Carlo Oriani
Carlo Oriani | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1915 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1908 | Individuale | |
1909 | Stucchi | |
1910 | Individuale | |
1911 | Bianchi | |
1912 | Stucchi | |
1913 | Maino | |
1914-1915 | Bianchi | |
Carlo Oriani (Balsamo, 5 novembre 1888 – Caserta, 3 dicembre 1917) è stato un ciclista su strada italiano.
Professionista dal 1908 al 1915, vinse il Giro di Lombardia del 1912 ed il Giro d'Italia del 1913. È anche chiamato "El Pucia", poiché era solito ripulire interamente il piatto con una mollica di pane.[1]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Fu attivo negli anni dieci del XX secolo e corse per la Stucchi, per la Bianchi e per la Maino.[2]
Arruolato nei bersaglieri ciclisti durante la prima guerra mondiale, si ammalò di polmonite per aver attraversato il Tagliamento a nuoto durante la ritirata di Caporetto nel tentativo di salvare un commilitone, e morì a soli 29 anni all'ospedale di Caserta.[1]
Venne inizialmente sepolto nel Cimitero di Caserta. Nel 1921 la salma venne traslata per essere tumulata nel "Cimitero Vecchio" di Sesto San Giovanni.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
- Classifica generale Giro d'Italia
Altri successi[modifica | modifica wikitesto]
- Classifica tempo Giro d'Italia
Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
Grandi giri[modifica | modifica wikitesto]
Classiche[modifica | modifica wikitesto]
Strada[modifica | modifica wikitesto]
- 1913: 48º
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Angelo De Lorenzi, Vita e morte di Carlo Oriani, detto “El Pucia”, bersagliere ciclista, su quasirete.gazzetta.it, RCS, Gazzetta.it. URL consultato il 22 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
- ^ ORIANI CARLO DETTO “EL PUCIA” Sito ufficiale di Cinisello Balsamo
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Oriani
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Carlo Oriani, su procyclingstats.com.
- Carlo Oriani, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Carlo Oriani, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Carlo Oriani, su memoire-du-cyclisme.eu.
- Profilo su Ibrocco.com, su ibrocco.com. URL consultato l'11 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Controllo di autorità | BNF (FR) cb14976689d (data) |
---|