Regione ecclesiastica Sardegna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Regione ecclesiastica Sardegna
Regione ecclesiastica della Chiesa cattolica in Italia
Province ecclesiastiche
Cagliari (3 suffraganee)
Oristano (1 suffraganea)
Sassari (3 suffraganee)
Conferenza episcopale
PresidenteAntonio Mura, vescovo di Nuoro e di Lanusei
VicepresidenteGiuseppe Baturi, arcivescovo metropolita di Cagliari
Segretario generaleCorrado Melis, vescovo di Ozieri
Parrocchie625
Sacerdoti1.114 di cui 840 secolari e 274 regolari
Diaconi70 permanenti
Abitanti1.679.650
Superficie24.452 km²
Sito webwww.sardegna.chiesacattolica.it
Dati dall'Annuario pontificio

La Regione ecclesiastica Sardegna è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia. Il suo territorio corrisponde al territorio della regione amministrativa Sardegna della Repubblica Italiana.

La regione ecclesiastica oggi[modifica | modifica wikitesto]

Suddivisione[modifica | modifica wikitesto]

Questa regione ecclesiastica è composta da dieci diocesi così ripartite:

La regione ecclesiastica possiede un suo seminario regionale, il Pontificio Seminario Regionale Sardo, ubicato a Cagliari.

Conferenza episcopale Sarda[modifica | modifica wikitesto]

Vescovi delegati regionali[modifica | modifica wikitesto]

Diocesi sarde soppresse[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Vescovi - Conferenza Episcopale Sarda, su sardegna.chiesacattolica.it.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]