Saluto vulcaniano
Questa voce o sezione sugli argomenti sociologia e Star Trek non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Il saluto vulcaniano è un saluto proprio della specie aliena dei Vulcaniani dell'universo fantascientifico di Star Trek. Consiste nel sollevare la mano aperta con il palmo in avanti e le dita distese a formare una V, lasciando uno spazio tra il medio e l'anulare. Tipicamente il gesto è accompagnato dalla celebre frase: "Lunga vita e prosperità".
Il gesto col tempo è diventato molto popolare, divenendo celebre anche tra chi non è un fan di Star Trek.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il saluto è stato ideato dall'attore Leonard Nimoy, che nella serie ha interpretato il personaggio del signor Spock. Il gesto è stato introdotto nel 1967 nel primo episodio della seconda stagione di Star Trek, Il duello.[1] In un'intervista al New York Times del 1968, descrisse il gesto come una "versione a due dita del segno di vittoria di Churchill".[2]
In un'intervista del 2013 al National Yiddish Book Center ne spiegò l'origine. Nimoy disse che vide tale gesto quando era bambino. Era con la famiglia in una sinagoga di Boston: durante una funzione religiosa, cinque o sei persone avevano iniziato a intonare la Shekhinah. Il padre gli intimò di non guardare, ma non obbedì: quelle persone avevano le braccia protese verso il pubblico e le facevano quello che sarebbe diventato il saluto vulcaniano.[1]
Il gesto è divenuto così popolare da essere incluso il 16 giugno 2014 nella versione 7 dello standard Unicode come U+1F596 🖖 .[3][4]
-
Leonard Nimoy fa il saluto vulcaniano nel 2011 alla Phoenix Comicon
-
George Takei fa il saluto vulcaniano nel 2011 alla Phoenix Comicon
-
Samantha Cristoforetti fa il saluto vulcaniano nel 2015 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale
-
Simon Pegg fa il saluto vulcaniano nel 2016 durante la presentazione del film Star Trek Beyond
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b L’origine del saluto vulcaniano, spiegata da Leonard Nimoy, in Il Post, 28 febbraio 2015.
- ^ (EN) Digby Diehl, Girls All Want To Touch The Ears, in The New York Times, The New York Times Company, 25 agosto 1968, p. 173. URL consultato il 25 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2015).
- ^ (EN) Andrew West, What's new in Unicode 7.0?, su Bablestone, 20 ottobre 2013. URL consultato il 17 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).
- ^ (EN) Unicode 7.0 introduces 2,834 new characters, including 250 emoji, su Ars Technica, giugno 2014.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su saluto vulcaniano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Vulcan salute, in Memory Alpha, Fandom.