Statistiche del Giro d'Italia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Le vittorie di tappa di Cavendish ed ho aggiunto la classifica dei giorni trascorsi in rosa.
Riga 3: Riga 3:


== Statistiche generali ==
== Statistiche generali ==
{|class="wikitable" style="font-size:95%;text-align:left;"
|-
!Descrizione
!Record
!Ciclista/Edizione/Sede
|-
!colspan=3|Classifica generale
|-
|Maggior numero di edizioni vinte
!5
|{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Alfredo Binda]] (1925, 1927, 1928, 1929, 1933)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Fausto Coppi]] (1940, 1947, 1949, 1952, 1953)<br />{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]] (1968, 1970, 1972, 1973, 1974)
|-
|Maggior numero di edizioni vinte consecutivamente
!3
|{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Carlo Galetti]] (1910, 1911, 1912<ref>Vittoria nell'edizione 1912 con la squadra Atala.</ref>)<br />{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Alfredo Binda]] (1927, 1928, 1929)<br />{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]] (1972, 1973, 1974)
|-
|Età del vincitore più anziano
!34 anni, 180 giorni<ref name=statrai/><ref name=oldyoung/>
|{{Bandiera|ITA}} [[Fiorenzo Magni]] (1955)
|-
|Età del vincitore più giovane
!20 anni, 268 giorni<ref name=statrai/><ref name=oldyoung/>
|{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Fausto Coppi]] (1940)
|-
|Maggior tempo trascorso tra due Giri vinti da uno stesso corridore
!9 anni
|{{Bandiera|ITA}} [[Gino Bartali]] (dal 1937 al 1946)
|-
|Maggior distacco fra primo e secondo classificato
!1h57'26"
|{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Alfonso Calzolari]] (1º) e {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Pierino Albini]] (2º) nel 1914
|-
|Minor distacco fra primo e secondo classificato
!11"<ref name=soffio>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Ciclismo/Countdown-Rosa/15-04-2017/giro-d-italia-19-quei-giri-vinti-d-un-soffio-190762166114.shtml|titolo=Giro d’Italia, -19: quei Giri vinti d’un soffio|accesso=25 maggio 2020}}</ref>
|{{Bandiera|ITA}} [[Fiorenzo Magni]] (1º) e {{Bandiera|ITA}} [[Ezio Cecchi]] (2º) nel 1948
|-
|Maggior numero di podi
!9<ref name=statrai/>
|{{Bandiera|ITA}} [[Felice Gimondi]] (3 vittorie, 2 secondi, 4 terzi posti dal 1965 al 1976)
|-
|Maggior numero di podi consecutivi
!5
|{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Alfredo Binda]] (4 vittorie e 1 secondo posto dal 1925 al 1929)
|-
|Maggior numero di piazzamenti ''Top 10''
!13<ref>{{cita web|url=https://www.procyclingstats.com/race/giro-d-italia/2020/gc/history/most-top-10s|titolo=Most top-10s|accesso=25 maggio 2020|lingua=en}}</ref>
|{{Bandiera|ITA}} [[Gino Bartali]] (dal 1935 al 1953)
|-
!colspan=3|''Leader'' della classifica generale (dal 1930 "Maglia rosa")
|-
|Maggior numero di giorni da ''leader''
!77
|{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]]
|-
|''Leader'' dall'inizio alla fine di una edizione
!4 ciclisti<ref name=statrai/>
|{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Costante Girardengo]] (1919, per 10 tappe)<br />{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Binda]] (1927, per 15 tappe)<br />{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]] (1973, per 20 tappe)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Gianni Bugno]] (1990, per 20 tappe)<br />
|-
|Maggior numero di giorni da ''leader'' senza aver mai vinto il Giro
!16
|{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[José Manuel Fuente]]
|-
|Maggior numero di giorni da ''leader'' senza aver vinto una tappa.
!15
|{{Bandiera|POR}} [[João Almeida]]
|-
|Vincitori del Giro d'Italia mai stati leader prima della fine dell'ultima tappa di un'edizione
!1
|{{Bandiera|GBR sport}} [[Tao Geoghegan Hart]] (2020)
|-
|Maggior numero di vittorie nella classifica degli scalatori
!7<ref name=statrai/>
|{{Bandiera|ITA}} [[Gino Bartali]] ([[Giro d'Italia 1935|1935]], [[Giro d'Italia 1936|1936]], [[Giro d'Italia 1937|1937]], [[Giro d'Italia 1939|1939]], [[Giro d'Italia 1940|1940]], [[Giro d'Italia 1946|1946]], [[Giro d'Italia 1947|1947]])
|-
|Maggior numero di vittorie nella classifica a punti
!4
|{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Moser]] ([[Giro d'Italia 1976|1976]], [[Giro d'Italia 1977|1977]], [[Giro d'Italia 1978|1978]], [[Giro d'Italia 1982|1982]])<br />{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Saronni]] ([[Giro d'Italia 1979|1979]], [[Giro d'Italia 1980|1980]], [[Giro d'Italia 1981|1981]], [[Giro d'Italia 1983|1983]])
|-
|Maggior numero di vittorie nella classifica per il miglior giovane
!2
|{{bandiera|SUN 1980-1991}} [[Volodymyr Pulnikov]] (1989, 1990)<br />{{bandiera|RUS}} [[Pavel Tonkov]] (1992, 1993)<br />{{Bandiera|LUX}} [[Bob Jungels]] (2016, 2017)<br />{{Bandiera|COL}} [[Miguel Ángel López (ciclista)|Miguel Ángel López]] (2018, 2019)
|-
|Maggior numero di vittorie nella classifica della combattività
!2
|{{Bandiera|ITA}} [[Massimo Strazzer]] (2001, 2002)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Stefano Garzelli]] (2009, 2011)<br />{{Bandiera|GBR}} [[Mark Cavendish]] (2012, 2013)
|-
|Maggior numero di triplette classifica generale-scalatori-a punti nella stessa edizione
!1
|{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]] (1968)
|-
|Maggior numero di doppiette classifica generale-scalatori nella stessa edizione
!3
|{{Bandiera|ITA}} [[Gino Bartali]] (1936, 1937, 1946)
<!-- |-
|Vincitori di classifiche generale e scalatori nella stessa edizione
!10 ciclisti
|{{Bandiera|ITA}} [[Gino Bartali]] 3 volte (1936, 1937, 1946)<br />{{Bandiera|LUX}} [[Charly Gaul]] 2 volte (1956<ref>In questo anno furono considerate due diverse classifiche scalatori: il Trofeo Alpi, vinto appunto da Gaul, e il Trofeo Appennini, vinto da [[Federico Bahamontes]]. Per convenzione, entrambi sono considerati vincitori dei GPM di tale edizione</ref>, 1959)<br />{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Alfredo Binda]] 1 volta (1933)<br />{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Giovanni Valetti]] 1 volta (1938)<br />

{{Bandiera|ITA}} [[Fausto Coppi]] 1 volta (1949)<br />{{Bandiera|CHE}} [[Hugo Koblet]] 1 volta (1950)<br />{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]] 1 volta (1968)<br />{{Bandiera|USA}} [[Andrew Hampsten]] 1 volta (1988)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Marco Pantani]] 1 volta (1998)<br />{{Bandiera|GBR}} [[Chris Froome]] 1 volta (2018)
-->
|-
|Maggior numero di doppiette classifica generale-a punti nella stessa edizione
!2
|{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]] (1968, 1973)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Saronni]] (1979, 1983)
<!-- |-
|Vincitori di classifiche generale e a punti nella stessa edizione
!9 ciclisti
|{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]] 2 volte (1968, 1973)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Saronni]] 2 volte (1979, 1983)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Gianni Motta]] 1 volta (1966)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Gianni Bugno]] 1 volta (1990)<br />{{Bandiera|CHE}} [[Tony Rominger]] 1 volta (1995)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Gilberto Simoni]] 1 volta (2003)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]] 1 volta (2007)<br />{{Bandiera|RUS}} [[Denis Men'šov]] 1 volta (2009)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Michele Scarponi]] 1 volta (2011) -->
|-
|Maggior numero di doppiette classifica generale-giovani nella stessa edizione
!1
|{{Bandiera|RUS}} [[Evgenij Berzin]] (1994)<br />{{Bandiera|COL}} [[Nairo Quintana]] (2014)<br />{{Bandiera|GBR sport}} [[Tao Geoghegan Hart]] (2020)<br />{{Bandiera|COL}} [[Egan Bernal]] (2021)

<!-- |-
|Vincitori di classifiche generale e giovani nella stessa edizione
!2 ciclisti<ref name=autogenerato9 />
|{{Bandiera|RUS}} [[Evgenij Berzin]] (1994)<br />{{Bandiera|COL}} [[Nairo Quintana]] (2014) -->
|-
|Vincitori del Giro d'Italia dopo aver vinto la classifica giovani in edizioni precedenti
!3 ciclisti<ref name=autogenerato9>In realtà, altri corridori avrebbero potuto fregiarsi di tale primato (prima del 1976 e tra il 1995 e il 2006). Ciò perché la classifica del miglior giovane fu istituita soltanto nel 1976, per essere poi soppressa dal 1995 al 2006.</ref>
|{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Visentini]] (1978; 1986)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Franco Chioccioli]] (1983; 1991)<br />{{Bandiera|RUS}} [[Pavel Tonkov]] (1992 e 1993; 1996)
<!-- |-
Vincitori del Giro d'Italia mai stati leader prima della fine dell'ultima tappa di un'edizione
Tao Geoghegan Hart
|Vincitori di classifiche scalatori e punti nella stessa edizione
!1 ciclista
|{{Bandiera|BEL}} [[Eddy Merckx]] (1968)
|-
|Vincitori di classifiche scalatori e giovani nella stessa edizione
!Nessuno
|Nessun ciclista
|-
|Vincitori di classifiche scalatori e combattività nella stessa edizione
!8 ciclisti
|{{Bandiera|ITA}} [[Stefano Garzelli]] 2 volte (2009, 2011)<br />{{Bandiera|COL}} [[Freddy González]] 1 volta (2003)<br />{{Bandiera|VEN}} [[José Rujano]] 1 volta (2005)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Piepoli]] 1 volta (2007)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Emanuele Sella]] 1 volta (2008)<br />{{Bandiera|AUS}} [[Matthew Lloyd]] 1 volta (2010)<br />{{Bandiera|COL}} [[Julián Arredondo]] 1 volta (2014)<br />{{Bandiera|ESP}} [[Mikel Landa]] 1 volta (2017)
|-
|Vincitori di classifiche punti e giovani nella stessa edizione
!Nessuno
|Nessun ciclista
|-
|Vincitori di classifiche punti e combattività nella stessa edizione
!4 ciclisti
|{{Bandiera|ITA}} [[Massimo Strazzer]] (2001)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Petacchi]] (2004)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]] (2006)<br />{{Bandiera|GBR}} [[Mark Cavendish]] (2013)
|-
|Vincitori di classifiche giovani e combattività nella stessa edizione
!Nessuno
|Nessun ciclista -->
|-
!colspan=3|Partecipanti
|-
|Numero di partecipanti più alto
!298<ref name=statrai/>
|[[Giro d'Italia 1928|1928]]
|-
|Numero di partecipanti più basso
!56
|[[Giro d'Italia 1912|1912]]
|-
|Numero di corridori al termine più basso
!8<ref name=statrai/>
|[[Giro d'Italia 1914|1914]] (su 81 partiti)
|-
|Maggior numero di partecipazioni
!18<ref name=statrai/><ref name=starts>{{cita web|url=https://www.procyclingstats.com/race/giro-d-italia/2020/gc/history/most-starts-finishes|titolo=Most starts|accesso=24 maggio 2020|lingua=en}}</ref>
|{{Bandiera|ITA}} [[Wladimiro Panizza]] (nel 1967 e dal 1969 al 1985)<br />{{Bandiera|ITA}} [[Domenico Pozzovivo]] (nel 2005, nel 2007, nel 2008, dal 2010 al 2024)
|-
|Maggior numero di partecipazioni consecutive
!17
|{{Bandiera|ITA}} [[Wladimiro Panizza]] (dal 1969 al 1985)
|-
|Maggior numero di partecipazioni portate a termine
!16
|{{Bandiera|ITA}} [[Wladimiro Panizza]] (1967, 1969, dal 1971 al 1980 e dal 1982 al 1985)
|-
|Maggior numero di partecipazioni consecutive portate a termine
!14
|{{Bandiera|ITA}} [[Gino Bartali]] (dal 1935 al 1954)
|-
|Età del partecipante più anziano
!46 anni<ref name=statrai>{{cita web|url=http://www.speciali.raisport.rai.it/ciclismo/giro_d_italia/include/static/statistiche_storiche/index.shtml|titolo=Statistiche storiche|accesso=24 maggio 2020|dataarchivio=19 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200919083814/http://www.speciali.raisport.rai.it/ciclismo/giro_d_italia/include/static/statistiche_storiche/index.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
|{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Giovanni Gerbi]] (1932)
|-
!colspan=3|Vincitori di tappa
|-
|Maggior numero di tappe vinte in assoluto
!42<ref name=statrai/>
|{{Bandiera|ITA}} [[Mario Cipollini]] (in 14 partecipazioni)
|-
|Maggior numero di tappe vinte nell'arco di un'edizione
!12
|{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Alfredo Binda]] (1927)
|-
|Maggior numero di tappe vinte consecutivamente in un'edizione
!8<ref name=statrai/>
|{{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Alfredo Binda]] (1929)
|-
|Età del vincitore di tappa più anziano
!38 anni e 7 giorni
|{{Bandiera|GBR}} [[Mark Cavendish]] ([[Roma]] > [[Roma]] del [[Giro d'Italia 2023|2023]])
|-
|Età del vincitore di tappa più giovane
!19 anni e 299 giorni
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Olimpio Bizzi]] ([[Bari]] > [[Campobasso]] del [[Giro d'Italia 1936|1936]])
|-
!colspan=3|Percorso e sedi di tappa
|-
|Giro più lungo
!4&nbsp;337&nbsp;km<ref name=statrai/>
|[[Giro d'Italia 1954|1954]]
|-
|Giro più corto
!2&nbsp;448&nbsp;km<ref name=statrai/>
|[[Giro d'Italia 1909|1909]]
|-
|Tappa più lunga
!430&nbsp;km<ref name=statrai/>
|[[Giro d'Italia 1914|1914]] ([[Lucca]] > [[Roma]])
|-
|Tappa più corta (escluse le gare a cronometro)
!31&nbsp;km
|[[Giro d'Italia 1987|1987]] ([[Sanremo]] > [[San Romolo (Sanremo)|San Romolo]])
|-
|Cronometro più lunga
!81&nbsp;km
|[[Giro d'Italia 1951|1951]] ([[Perugia]] > [[Terni]])
|-
|Cronometro più corta
!1&nbsp;km
|[[Giro d'Italia 1986|1986]] ([[Palermo]])
|-
|Fuga più lunga
!350&nbsp;km<ref name=statrai/><ref>360&nbsp;km secondo altre fonti, come {{cita web|url=https://www.tuttobiciweb.it/article/2018/05/15/112012/girotondo-lauro-bordin-la-fuga-piA%EF%BF%BD-lunga-giro-d-italia-alessandra-giardini-tuttobiciweb|titolo=GIROTONDO. LA FUGA PIÙ LUNGA|accesso=24 maggio 1920}}</ref>
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Lauro Bordin]] ([[Lucca]] > [[Roma]] del [[Giro d'Italia 1914|1914]])
|-
|Sede di tappa più frequente
!143
|[[Milano]]
|-
|Media record di una tappa in linea
!51,234 km/h
|[[Giro d'Italia 2020#7ª tappa|Settima tappa]] del [[Giro d'Italia 2020|2020]]
|-
|Media record di una tappa a cronometro (oltre 15 km)
!58.831 km/h
|[[Giro d'Italia 2020#1ª tappa|Prima tappa]] del [[Giro d'Italia 2020|2020]]
|-
|Media record di una tappa a cronometro (meno di 15 km)
!58.874 km/h
|[[Giro d'Italia 2001#Prologo|Prologo]] del [[Giro d'Italia 2001|2001]]
|-
|Sede di partenza più frequente
!59
|[[Roma]]
|-
|Sede di arrivo più frequente
!88
|[[Milano]]
|-
|}

== Classifica generale ==
== Classifica generale ==
{{Vedi anche|Classifica generale (Giro d'Italia)}}
{{Vedi anche|Classifica generale (Giro d'Italia)}}
Riga 321: Riga 61:
| rowspan="48" align="center"|1||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Ganna]]||[[Giro d'Italia 1909|1909]]
| rowspan="48" align="center"|1||{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Ganna]]||[[Giro d'Italia 1909|1909]]
|-
|-
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Atala (azienda)|Atala]]<ref name=statrai/><ref>Il team Atala di questa edizione era formato da [[Luigi Ganna]] (che però non concluse il Giro), [[Carlo Galetti]], [[Giovanni Micheletto]] ed [[Eberardo Pavesi]].</ref>||[[Giro d'Italia 1912|1912]]
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Atala (azienda)|Atala]]<ref name="statrai">{{cita web|url=http://www.speciali.raisport.rai.it/ciclismo/giro_d_italia/include/static/statistiche_storiche/index.shtml|titolo=Statistiche storiche|accesso=24 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200919083814/http://www.speciali.raisport.rai.it/ciclismo/giro_d_italia/include/static/statistiche_storiche/index.shtml|dataarchivio=19 settembre 2020|urlmorto=sì}}</ref><ref>Il team Atala di questa edizione era formato da [[Luigi Ganna]] (che però non concluse il Giro), [[Carlo Galetti]], [[Giovanni Micheletto]] ed [[Eberardo Pavesi]].</ref>||[[Giro d'Italia 1912|1912]]
|-
|-
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Oriani]]||[[Giro d'Italia 1913|1913]]
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Oriani]]||[[Giro d'Italia 1913|1913]]
Riga 600: Riga 340:
-->
-->
=== Distacchi in classifica ===
=== Distacchi in classifica ===
Minori distacchi tra primo e secondo classificato della graduatoria generale finale.<ref name=soffio/>
Minori distacchi tra primo e secondo classificato della graduatoria generale finale.<ref name="soffio">{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Ciclismo/Countdown-Rosa/15-04-2017/giro-d-italia-19-quei-giri-vinti-d-un-soffio-190762166114.shtml|titolo=Giro d’Italia, -19: quei Giri vinti d’un soffio|accesso=25 maggio 2020}}</ref>


{|class="wikitable" style="font-size:95%;text-align:left;"
{|class="wikitable" style="font-size:95%;text-align:left;"
Riga 1 111: Riga 851:
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Miguel Poblet]]||align=center|20||[[Giro d'Italia 1956|1956]] (4), [[Giro d'Italia 1957|1957]] (4), [[Giro d'Italia 1958|1958]] (3), [[Giro d'Italia 1959|1959]] (3), [[Giro d'Italia 1960|1960]] (3), [[Giro d'Italia 1961|1961]] (3)
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[Miguel Poblet]]||align=center|20||[[Giro d'Italia 1956|1956]] (4), [[Giro d'Italia 1957|1957]] (4), [[Giro d'Italia 1958|1958]] (3), [[Giro d'Italia 1959|1959]] (3), [[Giro d'Italia 1960|1960]] (3), [[Giro d'Italia 1961|1961]] (3)
|-
|-
|align=center|14||{{bandiera|GBR sport}} [[Mark Cavendish]]||align=center|19||[[Giro d'Italia 2008|2008]] (2), [[Giro d'Italia 2009|2009]] (4), [[Giro d'Italia 2011|2011]] (3), [[Giro d'Italia 2012|2012]] (3), [[Giro d'Italia 2013|2013]] (5), [[Giro d'Italia 2022|2022]] (1), [[Giro d'Italia | 2023]] (1)
|align=center|14||{{bandiera|GBR sport}} [[Mark Cavendish]]||align=center|17||[[Giro d'Italia 2008|2008]] (2), [[Giro d'Italia 2009|2009]] (3), [[Giro d'Italia 2011|2011]] (2), [[Giro d'Italia 2012|2012]] (3), [[Giro d'Italia 2013|2013]] (5), [[Giro d'Italia 2022|2022]] (1), [[Giro d'Italia | 2023]] (1)
|-
|-
|rowspan=2 align=center|15||{{bandiera|ITA}} [[Gino Bartali]]||align=center|17||[[Giro d'Italia 1935|1935]] (1), [[Giro d'Italia 1936|1936]] (3), [[Giro d'Italia 1937|1937]] (4), [[Giro d'Italia 1939|1939]] (4), [[Giro d'Italia 1940|1940]] (2), [[Giro d'Italia 1947|1947]] (2), [[Giro d'Italia 1950|1950]] (1)
|rowspan=2 align=center|15||{{bandiera|ITA}} [[Gino Bartali]]||align=center|17||[[Giro d'Italia 1935|1935]] (1), [[Giro d'Italia 1936|1936]] (3), [[Giro d'Italia 1937|1937]] (4), [[Giro d'Italia 1939|1939]] (4), [[Giro d'Italia 1940|1940]] (2), [[Giro d'Italia 1947|1947]] (2), [[Giro d'Italia 1950|1950]] (1)
Riga 2 047: Riga 1 787:
|1961
|1961
|}
|}
'''Giorni trascorsi in Rosa'''

79 Merckx (e non 77, basta contarle)

60 Binda

57 F. Moser

50 Bartali

49 Saronni

42 Anquetil

31 Coppi

Hinault

29 Indurain


== Note ==
== Note ==

Versione delle 18:25, 22 mag 2024

Voce principale: Giro d'Italia.

Al 2023, sono state corse centosei edizioni del Giro d'Italia. Di seguito sono riportate le statistiche relative alla corsa, aggiornate all'edizione in corso del 2023.

Statistiche generali

Classifica generale

Lo stesso argomento in dettaglio: Classifica generale (Giro d'Italia).

Vincitori

Classifica dei singoli corridori vincitori della classifica generale.[1]

Nell'edizione del 1912 la classifica generale si delineò a livello di competizione a squadre.

Vittorie Ciclista Anni
5 Bandiera dell'Italia Alfredo Binda 1925, 1927, 1928, 1929, 1933
Bandiera dell'Italia Fausto Coppi 1940, 1947, 1949, 1952, 1953
Bandiera del Belgio Eddy Merckx 1968, 1970, 1972, 1973, 1974
3 Bandiera dell'Italia Giovanni Brunero 1921, 1922, 1926
Bandiera dell'Italia Gino Bartali 1936, 1937, 1946
Bandiera dell'Italia Fiorenzo Magni 1948, 1951, 1955
Bandiera dell'Italia Felice Gimondi 1967, 1969, 1976
Bandiera della Francia Bernard Hinault 1980, 1982, 1985
2 Bandiera dell'Italia Carlo Galetti 1910, 1911
Bandiera dell'Italia Costante Girardengo 1919, 1923
Bandiera dell'Italia Giovanni Valetti 1938, 1939
Bandiera del Lussemburgo Charly Gaul 1956, 1959
Bandiera della Francia Jacques Anquetil 1960, 1964
Bandiera dell'Italia Franco Balmamion 1962, 1963
Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni 1979, 1983
Bandiera della Spagna Miguel Indurain 1992, 1993
Bandiera dell'Italia Ivan Gotti 1997, 1999
Bandiera dell'Italia Gilberto Simoni 2001, 2003
Bandiera dell'Italia Paolo Savoldelli 2002, 2005
Bandiera dell'Italia Ivan Basso 2006, 2010
Bandiera della Spagna Alberto Contador 2008, 2015
Bandiera dell'Italia Vincenzo Nibali 2013, 2016
1 Bandiera dell'Italia Luigi Ganna 1909
Bandiera dell'Italia Atala[2][3] 1912
Bandiera dell'Italia Carlo Oriani 1913
Bandiera dell'Italia Alfonso Calzolari 1914
Bandiera dell'Italia Gaetano Belloni 1920
Bandiera dell'Italia Giuseppe Enrici 1924
Bandiera dell'Italia Luigi Marchisio 1930
Bandiera dell'Italia Francesco Camusso 1931
Bandiera dell'Italia Antonio Pesenti 1932
Bandiera dell'Italia Learco Guerra 1934
Bandiera dell'Italia Vasco Bergamaschi 1935
Bandiera della Svizzera Hugo Koblet 1950
Bandiera della Svizzera Carlo Clerici 1954
Bandiera dell'Italia Gastone Nencini 1957
Bandiera dell'Italia Ercole Baldini 1958
Bandiera dell'Italia Arnaldo Pambianco 1961
Bandiera dell'Italia Vittorio Adorni 1965
Bandiera dell'Italia Gianni Motta 1966
Bandiera della Svezia Gösta Pettersson 1971
Bandiera dell'Italia Fausto Bertoglio 1975
Bandiera del Belgio Michel Pollentier 1977
Bandiera del Belgio Johan De Muynck 1978
Bandiera dell'Italia Giovanni Battaglin 1981
Bandiera dell'Italia Francesco Moser 1984
Bandiera dell'Italia Roberto Visentini 1986
Bandiera dell'Irlanda Stephen Roche 1987
Bandiera degli Stati Uniti Andrew Hampsten 1988
Bandiera della Francia Laurent Fignon 1989
Bandiera dell'Italia Gianni Bugno 1990
Bandiera dell'Italia Franco Chioccioli 1991
Bandiera della Russia Evgenij Berzin 1994
Bandiera della Svizzera Tony Rominger 1995
Bandiera della Russia Pavel Tonkov 1996
Bandiera dell'Italia Marco Pantani 1998
Bandiera dell'Italia Stefano Garzelli 2000
Bandiera dell'Italia Damiano Cunego 2004
Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca 2007
Bandiera della Russia Denis Men'šov 2009
Bandiera dell'Italia Michele Scarponi 2011
Bandiera del Canada Ryder Hesjedal 2012
Bandiera della Colombia Nairo Quintana 2014
Bandiera dei Paesi Bassi Tom Dumoulin 2017
Bandiera della Gran Bretagna Chris Froome 2018
Bandiera dell'Ecuador Richard Carapaz 2019
Bandiera della Gran Bretagna Tao Geoghegan Hart 2020
Bandiera della Colombia Egan Bernal 2021
Bandiera dell'Australia Jai Hindley 2022
Bandiera della Slovenia Primož Roglič 2023

Vittorie per nazione

Elenco delle vittorie per nazione della classifica generale finale.

Pos. Nazione Vittorie Ciclisti vincitori Ultimo successo
1 Bandiera dell'Italia Italia 69 42+1[4] 2016
2 Bandiera del Belgio Belgio 7 3 1978
3 Bandiera della Francia Francia 6 3 1989
4 Bandiera della Spagna Spagna 4 2 2015
5 Bandiera della Svizzera Svizzera 3 3 1995
Bandiera della Russia Russia 3 3 2009
7 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 2 1 1959
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 2 2 2020
Bandiera della Colombia Colombia 2 2 2021
10 Bandiera della Svezia Svezia 1 1 1971
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 1 1 1987
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1 1 1988
Bandiera del Canada Canada 1 1 2012
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1 1 2017
Bandiera dell'Ecuador Ecuador 1 1 2019
Bandiera dell'Australia Australia 1 1 2022
Bandiera della Slovenia Slovenia 1 1 2023

Vincitori più anziani

Classifica dei vincitori più anziani (o "esperti") al Giro. Si riporta l'età nel giorno della vittoria finale.[2][5]

Pos. Ciclista Anno Età
1 Bandiera dell'Italia Fiorenzo Magni 1955 34 anni, 180 giorni
2 Bandiera della Svizzera Tony Rominger 1995 34 anni, 69 giorni
3 Bandiera dell'Italia Fausto Coppi 1953 33 anni, 261 giorni
4 Bandiera dell'Italia Felice Gimondi 1976 33 anni, 257 giorni
5 Bandiera della Slovenia Primož Roglič 2023 33 anni, 211 giorni
6 Bandiera della Gran Bretagna Chris Froome 2018 33 anni, 7 giorni
7 Bandiera dell'Italia Francesco Moser 1984 32 anni, 357 giorni
8 Bandiera dell'Italia Fausto Coppi 1952 32 anni, 267 giorni
9 Bandiera dell'Italia Ivan Basso 2010 32 anni, 185 giorni
10 Bandiera della Spagna Alberto Contador 2015 32 anni, 176 giorni

Vincitori più giovani

Classifica dei vincitori più giovani al Giro. Si riporta l'età nel giorno della vittoria finale.[2][5]

Pos. Ciclista Anno Età
1 Bandiera dell'Italia Fausto Coppi 1940 20 anni, 268 giorni
2 Bandiera dell'Italia Luigi Marchisio 1930 21 anni, 43 giorni
3 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni 1979 21 anni, 257 giorni
4 Bandiera dell'Italia Gino Bartali 1936 21 anni, 325 giorni
5 Bandiera dell'Italia Franco Balmamion 1962 22 anni, 150 giorni
6 Bandiera dell'Italia Damiano Cunego 2004 22 anni, 254 giorni
7 Bandiera dell'Italia Alfredo Binda 1925 22 anni, 290 giorni
8 Bandiera dell'Italia Gino Bartali 1937 22 anni, 317 giorni
9 Bandiera del Belgio Eddy Merckx 1968 22 anni, 361 giorni
10 Bandiera dell'Italia Francesco Camusso 1931 23 anni, 82 giorni

Distacchi in classifica

Minori distacchi tra primo e secondo classificato della graduatoria generale finale.[6]

Distacco Vincitore Secondo classificato Anno
11" Bandiera dell'Italia Fiorenzo Magni Bandiera dell'Italia Ezio Cecchi 1948
12" Bandiera del Belgio Eddy Merckx Bandiera dell'Italia Gianbattista Baronchelli 1974
13" Bandiera dell'Italia Fiorenzo Magni Bandiera dell'Italia Fausto Coppi 1955
14" Bandiera della Slovenia Primoz Roglic Bandiera della Gran Bretagna Geraint Thomas 2023
16" Bandiera del Canada Ryder Hesjedal Bandiera della Spagna Joaquim Rodríguez 2012[7]

Podi

Classifica dei corridori con il maggior numero di podi.[2]

Pos. Ciclista N. Ripartizione dei podi al Giro
1 Bandiera dell'Italia Felice Gimondi 9 3 vittorie; 2 secondi posti; 4 terzi posti
2 Bandiera dell'Italia Fausto Coppi 7 5 vittorie; 2 secondi posti; 0 terzi posti
3 Bandiera dell'Italia Gino Bartali 7 3 vittorie; 4 secondi posti; 0 terzi posti
4 Bandiera dell'Italia Gilberto Simoni 7 2 vittorie; 1 secondo posto; 4 terzi posti
5 Bandiera dell'Italia Alfredo Binda 6 5 vittorie; 1 secondo posto; 0 terzi posti
6 Bandiera dell'Italia Giovanni Brunero 6 3 vittorie; 2 secondi posti; 1 terzo posto
7 Bandiera della Francia Jacques Anquetil 6 2 vittorie; 2 secondi posti; 2 terzi posti
Bandiera dell'Italia Vincenzo Nibali 6 2 vittorie; 2 secondi posti; 2 terzi posti
9 Bandiera dell'Italia Francesco Moser 6 1 vittoria; 3 secondi posti; 2 terzi posti
10 Bandiera del Belgio Eddy Merckx 5 5 vittorie; 0 secondi posti; 0 terzi posti
11 Bandiera dell'Italia Fiorenzo Magni 5 3 vittorie; 2 secondi posti; 0 terzi posti

Classifica scalatori

Lo stesso argomento in dettaglio: Classifica scalatori (Giro d'Italia).

Vincitori

Elenco dei corridori vincitori della classifica di miglior scalatore.

N. Atleta Anno (Posizione in classifica generale)
7 Bandiera dell'Italia Gino Bartali 1935 (7º), 1936 (1º), 1937 (1º), 1939 (2º), 1940 (9º), 1946 (1º), 1947 (2º)
4 Bandiera della Spagna José Manuel Fuente 1971 (39º), 1972 (2º), 1973 (8º), 1974 (5º)
3 Bandiera dell'Italia Fausto Coppi 1948 (ritirato), 1949 (1º), 1954 (4º)
Bandiera dell'Italia Franco Bitossi 1964 (10º), 1965 (7º), 1966 (8º)
Bandiera dell'Italia Claudio Bortolotto 1979 (15º), 1980 (25º), 1981 (9º)
Bandiera dell'Italia Claudio Chiappucci 1990 (12º), 1992 (2º), 1993 (3º)
2 Bandiera della Francia Raphaël Géminiani 1952 (9º), 1957 (5º)
Bandiera del Lussemburgo Charly Gaul 1956[8] (1º), 1959 (1º)
Bandiera dell'Italia Vito Taccone 1961 (15º), 1963 (6º)
Bandiera della Spagna Andrés Oliva 1975[9] (14º), 1976 (21º)
Bandiera del Belgio Lucien Van Impe 1982 (4º), 1983 (9º)
Bandiera dell'Italia Mariano Piccoli 1995 (20º), 1996 (46º)
Bandiera della Colombia José Jaime González 1997 (15º), 1999 (23º)
Bandiera della Colombia Freddy González 2001 (46º), 2003 (35º)
Bandiera dell'Italia Stefano Garzelli 2009 (5º), 2011 (26º)
1 Bandiera dell'Italia Alfredo Binda 1933 (1º)
Bandiera dell'Italia Remo Bertoni 1934 (6º)
Bandiera dell'Italia Giovanni Valetti 1938 (1º)
Bandiera della Svizzera Hugo Koblet 1950 (1º)
Bandiera della Francia Louison Bobet 1951 (7º)
Bandiera dell'Italia Pasquale Fornara 1953 (3º)
Bandiera dell'Italia Gastone Nencini 1955 (3º)
Bandiera della Spagna Federico Bahamontes 1956[8] (ritirato)
Bandiera del Belgio Jean Brankart 1958 (2º)
Bandiera del Belgio Rik Van Looy 1960 (11º)
Bandiera della Spagna Angelino Soler 1962 (12º)
Bandiera della Spagna Aurelio González 1967 (11º)
Bandiera del Belgio Eddy Merckx 1968 (1º)
Bandiera dell'Italia Claudio Michelotto 1969 (2º)
Bandiera del Belgio Martin Van Den Bossche 1970 (3º)
Bandiera della Spagna Francisco Galdós 1975[9] (2º)
Bandiera della Spagna Faustino Fernández Ovies 1977 (31º)
Bandiera della Svizzera Ueli Sutter 1978 (10º)
Bandiera della Francia Laurent Fignon 1984 (2º)
Bandiera della Spagna José Luis Navarro 1985 (19º)
Bandiera della Spagna Pedro Muñoz 1986 (10º)
Bandiera della Gran Bretagna Robert Millar 1987 (2º)
Bandiera degli Stati Uniti Andrew Hampsten 1988 (1º)
Bandiera della Colombia Luis Herrera 1989 (18º)
Bandiera della Spagna Iñaki Gastón 1991 (23º)
Bandiera della Svizzera Pascal Richard 1994 (15º)
Bandiera dell'Italia Marco Pantani 1998 (1º)
Bandiera dell'Italia Francesco Casagrande 2000 (2º)
Bandiera del Messico Julio Alberto Pérez Cuapio 2002 (19º)
Bandiera della Germania Fabian Wegmann 2004 (36º)
Bandiera del Venezuela José Rujano 2005 (3º)
Bandiera della Spagna Juan Manuel Gárate 2006 (7º)
Bandiera dell'Italia Leonardo Piepoli 2007 (14º)
Bandiera dell'Italia Emanuele Sella 2008 (6º)
Bandiera dell'Australia Matthew Lloyd 2010 (50º)
Bandiera dell'Italia Matteo Rabottini 2012 (60º)
Bandiera dell'Italia Stefano Pirazzi 2013 (44º)
Bandiera della Colombia Julián Arredondo 2014 (61º)
Bandiera dell'Italia Giovanni Visconti 2015 (18º)
Bandiera della Spagna Mikel Nieve 2016 (25º)
Bandiera della Spagna Mikel Landa 2017 (17°)
Bandiera della Gran Bretagna Chris Froome 2018 (1º)
Bandiera dell'Italia Giulio Ciccone 2019 (16º)
Bandiera del Portogallo Ruben Guerreiro 2020 (33°)
Bandiera della Francia Geoffrey Bouchard 2021 (58°)
Bandiera dei Paesi Bassi Koen Bouwman 2022 (21°)
Bandiera della Francia Thibaut Pinot 2023 (5°)

Vittorie per nazione

Elenco delle vittorie per nazione della classifica finale di miglior scalatore.


N. Nazione Ciclisti vincitori Ultimo successo
39 Bandiera dell'Italia Italia 22 2019
17 Bandiera della Spagna Spagna 13 2017
6 Bandiera del Belgio Belgio 5 1983
6 Bandiera della Colombia Colombia 4 2014
6 Bandiera della Francia Francia 5 2023
3 Bandiera della Svizzera Svizzera 3 1994
2 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 1 1959
2 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 2 2018
1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1 1988
1 Bandiera del Messico Messico 1 2002
1 Bandiera della Germania Germania 1 2004
1 Bandiera del Venezuela Venezuela 1 2005
1 Bandiera dell'Australia Australia 1 2010
1 Bandiera del Portogallo Portogallo 1 2020
1 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1 2022

Classifica a punti

Lo stesso argomento in dettaglio: Classifica a punti (Giro d'Italia).

Vincitori

Elenco dei corridori vincitori della classifica a punti.

N. Atleta Anno (Posizione in classifica generale)
4 Bandiera dell'Italia Francesco Moser 1976 (4º), 1977 (2º), 1978 (3º), 1982 (8º)
4 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni 1979 (1º), 1980 (7º), 1981 (3º), 1983 (1º)
3 Bandiera del Belgio Roger De Vlaeminck 1972 (7º), 1974 (11º), 1975 (4º)
3 Bandiera dei Paesi Bassi Johan van der Velde 1985 (22º), 1987 (9º), 1988 (65º)
3 Bandiera dell'Italia Mario Cipollini 1992 (126º), 1997 (89º), 2002 (100º)
2 Bandiera dell'Italia Franco Bitossi 1969 (10º), 1970 (7º)
2 Bandiera del Belgio Eddy Merckx 1968 (1º), 1973 (1º)
2 Bandiera dell'Italia Paolo Bettini 2005 (38º), 2006 (56º)
2 Bandiera dell'Italia Giacomo Nizzolo 2015 (137º), 2016 (109º)
2 Bandiera della Francia Arnaud Démare 2020 (121º), 2022 (130º)
1 Bandiera dell'Italia Gianni Motta 1966 (1º)
1 Bandiera dell'Italia Dino Zandegù 1967 (18º)
1 Bandiera della Svizzera Urs Freuler 1984 (98º)
1 Bandiera dell'Italia Guido Bontempi 1986 (99º)
1 Bandiera dell'Italia Giovanni Fidanza 1989 (110º)
1 Bandiera dell'Italia Gianni Bugno 1990 (1º)
1 Bandiera dell'Italia Claudio Chiappucci 1991 (2º)
1 Bandiera dell'Italia Adriano Baffi 1993 (80º)
1 Bandiera dell'Uzbekistan Djamolidine Abdoujaparov 1994 (44º)
1 Bandiera della Svizzera Tony Rominger 1995 (1º)
1 Bandiera dell'Italia Fabrizio Guidi 1996 (62º)
1 Bandiera dell'Italia Mariano Piccoli 1998 (35º)
1 Bandiera della Francia Laurent Jalabert 1999 (4º)
1 Bandiera della Russia Dmitrij Konyšev 2000 (57º)
1 Bandiera dell'Italia Massimo Strazzer 2001 (94º)
1 Bandiera dell'Italia Gilberto Simoni 2003 (1º)
1 Bandiera dell'Italia Alessandro Petacchi 2004 (97º)
1 Bandiera dell'Italia Danilo Di Luca 2007 (1º)
1 Bandiera dell'Italia Daniele Bennati 2008 (70º)
1 Bandiera della Russia Denis Men'šov 2009 (1º)
1 Bandiera dell'Australia Cadel Evans 2010 (5º)
1 Bandiera dell'Italia Michele Scarponi 2011 (1º)
1 Bandiera della Spagna Joaquim Rodríguez 2012 (2º)
1 Bandiera della Gran Bretagna Mark Cavendish 2013 (127º)
1 Bandiera della Francia Nacer Bouhanni 2014 (140º)
1 Bandiera della Colombia Fernando Gaviria 2017 (129º)
1 Bandiera dell'Italia Elia Viviani 2018 (132º)
1 Bandiera della Germania Pascal Ackermann 2019 (122º)
1 Bandiera della Slovacchia Peter Sagan 2021 (117º)
1 Bandiera dell'Italia Jonathan Milan 2023 (103º)

Vittorie per nazione

Elenco delle vittorie per nazione della classifica finale a punti.

N. Nazione Ciclisti vincitori Ultimo successo
34 Bandiera dell'Italia Italia 23 2023
5 Bandiera del Belgio Belgio 2 1975
4 Bandiera della Francia Francia 3 2022
3 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1 1988
2 Bandiera della Svizzera Svizzera 2 1995
2 Bandiera della Russia Russia 2 2009
1 Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan 1 1994
1 Bandiera dell'Australia Australia 1 2010
1 Bandiera della Spagna Spagna 1 2012
1 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 1 2013
1 Bandiera della Colombia Colombia 1 2017
1 Bandiera della Germania Germania 1 2019
1 Bandiera della Slovacchia Slovacchia 1 2021

Classifica giovani

Lo stesso argomento in dettaglio: Classifica giovani (Giro d'Italia).

Vincitori

Elenco dei corridori vincitori della classifica di miglior giovane.

N. Atleta Anno (Posizione in classifica generale)
2 Bandiera dell'Unione Sovietica Volodymyr Pulnikov 1989 (11º), 1990 (4º)
2 Bandiera della Russia Pavel Tonkov 1992 (7º), 1993 (5º)
2 Bandiera del Lussemburgo Bob Jungels 2016 (6°), 2017 (8°)
2 Bandiera della Colombia Miguel Ángel López 2018 (3°), 2019 (7°)
1 Bandiera dell'Italia Alfio Vandi 1976 (7º)
1 Bandiera dell'Italia Mario Beccia 1977 (9º)
1 Bandiera dell'Italia Roberto Visentini 1978 (15º)
1 Bandiera dell'Italia Silvano Contini 1979 (5º)
1 Bandiera della Svezia Tommy Prim 1980 (4º)
1 Bandiera dell'Italia Giuseppe Faraca 1981 (11º)
1 Bandiera dell'Italia Marco Groppo 1982 (9º)
1 Bandiera dell'Italia Franco Chioccioli 1983 (15º)
1 Bandiera della Francia Charly Mottet 1984 (21º)
1 Bandiera dell'Italia Alberto Volpi 1985 (10º)
1 Bandiera dell'Italia Marco Giovannetti 1986 (8º)
1 Bandiera dell'Italia Roberto Conti 1987 (15º)
1 Bandiera dell'Italia Stefano Tomasini 1988 (9º)
1 Bandiera dell'Italia Massimiliano Lelli 1991 (3º)
1 Bandiera della Russia Evgenij Berzin 1994 (1º)
1 Bandiera del Lussemburgo Andy Schleck 2007 (2º)
1 Bandiera dell'Italia Riccardo Riccò 2008 (6º)
1 Bandiera del Belgio Kevin Seeldraeyers 2009 (10º)
1 Bandiera dell'Australia Richie Porte 2010 (7º)
1 Bandiera della Rep. Ceca Roman Kreuziger 2011 (5º)
1 Bandiera della Colombia Rigoberto Urán 2012 (7º)
1 Bandiera della Colombia Carlos Alberto Betancur 2013 (5º)
1 Bandiera della Colombia Nairo Quintana 2014 (1º)
1 Bandiera dell'Italia Fabio Aru 2015 (2º)
1 Bandiera della Gran Bretagna Tao Geoghegan Hart 2020 (1º)
1 Bandiera della Colombia Egan Bernal 2021 (1º)
1 Bandiera della Spagna Juan Pedro López 2022 (10º)
1 Bandiera del Portogallo João Almeida 2023 (3º)

Vittorie per nazione

Elenco delle vittorie per nazione della classifica finale di miglior giovane.

N. Nazione Ciclisti vincitori Ultimo successo
14 Bandiera dell'Italia Italia 14 2015
6 Bandiera della Colombia Colombia 5 2021
3 Bandiera della Russia Russia 2 1994
3 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 3 2017
2 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 1 1990
1 Bandiera della Svezia Svezia 1 1980
1 Bandiera della Francia Francia 1 1984
1 Bandiera del Belgio Belgio 1 2009
1 Bandiera dell'Australia Australia 1 2010
1 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 1 2011
1 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 1 2020
1 Bandiera della Spagna Spagna 1 2022
1 Bandiera del Portogallo Portogallo 1 2023

Vittorie di tappa

Vincitori

Elenco dei corridori con il maggior numero di tappe vinte al Giro d'Italia.[2][10]

Statistiche aggiornate all'edizione 2023.

Pos. Nome Vittorie Anni
1 Bandiera dell'Italia Mario Cipollini 42 1989 (1), 1990 (2), 1991 (3), 1992 (4), 1995 (2), 1996 (4), 1997 (5), 1998 (4), 1999 (4), 2000 (1), 2001 (4), 2002 (6), 2003 (2)
2 Bandiera dell'Italia Alfredo Binda 41 1925 (1), 1926 (6), 1927 (12), 1928 (6), 1929 (8), 1931 (2), 1933 (6)
3 Bandiera dell'Italia Learco Guerra 31 1930 (2), 1931 (4), 1932 (6), 1933 (3), 1934 (10), 1935 (5), 1937 (1)
4 Bandiera dell'Italia Costante Girardengo 30 1913 (1), 1914 (1), 1919 (7), 1921 (4), 1922 (1), 1923 (8), 1925 (6), 1926 (2)
5 Bandiera del Belgio Eddy Merckx 25 1967 (2), 1968 (4), 1969 (4), 1970 (3), 1972 (4), 1973 (6), 1974 (2)
6 Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni 24 1978 (3), 1979 (3), 1980 (7), 1981 (3), 1982 (3), 1983 (3), 1985 (2)
7 Bandiera dell'Italia Francesco Moser 23 1973 (1), 1976 (3), 1978 (4), 1979 (3), 1980 (1), 1981 (1), 1982 (2), 1984 (4), 1985 (3), 1986 (1)
8 Bandiera dell'Italia Fausto Coppi 22 1940 (1), 1946 (3), 1947 (3), 1948 (2), 1949 (3), 1951 (2), 1952 (3), 1953 (3), 1954 (1), 1955 (1)
Bandiera del Belgio Roger De Vlaeminck 22 1972 (4), 1973 (3), 1974 (1), 1975 (7), 1976 (4), 1979 (3)
Bandiera dell'Italia Alessandro Petacchi 22[11] 2003 (6), 2004 (9), 2005 (4), 2009 (2), 2011 (1)
11 Bandiera dell'Italia Franco Bitossi 21 1964 (4), 1965 (1), 1966 (2), 1967 (1), 1968 (2), 1969 (2), 1970 (4), 1971 (1), 1974 (3), 1975 (1)
12 Bandiera dell'Italia Giuseppe Olmo 20 1933 (2), 1934 (3), 1935 (4), 1936 (10), 1937 (1)
Bandiera della Spagna Miguel Poblet 20 1956 (4), 1957 (4), 1958 (3), 1959 (3), 1960 (3), 1961 (3)
14 Bandiera della Gran Bretagna Mark Cavendish 17 2008 (2), 2009 (3), 2011 (2), 2012 (3), 2013 (5), 2022 (1), 2023 (1)
15 Bandiera dell'Italia Gino Bartali 17 1935 (1), 1936 (3), 1937 (4), 1939 (4), 1940 (2), 1947 (2), 1950 (1)
Bandiera dell'Italia Adolfo Leoni 17 1938 (1), 1939 (1), 1940 (4), 1946 (1), 1947 (3), 1948 (2), 1949 (3), 1950 (1), 1951 (1)
17 Bandiera dell'Italia Raffaele Di Paco 16 1930 (1), 1932 (1), 1935 (4), 1936 (5), 1937 (2), 1938 (3)
Bandiera dell'Italia Guido Bontempi 16 1981 (1), 1982 (1), 1983 (2), 1984 (1), 1986 (5), 1987 (1), 1988 (2), 1992 (2), 1993 (1)
19 Bandiera del Belgio Rik Van Steenbergen 15 1951 (2), 1952 (3), 1953 (1), 1954 (4), 1957 (5)
Bandiera dell'Italia Marino Basso 15 1966 (1), 1968 (1), 1969 (4), 1970 (2), 1971 (3), 1972 (1), 1973 (1), 1974 (1), 1977 (1)
Bandiera della Svizzera Urs Freuler 15 1982 (3), 1984 (4), 1985 (3), 1986 (1), 1987 (1), 1988 (1), 1989 (2)
22 Bandiera dell'Italia Gaetano Belloni 13 1919 (1), 1920 (4), 1921 (3), 1922 (2), 1925 (2), 1929 (1)
Bandiera dell'Italia Olimpio Bizzi 13 1936 (1), 1937 (2), 1938 (2), 1939 (2), 1940 (4), 1946 (1), 1950 (1)
Bandiera dell'Italia Oreste Conte 13 1946 (3), 1947 (2), 1948 (2), 1949 (2), 1950 (2), 1952 (1), 1953 (1)
Bandiera del Belgio Patrick Sercu 13 1970 (1), 1971 (2), 1973 (1), 1974 (3), 1975 (3), 1976 (3)
Bandiera dell'Italia Moreno Argentin 13 1981 (2), 1982 (1), 1983 (2), 1984 (2), 1987 (3), 1993 (2), 1994 (1)
27 Bandiera del Belgio Rik Van Looy 12 1959 (4), 1960 (3), 1961 (3), 1962 (2)
Bandiera dell'Australia Robbie McEwen 12 2002 (2), 2003 (2), 2004 (1), 2005 (3), 2006 (3), 2007 (1)

Il primato di vittorie di tappa in una singola edizione del Giro appartiene ad Alfredo Binda, che vinse 12 tappe nel 1927.

Il primato di vittorie di tappa consecutive appartiene sempre ad Alfredo Binda, che nel 1929 ne vinse 8.[2]

Vittorie per nazione

Elenco delle vittorie di tappa per nazione aggiornato al 22 maggio 2024.[12]

Pos. Nazione N. vittorie N. ciclisti Ultimo successo
1 Bandiera dell'Italia Italia 1291 387 2024
2 Bandiera del Belgio Belgio 168 50 2024
3 Bandiera della Spagna Spagna 115[13] 55 2024
4 Bandiera della Francia Francia 79[13] 48 2024
5 Bandiera della Svizzera Svizzera 57 25 2021
6 Bandiera della Germania Germania 43 23 2024
7 Bandiera dell'Australia Australia 40 20 2023
8 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 36 10 2023
9 Bandiera della Colombia Colombia 34 17 2023
10 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 33 19 2024
11 Bandiera della Russia Russia 25 10 2019
12 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 15 12 2023
13 Bandiera della Danimarca Danimarca 14 11 2023
Bandiera della Slovenia Slovenia 14 6 2024
15 Bandiera della Norvegia Norvegia 13 5 2009
16 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 12 2 2017
17 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 9 4 2004
Bandiera della Svezia Svezia 9 6 2010
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 9 6 2023
20 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 7 5 2022
Bandiera del Portogallo Portogallo 7 3 2023
22 Bandiera dell'Ecuador Ecuador 6 3 2024
23 Bandiera della Polonia Polonia 5 1 1989
Bandiera della Slovacchia Slovacchia 5 2 2021
25 Bandiera del Venezuela Venezuela 4 2 2011
Bandiera della Bielorussia Bielorussia 4 2 2015
27 Bandiera del Messico Messico 3 1 2002
Bandiera della Lituania Lituania 3 3 2013
29 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 2 1 1991
Bandiera della Lettonia Lettonia 2 1 1999
Bandiera dell'Argentina Argentina 2 1 2007
32 Bandiera del Sudafrica Sudafrica 1 1 1979
Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan 1 1 1994
Bandiera della Costa Rica Costa Rica 1 1 2012
Bandiera dell'Estonia Estonia 1 1 2016
Bandiera dell'Austria Austria 1 1 2017
Bandiera dell'Eritrea Eritrea 1 1 2022

Sedi di tappa

Più frequenti

Elenco delle città con il maggior numero di presenze nel Giro d'Italia.

Pos. Città Nazione Provincia N. Sedi N. Partenze N. Arrivi Ultima apparizione
1 Milano Bandiera dell'Italia Italia Milano 144 56 88 2021
2 Roma Bandiera dell'Italia Italia Roma 109 59 50 2024
3 Torino Bandiera dell'Italia Italia Torino 80 37 43 2024
4 Genova Bandiera dell'Italia Italia Genova 68 35 33 2024
4 Napoli Bandiera dell'Italia Italia Napoli 68 33 36 2024
6 Firenze Bandiera dell'Italia Italia Firenze 61 30 31 2017
7 Bologna Bandiera dell'Italia Italia Bologna 51 27 24 2019
8 Verona Bandiera dell'Italia Italia Verona 46 23 23 2022
9 Bari Bandiera dell'Italia Italia Bari 39 20 19 2014
9 Trieste Bandiera dell'Italia Italia Trieste 39 18 21 2014
11 Foggia Bandiera dell'Italia Italia Foggia 38 21 17 2021
12 Trento Bandiera dell'Italia Italia Trento 37 22 15 2018
13 Pescara Bandiera dell'Italia Italia Pescara 36 18 18 2022
14 Brescia Bandiera dell'Italia Italia Brescia 33 16 17 2013
15 Saint-Vincent Bandiera dell'Italia Italia Aosta 35 17 18 2013
16 Perugia Bandiera dell'Italia Italia Perugia 30 16 14 2024
17 Montecatini Terme Bandiera dell'Italia Italia Pistoia 28 15 13 2015
17 Rieti Bandiera dell'Italia Italia Rieti 28 17 11 2003
17 Potenza Bandiera dell'Italia Italia Potenza 28 14 14 2022
20 Campobasso Bandiera dell'Italia Italia Campobasso 26 14 12 2002
20 Sanremo Bandiera dell'Italia Italia Imperia 26 13 13 2022
20 Treviso Bandiera dell'Italia Italia Treviso 26 13 13 2022
23 Cuneo Bandiera dell'Italia Italia Cuneo 25 13 12 2022
24 Arezzo Bandiera dell'Italia Italia Arezzo 24 12 12 2016
24 Chieti Bandiera dell'Italia Italia Chieti 24 14 10 2009
26 Forlì Bandiera dell'Italia Italia Forlì-Cesena 23 13 10 2017
26 Bolzano Bandiera dell'Italia Italia Bolzano 23 10 13 2003
26 Forte dei Marmi Bandiera dell'Italia Italia Lucca 23 10 13 1998
29 Modena Bandiera dell'Italia Italia Modena 22 13 9 2021
30 San Marino Bandiera di San Marino San Marino - 21 8 13 2019
30 Cosenza Bandiera dell'Italia Italia Cosenza 21 11 10 2013

Estere

Elenco delle città estere con il maggior numero di presenze nel Giro d'Italia.

Pos. Città Nazione N. Sedi N. Partenze N. Arrivi Ultima apparizione
1 San Marino Bandiera di San Marino San Marino 21 8 13 2019
2 Lienz Bandiera dell'Austria Austria 6 4 2 2011
2 Briançon Bandiera della Francia Francia 6 3 3 2007
4 Lugano Bandiera della Svizzera Svizzera 5 2 3 2015
4 Locarno Bandiera della Svizzera Svizzera 5 2 3 2008
6 Belfast Bandiera del Regno Unito Regno Unito 4 2 2 2014
6 Herning Bandiera della Danimarca Danimarca 4 2 2 2012
6 Amsterdam Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 4 3 1 2010
6 Verviers Bandiera del Belgio Belgio 4 3 1 2002
6 Sankt Moritz Bandiera della Svizzera Svizzera 4 2 2 1954
11 Groninga Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 3 2 1 2002
11 Colonia Bandiera della Germania Germania 3 2 1 2002
11 Lubiana Bandiera della Slovenia Slovenia 3 1 2 2001
11 Nizza Bandiera della Francia Francia 3 2 1 1998
11 Budapest Bandiera dell'Ungheria Ungheria 3 2 1 2022
15 Gerusalemme Bandiera d'Israele Israele 2 1 1 2018
15 Apeldoorn Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 2 1 1 2016
15 Arnheim Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 2 1 1 2016
15 Nimega Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 2 1 1 2016
15 Horsens Bandiera della Danimarca Danimarca 2 1 1 2012
15 Großglockner Bandiera dell'Austria Austria 2 0 2 2011
15 Seraing Bandiera del Belgio Belgio 2 1 1 2006
15 Esch-sur-Alzette Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 2 1 1 2002
15 Strasburgo Bandiera della Francia Francia 2 0 2 2002
15 Atene Bandiera della Grecia Grecia 2 1 1 1996
15 Losanna Bandiera della Svizzera Svizzera 2 1 1 1996
15 Lenzerheide Bandiera della Svizzera Svizzera 2 1 1 1995
15 Kranj Bandiera della Slovenia Slovenia 2 1 1 1994
15 Les Deux Alpes Bandiera della Francia Francia 2 1 1 1994
15 Klagenfurt am Wörthersee Bandiera dell'Austria Austria 2 1 1 1990
15 Monte Generoso Bandiera della Svizzera Svizzera 2 0 2 1989
15 Luxembourg Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 2 1 1 1973
15 Saas-Fee Bandiera della Svizzera Svizzera 2 1 1 1965
15 Leukerbad Bandiera della Svizzera Svizzera 2 1 1 1963
15 Sion Bandiera della Svizzera Svizzera 2 1 1 1957
15 Cannes Bandiera della Francia Francia 2 1 1 1955
15 Abbazia Bandiera della Croazia Croazia 2 1 1 1940
15 Fiume Bandiera della Croazia Croazia 2 1 1 1924
15 Portorose Bandiera della Slovenia Slovenia 2 1 1 1922

Assenti da più tempo

Elenco delle città che sono state sede di tappa del Giro d'Italia almeno una volta e non sono state proposte da più tempo.

Pos. Città Nazione Provincia N. Sedi N. Partenze N. Arrivi Ultima apparizione
1 Portorose Bandiera della Slovenia Slovenia - 2 1 1 1922
2 Fiume Bandiera della Croazia Croazia - 2 1 1 1924
3 Predappio Bandiera dell'Italia Italia Forlì - Cesena 1 1 0 1928
4 Legnago Bandiera dell'Italia Italia Verona 2 1 1 1936
5 San Severo Bandiera dell'Italia Italia Foggia 2 1 1 1937
6 Recoaro Terme Bandiera dell'Italia Italia Vicenza 2 1 1 1938
7 Abbazia Bandiera della Croazia Croazia - 2 1 1 1940
8 Alassio Bandiera dell'Italia Italia Savona 2 1 1 1951
9 Rocca di Papa Bandiera dell'Italia Italia Roma 1 0 1 1952
10 Bordighera Bandiera dell'Italia Italia Imperia 2 1 1 1953
11 Sankt Moritz Bandiera della Svizzera Svizzera - 4 2 2 1954
12 Cannes Bandiera della Francia Francia - 2 1 1 1955
13 Abano Terme Bandiera dell'Italia Italia Padova 6 3 3 1957
13 Sion Bandiera della Svizzera Svizzera - 2 1 1 1957
15 Gardone Riviera Bandiera dell'Italia Italia Brescia 6 3 3 1958
15 Superga Bandiera dell'Italia Italia Torino 1 0 1 1958
17 Castellana Grotte Bandiera dell'Italia Italia Bari 1 1 0 1961
17 Gaeta Bandiera dell'Italia Italia Latina 1 1 0 1961
17 Marsala Bandiera dell'Italia Italia Trapani 1 1 0 1961
17 Mentana Bandiera dell'Italia Italia Roma 1 1 0 1961

Giorni trascorsi in Rosa

79 Merckx (e non 77, basta contarle)

60 Binda

57 F. Moser

50 Bartali

49 Saronni

42 Anquetil

31 Coppi

Hinault

29 Indurain

Note

  1. ^ (EN) Most wins, su procyclingstats.com. URL consultato il 24 maggio 2020.
  2. ^ a b c d e f Statistiche storiche, su speciali.raisport.rai.it. URL consultato il 24 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2020).
  3. ^ Il team Atala di questa edizione era formato da Luigi Ganna (che però non concluse il Giro), Carlo Galetti, Giovanni Micheletto ed Eberardo Pavesi.
  4. ^ L'edizione del 1912 fu vinta dall'Atala, squadra italiana.
  5. ^ a b (EN) Oldest and youngest winners, su procyclingstats.com. URL consultato il 24 maggio 2020.
  6. ^ Giro d’Italia, -19: quei Giri vinti d’un soffio, su gazzetta.it. URL consultato il 25 maggio 2020.
  7. ^ Copia archiviata, su focus.it. URL consultato il 27 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2014).
  8. ^ a b Nell'edizione 1956 del Giro furono assegnati il Trofeo Appennini, vinto da Federico Bahamontes, e il Trofeo Dolomiti, vinto da Charly Gaul
  9. ^ a b nell'edizione 1975 la classifica di miglior scalatore fu vinta ex aequo dagli spagnoli Francisco Galdós e Andrés Oliva
  10. ^ (EN) Most stage wins, su procyclingstats.com. URL consultato il 24 maggio 2020.
  11. ^ Le 5 vittorie relative al Giro 2007, che lo porterebbero ad un totale di 27 tappe, gli sono state revocate con provvedimento del TAS di Losanna il 6 maggio 2008. (cfr. Articolo della Gazzetta dello Sport del 6 maggio 2008)
  12. ^ (EN) Most stage wins, su procyclingstats.com. URL consultato il 10 maggio 2023.
  13. ^ a b La 9ª tappa, 2ª semitappa del Giro 1960 (cronometro a Carrara) vide 2 vincitori: il francese Jacques Anquetil e lo spagnolo Miguel Poblet; pertanto il conteggio viene assegnato a entrambe le nazioni

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo