Benigno Luigi Papa
Benigno Luigi Papa, O.F.M.Cap. arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
In nome di Cristo | |
Titolo | Taranto |
Incarichi attuali | Arcivescovo emerito di Taranto (dal 2011) |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 25 agosto 1935 a Spongano |
Ordinato presbitero | 25 marzo 1961 dall'arcivescovo Enrico Nicodemo |
Nominato vescovo | 29 settembre 1981 da papa Giovanni Paolo II |
Consacrato vescovo | 27 dicembre 1981 dal cardinale Anastasio Alberto Ballestrero |
Elevato arcivescovo | 11 maggio 1990 da papa Giovanni Paolo II |
Benigno Luigi Papa (Spongano, 25 agosto 1935) è un arcivescovo cattolico italiano, dal 21 novembre 2011 arcivescovo emerito di Taranto.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nacque a Spongano, in provincia di Lecce e arcidiocesi di Otranto, il 25 agosto 1935.
Formazione e ministero sacerdotale[modifica | modifica wikitesto]
Emise la professione religiosa tra i Frati minori cappuccini il 30 agosto 1953.
Il 25 marzo 1961 fu ordinato presbitero, nella chiesa di Santa Fara di Bari, dall'arcivescovo di Bari e Canosa Enrico Nicodemo.
Conseguì poi la licenza in Teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana (1963); la licenza in Scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico (1965) e la laurea in Teologia biblica presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme (1974).
È stato docente e preside dell'Istituto Teologico Interreligioso Pugliese “Santa Fara”, di Bari, e professore presso la Pontificia Università Antonianum di Roma.
Dal 1974 al 1978 ricoprì l'incarico di vicario foraneo della IV zona pastorale e, dal 1978 al 1981, quello di vicario episcopale per la Vita consacrata, per l'arcidiocesi di Bari e Canosa.
Ministero episcopale[modifica | modifica wikitesto]
Il 14 novembre 1981 fu eletto vescovo di Oppido Mamertina-Palmi. Ricevette l'ordinazione episcopale il 27 dicembre 1981 dall'arcivescovo Anastasio Alberto Ballestrero (co-consacranti: arcivescovo Andrea Mariano Magrassi, arcivescovo Aurelio Sorrentino).
Fu promosso arcivescovo di Taranto l'11 maggio 1990; prese possesso dell'arcidiocesi il 9 giugno dello stesso anno.
L'11 febbraio 1998 conferì l'ordinazione episcopale a Salvatore Ligorio, vescovo eletto di Tricarico.
In seno alla Conferenza episcopale pugliese è stato presidente della Commissione per i problemi sociali e del lavoro (1990-1994), presidente della stessa conferenza episcopale regionale (1994-1999) e presidente della Commissione episcopale per il pontificio seminario regionale di Molfetta.
Mentre nell'ambito della Conferenza Episcopale Italiana è stato membro della Commissione mista vescovi-religiosi (1982-1985), presidente della Commissione episcopale per la vita consacrata e presidente della Commissione mista vescovi-religiosi (1985-1990), presidente della Commissione episcopale per la famiglia (1991-1994), nuovamente presidente della Commissione episcopale per la vita consacrata e presidente della Commissione mista vescovi-religiosi (2000-2002), vicepresidente della Conferenza episcopale italiana, per l'Italia meridionale (2002-2007).
Il 21 novembre 2011 papa Benedetto XVI accolse la sua rinuncia al governo pastorale dell'arcidiocesi di Taranto per raggiunti limiti d'età;[1] gli succedette Filippo Santoro.
Il 4 aprile 2016 papa Francesco lo nominò amministratore apostolico sede vacante dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela; mantenne l'incarico fino al 7 gennaio successivo, quando insediò il nuovo arcivescovo Giovanni Accolla.
Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]
- Benigno Luigi Papa, La libertà secondo lo spirito: appunti di antropologia paolina, Polistena, Tip. Marafioti, 1985.
- Benigno Luigi Papa, L'identità del presbitero, Polistena, Tip. Marafioti, 1989.
- Benigno Luigi Papa, Carissime famiglie, questo mistero è grande, Siena, Cantagalli, 2003.
- Benigno Luigi Papa, La mansuetudine di Cristo, commento ai vangeli festivi anno c, Roma, Libreria editrice Vaticana, 2018.
Genealogia episcopale e successione apostolica[modifica | modifica wikitesto]
La genealogia episcopale è:
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Cardinale Enrico Enriquez
- Arcivescovo Manuel Quintano Bonifaz
- Cardinale Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda
- Cardinale Giuseppe Maria Doria Pamphilj
- Papa Pio VIII
- Papa Pio IX
- Cardinale Alessandro Franchi
- Cardinale Giovanni Simeoni
- Cardinale Antonio Agliardi
- Cardinale Basilio Pompilj
- Cardinale Adeodato Piazza, O.C.D.
- Cardinale Sebastiano Baggio
- Cardinale Anastasio Alberto Ballestrero, O.C.D.
- Arcivescovo Benigno Luigi Papa, O.F.M.Cap.
La successione apostolica è:
- Arcivescovo Salvatore Ligorio (1998)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ RINUNCIA DELL'ARCIVESCOVO METROPOLITA DI TARANTO (ITALIA) E NOMINA DEL SUCCESSORE, su press.vatican.va.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Benigno Luigi Papa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) David M. Cheney, Benigno Luigi Papa, in Catholic Hierarchy.
- Benigno Luigi Papa, su chiesacattolica.it, Conferenza Episcopale Italiana.
- Diocesi di Taranto: Biografia, su webdiocesi.chiesacattolica.it (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 53011231 · ISNI (EN) 0000 0000 6142 9899 · SBN CFIV123054 · LCCN (EN) n81077100 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81077100 |
---|