Jay-Jay Okocha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Jay-Jay Okocha
Jay-Jay Okocha nel 2017
Nazionalità Nigeria Nigeria
Altezza 173 cm
Peso 70 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 2008 - giocatore
Carriera
Giovanili
Enugu Rangers
Squadre di club1
1990-1992Borussia Neunkirchen35 (7)
1992-1996Eintracht Francoforte90 (16)
1996-1998Fenerbahçe63 (30)
1998-2002Paris Saint-Germain84 (12)
2002-2006Bolton124 (15)
2006-2007Qatar SC41 (6)
2007-2008Hull City18 (0)
Nazionale
1993-2006Nigeria Nigeria74 (14)[1]
Palmarès
 Olimpiadi
Oro Atlanta 1996
 Coppa d'Africa
Oro Tunisia 1994
Argento Ghana-Nigeria 2000
Bronzo Mali 2002
Bronzo Tunisia 2004
Bronzo Egitto 2006
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 14 marzo 2008

Augustine Azuka Okocha, meglio noto come Jay-Jay Okocha (Enugu, 14 agosto 1973), è un ex calciatore nigeriano, di ruolo centrocampista.

È stato inserito da Pelé all'interno della FIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori viventi della storia del calcio, divulgata il 4 marzo 2004, in occasione del centenario della federazione.[2] Nel 2003 e nel 2004 ha vinto il premio BBC African Footballer of the Year, assegnato dalla BBC Radio.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

La sua famiglia si trasferì in Germania quando aveva 7 mesi. È lo zio del calciatore Alex Iwobi.[3]

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Dotato di notevole tecnica e velocità, è considerato come uno dei migliori dribblatori della storia. Inoltre, era anche un esperto nei tiri dalla distanza e nei calci piazzati.[4][5][6][7]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1992 le sue doti furono notate da alcuni dirigenti dell'Eintracht Francoforte, squadra con cui disputò quattro campionati di Bundesliga: il bel gioco espresso nella stagione Bundesliga 1995-1996 (24 partite e 7 reti) attirò l'attenzione dei turchi del Fenerbahçe, che si impossessarono del suo cartellino.[7]

Con questa società egli disputò due campionati (66 presenze complessive e 30 goal totali), riuscendo a cancellare il dominio che il Galatasaray e il Beşiktaş esercitavano nella prima metà degli anni '90 in Turchia. Nel 1998 si trasferì in Francia e venne ingaggiato dal Paris Saint-Germain, con cui disputò quattro annate e vincerà la Supercoppa di Francia 1998 e la Coppa Intertoto 2001.

Dopo aver partecipato al Campionato mondiale di calcio 2002, si trasferisce a titolo gratuito al Bolton, squadra militante nella Premier League. Con il Bolton, di cui è stato anche capitano, Okocha disputò quattro campionati, scendendo in campo complessivamente 185 volte e siglando in tutto 18 goal.[7]

Nella stagione 2006-2007, passò alla squadra Qatar SC, dove giocò 41 partite andando a segno 6 volte.

Nella stagione 2007-2008, si trasferì all'Hull City, squadra inglese che milita in Football League Championship, la serie cadetta inglese.

Al termine della stagione si ritirò dalle competizioni.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Titolare fisso della nazionale nigeriana, con i verdi d'Africa Jay-Jay ha disputato i mondiali del 1994, del 1998 e del 2002, oltre che numerose Coppe d'Africa, una delle quali vinta nel 1994 (2-1 sullo Zambia in finale). Si è laureato Campione Olimpico nel 1996 .[7]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1991-1992 Germania Borussia Neunkirchen OL 35 7 CG - - CU - - 35 7
1992-1993 Germania Eintracht Francoforte BL 20 2 CG 3 1 CU 3 0 - - - 26 3
1993-1994 BL 19 2 CG 2 0 CU 4 2 - - - 25 4
1994-1995 BL 27 7 CG 2 0 CU 7 0 - - - 36 7
1995-1996 BL 27 7 CG 1 1 Int 4 3 - - - 30 11
Totale Eintracht Francoforte 93 18 8 2 18 5 - - 119 25
1996-1997 Turchia Fenerbahçe TL 33 16 CT ? ? UCL 8[8] 1[8] ST 1 0 42+ 17+
1997-1998 TL 29 14 CT 3 1 CU 2 0 - - - 34 15
Totale Fenerbahçe 62 30 3+ 1+ 10 1 1 0 76+ 32+
1998-1999 Francia Paris Saint-Germain D1 25 4 CF+CdL 0+2 0 CdC 2 1 - - - 29 5
1999-2000 D1 23 2 CF+CdL 1+3 0 - - - - - - 27 2
2000-2001 D1 16 2 CF+CdL 1+1 0 UCL 6 1 - - - 24 3
2001-2002 D1 20 4 CF+CdL 2+2 0+1 Int+CU 6+3 5+0 - - - 33 10
Totale Paris Saint-Germain 84 12 12 1 17 7 - - 113 20
2002 Inghilterra Manchester United PL - - FACup+CdL - - UCL - - - - - - -
2002-2003 Inghilterra Bolton PL 31 7 FACup+CdL 1+0 0 - - - - - - 32 7
2003-2004 PL 35 0 FACup+CdL 0+6 0+3 - - - - - - 41 3
2004-2005 PL 31 6 FACup+CdL 1+1 0+1 - - - - - - 33 7
2005-2006 PL 27 1 FACup+CdL 3+2 0 CU 7 0 - - - 39 1
Totale Bolton 124 14 14 4 7 0 - - 145 18
2006-2007 Qatar Qatar SC QL 41 6 CQ - - - - - - - - 41 6
2007-2008 Inghilterra Hull City FL 18 0 FACup+CdL 0+1 0 - - - - - - 32 7
Totale carriera 381+ 74+ 38+ 8+ 52 13 1 0 472+ 95+

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Nigeria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
2-5-1993 Abidjan Costa d'Avorio Costa d'Avorio 2 – 1 Nigeria Nigeria Qual. Mondiali 1994 -
3-7-1993 Lagos Nigeria Nigeria 4 – 1 Algeria Algeria Amichevole 1
25-9-1993 Lagos Nigeria Nigeria 4 – 1 Costa d'Avorio Costa d'Avorio Qual. Mondiali 1994 -
9-3-1994 Lagos Nigeria Nigeria 0 – 0 Ghana Ghana Amichevole -
26-3-1994 Tunisi Nigeria Nigeria 3 – 0 Gabon Gabon Coppa d'Africa 1994 - 1º turno -
30-3-1994 Tunisi Egitto Egitto 0 – 0 Nigeria Nigeria Coppa d'Africa 1994 - 1º turno -
6-4-1994 Tunisi Nigeria Nigeria 2 – 2 dts
(4 – 2 dtr)
Costa d'Avorio Costa d'Avorio Coppa d'Africa 1994 - Semifinale -
10-4-1994 Tunisi Nigeria Nigeria 2 – 1 Zambia Zambia Coppa d'Africa 1994 - Finale -
25-5-1994 Bucarest Romania Romania 2 – 0 Nigeria Nigeria Amichevole -
12-6-1994 Ibadan Nigeria Nigeria 5 – 1 Georgia Georgia Amichevole -
25-6-1994 Boston Argentina Argentina 2 – 1 Nigeria Nigeria Mondiali 1994 - 1º turno -
30-6-1994 Boston Nigeria Nigeria 2 – 0 Grecia Grecia Mondiali 1994 - 1º turno -
5-7-1994 Boston Italia Italia 2 – 1 Nigeria Nigeria Mondiali 1994 - Ottavi di finale -
16-11-1994 Londra Inghilterra Inghilterra 1 – 0 Nigeria Nigeria Amichevole -
6-1-1995 Riyadh Nigeria Nigeria 3 – 0 Giappone Giappone Conf. Cup 1995 - 1º turno -
10-1-1995 Riyadh Nigeria Nigeria 0 – 0 Argentina Argentina Conf. Cup 1995 - 1º turno -
13-1-1995 Riyadh Messico Messico 1 – 1 dts
(5 – 4 dtr)
Nigeria Nigeria Conf. Cup 1995 - Semifinale -
11-6-1995 Boston Stati Uniti Stati Uniti 3 – 2 Nigeria Nigeria Amichevole 1
10-11-1995 Lagos Nigeria Nigeria 1 – 0 Uzbekistan Uzbekistan Amichevole -
9-11-1996 Lagos Nigeria Nigeria 2 – 0 Burkina Faso Burkina Faso Qual. Mondiali 1998 -
12-1-1997 Nairobi Kenya Kenya 1 – 1 Nigeria Nigeria Qual. Mondiali 1998 -
5-4-1997 Lagos Nigeria Nigeria 2 – 1 Guinea Guinea Qual. Mondiali 1998 -
27-4-1997 Ouagadougou Burkina Faso Burkina Faso 1 – 2 Nigeria Nigeria Qual. Mondiali 1998 -
7-6-1997 Lagos Nigeria Nigeria 3 – 1 Kenya Kenya Qual. Mondiali 1998 -
17-8-1997 Conakry Guinea Guinea 1 – 0 Nigeria Nigeria Qual. Mondiali 1998 -
22-4-1998 Colonia Germania Germania 1 – 0 Nigeria Nigeria Amichevole -
5-6-1998 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 5 – 1 Nigeria Nigeria Amichevole -
13-6-1998 Nantes Spagna Spagna 3 – 2 Nigeria Nigeria Mondiali 1998 - 1º turno -
19-6-1998 Parigi Nigeria Nigeria 1 – 0 Bulgaria Bulgaria Mondiali 1998 - 1º turno -
28-6-1998 Saint-Denis Nigeria Nigeria 1 – 4 Danimarca Danimarca Mondiali 1998 - Ottavi di finale -
23-1-1999 Abeokuta Nigeria Nigeria 2 – 0 Burundi Burundi Qual. Coppa d'Africa 2000 -
23-1-2000 Lagos Nigeria Nigeria 4 – 2 Tunisia Tunisia Coppa d'Africa 2000 - 1º turno 2
28-1-2000 Lagos Rep. del Congo Rep. del Congo 0 – 0 Nigeria Nigeria Coppa d'Africa 2000 - 1º turno -
3-2-2000 Lagos Nigeria Nigeria 2 – 0 Marocco Marocco Coppa d'Africa 2000 - 1º turno -
7-2-2000 Lagos Nigeria Nigeria 2 – 1 dts Senegal Senegal Coppa d'Africa 2000 - Quarti di finale -
13-2-2000 Lagos Nigeria Nigeria 2 – 2 dts
(3 – 4 dtr)
Camerun Camerun Coppa d'Africa 2000 - Finale 1
17-6-2000 Lagos Nigeria Nigeria 2 – 0 Sierra Leone Sierra Leone Qual. Mondiali 2002 1
9-7-2000 Monrovia Liberia Liberia 2 – 1 Nigeria Nigeria Qual. Mondiali 2002 -
13-1-2001 Lagos Nigeria Nigeria 1 – 0 Zambia Zambia Qual. Coppa d'Africa 2002 -
27-1-2001 Port Harcourt Nigeria Nigeria 3 – 0 Sudan Sudan Qual. Mondiali 2002 -
11-3-2001 Accra Ghana Ghana 0 – 0 Nigeria Nigeria Amichevole -
21-4-2001 Freetown Sierra Leone Sierra Leone 1 – 0 Nigeria Nigeria Qual. Mondiali 2002 -
2-6-2001 Benin City Madagascar Madagascar 0 – 1 Nigeria Nigeria Qual. Coppa d'Africa 2002 -
1-7-2001 Omdurman Sudan Sudan 0 – 4 Nigeria Nigeria Qual. Mondiali 2002 1
29-7-2001 Port Harcourt Nigeria Nigeria 3 – 0 Ghana Ghana Qual. Mondiali 2002 -
7-10-2001 Southampton Giappone Giappone 2 – 2 Nigeria Nigeria Amichevole -
12-1-2002 Bouaké Costa d'Avorio Costa d'Avorio 1 – 1 Nigeria Nigeria Amichevole -
21-1-2002 Bamako Nigeria Nigeria 1 – 0 Algeria Algeria Coppa d'Africa 2002 - 1º turno -
24-1-2002 Bamako Mali Mali 0 – 0 Nigeria Nigeria Coppa d'Africa 2002 - 1º turno -
28-1-2002 Mopti Nigeria Nigeria 1 – 0 Liberia Liberia Coppa d'Africa 2002 - 1º turno -
3-2-2002 Bamako Ghana Ghana 0 – 1 Nigeria Nigeria Coppa d'Africa 2002 - Quarti di finale -
7-2-2002 Bamako Senegal Senegal 2 – 1 dts Nigeria Nigeria Coppa d'Africa 2002 - Semifinale -
26-3-2002 Londra Paraguay Paraguay 1 – 1 Nigeria Nigeria Amichevole 1
17-4-2002 Aberdeen Scozia Scozia 1 – 2 Nigeria Nigeria Amichevole -
16-5-2002 Dublino Irlanda Irlanda 1 – 2 Nigeria Nigeria Amichevole -
2-6-2002 Kashima Nigeria Nigeria 0 – 1 Argentina Argentina Mondiali 2002 - 1º turno -
7-6-2002 Kobe Svezia Svezia 2 – 1 Nigeria Nigeria Mondiali 2002 - 1º turno -
12-6-2002 Osaka Inghilterra Inghilterra 0 – 0 Nigeria Nigeria Mondiali 2002 - 1º turno -
29-3-2003 Blantyre Malawi Malawi 0 – 1 Nigeria Nigeria Qual. Coppa d'Africa 2004 -
11-6-2003 Abuja Nigeria Nigeria 0 – 3 Brasile Brasile Amichevole -
26-7-2003 Watford Nigeria Nigeria 1 – 0 Venezuela Venezuela Amichevole 1
27-1-2004 Monastir Marocco Marocco 1 – 0 Nigeria Nigeria Coppa d'Africa 2004 - 1º turno -
31-1-2004 Monastir Nigeria Nigeria 4 – 0 Sudafrica Sudafrica Coppa d'Africa 2004 - 1º turno 1
4-2-2004 Sfax Nigeria Nigeria 2 – 1 Benin Benin Coppa d'Africa 2004 - 1º turno -
8-2-2004 Monastir Camerun Camerun 1 – 2 Nigeria Nigeria Coppa d'Africa 2004 - Quarti di finale 1
11-2-2004 Radès Tunisia Tunisia 1 – 1 dts
(4 – 3 dtr)
Nigeria Nigeria Coppa d'Africa 2004 - Semifinale 1
13-2-2004 Monastir Nigeria Nigeria 2 – 1 Mali Mali Coppa d'Africa 2004 - Finale 3º posto 1
3-7-2004 Abuja Nigeria Nigeria 1 – 0 Algeria Algeria Qual. Mondiali 2006 -
5-9-2004 Harare Zimbabwe Zimbabwe 0 – 3 Nigeria Nigeria Qual. Mondiali 2006 -
26-3-2005 Port Harcourt Nigeria Nigeria 2 – 0 Gabon Gabon Qual. Mondiali 2006 -
18-6-2005 Kano Nigeria Nigeria 1 – 1 Angola Angola Qual. Mondiali 2006 1
7-2-2006 Alessandria d'Egitto Costa d'Avorio Costa d'Avorio 1 – 0 Nigeria Nigeria Coppa d'Africa 2006 - Semifinale -
9-2-2006 Il Cairo Senegal Senegal 0 – 1 Nigeria Nigeria Coppa d'Africa 2006 - Finale 3º posto -
Totale Presenze 73 Reti 14
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale (partite non ufficiali) ― Nigeria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14-5-1994 Amsterdam Suriname Suriname 1 – 2 Nigeria Nigeria Amichevole -
Totale Presenze 1 Reti 0

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 74 (14) se si comprende la partita non ufficiale giocata contro il Suriname del 14 maggio 1994
  2. ^ FIFA 100, su news.bbc.co.uk.
  3. ^ (EN) Charlie Phillippe, Alex Iwobi: This is what my uncle Jay-Jay Okocha thinks of my progress at Arsenal, in Express.co.uk, 19 ottobre 2016. URL consultato il 2 giugno 2017.
  4. ^ Series D'Ete, le footballeur nigerian Jay Jay Okocha, le magicien fantasque, su mondafrique.com (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2015).
  5. ^ Jay-Jay Okocha: Nigeria's aesthetic maestro, su goal.com.
  6. ^ Jay-Jay Okocha, il giocoliere fuori dagli schemi, su contra-ataque.it.
  7. ^ a b c d La leggenda della Nigeria, Jay Jay Okocha, un circense in scarpe da calcio: tra palloni di stracci e finte impossibili, su zonacesarini.net.
  8. ^ a b 2 presenze e 1 gol nei turni preliminari

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN14195042 · ISNI (EN0000 0000 4010 2264 · LCCN (ENn2006032963 · GND (DE1230867643 · WorldCat Identities (ENlccn-n2006032963