Stefano Pirazzi
Stefano Pirazzi | ||
---|---|---|
Stefano Pirazzi al Grand Prix de Denain 2015 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
2006 | Pol. Valdarno | |
2007-2009 | Palazzago | |
2010-2012 | Colnago | |
2013-2017 | Bardiani CSF | |
Nazionale | ||
2007-2008 | ![]() | |
Statistiche aggiornate al 19 maggio 2017 |
Stefano Pirazzi (Alatri, 11 marzo 1987) è un ciclista su strada italiano, squalificato per doping fino al 2021. In carriera ha vinto la classifica scalatori al Giro d'Italia 2013 e una tappa al Giro d'Italia 2014.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Da Under-23 si aggiudicò alcune corse del calendario internazionale, tra cui una tappa al Giro delle Regioni 2007; partecipò inoltre ai campionati del mondo in linea di categoria del 2007 e del 2008. Nel 2010 passò professionista con la Colnago-CSF Inox di Bruno Reverberi[1]; già nel maggio di quell'anno fece il suo esordio al Giro d'Italia, piazzandosi 120º nella classifica generale finale.
Nel 2011 inizia bene la stagione vincendo la classifica scalatori al Giro della Provincia di Reggio Calabria. Partecipa poi al Giro di Sardegna, alla Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – ottenendo il terzo posto nella classifica finale (è infatti secondo nella terzultima tappa) – e al Giro del Trentino, nel quale si aggiudica la maglia bianca di miglior giovane. In maggio è al Giro d'Italia: durante la "Corsa Rosa" si mette più volte in mostra, soprattutto nella tappa con arrivo a Montevergine, quando viene ripreso dal gruppo a 600 metri dalla conclusione.
Nel 2013 vince la classifica degli scalatori al Giro d'Italia.
Nel 2014 ottiene il suo primo successo da professionista, vincendo la diciassettesima tappa del Giro d'Italia da Sarnonico a Vittorio Veneto. Nell'esultare, sul traguardo, fa il gesto dell'ombrello.[2]
Nel 2015 si aggiudica una tappa durante la Settimana Internazionale Coppi & Bartali, e nella sua città viene organizzato il Primo Trofeo Città di Fiuggi "Stefano Pirazzi" riservato alla categoria Giovanissimi.
Il 4 maggio 2017 viene comunicato che durante un controllo antidoping effettuato il 25 e 26 aprile è stato trovato positivo al GHRPs (un ormone peptide) insieme al compagno di squadra Nicola Ruffoni e per questo subito allontanato dalla società e dal Giro d'Italia 2017.[3] Il 19 maggio, in seguito alla conferma delle controanalisi, viene licenziato dal team.[4]
Il 3 ottobre 2017 il Tribunale Nazionale Antidoping infligge al ciclista una squalifica di 4 anni.[5]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
- 2007 (Palazzago, quattro vittorie)
- 3ª tappa Giro delle Regioni
- 4ª tappa Vuelta a Lérida
- 5ª tappa Vuelta a Lérida
- Zanè-Monte Cengio
- 2009 (Palazzago, tre vittorie)
- Gara Ciclistica Milionaria di Montappone
- Ciriè - Pian della Mussa
- Trofeo Mario Zanchi
- 2014 (Bardiani-CSF Inox, una vittoria)
- 17ª tappa Giro d'Italia (Sarnonico > Vittorio Veneto)
- 2016 (Bardiani-CSF Inox, una vittoria)
- 4ª tappa Settimana Internazionale di Coppi e Bartali (Pavullo > Pavullo)
Altri successi[modifica | modifica wikitesto]
- 2011 (Colnago-CSF Inox)
- Classifica scalatori Giro della Provincia di Reggio Calabria
- Classifica giovani Giro del Trentino
- 2012 (Colnago-CSF Inox)
- Classifica scalatori Tirreno-Adriatico
- 2013 (Bardiani-CSF Inox)
Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
Grandi Giri[modifica | modifica wikitesto]
Classiche monumento[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni mondiali[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Colnago backs new U25 team, cyclingnews.com, 23 ottobre 2009
- ^ rainews.it, http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/pirazzi-giro-ombrello-vittorio-veneto-volata-bbf01ede-68de-4b8b-9406-69f9aac6329c.html .
- ^ sportmediaset.mediaset.it, http://www.sportmediaset.mediaset.it/altrisport/ciclismo/giro-d-italia-ruffoni-e-pirazzi-positivi-a-controlli-antidoping_1151793-201702a.shtml .
- ^ Giro 100, controanalisi positive: la Bardiani licenzia Pirazzi e Ruffoni gazzetta.it
- ^ Doping, squalifica di 4 anni per Stefano Pirazzi, in La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 3 ottobre 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stefano Pirazzi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Stefano Pirazzi, su procyclingstats.com.
- Stefano Pirazzi, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Stefano Pirazzi, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Stefano Pirazzi, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN) Stefano Pirazzi, su CQ Ranking.