Sardi (popolazione): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
forse nel 1978 non era chiara oggi si
Ripristino nota dalla cronologia
Riga 27: Riga 27:
== Etimologia ==
== Etimologia ==
[[File:SardusPaterBabai.jpg|sinistra|thumb|upright=0.8|Rappresentazione del ''Sardus Pater'' in una [[Monetazione romana|moneta romana]] (59 A.C.)]]
[[File:SardusPaterBabai.jpg|sinistra|thumb|upright=0.8|Rappresentazione del ''Sardus Pater'' in una [[Monetazione romana|moneta romana]] (59 A.C.)]]
L'etnonimo "S(a)rd" appartiene al substrato linquistico [[Lingue preindoeuropee|preindoeuropeo]], e potrebbe derivare dagli [[Lingua iberica|iberici]] che si stabilirono sull'isola.<ref name="EtyDictionary">{{Cita web|url=https://www.etymonline.com/word/Sardinia#etymonline_v_22738}}</ref><ref name="Treccani2011">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/sardi_%28Dizionario-di-Storia%29}}</ref> La più antica testimonianza scritta dell'etnonimo è riportata sulla [[Stele di Nora]], dove la parola ''Šrdn'' (''Shardan''<ref>I. E. S. Edwards, C. J. Gadd, N. G. L. Hammond, E. Sollberger (edited by), ''The Cambridge Ancient History'', Volume II, Part 2, Cambridge University Press, 1970, p. 369</ref>) testimonia la sua esistenza originale nel momento in cui i [[Fenici|mercanti fenici]] arrivarono per la prima volta nelle coste sarde.<ref name="EtyDictionary" /><ref>[http://archeologianuragica.blogspot.com/2010/08/sul-nome-sardigna.html La stele di Nora contiene la lingua sarda delle origini, Salvatore Dedola]</ref> Secondo il [[Timeo (dialogo)|Timeo]], uno dei dialoghi di [[Platone]], la Sardegna e i suoi abitanti, "Sardonioi" o "Sardianoi" (''Σαρδονιοί'' or ''Σαρδιανοί''), furono soprannominati così da "Sardò"<ref name="EtyDictionary" /> (''Σαρδώ''), una leggendaria donna [[lidi]]a di [[Sardi (città)|Sardi]] (''Σάρδεις''), nella regione occidentale dell'[[Anatolia]] (attuale [[Turchia]]).<ref>''Platonis dialogi, scholia in Timaeum'' (edit. C. F. Hermann, Lipsia 1877), 25 B, p. 368</ref><ref>M. Pittau, ''La Lingua dei Sardi Nuragici e degli Etruschi'', Sassari 1981, p. 57</ref><ref>Sanna, Emanuele (2009). ''Nella preistoria le origini dei sardi'', CUEC, Cagliari, p. 76</ref> Altri autori, come [[Pausania il Periegeta|Pausania]] e [[Gaio Sallustio Crispo|Sallustio]], indicano invece che i Sardi discendono da un antenato mitologico, un figlio [[Antica Libia|Libico]] di [[Ercole]] o ''Makeris'' (dal [[Lingua berbera|Berbero]] ''imɣur'' "allevare") riverito come ''[[Sardus Pater|Sardus Pater Babai]]'' ("Padre Sardo" o "Padre dei Sardi"), che diede all'isola il suo nome.<ref name="Serra" /><ref>Sallust, ''Historiae'', II, fr.4</ref><ref>Pausanias, Ελλάδοσ περιήγησισ, X, 17</ref><ref>[[Silius Italicus]], ''Punica'', XII, 360</ref><ref>[[Gaius Julius Solinus]], ''Collectanea rerum memorabilium'', IV, 1</ref><ref>[[Isidore of Seville]], XIV, ''[[Etymologiae]]'', ''Thapsumque iacentem'', 39</ref><ref>[http://www.aristeo.org/sardegnaemiti/personaggi/sardo.html Personaggi: Sardo]</ref> È stato anche affermato che gli antichi [[Civiltà nuragica|Sardi nuragici]] fossero associati anche con gli [[Shardana]] (''šrdn'' in [[Lingua egizia|Egiziano]]), uno dei [[Popoli del Mare]].<ref name="Serra" /><ref name="Treccani2011" /><ref>E. De Rougè (1867), ''Révue Archéologique, XVI'', p. 35 ff.</ref><ref>F. J. Chabas, ''Étude sur l'antiquité historique d'après les sources égyptiennes et les monuments réputés préhistoriques'', impr. de J. Dejussieu (Chalon-sur-Saône), 1872, pp. 191-192, 314</ref><ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/sardi_res-c8fc02e8-8bb6-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Sardi in ''Enciclopedia Italiana'' (1936), Giacomo Devoto, Treccani]</ref><ref>[http://www.sardiniapost.it/culture/nuovo-studio-dellarcheologo-ugas-e-certo-i-nuragici-erano-gli-shardana/ Nuovo studio dell’archeologo Ugas: “È certo, i nuragici erano gli Shardana”]</ref><ref>[http://www.sardiniapoint.it/5085.html ''Shardana, sardi nuragici: erano lo stesso popolo?'', Intervista a Giovanni Ugas]</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sardiniapost.it/culture/la-certezza-degli-accademici-egiziani-gli-shardana-erano-i-nuragici-sardi/}}</ref> L'etnonimo fu romanizzato nella forma singolare maschile e femminile in ''sardus'' e ''sarda''.
L'etnonimo "S(a)rd" appartiene al substrato linquistico [[Lingue preindoeuropee|preindoeuropeo]], e potrebbe derivare dagli [[Lingua iberica|iberici]] che si stabilirono sull'isola.<ref name="EtyDictionary">{{Cita web|url=https://www.etymonline.com/word/Sardinia#etymonline_v_22738}}</ref><ref name="Treccani2011">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/sardi_%28Dizionario-di-Storia%29}}</ref> La più antica testimonianza scritta dell'etnonimo è riportata sulla [[Stele di Nora]], dove la parola ''Šrdn'' (''Shardan''<ref>I. E. S. Edwards, C. J. Gadd, N. G. L. Hammond, E. Sollberger (edited by), ''The Cambridge Ancient History'', Volume II, Part 2, Cambridge University Press, 1970, p. 369</ref>) testimonia la sua esistenza originale nel momento in cui i [[Fenici|mercanti fenici]] arrivarono per la prima volta nelle coste sarde.<ref name="EtyDictionary" /><ref>[http://archeologianuragica.blogspot.com/2010/08/sul-nome-sardigna.html La stele di Nora contiene la lingua sarda delle origini, Salvatore Dedola]</ref> Secondo il [[Timeo (dialogo)|Timeo]], uno dei dialoghi di [[Platone]], la Sardegna e i suoi abitanti, "Sardonioi" o "Sardianoi" (''Σαρδονιοί'' or ''Σαρδιανοί''), furono soprannominati così da "Sardò"<ref name="EtyDictionary" /> (''Σαρδώ''), una leggendaria donna [[lidi]]a di [[Sardi (città)|Sardi]] (''Σάρδεις''), nella regione occidentale dell'[[Anatolia]] (attuale [[Turchia]]).<ref>''Platonis dialogi, scholia in Timaeum'' (edit. C. F. Hermann, Lipsia 1877), 25 B, p. 368</ref><ref>M. Pittau, ''La Lingua dei Sardi Nuragici e degli Etruschi'', Sassari 1981, p. 57</ref><ref>Sanna, Emanuele (2009). ''Nella preistoria le origini dei sardi'', CUEC, Cagliari, p. 76</ref> Altri autori, come [[Pausania il Periegeta|Pausania]] e [[Gaio Sallustio Crispo|Sallustio]], indicano invece che i Sardi discendono da un antenato mitologico, un figlio [[Antica Libia|Libico]] di [[Ercole]] o ''Makeris'' (dal [[Lingua berbera|Berbero]] ''imɣur'' "allevare") riverito come ''[[Sardus Pater|Sardus Pater Babai]]'' ("Padre Sardo" o "Padre dei Sardi"), che diede all'isola il suo nome.<ref name="Serra">Serra, Marcello (1978). ''Enciclopedia della Sardegna: con un saggio introduttivo intitolato Alla scoperta dell'isola'', Pisa, Giardini editori e stampatori, p. 29: "Origine e carattere dei Sardi"</ref><ref>Sallust, ''Historiae'', II, fr.4</ref><ref>Pausanias, Ελλάδοσ περιήγησισ, X, 17</ref><ref>[[Silius Italicus]], ''Punica'', XII, 360</ref><ref>[[Gaius Julius Solinus]], ''Collectanea rerum memorabilium'', IV, 1</ref><ref>[[Isidore of Seville]], XIV, ''[[Etymologiae]]'', ''Thapsumque iacentem'', 39</ref><ref>[http://www.aristeo.org/sardegnaemiti/personaggi/sardo.html Personaggi: Sardo]</ref> È stato anche affermato che gli antichi [[Civiltà nuragica|Sardi nuragici]] fossero associati anche con gli [[Shardana]] (''šrdn'' in [[Lingua egizia|Egiziano]]), uno dei [[Popoli del Mare]].<ref name="Serra" /><ref name="Treccani2011" /><ref>E. De Rougè (1867), ''Révue Archéologique, XVI'', p. 35 ff.</ref><ref>F. J. Chabas, ''Étude sur l'antiquité historique d'après les sources égyptiennes et les monuments réputés préhistoriques'', impr. de J. Dejussieu (Chalon-sur-Saône), 1872, pp. 191-192, 314</ref><ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/sardi_res-c8fc02e8-8bb6-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Sardi in ''Enciclopedia Italiana'' (1936), Giacomo Devoto, Treccani]</ref><ref>[http://www.sardiniapost.it/culture/nuovo-studio-dellarcheologo-ugas-e-certo-i-nuragici-erano-gli-shardana/ Nuovo studio dell’archeologo Ugas: “È certo, i nuragici erano gli Shardana”]</ref><ref>[http://www.sardiniapoint.it/5085.html ''Shardana, sardi nuragici: erano lo stesso popolo?'', Intervista a Giovanni Ugas]</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sardiniapost.it/culture/la-certezza-degli-accademici-egiziani-gli-shardana-erano-i-nuragici-sardi/}}</ref> L'etnonimo fu romanizzato nella forma singolare maschile e femminile in ''sardus'' e ''sarda''.


== Storia ==
== Storia ==

Versione delle 23:50, 1 apr 2020

Sardi
Sardos
Sardus
Sardi in abito tradizionale nel 1880
 
Luogo d'origineSardegna
Popolazione1 640 717[1]
LinguaSardo[2], Italiano (in seguito a un processo di trasferimento linguistico)
ReligioneCattolicesimo[3]
Distribuzione

I Sardi[4] (in Sardo: Sardos o Sardus; italiano: Sardi; sassarese: Sardhi; Gallurese: Saldi) sono la popolazione nativa e gruppo etnico[5][6][7][8] da cui deriva il nome della Sardegna, isola e regione autonoma italiana.[9][10]

Etimologia

Rappresentazione del Sardus Pater in una moneta romana (59 A.C.)

L'etnonimo "S(a)rd" appartiene al substrato linquistico preindoeuropeo, e potrebbe derivare dagli iberici che si stabilirono sull'isola.[11][12] La più antica testimonianza scritta dell'etnonimo è riportata sulla Stele di Nora, dove la parola Šrdn (Shardan[13]) testimonia la sua esistenza originale nel momento in cui i mercanti fenici arrivarono per la prima volta nelle coste sarde.[11][14] Secondo il Timeo, uno dei dialoghi di Platone, la Sardegna e i suoi abitanti, "Sardonioi" o "Sardianoi" (Σαρδονιοί or Σαρδιανοί), furono soprannominati così da "Sardò"[11] (Σαρδώ), una leggendaria donna lidia di Sardi (Σάρδεις), nella regione occidentale dell'Anatolia (attuale Turchia).[15][16][17] Altri autori, come Pausania e Sallustio, indicano invece che i Sardi discendono da un antenato mitologico, un figlio Libico di Ercole o Makeris (dal Berbero imɣur "allevare") riverito come Sardus Pater Babai ("Padre Sardo" o "Padre dei Sardi"), che diede all'isola il suo nome.[18][19][20][21][22][23][24] È stato anche affermato che gli antichi Sardi nuragici fossero associati anche con gli Shardana (šrdn in Egiziano), uno dei Popoli del Mare.[18][12][25][26][27][28][29][30] L'etnonimo fu romanizzato nella forma singolare maschile e femminile in sardus e sarda.

Storia

Preistoria

Lo stesso argomento in dettaglio: Sardegna preistorica, Sardegna megalitica e Sardegna prenuragica.
Frammento di ceramica con figure umane, Cultura di Ozieri

La Sardegna fu colonizzata per la prima volta in modo stabile durante il Paleolitico superiore e il Mesolitico da popolazioni provenienti dall'Europa continentale. Durante il Neolitico e l' Eneolitico medio, popoli dall'Italia[31], portatrici della rivoluzione neolitica, e dall'area del Mar Egeo si stabilirono in Sardegna[32]. Nella tarda Età del rame e all'inizio di quella del bronzo la "Cultura del vaso campaniforme" dalla Francia del Sud, Nord-Est della Spagna e poi dalla Europa centrale[33] si diffonde nell'isola, portando nuove tecniche metallurgiche, stili di ceramica e probabilmente un qualche tipo di lingua lingua indoeuropea.[34]

Composizione delle tribù nuragiche secondo il geografo greco Tolomeo

Civiltà nuragica

Lo stesso argomento in dettaglio: Civiltà nuragica e Protosardi.

La civiltà nuragica sorse nell'età del Bronzo Medio, durante la tarda Cultura di Bonnanaro, che mostrava connessioni con la precedente Cultura del vaso campaniforme e la Cultura di Polada dell'Italia settentrionale. A quel tempo, le grandi identità tribali della Sardegna nuragica erano tre (approssimativamente dal sud al nord): gli Iolei / Iliensi, che abitavano l'area dalla pianura più meridionale alla zona montuosa della Sardegna orientale (in seguito chiamata dai romani Barbaria);[35][36] I Balari, vivevano nel nord-ovest;[37] e infine i Corsi stazionari in Gallura (e Corsica, dai quali ne deriva il nome).[38] I sardi nuragici sono stati collegati da alcuni studiosi agli Sherden, una tribù dei cosiddetti popoli del mare, la cui presenza è registrata più volte negli registri dell'Antico Egitto.[39]

La lingua (o le lingue) parlata in Sardegna durante l'età del bronzo è sconosciuta, poiché non vi sono registrazioni scritte di tale periodo. Secondo Eduardo Blasco Ferrer, la lingua protosarda era simile al proto-basco e all'antico iberico, mentre altri ritengono che fosse imparentato con l'etrusco. Altri studiosi teorizzano che esistevano in realtà varie aree linguistiche (due o più) nella Sardegna nuragica, forse pre-Indoeuropee e indoeuropee.[40]

Età antica

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Sardegna fenicio-punica e Sardegna e Corsica.
In giallo i territori occupati da Cartagine con le città più importanti

Nel IX secolo a.C., i Fenici fondarono città e porti lungo la costa sud-occidentale, come Karalis, Bithia, Sulki e Tharros.

La parte sud e ovest della Sardegna fu annessa dai Cartaginesi alla fine del VI secolo a.C. e in seguito l'intera isola fu conquistata dai Romani nel III secolo a.C., dopo la prima guerra punica. Sardegna e Corsica furono poi trasformate in un'unica provincia; tuttavia, i Romani impiegarono più di 150 anni per riuscire a sottomettere le tribù nuragiche più bellicose dell'interno.[41]

La Barbaria (in blu) e le regioni controllate dalla romana della Sardegna (in giallo)

La Sardegna, ad eccezione delle zone interne e soprattutto della zona montuosa centrale chiamata Barbagia (Barbaria in latino, a causa del rifiuto degli abitanti di essere assimilati durante il dominio romano), fu pesantemente latinizzata durante il periodo romano, e la moderna lingua sarda è considerata una delle meglio conservate lingue romanze.[42][43][44] Inoltre, durante il dominio romano ci fu un notevole flusso di immigrazione dalla penisola italiana verso l'isola; fonti antiche menzionano alcune popolazioni di probabile origine italica insediate in Sardegna, come i Patulcenses Campani (dalla Campania), i Falisci (provenienti dall'Etruria meridionale), i Buduntini (dalla Puglia) e i Siculenses (dalla Sicilia). Furono costruite colonie romane anche a Porto Torres (Turris Libisonis) e Usellus.[45] Strabone scrisse un breve riassunto sulle tribù montane, che sarebbero poi state chiamate civitates Barbariae, Geographica V Ch.2:

Vi furono quattro nazioni di montanari: i Balari, i Parati, i Sossinati e gli Aconiti. Queste persone abitavano nelle caverne. Sebbene abbiano avuto un terreno coltivabile, trascurarono la sua coltivazione, preferendo piuttosto saccheggiare ciò che trovavano coltivato da altri, sia sull'isola sia nel continente, dove fecero incursioni, specialmente sul Pisatæ. I prefetti inviati in Sardegna a volte li contestarono, ma altre volte li lasciarono soli, poiché costerebbe troppo caro mantenere un esercito sempre a piedi in un posto malsano.

Medioevo

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la Sardegna fu governata in rapida successione dai Vandali, dai Bizantini, dagli Ostrogoti[46] e di nuovo dai Bizantini.

Durante il Medioevo, l'isola era divisa in quattro Regni indipendenti (conosciuti individualmente in sardo come Judicadu, Giudicau o semplicemente Logu, cioè "luogo"; in italiano: Giudicato); tutti, ad eccezione di Arborea, caddero sotto l'influenza delle repubbliche marinare italiane di Genova e Pisa, così come alcune famiglie nobili delle due città, come i Doria e i Della Gherardesca. I Doria fondarono le città di Alghero e Castelgenovese (oggi Castelsardo), mentre i pisani fondarono Castel di Castro (oggi inglobata a Cagliari) e Terranova (oggi Olbia); il famoso conte Ugolino della Gherardesca, citato da Dante Alighieri nella sua Divina Commedia, favorì la nascita della città mineraria di Villa di Chiesa (oggi Iglesias), che divenne un comune medievale italiano insieme a Sassari e Castel di Castro.

In seguito alla conquista aragonese dei territori sardi sotto il dominio pisano, avvenuta tra il 1323 e il 1326, e quindi al lungo conflitto tra il regno aragonese e il Giudicato di Arborea (1353-1420), il neonato Regno di Sardegna divenne uno degli Stati associati della corona d'Aragona. Gli Aragonesi ripopolarono le città di Castel di Castro e Alghero con spagnoli, principalmente catalani.[47][48] Un dialetto locale catalano è ancora parlato da una minoranza di persone nella città di Alghero.

Storia moderna e contemporanea

Veduta di Cagliari tratta da " Civitates orbis terrarum" (1572)

Nei secoli XVI e XVII, le principali città sarde di Cagliari (la capitale del Regno), Alghero e Sassari appaiono ben posizionate nei mercati del tempo. La composizione cosmopolita del suo popolo ne è la prova: la popolazione non era solo indigena, ma proveniva anche da Spagna, Liguria, Francia e dalla Corsica in particolare.[49][50][51] Soprattutto a Sassari e lungo la striscia di territorio che va dall'Anglona alla Gallura, i corsi divennero la maggioranza della popolazione almeno a partire dal XV secolo.[51] Questa migrazione dall'isola vicina, che probabilmente ha portato alla nascita dei dialetti sassaresi e galluresi dal suono toscano,[51] continuò ininterrottamente fino al XIX secolo.

L'era spagnola terminò nel 1713, quando l'intera isola fu ceduta alla casa austriaca degli Asburgo, seguita con un'altra cessione nel 1718 ai duchi di Savoia, che assunsero il titolo di "Re di Sardegna". Durante questo periodo i coloni liguri, fuggiti da Tabarka, si stabilirono sulle piccole isole di San Pietro e Sant'Antioco (a Carloforte e Calasetta), nella zona sud-occidentale della Sardegna, portando con sé un dialetto gallo-italico chiamato "Tabarchino", ancora ampiamente parlato. In seguito, il regno piemontese di Sardegna annesse l'intera penisola italiana e la Sicilia nel 1861 dopo il Risorgimento, diventando il Regno d'Italia.

Miniera di Montevecchio

Dal 1850, con la riorganizzazione delle miniere sarde, si è verificato un notevole flusso migratorio dalla penisola italiana verso le aree minerarie sarde; questi minatori della terraferma provenivano principalmente da Lombardia, Piemonte, Toscana e Romagna.[52][53] Secondo un censimento del 1882 realizzato dall'ingegnere francese Leon Goüine, nelle miniere sarde sud-occidentali lavoravano 10.000 minatori, un terzo dei quali provenienti dalla terraferma italiana;[54] la maggior parte si stabilì a Iglesias nelle sue frazioni.

Alla fine del XIX secolo, comunità di pescatori siciliani, Torre del Greco (Campania) e Ponza (Lazio) emigrarono sulle coste orientali dell'isola, nelle città di Arbatax / Tortolì, Siniscola e La Maddalena.

Nel XX secolo, durante il periodo fascista, si verificò un grande flusso migratorio dalla penisola, a seguito di una politica governativa: un certo numero di persone provenienti dal Veneto ma anche dalle Marche, dall'Abruzzo e dalla Sicilia giunsero in Sardegna per popolare l'isola, in particolare la nuova città mineraria di Carbonia e i villaggi di Mussolinia di Sardegna (ora Arborea) e Fertilia; inoltre, dopo la seconda guerra mondiale, i rifugiati italiani istriani furono trasferiti nella regione della Nurra, lungo la costa nord-occidentale. Oggi l'istriano, il veneto e il friulano sono parlati dagli anziani a Fertilia, Tanca Marchese e Arborea.[55] Nello stesso periodo, alcune famiglie italo-tunisine si stabilirono nella scarsamente popolata di Castiadas, a est di Cagliari.[56]

A seguito del miracolo economico italiano, ha avuto luogo un movimento migratorio storico dall'entroterra alle aree costiere e urbane di Cagliari, Sassari, Alghero, Porto Torres e Olbia, che oggi raccolgono la maggior parte della popolazione.

Demografia

Lo stesso argomento in dettaglio: Demografia della Sardegna.

Con una densità di popolazione di 69 ab./km2,[57] poco più di un terzo della media nazionale, la Sardegna è la quarta regione meno popolata d'Italia. La distribuzione della popolazione è anomala rispetto a quella di altre regioni italiane che si affacciano sul mare. Infatti, contrariamente alla tendenza generale, l'insediamento urbano non ha avuto luogo principalmente lungo la costa ma verso il centro dell'isola. Motivi storici tra le quali la guerra sardo-catalana le ripetute incursioni moresche durante il Medioevo (rendendo la costa non sicura), attività pastorali diffuse nell'entroterra e la natura paludosa delle pianure costiere (recuperate solo nel XX secolo). La situazione è stata invertita con l'espansione del turismo balneare; oggi tutti i principali centri urbani della Sardegna si trovano vicino alle coste, mentre l'interno dell'isola è scarsamente popolato.

È la regione italiana con il più basso tasso di fertilità totale[58][59] (1,087 nascite per donna), e la regione con il secondo tasso di natalità più basso;[60] Il tasso di fertilità sarda è in realtà il più basso del mondo.[61] Tuttavia, la popolazione in Sardegna è aumentata negli ultimi anni a causa della massiccia immigrazione, principalmente dal continente italiano, ma anche dall'Europa orientale (in particolare dalla Romania), dall'Africa e dalla Cina.

Aspettativa di vita e longevità

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia antropometrica della Sardegna.
Schema di indizi longevità nelle principali zone blu

L'aspettativa di vita media è leggermente superiore agli 82 anni (85 per le donne e 79,7 per gli uomini[62]).

La Sardegna è la prima zona blu scoperta, un'area demografica e / o geografica del mondo in cui le persone vivono vite più lunghe in maniera misurabile.[63] I sardi condividono con i Ryukyuani di Okinawa[64][65] (Giappone) il più alto tasso di centenari nel mondo (22 centenari / 100.000 abitanti). I fattori chiave di una così alta concentrazione di centenari sono identificati nella genetica dei sardi,[66][67][68] stile di vita come dieta e nutrizione e struttura sociale.[69]

Indicatori demografici

Evoluzione demografica


Evoluzione demografica
Anno Popolazione ±%
1485 157 578 -
1603 266 676 +12
1688 229 532 -23,3
1728 311 902 +20,4
1751 360 805 +15,7
1771 360 785 -0,0
1776 422 647 +17,1
1781 431 897 +2,2
1821 461 931 +7,0
1824 469 831 +1,7
1838 525 485 +11,8
1844 544 253 +3,6
1848 554 717 +1,9
1857 573 243 +3,3
1861 609 000 +6,2
1871 636 000 +4,4
1881 680 000 +6,9
1901 796 000 +17,1
1911 868 000 +9,0
1921 885 000 +2,0
1931 984 000 +11,2
1936 1 034 000 +5,1
1951 1 276 000 +23,4
1961 1 419 000 +11,2
1971 1 474 000 +3,9
1981 1 594 000 +8,1
1991 1 648 000 +3,4
2001 1 632 000 -1,0
2011 1 639 362 +0,5
Fonte: ISTAT 2011,

– D.Angioni-S.Loi-G.Puggioni, La popolazione dei comuni sardi dal 1688 al 1991, CUEC, Cagliari, 1997

– F. Corridore, Storia documentata della popolazione di Sardegna, Carlo Clausen, Torino, 1902

Divisione per genere e età

Popolazione totale per età

Distribuzione geografica

La maggior parte dei sardi è originaria dell'isola, ma un numero considerevole di persone si è stabilito fuori dalla Sardegna: si stima che, tra il 1955 e il 1971, 308.000 sardi siano emigrati nella terraferma italiana.[79] Considerevoli comunità sarde si trovano in Piemonte, Liguria, Lombardia, Toscana e Lazio. I sardi e i loro discendenti sono numerosi anche in Germania, Francia, Belgio, Svizzera. Quasi tutti i sardi che migrarono nelle Americhe si stabilirono nella parte meridionale del continente, specialmente in Argentina (tra il 1900 e il 1913 circa 12 000 sardi vissero a Buenos Aires e dintorni)[80] e Uruguay (a Montevideo nel 1870 vivevano 12.500 sardi). Tra il 1876 e il 1903, il 92% dei sardi che si spostarono verso le Americhe si stabilirono in Brasile.[81] Tra il 1876 e il 1925 34.190 sardi migrarono in Africa, in particolare verso l'allora Algeria francese e la Tunisia.[81] Piccole comunità con antenati sardi, circa 5000 persone, si trovano anche in Brasile (principalmente nelle città di Belo Horizonte, Rio de Janeiro e São Paulo),[82] il Regno Unito e l'Australia.

La Regione Sardegna tiene un registro dei sardi oltremare che sono riusciti a costituire, nel continente italiano e nel resto del mondo, un certo numero di associazioni culturali: queste sono destinate a fornire alle persone di origine sarda, o a coloro che nutrono interesse verso la cultura sarda, un'opportunità per godere di una vasta gamma di attività di gruppo. Nel 2012, erano registrati 145 circoli sardi.[83]

A differenza del resto dell'emigrazione italiana, dove i migranti erano principalmente maschi, tra il 1953 e il 1974 un uguale numero di donne e uomini emigrò dalla Sardegna verso la terraferma italiana.

Nomi e cognomi

Lo stesso argomento in dettaglio: Cognomi sardi.

I cognomi sardi più comuni, come Sanna (zanna[85]), Piras (pere[86]), Pinna (penna[87]) e Melis (miele[88]),[89][90] derivano dalla lingua sarda e si svilupparono nel Medioevo come risultato della registrazione in documenti come i condagi per scopi amministrativi; la maggior parte di essi deriva da nomi di località sarde[91] (es.: Fonnesu "da Fonni",[92] Busincu "da Bosa" etc.), da nomi di animali[91] (es.: Porcu "maiale", Piga "gazza",[93] Cadeddu "cucciolo" etc.) o da mestieri,[94] (es.:. Pittau "dipinto"[95]), tratti distintivi (es.: Mannu "grande"), e filiazione (i cognomi terminano in -eddu che potrebbe rappresentare "figlio di", ad esempio Corbeddu "figlio / figlia di Corbu[95]); alcuni di loro hanno subito l'italianizzazione negli ultimi secoli (es.: Pintori, Scano, Zanfarino, Spano, etc.).[96] Alcuni cognomi locali derivano anche dai termini di lingua protosarda .[92] La più grande percentuale di cognomi provenienti dall'esterno dell'isola proviene dalla Corsica del Sud[97][98] (come Cossu[99], Cossiga,[100] Alivesi e Achenza, originariamente dai paesi di Olivese e Quenza rispettivamente[101]), seguito da quelli italiani (specialmente piemontesi ma anche campani, siciliani e liguri, a seguito della dominazione sabauda e della politica di assimilazione:[102] alcuni sono stati sardizzati, come Accardu, Calzinu, Gambinu, Raggiu, etc.[96]) e Spagnoli (in particolare Catalani).

Pos. Cognomi più diffusi
1 Sanna
2 Piras
3 Pinna
4 Serra
5 Melis
6 Carta
7 Manca
8 Meloni
9 Mura
10 Lai
11 Murgia
12 Porcu
13 Cossu
14 Usai
15 Loi
16 Marras
17 Floris
18 Deiana
19 Cocco
20 Fadda

Per quanto riguarda i nomi dati, i sardi hanno adottato quelli italiani, anche se un certo numero di nomi specifici sardi è storicamente attestato ed erano prevalenti tra gli isolani fino all'era contemporanea.

Cultura

Lingue

Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua sarda.
Distribuzione geografica delle lingue e dei dialetti tradizionali parlati in Sardegna

L'italiano fu ufficialmente introdotto per la prima volta in Sardegna nel luglio del 1760 dalla famiglia regnante di Casa Savoia[103][104][105][106], coi quali si diede avvio a un intenso processo di italianizzazione della società locale[107]. Oggi, l'italiano nella sua variante regionale è la lingua più comunemente parlata oggigiorno, come risultato di tale trasferimento linguistico[4].

Il sardo (sardu) è l'altra lingua più parlata dell'isola, oltre a essere quella storica delle genti sarde[108][109][110] da quando il latino soppiantò il paleosardo preindoeuropeo. La storica perdita di autonomia della popolazione sarda, soggetta all'egemonia di potenze esterne dalla fine dei giudicati in poi, ha fatto sì da mantenere la lingua in uno stadio di frammentazione dialettale, riflettendo la coesistenza di altre lingue (catalano, spagnolo, e infine italiano) impostesi in una posizione di prestigio politico e quindi sociale[111]. A causa di un movimento, descritto da alcuni autori come un "risveglio linguistico e culturale" maturato nel dopoguerra,[112] il patrimonio culturale dei sardi è stato riconosciuto nel 1999 e costituisce quindi il più grande gruppo etnolinguistico minoritario in Italia, con circa un milione di locutori del sardo.[113][114][115] Tuttavia, a causa di un modello piuttosto rigido del sistema educativo italiano che ha impresso un forte stigma nei confronti di tale lingua,[116] le persone che conservano il sardo sono gradualmente diventate una ristretta minoranza nella loro isola (nel complesso, la popolazione risulta al giorno d'oggi linguisticamente italianizzata e solo il 13% dei giovani dichiara di avere qualche competenza del sardo). Pertanto, il sardo sta affrontando sfide analoghe ad altre lingue minoritarie in tutta Europa,[117] e sia il logudorese e il campidanese (le principali varietà sarde, così come definite dalle loro ortografie) sono stati designati come decisamente in pericolo dall'UNESCO.[118]

Le altre lingue parlate in Sardegna, tutte anch'esse in pericolo ma con molti meno parlanti rispetto al sardo, si sono sviluppate dopo il contatto con alcune comunità originariamente non sarde (i corsi, i catalani e gli italiani di Genova e Pisa), le quali si stabilirono in diverse regioni dell'isola negli ultimi secoli;[119] queste includono il sassarese (sassaresu) e gallurese (gadduresu), due lingue di remota origine corsa e toscana ma spesso associate al sardo,[120][121] algherese catalano (alguerés), e tabarchino (tabarchin).

Bandiera della Sardegna

Bandiera

Lo stesso argomento in dettaglio: Bandiera dei quattro mori.

La cosiddetta bandiera dei Quattro Mori è la bandiera storica e ufficiale della Sardegna. La bandiera è composta dalla croce di San Giorgio e da quattro teste di moro che indossano una bandana bianca in ciascun quarto. Le sue origini sono fondamentalmente avvolte nel mistero, ma si presume sia originata in Aragona per simboleggiare la sconfitta degli invasori saraceni nella battaglia di Alcoraz.[122]

Giornata del popolo sardo

Lo stesso argomento in dettaglio: Sa die de sa Sardigna.

La giornata del popolo sardo,[123] Sa die de sa Sardigna in sardo, è una festa celebrata ogni 28 aprile per commemorare i moti rivoluzionari sardi verificatasi dal 1794 al 1796 contro i privilegi feudali e la cacciata dei funzionari di Casa Savoia (tra cui il viceré piemontese Vincenzo Balbiano) dalla Sardegna il 28 aprile 1794. La ribellione fu stimolata dal rifiuto del re di concedere all'isola l'autonomia richiesta dai locali in cambio della difesa dall'attacco via mare dei francesi. La festa è stata formalmente riconosciuta dal Consiglio sardo dal 14 settembre 1993. Alcuni eventi pubblici sono tenuti annualmente per commemorare l'episodio, mentre le scuole di ogni ordine e grado sono chiuse.

Religione

Basilica di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari

La stragrande maggioranza dei sardi viene battezzata nella Chiesa cattolica, tuttavia la frequenza delle effettive presenze in chiesa è una delle più basse d'Italia (21,9%).[124] Nostra Signora di Bonaria è la patrona della Sardegna[125].

Abiti tradizionali

Colorati e di forme diverse e originali, gli abiti tradizionali sardi sono un antico simbolo di appartenenza a specifiche identità collettive, nonché una delle espressioni etniche più genuine del folklore mediterraneo.[126] Sebbene il modello di base sia omogeneo e comune in tutta l'isola, ogni città o villaggio ha il suo abbigliamento tradizionale che lo differenzia dagli altri. I capi tradizionali dei sardi, così come gli articoli di gioielleria con cui vengono accompagnati in particolare gli abiti femminili,[127] sono stati definiti come oggetto di studio in etnografia dalla fine del XIX secolo.[128]

In passato, gli abiti si diversificavano anche all'interno delle comunità, svolgendo una specifica funzione di comunicazione in quanto rendevano immediatamente chiaro lo stato civile e il ruolo di ciascun membro nell'area sociale. Fino alla metà del XX secolo il costume tradizionale rappresentava l'abbigliamento quotidiano in gran parte della Sardegna, ma ancora oggi in varie parti dell'isola è possibile incontrare persone anziane vestite in costume.

I materiali utilizzati per il loro confezionamento sono tra i più vari, spaziando dal tipico tessuto sardo (orbace) alla seta e dal lino alla pelle. I vari componenti dell'abbigliamento femminile sono: il copricapo (mucadore), la camicia (camisa), il corpetto (palas, cossu), la giacca (coritu, gipone), la gonna (unnedda, sauciu), il grembiule (farda, antalena, defentale). Quelli del maschio sono: il copricapo (berritta), la camicia (bentone o camisa), la giacca (gipone), i pantaloni (cartzones o bragas), la gonna (ragas o bragotis), il soprabito (gabbanu, colletu) e la mastruca, una sorta di giacca di pelle di pecora o di agnello senza maniche ("mastrucati latrones" o "ladri con mantelli di lana grezza" era il nome con cui Cicerone denigrava i sardi che si ribellavano al potere romano).

Cucina

Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina sarda.

Musica

Lo stesso argomento in dettaglio: Musica della Sardegna.

Genetica

Analisi delle componenti principali delle popolazioni europee e mediterranee in Europa continentale, Nord Africa e Medio Oriente.

I sardi, pur essendo parte del pool genetico europeo, presentano delle peculiarità[129][130] (insieme ai baschi, ai Sami e agli islandesi[131]) come risultato del forte sostrato pre-indoeuropeo[132] e di particolari fenomeni che si trovano spesso in popolazioni isolate, come l'effetto del fondatore e la deriva genetica. I dati sembrano suggerire che l'attuale popolazione sia derivata in gran parte dai coloni dell'età della pietra,[66] oltre al contributo dei colonizzatori storici.[133][134] I ricercatori hanno scoperto che i baschi sono la popolazione geneticamente più vicina ai sardi e che tale somiglianza non è mediata dall'influenza degli altri spagnoli nei tempi moderni.[135] Diversi studi sono stati condotti sulla genetica della popolazione sarda, alla luce di come tali peculiarità possano anche approfondire la ricerca su alcune patologie a cui i sardi sembrano predisposti,[136][137][138] come il diabete mellito di tipo 1,[139] beta talassemia e favismo,[140] sclerosi multipla e celiachia.

Recenti confronti tra il genoma dei sardi e quello di alcuni individui del Neolitico e del primo Calcolitico, che vivevano nelle regioni alpine (Oetzi), tedesche e ungheresi, mostravano notevoli somiglianze tra le due popolazioni, mentre allo stesso tempo differenze consistenti tra i campioni preistorici e gli attuali abitanti delle stesse aree geografiche sono stati notati.[141] Da ciò si deduce che, mentre l'Europa centrale e settentrionale ha subito significativi cambiamenti demografici a causa delle migrazioni post Neolitiche, presumibilmente dalla periferia orientale dell'Europa (Steppe pontico-caspiche), in particolare l'Europa meridionale e la Sardegna sono state colpite meno; I sardi sembrano essere la popolazione che ha meglio conservato il retaggio neolitico dell'Europa occidentale.[141][142][143][144][145][146][147][148][149][150] Uno studio del 2019 ha stimato che il genoma sardo deriva per circa il 61,4% dagli agricoltori egeo-anatolici che colonizzarono il Continente Europeo nel Neolitico.[151]

Tuttavia, i sardi nel loro complesso non sono geneticamente una popolazione omogenea: alcuni studi hanno trovato alcune differenze tra i vari villaggi dell'isola;[152] a questo proposito, l'area montuosa dell'Ogliastra (parte della più ampia regione della Barbagia) è più distante dal resto dell'Europa e dal Mediterraneo rispetto ad altre subregioni sarde situate in pianura e nelle aree costiere,[153] in parte perché queste aree più accessibili mostrano, come il resto della maggior parte d'Europa, un moderato afflusso genetico da parte dei pastori della Cultura di Jamna, ritenuti portatori delle lingue indoeuropee in Europa, il cui contributo nel genoma dei Sardi moderni è stimabile intorno al 10%[151], mentre l'Ogliastra avrebbe mantenuto inalterate le radici mesolitiche / neolitiche.[154]

Secondo uno studio pubblicato nel 2014, la diversità genetica tra alcuni individui sardi provenienti da diverse regioni dell'isola è tra 7 e 30 volte superiore a quella trovata tra altre etnie europee che vivono a migliaia di chilometri di distanza l'una dall'altra, come spagnoli e rumeni.[155] Un fenomeno simile è comune ad alcune altre popolazioni isolate, come i gruppi ladini che vivono in Veneto e nell'area alpina,[156][157] dove l'orografia locale non ha facilitato le comunicazioni intraregionali.

Tuttavia, mentre è stato rilevato un altissimo grado di differenziazione genetica interindividuale in più occasioni, altri studi hanno anche affermato che tale variabilità non si verifica tra le principali macro-regioni dell'isola: una regione sarda come la Barbagia ha dimostrato di non essere significativamente diverso dalle regioni della costa, come la zona di Cagliari e Oristano.[136] Uno studio di Contu et al. (2008) ha riscontrato un grado relativamente elevato di omogeneità genetica tra individui sardi provenienti da tre diverse regioni dell'isola: l'area più settentrionale (Tempio, Gallura), una zona centrale (Sorgono, Barbagia dei Mandrolisai) e l'area più meridionale (Cagliari, Campidano).[158] Un altro studio, basato sul modello di regressione logistica multinomiale, ha suggerito nuovamente un alto grado di omogeneità all'interno della popolazione sarda.[159]

Lo studio SardiNIA, condotto nel 2015, mostra attraverso l'indice di fissazione FST una chiara differenziazione genetica tra i sardi (sequenza del genoma intero di 2120 individui provenienti da tutta l'isola e in particolare dalla valle di Lanusei) e le popolazioni della penisola italiana (1000 genomi), oltre a riportare una differenza ancora più marcata tra i sardi della valle Lanusei e le altre popolazioni europee. Questo modello di differenziazione è anche evidente nelle lunghezze per gli aplotipi che circondano loci di varianti rare, con una lunghezza di aplotipo simile per le popolazioni sarde e una minore lunghezza per popolazioni con basso grado di ascendenza comune.[160]

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat
  2. ^ Inclusi il sassarese e il gallurese, dialetti di derivazione linguistica corsa ma comunemente associati al sardo
  3. ^ Sardinia, Lonely Planet, Damien Simonis
  4. ^ a b Sardinians – World Directory of Minorities
  5. ^ James Minahan, One Europe, Many Nations: A Historical Dictionary of European National Groups, Greenwood Publishing Group, 2000, p. 588, ISBN 978-0-313-30984-7.
    «The Sards are a Romance people, the descendants of early Latins and later admixtures of the island's many conquerors.»
  6. ^ Steven L. Danver, Native Peoples of the World: An Encyclopedia of Groups, Cultures and Contemporary Issues, pp. 370-371
  7. ^ Peter Lang, Marta Petricioli, L’Europe Méditerranéenne, pp. 201-254,
  8. ^ Attilio Mastino, Natione Sardus: una mens, unus color, una vox, una natio (PDF), su eprints.uniss.it, Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizioni Romane.
  9. ^ Lisa-Marlene Edelsward, Philip Salzman, Sardinians - Encyclopedia of World Cultures, 1996
  10. ^ Jeffrey Cole, Ethnic Groups of Europe: An Encyclopedia, pp. 321-325
  11. ^ a b c etymonline.com, https://www.etymonline.com/word/Sardinia#etymonline_v_22738.
  12. ^ a b treccani.it, http://www.treccani.it/enciclopedia/sardi_%28Dizionario-di-Storia%29.
  13. ^ I. E. S. Edwards, C. J. Gadd, N. G. L. Hammond, E. Sollberger (edited by), The Cambridge Ancient History, Volume II, Part 2, Cambridge University Press, 1970, p. 369
  14. ^ La stele di Nora contiene la lingua sarda delle origini, Salvatore Dedola
  15. ^ Platonis dialogi, scholia in Timaeum (edit. C. F. Hermann, Lipsia 1877), 25 B, p. 368
  16. ^ M. Pittau, La Lingua dei Sardi Nuragici e degli Etruschi, Sassari 1981, p. 57
  17. ^ Sanna, Emanuele (2009). Nella preistoria le origini dei sardi, CUEC, Cagliari, p. 76
  18. ^ a b Serra, Marcello (1978). Enciclopedia della Sardegna: con un saggio introduttivo intitolato Alla scoperta dell'isola, Pisa, Giardini editori e stampatori, p. 29: "Origine e carattere dei Sardi"
  19. ^ Sallust, Historiae, II, fr.4
  20. ^ Pausanias, Ελλάδοσ περιήγησισ, X, 17
  21. ^ Silius Italicus, Punica, XII, 360
  22. ^ Gaius Julius Solinus, Collectanea rerum memorabilium, IV, 1
  23. ^ Isidore of Seville, XIV, Etymologiae, Thapsumque iacentem, 39
  24. ^ Personaggi: Sardo
  25. ^ E. De Rougè (1867), Révue Archéologique, XVI, p. 35 ff.
  26. ^ F. J. Chabas, Étude sur l'antiquité historique d'après les sources égyptiennes et les monuments réputés préhistoriques, impr. de J. Dejussieu (Chalon-sur-Saône), 1872, pp. 191-192, 314
  27. ^ Sardi in Enciclopedia Italiana (1936), Giacomo Devoto, Treccani
  28. ^ Nuovo studio dell’archeologo Ugas: “È certo, i nuragici erano gli Shardana”
  29. ^ Shardana, sardi nuragici: erano lo stesso popolo?, Intervista a Giovanni Ugas
  30. ^ sardiniapost.it, https://www.sardiniapost.it/culture/la-certezza-degli-accademici-egiziani-gli-shardana-erano-i-nuragici-sardi/.
  31. ^ Giovanni Ugas, L'alba dei Nuraghi, pp. 13
  32. ^ Giovanni Ugas, L'alba dei Nuraghi, pp. 13-16
  33. ^ Manlio Brigaglia, Storia della Sardegna, pp. 48-50
  34. ^ Giovanni Ugas, L'alba dei Nuraghi, pp. 22-24
  35. ^ Motzo, Raimondo Bacchisio (1933). Iliensi in Enciclopedia Italiana, citato in Treccani
  36. ^ Iliensi, Enciclopedia on line Treccani
  37. ^ Motzo, Bacchisio Raimondo (1933). Balari in Enciclopedia Italiana, citato in Treccani
  38. ^ Giovanni Ugas, L'alba dei Nuraghi, p. 241
  39. ^ SardiniaPoint.it – Intervista a Giovanni Ugas, archeologo e professore dell'Università di Cagliari
  40. ^ Giovanni Ugas, L'Alba dei Nuraghi, pp. 241, 254 - Cagliari, 2005
  41. ^ Emmanuel Anati (a cura di). I sardi: la Sardegna dal paleolitico all'età romana, Editrice Mediterranea, Cagliari, p. 21
  42. ^ Contini & Tuttle, 1982: 171; Blasco Ferrer, 1989: 14.
  43. ^ Story of Language, Mario Pei, 1949
  44. ^ Romance Languages: A Historical Introduction, Cambridge University Press
  45. ^ A. Mastino, Storia della Sardegna antica, p. 173
  46. ^ Francesco Cesare Casula, La Storia di Sardegna, p. 141
  47. ^ Manlio Brigaglia, Storia della Sardegna, p. 158
  48. ^ Minority Rights Group International – Sardinians
  49. ^ Stranieri nella Cagliari del XVI e XVII secolo da Los Otros: genti, culture e religioni diverse nella Sardegna spagnola, Cagliari, 23 aprile 2004.
  50. ^ Antonio Budruni, Da vila a ciutat: aspetti di vita sociale in Alghero, nei secoli XVI e XVII
  51. ^ a b c Carlo Maxia, Studi Sardo-Corsi, Dialettologia e storia della lingua fra le due isole
  52. ^ Stefano Musso, Tra fabbrica e società: mondi operai nell'Italia del Novecento, Volume 33, p. 316
  53. ^ Quando i bergamaschi occuparono le case Archiviato il 12 novembre 2012 in Internet Archive.
  54. ^ Il progresso sociale della Sardegna e lo sfruttamento industriale delle miniere – Sardegnaminiere.it
  55. ^ Veneti nel Mondo (Venetians in the World) – Anno III – numero 1 – Gennaio 1999 (IT)
  56. ^ E al ritorno conquistarono le terre abbandonate – La Nuova Sardegna
  57. ^ Sardinia Travel Guide, Eupedia.com
  58. ^ ISTAT Numero medio di figli per donna per regione 2002–2005
  59. ^ Solo 1,1 figli per madre, la Sardegna ultima in Italia - La Nuova Sardegna
  60. ^ ISTAT Tassi generici di natalità, mortalità e nuzialità per regione 2002–2005
  61. ^ Fertilità, Sardegna ultima al mondo - Sardinian socio-economic Observatory
  62. ^ ISTAT - INDICATORI DEMOGRAFICI anno 2015- page 6
  63. ^ Sardinia, Italy – Blue Zones
  64. ^ Okinawa Exploration Backgrounds – Blue Zones
  65. ^ Does Sardinia hold the secret of long life - mystery, The Guardian
  66. ^ a b Francesco Cucca: “Caratteri immutati da diecimila anni, ecco perché la Sardegna è speciale” (di Elena Dusi) - Sardegna Soprattutto
  67. ^ Sardinia Exploration Backgrounds – Blue Zones
  68. ^ Different antioxidant profiles in Italian centenarians: the Sardinian peculiarity, in Eur J Clin Nutr, vol. 61, n. 7, Jul 2007, pp. 922–4, DOI:10.1038/sj.ejcn.1602596, PMID 17228351.
  69. ^ Susan Pinker: why face-to-face contact matters in our digital age – The Guardian
  70. ^ a b ISTAT Tassi generici di natalità, mortalità e nuzialità per regione 2002–2005
  71. ^ ISTAT Numero medio di figli per donna per regione 2002–2005
  72. ^ a b Ministero della Salute Speranza di vita e mortalità Archiviato il 20 ottobre 2009 in Internet Archive.
  73. ^ Matrimoni, Il processo di secolarizzazione in Sardegna - Sardinian Socio-Economic Observatory
  74. ^ Isola prima in Italia per suicidi, Ansa.it
  75. ^ Sardegna, il paradiso dei suicidi, Sardegna Dìes
  76. ^ La Sardegna prima in Italia nella classifica dei suicidi, La Nuova Sardegna
  77. ^ a b Analfabetismo Italia – Censimento 2001
  78. ^ a b Sardegna Statistiche: Analfabeti
  79. ^ Giuseppe Sanna – L'emigrazione della Sardegna (Emigration of Sardinia) (IT)
  80. ^ L'emigrazione sarda tra la fine dell' 800 e i primi del 900
  81. ^ a b http://lipari.istat.it/digibib/Annuari/TO00176482Annuario_statistico_emigrazione_italiana_1876_1925.pdf Commissariato generale dell'emigrazione (a cura di), Annuario statistico della emigrazione italiana dal 1876 al 1925
  82. ^ Il messaggero sardo – Una piccola ma attiva colonia di sardi vive nello stato di Bahia (IT)
  83. ^ [1]
  84. ^ Museo Nazionale Emigrazione Italiana – 25-03-2012
  85. ^ lanuovasardegna.it, http://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2018/11/17/news/il-primo-sanna-aveva-i-canini-affilati-come-zanne-1.17473682.
  86. ^ lanuovasardegna.it, http://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2018/12/08/news/piras-secondo-in-sardegna-le-origini-in-villaggi-dell-ozierese-e-del-sulcis-1.17544541.
  87. ^ lanuovasardegna.it, http://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2018/12/15/news/cinquemila-famiglie-pinna-tutto-inizio-con-la-piuma-e-la-penna-di-uno-scrivano-1.17567613.
  88. ^ lanuovasardegna.it, http://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2018/12/29/news/melis-dolce-come-il-miele-la-prima-apparizione-risale-al-1200-nel-regno-di-arborea-1.17606214.
  89. ^ I Sanna battono i Piras: è loro il cognome più diffuso in Sardegna. Ecco la classifica - La Nuova Sardegna
  90. ^ Cognomi | I più diffusi in Sardegna per territorio - Sardinian Socio-Economic Observatory
  91. ^ a b Manconi, Lorenzo (1987). Dizionario dei cognomi sardi, Edizioni della Torre, p. 15
  92. ^ a b Rivista italiana di onomastica, Mauro Maxia, Cognomi sardi medioevali formati da toponimi
  93. ^ lanuovasardegna.it, http://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2019/04/13/news/all-origine-di-piga-c-e-la-gazza-non-la-lentiggine-1.17800560.
  94. ^ Manconi, Lorenzo (1987). Dizionario dei cognomi sardi, Edizioni della Torre, p. 16
  95. ^ a b Pittau, Massimo, 2014. I cognomi della Sardegna: Significato e origine di 8.000 cognomi indigeni e forestieri, Ipazia Books
  96. ^ a b Manconi, Lorenzo (1987). Dizionario dei cognomi sardi, Edizioni della Torre, p. 12
  97. ^ Le origini dei cognomi sardi, dai colori agli animali, La Nuova Sardegna
  98. ^ Maxia, Mauro (2002). Dizionario dei cognomi sardo-corsi. Frequenze, fonti, etimologia, Condaghes, ISBN 978-88-7356-005-0
  99. ^ lanuovasardegna.it, http://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2019/01/19/news/cossu-breve-antico-e-con-un-infinita-di-complicazioni-1.17672464.
  100. ^ lanuovasardegna.it, http://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2019/03/16/news/cossiga-e-glorioso-e-raro-ma-l-accento-andrebbe-sulla-o-1.17786159.
  101. ^ lanuovasardegna.it, http://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2018/10/27/news/achenza-viaggio-dalla-corsica-al-nord-sardegna-1.17399287.
  102. ^ Manconi, Lorenzo (1987). Dizionario dei cognomi sardi, Edizioni della Torre, p. 13
  103. ^ Roberto Bolognesi, The phonology of Campidanian Sardinian: a unitary account of a self-organizing structure, The Hague: Holland Academic Graphics
  104. ^ Amos Cardia, S'italianu in Sardìnnia, Iskra
  105. ^ Settecento sardo e cultura europea: Lumi, società, istituzioni nella crisi dell'Antico Regime; Antonello Mattone, Piero Sanna; FrancoAngeli Storia; p. 18
  106. ^ Salvi, Sergio (1974). Le lingue tagliate, Rizzoli, p. 181
  107. ^ «come conseguenza dell’italianizzazione dell’isola – a partire dalla seconda metà del XVIII secolo ma con un’accelerazione dal secondo dopoguerra – si sono verificati i casi in cui, per un lungo periodo e in alcune fasce della popolazione, si è interrotta la trasmissione transgenerazionale delle varietà locali. [...] Potremmo aggiungere che in condizioni socioeconomiche di svantaggio l’atteggiamento linguistico dei parlanti si è posto in maniera negativa nei confronti della propria lingua, la quale veniva associata ad un’immagine negativa e di ostacolo per la promozione sociale. [...] Un gran numero di parlanti, per marcare la distanza dal gruppo sociale di appartenenza, ha piano piano abbandonato la propria lingua per servirsi della lingua dominante e identificarsi in un gruppo sociale differente e più prestigioso.» Gargiulo, Marco (2013). La politica e la storia linguistica della Sardegna raccontata dai parlanti, in Lingue e diritti. Lingua come fattore di integrazione politica e sociale, Minoranze storiche e nuove minoranze, Atti a cura di Paolo Caretti e Andrea Cardone, Accademia della Crusca, Firenze, pp. 132-133
  108. ^ Floris, Giovanni (1998). L'uomo in Sardegna: aspetti di antropobiologia ed ecologia umana, Sestu, Zonza, Distribuzione delle frequenze fenotipiche del sistema AB0 in diversi gruppi linguistici, p. 206
  109. ^ Danver, Steven. Native peoples of the world - An Encyclopedia of Groups, Cultures, and Contemporary Issues
  110. ^ Eduardo Blasco Ferrer, ed. 2010. Paleosardo: Le radici linguistiche della Sardegna neolitica (Paleosardo: The Linguistic Roots of Neolithic Sardinian). De Gruyter Mouton
  111. ^ Martin Maiden, John Charles Smith, Adam Ledgeway (edited by). The Cambridge History of the Romance Languages: Volume II, Contexts, Cambridge University Press, 2013, p.167
  112. ^ Giannetta Murru Corriga (edited by), 1977. Etnia, lingua, cultura: un dibattito aperto in Sardegna, EDES, Tradizione, identità e cultura sarde nella scuola, Giovanni Lilliu, pp. 128-131
  113. ^ «Nel 1948 la Sardegna diventa, anche per le sue peculiarità linguistiche, Regione Autonoma a statuto speciale. Tuttavia a livello politico, ufficiale, non cambia molto per la minoranza linguistica sarda, che, con circa 1,2 milioni di parlanti, è la più numerosa tra tutte le comunità alloglotte esistenti sul territorio italiano...». De Concini, Wolftraud, Gli altri d'Italia: minoranze linguistiche allo specchio, Pergine Valsugana: Comune, 2003, p. 196.
  114. ^ Lingue di minoranza e scuola: Sardo, su minoranze-linguistiche-scuola.it. URL consultato il 6 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2018).
  115. ^ Legislazione sulle altre minoranze linguistiche, Sardegna Cultura
  116. ^ Manuale di linguistica sarda (Manual of Sardinian linguistics), 2017, Ed. by Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo. Manuals of Romance Linguistics, De Gruyter Mouton
  117. ^ Sardinia, Lonely Planet, Damien Simonis, p. 44
  118. ^ UNESCO Interactive Atlas of the World’s Languages in Danger
  119. ^ Floris, Giovanni (1998). L'uomo in Sardegna: aspetti di antropobiologia ed ecologia umana, Sestu, Zonza, Distribuzione delle frequenze fenotipiche del sistema AB0 in diversi gruppi linguistici, p. 207
  120. ^ Sassarese Sardinian, Ethnologue
  121. ^ Gallurese Sardinian, Ethnologue
  122. ^ B. Fois, The crest of the four Moors, brief history of the Sardinian emblem, Carlo Delfino, Sassari, 1990
  123. ^ Legge Regionale 14 settembre 1993, n. 44
  124. ^ ISTAT, su dati.istat.it.
  125. ^ Dalla Madonna del mare alla Madonna di Bonaria, Dorgali : Tipolitografia Su Craminu, stampa 1998
  126. ^ Giulio Ulisse Arata, Arte sarda, C. Delfino, Sassari, 1983, p. 11
  127. ^ Giulio Ulisse Arata, Arte sarda, C. Delfino, Sassari, 1983, p. 27
  128. ^ Mario Atzori (a cura di), Gli ornamenti preziosi dei sardi, Sassari, C. Delfino, 2000, p. 31
  129. ^ A Olivieri, C Sidore e A Achilli, Mitogenome Diversity in Sardinians: A Genetic Window onto an Island's Past, in Mol Biol Evol, vol. 34, n. 5, 2017, pp. 1230–1239, DOI:10.1093/molbev/msx082, PMID 28177087.
  130. ^ lanuovasardegna.it, http://www.lanuovasardegna.it/regione/2017/02/14/news/il-dna-dei-sardi-e-unico-in-europa-e-lo-stesso-dei-loro-avi-nuragici-1.14879041.
  131. ^ Luigi Luca Cavalli-Sforza, Paolo Menozzi, Alberto Piazza - The History and Geography of Human Genes, 1994, Princeton University Press
  132. ^ O. Rickards, G. F. De Stefano, G. Biondi, F. Vecchi, Diversità genetica in Italia, Rivista di Antropologia, 68, 1990, pp. 295-301
  133. ^ Marcus et al.,Population history from the Neolithic to present on the Mediterranean island of Sardinia: An ancient DNA perspective, 2019
  134. ^ La storia evolutiva dei Sardi attraverso lo studio del DNA antico, Consiglio Nazionale delle Ricerche
  135. ^ Genomic history of the Sardinian population, Nature
  136. ^ a b Genetica, malattie e caratteri dei sardi, Francesco Cucca - Sardegna Ricerche
  137. ^ I dialoghi della scienza di Sardegna Ricerche: "I sardi hanno caratteristiche genetiche uniche"
  138. ^ The sardinians' dna, a key to explain human illness
  139. ^ Diabetes Mellitus (DM) - Endocrine and Metabolic Disorders - MSD Manual
  140. ^ Giovanni Floris, L'uomo in Sardegna: aspetti di antropobiologia ed ecologia umana, Sestu, Zonza, Sull'evoluzione dei Sardi dalla Preistoria ad oggi, 1998, p. 13
  141. ^ a b Genome flux and stasis in a five millennium transect of European prehistory
  142. ^ Keller at al 2011, Nature
  143. ^ Mathieson et al 2015, Nature
  144. ^ supp. info (p. 16)
  145. ^ A Common Genetic Origin for Early Farmers from Mediterranean Cardial and Central European LBK Cultures, Olalde et al 2015, Molecular Biology and Evolution
  146. ^ Gamba et al 2014, Genome flux and stasis in a five millennium transect of European prehistory, Nature
  147. ^ Omrak et al 2016, Genomic Evidence Establishes Anatolia as the Source of the European Neolithic Gene Pool, Current Biology, Volume 26, Issue 2, p270–275, 25 January 2016
  148. ^ Haak et al 2015, Massive migration from the steppe was a source for Indo-European languages in Europe
  149. ^ supp. info (p. 120)
  150. ^ Reference Populations Genographic Project. National Geographic
  151. ^ a b Fernandes et al.,The Arrival of Steppe and Iranian Related Ancestry in the Islands of the 1 Western Mediterranean, 2019
  152. ^ High Differentiation among Eight Villages in a Secluded Area of Sardinia Revealed by Genome-Wide High Density SNPs Analysis
  153. ^ Genome-wide scan with nearly 700 000 SNPs in two Sardinian sub-populations suggests some regions as candidate targets for positive selection
  154. ^ Chiang et al., Using whole-genome sequencing to shed insight on the complex prehistory of Sardinia
  155. ^ Il Dna sardo è il più vario d'Europa Ricerca sugli abitanti di Benetutti – Unione Sarda
  156. ^ Italiani, i più ricchi in Europa … di diversità genetica – Uniroma
  157. ^ Gli italiani sono il popolo con la varietà genetica più ricca d'Europa – La Repubblica
  158. ^ D. Contu, L. Morelli, F. Santoni, J.W. Foster, P. Francalacci, F. Cucca (2008). Y-chromosome based evidence for pre-neolithic origin of the genetically homogenous but diverse Sardinian population; inference for association scans. PloS ONE, Jan 9, 3(1): e1430
  159. ^ C Di Gaetano, G Fiorito e MF Ortu, Sardinians genetic background explained by runs of homozygosity and genomic regions under positive selection, in PLoS One, vol. 9, n. 3, 2014, p. e91237, DOI:10.1371/journal.pone.0091237, PMID 24651212.
  160. ^ Sidore, C., y colaboradores, Genome sequencing elucidates Sardinian genetic architecture and augments association analyses for lipid and blood inflammatory markers, in Nature Genetics, vol. 47, n. 11, 2015, pp. 1272–1281, DOI:10.1038/ng.3368, PMID 26366554.

Bibliografia

  • Historia de la isla de Cerdeña, por el caballero G. de Gregory, traducida al castellano por una sociedad literaria, Barcelona: Imprenta de Guardia Nacional, 1840
  • Giannetta Murru Corriga, Etnia, lingua, cultura : un dibattito aperto in Sardegna, EDES, 1977.
  • Amiram Gonen, Diccionario de los pueblos del mundo, Anaya&Mario Muchnik, 1996.
  • Danilo Campanella, Sardegna l'isola dei misteri, Youcanprint, 2020.
  • Francesco Cesare Casula, La Storia di Sardegna, Sassari, Carlo Delfino Editore, 1994.
  • Manlio Brigaglia, Giuseppina Fois e Laura Galoppini, Storia della Sardegna, Sassari, Soter Editore, 1995.
  • Mario Perra, ΣΑΡΔΩ, Sardinia, Sardegna (3 Volumes), Oristano, S'Alvure, 1997.
  • Giacomo Cavillier, Gli shardana e l'Egitto ramesside, BAR, n. 1438; Archaopress, Oxford 2008.
  • Giovanni Floris, L'uomo in Sardegna : aspetti di antropobiologia ed ecologia umana, Sestu, Zonza, 1998.
  • Giovanni Ugas, L'Alba dei Nuraghi, Cagliari, Fabula Editore, 2006, ISBN 978-88-89661-00-0.
  • Giovanni Ugas, Shardana e Sardegna. I popoli del mare, gli alleati del Nordafrica e la fine dei grandi regni, Edizioni della Torre, 2016.
  • Emanuele Sanna, Nella preistoria le origini dei Sardi, Cagliari, CUEC, 2009.
  • Jeffrey Cole, Ethnic Groups of Europe: an Encyclopedia, ABC-CLIO, 2011, ISBN 978-1-59884-302-6.
  • Steven Laurence Danver, Native peoples of the world: An Encyclopedia of Groups, Cultures, and Contemporary Issues, Routledge, ISBN 978-0-7656-8222-2.
  • Ercole Contu, I sardi sono diversi, Carlo Delfino Editore, 2014.
  • Omar Onnis, La Sardegna e i sardi nel tempo, Arkadia Editore, 2015.

Voci correlate

  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna