Kranj
Kranj città | |||
---|---|---|---|
(SL) Kranj | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione statistica | Alta Carniola | ||
Comune | Kranj (comune) | ||
Amministrazione | |||
Lingue ufficiali | sloveno | ||
Territorio | |||
Coordinate | 46°14′19.93″N 14°21′20.2″E / 46.23887°N 14.35561°E | ||
Altitudine | 386 e 387 m s.l.m. | ||
Superficie | 148 km² | ||
Abitanti | 37 313[1] (Censimento 2018) | ||
Densità | 252,11 ab./km² | ||
Insediamenti confinanti | Šenčur, Medvode, Škofja Loka, Železniki, Bohinj, Radovljica, Naklo, Tržič, Preddvor | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 4000 | ||
Prefisso | +386 (0)4 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
ISO 3166-2 | SI-052 | ||
Nome abitanti | (SL) Kranjčani | ||
Provincia storica | Alta Carniola | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Kranj (IPA: [ˈkɾaːɲ], in tedesco Krainburg) è una città della Slovenia di 37 313 abitanti appartenente alla regione statistica dell'Alta Carniola di cui è capoluogo, con i suoi abitanti (censimento 2018) è la terza città per popolazione dopo Lubiana e Maribor.
La città ricade nel territorio del comune cittadino di Kranj (Mestna občina Kranj) e ne è capoluogo comunale.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Kranj è situata alla confluenza dei fiumi Kokra e Sava.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Il nucleo della città ha un ben conservato centro medievale.
- Chiesa parrocchiale di San Canziano (župnijska sv. Kancijana in tovarišev): è la più grande chiesa a Kranj. Costruita nel XIV secolo, misura 442 metri cubi. La costruzione fu commissionata dai conti di Kranj.
- Castello Kieselstein: fu costruito nella metà del XVI secolo dal barone Johann Jakob Khisl. Proprietari successivi furono le famiglie di Moscon, Ravbar, Apfaltrer, Auersperg e Pagliaruzzi. L'edificio è stato ristrutturato nel 1952 dall'architetto Jože Plečnik. Il giardino del castello è attualmente utilizzato per concerti.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
La città è servita dalla stazione ferroviaria sulla rotta da Lubiana a Monaco di Baviera (via Jesenice e Villaco). Kranj è molto vicina all'aeroporto di Lubiana, molto più della stessa capitale.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La squadra principale della città è il Nogometno Društvo Triglav 2000 Kranj.
Ciclismo[modifica | modifica wikitesto]
Il 2 giugno 1994 la 12ª tappa del Giro d'Italia 1994 si concluse a Kranj con la vittoria di Andrea Ferrigato.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Statistiche slovene.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Kranj (comune) - comune di Kranj, ente amministrativo in cui ricade la città di Kranj
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kranj
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (SL) Sito ufficiale, su kranj.si.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 158341431 · LCCN (EN) n85149657 · GND (DE) 4264631-5 · BNF (FR) cb12352975v (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85149657 |
---|