Regione ecclesiastica Puglia
Regione ecclesiastica Puglia Regione ecclesiastica della Chiesa cattolica in Italia | |
---|---|
Province ecclesiastiche | |
Bari-Bitonto (5 suffraganee) Lecce (4 suffraganee) Foggia-Bovino (4 suffraganee) Taranto (2 suffraganee) | |
Conferenza episcopale | |
Presidente | Giuseppe Satriano, arcivescovo metropolita di Bari-Bitonto |
Vicepresidente | Giovanni Intini, arcivescovo di Brindisi-Ostuni |
Segretario generale | Giuseppe Favale, vescovo di Conversano-Monopoli |
Parrocchie | 1.060 |
Sacerdoti | 2.554 di cui 1.765 secolari e 789 regolari |
Religiosi | 847 uomini, 2.974 donne |
Diaconi | 254 permanenti |
Abitanti | 4.224.534 |
Battezzati | 4.152.362 |
Superficie | 19.763 km² |
Dati dall'Annuario pontificio | |
La regione ecclesiastica Puglia è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.
Il suo territorio coincide con quello dell'omonima regione della Repubblica Italiana, con l'unica eccezione del comune di Anzano di Puglia che è invece aggregato alla diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia nell'ambito della regione ecclesiastica Campania.
Suddivisione[modifica | modifica wikitesto]
Questa regione ecclesiastica comprende 19 diocesi che formano 4 province ecclesiastiche, secondo la seguente articolazione:
- Provincia ecclesiastica di Bari-Bitonto
- Provincia ecclesiastica di Lecce
- Provincia ecclesiastica di Taranto
- Arcidiocesi di Taranto, sede metropolitana
- Diocesi di Oria
- Diocesi di Castellaneta
- Provincia ecclesiastica di Foggia
Conferenza episcopale pugliese[modifica | modifica wikitesto]
La Conferenza episcopale pugliese (C.E.P.) è un organo collegiale che riunisce tutti i vescovi delle diocesi afferenti alla Regione ecclesiastica Puglia. La sede dell'assemblea è nella città di Bari, mentre quella legale è Molfetta, presso il Seminario regionale.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Con la circolare della Congregazione dei vescovi e regolari del 24 agosto 1889 vennero istituite le Conferenze Episcopali Regionali[1]. Il contenuto della circolare riportava un riferimento di papa Leone XIII in cui invitata l'episcopato italiano a riunirsi
«...almeno una volta l’anno per appianare e risolvere con mutuo consiglio le difficoltà che incontrano nel governo delle rispettive diocesi, per promuovere in tutto la regolarità e la uniformità della ecclesiastica disciplina, e per emettere, ove le circostanze lo richiedessero, atti collettivi di qualsiasi specie.»
Secondo la circolare del 1889, le «Puglie» comprendevano «le provincie ecclesiastiche di Bari, Brindisi, Manfredonia, Otranto, Taranto, Trani-Barletta, più le sedi immediatamente soggette di Foggia, Gravina e Montepeloso (Irsina), Molfetta-Giovinazzo e Terlizzi, Monopoli, Nardò, Troia e l'Abazia nullius di Altamura e Acquaviva[3]». La Puglia ecclesiastica non coincideva con quella amministrativo-civile, poiché alla conferenza dei vescovi pugliesi non partecipavano le diocesi di Capitanata facenti parte della provincia beneventana. La prima conferenza dell'episcopato pugliese si tenne a Bari il 14 ottobre 1892, a tre anni dalla circolare romana e dopo che si erano riuniti già in Conferenza i vescovi sardi (1890), veneti (1890), umbri (1891), siciliani (1891) e piceni (nel marzo del 1892). La prima conferenza fu presieduta dall'allora arcivescovo di Bari-Canosa, Ernesto Mazzella e ebbe come segretario Casimiro Gennari, vescovo di Conversano[4][5][6].
Arcivescovi e vescovi[modifica | modifica wikitesto]
Organigramma[modifica | modifica wikitesto]
- Presidente: Giuseppe Satriano, arcivescovo metropolita di Bari-Bitonto[7]
- Vicepresidente: Giovanni Intini, arcivescovo di Brindisi-Ostuni[7]
- Segretario: Giuseppe Favale, vescovo di Conversano-Monopoli[7][8]
Commissioni pastorali regionali[modifica | modifica wikitesto]
- Dottrina della fede, l'annuncio e la catechesi: Francesco Neri, arcivescovo di Otranto
- Liturgia: vacante
- Servizio della carità e salute: Giovanni Intini, arcivescovo di Brindisi-Ostuni
- Clero e vita consacrata: Luigi Mansi, vescovo di Andria
- Laicato: Vito Angiuli, vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca
- Famiglia e vita: Leonardo D'Ascenzo, arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie
- Pastorale giovanile: Leonardo D'Ascenzo, arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie
- Evangelizzazione dei popoli e cooperazione fra le Chiese: Fernando Filograna, vescovo di Nardò-Gallipoli
- Ecumenismo e dialogo interreligioso: Giuseppe Satriano, arcivescovo metropolita di Bari-Bitonto
- Educazione cattolica, scuola ed università: Michele Seccia, arcivescovo metropolita di Lecce
- Problemi sociali e lavoro, giustizia e pace: Giuseppe Mengoli, vescovo di San Severo
- Cultura e comunicazioni sociali: Sabino Iannuzzi, vescovo di Castellaneta
- Migrazioni: Domenico Cornacchia, vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
- Affari giuridici: Vincenzo Pisanello, vescovo di Oria
- Tutela dei minori: Vincenzo Pisanello, vescovo di Oria
- Beni culturali ed edilizia di culto: Giuseppe Favale, vescovo di Conversano-Monopoli
- Tempo libero, turismo e sport: Giuseppe Giuliano, vescovo di Lucera-Troia
- Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica: Ciro Miniero, arcivescovo metropolita di Taranto
Commissione per il seminario regionale[modifica | modifica wikitesto]
- Presidente: Luigi Mansi, vescovo di Andria
- Delegato per la formazione spirituale e pastorale: Domenico Cornacchia, vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
- Delegato per l'amministrazione: Vincenzo Pisanello, vescovo di Oria
Cronotassi dei presidenti[modifica | modifica wikitesto]
- Ernesto Mazzella, arcivescovo metropolita di Bari e Canosa (1892 - 1897)
- Pietro Jorio, arcivescovo metropolita di Taranto (1897 - 1908)
- Giulio Vaccaro, arcivescovo metropolita di Bari e Canosa (1908 - 1924)
- Orazio Mazzella, arcivescovo metropolita di Taranto (1927 - 1934)
- Cornelio Sebastiano Cuccarollo, arcivescovo metropolita di Otranto (1935 - 1952)
- Enrico Nicodemo, arcivescovo metropolita di Bari e Canosa (1952 - 1973)
- Guglielmo Motolese, arcivescovo metropolita di Taranto (1974 - 1987)
- Andrea Mariano Magrassi, arcivescovo metropolita di Bari-Bitonto (1987 - 1994)
- Benigno Luigi Papa, arcivescovo metropolita di Taranto (1994 - 1999)
- Cosmo Francesco Ruppi, arcivescovo metropolita di Lecce (8 giugno 1999 - 29 gennaio 2008)
- Francesco Cacucci, arcivescovo metropolita di Bari-Bitonto (29 gennaio 2008 - 11 giugno 2018)
- Donato Negro, arcivescovo di Otranto (11 giugno 2018 - 6 giugno 2023)
- Giuseppe Satriano, arcivescovo metropolita di Bari-Bitonto, dal 6 giugno 2023
Diocesi pugliesi soppresse[modifica | modifica wikitesto]
- Diocesi di Alessano
- Diocesi di Arpi
- Diocesi di Biccari
- Diocesi di Bitetto
- Diocesi di Canne
- Diocesi di Canosa
- Diocesi di Carmeiano
- Diocesi di Castro di Puglia
- Diocesi di Dragonara
- Diocesi di Eca
- Diocesi di Egnazia Appula
- Diocesi di Erdonia
- Diocesi di Fiorentino
- Diocesi di Lesina
- Diocesi di Minervino
- Diocesi di Montecorvino
- Diocesi di Mottola
- Diocesi di Polignano
- Diocesi di Salpi
- Diocesi di Tortiboli
- Diocesi di Vulturara
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Cfr. G. Feliciani, Le Conferenze Episcopali, Bologna 1974
- ^ Il testo della istruzione è in Leonis XIII, P.M., Acta, IV,1890, pp. 184-190 e in Il monitore ecclesiastico, 1899, I, pp. 173-175.
- ^ S. Palese, Seminari, cit. p. 370.
- ^ Cfr. Francesco Sportelli, Cultura ecclesiastica ed episcopato pugliese (1892-1908), pag. 421
- ^ Vescovi e regione in cento anni di storia (1892-1992) Raccolta di testi della Conferenza Episcopale Pugliese, a cura di S. Palese e F. Sportelli, (Società e religione, 16), Galatina 1984, doc. 4, pag. 22-23
- ^ Vito Angiuli, La catechesi nella diocesi di Bari: dagli inizi dell'Ottocento al Vaticano II (1823-1962), Edipuglia, Bari 1997, ISBN 88-7228-177-6
- ^ a b c Elezione della Presidenza della Conferenza Episcopale Pugliese, su arcidiocesibaribitonto.it, 6 giugno 2023. URL consultato il 7 giugno 2023.
- ^ Conferenza episcopale pugliese. Mons. Favale nuovo segretario: succede all'arcivescovo Renna, su portalecce. URL consultato il 16 gennaio 2022.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Regione ecclesiastica Puglia, su chiesacattolica.it, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 24 agosto 2021.
- Regione ecclesiastica Puglia su BeWeb - Beni ecclesiastici in web