Network. Adesso la sezione ha motivo di esistere a parte secondo me. Ho seguito le linee guida per il modello di voce "film" e mi sono basato sulla pagina vetrinata Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith che ha la stessa impostazione. --</noinclude>WalrusMichele 21:53, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Che il padre guida una Audi e che Tochinoki è una città inesistente non sono riferimenti ad altre opere. --Martin Mystère (msg) 11:51, 15 ott 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho rimosso le informazioni fuori posto e comunque poco importanti di per sé. --</noinclude>WalrusMichele 19:41, 15 ott 2012 (CEST)[rispondi]
  • ...

Ritengo che questa voce abbia bisogno di essere rivista e migliorata.--Mauro Tozzi (msg) 15:01, 19 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Vedo che questa sezione appare anche in altre voci di servizi di trasporto pubblico. -- Gi87 (msg) 23:49, 20 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Non direi, nelle voci sulle metropolitane di Milano e di Napoli, ad esempio, questa sezione non compare affatto.--Mauro Tozzi (msg) 08:39, 21 apr 2012 (CEST)[rispondi]
In "Servizio ferroviario metropolitano di Palermo" e "Ferrovie regionali del Lazio" c'è qualcosa del genere invece. -- Gi87 (msg) 14:28, 21 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Concordo che il paragrafo va tolto. Ridurrei il paragrafo della Linea D specificando che è ancora in progetto.-- Barlemi74 (msg) 04:28, 24 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Tagliare anche perché è imprecisa (manca l'abbonamento per vecchietti di cui usufruisce chi so io) e c'è anche un errore (50 anziché 150 € per l'annuale agevolato). BTW il "quartiere EUR" non esiste più dal 1965 e il capolinea Laurentina è nel quartiere Giuliano-Dalmata. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 22:23, 24 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Eliminato il paragrafo Tariffe.--Mauro Tozzi (msg) 23:11, 24 apr 2012 (CEST)[rispondi]
ragazzi ho rimosso una inesattezza, per dovere di cronaca la prima metropolitana italiana non è stata costruita ne a Roma ne a Milano, in realtà è stata costruita a Napoli nel 1925 durante il regime fascista, ed è l'attuale Linea 2 di Trenitalia, al massimo sottolinerei che Roma è stata la prima città italiana a dotarsi di una prima e vera metropolitana pesante con un tracciato riservato esclusivamente alla città e che non si appoggia alle ferrovie dello stato, credo che così sia più corretto.--Musicante91 (msg) 16:41, 19 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Quella di Napoli non era (e non è) una metropolitana, bensì una normalissima ferrovia, su cui fu istituito un servizio ferroviario urbano. Pertanto qui non è pertinente.--93.145.163.192 (msg) 17:34, 19 mag 2012 (CEST)[rispondi]
invito a tutti a prendere con le molle le provocazioni di questo utente anonimo (litiga con tutti ed è continuamente bloccato) che ha annullato il mio intervento che non ripristino per evitare edit-war in questa pagina, non ho sminuito la metropolitana di Roma, anzi ho ribadito che la prima metropolitana pesante nata in Italia è proprio quella di Roma, quindi non fatevi traviare da persone che hanno il solo scopo di creare confusione e danni all'enciclopedia. Ciao a tutti.--Musicante91 (msg) 18:53, 19 mag 2012 (CEST)[rispondi]

{{Attacco}}

Con calma. 93.145 deve finirla di annullare e rimuovere ciò che non gli piace. Ma se invece ha qualcosa da argomentare e spiega per bene le sue ragioni, allora va ascoltato, e in caso gli va spiegato bene perché le sue modifiche non sono corrette. Io posso limitarmi a stigmatizzare (e sanzionare) il metodo, che è scomposto e poco collaborativo, ma nel merito bisogna spiegarsi, anche con chi non ha forse capito bene come comportarsi qui. --Yuma (msg) 20:50, 19 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Gli attacchi personali sono inaccettabili, o sbaglio?--93.145.184.195 (msg) 21:01, 19 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Sì certo, ma anche gli atteggiamenti non collaborativi lo sono. E Musicante ha solo descritto il tipo di edit che hai fatto nelle ultime ore, confusi e dannosi. Torna in te e comportati bene, please. --Yuma (msg) 21:54, 19 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Ma per favore, scrivere "Quella di Napoli non era (e non è) una metropolitana, bensì una normalissima ferrovia, su cui fu istituito un servizio ferroviario urbano" sarebbe confuso e dannoso?? Ma per favore!!--93.145.150.162 (msg) 21:56, 19 mag 2012 (CEST)[rispondi]
A che gioco stai giocando, di grazie? --Yuma (msg) 22:01, 19 mag 2012 (CEST)[rispondi]
innanzitutto il mio voleva essere un suggerimento per migliorare e rendere più precisa un informazione sulla metropolitana di Roma, e tu signor 93 non puoi permetterti di dire che il mio intervento non è pertinente, la linea 2 delle metropolitana di Napoli fino a che non venisse costruita la linea B della metropolitana di Roma era consisderata l'unica metropolitana italiana, dal momento che nessuna città aveva all'epoca un passante ferroviario di penetrazione urbana con diverse stazioni sotterranee, ma del resto ieri ti sei divertito a vandalizzare la pagina del passante tutto il santissimo giorno, tanto da provocarne la protezione per un mese, quindi ripeto alla gentile utenza di lasciar stare le chiacchiere di questo ormai noto utente anonimo, perchè sa solo confondere, vandalizzare e scatenare edit-war ovunque, quello che cercavo di farvi capire in questa discussione sono convinto che l'avete recepito benissimo.--Musicante91 (msg) 22:43, 19 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Sì, infatti, questo è più che chiaro. Nel merito del tuo edit, invece, penso fosse molto impreciso, o perlomeno dovresti prima chiedere conferma . Magari stai più cauto nei tuoi edit, e chiedi attentamente consigli, altrimenti sulle tue imprecisioni è facile, per un qualsiasi disturbatore, alzare polveroni. --Yuma (msg) 23:04, 19 mag 2012 (CEST)[rispondi]
ok,la prossima volta tenterò di essere più chiaro.--Musicante91 (msg) 02:03, 20 mag 2012 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Che facciamo, allora? Lo chiudiamo, questo vaglio?--Mauro Tozzi (msg) 09:39, 26 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunte tre segnalazioni bibliografiche di base di cui raccomando la lettura insieme alla fondamentale monografia del Perrone sulla linea B. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 11:09, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]

Penso che la voce Carlo Maria Martini abbia raggiunto un buon livello e sia pronta per un vaglio di revisione per fare il punto della situazione. L'obbiettivo è almeno la voce di qualità. Se non ci saranno particolari discussioni in atto il vaglio verrà chiuso fra una settimana, la sera di lunedì 8 ottobre 2012. In caso contrario si aspetterà la normale cessazione delle attività di revisione e dibattito. Buon lavoro e un grazie a tutti i gentili partecipanti! Per qualsiasi chiarimento o consultazione non esitate a contattarmi personalmente! --Poigne (msg) 20:07, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • il paragrafo sul suo pensiero si occupa prevalentemente su alcune questioni "di frontiera" del pensiero del cardinale; per completezza sarebbe invece opportuno che venisse dedicato altrettanto spazio al suo pensiero e al suo lavoro in ambito biblico e pastorale come vescovo di Milano... Inoltre anche le parti già esistenti somigliano più a una raccolta di citazioni (allora è meglio wikiquote) che paragrafi di enciclopedia!
  • da dove provengono le belle foto inserite da Utente:Poigne?

Ottimo lavoro comunque fino ad ora... :) --Ramac (msg) 23:58, 1 ott 2012 (CEST)[rispondi]

  • Non ci sono un po' troppe citazioni letterali? Soprattutto i paragrafi sul pensiero praticamente sono un susseguirsi di citazioni appena intervallate da piccole frasi introduttive --Postcrosser (msg) 10:58, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]
  • Per Ramac dico che vorrei scrivere, magari con il vostro aiuto, quattro paragrafi: uno che parli del rapporto con Giovanni Paolo II, uno che parli del rapporto con Joseph Ratzinger/Benedetto XVI, uno che parli dei temi spinosi come l'Islam e l'attenzione ai non-credenti e uno che parli del rapporto con Milano. Le fotografie le ho trovate e le ho caricate con il PD-Italia. Per Postcrosser, si potrebbero riassumere? --Poigne (msg) 16:40, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Premetto che non so quanto possa essere realmente di aiuto, dal momento che conosco molto poco il personaggio in questione e ancora meno il suo pensiero. Penso però che sarebbe meglio, e renderebbe anche il testo più comprensibile, realizzare i paragrafi del pensiero in modo discorsivo, quindi riassumendo e rielaborando ciò che si ricaverebbe dalle citazioni lettarali, lasciando solo le citazioni più rilevanti e tipo massimo una o due per paragrafo. Inoltre ho notato che in bibliografia sono inseriti una serie di testi, ma poi quelli non sono stati quasi mai usati come fonte nelle note. Penso che sarebbe utile integrarli nelle fonti utilizzate nel testo, magari proprio per i paragrafi del pensiero che alla fine sono i più complessi e delicati, visto che la parte biografica è bene o male una cosa oggettiva. --Postcrosser (msg) 00:18, 3 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Fin quando non usciranno testi sul pensiero di Martini, le citazioni letterali purtroppo sono quasi inevitabili, (meglio di nostre interpretazioni) l'essenziale e' che siano corrette nella loro estrapolazione del testo, e non usate per distorcere o dare maggiore rilevanza a dettagli secondari del suo pensiero a scapito del significato principale di quanto scrisse e disse.--Bramfab Discorriamo 10:48, 3 ott 2012 (CEST)[rispondi]
  • Credo l'unica "pecca" della voce sia la sezione sul pensiero. Purtroppo, come ha detto Utente:Bramfab, per ora vanno bene le citazioni che sono comunque ben usate. Ripeto, mancano altri quattro paragrafi fondamentali (come ho detto sopra) che si potrebbero scrivere evitando le citazioni. Chiunque voglia contribuire alla voce è libero di farlo! --Poigne (msg) 15:06, 3 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ci sarebbe da chiarire l'indicazione della gran medaglia d'oro del comune di Milano, confesso che non ho mai sentito parlare o letto di questa medaglia milanese, IMO potrebbe forse essere un sinonimo dell'Ambrogino d'oro. Le due referenze inserite non mi sembrano esaustive sull'argomento. --Bramfab Discorriamo 15:43, 3 ott 2012 (CEST)[rispondi]
La voce e' completamente scoperte sul suo periodo a Gerusalemme,e questa e' sicuramente una lacuna.--Bramfab Discorriamo 17:37, 3 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ho ampliato la voce traducendola dalla en.wiki e in maggior parte scrivendo delle parti nuove. Ora propongo questo vaglio per migliorarne la qualità e evidenziare eventuali problematicità. Infine, mi piacerebbe integrare le nuovi parti nella rispettiva voce della en.wiki e proporla come di qualità dall'altra parte, per sperimentare una sorta di "collaborazione" tra wiki di diverse lingue --Adert (msg) 21:57, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Sotto revisori :)[modifica wikitesto]

--Pierpao.lo (listening) 08:50, 5 set 2012 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Trattandosi di patologia di masculi direi--Pierpao.lo (listening) 08:52, 5 set 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, guarda se va bene --Adert (msg) 14:13, 5 set 2012 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che vada tutto bene --Adert (msg) 14:13, 5 set 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto da Adert--Pierpao.lo (listening) 09:33, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto da me --Pierpao.lo (listening) 09:33, 6 set 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Cosa ne dite, in generale, della voce? --Adert (msg) 01:01, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]
Direi che ha ha tutte le potenzialità per entrare in vetrina o, in subordine, tra le voci di qualità. --Aplasia 01:03, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie mille! Intanto vedo come va sclerosi multipla che ho appena proposto per la vetrina. Poi mi piacerebbe integrare sindrome di Klinefelter nella rispettiva voce in en.wiki per vedere cosa ne dicono anche la e magari iniziare una collaborazione. Per adesso, se non ci saranno altri interventi nei prossimi giorno, credo che chiuderò il vaglio. Grazie a tutti quelli che hanno partecipato! --Adert (msg) 12:35, 4 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Voglio rendere questa voce una dignitosa VdQ --MichelePresuttoTell Me Something I Don't Know 14:04 (CEST), 29 ago 2012

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Tradurre materiale da en.wiki

Mi chiedo come mai il proponente, oltre ad aprirli male, apre così tanti vagli senza poi nemmeno considerarli--Riottoso? 20:51, 12 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Commento del proponente il vaglio: vorrei sapere se alla voce manca qualcosa, se ci sono elementi da rivedere o cose da aggiungere.

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • La nota a piè pagina n.8 per la classifica album 1968 punta ad una fonte non originale, fonte chiaramente copiata da quella originale che è di HitParadeItalia, sarebbe quindi da sostotuire con questo indirizzo:

http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1968.htm

  • La sezione brani è da eliminare perchè è una violazione di copyright, si possono salvare solo le fonti 4 e 5. La prima sezione de Il disco è da eliminare e la seconda è senza fonti. Le fonti di Youtube sono da eliminare perchè violando il copyright. --Kekk0-M3r3q Talk^to^me 23:23, 22 ago 2012 (CEST)[rispondi]

mah--Riottoso? 20:48, 12 ott 2012 (CEST)[rispondi]

La voce è stata ampliata durante alcuni mesi, nonostante la complessità dovuta alle numerose linee cadette. Attendo suggerimenti per poter migliorare la voce, per la quale è in preparazione anche il Portale: Gonzaga.--Massimo Telò (msg) 15:28, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Stavo pensando di segnalarla come voce di qualità, ma sinceramente, dopo le piccole modifiche fatte qua e là in questi giorni, non ho trovato molto altro da aggiungere/correggere. Tanto per essere sicuro, apro il vaglio. Cosa può essere aggiunto/rimosso/modificato secondo voi? --Tartufo (msg) 19:47, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Si potrebbe aggiungere un paragrafo sul marketing e sull'accoglienza. Inoltre per quanto riguarda i contenuti scaricabili basterebbe fare una lista invece di un mini paragrafo per ogni singolo dlc.--Anthony89 (msg) 11:04, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Scherzi? Rende più completa la voce la descrizione minima di ogni DLC! Non mi sembrano neanche troppo grandi. Per l'accoglienza ho già scritto questo, non vedo cosa ci sia da aggiungere, ci sono scritti sia i voti che ha ricevuto dai siti/riviste di videogiochi più importanti che le copie vendute. --Tartufo (msg) 12:15, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
OK. Ma è anche importante inserire le percentuali di Metacritic and GameRankings che classificano il gioco in base a tutte le recensioni mondiali. Ho aggiunto qualcosa allo sviluppo.--Anthony89 (msg) 12:41, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ho visto. Ottimo lavoro. --Tartufo (msg) 13:05, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Sto lavorando a questa pagina da molto tempo, ma solo di recente mi sono messo sotto come si deve. Tengo parecchio a questa voce che riguarda la storia dei miei dintroni e chiedo alla comunità consigli per migliorarla e forse, in un futuro non troppo lontano, ambire alla vetrina. --Norge Redde rationem 18:06, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Secondo linee guida, dovrebbero essere wikilinkati solamente i termini più significativi per l'argomento trattato nella pagina. Di conseguenza, è superflua la presenza del wikilink a ogni data e ai secoli generici (Settecento, Seicento ecc.). Penso sia il caso di mantenere solamente le date per le quali un wikilink all'anno o al secolo siano utili per permettere al lettore di approfondire il contesto. ✔ Fatto--Norge Redde rationem 11:58, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
  • È necessario approfondire l'evoluzione dell'architettura della chiesa abbaziale nei secoli in un capitolo dedicato. Sarebbe buona cosa poter disporre anche della pianta delle prime due chiese, così come c'è già della terza, a supporto del testo. Di questo capitolo, comunque, penso potrei occuparmene io, come già mi avevi chiesto tempo fa. --PrincipeRoby (davvero?) 19:18, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Sono in possesso di numeroso materiale circa lo sviluppo architettonico delle chiese, se ti fa piacere possiamo fare un lavoro a quattro mani...Il problema principale è rappresentato dalle piantine...Posso si reperire facilmente le immagine delle prime due chiese (la terza già c'è) ma avrei problema a caricarle su commons per via del copyright...quindi la soluzione, a parer mio, dovrebbe essere: ricalcare le piantine dele prime due chiese, semplificarle, caricarle qui e linkarle al laboratorio grafico chiedendo di realizzarle sulla base della pianta della terza chiesa. Io non sono molto abile con le foto e con Commons in generale, magari esiste una via più semplice e, se c'è, ti prego di segnalarmela. Grazie =) intanto ti linko questo, questo e ancora questa raccolte di ricostruzioni 3D--Norge Redde rationem 11:58, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Se il problema è riprodurre graficamente le piante delle due prime chiese posso farlo tranquillamente io, sono in grado e l'ho già fatto (alcuni esempi: [2] [3] [4] [5] [6]). Quindi, se mi fai avere il materiale, il lavoro lo faccio con piacere. Stessa cosa per le ricostruzioni tridimensionali: sulla base di quelle linkate, appena vado in vacanza anche io posso mettermi d'impegno e in una giornata rifare il modello in 3D dell'abbazia da cui ottenere immagini, almeno degli esterni. L'unico problema, in questo caso, è che forse potrebbe essere considerata ricerca originale. --PrincipeRoby (davvero?) 13:46, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Per le piantine della prima e della seconda chiesa ti propongo due versioni, secegli te quale poi sviluppare questa a p. 143 che è però sprovvista della scalinata centrale oppure questa a p. 118 da realizzare direi tralasciando le strutture rinvenute e la chiesa III. Per la ricostruzione 3D visto l'impegno che già mi spiace arrecarti direi di tralsciare la ricostruzione delle chiese e invece, se riesci, di realizzare, quella del portone di ingresso che trovi a p. 359. Dimmi che ne pensi e soprattuto grazie infinite, non so come sdebitarmi =)--Norge Redde rationem 14:41, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ma figurati, l'argomento interessa anche a me :) Ho quasi finito di riprodurre il portale, poi ci lavorerò un po' in photoshop per renderlo realistico. Spero esca un bel lavoro, l'immagine è un molto sgranata e i quattro leoni sembrano braccio di ferro... --PrincipeRoby (davvero?) 16:13, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie davvero....Io intanto ho steso i paragrafi circa l'archiettettura delle chiese abbaziali I e II....in serata o al più domani vedo cosa posso fare per redigere i conottati architettonici del resto degli edifici abbaziali. Ah ho caricato pure le due foto che ti dicevo ;). Grazie ancora per l'infinito aiuto con le immagini e buon lavoro col 3D....a livello grafico sono una frana e non mi ricordavo più il tempo di caricare foto su commons.
Così può andare? --PrincipeRoby (davvero?) 19:35, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ottimo direi....sei stato bravissimo. Adesso aspetto le piantine delle due chiese, buon lavoro e grazie. Ah per le piantine delle chiese I e II visto che si sviluppano sull asse ovest est non è forse meglio realizzarle in orizzonatale anziche in verticale, come invecesiè fatto per la chiesa III? Che dici --Norge Redde rationem 19:41, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Direi che ora la parte architettonica grosso modo c'è...per la questione "ingresso regio" si potrebbe pensare di creare una voce apposita oppure dici che vada bene anche una sezione dedicata?--Norge Redde rationem 22:16, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
No, se è possibile creare una voce specifica lo si fa. Almeno, io ho sempre ritenuto che più una voce si espande in altre minori, meglio è, anche perché in questo modo non si è costretti a riassumere e alleggerisce di kilobyte la voce principale. Oltretutto, in questo caso, su quel pezzo di pietra con la testa di Gesù sono stati scritti forse più libri che sull'abbazia intera, quindi una voce specifica è legittima. Stesso discorso sulla lunetta con Gesù tra i santi Vitale e Marziale, che vedo pubblicata ovunque. Per il portale, chiamerei la voce "Portale dell'abbazia di Leno" più che "Ingresso regio" o simili: è più semplice e in fondo più attinente alle linee guida e agli usi comuni. In giornata faccio passare la voce e aggiungo delle info. --PrincipeRoby (davvero?) 09:52, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
OK. Io non ho molto materiale a riguardo della lunetta e dell'archetto, quindi, se nn ti è di peso, chiederei a te di stendere le rispettive pagine. Dopo io se ho qcs di nuovo integro con le mie poche info, anche se dubito che si possa dire qualcosa di nuovo che tu non abbia già steso. =) Fammi sapere. Oggi mi dedico alle attività del monastero--Norge Redde rationem 11:14, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Creata la voce sul portale principale dell'abbazia. Ben vengano ulteriori aggiunte. --PrincipeRoby (davvero?) 10:04, 27 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ottima voce, serviva proprio. Io nel frattempo ho redatto la cronotassi degli abati con un semplice elenco puntato, come si fa con quella dei vescovi nelle pagine dedicate alle diverse diocesi. --Norge Redde rationem 11:54, 27 giu 2012 (CEST)[rispondi]
  • Un collegamento a commons con una categoria dove raccogliere le immagini riferite direttamente alla voce è necessario: se una categoria esiste già dovrebbe essere linkata nella sezione "altri progetti", come da linee guida. --PrincipeRoby (davvero?) 19:18, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Intanto ho messo il link alla categoria del comune di Leno, dove sono già state caricate alcune fotografie inerenti l'abbazia come la piantina le sculture carolinghe e i resti del campanile--Norge Redde rationem 11:58, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ok, appena si avranno alcune immagini per le quali avrà senso creare una categoria specifica lo si farà. --PrincipeRoby (davvero?) 13:46, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
  • Connesso al punto precedente: si tratta di una voce, per motivi logici, con un rischio latente di essere spoglia dal punto di vista fotografico. Non sono mai stato nella zona dove sorgeva l'abbazia: che cosa si vede? Esiste ancora la villa che ci è stata costruita sopra? Lo scavo archeologico è aperto o è stato tutto reinterrato? In ogni caso, alcune foto della zona, fosse anche solamente un campo incolto, sono necessarie. --PrincipeRoby (davvero?) 19:18, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Presto andrò in loco e risolverò il nodo fotografico...I leoni della chiesa parrocchiale di sicuro riesco a fotografarli, ho dubbi invece sulla possibilità di poter fotografare i resti architettonici (praticamente solo le fondamenta) visto che spesso sono coperti da teli....il luogo del sito e la villa invece non dovrebbero costituire un problema, almeno spero. Approfitterò di questo evento--Norge Redde rationem 11:58, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Avere le foto dello scavo sarebbe davvero il massimo, ma se è sempre coperto non so quanto sia possibile. Perlomeno, da quanto mi dici, è ancora aperto e non è stato reinterrato, quindi qualche possibilità c'è. --PrincipeRoby (davvero?) 13:46, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ho controllato e ho scoperto di avere altre due foto degli scavi, =) quella del campanile è già su Commons entro sera vedo di caricarle--Norge Redde rationem 14:43, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
  • Sarebbe utile fare un censimento, magari raggruppando tutto in una voce a parte, delle testimonianze sopravvissute dell'abbazia. Il fatto che siano tutte al museo di Santa Giulia è già un buon aiuto, ma so che non sono tutte lì (mi sembra di ricordare, ad esempio, che i due leoni dell'antico portale sono oggi ai fianchi dell'ingresso della parrocchiale di Leno). Molto presto mi recherò a Santa Giulia per una raccolta fotografica nell'ambito di un altro progetto, quindi se c'è consenso posso cercare e fotografare singolarmente anche tutti i pezzi ritenuti provenienti da Leno esposti. La cosa potrebbe tradursi, in questa voce, in un capitolo dedicato ai frammenti pervenutici dell'abbazia e dei suoi arredi liturgici con un "vedi anche" che linka l'elenco completo. Su un paio di pezzi, ad esempio la lunetta con i santi Vitale e Marziale o il frammento di arcata con la testa di Gesù (vado a memoria) si possono anche creare voci specifiche, data la ricca bibliografia sull'argomento che, tra l'altro, in parte possiedo. --PrincipeRoby (davvero?) 19:18, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]
D'accordissimo con te su questo punto e ti chiedo, cortesemente, di prenderti carico degli scatti lenesi al museo: importantissima è l'arcata con la testa di Cristo su cui è incincisa pure una scritta che doveva, presumibilmente, essere il motto posto sul portone d'ingresso principale alla terza chiesa abbaziale contronato da 4 leoni (2 di questi stilofori). --Norge Redde rationem 11:58, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Naturalmente, lo faccio con piacere. So che comunque anche a Leno sono conservati molti frammenti, quindi sarebbe il caso di informarsi. Non è chiaramente possibile fare un censimento completo, qualcosa rimarrà sempre fuori, ma se c'è qualcosa in luoghi direttamente accessibili (parrocchiale, municipio, villa badia quando aperta ecc.) vale la pena farci un giro e fotografare. --PrincipeRoby (davvero?) 13:46, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Storia[modifica wikitesto]

Le ultime frasi del capitolo "La fine" mi sembrano abbastanza superficiali e, di fatto, omettono alcune informazioni. L'abbazia fu infine soppressa dal governo veneziano nell'ambito di un giro di vite delle comunità monastiche molto più ampio, comunità dalle quali Venezia, già in difficoltà politicamente e militarmente (terminerà anch'essa un quindicennio più tardi), intendeva racimolare più denaro e risorse possibili attraverso l'indemaniamento dei beni dei monasteri al tempo già vacillanti. Ciò però non viene detto. Inoltre non si fa accenno all'acquisto del terreno da parte della famiglia Dossi (se non erro) e alla costruzione della villa. Allo stesso modo non vengono citati gli scavi archeologici del Novecento, che richiederebbero un altro paragrafo in "Storia" dopo "La fine". --PrincipeRoby (davvero?) 12:46, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Per gli scavi archeologici pensavo di fare una sezione a parte....per le ragioni relative alla fine del monastero, integrerò secondo le tue direttive....Sei informatissimo =)--Norge Redde rationem 13:59, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ho solo letto qualche libro :) tra poco carico le piante delle due chiese. --PrincipeRoby (davvero?) 14:12, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ecco [7] [8] le piante delle due chiese. Sono molto semplicine dal punto di vista grafico, ma d'altronde ho seguito la fonte da cui non potevo distaccarmi senza cadere nella ricerca originale. Ho mantenuto il riempimento nero delle pareti per uniformarle alla pianta della chiesa III, già realizzata. Nella chiesa II è in grigio la cripta sotto il presbiterio occidentale, per indicare che si trova al piano inferiore. Se ho commesso errori o tralasciato dei particolari dimmi pure che correggo e ricarico. --PrincipeRoby (davvero?) 14:24, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Vanno benissimo. unica cosa nella piantina due manca l'ingresso...è situato sotto il presbiterio occidentale a livello della cripta. E scusa ancora visto che ormai abbiamo le piantine orientate in asse ovest-est riusciresti a girare anche la piantina della chiesa tre di modo che abbia la parte con l'ingresso e le tre navate a sinistra e il presbiterio a destra? Grazie infinite--Norge Redde rationem 15:46, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ok allora giro la chiesa tre e correggo la due. Tra l'altro la due la dovevo già sistemare perché mi sono accorto che non ho disegnato il campanile e le scale del presbiterio occidentale hanno andamento invertito rispetto a come era in realtà. --PrincipeRoby (davvero?) 15:55, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ma l'ingresso della chiesa due è quella scala che nella pianta del pdf sporge a L a sinistra del presbiterio occidentale giusto? --PrincipeRoby (davvero?) 16:00, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Esatto. Sto cercando tra l'altro info sulla villa, ma non ho molto. In serata guardo meglio. Anche il web è scarso di notizie--Norge Redde rationem 16:13, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
  • Ho grosso modo completato il capitolo inerente alle attività del monastero, ora manca il capitolo sulle prerogative degli abati e poi....Chiedo a voi...Dite di fare un elenco con gli abati di Leno o di lasciar stare?
Se possiedi la cronotassi degli abati sarebbe buona cosa aggiungerla in una tabella: rappresenta un'informazione in più e nemmeno così scontata o priva di interesse come si pensi. Sicuramente contribuisce alla completezza della voce. Secondo il mio parere, per lo meno. --PrincipeRoby (davvero?) 16:28, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ok domani la inserisco. Hai fatto bene a metterti tra i revisori...così ho meno snesi di colpa per il lavoro che hai svolto =)--Norge Redde rationem 16:37, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ma figurati... Lavoretti come le due piante e il portale non sono nulla... Prova è che ho fatto tutto in un mezzo pomeriggio e in una mezza mattina. Credi possa servire una riproduzione della mappa a pag. 114 del pdf di Breda "L'indagine archeologica nel sito dell'abbazia di S. Benedetto di Leno"? Secondo me chiarisce molto bene la sovrapposizione tra l'antico sito dell'abbazia e gli edifici odierni. --PrincipeRoby (davvero?) 16:48, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
si puo essere interessante--Norge Redde rationem 17:16, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
  • Ho iniziato a leggere la pagina, davvero complimenti a Norge per la stesura e a Roby per il lavoro che sta facendo come revisore! Concordo che una foto dello "stato attuale" dell'abbazia ci starebbe molto bene, anche se si tratta solo di uno scavo coperto da teli. Darebbe comunque una idea del contesto in cui si trovava l'edificio e di cosa ne è rimasto. Per la questione delle ricostruzioni in 3D come siete rimasti? Io penso di riuscire facilmente a riprodurre la chiesa II e la chiesa III copiandole dalla pagina che ha linkato Norge. Non so quanto possa configurarsi come ricerca originale visto che sarebbe in pratica una copia (magari un po' semplificata nei dettagli per il copyright) di un disegno già esistente. Il mio dubbio sarebbe piuttosto se è possibile caricare su wikipedia immagini di un modello 3D realizzato con google sketch up.
Intanto lascio un paio di consigli veloci (ho appena iniziato a leggere la pagina)
- Ne "le fasi dell'abbazia" la frase "I decenni che determinano quegli anni..." mi sembra molto arzigogolata: penso un po' a come renderla più scorrevole e se siete d'accordo la correggo
- Mancano le fonti all'elenco degli abati ✔ Fatto
- Ho visto che qui citate un pdf de "L'indagine archeologica nel sito dell'abbazia di S. Benedetto di Leno" di Breda. E' un documento che si trova liberamente online? In quel caso credo che sarebbe utile linkarlo in bibliografia, per renderlo accessibile a tutti (scusate se lo è già e non l'ho trovato) --Postcrosser (msg) 14:26, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
  • Grazie Postcrosser per essere intervenuta, ci occorreva proprio un po'di sostegno e i tuoi consigli sono sempre ottimi...ne attendiamo altri. Ho Precisato la questione dell'elenco degli abati secodno l'interpretazione dello Zaccaria provvista anche di nota. Per il paragrafo della fasi dell'abbazia e la frase complessa, rivedila pure ocn tranquillità...adesso vedo anhce io di renderla in altro modo....Non capisco invece l'ultimo punto inerente alla questione del PDF del Breda...Io a casa ho la raccolta di studi in cui è inserito anche'esso (Brizia sacra n.2 del 2006), disponibile on-line divisa nelle diverse aree di studio. Per la questione foto del sito, la settimana prossima dovrei riuscire a risolvere. Invece per le ricostruzioni 3D è forse meglio sentire Roby, visto che io, a livello grafico, sono una schiappa --Norge Redde rationem 18:47, 28 giu 2012 (CEST)[rispondi]
  • Chiedo scusa per il silenzio di questi giorni, silenzio che durerà ancora almeno fino a lunedì-martedì, causa esami universitari e weekend post-esami. Rispondo a Norge e a Postcrosser, che ringrazio sia per il complimento, sia per essere intervenuta.
Riguardo la ricostruzione in 3D della chiesa abbaziale, hai sollevato una questione non da poco, infatti anche io pensavo di utilizzare sketch up e, effettivamente, potrebbe non essere così immediato caricarne su commons gli screenshot o i file immagine estratti. A questo punto, penso potrebbe rientrare dalla finestra un'ipotesi che mi era balenata alcuni giorni fa per semplificare il lavoro senza per forza ricostruire il modello in 3D: copiare direttamente in autocad o altri programmi le ricostruzioni presenti sul sito linkato, e poi lavorarci in photoshop per renderle realistiche. Così facendo, però, verrebbero delle immagini esattamente identiche a quelle del sito e, anche immaginando di semplificarne i particolari, non vorrei che ciò costituisse un problema per il copyright. Un nuovo modello 3D avrebbe consentito riprese da angolature diverse, ma il problema di caricarne gli screenshot non è indifferente.
Ho chiesto su commons un parere in merito ad usare immagini di sketch up (tra l'altro, su commons, c'è tutta una categoria di 80 immagini fatte con quel programma) e la risposta è stata decisamente positiva : in pratica se il modello è fatto da noi, possiamo usarlo a nostro piacimento. --Postcrosser (msg) 00:00, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda invece il pdf di Andrea Breda, penso che Postcrosser suggerisca semplicemente che ne venga linkato il riferimento online in bibliografia, un po' come è stato fatto, ad esempio, per il riferimento di Giles Constable, dove si ha il link esterno al pdf.
Intendevo esattamente quello: in pratica, se il pdf è libero, linkarlo direttamente in bibliografia in modo che sia facilmente consultabile da tutti, come è stato fatto. --Postcrosser (msg) 00:00, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
La voce sulla lunetta con Gesù tra i santi Vitale e Marziale è semi finita in un'altra finestra del browser da giorni, nei prossimi giorni mi ci metto, la finisco e la salvo. ✔ Fatto: Cristo benedicente tra i santi Vitale e Marziale. Manca la foto e "Stile" è un po' miserino, cercherò altre fonti. --PrincipeRoby (davvero?) 11:36, 1 lug 2012 (CEST) [rispondi]
Allo stesso modo settimana prossima (penso verso il weekend) andrò finalmente al museo di Santa Giulia per i famosi scatti a tutto il materiale lapideo proveniente da Leno, in particolare il frammento del portale e la lunetta, i quali vedrò, almeno questi due, di riprodurre anche nei particolari. Potrà così essere impostata la voce sui frammenti superstiti dell'abbazia, ai quali dovranno essere aggiunti perlomeno i tre leoni presenti a Leno (due davanti alla parrocchiale e uno nell'atrio d'ingresso del municipio). Che esistano altri frammenti è fatto certo (Simona Gavinelli dice chiaramente che ve ne sono in "collezioni private di Leno") ma, logicamente, non possiamo venirne a capo. Ciò dovrà essere ben specificato sia nella voce con l'elenco, sia nella sezione dedicata ai frammenti nella presente pagina, poiché l'elenco che saremo in grado di allestire non potrà mai avere la pretesa di essere l'elenco completo dei frammenti superstiti del corredo lapideo dell'abbazia leonense.
Vorrei inoltre chiarire la questione del nome dell'abate che ha costruito la chiesa 2: io ho sempre letto, nelle fonti a me note, "Wenzeslaus" o "Wenzeslao", nome che inizialmente si trovava anche qui ma che è stato poi sostituito da Norge con "Guenzelao". Immagino che questo nome tu l'abbia tratto da una fonte, forse Zaccaria: in questo caso c'è da mettere d'accordo le fonti, utilizzando nel testo della voce il nome più diffuso ma specificando, in nota, che invece le tal fonti riportano l'altro nome.
Credo inoltre siano da rivedere i primi due paragrafi: "Le origini del nome" è eccessivamente stringato e presenta un'unica fonte, che tra l'altro è un sito internet. Esistono varie fonti librarie citabili, in particolare Zaccaria, il quale oltretutto dà una versione differente della leggenda, dicendo poi che è stata modificata nel XVI secolo con l'aggiunta della scoperta dei leoni d'oro. A tal proposito si veda l'articolo di Simona Gavinelli a p. 360, dove si cita anche il Chronicon di Jacopo Malvezzi. Il paragrafo "Le fasi dell'abbazia", invece, mi pare sia del tutto privo di sostanza: si tratta solamente di uno stringatissimo riassunto della storia dell'abbazia. Piuttosto che eliminarlo, comunque, lo vedrei meglio come introduzione al capitolo "Storia", inserito prima del sottotitolo "Le origini". --PrincipeRoby (davvero?) 23:07, 29 giu 2012 (CEST)[rispondi]
  • Anzitutto in bocca al lupo con gli esami e buon (caldo) week-end post esami. Allora per quanto riguarda il paragrafo le fasi dell'abbazia l ho soppresso, spostandolo a intro di Storia. Invece per il paragrafo l'origigne del nome ti do ragione sulle fonti, ma io lo avevo pensato come sezione chespiegasse l'aggettivo leonense e quindi avevo inserito solamente una, delle due, verisioni che ho trovato (cornelio adro). In ogni caso ho specificato anche la variante dei leoni marmorei e ho aggiunto la leggenda del Malvezzi, che avevo ignorato proprio perchè non spiegava la derivazione di Leonense. Per la questione relativa alla biblio e ai link, sollevata di Postcrosser, penso di poter risolverla facilmente entro domattina. Infine la questione Wenzeslao Guenzalo. In effetti lo Zaccaria riporta Guenzalo italianizzazione di wenzeslaus un po' come Stuardo/a, in ogni caso anche qua ho specificato, nella cronotassi degli abati, in nota le varianti del nome. le foto del sito dovremmo averle entro la fine della settimana prossima--Norge Redde rationem 13:15, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ho fixato secondo le direttive di Postcrosser la biblio, linkando gli indirizzi dei documenti rintracciabili on-line. --Norge Redde rationem 13:41, 1 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Sono andata un po' avanti nella interessante lettura.
- un chiarimento per me: all'inizio della storia si dice che Leno aveva iniziato a svilupparsi grazie alla creazione di una pieve. Si tratta della chiesa a cui venne costruito accanto il monastero, oppure furono due edifici completamente indipendenti?
- non funziona il link di Baronio 2002 nelle note
- la frase "Nel 1144 abbiamo nota di una pesante usurpazione perpetrara ai danni dell'abate dal vescovo" mi sembra un po' troppo di parte nei confronti dell'abate. Ho provato a consultare le note indicate per vedere cosa dicevano e cercare di riformulare la frase, ma non sono riuscita a trovarle: come fonti sono indicate la nota 28 (Constable pag 79-147) e 30 (Baronio pag 48), però nel file pdf di Constable non è presente nessuna delle due pagine indicate (da quanto ho capito, le pagine da 79 a 147 erano quelle in cui il testo di Constable era già stato pubblicato sul "Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", come indicato nella prima pagina del pdf. Bisognerebbe invece indicate da queli pagine del testo è stata tratta l'informazione usata) e a pag 48 del pdf di Baronio non si parla nello specifico di quell'episodio. In nessuno dei due pdf è mai citato l'anno 1144
- quando si dice che quella vertenza finì a vantaggio del presule non si capisce se si tratta dell'abate o del vescovo (di Brescia?)
- "L'anno seguente i confratelli ultimarono i lavori per la riparazione dei danni causati dall'incendio" si intende nel 1145 o nel 1196, visto che l'ultima data citata è il 1195? Subito dopo si dice che "si accentuò sempre più la frammentazione del dominatus abbaziale " però mi sembra che sia mai stato detto che questa frammentazione era iniziata
- cosa si intende quando è scritto che alcuni comuni "avanzavano invece le prime rivendicazioni di autonomia dall'abate"? --Postcrosser (msg) 00:00, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

  • Grazie Postcrosser per aver continuato nella lettura....e per i presiosi consigli

-La questione relativa allo sviluppo del paese attorno ad una pieve pensavo fosse abbastanza chiara: la pieve, dedicata a san Giovanni Battista, è preesistente la prima chiesa abbaziale, fondata da desiderio pochi anni prima l'edificazione del monastero. In ogni caso ho aggiunto la dedicazione delle pieve nel testo per far meglio comprendere
-Su il mio PC il link di Baronio 2002 in biblio funziona
-La questione relativa alla diverbio gambarese era veramernte un po'intricata. Così ho soprresso la nota a Baronio 2002 e ne ho inserita una di Cirimbelli 1993, purtroppo si perde il controllo diretto della fonte on-line, ma sul testo in mio possesso del Cirimbelli è specificato proprio 1144. Ho aggiustanto un pochetto il paragrafo in ogni caso, dimmi che ne pensi e apporta pure le modifiche che ritieni opprtune
-Corretto pure la biblio relativa a Giles Constable
-Sistemata anche la questione relativa alla riparazione dei danni, causati dall'incendio
-Per i comuni "avanzavano invece le prime rivendicazioni di autonomia dall'abate" intendo sottolineare la nascita dei primi sentimenti comunali dei paesi sottoposti all'autorità del monastero che a quel tempo iniziarono a rivendizare la propria autonomia dall'abate.
Spero d'aver chiarito. Ancora grazie Postcrosser. Buon lavoro, a tutti--Norge Redde rationem 11:31, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ieri dovevo essere fusa.. avevo letto "la propria autonomia dell'abate" invece che "dall'abate", per cui non mi tornava la frase. Mi sembra che il paragrafo sull'ingerenza sella diocesi di Brescia sia meno POV adesso.
Vista la risposta positiva in merito all'uso di immagini fatte con sketch up, ho provato ad abbozzare un modello, ancora da rifinire, della chiesa II ( questo ). Ho preso questa inquadratura ma è un modello 3D e posso girarsi intorno come voglio e prendere inquadrature anche da altri punti di vista. Per la colorazione ho usato proprio colori e non texture, per evitare eventuali copyright sulle texture. Se preferite colori diversi non ci sono problemi. Ho un dubbio sulla torre campanaria: per adesso l'ho fatta alta 40 metri (a fronte di una lunghezza complessiva della chiesa di circa 50) usando a occhio le stesse proporzioni dei modelli 3D già esistenti. Nella pagina è indicato che secondo Breda doveva essere paragonabile a quella della basilica di San Zeno a Verona, la quale però ha un campanile di 72 metri! quindi verrebbe un bel po' più alto (più di tutta la lunghezza della chiesa) --Postcrosser (msg) 14:12, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ok in merito al link Baronio 2002 sei riuscita a visualizzarlo correttamente? Io per contro con il portatile non visualizzo le note su tre colonne, mentre con dispositivi Apple l'incollonamento su tre colonne riesce perfettamente. Per la ricostruzione in 3D ti dico suolo una cosa: ottimo lavoro. L'angolatura è corretta e va bene direi anche il campanile, visto che l'altezza non la conosciamo con esattezza. =)--Norge Redde rationem 14:34, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ho corretto uno dei link di Baronio, praticamente mancava un _ che non lo faceva funzionare correttamente. Adesso è a posto. La questione delle colonne io non l'ho mai capita: con internet explorer non mi va mai, con firefox funziona sempre --Postcrosser (msg) 14:46, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Davvero complimenti a Postcrosser per il modello! Per la questione del campanile, direi di tenerlo così: ci allontaneremmo dalla fonte (le ricostruzioni già esistenti) e uscirebbe effettivamente un campanile spropositato. Non so cosa avesse in mente Breda quando ha pensato al paragone col campanile di San Zeno, forse ha calcato un po' la mano. Oggi pomeriggio vado a Santa Giulia a fotografare, ma non penso di riuscire a caricare stasera, immagino lo farò mercoledì sera. --PrincipeRoby (davvero?) 09:35, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ecco qua i modelli della chiesa II (vista da due angolazioni, ditemi quale preferite o se ve vedete meglio un'altra ancora ) e della chiesa III. Se per voi vanno bene li carico su commons. O se volete farci voi qualche modifica posso fassarvi via mail i due file sketchup. --Postcrosser (msg) 14:15, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Per me van già bene così. Sceglierei la prima angolazione della chiesa II, bellissima anche la chiesa III. Complimenti e grazie =). Domani mi procuro le foto dei tre leoni e della Badia Vecchia; spero di poter accedere anche all'area archeologica con facilità e di poter fare qualche scatto anche solo al luogo dei ritrovamenti. Incrociamo le dita =)--Norge Redde rationem 16:49, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]

(rientro) Andando avanti nella lettura della storia
- Nel paragrafo sulla decadenza di dice " 1209, anno in cui, peraltro, fu inaugurato il nuovo ospedale". Si tratta dell'ospedale di Leno, dell'abbazia, ha comunque qualche rapporto con l'abbazia?
- Nela paragrafo della fine si dice "A testimonianza del cattivo stato in cui versava il cenobio sono le direttive emanate da Carlo Borromeo a seguito della visita apostolica occorsa nel marzo 1580.[57]". Quali sono queste direttive? Se sono importanti andrebbero citate, altrimenti eliminerei tutta la frase.
- Sempre nel paragrafo Fine, "Repubblica di Venezia, che trovandosi in un periodo di difficoltà cercò di finanziarsi abolendo le commenda" è corretto il plurale? Cioè, in quell'anno Venezia abolisce tutte le commenda? O solo Leno e il plurale è un refuso?
- Con questo ho terminato la lettura della parte storica, e ho fatto qualche modifica correggendo alcuni refusi ortografici o per rendere le frasi un po' più scorrevoli. E' possibile recuperare una foto dell'attuale Villa Badia? --Postcrosser (msg) 11:45, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]

  • L'ospedale è stato fondato dall'abate del monastero di Leno ad uso dei malati. Le direttive emanate dal Borromeo si possono recuperare, ma forse è meglio eliminare del tutto la frase o riformularla, anche per non appesantire ulteriormente l'apparato delle note che è già piuttosto rilevante. La Repubblica di Venezia abolisce le commende era un plurale. In serata corrego gli errori, ora mi dedico al caricamento degli scatti di oggi (Villa Badia inclusa). =)--Norge Redde rationem 13:53, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Foto caricate, prossimamente arriveranno altre versioni di Villa Badia, per ora occorre accontentarci di quelle che abbiamo che sono un tantino abbaglianti.....Cmq per il resto non sono uscite maluccio dai. Che dite--Norge Redde rationem 14:30, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Corretto la pagina secodno le tue indicazioni qua sopra. Grazie Postcrosser =)--Norge Redde rationem 11:57, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Il complesso abbaziale[modifica wikitesto]

Sono passata alla lettura dei paragrafi sul complesso abbaziale che mi sembrano, a parte qualche finezza di forma o refuso ortografico che ho corretto direttamente, completi, ben scritti, e ottimamente documentati. Sulle fonti poi non c'è proprio niente da dire, ci sono delle note per ogni afferamezione e la bibliografia è impressionante per essere un complesso demolito da più di tre secoli. Personalmente poi apprezzo molto che buona parte delle fonti sia consultabile online e quindi a disposizione di chiunque volesse approfondire.
L'unica frase che ho riformulato un po' pesantemente è quella sull'ospedale nel paragrafo sulla vita monastica, perchè penso si fosse fatta confusione tra l'hospitale (la foresteria) dove si tenne l'assemblea del Barbarossa nel 1185, e l'ospedale per i malati, costruito a parte dal 1209. --Postcrosser (msg) 21:52, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Altre cose che ho verificato:
- funzionamento link esterni: tutti funzionanti
- disambigue: ho corretto le poche che erano presenti
- punti in fondo alle note: spesso mancanti, da sistemare (posso pensarci io, ma oggi non ho tempo)
- fonti : un dubbio sulla citazione di Zaccaria nel paragrafo della decadenza. Ho provato a vedere la fonte (il libro di Zaccaria a pag 178) per controllare se il "San Genesio" wikilinkato fosse effettivamente il paese altoatesino e non magari una chiesa dedicata all'omonimo santo, ma ho visto che 1) il testo è in latino e 2) non è indicato nessun San Genesio. La versione italiana l'hai presa da Gabriele Archetti, Pievi e monasteri in età romanica? Se hai il testo a disposizione puoi verificare la questione di San genesio?
- Funzionamento degli "op. cit." nelle note : ne ho corretti alcuni che non funzionavano. Ora mi sembrano tutti a posto --Postcrosser (msg) 23:15, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]
- Ho corretto tutti i refusi ortografici che ho trovato. L'unico mio dubbio è sul termine "abbaziato", per indicare il periodo di carica come abate: non l'ho trovato in nessun dizionario online (ad esempio l'Hoepli trova solo abbazia e abbaziale), però allo stesso tempo è usato parlando di abati da alcune fonti anche autorevoli (come la Treccani) --Postcrosser (msg) 23:29, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  • Grazie Mille Postcrosser per essere continuata nella lettura e per gli errori che hai corretto. =) Io, per ora, manterrei il termine abbaziato, altrimenti esprimibile solo in perifrasi che appesantiscono la voce del tipo Durante il periodo di reggenza di Gonterio etc...
    Questione citazione di Zaccaria. Io a casa sono in possesso di un altro testo che riporta la citazione e non è specificato nulla di San Genesio, direi sia meglio sopprimere la specificazione tra parentesi, ma sentiamo RobyBS89 visto che questo riferimenti lo ha inserito lui forse può risolvere la questione =). Hai dato un'occhiata alle foto per caso? Possono andare?--Norge Redde rationem 11:42, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ho visto le foto: belle tutte quelle dei sito archeologico! Quella di Villa Badia purtroppo è un po' in controluce. Non so, forse si potrebbe ritagliare un poco nella aprte superiore sopra l'edificio, in modo da togliere la parte con maggiore riflesso, abbassare un po' la luminosità generale dell'immagine e alzare il contrasto. Bella anche la foto della "Badia Vecchia", da l'idea di quanto doveva essere grande l'intero complesso.
Ho aggiunto qualche immagine alla pagina, le due ricostruzioni e una con uno dei leoni nel paragrafo della vita monastica, che mi sembrava un po' troppo vuoto senza immagini. Una curiosità: i leoni sono stati trovati duranti gli scavi archeologici oppure dopo stati portati dove si trovano ora quando l'abbazia è stata demolita alla fine del 1700? --Postcrosser (msg) 15:25, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ho modificato, ritagliandola e ritoccando qalcosina l'immagine della Badia...ora la carico. I leoni, meglio il leone e la leonessa, sono stati trasferiti nel Settecento e non sono stati oggetto di ritrovamento nei recenti scavi. =) --Norge Redde rationem 17:23, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Frammenti dell'abbazia[modifica wikitesto]

Ecco qua! Naturalmente è ancora da completare: mancano i leoni del portale, tutte le note, qualche altra foto che ho visto su commons e l'elenco è da riordinare un po'. Sulla foto della lunetta con i santi Vitale e Marziale ci sto lavorando, evidentemente al museo non sanno che quando la lampadina di un faretto si brucia bisogna cambiarla. Anche altre foto non sono il massimo, ho fatto ciò che ho potuto, ma nel complesso mi sembra un buon lavoro. Alle questioni che leggo sopra rispondo più tardi, massimo domani. --PrincipeRoby (davvero?) 21:27, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ottimo lavoro Roby e grazie. Attendiamo tue notizie.--Norge Redde rationem 14:09, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Allora, per la questione di San Genesio, il testo da cui ho ricavato l'informazione è l'Archetti 2007 segnato in nota, il quale riporta la citazione di Montenario chiosando tra parentesi "di San Genesio" esattamente come ho poi trascritto io. In effetti non dice nient'altro e quindi non è molto chiara come informazione, penso si possa anche togliere. Non mi sono ancora complimentato con Postcrosser per il magnifico lavoro del 3D, e quindi lo faccio ora: davvero complimenti! Inoltre posso dire con certezza che sono le uniche ricostruzioni 3D dell'abbazia "libere" (dal punto di vista del copyright) presenti sul web, e ciò fa ancora più onore all'enciclopedia. Anzi, penso che se potessi ottenere altri screenshot con differenti vedute del modello e li caricassi su commons, senza necessariamente inserirli in voce, tutti te ne sarebbero ancora più grati.
La foto di Villa Badia, così controluce, effettivamente non è il massimo. O meglio, va anche bene, ma come "immagine di copertina" della voce mi piacerebbe trovare una foto migliore, anche non necessariamente della villa. Finiti gli esami in università, magari, penso che mi farò un giro a Leno a vedere cosa si può fare, così finalmente vedo anche io com'è il posto (devo purtroppo ammettere che non ci sono mai stato).
Per la pagina sui frammenti ci sono alcune questioni delle quali vorrei discutere. Innanzitutto come dovrà chiamarsi la pagina: per adesso l'incipit in grassetto è "frammenti dell'abbazia di Leno", ma ho messo il punto di domanda perché mi convince davvero poco, quindi vorrei sentire altri pareri. Secondo, ma l'avevo già accennato, è necessario chiarire bene i limiti di questo elenco. Quando ho cominciato a concepire e stilare l'elenco dei frammenti lapidei provenienti dall'abbazia lenese e ne ho parlato a Norge qui in sede di vaglio, non avevo in testa più di una ventina di pezzi e naturalmente immaginavo che in giro che ne fosse qualcun'altro. Ma da quando ho iniziato a informarmi davvero sulla cosa mi sono reso conto di quanti, quanti pezzi ci siano ancora in giro. Già con le fotografie scattate al museo in mano, trovo sulla rete questo pdf che elenca altri due frammenti di iscrizioni (di Azzia Innocenzia e Leonzio) che a Santa Giulia sono quasi del tutto certo di non avere mai visto. Ieri mattina, invece, cercando e ricercando, scopro quest'altro pdf che mi apre la finestra su un altro mondo di frammenti superstiti, tra cui sorprendentemente il coperchio del reliquiario di San Vitale, e poi ancora pezzi, pezzetti e pezzettini, immagino trovati negli scavi. Moltissimi sono in collezione privata, altri dice che sono in un certo "Museo Civico di Leno" (Norge, ne sapevi qualcosa?). Certo, sono tutte ottime informazioni, tra l'altro anche su pezzi che avevo trovato al Santa Giulia o altri ancora come la lastra con i due centauri esposta a Villa Badia. Ma come comportarsi alla luce di tutto ciò?
Per quanto riguarda le immagini dei reperti purtroppo non fotografabili, penso sia sufficiente mettere, al posto dell'immagine, un link al sito o al pdf segnalando la pagina dove si trova la foto. Il vero problema sta nel fatto che un elenco davvero completo dei pezzi penso vada oltre i limiti di noi utenti e di questa enciclopedia. Bisognerebbe scrivere una specie di "disclaimer" nell'introduzione della voce, che ne chiarisca i limiti sia informativi sia fotografici. Non sto comunque pensando di fare un passo indietro e di sopprimerla del tutto: si tratta di un elenco molto importante, dall'alto contenuto informativo e riassuntivo e di fondamentale apporto alla voce principale, credo senza pari nel web, se non cercando, raccogliendo e centellinando i vari pdf di Brixia Sacra (ma quanti ce ne sono poi?). Chiedo scusa per queste mie sciorinate di parole, anche perché l'idea di questo elenco l'ho avuta io e io l'ho sviluppata, quindi in parte sono problemi che dovrei risolvere io, ma ci tengo ad avere un parere. --PrincipeRoby (davvero?) 23:01, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Innanzitutto ringrazio Roby per i complimenti riguardo ai modelli 3D ^_^ Sono contenta che vi siano piaciuti. Non ho nessun problema a caricare eventuali altri screenshot su commons, non so se a questo punto conviene caricare direttamente online i modelli nel mio profilo-utente su sketchup e inserire nelle immagini il link al file del modello. Intanto mi informo se è possibile fare una cosa del genere.
Come "immagine di copertina" della voce non saprei... forse ci starebbe bene qualcosa di più "storico" (non mi viene il termine adatto), come una immagine degli scavi, o la Madonna Theotokos, oppure l'immagine di Benedetto da Norcia che c'era in precedenza. Mentre quella di Villa Badia la si potrebbe magari aggiungere al paragrafo La fine. Cosa ne dite?
Hai fatto davvero un gran lavoro Roby riguardo ai frammenti dell'abbazia! Pensavo che fossero solo una manciata, invece sono un bel po'. Mi piace come è impostata la pagina, credo sia un bel completamento per la pagina dell'abbazia. Come titolo, chiamarla "Frammenti lapidei dell'abbazia di Leno" visto che si tratta sempre di oggetti in pietra? Io penso che un elenco davvero completo dei pezzi, oltre ad essere una impresa enorme e al di la di quanto compete ad una enciclopedia, rischia di cadere nella ricerca originale. Organizzerei quindi la voce con un cappello introduttivo un po' più completo, che spieghi qualcosa di più in generale dei reperti, da dove provengono (se tutti dal processo di demolizione dell'abbazia, o qualcuno è stato rinvenuto solo con i recenti scavi, il fatto che non per tutti è sicura la provenienza dall'abbazia), dove si trovano e il fatto che parte di essi fanno parte di collezioni private e quindi non fotografabili. L'elenco lo si potrebbe chiamare "I frammenti principali" tagliando la testa al toro, e nella descrizione preciserei i casi in cui i frammenti solo stati trovati nel corso dei recenti scavi. Una domanda forse banale: quando come note hai inserito che così è scritto nella nota a fianco dell'opera, si tratta di testi rielaborati da te? --Postcrosser (msg) 12:28, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Anche io per la prima immagine avevo in mente qualcosa del genere, anche se non è facile. Il san Bendetto che c'era prima è un'immagine troppo generica, mentre la Madonna Theotokos tenderei a escluderla perché non c'è alcuna certezza che venga proprio da Leno. Se si vuol rimanere su questa linea, vedrei molto più calzante la lunetta con i santi Vitale e Marziale o il frammento di lunetta del portale, i due pezzi provenienti dall'abbazia più noti in assoluto. "Frammenti lapidei dell'abbazia di Leno" mi piace già di più, anche se cade nel momento in cui vi sono elencate le due madonne in stucco. Forse, però, ci può stare comunque. Non sarebbe male chiedere un parere anche al progetto Arte. Chiamare l'elenco "I frammenti principali", unito al paragrafo introduttivo così strutturato, è un'ottima idea, penso possa davvero sbloccare la situazione.
Sì, quando metto in nota "Così nella targa descrittiva a fianco dell'opera" riporto quanto scritto nella targa rielaborandolo sotto forma di testo. Ad esempio: se le targhe accanto ai capitelli segnavano "XIII sec." io ho scritto "Il capitello è databile al XIII secolo", oppure se vi era scritto "dall'abbazia di Leno (?)" io ho tradotto "la provenienza da Leno non è certa". Riconosco che come nota non è granché anche, soprattutto perché non soddisfa la verificabilità, ma per molti frammenti è praticamente l'unica fonte disponibile, ad esempio per i vari capitelli o pezzetti vari. --PrincipeRoby (davvero?) 13:22, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  • D'accordissimo con Roby circa la sostituzione della foto iniziale che veramente è, diciamolo, un orrore fotografico indice della mia superba bravura dietro l'obbiettivo, con i frammenti della lunetta del portale. Per il titolo della pagina dei frammenti lapidei io la titolerei, secondo quanto proposto da Postcrosser.
Infine rispodo a Roby. La creazione di una voce apposita dedicata alla raccolta delle testimonianze lapidee dell'abbazia di Leno è certamente un progetto ambizioso di cui già il PDF di Panazza [9] dava un'idea dell'immensità dei reperti includendo anche oggetti di propietà privata. Io, chiarendo sull'esistenza del museo civico a Leno, a quel che so ne esisteva uno che è poi stato chiuso agli inizi degli anni Novanta; non so se ora ne sia stato allestito un altro. Comunque riallacciandoci alla questione della stesura di una voce che abbia l'ambizione di redigere un'improbabile lista completa dei reperti abbaziali conservati in musei etc...vedendo i frammenti lapidei conservati nel "Museo Civico di Leno" direi che si possono tranquillamente tralasciare. Però non saprei; in ogni caso io mi limiterei ad una ricognizione parziale dei reperti mantenendo quelli che abbiano una certa rilevanza (che per altro sono già presenti nell'ottima pagina che stai redigendo) e aggiungendo come dici un "disclaimer" che specifichi i limiti della voce, specificando la presenza di altri elementi lapidei come resti d'architrave, capitelli etc... I PDF di brixia sacra inerenti l'argomento li trovi in queste due pagine qua (da Brixia Sacra del 2002) e qua (da Brixia Sacra del 2006). Spero d'aver chiarito e buon lavoro. --Norge Redde rationem 14:41, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Vi ringrazio per i tempestivi interventi, ora so come muovermi. Il pdf di Panazza che mi hai linkato purtroppo non lo conoscevo, ora ho molto più materiale dal quale trarre informazioni. Oltretutto, grazie a questo testo, quasi sicuramente potrò eliminare tutti i "Così nella targa descrittiva a fianco dell'opera" e risolvere il problema della verificabilità. Penso procederò in questo modo: innanzitutto, aggiungo una colonna alla tabella dove inserire il luogo di recupero del pezzo. Poi metto tutto sotto il titolo "I frammenti principali" e divido la tabella in più tabelle a seconda dell'ubicazione: museo di Santa Giulia, museo civico di Leno (se esiste, mi sto informando), collezioni private, luoghi pubblici (Villa Badia, parrocchiale, municipio ecc). Poi penso aggiungerò in coda un capitoletto dove tratto brevemente la nuvola di frammenti minori. In questo modo spero di arrivare a esaurire l'argomento senza dover stilare un'opera monografica più consona a wikilibri. Tenete d'occhio la sandbox, così da poter dare, eventualmente, consigli/obiezioni sullo sviluppo del lavoro. Mi dispiace solo del fatto che mi sto distogliendo dal vaglio della voce "Abbazia di Leno", che del resto ritengo quasi del tutto completa se non nel capitolo dedicato ai frammenti che mi impegnerò ad aggiungere quando l'elenco, ora in preparazione, sarà concluso. --PrincipeRoby (davvero?) 12:07, 11 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Io invece ringrazio te, Roby, per prenderti carico della voce dedicata ai frammenti. Buon lavoro. Per quanto riguarda il vaglio della voce anche io posso ritenerlo completo dopo l'aggiunta del capitolo dedicato alle testimonianze lapidee che aggiungerai. =) Un in bocca al lupo. In questi giorni mi dedicherò alla rilettura della voce. Se ho nuove notizie non esiterò ad informarvi. =)--Norge Redde rationem 13:50, 11 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie mille! Un paio di pareri e di info: come trovate il nuovo format della pagina dei frammenti? Così mi sembra molto più immediato e compatto. Vorrei inoltre chiedere a Norge se è possibile avere una versione migliore di questa foto, magari più luminosa e meno sfuocata, visto che è un pezzo importante e sarebbe il massimo averne una bella immagine (dove si trova, inoltre? A Villa Badia? Dentro o fuori?). Inoltre penso di aver risolto il nodo del misterioso museo civico di Leno: leggete qui. L'articolo non dice dove sono stati trasferiti i frammenti esposti: è verosimile che siano ancora sparsi tra le sale del palazzo comunale, così come il leone stiloforo all'ingresso? Se così fosse, magari un'occhiata la lasciano dare... Tanto per capire se si tratta di pezzi di rilievo degni da essere elencati. A tal proposito, come forse avete notato, ho rimosso dall'elenco tutti i capitelli, visto che erano tutti pezzi ordinari di rilievo puramente documentario. --PrincipeRoby (davvero?) 21:49, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Per il nuovo format della voce è ottimo. Per quanto riguarda la versione della foto coi centauri armati di clava provvedo a ricaricare una versione più illuminata e spero maggiormente nitida, per quanto riguarda la sua collocazione è applicato sul retro del muro di Villa Badia così come la lapide romana e anche un'altro frammento che provvedo a caricare con uno stemma recante un gallo. Circa il museo di Leno alla luce di quanto linkatomi dovrebbe trovarsi in una piccola sala al piano superiore del municipio, mentre il Leno stiloforo che ho fotografato era immediatamente all'ingresso dell'edificio comunale. In ogni caso scorrendo le pagine di Brixia Sacra del 2006 ho notato particolari affinità tra i reperti conservati in questo Museo Civico e al Santa Giulia e nella tua rassegna visto che si tratta per lo più di pezzi simili a quelli già presenti (vedi la lastra funeraria con motivi vegetali) direi che si possono trascurare. Hai fatto benissimo a togliere i capitelli. Buon lavoro--Norge Redde rationem 13:53, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Mi piace il nuovo format della voce sui frammenti! Così si da più risalto alla parte descrittiva, che prima era un po' sacrificata e ripartita in troppe righe verticali. Per quanto riguarda i capitelli, io forse ne lascerei giusto uno "in rappresentanza" della tipologia, descrivendolo come uno dei vari capitelli conservati presso il museo di Santa Giulia.
Per questo riguarda la voce, sono d'accordo che il vaglio possa dirsi praticamente concluso. La sto rileggendo un'ultima volta per fare eventuali piccole correzioni (la bibliografia in ordine cronologico nei casi di due opere dello stesso autore, alcune virgole che rendevano non troppo scorrevole il testo..) e per vedere se ci fossero dei punti poco chiari. Ho intanto caricato online i due modelli 3D, e ho inserito i link nella pagina di descrizione delle rispettive immagini --Postcrosser (msg) 15:19, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]
A me sembra una voce eccellente. Complimenti a Norge94 e a tutti coloro che hanno collaborato allo sviluppo della pagina. Da vetrina.--Justinianus da Perugia (msg) 23:05, 22 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Fine vaglio?[modifica wikitesto]

Ormai è un po' che questo vaglio è fermo... secondo voi ci sono ancora dei miglioramenti che si possono fare? Come va il lavoro sui frammenti lapidei? Secondo me a questo punto la voce ha raggiunto un ottimo livello, tanto che si potrebbe puntare in alto. --Postcrosser (msg) 23:16, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]

D'accordo con Postcrosser.--Norge Redde rationem 13:19, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]
Secondo me vaglio concluso. Proponete la voce per la vetrina, se la merita. --Massimo Telò (msg) 11:49, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]
Sarebbe forse ancora solo da terminare la pagina sui frammenti lapidei a cui stava lavorando Roby. Mi sembra praticamente pronta, ma lui sembra non essere più entrato da luglio. --Postcrosser (msg) 11:53, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]
Porgo le mie scuse, ho avuto molti impegni più un'estate lontano da casa. Entro stasera vedo di terminare e completare ciò che manca. --PrincipeRoby (davvero?) 20:42, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ottimo lavoro Roby! A questo punto direi proprio che si può chiudere --Postcrosser (msg) 11:56, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]
Diciamo che ho solo portato a termine ciò che era rimasto in sospeso, riuscendo comunque a completare il quadro. Ma forse si poteva fare di più. In futuro vedrò di completare qualche dato mancante qui e là sui frammenti. D'accordo sulla chiusura del vaglio, credo che per lo stato raggiunto dalla voce si possa anche procedere per la vetrina. --PrincipeRoby (davvero?) 13:52, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]

La voce è una traduzione della corrispettiva voce inglese, quindi la sottopongo a un vaglio per migliorare la forma dell'italiano scritto e per capire se è completa o manca ancora qualcosa per quanto riguarda i contenuti. Restu20 00:47, 30 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • La nota 12 punta a un indirizzo "not found". Idem per il primo link in "Pubblicazioni scientifiche in inglese". --Viscontino scrivimi 06:47, 30 mar 2012 (CEST)[rispondi]
    Anche i link dei due pdf del sito atto.fysik.lth.se --Viscontino scrivimi 06:49, 30 mar 2012 (CEST) (consiglio vivamente, soprattutto alle voci con poche fonti web di utilizzare l'utilissmo webcitation.org!)[rispondi]
    Per ora ho risolto i problemi nei link segnalati (ho cercato il più possibile di trovare l'articolo sul sito della rivista in cui è stato pubblicato, se ciò non era possibile mi sono arrangiato cercando altri link). Se mi spieghi come funziona questo webcitation posso provare a usarlo dove ce n'è bisogno. :-) Restu20 11:23, 30 mar 2012 (CEST)[rispondi]
    Lo scrivo qui così magari può servire a qualcun altro. Andando qui basta copiare il link e la propria email (anche fittizia...) dell'articolo, pagina web, pdf ecc... che si vuole "salvare" per poi essere utilizzato come link da mettere nelle fonti, dato che viene generato un nuovo URL (vedere ad esempio Disturbed#Note) permanente nel tempo. --Viscontino scrivimi 20:53, 30 mar 2012 (CEST)[rispondi]
    Ok grazie mille! Lo userò nei casi più "problematici", tipo quelli in cui non si riesce a risalire al link della pubblicazione e si ha solo un sito esterno che linka il pdf. Restu20 01:36, 31 mar 2012 (CEST)[rispondi]
  • Sarebbe utile indicare qualche testo in italiano in bibliografia. Tra i testi presenti, ho trovato solo questa traduzione. Inoltre si può dividere la sezione "Testi generici" per argomento (ad esempio, "Testi generici e storia", "Chimica", "Fisica quantistica", "Applicazioni") --Omino di carta (msg) 11:32, 31 mar 2012 (CEST)[rispondi]
    Cercherò qualche testo in italiano (anche traduzioni come hai indicato tu). Per una divisione ulteriore delle categorie dei testi aspetterei un attimo solo per vedere se i testi sono molti o pochi (non credo avrebbe molta utilità dividere in categorie così specifiche se i testi non sono molti, si rischia di avere un solo testo per "categoria"). Restu20 11:36, 31 mar 2012 (CEST)[rispondi]
    Sono d'accordo, sulle categorie meglio aspettare; comunque pensavo a non più di tre o quattro macrocategorie. Per quanto riguarda i testi, penso che testi di livello universitario per corsi di elettromagnetismo, chimica, fisica quantistica e delle particelle possano andar bene e sicuramente si trovano in italiano. --Omino di carta (msg) 11:47, 31 mar 2012 (CEST)[rispondi]
    Sull'elettromagnetismo non ci sono problemi (ne conosco due molto validi che appena posso inserisco), mentre per gli altri non ne conosco di buoni in italiano (di meccanica quantistica e di particelle ne conosco solo in inglese, mentre per chimica potrei chiedere al progetto competente se c'è qualche buon testo a riguardo in italiano, perché avendo fatto poca chimica non posso sapere di preciso quale testo inserire). Restu20 22:02, 31 mar 2012 (CEST)[rispondi]
    Per meccanica quantistica forse va bene questo, ma forse qualcuno più esperto può avere altri consigli. Per le particelle vedi il commento più sotto. --Omino di carta (msg) 11:18, 1 apr 2012 (CEST)[rispondi]
    Un libro molto valido (anche se la traduzione in italiano non è proprio perfetta) è Meccanica quantistica moderna di Jun John Sakurai. Se nessuno ha nulla in contrario si possono aggiungere entrambi i testi in bibliografia. Restu20 12:53, 1 apr 2012 (CEST)[rispondi]
    Sicuramente è un buon libro, ma nella voce la meccanica quantistica si usa soprattutto con la formulazione delle funzioni d'onda, mentre il Sakurai usa i metodo operatoriale. Forse si dovrebbe trovare un equivalente italiano (o tradotto) del libro di Munowitz, che mi sembra essere di livello introduttivo[10]--Omino di carta (msg) 15:45, 1 apr 2012 (CEST)[rispondi]
    Per quanto riguarda la parte storica un testo di riferimento può sicuramente essere "Personaggi e scoperte della fisica" di Emilio Segrè [11].--Omino di carta (msg) 15:49, 1 apr 2012 (CEST)[rispondi]
  • Nella sezione Storia si devono sistemare i tempi verbali (mettere tutto al passato remoto?), in particolare nella sezione "teoria atomica". --Omino di carta (msg) 11:47, 31 mar 2012 (CEST)[rispondi]
    Do una riletta e metto tutto al passato remoto. Restu20 22:02, 31 mar 2012 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto Ho sistemato i tempi verbali, se ce ne sono ancora altri segnalali pure. Restu20 22:38, 31 mar 2012 (CEST)[rispondi]
  • Nella sezione Classificazione si usa come fonte (nota 35, Frampton) un articolo avanzato sulla possibilità di avere molte famiglie leptoniche. Si può aggiungere un testo più semplice e didattico, come questo (che va anche bene per il problema dei testi in italiano). --Omino di carta (msg) 11:18, 1 apr 2012 (CEST)[rispondi]
    Aggiunto il testo e ho spostato la nota alla fine della sezione così da referenziare tutto il periodo. Restu20 12:53, 1 apr 2012 (CEST)[rispondi]
  • Ho iniziato la lettura e apportato qualche ritocco (visto che sono parecchio arrugginito sul tema, potrei scrivere qualche castroneria, quindi invito a verificare attentamente i miei edit sulla voce). Intanto segnalo:
    • L'incipit è un po' più lungo di quanto suggeriscono le linee-guida (sei capoversi sono il doppio di quelli consigliati). Non avendo ancora letto la voce nella sua interezza, non posso giudicare se c'è qualcosa che si può eliminare o accorpare, intanto lo segnalo;
    • Nel paragrafo "Storia" l'ordine cronologico non è rispettato: gli esperimenti di Crookes (1860) sono citati dopo quelli di fine secolo;
    • In fondo allo stesso paragrafo la sigla kg presenta un doppio link che mi pare una forzatura, anziché il IMHO più ovvio kg;
    • Nella figura del modello atomico di Bohr l'energia della transizione è indicata come E=hf. Ma per indicare la frequenza non si usa in genere la lettera greca ν? Ovvero, non dovrebbe essere E=hν?
    • Perché il fisico Goudsmit è indicato nella voce come Goudsmith, pur essendo presente il piped-link a Samuel Abraham Goudsmit?
    • La frase "Essendo noto che [...] gruppi intorno al nucleo" è piuttosto involuta; andrebbe riformulata.
  • Continuo la lettura appena posso. --Er Cicero 22:53, 1 apr 2012 (CEST)[rispondi]
    Ti rispondo punto per punto:
    • come hai detto tu, l'incipit si può riorganizzare (e anche accorciare se necessario), credo sia il caso di farlo nel momento in cui la voce raggiunge una versione più "stabile".
    • ho provato a riscrivere la sezione in questione. Se non è ancora perfetta nessuna problema, ci rimetto mano. :-)
    • il problema è dato dal template {{M}} che non ammette il chilogrammo come unità di misura. Se il wikilink risulta effettivamente una forzatura posso togliere il template e scrivere il numero a mano.
    • È un simpatico svg, potrei anche provare a modificarlo e mettere ν che è effettivamente più usato di f.
    • Perché al 99,99999% ho messo una acca in più :-D. Piuttosto nella voce è scritto Abraham Goudsmith con il secondo nome, non sarebbe meglio mettere Samuel Goudsmit?
    • Ho riscritto completamente la frase approfondendo prima la parte sul modello Lewis (basandomi sulla voce inglese) e poi riscrivendo anche la frase indicata.
    Aspetto altri tuoi commenti. :-) Restu20 11:45, 2 apr 2012 (CEST)[rispondi]
    Aggiungo un'altra cosa: nell'immagine ho sostituito la f con la ν, così siamo a posto anche con le notazioni più utilizzate. :-) Restu20 11:58, 2 apr 2012 (CEST)[rispondi]
    Avevo pensato a chissà quale standard sui nomi e invece, che delusione, un banale refuso. :-) Invece, sono sorpreso dal fatto del template che non ammette il Kg come unità di misura; forse perché lo ritiene in qualche modo superfluo in quanto contempla già il grammo? --Er Cicero 23:07, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]
    Chissà cosa avevo in mente quando l'ho ricopiato :-). Penso proprio di sì. Il template {{M}} è tutt'altro che banale, quindi al massimo posso fare una richiesta per poter aggiungere il chilogrammo come unità di misura a sé stante rispetto al grammo. Restu20 23:27, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]
  • I paragrafi "meccanica quantistica" e "proprietà quantistiche" mi sembrano un po' "generici", nel senso che li vedrei meglio integrati nella voce sulla mq o qualche altra voce di carattere più generale, dato che non dicono quasi nulla che valga solo per l'elettrone. Imo non è che ci sia molto da dire sulle proprietà quantistiche in sè della particella (una volta che si è detto che è un fermione non saprei che altro aggiungere), quanto piuttosto sul sistema atomo, in cui di cose da dire ce ne sono a non finire :-) In sostanza credo che bisognerebbe discutere sul cosa mettere in questi paragrafi, e io sarei per una trattazione sommaria dell'atomo, con rimandi alle varie voci per approfondire. --^musaz 23:16, 1 apr 2012 (CEST)[rispondi]
    Perfettamente d'accordo. Io direi che se le parti da te indicate sono ben fatte ma "c'entrano poco con l'argomento" si può spostarle e metterle nelle pagine apposite. Anche io ho pensato di trattare genericamente la questione sul sistema atomo e ci vuole un bel lavoro anche nelle voci di approfondimento, così da non lasciare il discorso in sospeso. Io faccio intanto la mia proposta: si possono ridurre il giusto le sezioni Meccanica quantistica e proprietà quantistiche, bisogna fare un'introduzione ben fatta sulla sezione Atomo (per esempio qualche accenno su come si ricavano quei fantomatici numeri quantici risolvendo l'equazione di Schrödinger?) approfondendo meglio il discorso nella voce Atomo usando come modello la voce Molecola. Restu20 11:45, 2 apr 2012 (CEST)[rispondi]
    Contrario. La sezione "meccanica quantistica" contiene una descrizione della rilevanza storica dell'elettrone nello sviluppo della meccanica quantistica, quindi non ha molto senso al di fuori di questa voce. La voce elettrone è di carattere generale e dal punto di vista dell'evoluzione dei concetti della meccanica quantistica, molte delle proprieta' indicate nelle sezioni sono state sviluppate solo per cercare di rappresentare l'elettrone e poi sono state estese anche ad altre particelle Per esempio, contrariamente a quanto scritto nella voce, l'ipotesi di Louis de Broglie, sebbene di carattere generale, era inizialmente riferita all'elettrone, si veda per esempio la descrizione per il suo premio nobel. Inoltre non capisco come si possano evitare ripetizioni cercando di spiegare, peraltro in una sezione, come si ricavano i numeri quantici risolvendo l'equazione di Schrödinger. Eventualmente si potrebbe riunire e sistemare in un quadro coerente la sezione proprietà quantistiche con quella sugli atomi, che al momento e' priva di una chiara struttura. X-Dark (msg) 14:51, 3 apr 2012 (CEST)[rispondi]
    Per quanto riguarda la sottosezione "Meccanica quantistica" credo sia il caso di specificare per quanto possibile che si parla dell'elettrone. Per il resto forse è il caso di concentrarci su un problema alla volta, si sta cercando di migliorare il paragrafo storia ed è meglio concentrarsi lì per non mettere troppa carne al fuoco. Restu20 15:03, 3 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Ok, non appena ho tempo cerchero' di incentrare il discorso maggiormente sull'elettrone nella sottosezione "Meccanica quantistica" e di limitare i discorsi doppi. X-Dark (msg) 19:31, 3 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Più che altro il mio intento era sottolineare il fatto che non si capisce per quali proprietà l'elettrone abbia avuto "importanza storica" (tutte quelle che vengono esposte?), e per quali invece questo non è successo. Del resto, lo studio dell'elettrone è andato di pari passo con lo studio dell'atomo, e nel descrivere la teoria atomica i concetti di particelle identiche e principio di Pauli vengono fuori comunque, mentre definire cos'è una funzione d'onda e quali sono le proprietà ondulatorie di una particella mi sembra un po' off-topic. --^musaz 00:18, 4 apr 2012 (CEST)[rispondi]
  • Ho aggiunto una sezione tradotta da wiki.en nella parte storica, resta da cercare di integrarla con il resto della voce. Nei prossimi giorni se riesco continuo a lavorare sulla sezione e a riorganizzarla dal punto di vista cronologico. X-Dark (msg) 14:51, 3 apr 2012 (CEST)[rispondi]
    Perfetto, ho messo qualcosa a posto nella traduzione. Direi che l'ordine cronologico sia abbastanza rispettato, l'unica cosa che mi chiedo è se è il caso di integrare la parte successiva alla frase "La parola elettrone è una combinazione della parole elettrico e del suffisso -one, che sarà successivamente utilizzato per designare le particelle subatomiche, come il protone o il neutrone." nel resto della sezione "La scoperta" (anche perché mi sembra inutile ripetere concetti meglio descritti in quella sezione). Restu20 15:03, 3 apr 2012 (CEST)[rispondi]
E' quello che stavo pensando anche io, bisogna controllare e integrare i doppioni, eventualmente aggiungendo anche le ultime parti da en.wiki. Se hai una idea di come procedere fai pure, altrimenti lo faro' io pezzo per pezzo. X-Dark (msg) 19:31, 3 apr 2012 (CEST)[rispondi]
  • La sezione "conducibilità" dovrebbe essere rinominata "Elettroni nei corpi macroscopici" o simile. Inoltre avrebbe bisogno di un riordino/riscrittura (sto preparando una bozza qui). Il paragrafo sulle equazioni di Maxwell si può spostare, forse alla sezione "Interazione con le forze fondamentali"?--Omino di carta (msg) 11:57, 6 apr 2012 (CEST)[rispondi]
    l'accenno che hai fatto sulla struttura a bande credo sia essenziale e hai fatto benissimo a metterla. Inoltre si può benissimo spostare la parte sull'equazione di Maxwell nella sezione da te indicata, integrandola per quanto possibile con quello che è già scritto. Scusatemi se non ho fatto molto in questi giorni, ma ci sono stati dei wiki-casini che mi hanno fatto distogliere un po' l'attenzione da questa voce. Restu20 12:04, 6 apr 2012 (CEST)[rispondi]
    Mi sono tardivamente accorto della bozza di Omino di carta, e ho dato una piccola sistemata al paragrafo in questione. Bisogna anche decidere quanto approfondire la struttura a bande, che ora è vagamente accennata ma che è abbastanza importante dato l'oggetto del paragrafo. --^musaz 13:45, 6 apr 2012 (CEST)[rispondi]
    Ho inserito il riferimento esplicito alle equazioni di Maxwell nella sezione sulle interazioni.
    Sulla struttura a bande non credo ci sia bisogno di approfondire molto; probabilmente basta una frase in cui si spiega chiaramente cos'è (secondo me i punti da evidenziare sono: 1. le bande sono gli stati di energia nei solidi 2. c'è una relazione di dispersione analoga a quella nel vuoto, almeno in alcuni punti. Onestamente non so come spiegarlo chiaramente in una frase, senza presupporre qualche conoscenza di fisica dello stato solido). Nella mia bozza avevo descritto le bande prima della conduzione per evidenziare il loro significato generale (e tra l'altro è per questo che propongo anche il cambio di titolo alla sezione). --Omino di carta (msg) 16:06, 6 apr 2012 (CEST)[rispondi]
    Concordo sui punti da evidenziare :-) Inoltre secondo me semplificare un concetto più del necessario rende spesso la trattazione inesatta (oltre che più difficile da scrivere), e quindi sarei dell'idea di usare una decina di righe per descrivere la struttura a bande ed il potenziale periodico al quale sono soggetti gli elettroni liberi. In generale, farei una cosa del tipo: descrizione del modello atomico -> accenno alle molecole -> spiegazione della divisione conduttori/isolanti/semiconduttori a partire dalle bande. In questo modo forse si riesce a descrivere il ruolo dell'elettrone nei solidi in maniera abbastanza esaustiva, ma è chiaro che il grosso del lavoro andrebbe fatto nelle voci alle quali si rimanda. --^musaz 16:42, 6 apr 2012 (CEST)[rispondi]
    Ho modificato la bozza secondo questa scaletta, penso che così possa essere abbastanza chiaro (vedi anche il commento di X-Dark più sotto). --Omino di carta (msg) 10:10, 11 apr 2012 (CEST)[rispondi]
  • Consiglierei di spostare la sezione "Acceleratori di particelle" alla sezione applicazioni, dato che in quella sezione gia' si discute dell'argomento e che al momento "Acceleratori di particelle" e' abbastanza poco correlato dal resto della parte storica. X-Dark (msg) 17:08, 6 apr 2012 (CEST)[rispondi]
    In quella sezione viene scritto l'utilizzo "storico" dell'elettrone negli acceleratori. Direi piuttosto di aggiungere una parte riguardante gli acceleratori nella sezione Applicazione slegata da questa, tipo che con gli elettroni si possono scoprire alcuni tipi di mesoni (per esempio mi viene in mente il mesone J/Psi). Restu20 18:28, 6 apr 2012 (CEST)[rispondi]
  • Segnalo che su it.wiki la voce sul fisico Eugen Goldstein esiste come Eugene Goldstein. Però non mi è chiaro se si debba operarne lo spostamento o se invece si debba correggere il nome riportato entro Elettrone da Eugen a Eugene. --Er Cicero 22:19, 9 apr 2012 (CEST)[rispondi]
    Da una rapida googlata sembra che il nome corretto sia Eugen (anche la Treccani usa questo nome), quindi mi sembra che la nostra dicitura sia scorretta. Se nessuno ha nulla in contrario procedo con lo spostamento. Restu20 00:37, 10 apr 2012 (CEST)[rispondi]
  • Cosa non risulta chiaro nella sezione conduzione elettrica rispetto ai riferimenti sulla massa efficace nei solidi cristallini? La descrizione degli elettroni in questo tipo di strutture mi sembra che sia abbastanza standard, si veda anche qui o meglio qui. Magari potrebbe essere riferito a una difficoltà ad interpretare la sintesi del concetto di base, ma questo dipende anche da quanto si vuole andare nei dettagli con la descrizione. X-Dark (msg) 14:51, 10 apr 2012 (CEST)[rispondi]
    Ho aggiunto il template perchè mi sembrava che il riferimento fosse un po' troppo troppo "sintetico" messo così e imo andrebbe giustificata un po' meglio l'introduzione delle quasiparticelle, solo che essendo le mie conoscenze a riguardo un po' arrugginite ho preferito mettere il template chiarire così da essere sicuro di non scrivere stupidaggini :-) Comunque, se si decide di non approfondire nessun problema a toglierlo, però riformulerei almeno la frase "le particelle che sono comunemente chiamate elettroni nei metalli o in altri solidi sono delle quasi-particelle," che forse potrebbe essere fraintesa. ^musaz 12:05, 11 apr 2012 (CEST)[rispondi]
    Ho riscritto quel paragrafo nella mia mia sandbox, separando l'accenno alle quasiparticelle e aggiungendo il concetto di lacuna. Non so se sia molto più chiaro... --Omino di carta (msg) 13:25, 11 apr 2012 (CEST)[rispondi]
    Beh secondo me così è più chiaro :-) (ho fatto qualche minima sistemazione) --^musaz 14:43, 11 apr 2012 (CEST)[rispondi]
    Bene! Mi sembra che anche le tue modifiche migliorino la forma. Ho modificato il paragrafo sulla classificazione in conduttori/isolanti, mettendola in termini più "macroscopici", e riformulato le prime frasi sulla struttura a bande. Ho anche suddiviso in sottosezioni, visto che il testo è piuttosto lungo. Se non ci sono altri grossi problemi, penso che si possa inserire nella voce. --Omino di carta (msg) 16:47, 11 apr 2012 (CEST)[rispondi]
    Ho dato una letta (apportando qualche piccolissima modifica qua e là, se non vanno bene potete rollbackare senza pietà :-D). Anche io sono favorevole a inserire questa sezione nella voce! Restu20 17:47, 11 apr 2012 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto inserita nella voce. --Omino di carta (msg) 17:25, 12 apr 2012 (CEST)[rispondi]
    Ben fatto, ho aggiunto il link di sopra fra le fonti della sezione. X-Dark (msg) 16:01, 13 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Punto della situazione[modifica wikitesto]

Direi che dopo due settimane dall'inizio del vaglio si può fare un breve punto della situazione. Metto qui sotto le varie sezioni della voce e, se qualcuno ha dei suggerimenti, può inserirli lì così evitiamo di disperderli non avendo una parte apposita in cui commentare. Restu20 11:04, 14 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Incipit[modifica wikitesto]

Come diceva Er Cicero, forse è il caso di ridurlo un po', ma questa operazione bisogna farla a fine vaglio quando il resto della voce è completa. Restu20 11:04, 14 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Storia[modifica wikitesto]

Direi che qui siamo messi bene, forse bisogna ricontrollare tutta la prosa e risolvere la questione sulla sezione Acceleratori di particelle (lasciarla lì o spostarla nella sezione Applicazioni?). Comunque manca veramente poco e direi che poi ci siamo. Restu20 11:04, 14 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Secondo me la parte Acceleratori di particelle andrebbe spostata in applicazioni, ma non sarebbe poi un grosso problema tenerla dove e' adesso. Vediamo se vi sono altri suggerimenti. X-Dark (msg) 13:26, 16 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Per come è strutturata adesso quella sezione, si parla dell'evoluzione "storica" dell'uso di acceleratori che utilizzano elettroni. Mi sembra che in questa prospettiva quella sezione "ha senso" di stare lì, anche perché nella sezione Applicazioni si parla già degli acceleratori di particelle. Restu20 14:17, 16 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto nella parte storica una parte dalla sezione particelle virtuali, bisognerebbe tuttavia riunire il tutto in un discorso coerente per evitare ripetizioni con quanto gia' presente in sezione. X-Dark (msg) 12:05, 23 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Classificazione[modifica wikitesto]

Non c'è molto da dire, se qualcuno ha qualche idea su come ampliarla proponga pure. Restu20 11:04, 14 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Proprietà[modifica wikitesto]

Nella sottosezione Proprietà fondamentali credo sia il caso di specificare meglio cosa sia il raggio classico dell'elettrone (almeno accennare che si tratta del raggio di una carica pari a quella dell'elettrone). La sottosezione Proprietà quantistica bisogna invece specificarla meglio al caso dell'elettrone, soprattutto il secondo paragrafo. Restu20 11:04, 14 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ho una proposta un po' radicale, ma che penso sia utile per riordinare l'argomento: spostare in questa sezione anche "Moto ed energia" e "particelle virtuali", cioè:
  1. Proprietà
    1. Proprietà fondamentali
    2. Proprietà quantistiche
    3. Proprietà relativistiche (da Moto ed energia)
    4. Elettrodinamica quantistica (da Particelle virtuali)
e si può spostare la sezione sulle interazioni fondamentali dopo di questa.
Sono d'accordo sull'adattamento del paragrafo sulle proprietà quantistiche, e forse si dovrebbe fare lo stesso per la parte relativistica. --Omino di carta (msg) 15:32, 14 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Per me puo' andare bene, si possono riunire tutte quelle informazioni in un'unica sezione da suddividere in sottosezioni, per cercare di organizzare un discorso piu' coerente e unitario. X-Dark (msg) 17:56, 14 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Anch'io sono d'accordo con queste modifiche (non è assolutamente una modifica radicale, mi sembra anzi una cosa molto sensata). Restu20 12:42, 15 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Era "radicale" perché modifica l'impostazione della pagina...:-). Ho riscritto un po' la parte sulle proprietà quantistiche, modificatele pure se non vanno bene. --Omino di carta (msg) 15:11, 15 apr 2012 (CEST)[rispondi]
(scusate il ritardo) Ho spostato la parte relativistica e quella sulle interazioni fondamentali. Resta quella sulle particelle virtuali, che non sono riuscito a inserire in modo unitario.--Omino di carta (msg) 16:12, 21 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Se mi dai qualche giorno provo a metterci mano io (solo perché devo preparare proprio l'esame di Teoria quantistica dei campo :-D). Restu20 01:49, 22 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Ho fatto un primo tentativo di riunire la sezione e di riorganizzarla in un discorso piu' coerente, se qualcuno ha idee migliori su come procedere modifichi pure oppure scriva qui i suggerimenti. X-Dark (msg) 11:44, 23 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Atomi e molecole[modifica wikitesto]

Sezione molto importante (in fin dei conti se stiamo qui a scrivere è grazie al fatto che gli elettroni legano atomi e molecole :-D) bisogna discutere insieme come strutturarla al meglio. Restu20 11:04, 14 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Elettroni nei corpi macroscopici[modifica wikitesto]

Sezione ampliata di recente, a mio avviso è a posto e si può lasciare così. Restu20 11:04, 14 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Particelle virtuali[modifica wikitesto]

Secondo me il titolo non è proprio comprensibile, direi che forse sia il caso di mettere qualcosa tipo Elettrodinamica quantistica o L'elettrone nell'elettrodinamica quantistica così si capisce bene di che ambito si sta parlando. Purtroppo è un argomento molto difficile anche per chi queste cose le studia, quindi bisogna trovare un buon compromesso tra esaustività, completezza e possibilità di far capire a tutti di cosa si sta parlando. Restu20 11:04, 14 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Interazione con le forze fondamentali[modifica wikitesto]

Anche questa sezione mi sembra a buon punto, a mio avviso bisogna sottolineare che nelle collisioni elettroni-positroni si possono produrre anche particelle massive oltre che ai fotoni. Un caso eclatante è la produzione del mesone J/Psi. Restu20 11:04, 14 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Moto ed energia[modifica wikitesto]

Pure questa sezione mi sembra ok. Restu20 11:04, 14 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Formazione[modifica wikitesto]

Ho provato a sistemare qualcosa nella prosa, dovrebbe esserci tutto, ma forse è da sistemare l'italiano. Restu20 11:04, 14 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Osservazioni[modifica wikitesto]

Forse è il caso di mettere prima la parte su spettroscopia e acceleratori rispetto al resto. Restu20 11:04, 14 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Applicazioni[modifica wikitesto]

Il problema principale è se chiamare in italiano o in inglese le varie tecniche di imaging che utilizzano gli elettroni e creare le varie voci mancanti, oltre a sistemare la prosa che è ancora "grezza" a causa della traduzione. Restu20 11:04, 14 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Sorry[modifica wikitesto]

Scusate l'intromissione nella discussione, premetto che non sapevo dove aggiungere il commento...così mi sono educatamente posto alla fine della pagina. Vorrei chiedere di correggere l'errore che si è creato (probabilmente a seguito dell'eliminazione involontaria di un ref name) alla nota 95. Questa infatti crea errore nelle note. Bisognerebbe confrontare la cronologia...ma chi ha editato sa meglio di me dove trovare l'errore. Ringrazio in anticipo.--GeNiO (msg) 14:30, 2 giu 2012 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Credo di aver risolto il problema. X-Dark (msg) 15:16, 2 giu 2012 (CEST)[rispondi]

--Riottoso? 13:27, 4 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Commento del proponente il vaglio --Vid395 (msg) 14:27, 6 mag 2012 (CEST) Nella nostra wiki la voce è assolutamente povera di fonti e di contenuti. Propongo il presente vaglio al fine di un miglioramento generale e magari per l'ottenimento dello status di Vdq o, perchè no, per l'ingresso in vetrina.[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Le opere principali[modifica wikitesto]

Credo che l'attuale elenco sia da sostituire con una descrizione della singola opera e l'inserimento del template di approfondimento di ognuna. --Vid395 (msg) 14:39, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

--Riottoso? 13:24, 4 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Commento del proponente il vaglio --151.57.26.37 (msg) 21:53, 24 mag 2012 (CEST) la voce è apologetica e le fonti sono insufficienti. l'unica nota riguarda una rivista di apologetica cattolica che non è notoriamente fonte di imparzialità storiografica, il riferimento ai luterani è semplicemente falso e non attendibile. L'intento non deve essere quello di dar voce a una leggenda nera dell'inquisizione ma nemmeno quello di assolvere senza prove storiografiche questa esperienza storica.[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Il primo suggerimento è quello di registrati dato che: «Non vi sono requisiti particolari per partecipare a un vaglio; è consigliato comunque essere registrati per agevolare le discussioni» (da Wikipedia:Vaglio). Il secondo suggerimento è che se la voce ha qualcosa che non va (come pare dal tuo msg), non va messa al vaglio ma si deve ricercare una richiesta di pareri. Si mette una voce al vaglio, infatti, per migliorarne la sua qualità, e se si rasentare la perfezione si potrebbe poi pensare di avviare il percorso che la porti in vetrina. Se l'intento quindi è quello di creare una buona voce contenente sia dei fatti storici, avvenuti e certificati, sia la storiografia che si è sviluppata sull'argomento (vd. a questo proposito che significa essere neutrali) allora iscriviti e porta avanti questo vaglio, se invece volevi solo correggere qualcosa qua e là di quanto è già scritto nella voce, allora fai una segnalazione hai progetti di riferimento, cioè storia (o meglio ancora storia medievale) e religione (o meglio ancora cattolicesimo) e si discute sui punti controversi da sistemare. Eltharion 10.000! 10:55, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]
  • ...

--Riottoso? 13:21, 4 ott 2012 (CEST)[rispondi]

La voce parla di una delle maggiori divinità mesopotamiche, oggetto di numerosi studi e della quale negli ultimi anni si è riuscito a esaminarne ogni singolo aspetto. Inoltre si tratta di materia di studio abbastanza comune nei primi anni delle scuole superiori e si richiede pertanto il vaglio per verificare ulteriormente l'esattezza dei contenuti -- XANGAR  (contact me) 19:17, 30 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

--Riottoso? 13:19, 4 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Commento del proponente il vaglio --

Ritengo che dopo 4 anni potrebbe essere utile ritentare un vaglio su questa voce.

Joram (msg) 09:46, 1 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Propongo per una revisione da parte di altri utenti, quest'interessante voce. Mi sono reso conto, dopo mesi che la sto scrivendo, che forse si potrebbe migliorare tramite nuove idee di altri su formattazione e in generale sulla sua organizzazione. Terrei comunque nella voce la sezione "Diffusione" anche se per alcuni sembra avvicinarsi a Wikinotizie. Raoli ๏̯͡๏ (msg) 20:59, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • ...

--Riottoso? 13:15, 4 ott 2012 (CEST)[rispondi]

A mio avviso si può migliorare questa voce --Bob27 15:33, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Ciao, penso che la voce sia ulteriormente migliorabile cercando di essere il più fedeli possibile alle linee guida in materia (anche se a vedere il sezionamento sembra siano state in parte consultate): per esempio parlare della flora e della fauna nella parte geografica mi sembra qualcosa di fuori contesto: se ciò fa riferimento nello specifico all'area del Flumendosa andrebbe creato un paragrafo relativo alle aree naturali nella sezione sui luoghi d'interesse dove parlare di ciò. La stessa parte geografica è un po' scarna, considerando che nel territorio comunale ci sono colli che si aggirano sui 600 metri d'altezza (al confine con Villaputzu) qualche riga IMHO andrebbe spesa. Sull'idrografia invece non si può dire niente di più se non che l'abitato si trova vicino ad un'ansa del Flumendosa?
    Per il resto ci sono sezioni che mancano del tutto, come quelle sull'economia, sui trasporti ed eventualmente sullo sport, e altre che sono al momento poco sviluppate come quelle sulla cultura e sul folklore e sulla storia. Inoltre, seppur secondariamente, la voce non contiene nessuna immagine al suo interno: foto del centro abitato o delle peculiarità caratteristiche di Ballao (la chiesa principale, il centro cittadino, Funtana Coberta, etc) non farebbero affatto male alla voce (sempre ricordando le regole in materia). Un saluto, e buon lavoro! :) --Alex10 msg 12:05, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ho riordinato e aggiunto qualcosa. Per le immagini, non ho idea di dove reperirle. --Bob27 15:26, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]
In rete non si trovano effettivamente immagini con una licenza compatibile con Wikipedia, l'ideale sarebbe che qualche wikipediano del posto, se ci fosse, scattasse qualche foto. Sul fronte delle informazioni una buona pietra di paragone sull'utilizzo delle linee guida potrebbero essere voci come Brunate e Nemi, relative a comuni poco più grandi di Ballao, che hanno guadagnato la vetrina. --Alex10 msg 19:36, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto per le ricorrenze --Bob27 20:04, 14 lug 2012 (CEST)[rispondi]

--Riottoso? 13:13, 4 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Commento del proponente il vaglio --Madeleine Angus (msg) 23:22, 26 giu 2012 (CEST) la voce mi sembra superficiale e criticamente non aggiornata; inoltre contiene varie inesattezze. E' forse il caso di riscriverla ex novo[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • ...

--Riottoso? 12:41, 3 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Vaglio aperto per correggere i vari errori riscontrati nella valutazione e per ricevere suggerimenti per il miglioramento della voce. --Michele104 (msg) 14:26, 20 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • ...

--Riottoso? 12:39, 3 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Penso che la voce abbia raggiunto un buon livello, vista la mia inesperienza su wikipedia vorrei però sottoporla al controllo di utenti più esperti! --Appo92 (msg) 17:13, 13 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Sto leggendo e spero di finire a breve. La voce è scritta, credo, con grande perizia e precisione, riferimenti puntuali ed eterogenei, e penso vadano fatti i complimenti all'autore. Per consigli più sostanziosi attendo di averla letta tutta. Inviterei qualcuno a interessarsi alla questione, visto che in otto giorni personne n'a rien fait. Per il momento mi limito a qualche considerazione estetica e formale: eliminerei i wikilink quando sono già stati più volte utilizzati (es. Vivant Denon ma ciò vale per tutti gli altri); i titoli delle opere vanno in corsivo anche in nota; già nelle note bisogna indicare anno e luogo di pubblicazione; per alleggerire la voce si potrebbe pensare a delle voci a parte (ad es. se ne potrebbe creare una per il salotto). Ribadendo la mia stima e il mio apprezzamento mi impegno a mostrarmi più utile a "scansione" ultimata.--Fabio Matteo (msg) 11:28, 21 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie per i suggerimenti (e per i complimenti)! Ho rimosso i wikilink di Foscolo, Pindemonte e Denon. Ora mi metto a lavorare sulle note. --Appo92 (msg) 18:31, 21 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Ho cominciato togliendo la citazione da Byron, consigliami quali altre togliere!--Appo92 (msg) 19:21, 21 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Tolto anche Goethe (la citazione è presente nella voce Villa Albrizzi Franchetti.--Appo92 (msg) 19:24, 21 apr 2012 (CEST)[rispondi]

--Riottoso? 12:28, 3 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Wow, che voce! Io avevo già pensato di spedirla in VdQ, ma mi sono reso conto che c'è qualcosa che non va. Mi appello a chiunque voglia aiutarmi a migliorare questa pagina (½ perfetta). Grazie! McBoing99 19:14, 28 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Io inizierei col riempire tutte le sezioni vuote dalla cultura in poi. P.S. Ho aggiunto (es.) le categorie Arte, Teatro, Musica. Ma io non so se ci siano Biblioteche, Ricerce (si possono aggiungere le ricerche sui tumori del CROB), scuole o radio o TV. Mi appello soprattutto a chi è di Rionero (si, sto parlando con te Generale Lee) a riempire quelle sezioni. P.P.S. LE FONTI!

18:20, 28 apr 2012

Ti ringrazio per l'invito ma non ho proprio la testa di mettermi a lavorare di nuovo su questa voce. Ho fatto il possibile, più in là vedrò. --Generale Lee (posta) 19:21, 29 apr 2012 (CEST)[rispondi]
... veramente non si fa vivo nessuno? McBoing99 22:25, 21 giu 2012 (CEST)[rispondi]
  • Mancano in quasi tutta la voce le Note con i riferimenti bibliografici. Sono stati inoltre proposti gli inserimenti di una sezione in diverse sottovoci. Amplierei la sottovoce Architetture civili e Altri Palazzi aggiungendo descrizione e notizie storiche. --Massimo Telò (msg) 19:32, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]

comè possibilòe che non avete ancora aggiunto il pugile cammarelle campione del mondo ?

--Riottoso? 12:26, 3 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Salve a tutti, ho aperto questo vaglio per valutare il livello della voce. Mio scopo è rendere questa pagina di un livello sufficiente per entrare in vetrina. Grazie mille. --Fra.lizzano (msg) 12:50, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

--Riottoso? 12:24, 3 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Apro questo vaglio per migliorare la qualità della voce MichelePresutto (msg) --07:26, 25 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

--Riottoso? 12:20, 3 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Apro questo vaglio nella speranza di adeguare e migliorare la voce, e conto sulla partecipazione di molti utenti romagnoli, ma anche non. --Uomodis08 (msg) 16:08, 5 gen 2012 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Ho sottomano l'opera Romagna. Geografia e Storia di Emilio Rosetti. Nelle oltre 800 pagine che la compongono trovano spazio le descrizioni di tutti i comuni romagnoli, di tutte le montagne, eccetera. Praticamente è composta sul modello dell'Encyclopedie: tutte le voci sono elencate in ordine alfabetico dalla A alla Z. Alla lettera 'I' si trova sia "Imola", sia "Industria e commercio". Le voci sui Comuni assomigliano a quelle di Wikipedia. Facendo un confronto con la presente voce, mi rendo conto che argomenti come "Industria e commercio", "Popolazione", "Viabilità" ed altre sono invece assenti. È questo che manca alla voce Romagna di Wikipedia? Sentruper (msg) 11:10, 8 gen 2012 (CET)[rispondi]
Esatto, per il momento questo manca alla voce. --Uomodis08 (msg) 17:52, 15 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ecco un elenco delle materie che si potrebbero aggiungere:
  • Fauna e flora;
  • Geografia amministrativa (province, preture e prefetture, ecc.);
  • Popolazione (da inserire dopo la Storia);
  • Agricoltura;
  • Industria e commercio;
  • Credito e risparmio;
  • Viabilità (strade, autostrade, ferrovie e porti)
  • Associazioni e società (culturali, musicali, di beneficenza, ecc.);
  • Religione (qui si parla delle diocesi)

Inoltre inserire i wikilink a:

Cosa ne pensi? --Sentruper (msg) 11:01, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]

Penso che la voce dovrebbe essere suddivisa cosi:

Indice della nuova voce Romagna
  • Geografia fisica
    • Territorio: superficie della Romagna; orografia; idrografia.
    • Clima
  • Ambiente
    • Fauna
    • Flora
  • Storia
    • Onorificenze
  • Monumenti e luoghi d'interesse
    • Architetture religiose
    • Architetture civili
    • Architetture militari
    • Altro (se ce ne sono)
    • Siti archeologici
    • Aree naturali
  • Società
    • Evoluzione demografica
    • Etnie e minoranze straniere
    • Lingue e dialetti
    • Religione
    • Istituzioni, enti e associazioni
    • Tradizioni e folclore
  • Cultura
    • Istruzione
      • Biblioteche
      • Ricerca
      • Scuole
      • Università
      • Musei
    • Mezzi di comunicazione
      • Stampa
      • Cinema
      • Radio
      • Televisione
      • Internet
    • Arte
    • Teatro
    • Cucina
    • Personalità legate alla Romagna
    • Eventi
  • Economia

Elenco proposto da Uomodis08

    • Agricoltura
    • Artigianato
    • Industria
    • Servizi
    • Turismo

Elenco proposto da Sentruper

    • Agricoltura;
    • Industria e commercio;
    • Credito e risparmio;
    • Turismo e servizi.
  • Infrastrutture e trasporti
    • Strade
    • Ferrovie
    • Porti
    • Aeroporti
    • Mobilità
  • Amministrazione
    • Consolati
    • Altre informazioni amministrative (se ce ne sono)
  • Sport
    • Principali eventi sportivi
    • Principali impianti sportivi
    • Personalità sportive legate alla Romagna

cosa ne pensi? --Uomodis08 (msg) 19:07, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]

E' molto meglio del mio.
Mi aiuti a capire due cose?

  1. Nella sezione Storia cosa vuol dire "simboli" e poi come fanno ad esserci onorificenze alla Romagna? Nel caso invece che siano onorificenze a personaggi romagnoli, secondo me vanno inserite nelle loro biografie e basta;
Con simboli, mi sono sbagliato, pensavo che la caveja pottesse essere considerato tale, ma lo preferirei mettere nella sezione Tradizioni e folklore. Mentre con onorificenze, si potrebbero mettere quelle conferire alle province romagnole e in questo caso sono queste due (1 e 2). --Uomodis08 (msg)
  1. (Amministrazione) perché vanno inserite le amministrazioni precedenti? Uno si legge la storia e le trova lì.
Con amministrazioni intendo quelle provinciali, e si quelle precedenti si possono anche non mettere.--Uomodis08 (msg)

Proposte:

  • Inserire "Geografia amministrativa" (province, preture e prefetture, ecc.) dopo "Geografia fisica";
Secondo me è una sezione inutile, perché sarebbe una ripetizione della sezione Amministrazione e inoltre le preture e prefetture non sono enciclopediche. --Uomodis08 (msg)
  • (Economia) propongo questo elenco:
    • Agricoltura;
    • Industria e commercio (che include l'artigianato);
    • Credito e risparmio;
    • Turismo e servizi.
Personalmente preferirei la suddivisione da me proposta, una sezione dedicata solo alle banche non avrebbe senso. --Uomodis08 (msg)
  • Media: meglio l'italiano "mezzi di comunicazione" o "mezzi d'informazione".
Anch'io preferirei l'italiano, ma ormai in tutte le voci di comuni, regioni, ecc.. c'è scritto Media, penso non guasti adattarsi agli altri. --Uomodis08 (msg) 16:02, 18 gen 2012 (CET)[rispondi]

--Sentruper (msg) 15:20, 18 gen 2012 (CET)[rispondi]

Non demordiamo: nelle voci Imola, Conselice, Casola Valsenio e Faenza ho usato l'italiano e nessuno ha detto niente. Solo su "Credito e risparmio" non siamo d'accordo.

Rimandiamo la decisione finale in un secondo tempo. Ho messo "dialetto" al singolare. Seconda cosa: come hai potuto vedere, ho "codificato" l'elenco che abbiamo fatto insieme. Così questa pagina su cui lavoriamo non diventerà lunga un chilometro: modifichiamo direttamente questo schema. Cosa ne pensi? --Sentruper (msg) 15:52, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ok, va benissimo. Intanto suddivido questa sezione in "cassetti", così la pagina di discussione non sarà chilometrica. --Uomodis08 (msg) 19:03, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ciao, vorrei tornare sul concetto di Media. Ti rinnovo l'invito a visitare le voci Imola, Conselice, Casola Valsenio e Faenza.

Qui su Wikipedia, digitando media si ha come primo significato"consonante occlusiva sonora".
Se poi digito mass media sono reindirizzato a "mezzo di comunicazione di massa".
Se non hai niente in contrario, rinomino la categoria usando l'espressione italiana. (ho anche inserito "romagnolo" accanto a "dialetto")
Non è un caso che la comunità di Wikipedia sia orientata oggi a preferire l'italiano anche nella denominazione delle voci: io stesso ho partecipato alla discussione per spostare Information and communication technology a "Tecnologie dell'informazione e della comunicazione" (denominazione attuale).

Il materiale da inserire è proprio tanto!
Onestamente, io non mi intendo di tante cose: so qualcosa di Storia (che c'è già), cultura romagnola (che c'è già) e sport (che c'è già). Tutta la parte sui monumenti è da scrivere ex novo. Anche la parte relativa alla cultura (tranne la cultura romagnola). Lo stesso vale per l'economia.

Quanto tempo ci metteremo? Potremmo impiegare diversi mesi. Ci sono due modi di procedere: a) scrivere tutto nei cassettini e poi, quando il lavoro è finito, inserire il contenuto nel corpo della voce; b) cambiare subito l'indice:in questo caso inseriamo pochi kbyte per ogni nuovo paragrafo. Poi, avremo sempre il tempo per integrare i contenuti (del resto Wikipedia funziona già così: si può aprire una nuove voce che pesa all'inizio 2k, poi la si incrementa). Io sono per questa seconda opzione. E tu? Sentruper (msg) 13:55, 23 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ci potremmo impiegare anche un annetto buono. Comunque ritengo che sia meglio trattare un argomento per volta, e inizierei dalla sezione Storia. Per la procedura penso che sia giusto discuterne nei "cassetti" e poi si va a modificare la voce. --Uomodis08 (msg) 16:21, 23 gen 2012 (CET)[rispondi]
Un annetto buono? Scusa, ma è assurdo. --Sentruper (msg) 09:05, 24 gen 2012 (CET)[rispondi]
Non ho detto che ci impiegheremo sicuro un annetto, ho solo fatto un'ipotesi, come ci possiamo impiegare più tempo, c'è ne possiamo impiegare di meno. E poi, sinceramente anche se fosse così non è una prospettiva che mi spaventa, se le cose le vogliamo fatte bene bisogna impegnarsi. Direi di incominciare subito e non perdere tempo in questa discussione che penso non sia utile al miglioramento della voce. --Uomodis08 (msg) 21:34, 24 gen 2012 (CET)[rispondi]

Lasciamo stare la tempistica e torniamo ai contenuti. Io avevo proposto la seconda opzione; a te piace di più la prima. E infatti sei già partito! Mi sembra di aver capito che a te piace lavorar da solo.
Benissimo, allora faccio anch'io così: siccome a me piace la seconda soluzione, parto con questa: appena ho dei contenuti interessanti, anche di pochi K, cambio l'indice e li inserisco nella voce principale.--Sentruper (msg) 15:46, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]

Preferisco il metodo dei cassetti perché prima mi piacerebbe anche conosce il tuo parere e anche il parere di qualsiasi altro utente voglia partecipare. --Uomodis08 (msg) 16:33, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]

Secondo me entrambi gli elenchi sono tutto sommato buoni, cercate di arrivare a un compromesso fra voi due, nel frattempo entrambi avete fatto bene a partire con l'inserimento di contenuto. --mirco77 (msg) 08:52, 4 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Mi sono solo baso sul Progetto: Amministrazioni. --Uomodis08 (msg) 13:06, 5 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Sto lavorando ad un settore particolare che è la danza di tradizione nelle valli del santerno e del sillaro; poichè l'argomento interessa anche la romagna dopo <canti popolari> ho inserito una sezione danze popolari in romagna per distinguerla dalla voce <danze popolari> generiche...sono musicista e ballerino di imola. chiedo un parere ai revisori di pagina; grazie.

Ciao DANCETRAD, hai fatto benissimo. Ti vuoi iscrivere al vaglio? Ci sono tante cose che dobbiamo mettere a posto. Per quanto riguarda il paragrafo che hai inserito, ho una domanda e due osservazioni:
  • Detta comunemente Bal spécc appartiene alla categoria dei balli staccati. Manca il soggetto, quindi presumo che il soggetto sia il titolo. Ti chiedo conferma perché io parlo il dialetto, sono di Massa Lombarda, ma non ho mai detto Bal spécc. Cus'è'l?

Osservazioni

  1. una "marsigliesa", derivata dall'europea varsovienne. Viene da pensare che la Romagna sia in Asia! :-) Ho cambiato "europea" in transalpina.
  2. ballo liscio, che in quanto fenomeno mediatico...: tutt'altro! Oggi, per fenomeno mediatico si intende qualcosa che non ha sostanza, che è solo apparenza. Se vuoi parlare male di qualcosa/qualcuno, scrivi che "è un fenomeno mediatico" e sei sicuro di farti capire. Allora, visto che tu ed io siamo innamorati della Romagna, ho tolto l'inciso. --Sentruper (msg) 09:43, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Incipit[modifica wikitesto]

Incipit

Geografia fisica[modifica wikitesto]

Geografia fisica

Ora penso che sia l'ora di mettere mano alla sezione Geografia, la sottosezione Clima esiste già, bisognerebbe sostituire la sottosezione Superficie della Romagna con quest'altre: Orografia, Idrografia e Fauna e Flora. Penso che questa voce possa venirci in aiuto. --Uomodis08 (msg) 12:20, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]

Propongo di accorpare la sezione Ambiente a quella Geografia fisica, e suggerisco questa soluzione:
Geografia fisica
Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia dell'Emilia-Romagna.
Orografia

Le zone montuose occupano la parte meridionale della Romagna, la catena montuosa che attraversa essa è quella dell'tosco-romagnolo cioè una delle due parti dell'Appennino Settentrionale che è a sua volta la zona più settentrionale degli Appennini. La montagna più alta è il Monte Falco, la cima raggiunge i 1658 m s.l.m. ed è posta sul confine tra le province di Forlì-Cesena, Arezzo, Firenze. Altre grandi montagne sono il Monte Carpegna (1415 m s.l.m.) e il Monte Fumaiolo (1408 m s.l.m.).

Idrografia

Il Savio, con i suoi 126 km, è il fiume più lungo della Romagna. Altri fiumi importanti sono il Sillaro, Santerno, Senio, Lamone, Montone, Rabbi, Bidente, Savio, Rubicone, Marecchia e Conca.

In Romagna non sono presenti molti laghi, e qui pochi esistenti, sono piccoli e di scarso interesse. Il lago più importante è quello artificiale di Ridracoli, sorto presso l'omonima frazione del Comune di Bagno di Romagna.

La parte orientale della Romagna è bagnata dal Mare Adriatico, il tratto di costa che va dalla foce del fiume Reno al promontorio di Fiorenzuola di Focara (frazione di Pesaro). Il litorale caratterizzato da spiagge ampie e sabbiose, con la presenza a nord di zone naturalistiche, mentre a sud si è assistito, dal dopoguerra, ad una progressiva cementificazione dovuta al turismo.

Flora e fauna

La flora romagnola è molto varia e non omogenea nel territorio. Nelle zone montuose meridionali sono presenti alberi come l'abete rosso o bianco, aceri, sambuchi, maggiociondoli, ontani e sorbi e anche fiori soprattutto rose e orchidee. Nella zona pianeggiante la vegetazione è composta prevalentemente da piccoli boschi contenenti pioppi o aceri poiché tutta l'area della Pianura Padana è completamente occupata da terreni agricoli. Nella zona costiera sono presenti pini marittimi, palme e, per quanto concerne le piante acquatiche, alghe.

La fauna è varia e distribuita in modo non omogeneo lungo tutto il territorio. Sugli Appennini sono presenti uccelli come il gheppio o la sterna e anche mammiferi come cervi, lepri, volpi, lupi, tassi, caprioli. Nella zona pianeggiante occupata quasi tutta da campi agricoli è più semplice individuare fagiani, lepri, ricci. Nella zona costiera invece sono presenti un gran numero di uccelli come il gabbiano o il fenicottero in migrazione. Nel mare sono presenti pesci come orate, pesci spada, sgombri, scorfani, triglie. La zona in cui però è presente il maggior numero di specie animali è la parte in Provincia di Ravenna del Parco regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna. Qui abbondano mammiferi come la nutria o il castoro, uccelli come il fenicottero rosa, il germano reale, il falco di palude ed vari tipi di anatre.

Clima
Lo stesso argomento in dettaglio: Clima della Romagna.
La Romagna è interessata da un clima temperato subcontinentale che varia con l'altitudine e la distanza dalla costa. Anche se non si discosta troppo da quello presente nel resto dell'Italia settentrionale, il clima della Romagna assume caratteristiche proprie dovute al progressivo assottigliarsi della fascia pianeggiante, il che attenua pur debolmente i caratteri di continentalità, alla fisiologica esposizione ai venti nell'asse sud-ovest-nord-est e, in definitiva, alla latitudine inferiore.

--Uomodis08 (msg) 16:37, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]

Provvedo con la sostituzione. --Uomodis08 (msg) 16:29, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]

La sotto sezione Superficie della Romagna la trovo ripetitiva le informazioni sono già presenti nelle sezioni Geografia e Amministrazioni. --Uomodis08 (msg) 15:31, 13 feb 2012 (CET)[rispondi]

Aggiungo: ci sono anche delle incongruenze, nell'Incipit è riportato questo dato 37% pianura, 50% collina, 23% montagna, mentre nella sottosezione Superficie della Romagna questo pianura (36,4%) e zona montagnosa (63,6%). --Uomodis08 (msg) 15:47, 13 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ambiente[modifica wikitesto]

Ambiente

Storia[modifica wikitesto]

Storia

Per quanto riguarda questa sezione penso che debba essere accorciata e risistemata, è inutile avere una sezione così lunga se è già presente una voce dedicata alla storia romagnola. --Uomodis08 (msg) 16:25, 23 gen 2012 (CET)[rispondi]

Per la sezione Storia propongo questo riassunto:

La Romagna fu abitata già dall'epoca preistorica, come dimostrano molti ritrovamenti. Uno dei siti archeologici più interessanti è Monte Poggiolo, presso Castrocaro Terme e Terra del Sole, dove sono stati ritrovati, a partire dal 1983, migliaia di reperti archeologici risalenti a circa un milione di anni fa.

I più antichi abitanti dell'attuale Romagna di cui si conservano testimonianze archeologiche furono gli Umbri e gli Etruschi. Si deve ai primi la fondazione si Sarsina; i secondi fondarono Verucchio e Rimini (Arimna). A partire dal IV secolo a.C. il territorio fu conquistato da un popolo che dette un'importante impronta alla Romagna: i Celti. Tra le numerose tribù celtiche che scesero in Italia, sono da elencare Senoni, i Lingoni, e i Boi.

La permanenza dei Celti fu minacciata, a partire dal III secolo, dalla potenza dei Romani. Celti e romani si scontrarono per la prima volta nel 295 a.C. a Sentino (oggi nelle Marche). Vinsero i romani, che penetrarono per la prima volta nell'Ager Gallicus. Nel 268 a.C. Roma fondò sul sito di Arimna la sua prima colonia in territorio celtico: Ariminum. Successivamente i romani attaccarono celtici nel loro territorio. L'ultima popolazione ad essere sconfitta furono i Boi (191 a.C.). I romani trasformarono il paesaggio attraverso l'opera di costruzione di reticoli ortogonali conosciuta come centuriazione. Tra il 191 e il 187 a.C. fu costruita una strada militare tra Rimini e Piacenza: la via Emilia, ancora oggi l'asse viario fondamentale della pianura cispadana.

Giulio Cesare il 10 gennaio del 49 a.C. attraversò il fiume Rubicone (o il Pisciatello) alla testa di un esercito, violando consapevolmente la legge romana, che proibiva l'ingresso armato dentro i confini dell'Italia e dando il via alla seconda guerra civile. Il generale pronunciò la celeberrima frase: Alea iacta est ("Il dado è tratto").

Dopo Cesare e il successivo potere augusteo la storia della Romagna ricalcò quella di un impero che dopo secoli di costante declino inizia a dare segni di collasso, per poi cedere sotto il peso delle continue invasioni germaniche.

L'invasione decisiva per le sorti dell'Italia fu quella dei Longobardi (568 d.C.). La penetrazione longobarda cambiò la storia della penisola: per la prima volta dopo secoli l'Italia si ritrovò divisa: da una parte i possedimenti longobardi; dall'altra i territori romano-bizantini. Questi ultimi furono riuniti nell'Esarcato d'Italia con capitale Ravenna. Nei secoli successivi l'Italia bizantina fu autonomamente governata dall'Esarca di Ravenna con leggi, lingua e costumi romano-bizantini. La Romagna restò come una sorta di isola rispetto al restante territorio italiano

Dopo una fase di alterne vicende nel controllo politico della Romagna tra i Longobardi e l'esarca di Ravenna, i Longobardi conquistarono Ravenna (751), ponendo fine all'Esarcato. L'intervento dei Franchi, chiamati da papa Stefano II fu decisivo per la storia della penisola nei secoli successivi: il re Pipino il Breve, invece di restituire i territori all'imperatore di Costantinopoli, li donò alla Santa Sede, ponendo così inizio allo Stato Pontificio. Per Romagna iniziò un lunghissimo periodo (oltre mille anni) di storia all'interno dello Stato della Chiesa.

Nel XII secolo le istituzioni comunali si diffusero in tutte le città romagnole. Tutta la Romagna era ricompresa nella Provincia Romandiolæ, una delle cinque province dello Stato Pontificio (comprendeva tutto il territorio dal fiume Foglia al Panaro). Nel corso del XIII secolo infuriarono le lotte tra guelfi (fedeli al papa) e ghibellini (contrari al papa e alleati con l'imperatore del Sacro Romano Impero). Uno dei protagonisti di tali scontri fu Guido da Montefeltro (1223-1298), citato nella Divina Commedia. Dante Alighieri, nel XVIII canto dell'Inferno incontra l'uomo nell'Ottavo cerchio dell'Inferno, che gli chiede in quale situazione si trovino le città di Romagna. Dante, che conosceva bene la situazione politica, avendo vissuto a Forlì e Ravenna (dove morì) le enumera una per una: Ravenna, Cervia, Rimini, Forlì, Cesena, Faenza e Imola.

«Romagna tua non è, e non fu mai,
sanza guerra ne’ cuor de’ suoi tiranni;
ma ’n palese nessuna or vi lasciai.

Ravenna sta come stata è molt’anni:
l’aguglia da Polenta la si cova,
sì che Cervia ricuopre co’ suoi vanni.

La terra che fé già la lunga prova
e di Franceschi sanguinoso mucchio,
sotto le branche verdi si ritrova. (Forlì)

E ’l mastin vecchio e ’l nuovo da Verrucchio,
che fecer di Montagna il mal governo,
là dove soglion fan d’i denti succhio. (Rimini)

Le città di Lamone e di Santerno
conduce il lïoncel dal nido bianco,
che muta parte da la state al verno.

E quella cu' il Savio bagna il fianco,
così com'ella sie' tra 'l piano e 'l monte,
tra tirannia si vive e stato franco.»

Da allora l'elenco delle principali città della Romagna è sempre rimasto lo stesso.

Tra il 1499 e il 1500 Cesare Borgia, su mandato di papa Alessandro VI, sconfigge una dopo l'altra le signorie delle città romagnole, a cominciare da Forlì e Imola. Il Papa lo proclamò "Duca di Romagna" ed il Borgia pose a Cesena la sua Capitale; nel 1507, il ducato viene smembrato e la Romagna rientra nello Stato Pontificio. Negli anni Quaranta la Provincia Romandiolæ fu suddivisa in due: da una parte Bologna e dall'altra la Romagna. Al territorio romagnolo venne conferito ufficiale riconoscimento con la nascita della Legazione di Romagna. Nel 1559 la pace di Cateau-Cambrésis configurò un nuovo assetto degli equilibri tra gli Stati italiani. I territori a sud del Po furono suddivisi tra: Farnese (duchi di Parma e Piacenza), Estensi (duchi di Ferrara, Modena e Reggio) e Stato Pontificio (Romagna). Fu un assetto stabile, che rimase immutato per circa tre secoli.

Nel 1796 i francesi di Napoleone invasero la penisola. La Romagna fu suddivisa in due circoscrizioni: il Dipartimento del Pino (con capoluogo Ravenna) e Dipartimento del Rubicone (con capoluogo Forlì). La "capitale" della Romagna napoleonica fu Forlì. Napoleone significò anche sommi torti: nel 1800 il Bonaparte chiuse l'Università di Cesena (vecchia di cinque secoli) in parte per non dare concorrenti a Bologna e in parte per fare uno sgarbo a Pio VI, pontefice di origine cesenate irriducibile avversario del generale francese. La parabola di Napoleone ebbe termine nel 1814 con la sconfitta contro la coalizione delle potenze europee.

Nel 1815 il Congresso di Vienna ripristinò lo status quo ante. La Romagna ritornò nello Stato della Chiesa. Con una modifica: al posto di una Legazione unica furono create due Legazioni: una con capoluogo Ravenna e una seconda con capoluogo Forlì. La prima metà dell'Ottocento fu scossa da frequenti ribellioni. La Romagna partecipò a tutti i principali moti che attraversarono il periodo: nel 1820, 1830-31 e nel 1848. L'esercito austriaco, che controllava militarmente i territori a sud del Po per conto del pontefice, represse le sommosse.

Nell'aprile del 1859, scoppiò la Seconda guerra d'indipendenza tra Regno di Sardegna e Impero austriaco. L'Austria, vedendo la sconfitta, richiamò in patria tutte le truppe impegnate all'estero. La Romagna fu quindi presa dall'esercito sabaudo. Fu avviata una riorganizzazione del territorio, che non aveva subito sostanziali modifiche dalla pace di Cateau-Cambrésis (1559). Per la Romagna le modifiche più importanti furono due: il passaggio del comprensorio di Lugo sotto Ravenna e il distacco di Imola, che fu aggregata a Bologna.

I plebisciti d'annessione al Regno di Sardegna dell'11 e 12 marzo del 1860 confermarono la situazione di fatto sancendo la fine del dominio pontificio in Romagna. Il 15 marzo, visti i risultati dei plebisciti, i territori vennero annessi definitivamente al Regno di Sardegna, che divenne, il 17 marzo 1861 Regno d'Italia.

Nel 1923 dodici comuni del circondario di Rocca San Casciano, parte della cosiddetta Romagna toscana, già della provincia di Firenze passano alla Provincia di Forlì.

Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, anche la Romagna diede il suo contributo alla lotta di resistenza. In particolare, in provincia di Forlì nasce la prima repubblica partigiana, la repubblica del Corniolo.

Nella primavera del 1944 i tedeschi avevano costruito una linea fortificata, denominata Linea gotica, che si estendeva da Rimini a La Spezia. La linea gotica costituiva l'ultima forte linea difensiva tedesca prima della pianura padana.

Il 25 agosto del 1944 scattò l'Operazione Olive, la prima città liberata fu Rimini (21 settembre), mentre l’ultima fu Faenza (16 dicembre). Diversa invece la situazione di tutti i paesi a nord del Senio, che vivono un altro inverno di occupazione nazifascista e dovranno attendere, assieme a Imola e Bologna, l'aprile del 1945 per tornare liberi.

La battaglia politica per il riconoscimento costituzionale della Romagna, che non si era affermato con il regno sabaudo, tornò all'ordine del giorno dopo il 2 giugno 1946, entrando nei lavori dell'Assemblea Costituente. A sostenere l'autonomia romagnola furono personaggi come Aldo Spallicci, Giuseppe Fuschini, Emilio Lussu.

Nel 1989 furono avviati gli insediamenti universitari di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini, con l'attivazione dei primi corsi di laurea decentrati dell'Ateneo di Bologna.

La provincia di Rimini
  • Versione di Uomodis08

Nel 1992, il territorio provinciale di Forlì venne diviso in due nuove province: la provincia di Forlì-Cesena, con capoluogo Forlì, e la provincia di Rimini, con capoluogo Rimini. Quest'ultima, nel 2009, è stata ingrandita inglobando sette comuni dell'alta Valmarecchia, precedentemente nella Provincia di Pesaro e Urbino. Dopo un referendum locale, il parlamento ha dato via libera al passaggio di regione dalle Marche all'Emilia-Romagna.(nota: L. 3 agosto 2009 n. 117).

  • Versione di Sentruper

Nel 1992 il circondario di Rimini fu eretto a provincia: la città di Fellini divenne il terzo capoluogo romagnolo. Nel 2009 sette comuni dell'alta Valmarecchia passarono, tramite referendum, dalle Marche alla Provincia di Rimini. Fu un fatto storico poiché per la prima volta una modifica territoriale tra due regioni avveniva nella corretta applicazione dell'art. 132 della Costituzione.

--Uomodis08 (msg) 15:11, 25 gen 2012 (CET)[rispondi]
Impianto che condivido. Ho aggiunto una citazione dantesca. --Sentruper (msg) 17:53, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]

Io la parte della citazione dantesca la sposterei in una nota spostata a destra, così:

--Uomodis08 (msg) 18:02, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]

L'ho inserita come nota, ma il risultato non mi sembra eccellente (come impaginazione). Ho riguardato il testo. --Sentruper (msg) 18:43, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ho sistemato l'impaginazione, ora va meglio. Adesso in questa sezione mi sembra tutto a posto, se non ci sono altri "aggiustamenti" passerei alla sezione Geografia fisica. --Uomodis08 (msg) 11:49, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
Aggiungo: la sezione Nella letteratura la toglierei dalla voce e la sposterei completamente qui, Wikiquote è stato creato proprio per questo. --Uomodis08 (msg) 11:54, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
Parliamo prima di Rimini come nuova provincia. Vedo che, mentre tu hai scritto "A" (scissione di Forlì), io ho scritto "B" (creazione nuova provincia). Siccome non siamo d'accordo, bisogna che la lasciamo sotto vaglio. Quindi tolgo il paragrafo dalla voce principale ed inserisco le nostre due versioni qui.

Quanto a "Nella letteratura", a me sembra un paragrafo bellissimo. C'è anche in altre voci, tipo Lugo. Sai cosa farei? Mi ero dimenticato che c'è la stessa citazione dantesca che abbiamo inserito nella sezione Storia. Allora, io mantarrei "Nella letteratura" e toglierei la colonna dalla sezione "Storia", che riempie un po' la pagina.--Sentruper (msg) 14:45, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]

Per me va bene anche "Rimini intesa come una nuova provincia"; ma la sezione Nella letteratura la trovo veramente inutile, come ho scritto prima Wikiquote è nata proprio per questo motivo. --Uomodis08 (msg) 16:18, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]

Vedo che c'è uno stallo anche su questo. Ne riparliamo. Per adesso, per favore, lascia così. Intanto cancello la Nota nella sezione Storia (c'è tutto nel paragrafo "Romagna nella Letteratura") e sposto l'immagine di Dante con Guido da Montefeltro dentro quest'ultimo paragrafo.
Secondo me non dobbiamo nascondere l'amore che abbiamo per la Romagna. Dopotutto, nessuno ha mai proposto la cancellazione di questo paragrafo. Dobbiamo essere proprio noi due, romagnoli doc? Sentruper (msg) 13:16, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]

Non c'è nulla di male nell'essere romagnoli, ma io sinceramente rimango del mio parere. E se qui siamo in stallo almeno passiamo avanti. --Uomodis08 (msg) 21:00, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]

Bravi, noto con molto piacere il vostro interesse nel migliorare questa voce. Quanto al tempo che impiegherete non vi preoccupate, voi cominciate e a piccoli passi andate avanti finchè riuscite, spero più avanti di riuscire a trovare del tempo anch'io per potervi dare una mano. --mirco77 (msg) 21:58, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica wikitesto]

Monumenti e luoghi d'interesse

Società[modifica wikitesto]

Società

Cultura[modifica wikitesto]

Cultura

Ho sistemato qui la sezione Personalità legate alla Romagna. --Uomodis08 (msg) 19:14, 11 feb 2012 (CET)[rispondi]

Reintegro nella lista Tito Maccio Plauto, Nicoletta Braschi e Roberto Benigni; cambio la frase "geniale ed inimitabile registra", viene usato un tono troppo enfatico e poco neutrale. --Uomodis08 (msg) 22:19, 7 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Li ho ritolti. Bisogna che discutiamo insieme. Ti fornisco le mie motivazioni:

  1. Plauto era di origine umbra; Sarsina era una città umbra;
Ma oggi Sarsina è una città romagnola e penso che sia giusto ricordare uno dei suoi cittadini più illustri.
  1. Roberto Benigni non ha a che fare con la Romagna, a parte il fatto che ha sposato una romagnola. --Sentruper (msg) 11:10, 9 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Come dice parte della frase iniziale della sezione (stabilito dei saldi rapporti con le città romagnole), Roberto Benigni direi che l'ha fatto e continua a farlo, oltre ad avere una residenza sulle colline cesenati è anche cittadino onorario di Cesena. --Uomodis08 (msg) 11:19, 10 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Bene, ora che abbiamo espresso le nostre rispettive posizioni, cerchiamo di allargare la discussione e sentire altri pareri.--Sentruper (msg) 15:39, 12 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, sarebbe bello, ma sembra che nessun'altro voglia partecipare al vaglio. --Uomodis08 (msg) 16:43, 12 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Secondo te a chi possiamo chiedere degli altri pareri? --Uomodis08 (msg) 19:07, 14 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Bella domanda! Mi domando: esiste un elenco di Wikipediani in base alla provenienza geografica? Comunque, mercoledì 18 ho un incontro pubblico: parlerò di Wikipedia agli studenti delle scuole medie di Bibbiano (RE). Magari mi verrà un'idea nuova :-) --Sentruper (msg) 09:44, 16 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Spero che l'incontro sia andato molto bene :) Comunque potremmo provare a chiedere informazioni allo Sportello informazioni. Cosa ne pensi? --Uomodis08 (msg) 21:45, 22 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Ho chiesto informazioni, speriamo in una risposta. --Uomodis08 (msg) 18:39, 23 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Ho chiesto aiuto anche qui. --Uomodis08 (msg) 19:37, 27 mag 2012 (CEST)[rispondi]

(rientro) Sabato è stata conferita la cittadinanza onoraria a Benigni dal Comune di Firenze. Ecco: questo sarebbe un buon motivo

per inserire Benigni tra le Personalità di Firenze. Il fatto che, ad oggi non sia ancora inserito significa che avere casa in una città diversa dalla propria non è sufficiente. --Sentruper (msg) 08:49, 18 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Economia[modifica wikitesto]

Economia
Pesca. La Romagna si affaccia sul mar Adriatico estendendosi per una lunghezza di oltre 90 km. Partendo da Nord, dalla foce del fiume Reno, al promontorio di Fiorenzuola di Focara (PU), si susseguono sette marinerie
Ravenna, Cervia, Cesenatico, Bellaria, Rimini, Riccione e Cattolica. Ogni porto ha una propria storia e una propria tradizione che lo contraddistingue da tutti gli altri, nonostante le distanze che separano le marinerie romagnole non siano certo ampie.

I sistemi di pesca maggiormente utilizzati in Romagna sono:

  • lo strascico (che è quello che vanta la maggiore tradizione);
  • le reti volanti;
  • la pesca con le draghe idrauliche;
  • la piccola pesca e il sistema polivalente (che prevede l'utilizzo di più strumenti di cattura).
Agricoltura

L'agricoltura è praticata in Romagna da tempi antichissimi. I tempi e i ritmi della vita, per secoli, sono stati gli stessi dei tempi della coltivazione dei campi. Per secoli la coltura più diffusa è stata quella dei cereali. Alla fine dell'Ottocento è nata la coltivazione di alberi da frutto. I due poli furono Massa Lombarda e Cesena. Oggi si pratica un'agricoltura industriale su tutto il territorio.

Prodotti agroalimentari: Albicocca della Val Santerno, Pesca e Nettarina di Romagna, marrone di Castel del Rio, scalogno,

Vini: Albana, Sangiovese di Romagna, Pagadebit, Trebbiano, Romagna Albana spumante e Cagnina.

A partire dagli anni Ottanta si è diffusa in Romagna la coltivazione biologica. Produzione di alimenti surgelati (Cesena).

Artigianato

La Romagna è una terra di artigianato. Uno dei centri mondiali di produzione della ceramica è in Romagna: Faenza. Tra l'artigianato romagnolo più conosciuto ed ammirato ci sono anche le caratteristiche tele stampate a mano, prodotte ancora oggi con tecniche ed attrezzi tradizionali, come gli stampi in legno intagliato. È tipica anche la lavorazione del cuoio e delle pelli per borse. I centri più interessanti sono San Mauro Pascoli e Gambettola.

Teglie, consigliate per la cottura della piadina: Montefiffi, nel comune di Sogliano al Rubicone

Industria e commercio

Il modello di sviluppo tradizionale dell’economia romagnola si è sempre basato sul dinamismo dei singoli imprenditori. A partire dall'agricoltua, il settore economico tradizionalmente maggioritario nella regione. La prima industria che si è diffusa in Romagna, terra a vocazione agricola, fu quella ortofrutticola.

Credito e risparmio

In Romagna le prime banche furono i Monti di Pietà, la cui esclusiva attività era l'erogazione di credito su pegno. Le banche in senso moderno nacquero nel XIX secolo. Le prime furono le Casse di Risparmio, che nacquero per fornire credito ai privati e finanziare le imprese artigiane; i Monti di Pietà continuarono la loro attività di sovvenzione alle persone indigenti. Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento si svilupparono anche le prime esperienze di credito cooperativo. Conosciute con il nome di casse rurali", sorsero per fornire accesso al credito a favore degli agricoltori. In Romagna la prima fu, nel 1895, la Cassa rurale di S. Pietro in Sylvis, di Bagnacavallo.
Nel XX secolo si svilupparono, dall'esperienza delle casse rurali, le banche di credito cooperativo.

Turismo e servizi
Lo stesso argomento in dettaglio: Riviera romagnola.

Infrastrutture e trasporti[modifica wikitesto]

Infrastrutture e trasporti

Amministrazione[modifica wikitesto]

Amministrazione

Sport[modifica wikitesto]

Sport
Ho modificato questa sezione, naturalmente nelle sottosezione delle Personalità non potevano essere citate tutte così quelle mancanti le ho aggiunte nelle voce Personalità legate alla Romagna. --Uomodis08 (msg) 17:52, 11 feb 2012 (CET)[rispondi]


Sagre e feste popolari[modifica wikitesto]

Sagre e feste popolari

Il calendario delle sagre non è compreso in nessuno dei due elenchi su cui stiamo ragionando: e giustamente! Perché non è enciclopedico. Lo metto qui. Sentruper (msg) 20:55, 16 mag 2012 (CEST) Da questo elenco ho estratto le sagre eno-gastronomiche e le ho inserite nella voce Cucina romagnola. Altre voci di questo elenco penso di inserirle nella voce Folklore romagnolo.--Sentruper (msg) 10:30, 28 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Note[modifica wikitesto]

  1. ^ Nata nel 1967 dall'idea del Sindaco Lino Magnani, è la manifestazione enograstronomica più antica della Provincia di Rimini.

Vaglio Chiuso[modifica wikitesto]

Gli ultimi cenni di vita sono stati a giugno, dopo che cmq già in marzo e aprile il seguito era scarso...siamo ad ottobre. chiudo.

--Riottoso? 12:16, 3 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Voce con una ottima base, sia di info che di fonti; in realtà già adesso sarebbe da VdQ, ma secondo me possiamo portarla in vetrina con uno sforzo ragionevole. --Pigr8 Melius esse quam videri 22:02, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Se non ho capito male la nostra storiografia parla di "mezzo giugno" mentre nel Regno Unito si parla di due operazioni differenti?...ho levato appunto la parentesi nell'incipit che imo confondeva le idee--Riottoso? 20:00, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]
Che io sappia "battaglia di mezzo giugno" è usato solo in Italia, ed infatti su en.wiki hanno en:Operation Harpoon (1942) ed en:Operation Vigorous, ma nessuna pagina che le ricomprenda entrambe come un unico evento; a tal proposito, c'é il problema degli interwiki: su quale delle due pagine dovrebbero rimandare (o su nessuna delle due)? --Franz van Lanzee (msg) 23:48, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]
Avete ragione, ma ricordo che noi siamo wikipedia in lingua italiana, e trattiamo le voci secondo i nomi più noti alla nostra cultura, quindi secondo me una voce sola ed il titolo è giusto così. Poi anche io penso che le due operazioni vadano evidenziate chiaramente, però tenete presente che per loro erano due operazioni distinte, gestite anche da due squadre navali distinte (Forza A Mediterranean Fleet e Forza H). Per gli interwiki, io farei comunque da noi due redirect, uno ad Harpoon ed un altro a Vigorous, e farei puntare gli interwiki all'operazione che vide la squadra italiana in forze, ma è una idea da mezzanotte e mezza, prendetela per quello che vale... --Pigr8 Melius esse quam videri 00:24, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]
Nessun problema ad utilizzare il mezzo giugno, era solo per chiarirmi le idee. Imo la suddivisione in paragrafi della pagina com'è ora va benissimo forse dovremmo solo precisare la cosa nell'incipit dicendo per es.: "nella storiografia anglosassone blablabla"... Penso poi che nell'infobox battaglia del mediterraneo a fianco a "battaglia di mezzo giungo" andrebbe inserito tra parentesi "(Harpoon e Vigourous)"...che ne dite?--Riottoso? 12:59, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ho creato i redirect Operazione Vigorous e Operazione Harpoon (1942) (con la disambigua Operazione Harpoon); ok per il template. --Franz van Lanzee (msg) 13:58, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]
Le due operazioni sono trattate dalla storiografia italiana come "Convoglio Harpoon" e "Convoglio Vigorous", giustissimo metterlo in evidenza nell'incipit (sai quante volte ho cercato la pagina che non esisteva...) e ben inquadrato nel testo. Appena posso darò una mano. --Zero6 10:59, 15 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ok allora è pacifico per tutti rivedere un minimo l'incipit?--Riottoso? 14:37, 15 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ora ci metto mano io. --Franz van Lanzee (msg) 18:38, 15 set 2012 (CEST)[rispondi]
Date un'occhiata a come è ora: volendo la nota esplicativa la si può mettere anche come testo invece che in ref. --Franz van Lanzee (msg) 19:03, 15 set 2012 (CEST)[rispondi]
  • Ad una prima occhiata il paragrafo "1.3 Le forze italiane" mi sembra inutile: se è un riassunto dell'ORBAT di Harpoon, lo si può inserire nel paragrafo 2.1. Oppure si può aggiungere qualcosa di più dettagliato (come si fa per le forze britanniche) aggiungendo anche le forze tedesche. --Zero6 12:29, 15 set 2012 (CEST)[rispondi]
Non sarebbe male ampliarlo, qualcosa imo si può aggiungere, vedo che posso fare.--Riottoso? 14:37, 15 set 2012 (CEST)[rispondi]
Se non erro lo ha inserito Pigr8: in effetti mi sembra un po' così così, ho lo si amplia o lo si elimina. --Franz van Lanzee (msg) 18:38, 15 set 2012 (CEST)[rispondi]
Non erri; vorrei ampliarlo, ma il problema è evitare ridondanze. Che faccio? Provo ad ampliare e nel caso eliminiamo? --Pigr8 Melius esse quam videri 20:37, 15 set 2012 (CEST)[rispondi]
Imo puoi ampliare--Riottoso? 22:33, 15 set 2012 (CEST)[rispondi]
Guardate ora e datemi un parere; in effetti una sintesi sullo stato della Regia Marina a metà 42 non si trova in nessuna voce, ed è troppo analitica per figurare nella Battaglia del Mediterraneo, penso. Potremmo mettere resoconti analoghi nelle altre grandi battaglie (Teulada, mezzo agosto). Le fonti sono perfettamente inutili perchè elenca semplicemente nomi di navi che non hanno partecipato, tutte linkate. --Pigr8 Melius esse quam videri 00:16, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]
  • Negli ordini di battaglia, per le navi italiane, ha senso ripetere "Incrociatori", "Cacciatorpediniere", per chiarire che le navi inquadrate nella, ad esempio, XIV Squadriglia Cacciatorpediniere erano delle... cacciatorpediniere? --Zero6 14:29, 15 set 2012 (CEST)[rispondi]
In effetti imo non ha senso...e inoltre che dite se li "cassettiamo"?--Riottoso? 14:37, 15 set 2012 (CEST)[rispondi]
Franz te lo potrà confermare meglio, ma si è scoperto che i cassetti sono da evitare perché danno problemi di visualizzazione e con la stampa della pagina. Roba simile. --Zero6 14:40, 15 set 2012 (CEST)[rispondi]
Vedi in Aiuto:Manuale di stile#Cassetti e in Template:Cassetto (con annessa discussione): l'uso dei cassetti è lecito ma caldamente sconsigliato nel ns0, perché crea problemi di accessibilità e nel caso in cui si cerchi di stampare la pagina (anche io questa postilla l'ho scoperta per caso).
Per l'altra questione, ok a levare le ripetizioni (può capitare che una "squadriglia cacciatorpediniere" comprenda incrociatori leggeri o caccia conduttori, ma non è questo il caso). --Franz van Lanzee (msg) 18:38, 15 set 2012 (CEST)[rispondi]
  • Ho corretto dei piccoli typo nel testo, che credo sia il caso di rileggere per ulteriore verifica, lascio un appunto per piccole cose sul "periodare" probabilmente migliorabile, un periodo da riscrivere e qualche dubbio
    • La concordanza delle parole "dato per certo" nella frase "la sua posizione esposta la rendeva talmente vulnerabile ad attacchi italiani che i britannici avevano dato per certo una sua imminente invasione" mi è dubbia.
    • Il periodo che inizia con "Al tramonto del 14 gennaio..." contiene un "riteneva che le la Marina italiana avrebe" da correggere ma ho l'idea che vada riscritto tutto, perché di faticosa lettura e vagamente cacofonico. (velocità molto più elevata dei lenti... - scaricò il suo carico - ripartì ... in arrivo).
    • "I due cacciatorpediniere si innoltrarono" a meno che non sia testuale da fonte (meglio allora virgolettato), va corretto. --M/ 01:06, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]
Il refuso l'ho corretto subito; per il resto, mi pare sia roba scritta da me, almeno la prima frase, ad un'ora indecente. Per evitare di ripetermi, meglio mettere mano da svegli. Grazie. --Pigr8 Melius esse quam videri 01:23, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie ad M/ per il commento. L'esperienza insegna, almeno a me, che il testo va rivisto alla fine della fiera, perché se correggo tutto ora poi mi toccherà inevitabilmente correggere anche le aggiunte. --Zero6 07:59, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]
Dunque:
1. "dato per certa" è meglio?
2. Il periodo è stato corretto come: "Al tramonto del 14 gennaio, con il convoglio ormai giunto all'altezza di Biserta ed all'imboccatura del Canale di Sicilia, la Force H invertì la rotta e diresse per Gibilterra: l'alto comando britannico riteneva che la Marina italiana avrebe impiegato solo forze leggere nel canale, facilmente contrastabili dal Cairo e dai cacciatorpediniere della scorta ravvicinata, senza quindi la necessità di rischiare ulteriormente le principali unità da battaglia. Il posamine Welshman, capace di una velocità molto più elevata dei mercantili, si separò dal convoglio alle 20:00 e proseguì in solitaria per Malta: giunto a La Valletta, consegnò il suo carico e ripartì alle prime luci del 15 giugno, onde fornire protezione contraerea al resto del convoglio in arrivo."
3. "I due cacciatorpediniere diressero verso la zona annebbiata dai britannici".
--Franz van Lanzee (msg) 13:41, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]
Imo in questo caso si possono mantenere, sono tutti di facile reperibilità, quelli non usati sono pochi, è cmq una biblio non eccessiva...imo si può tenere così.--Riottoso? 15:17, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]
Non abbiamo problemi di spazio, imho si può tenere. --Franz van Lanzee (msg) 19:40, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]
Anche Giorgerini parla di battaglia di Pantelleria, ma facente parte di mezzo giugno--Riottoso? 22:10, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]
Boh, vediamo, per adesso non faccio nulla. --Zero6 16:15, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
"Battaglia di Pantelleria" è usato solo per indicare lo scontro Da Zara/Campbell Hardy, non l'intera battaglia. --Franz van Lanzee (msg) 18:45, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
  • Ma se Campbell Hardy era capitano di vascello (Captain, giusto?), perché nell'ORBAT c'è la bandiera da contrammiraglio accanto all'HMS Cairo? (File:Flag of Rear-Admiral - Royal Navy.svg per intenderci). Altra cosa, visto che ci sono: non ho ancora letto tutta la voce, ma si capisce se c'era un comando unificato per gli italiani, o se le squadre vennero inviate separate ognuna con un comandante indipendente dall'altra? Poi, chi decise di inviare le due squadre separatamente? --Zero6 16:15, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
La bandiera è un errore, ora la levo; le due squadre erano due comandi separati, o meglio Da Zara era stato precedentemente distaccato a Cagliari dalla squadra principale per intercettare le unità di superficie che arrivavano a Malta da ovest (l'inafferrabile Welshman in particolare): i due comandi erano in pratica indipendenti l'uno dall'altro. --Franz van Lanzee (msg) 18:45, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
  • In "Lo scontro dei cacciatorpediniere" c'è un errore: "alle due unità si unirono i restanti cacciatorpediniere della VII Divisione"... ma i cacciatorpediniere non erano della VII Divisione, bensì della X o XIV Squadriglia CT. A meno che la VII Divisione incrociatori non comprendesse già le due squadriglie CT. In quest'ultimo caso devo modificare l'ORBAT per rendere il tutto più chiaro. --Zero6 11:59, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]
Errore mio, ho corretto. --Franz van Lanzee (msg) 12:22, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]
Nel dubbio ci ho messo a fianco la nota di Beevor, che dice le stesse cose; se non erro la nota greca viene dalla pagina di en. dell'Operazione Albumen. --Franz van Lanzee (msg) 17:09, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]

Force H[modifica wikitesto]

Ho fatto questa modifica in quanto leggendo Giorgerini non si parla di Forza H salpata da Gibilterra ma di Forze W e X che non facevano parte, e quindi distinte della H. Ho sbagliato?--Riottoso? 15:17, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]

Veramente allora Curteis era viceammiraglio, come si vede anche dalla nostra voce, e non so se upper rank o lower rank, ma un quattro stelle mi sembra spropositato per una operazione simile. Poi non era il convoglio denominato Force X, ma la sua scorta ravvicinata (Cairo e 6 caccia ). Stranamente la voce su en.wiki viene messa tra l'elenco delle operazioni compiute dalla Forza H. Buon input il tuo, ma forse va rivisto qualcosa. --Pigr8 Melius esse quam videri 18:13, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]
La questione delle lettere non la so, così come non riesco a capire il grado di Curteis. Parlando di Vian, invece, la wiki inglese dice che era contrammiraglio (da noi è indicato come "ammiraglio"). --Zero6 18:59, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]
(confl) Ho ricontrollato: Giorgerini parla di ammiraglio Curteis, che salpò dalla foce del fiume Clyde con l'icrociatore Liverpool e i caccia della 17a flottiglia e l'11 giugno Curteis si unì alle forza navale di Gibilterra. Questo insieme si divise poi nella forza X e W ecc...Giorgerini nella descrizion del mezzo giugno non parla mai di forza H. Per scrupolo ho poi controllato Petacco, ma lì la storia è trattata in modo decisamente diverso e si parla solo di convogli e Curteis non è manco citato...Non sono cmq nella situazione di dare ragione a l'uno o all'altro ;) io riporto solo.--Riottoso? 19:09, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]
Curteis era viceammiraglio nel 1942, come da fonte utilizzata nella relativa voce; che io sappia, a parte le unità salpate con lui dall'Inghilterra le altre erano già a Gibilterra, impegnate da tempo in operazioni, quindi agli ordini della Force H: la quale, a sua volta, per l'operazione Harpoon si divise nelle varie Force W, X etc. etc. --Franz van Lanzee (msg) 19:39, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]
Perdonatemi ma avevo dato per scontato che sapeste che come forma di cortesia si chiamano "ammiraglio" anche i contrammiragli e i vice ammiragli, quindi magari adesso sarà più chiaro perchè su alcuni libri si trovi genericamente "ammiraglio". Per la Forza H, aggiungo che era una formazione stabile esistente tuttora, mentre le altre forze erano create ad hoc, in effetti più simili alle Task Force statunitensi; la confusione nasce dal fatto che gli inglesi avevano le varie flotte (Mediterranean, Eastern, Home) ma la Forza H era troppo piccola per essere considerata flotta, ma qeusta è una mia valutazione. --Pigr8 Melius esse quam videri 20:45, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]
Non lo sapevo, ora torna tutto ;)...per la Forza H continuo a pensare che sia tutt'altra cosa dalle W e X, ma è quello che interpreto leggendo quello che ho, il convoglio Harpoon sarà pure partito da Gibilterra, ma da quello che ho capito era formato da forze diverse da H--Riottoso? 22:13, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]
Confermo le parole di Pigr8, la Forza H venne creata da Churchill per rinforzare il potenziale navale britannico nel Mediterraneo Occidentale dopo l'armistizio della Francia alla cui flotta sarebbe dovuto spettare il controllo di quelle acque secondo gli accordi interalleati. Basata a Gibilterra e comandata dall'ammiraglio Somerville intervenne per la prima volta nell'operazione Catapult; era una vera flotta, con almeno una portaerei moderna e due o tre navi da battaglia; oltre a missioni offensive contro le coste italiane e alla partecipazione alla caccia alla Bismarck, impiegò le sue navi per scortare i convogli per Malta durante il percorso da Gibilterra verso est. Era un po piu piccola della Flotta del Mediterraneo che controllava le acque orientali.--Stonewall (msg) 23:33, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]

Voci ancillari[modifica wikitesto]

Molte delle voci mancanti, che non costituiscono un problema per la vetrinabilità della voce, sono riferiti ad unità minori e cacciatorpediniere, o sommergibili inglesi, tedeschi o greci, come le bio mancanti sono tutte di figure minori, anche se ammiragli. Chi vuole scelga una voce rossa e la faccia, sarà sempre utile, ma segnalarle qui non vale la pena. In realtà tutti i link davvero importanti sono esistenti.

Biografie:

Reparti e navi:

Episodi

Template:Campagnabox Mar Mediterraneo 1940-1942? Altrimenti proprio non saprei. --Zero6 22:23, 16 set 2012 (CEST)[rispondi]
magari ne creo uno ad hoc come en:Template:British Commando raids of the Second World War? --Franz van Lanzee (msg) 13:10, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]
Non so se sia il caso, potrebbe diventare uno di quei tmp pieno di link rossi che rimarranno tali--Riottoso? 13:14, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]
Più che altro un buon numero di voci sulla Wikipedia inglese è senza fonti o è uno stub, ma stub stub stub. Se le operazioni sono inquadrabili in una più ampia campagna, come in questo caso, meglio inserire nel corrispettivo template... è un procedimento più lineare, che evita dispersioni inutili, IMHO. --Zero6 13:46, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]

Parere[modifica wikitesto]

Il mio parere è che la tabella Ordine di battaglia possa essere resa meglio graficamente, rimuovendo le due immagini laterali e allargando la tabella (con conseguente aumento del carattere del testo). Inoltre modificherei quel "Dati tratti da[28][29][30]" che esteticamente non c'azzecca; in sostanza, sposterei quelle tre fonti subito dopo "Ordine di battaglia" (nel titolo della tabella) e rimuoverei la frase "Dati tratti da". Stessa cosa per la tabella Ordini di battaglia nel paragrafo "Operazione Vigorous" (ps: ma perché una tabella è "Ordine" e un'altra "Ordini"?). --DelforT (msg) 12:41, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]

Bene, volevo dirlo anche io, giustissime osservazioni. L'unico dilemma è: OrdinI o OrdinE? IMHO OrdinE, visto che ci riferiamo una volta all'operazione Harpoon e una volta all'operazione Vigorous. È un po' come se l'ordine comprendesse i singoli ordini di battaglia dei vari schieramenti... --Zero6 12:48, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
Favorevolissimo a qualsiasi miglioramento grafico, temo però che bisogna modificare direttamente il Template:Ordinedibattaglia. --Franz van Lanzee (msg) 12:52, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
Aaaah ok non avevo idea fosse una tabella ottenuta tramite template...boh allora vedete voi se ne vale la pena o meno (a questo punto, non penso). Più che altro sistemerei meglio quelle note e darei uno sguardo a Operazione/Operazioni! --DelforT (msg) 13:07, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]
Non so dove spostare le ultime due immagini che stringono gli ORBAT: File:RN Littorio battleship outside of La Spezia naval base (1942).jpg e File:HMS Cairo.jpg. Per me si possono eliminare o sostituire ad altre foto. --Zero6 08:55, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]
Si possono aggirare i problemi di grafica semplicemente non utilizzando il Template:Ordinedibattaglia: vedi qui una possibile soluzione utilizzando invece il "multicol". --Franz van Lanzee (msg) 13:14, 22 set 2012 (CEST)[rispondi]
Sicuramente la soluzione proposta da Franz è più compatta e semplice, non saprei se più intuitiva o meno del template, ma comunque altrettanto buona. Forse oramai il template OdB si sta rivelando obsoleto se presenta difficoltà grafiche. Imo si può utilizzare la semplice alternativa di Franz, ma attendiamo pareri--Riottoso? 13:42, 23 set 2012 (CEST)[rispondi]
Concordo. --Zero6 18:40, 23 set 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto anche il secondo ODB, ho aggiunto pure i comandanti tedeschi, entrambi wikilinkati perché enciclopedici in quanto detentori della Croce di Cavaliere (max decorazione tedesca). --Zero6 13:21, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]
Non sono per nulla esperto della materia, ma dal punto di vista grafico penso che ora sia molto meglio! --DelforT (msg) 13:26, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]

Proposta[modifica wikitesto]

  • Anzi rilancio: credo che nella composizione dei paragrafi, sotto Operazione Harpoon e Vigorous invece di partire subito con il tabellone OdB (che sono sempre più convinto sostituibilissimo con la proposta di Franz) ci starebbe bene un piccolo riassunto dell'operazione, una specie di introduzione che imo non fa mai male.--Riottoso? 13:58, 23 set 2012 (CEST)[rispondi]
Sulla sostituzione dell'OdB non mi pronuncio, anche se due template secondo me ci potrebbero anche stare, vista la peculiarità della voce. Per il sunto ad inizio paragrafo, ok, provvedo, anche se esiste già un sunto nell'incipit. Proviamo, e vediamo che esce. --Pigr8 Melius esse quam videri 17:59, 23 set 2012 (CEST)[rispondi]
Intanto che faccio quell'altro ho aggiunto l'orbat modificato di Harpoon, così lo confrontate rispetto a quello di Vigorous ancora con il template; per il riassunto io lo metteri direttamente nell'incipit, metterlo nel corpo della voce si rischia di dire cose che poi si ridicono meglio subito dopo... --Franz van Lanzee (msg) 18:41, 23 set 2012 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Un attimo, secondo me è inutile ripetere quello che è scritto poco sopra. Praticamente quello che dice Riot è già scritto nel paragrafo degli antefatti. Quindi, o spostiamo o lasciamo come è. Un mini-riassuntino casomai può andare nelle parti finali dei paragrafi dedicati ad Harpoon e Vigorous, ma IMHO non c'è bisogno in quest'ultimo caso e per Harpoon semmai c'è solo da fare una conta delle perdite di entrambi gli schieramenti. --Zero6 18:43, 23 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ok, niente riassunto; piuttosto ho aggiunto varie notiziole nelle sezioni. Gente, una considerazione: ho letto non so quanti resoconti di questa battaglia, in italiano ed in inglese, ma uno così completo di entrambi i fronti mai; normalmente esistono libri che descrivono l'intera operazione, come Quell'ultimo ponte per Operazione Market-Garden ma qui si tratta davvero di raccogliere spilli in un pagliaio, e nonostante ciò siamo a 90k. Su en.wiki hanno 18k per Harpoon e 16k per Vigorous. Sine verba. Maledetto pattern! --Pigr8 Melius esse quam videri 17:59, 24 set 2012 (CEST)[rispondi]

Radar Fu.Mo. sul CT Legionario[modifica wikitesto]

Sicuri sia il "Fu.Mo. 24/40Ggl"? In de:Funkmessgerät non ho trovato riscontri così come ad una rapida ricerca sul web. --Zero6 19:10, 23 set 2012 (CEST)[rispondi]

Il nome l'ho preso direttamente dalla pagina Legionario (cacciatorpediniere), la quale lo prende da Piero Baroni, La guerra dei radar: il suicidio dell'Italia --Franz van Lanzee (msg) 19:15, 23 set 2012 (CEST)[rispondi]

Note[modifica wikitesto]

Segnalo che alcune note si concludono con il punto, altre no. Esempio:

  • nota 88: Rocca, Fucilate gli ammiragli cit, p. 255
  • nota 89:Petacco, op. cit., p. 195.

A proposito di "Rocca" e cit., direi che non sono formattate al meglio: in bibliografia vedo il suo libro, ma nelle note 83-88-92 non è usato il template {{Cita}}. --DelforT (msg) 17:13, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --Franz van Lanzee (msg) 17:26, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]

Situation[modifica wikitesto]

Ok... che manca? --Zero6 21:57, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]

Non saprei, dopo una rapida ricontrollata direi che si siamo...--Riottoso? 22:50, 25 set 2012 (CEST)[rispondi]
Se non ci sono altre questioni/obiezioni, aspetto fino alla fine di questa settimana e poi lunedì apro la vetrina. --Franz van Lanzee (msg) 19:10, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ultime riletture e poi via. Iniziamo a decidere la prossima al Tavolo. --Pigr8 Melius esse quam videri 23:47, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]