Conferenza Episcopale Italiana
La Conferenza Episcopale Italiana (CEI) è l'assemblea permanente dei vescovi italiani. Dal 24 maggio 2017 è presieduta dal cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo metropolita di Perugia-Città della Pieve.
Indice
Funzioni[modifica | modifica wikitesto]
La Cei nasce a Firenze l'8 gennaio 1952 sotto forma di assemblea dei presidenti delle conferenze episcopali delle regioni conciliari italiane. A differenza delle conferenze episcopali degli altri Paesi, quella italiana è l'unica[1] il cui presidente non viene eletto dai membri ma è nominato personalmente dal papa in qualità di primate d'Italia sulla base di una terna presentata dall'assemblea.[2]
Le Conferenze Episcopali nazionali furono organi fortemente voluti dal Cardinale Giuseppe Siri, Principe arcivescovo di Genova[3] per quaranta anni, uno dei massimi esperti di tomismo a livello mondiale. Lo stesso Siri fu uno dei primi e più longevi Presidenti di tale organo, in carica dal 12 ottobre 1959 al 1965.
È un organismo che assume rilievo particolare nei rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, ovvero nei rapporti tra politici membri delle istituzioni italiane e vescovi cattolici italiani. La Cei opera come una persona giuridica (pubblica) avente sede in Roma i cui membri di diritto sono gli arcivescovi e i vescovi, di qualsiasi rito, delle diocesi e delle altre chiese cattoliche particolari italiane, i vescovi coadiutori ed ausiliari nonché i vescovi titolari che dal Vaticano o dalla stessa Cei hanno ricevuto uno speciale ufficio stabile a livello nazionale.
La CEI è articolata in conferenze episcopali regionali che dipendono da quella nazionale, e fa parte del Consiglio europeo delle Conferenze episcopali. Suoi compiti specifici sono:
- studiare i problemi che interessano la vita della Chiesa cattolica in Italia;
- dare orientamento nel campo dottrinale e pastorale;
- mantenere i rapporti con le pubbliche autorità dello Stato italiano.
Per quanto riguarda il terzo punto, è interessante notare che il concordato tra Italia e Vaticano ha affidato alla Cei il compito di gestire direttamente i termini dell'accordo (v. ad esempio l'art. 13, n. 2); poiché l'attuazione di numerose norme è rinviata a intese successive tra le parti, è previsto che i rapporti relativi si instaurino tra autorità governative e Conferenza episcopale (anziché, come un tempo, direttamente con il Vaticano), a conferma dell'importanza data a questo organismo particolare di governo ecclesiastico.
La CEI gestisce i fondi dell'otto per mille destinati alla Chiesa cattolica dai cittadini italiani.
Il territorio di competenza comprende Italia, San Marino e Città del Vaticano. È editore di TV2000, un'emittente televisiva autonoma, e di InBlu, network di radio. La CEI collabora inoltre con la Rai per la realizzazione del programma televisivo A sua immagine e con Mediaset per la realizzazione del programma televisivo Le frontiere dello spirito.
Consiglio episcopale permanente[modifica | modifica wikitesto]
Presidenza[modifica | modifica wikitesto]
- Presidente: cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo metropolita di Perugia-Città della Pieve.
- Vicepresidente per l'Italia settentrionale: Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara.
- Vicepresidente per l'Italia centrale: Mario Meini, vescovo di Fiesole.
- Vicepresidente per l'Italia meridionale: Antonino Raspanti, vescovo di Acireale.
- Segretario: Stefano Russo, vescovo di Fabriano-Matelica.
Membri[modifica | modifica wikitesto]
Presidenti delle Conferenze Episcopali Regionali[modifica | modifica wikitesto]
- Abruzzo-Molise: Bruno Forte, arcivescovo metropolita di Chieti-Vasto.
- Basilicata: Salvatore Ligorio, arcivescovo metropolita di Potenza-Muro Lucano-Marsica Nuovo.
- Calabria: Vincenzo Bertolone, S.d.P, arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace.
- Campania: cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo metropolita di Napoli.
- Emilia-Romagna: Matteo Maria Zuppi, arcivescovo metropolita di Bologna.
- Lazio: cardinale Angelo De Donatis, vicario generale per la diocesi di Roma.
- Liguria: cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo metropolita di Genova.
- Lombardia: Mario Delpini, arcivescovo metropolita di Milano.
- Marche: Piero Coccia, arcivescovo metropolita di Pesaro.
- Piemonte: Cesare Nosiglia, arcivescovo metropolita di Torino.
- Puglia: Donato Negro arcivescovo di Otranto.
- Sardegna: Arrigo Miglio, arcivescovo metropolita di Cagliari.
- Sicilia: Salvatore Gristina, arcivescovo metropolita di Catania.
- Toscana: cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo metropolita di Firenze.
- Triveneto: Francesco Moraglia, patriarca di Venezia.
- Umbria: Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto-Norcia.
Presidenti delle Commissioni episcopali[modifica | modifica wikitesto]
- Dottrina della fede, l'annuncio e la catechesi: Erio Castellucci, arcivescovo metropolita-abate di Modena-Nonantola.
- Liturgia: Claudio Maniago, vescovo di Castellaneta.
- Servizio della carità e della salute: cardinale Francesco Montenegro, arcivescovo metropolita di Agrigento.
- Clero e vita consacrata: Gualtiero Sigismondi, vescovo di Foligno.
- Laicato: Vito Angiuli, vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca.
- Famiglia, i giovani e la vita: Pietro Maria Fragnelli, vescovo di Trapani.
- Evangelizzazione dei popoli e cooperazione tra le Chiese: Francesco Beschi, vescovo di Bergamo.
- Ecumenismo e dialogo: Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino.
- Educazione cattolica, scuola e università: Mariano Crociata, vescovo di Latina-Terracina-Sezza-Priverno.
- Problemi sociali e lavoro, giustizia e pace: Filippo Santoro, arcivescovo metropolita di Taranto.
- Cultura e comunicazioni sociali: Domenico Pompili, vescovo di Rieti.
- Migrazioni: Guerino Di Tora, vescovo ausiliare di Roma.
Elenco dei presidenti[modifica | modifica wikitesto]
- Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster, O.S.B., arcivescovo di Milano † (1952 - 1953)
- Cardinale Adeodato Piazza, segretario della Sacra congregazione concistoriale † (1953 - 1954)
- Cardinale Maurilio Fossati, O.Ss.G.C.N., arcivescovo di Torino † (1954 - 1958)
- Cardinale Giuseppe Siri, arcivescovo di Genova † (1959 - 1965)
- Cardinale Giovanni Colombo, arcivescovo di Milano † , Ermenegildo Florit, arcivescovo di Firenze † , Giovanni Urbani, patriarca di Venezia † (1965 - 1966) (comitato di cardinali con presidenza collettiva temporanea)
- Cardinale Giovanni Urbani, patriarca di Venezia † (1966 - 1969)
- Cardinale Antonio Poma, arcivescovo di Bologna † (1969 - 18 maggio 1979)
- Cardinale Anastasio Alberto Ballestrero, arcivescovo di Torino † (18 maggio 1979 - 3 luglio 1985)
- Cardinale Ugo Poletti, vicario generale per la diocesi di Roma † (3 luglio 1985 - marzo 1991)
- Cardinale Camillo Ruini, vicario generale per la diocesi di Roma (7 marzo 1991 - 7 marzo 2007)
- Cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova (7 marzo 2007 - 24 maggio 2017)
- Cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, dal 24 maggio 2017
Elenco dei vicepresidenti[modifica | modifica wikitesto]
Elenco dei vicepresidenti per l'Italia settentrionale[modifica | modifica wikitesto]
- ...
- Cardinale Albino Luciani (giugno 1972 - 5 giugno 1975)
- Vescovo Giuseppe Carraro (5 giugno 1975 - 25 maggio 1978)
- Arcivescovo Anastasio Alberto Ballestrero (25 maggio 1978 - 18 maggio 1979)
- Cardinale Marco Cé (5 luglio 1979 - 15 maggio 1990)
- Cardinale Giovanni Saldarini (15 maggio 1990 - 25 maggio 1995)
- Cardinale Dionigi Tettamanzi † (25 maggio 1995 - 23 maggio 2000)
- Vescovo Renato Corti (23 maggio 2000 - 30 maggio 2005)
- Vescovo Luciano Monari (30 maggio 2005 - 25 maggio 2010)
- Arcivescovo Cesare Nosiglia (25 maggio 2010 - 21 maggio 2015)
- Vescovo Franco Giulio Brambilla, dal 21 maggio 2015
Elenco dei vicepresidenti per l'Italia centrale[modifica | modifica wikitesto]
- ...
- Arcivescovo Mario Jsmaele Castellano (20 maggio 1987 - maggio 1990)
- Cardinale Silvano Piovanelli (maggio 1990 - 23 maggio 1995)
- Vescovo Alberto Ablondi (23 maggio 1995 - 23 maggio 2000)
- Arcivescovo Alessandro Plotti (23 maggio 2000 - 30 maggio 2005)
- Arcivescovo Giuseppe Chiaretti (30 maggio 2005 - 2009)
- Cardinale Gualtiero Bassetti (10 novembre 2009 - 11 novembre 2014)
- Vescovo Mario Meini, dall'11 novembre 2014
Elenco dei vicepresidenti per l'Italia meridionale[modifica | modifica wikitesto]
- ...
- Cardinale Salvatore Pappalardo (21 maggio 1981 - maggio 1995)
- Arcivescovo Benigno Luigi Papa (22 maggio 2002 - 22 maggio 2007)
- Arcivescovo Agostino Superbo (22 maggio 2007 - 22 maggio 2012)
- Vescovo Angelo Spinillo (22 maggio 2012 - 24 maggio 2017)
- Vescovo Antonino Raspanti, dal 24 maggio 2017
Elenco dei segretari generali[modifica | modifica wikitesto]
- Arcivescovo Giovanni Urbani † (1952 - 1953)
- Arcivescovo Alberto Castelli † (1954 - 1966)
- Arcivescovo Andrea Pangrazio † (1966 - 1972)
- Arcivescovo Enrico Bartoletti † (4 settembre 1972 - 5 marzo 1976)
- Vescovo Luigi Maverna † (19 marzo 1976 - 25 marzo 1982)
- Vescovo Egidio Caporello (24 luglio 1982 - 28 giugno 1986)
- Arcivescovo Camillo Ruini (28 giugno 1986 - 7 marzo 1991)
- Arcivescovo Dionigi Tettamanzi † (14 marzo 1991 - 20 aprile 1995)
- Arcivescovo Ennio Antonelli (26 maggio 1995 - 5 aprile 2001)
- Vescovo Giuseppe Betori (5 aprile 2001 - 8 settembre 2008)
- Vescovo Mariano Crociata (25 settembre 2008 - 19 novembre 2013)
- Vescovo Nunzio Galantino (28 dicembre 2013 - 25 marzo 2014) (ad interim)
- Vescovo Nunzio Galantino (25 marzo 2014 - 26 giugno 2018)
- Vescovo Stefano Russo, dal 28 settembre 2018
Uffici e servizi pastorali[modifica | modifica wikitesto]
- Ufficio Catechistico Nazionale
- Ufficio Liturgico Nazionale
- Ufficio Nazionale per la pastorale della sanità
- Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia
- Ufficio Nazionale per la cooperazione missionaria tra le Chiese
- Ufficio Nazionale per l'educazione, la scuola e l'università
- Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro
- Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali
- Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici
- Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport
- Ufficio Nazionale per i problemi giuridici
- Servizio Nazionale per la pastorale giovanile
- Servizio Nazionale per il progetto culturale
- Servizio per gli interventi caritativi a favore dei Paesi del Terzo Mondo
- Servizio Informatico
- Servizio per la promozione del Sostegno economico alla Chiesa cattolica
- Servizio Nazionale per L'Edilizia di Culto
- Servizio Nazionale per l'Insegnamento della Religione Cattolica
- Osservatorio giuridico-legislativo
- Economato e Amministrazione
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Oltre all'Italia ci sono al mondo solo altri due casi in cui i vescovi non votano per il proprio presidente. Uno è il Belgio, dove tale ruolo spetta all'arcivescovo in carica di Malines-Bruxelles e l'altro è la conferenza dei vescovi latini nei paesi arabi, presieduta "ex officio" dal patriarca latino di Gerusalemme.
- ^ http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/1350191, Il papa conferma il suo luogotenente in Italia.
- ^ titolo col quale si faceva chiamare anche dai fedeli, sempre indossando la talare e l'anello del ruolo; eppure avallando, in tempo di Vaticano II, riforme in senso collegiale della Chiesa
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Conferenza Episcopale Italiana, Dalla parola alle opere. 15 anni di testimonianze del Vangelo della carità nel Terzo Mondo, su chiesacattolica.it.
- Umberto Folena, La vera questua. Analisi critica di un'inchiesta giornalistica, Milano, Avvenire Nuova Editoriale Italiana, 2008.
- Curzio Maltese, La questua - Quanto costa la Chiesa agli italiani, Feltrinelli, 2008. ISBN 88-07-17149-X
- Francesco Sportelli, La Conferenza Episcopale Italiana 1952-1972, Congedo Editore, Galatina 1994
- Francesco Sportelli, L'identità della CEI. Fra ricerca strutturale e stabilità istituzionale (1952-1972), in Vita e Pensiero, 3 (1993), pp. 186–196
- Francesco Sportelli, I vescovi italiani al Vaticano II: il ruolo della Conferenza Episcopale Italiana, in Rivista di scienze religiose, 23 (1998), pp. 37–90
- Paolo Gheda, Il card. Giuseppe Siri e la Conferenza Episcopale Italiana al Concilio Ecumenico Vaticano II, in «Synaxis» (2005) XXIII/3, pp. 69–104
- Paolo Gheda, La Conferenza Episcopale Italiana e la preparazione del Concilio Vaticano II, in P. Chenaux (a cura), La PUL e la preparazione del Concilio, Atti del Convegno internazionale di studi (Città del Vaticano 27 gennaio 2000), Mursia, Roma 2001, pp. 99–119
- Francesco Sportelli, CEI – Conferenza Episcopale Italiana, in Le diocesi d'Italia. Dizionario storico, vol. I, Le regioni ecclesiastiche, a cura di E. Guerriero, L. Mezzadri, M. Tagliaferri, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2007, pp. 278–286
- Francesco Sportelli, La Cei e la collegialità italiana, in Cristiani d'Italia. Chiese,società, stato. 1861-2011, vol. II, a cura di A. Melloni, Treccani. Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2011, pp. 839–850
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Conferenza Episcopale Italiana»
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su chiesacattolica.it.
- Eventi organizzati da Conferenza Episcopale Italiana, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- Statuto della CEI (PDF), su chiesacattolica.it.
- Rendiconto circa l'utilizzo delle somme dell'otto per mille dell'IRPEF pervenute alla CEI nell'anno 2001 (PDF), su chiesacattolica.it.
- Rendiconto circa l'utilizzo delle somme dell'otto per mille dell'IRPEF pervenute alla CEI nell'anno 2002 (PDF), su chiesacattolica.it.
- Rendiconto circa l'utilizzo delle somme dell'otto per mille dell'IRPEF pervenute alla CEI nell'anno 2003 (PDF), su chiesacattolica.it.
- Rendiconto circa l'utilizzo delle somme dell'otto per mille dell'IRPEF pervenute alla CEI nell'anno 2004 (PDF), su chiesacattolica.it.
- Rendiconto circa l'utilizzo delle somme dell'otto per mille dell'IRPEF pervenute alla CEI nell'anno 2005 (PDF), su chiesacattolica.it.
- Rendiconto circa l'utilizzo delle somme dell'otto per mille dell'IRPEF pervenute alla CEI nell'anno 2006 (DOC), su chiesacattolica.it.
- Rendiconto circa l'utilizzo delle somme dell'otto per mille dell'IRPEF pervenute alla CEI nell'anno 2007 (PDF), su chiesacattolica.it.
- Rendiconto circa l'utilizzo delle somme dell'otto per mille dell'IRPEF pervenute alla CEI nell'anno 2008 (PDF), su chiesacattolica.it.
- Ripartizione delle somme derivanti dall'otto per mille IRPEF per la Chiesa cattolica nell'anno 2007 (PDF), su 8xmille.it.
- Ripartizione delle somme derivanti dall'otto per mille IRPEF per la Chiesa cattolica nell'anno 2008 (PDF), su chiesacattolica.it.
- Ripartizione delle somme derivanti dall'otto per mille IRPEF per la Chiesa cattolica nell'anno 2009: [1]
- www.8xmille.it - Gestione dei fondi otto per mille della Chiesa cattolica per il periodo 1990-2007 (PDF), su 8xmille.it.
- Speciale di Avvenire - Soldi alla Chiesa, verità e bugie, su avvenireonline.it. URL consultato il 2 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2008).
- CEInews, portale d'informazione della Conferenza Episcopale Italiana
- Articolo di Vita Pastorale sulla storia della CEI.
- Storia[collegamento interrotto] della CEI su Toscana Oggi
- Registrazioni audiovideo integrali della CEI sul sito di Radio Radicale
- Sito del progetto per il Censimento delle Chiese delle Diocesi italiane
- BeWeB, beni ecclesiastici in web, su beweb.chiesacattolica.it.
- Eventi organizzati da Conferenza Episcopale Italiana, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 122048662 · ISNI (EN) 0000 0001 2149 6875 · LCCN (EN) n79084315 · GND (DE) 127537-9 · BNF (FR) cb14416266j (data) |
---|