Milano-Sanremo 1952
Aspetto
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Edizione | 43ª | ||||
Data | 19 marzo | ||||
Partenza | Milano | ||||
Arrivo | Sanremo | ||||
Percorso | 282 km | ||||
Tempo | 7h22'07" | ||||
Media | 38,270 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Milano-Sanremo 1952, quarantatreesima edizione della corsa, fu disputata il 19 marzo 1952, per un percorso totale di 282 km. Fu vinta dall'italiano Loretto Petrucci, giunto al traguardo con il tempo di 7h22'07" alla media di 38,270 km/h davanti a Giuseppe Minardi e Serge Blusson.
I ciclisti che partirono da Milano furono 196; coloro che tagliarono il traguardo a Sanremo furono 115.
Ordine d'arrivo (Top 10)
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Bianchi-Pirelli | 6h59'20" |
2 | ![]() |
Legnano | s.t. |
3 | ![]() |
Stella-Huret | s.t. |
4 | ![]() |
Bianchi-Pirelli | s.t. |
5 | ![]() |
Guerra-Ursus | s.t. |
6 | ![]() |
Welter-Ursus | s.t. |
7 | ![]() |
Arbos-Pirelli | s.t. |
8 | ![]() |
Bottecchia | s.t. |
9 | ![]() |
Benotto-Fiorelli-Salus | s.t. |
10 | ![]() |
Arbos-Pirelli | s.t. |
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Milano-Sanremo 1952, su museociclismo.it. URL consultato il 24 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2016).