Jonathan Milan
Jonathan Milan | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 194 cm | |
Peso | 84 kg | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada, pista | |
Squadra | Bahrain | |
Record | ||
Ins. sq. | 3'42"032 ![]() | |
Ins. ind. | 4'03"790 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2016-2018 | ASD Sacilese | |
Squadre di club | ||
2019-2020 | Cycling Team Friuli | |
2021- | Bahrain | |
Nazionale | ||
2019- | ![]() | pista |
2022- | ![]() | strada |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Tokyo 2020 | Ins. a sq. |
![]() | ||
Oro | Roubaix 2021 | Ins. a sq. |
Argento | Roubaix 2021 | Ins. ind. |
Argento | Saint-Quentin-en-Yvelines 2022 | Ins. sq. |
Argento | Saint-Quentin-en-Yvelines 2022 | Ins. ind. |
Argento | Glasgow 2023 | Ins. sq. |
Bronzo | Berlino 2020 | Ins. a sq. |
Bronzo | Glasgow 2023 | Ins. ind. |
![]() | ||
Oro | Grenchen 2021 | Ins. ind. |
Oro | Grenchen 2023 | Ins. a sq. |
Oro | Grenchen 2023 | Ins. ind. |
Argento | Plovdiv 2020 | Ins. ind. |
Argento | Plovdiv 2020 | Ins. a sq. |
Bronzo | Plovdiv 2020 | Chilometro |
Statistiche aggiornate al 28 maggio 2023 |
Jonathan Milan (Tolmezzo, 1º ottobre 2000) è un ciclista su strada e pistard italiano, professionista dal 2021, con caratteristiche di velocista che corre per il team Bahrain Victorious.[1] Nel 2021 ha vinto la medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Tokyo nell'inseguimento a squadre;[2] nello stesso anno ha vinto il titolo europeo nell'inseguimento individuale e il titolo mondiale nell'inseguimento a squadre. Nel 2023 si laurea campione europeo nell'inseguimento a squadre e nell'individuale, e vince la seconda tappa e la classifica a punti del Giro d’Italia.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Dopo tre stagioni con l'ASD Sacilese di Sacile (una tra gli Allievi e due tra gli Juniores), nel 2019 debutta nella categoria Under-23 con il Cycling Team Friuli, squadra Continental di Udine.[3]
Ai campionati del mondo su pista di Berlino 2020 vince la medaglia di bronzo nell'inseguimento a squadre, gareggiando in quartetto con Simone Consonni, Filippo Ganna e Francesco Lamon, ed è quarto nell'inseguimento individuale.[4] Tra luglio e settembre fa suoi quindi il titolo nazionale a cronometro Under-23 e una tappa al Giro d'Italia Under-23,[5] oltre al tricolore Elite di inseguimento individuale.[6] Nel novembre 2020 agli europei di Plovdiv si aggiudica tre medaglie: due d'argento, nell'inseguimento individuale, alle spalle del portoghese Ivo Oliveira, e nell'inseguimento a squadre, in quartetto con Francesco Lamon, Stefano Moro e Gidas Umbri, e una di bronzo, nel chilometro a cronometro, chiudendo alle spalle del ceco Tomáš Bábek e del britannico Ethan Vernon.
Nel 2021 è nuovamente protagonista su pista: il 4 agosto vince la medaglia d'oro nell'inseguimento a squadre ai Giochi olimpici di Tokyo ancora in quartetto con Simone Consonni, Filippo Ganna e Francesco Lamon;[2] nel mese di ottobre vince quindi il titolo europeo nell'inseguimento individuale a Grenchen e, nella rassegna iridata di Roubaix, il titolo mondiale di inseguimento a squadre (con gli stessi compagni di Tokyo) e l'argento nell'inseguimento individuale, battuto dal solo Ashton Lambie.
Nel febbraio 2023 prende parte al Saudi Tour, corsa a tappe che si svolge in Arabia Saudita, dove vince la seconda tappa (Winter Parl > Shalal Sijlyat Rocks). Pochi giorni dopo diventa campione europeo nell'inseguimento a squadre insieme a Simone Consonni, Filippo Ganna e Francesco Lamon a Grenchen, Svizzera, e anche nell'individuale. A maggio dello stesso anno prende parte al Giro d'Italia, vincendo la seconda tappa e la classifica a punti. Nello stesso anno firma un contratto biennale con la Lidl-Trek, con la quale correrà a partire dalla stagione 2024.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Strada[modifica | modifica wikitesto]
- La Brugnera Orsago
- Circuito di Orsago
- Coppa Montes
- Coppa Diego e Dino Granzotto
- 2ª tappa Giro del Nordest d'Italia (Buttrio)
- Memorial Romolo Benatti
- Campionati italiani, Prova a cronometro Under-23
- Coppa Crono Porte Garofoli (cronometro)
- 5ª tappa Giro Ciclistico d'Italia (Marostica > Rosà)
- 2022 (Bahrain Victorious, due vittorie)
- 1ª tappa Tour of Croatia (Osijek > Ludbreg)
- 2ª tappa Tour of Croatia (Otočac > Zadar)
- 2023 (Bahrain Victorious, due vittorie)
- 2ª tappa Saudi Tour (Winter Park > Shalal Sijlyat Rocks)
- 2ª tappa Giro d'Italia (Teramo > San Salvo)
Altri successi[modifica | modifica wikitesto]
- 2020 (Cycling Team Friuli ASD)
- Campionati italiani, Cronometro a squadre
- 2022 (Bahrain Victorious)
- Classifica a punti Tour of Croatia
- 2023 (Bahrain Victorious)
- Classifica a punti Giro d'Italia
- Cycling Stars Criterium (Pieve di Soligo)
Pista[modifica | modifica wikitesto]
- Track Cycling Challenge Grenchen, Inseguimento individuale
- Campionati italiani, Inseguimento individuale[6]
- Trois Jours d'Aigle, Inseguimento individuale
- Giochi olimpici, Inseguimento a squadre (con Simone Consonni, Filippo Ganna e Francesco Lamon)
- Campionati europei, Inseguimento individuale
- Campionati del mondo, Inseguimento a squadre (con Simone Consonni, Filippo Ganna e Francesco Lamon)
- 3ª prova Coppa delle Nazioni, Inseguimento a squadre (Cali, con Liam Bertazzo, Francesco Lamon, Davide Plebani e Michele Scartezzini)
- 3ª prova Coppa delle Nazioni, Inseguimento individuale (Cali)
- Campionati europei, Inseguimento a squadre (con Manlio Moro, Filippo Ganna e Francesco Lamon)
- Campionati europei, Inseguimento individuale
Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
Grandi Giri[modifica | modifica wikitesto]
- 2023: 103º
Classiche monumento[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni mondiali[modifica | modifica wikitesto]
- Berlino 2020 - Inseguimento a squadre: 3º
- Berlino 2020 - Inseguimento individuale: 4º
- Roubaix 2021 - Inseguimento a squadre: vincitore
- Roubaix 2021 - Inseguimento individuale: 2º
- Saint-Quentin-en-Yvelines 2022 - Inseguimento a squadre: 2º
- Saint-Quentin-en-Yvelines 2022 - Inseguimento individuale: 2º
- Glasgow 2023 - Inseguimento a squadre: 2º
- Glasgow 2023 - Inseguimento individuale: 3º
Competizioni europee[modifica | modifica wikitesto]
- Gand 2019 - Inseguimento a squadre Under-23: 4º
- Gand 2019 - Inseguimento individuale Under-23: 5º
- Apeldoorn 2019 - Inseguimento individuale: 10º
- Fiorenzuola 2020 - Inseguimento a squadre Under-23: 2º
- Fiorenzuola 2020 - Inseguimento individuale Under-23: 4º
- Plovdiv 2020 - Inseguimento individuale: 2º
- Plovdiv 2020 - Inseguimento a squadre: 2º
- Plovdiv 2020 - Chilometro a cronometro: 3º
- Grenchen 2021 - Inseguimento individuale: vincitore
- Grenchen 2023 - Inseguimento a squadre: vincitore
- Grenchen 2023 - Inseguimento individuale: vincitore
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- Premio Enzo Cainero per il ciclista professionista friulano che si è più distinto nel mondo nel 2023.[11]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Jonathan Milan, in ProCyclingStats. URL consultato il 27 febbraio 2020.
- ^ a b L’Italia ha vinto l’oro nel ciclismo su pista, su Il Post, 4 agosto 2021. URL consultato il 4 agosto 2021.
- ^ MILAN JONATHAN - 2019, su elite-under23.ciclismo.info. URL consultato il 13 dicembre 2020.
- ^ Men's Team Pursuit: Start List, in UCI. URL consultato il 27 febbraio 2020.
- ^ a b MILAN JONATHAN - 2020, su elite-under23.ciclismo.info. URL consultato il 20 agosto 2022.
- ^ a b Pista: Jonathan Milan è campione italiano!, su pista.federciclismo.it. URL consultato il 25 luglio 2020.
- ^ MILAN JONATHAN - 2017, su elite-under23.ciclismo.info. URL consultato il 20 agosto 2022.
- ^ MILAN JONATHAN - 2018, su elite-under23.ciclismo.info. URL consultato il 20 agosto 2022.
- ^ Milan Sig. Jonathan Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 15 novembre 2022.
- ^ Consegnati i Collari d'Oro del magico 2021 dello sport italiano. Presente il Premier Draghi: continuate a stupirci. Malagò: stagione storica, secondi al mondo dietro gli USA, su coni.it, 20 dicembre 2021. URL consultato il 15 novembre 2022.
- ^ La Collio Brda Classic chiama 200 ciclisti, premio a Jonathan Milan, su ilgoriziano.it, 7 settembre 2023. URL consultato il 24 settembre 2023.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jonathan Milan
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Jonathan Milan, su procyclingstats.com.
- Jonathan Milan, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Jonathan Milan, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (EN, FR) Jonathan Milan, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Jonathan Milan, su Olympedia.
- (IT, EN) Jonathan Milan, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
- Scheda Federciclismo