Gesto dell'ombrello
Jump to navigation
Jump to search
L'ombrello è un gesto compiuto piegando un braccio ad angolo retto e colpendo l'interno del gomito con l'altra mano.[1] Assimilabile al dito medio alzato, è talvolta accompagnato da quest'ultimo.[1]
Benché il significato del gesto sia comunemente ritenuto offensivo[2], esso non costituisce ingiuria sul piano legale.[3]
Nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]
A livello cinematografico, un noto gesto dell'ombrello è quello compiuto da Alberto Sordi in I vitelloni.[4]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Paolo Granzotto, Quei gesti diventati gestacci in battaglia, su ilgiornale.it, 31 agosto 2007.
- ^ Marina Cavallieri, Vaffa... non è più un'ingiuria, in la Repubblica, 18 luglio 2007, p. 26.
- ^ Elsa Vinci, Il gesto dell'ombrello non è reato, in la Repubblica, 8 febbraio 1997, p. 1.
- ^ Piergiorgio Odifreddi, Lavoratori, tiè!, su temi.repubblica.it, 30 dicembre 2010.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su gesto dell'ombrello