Oreste Conte
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Oreste Conte | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1954 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1938-1939 | S.C. Genova Milano | |
1940 | Individuale | |
1941 | S.C. Genova Milano | |
1942 | Viscontea | |
1943 | S.C. Genova Milano | |
1944-1947 | Benotto | |
1945 | Ricci | |
1948-1951 | Bianchi | |
1952-1954 | Bottecchia | |
Nazionale | ||
1949-1950 | ![]() | |
Oreste Conte (Torreano di Martignacco, 19 luglio 1919 – Bergamo, 7 ottobre 1956) è stato un ciclista su strada italiano. Fu professionista e indipendente tra il 1941 e il 1954, vincendo tredici tappe al Giro d'Italia.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Da professionista corse per la Viscontea, la Benotto, la Ricci, la Bianchi e la Bottecchia, distinguendosi come velocista. Le principali vittorie nella massima categoria furono tredici tappe al Giro d'Italia tra il 1946 ed il 1953, la Coppa Bernocchi 1944, la Milano-Modena 1947 e una tappa al Giro di Germania 1952.
Al Giro d'Italia 1950 vestì per una tappa la maglia rosa.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
- 1939 (dilettanti)
- Coppa San Geo
- Medaglia d'Oro Città di Monza
- Coppa Rinascente-Upim
- Gran Premio Ubaldi[1]
- 1941 (dilettanti)
- Coppa San Geo[2]
- Coppa Del Grande[3]
- 1942 (Viscontea, una vittoria)
- Coppa F.lli Natali
- 1944 (Benotto, una vittoria)
- 1946 (Benotto, tre vittorie)
- 11ª tappa Giro d'Italia (Firenze > Rovigo)
- 16ª tappa, 1ª semitappa Giro d'Italia (Trento > Verona)
- 17ª tappa Giro d'Italia (Mantova > Milano)
- 1947 (Benotto, tre vittorie)
- 7ª tappa Giro d'Italia (Perugia > Roma)
- 11ª tappa Giro d'Italia (Foggia > Pescara)
- Milano-Modena
- 1948 (Bianchi, due vittorie)
- 12ª tappa Giro d'Italia (Perugia > Firenze)
- 14ª tappa Giro d'Italia (Bologna > Udine)
- 1949 (Bianchi, due vittorie)
- 12ª tappa Giro d'Italia (Bolzano > Modena)
- 16ª tappa Giro d'Italia (Sanremo > Cuneo)
- 1950 (Bianchi, due vittorie)
- 1ª tappa Giro d'Italia (Milano > Salsomaggiore Terme)
- 18ª tappa Giro d'Italia (Napoli > Roma)
- 1952 (Bottecchia, due vittorie)
- 2ª tappa, 1ª semitappa Giro di Germania (Einbeck > Braunschweig)
- 12ª tappa Giro d'Italia (Bolzano > Bergamo)
- 1953 (Bottecchia, una vittoria)
- 13ª tappa Giro d'Italia (Genova > Bordighera)
Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
Grandi Giri[modifica | modifica wikitesto]
- 1948: ritirato (2ª tappa)
Classiche monumento[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni mondiali[modifica | modifica wikitesto]
- Moorslede 1950 - In linea Professionisti: ritirato
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Risultati di gare, in Il Littoriale, Anno XIII, n. 236, 2 ottobre 1939. URL consultato il 26 luglio 2023.
- ^ Le prime gare dei dilettanti, in Il Littoriale, Anno XV, n. 53, 3 marzo 1941, p. 2. URL consultato il 30 luglio 2023.
- ^ Altri risultati di ieri, in Il Littoriale, Anno XV, n. 59, 10 marzo 1941, p. 2. URL consultato il 30 luglio 2023.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Oreste Conte, su procyclingstats.com.
- Oreste Conte, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Oreste Conte, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Oreste Conte, su memoire-du-cyclisme.eu.
- Profilo su Ibrocco.com, su ibrocco.com. URL consultato il 13 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).