Sindrome da fatica cronica: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elaborazione dei criteri di consenso canadese, gradi di severità della malattia secondo il National Institute for Health and Care Excellence brtiannico
→‎Prognosi e trattamento: Split di trattamento e prognosi, sostanziale espansione della sezione sulla prognosi
Riga 214: Riga 214:
La CFS viene altresì indagata come malattia associata a sensibilità ambientale. In questo ambito una ricerca italo-russa ha evidenziato varianti genetiche specifiche per i pazienti di Fibromialgia e CFS connesse alla mediazione dell'[[ossido d'azoto]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Chiara|cognome=De Luca|data=1º gennaio 2015|titolo=Role of polymorphisms of inducible nitric oxide synthase and endothelial nitric oxide synthase in idiopathic environmental intolerances|rivista=Mediators of Inflammation|volume=2015|pp=245308|accesso=13 luglio 2016|doi=10.1155/2015/245308|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25878398|nome2=Agnese|cognome2=Gugliandolo|nome3=Carlo|cognome3=Calabrò}}</ref>, varianti già indicate come possibile spiegazione a casi di [[sensibilità chimica multipla]] in precedenti studi americani.<ref>Pall ML, Elevated nitric oxide/peroxynitrite theory of multiple chemical sensitivity: central role of N-methyl-D-aspartate receptors in the sensitivity mechanism, in Environ. Health Perspect., vol. 111, nº 12, September 2003, pp. 1461–4, DOI:10.1289/ehp.5935.</ref><ref>Biological definition of multiple chemical sensitivity from redox state and cytokine profiling and not from polymorphisms of xenobiotic-metabolizing enzymes, in Toxicology and Applied Pharmacology, vol. 248, nº 3, 2010, pp. 285–92, DOI:10.1016/j.taap.2010.04.017</ref>
La CFS viene altresì indagata come malattia associata a sensibilità ambientale. In questo ambito una ricerca italo-russa ha evidenziato varianti genetiche specifiche per i pazienti di Fibromialgia e CFS connesse alla mediazione dell'[[ossido d'azoto]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Chiara|cognome=De Luca|data=1º gennaio 2015|titolo=Role of polymorphisms of inducible nitric oxide synthase and endothelial nitric oxide synthase in idiopathic environmental intolerances|rivista=Mediators of Inflammation|volume=2015|pp=245308|accesso=13 luglio 2016|doi=10.1155/2015/245308|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25878398|nome2=Agnese|cognome2=Gugliandolo|nome3=Carlo|cognome3=Calabrò}}</ref>, varianti già indicate come possibile spiegazione a casi di [[sensibilità chimica multipla]] in precedenti studi americani.<ref>Pall ML, Elevated nitric oxide/peroxynitrite theory of multiple chemical sensitivity: central role of N-methyl-D-aspartate receptors in the sensitivity mechanism, in Environ. Health Perspect., vol. 111, nº 12, September 2003, pp. 1461–4, DOI:10.1289/ehp.5935.</ref><ref>Biological definition of multiple chemical sensitivity from redox state and cytokine profiling and not from polymorphisms of xenobiotic-metabolizing enzymes, in Toxicology and Applied Pharmacology, vol. 248, nº 3, 2010, pp. 285–92, DOI:10.1016/j.taap.2010.04.017</ref>


== Prognosi e trattamento ==
== Trattamento ==
La CFS è una malattia cronica idiopatica che viene spesso definita "senza cura".
La CFS è una malattia cronica idiopatica che viene spesso definita "senza cura".


Tuttavia vi sono cure sperimentate a livello farmacologico o nutraceutico, che sembrano aver dato miglioramenti più o meno significativi nei pazienti di CFS, come per esempio alcuni [[immunomodulatore|immunomodulatori]], [[immunoglobuline]] ad alte dosi, [[antivirali]] come [[amantadina]] e [[aciclovir]], [[vitamina D]], [[magnesio]], [[potassio]], [[ribosio]], [[coenzima Q10]], [[acetilcarnitina]].<ref name="cfs" />
Tuttavia vi sono cure sperimentate a livello farmacologico o nutraceutico, che sembrano aver dato miglioramenti più o meno significativi nei pazienti di CFS, come per esempio alcuni [[immunomodulatore|immunomodulatori]], [[immunoglobuline]] ad alte dosi, [[antivirali]] come [[amantadina]] e [[aciclovir]], [[vitamina D]], [[magnesio]], [[potassio]], [[ribosio]], [[coenzima Q10]], [[acetilcarnitina]].<ref name="cfs" /> L'immunomodulatore [[wikipedia:Rintatolimod|Rintatolimod]] ha il primato di essere il primo farmaco approvato per la ME/CFS<ref>{{Cita news|url=https://paolomaccallini.wordpress.com/2016/08/26/ampligen-approvato-in-argentina-per-la-cfs/|titolo=Ampligen approvato in Argentina per la ME/CFS|pubblicazione=paolomaccallini|data=26 agosto 2016|accesso=23 ottobre 2017}}</ref>, tuttavia la sua efficacia<ref>{{Cita pubblicazione|nome=William M.|cognome=Mitchell|data=giugno 2016|titolo=Efficacy of rintatolimod in the treatment of chronic fatigue syndrome/myalgic encephalomyelitis (CFS/ME)|rivista=Expert Review of Clinical Pharmacology|volume=9|numero=6|pp=755–770|accesso=23 ottobre 2017|doi=10.1586/17512433.2016.1172960|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27045557}}</ref> è controversa.


I Prof.Hornig e Montoya, i quali hanno ricevuto entrambi finanziamenti dal [[National Institutes of Health|National institue of Health]] per identificare i sottogruppi della CFS, ritengono che debbano esserci terapie differenziate a seconda del tipo di CFS<ref name="guardian" />, citando espressamente come possibili alternative di trattamento terapeutico: [[antibiotici]], [[antivirali]], l'[[Immunoterapia specifica|immunoterapia]], trattamenti [[probiotici]] o la terapia di sostituzione dei lipidi di membrana<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.drcourtneycraig.com/blog/lrtthearpy|titolo=Mending the Mitochondria: Lipid Replacement Therapy for Chronic Fatigue Syndrome|pubblicazione=Dr Courtney Craig|accesso=23 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Garth L.|cognome=Nicolson|data=1º gennaio 2006|titolo=Lipid Replacement and Antioxidant Nutritional Therapy for Restoring Mitochondrial Function and Reducing Fatigue in Chronic Fatigue Syndrome and Other Fatiguing Illnesses|rivista=Journal of Chronic Fatigue Syndrome|volume=13|numero=1|pp=57–68|accesso=23 ottobre 2017|doi=10.1300/J092v13n01_06|url=https://dx.doi.org/10.1300/J092v13n01_06|nome2=Rita|cognome2=Ellithorpe}}</ref>.
L'immunomodulatore [[wikipedia:Rintatolimod|Rintatolimod]] ha il primato di essere il primo farmaco approvato per la ME/CFS<ref>{{Cita news|url=https://paolomaccallini.wordpress.com/2016/08/26/ampligen-approvato-in-argentina-per-la-cfs/|titolo=Ampligen approvato in Argentina per la ME/CFS|pubblicazione=paolomaccallini|data=26 agosto 2016|accesso=23 ottobre 2017}}</ref>, tuttavia la sua efficacia<ref>{{Cita pubblicazione|nome=William M.|cognome=Mitchell|data=giugno 2016|titolo=Efficacy of rintatolimod in the treatment of chronic fatigue syndrome/myalgic encephalomyelitis (CFS/ME)|rivista=Expert Review of Clinical Pharmacology|volume=9|numero=6|pp=755–770|accesso=23 ottobre 2017|doi=10.1586/17512433.2016.1172960|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27045557}}</ref> è controversa.

I Prof.Hornig e Montoya, i quali hanno ricevuto entrambi finanziamenti dal NIH per identificare i sottogruppi della CFS, ritengono che debbano esserci terapie differenziate a seconda del tipo di CFS<ref name="guardian" />, citando espressamente come possibili alternative di trattamento terapeutico: [[antibiotici]], [[antivirali]], l'[[Immunoterapia specifica|immunoterapia]], trattamenti [[probiotici]] o la terapia di sostituzione dei lipidi di membrana<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.drcourtneycraig.com/blog/lrtthearpy|titolo=Mending the Mitochondria: Lipid Replacement Therapy for Chronic Fatigue Syndrome|pubblicazione=Dr Courtney Craig|accesso=23 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Garth L.|cognome=Nicolson|data=1º gennaio 2006|titolo=Lipid Replacement and Antioxidant Nutritional Therapy for Restoring Mitochondrial Function and Reducing Fatigue in Chronic Fatigue Syndrome and Other Fatiguing Illnesses|rivista=Journal of Chronic Fatigue Syndrome|volume=13|numero=1|pp=57–68|accesso=23 ottobre 2017|doi=10.1300/J092v13n01_06|url=https://dx.doi.org/10.1300/J092v13n01_06|nome2=Rita|cognome2=Ellithorpe}}</ref>.


Un approccio terapeutico che ha mostrato risultati apprezzabili è quello che riguarda la cura della permeabilità intestinale<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Michael|cognome=Maes|data=dicembre 2008|titolo=Normalization of leaky gut in chronic fatigue syndrome (CFS) is accompanied by a clinical improvement: effects of age, duration of illness and the translocation of LPS from gram-negative bacteria|rivista=Neuro Endocrinology Letters|volume=29|numero=6|pp=902–910|accesso=23 ottobre 2017|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19112401|nome2=Jean-Claude|cognome2=Leunis}}</ref> e della [[disbiosi]].<ref name=":4" /><ref name=":5" /><ref name=":6" />
Un approccio terapeutico che ha mostrato risultati apprezzabili è quello che riguarda la cura della permeabilità intestinale<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Michael|cognome=Maes|data=dicembre 2008|titolo=Normalization of leaky gut in chronic fatigue syndrome (CFS) is accompanied by a clinical improvement: effects of age, duration of illness and the translocation of LPS from gram-negative bacteria|rivista=Neuro Endocrinology Letters|volume=29|numero=6|pp=902–910|accesso=23 ottobre 2017|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19112401|nome2=Jean-Claude|cognome2=Leunis}}</ref> e della [[disbiosi]].<ref name=":4" /><ref name=":5" /><ref name=":6" />


Comunemente vengono molto usati farmaci anti-sintomatici per contrastare rispettivamente i sintomi più invalidanti, come gli [[analgesico|antidolorifici]], gli [[antidepressivi]] e gli [[antinfiammatori]] contro i [[dolore|dolori]], e gli [[stimolanti]] contro la difficoltà di [[attenzione|concentrazione]] e l'[[astenia]]. Talvolta anche i [[miorilassante|miorilassanti]], gli integratori, la [[fisioterapia]], i [[cortisonici]] e i [[corticosteroidi]], gli [[antistaminici]], il riposo e una moderata [[allenamento|ginnastica]] possono aiutare. Lo sforzo fisico, che può migliorare l'umore e la resistenza muscolare, non deve essere mai troppo intenso per evitare di scatenare i sintomi della malattia. Anche la [[psicoterapia]] può inoltre sostenere nel superare le difficoltà psicologiche legate alla condizione fisica.<ref name="cfs" />
Comunemente vengono molto usati farmaci anti-sintomatici per contrastare rispettivamente i sintomi più invalidanti, come gli [[analgesico|antidolorifici]], gli [[antidepressivi]] e gli [[antinfiammatori]] contro i [[dolore|dolori]], e gli [[stimolanti]] contro la difficoltà di [[attenzione|concentrazione]] e l'[[astenia]]. Talvolta anche i [[miorilassante|miorilassanti]], gli integratori, la [[fisioterapia]], i [[cortisonici]] e i [[corticosteroidi]], gli [[antistaminici]], il riposo e una moderata [[allenamento|ginnastica]] possono aiutare. Lo sforzo fisico, che può migliorare l'umore e la resistenza muscolare, non deve essere mai troppo intenso per evitare di scatenare i sintomi della malattia. Anche la [[psicoterapia]] può inoltre sostenere nel superare le difficoltà psicologiche legate alla condizione fisica.<ref name="cfs" />

== Prognosi ==
A causa dell'eterogeneità della metodologia quanto alla definizione del caso, alla durata del follow-up, e ai criteri di valutazione del grado di recupero, la prognosi stimata della ME/CFS è variabile e incerta. Un problema metodologico notevole riguarda la discrepanza tra la percezione soggettiva del decorso della malattia da parte dei pazienti, la sintomatologia presentata, e le misure oggettive del loro grado di recupero funzionale:<blockquote>Alcuni dei giovani adulti hanno valutato la loro salute come "buona" sebbene la quantità di attività che potevano svolgere era minima. Si erano così abituati al loro livello di prestazioni che lo accettavano come la loro nuova normalità. Sfortunatamente molti di loro, pur descrivendo la loro salute come buona, non erano in grado di lavorare a tempo pieno o di svolgere altri compiti<ref>{{Cita web|url=https://www.omf.ngo/2016/08/01/prognosis-of-mecfs/|titolo=Prognosis of ME / CFS – by David S. Bell, MD|sito=Open Medicine Foundation|data=2016-08-01|lingua=en-US|accesso=2020-09-13}}</ref>.</blockquote>Questo indica che i pazienti "guariti" non abbiano in realtà recuperato il loro livello di salute premorboso, ma si sono semplicemente adattati ai sintomi. Risultati simili sono stati riportati da Reyes et al., che hanno notato che "tutti i pazienti, compresi quelli che hanno riferito il recupero, hanno affermato di continuare ad avere alcuni sintomi che definiscono la CFS"<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Michele|cognome=Reyes|nome2=James G.|cognome2=Dobbins|nome3=Rosane|cognome3=Nisenbaum|data=1999-01|titolo=Chronic Fatigue Syndrome Progression and Self-Defined Recovery: Evidence from the CDC Surveillance System|rivista=Journal of Chronic Fatigue Syndrome|volume=5|numero=1|pp=17–27|lingua=en|accesso=2020-09-13|doi=10.1300/J092v05n01_03|url=http://www.tandfonline.com/doi/full/10.1300/J092v05n01_03}}</ref>. Sankey et al. hanno osservato che il miglioramento riportato dai pazienti “su domande specifiche, contrasta notevolmente con il numero di sintomi che stavano ancora sperimentando. […] Sebbene 21 pazienti (il 75%) si considerassero completamente guariti, descrivevano una persistenza di sintomi di affaticamento, mal di testa, depressione e disturbi del sonno"<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Alison|cognome=Sankey|nome2=Catherine M.|cognome2=Hill|nome3=Josie|cognome3=Brown|data=2006-01|titolo=A Follow-up Study of Chronic Fatigue Syndrome in Children and Adolescents: Symptom Persistence and School Absenteeism|rivista=Clinical Child Psychology and Psychiatry|volume=11|numero=1|pp=126–138|lingua=en|accesso=2020-09-13|doi=10.1177/1359104506059133|url=http://journals.sagepub.com/doi/10.1177/1359104506059133}}</ref>.

Per quanto riguarda l'aspettativa di vita, negli Stati Uniti i pazienti di ME/CFS hanno un rischio di mortalità precoce significativamente maggiore per tutte le cause (55,9 anni contro 73,5 anni) e per cause cardiovascolari (M = 58,8 anni contro 77,7 anni)<ref name=":9">{{Cita pubblicazione|nome=Stephanie L.|cognome=McManimen|nome2=Andrew R.|cognome2=Devendorf|nome3=Abigail A.|cognome3=Brown|data=2016-10|titolo=Mortality in patients with myalgic encephalomyelitis and chronic fatigue syndrome|rivista=Fatigue: Biomedicine, Health & Behavior|volume=4|numero=4|pp=195–207|lingua=en|accesso=2020-09-13|doi=10.1080/21641846.2016.1236588|url=https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/21641846.2016.1236588}}</ref>. È stata anche osservata una differenza direzionale nell'età di morte per suicidio (41,3 anni contro 47,4 anni) e cancro (66,3 anni contro 71,1 anni), che non raggiungeva tuttavia un grado di [[significatività statistica]] sufficiente<ref name=":9" />.

Anche la prognosi del recupero funzionale è considerata sfavorevole, dato che solo una minoranza dei pazienti torna ai livelli di funzionamento pre-morbosi, con una stima mediana del 5%<ref name=":10">{{Cita pubblicazione|autore=R Cairns|autore2=M Hotopf|autore3=|titolo=A systematic review describing the prognosis of chronic fatigue syndrome|rivista=Occup Med (Lond)|volume=2005 Jan;55|numero=55|doi=10.1093/occmed/kqi013|url=A systematic review describing the prognosis of chronic fatigue syndrome}}</ref>. La maggior parte dei pazienti mantiene un grado di [[disabilità]] significativo. Tuttavia, si stima un miglioramento sostanziale in circa il 40% dei pazienti<ref name=":10" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore=J Joyce|autore2=M Hotopf|autore3=S Wessely|titolo=The prognosis of chronic fatigue and chronic fatigue syndrome: a systematic review|rivista=QJM|volume=1997 Mar;90(3):223-33|numero=|doi=10.1093/qjmed/90.3.223|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9093600/}}</ref>, e la prognosi negli adolescenti è considerata migliore rispetto agli adulti<ref>{{Cita web|url=https://www.cdc.gov/me-cfs/healthcare-providers/presentation-clinical-course/prognosis.html|titolo=Prognosis {{!}} Presentation and Clinical Course {{!}} Healthcare Providers {{!}} Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome (ME/CFS) {{!}} CDC|sito=www.cdc.gov|data=2019-07-23|lingua=en-us|accesso=2020-09-13}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Peter C.|cognome=Rowe|nome2=Rosemary A.|cognome2=Underhill|nome3=Kenneth J.|cognome3=Friedman|data=2017|titolo=Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome Diagnosis and Management in Young People: A Primer|rivista=Frontiers in Pediatrics|volume=5|lingua=English|accesso=2020-09-13|doi=10.3389/fped.2017.00121|url=https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fped.2017.00121/full}}</ref>.


== Cenni storici ==
== Cenni storici ==

Versione delle 09:55, 13 set 2020

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Sindrome da fatica cronica
Un nastro blu è stato scelto come simbolo internazionale della lotta alla CFS.
Malattia rara
Specialitàneurologia e reumatologia
Eziologiaincognita, Human herpesvirus 6, Herpesvirus umano 7, Borna disease virus e virus di Epstein-Barr
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD015673
MedlinePlus001244
eMedicine235980
Sinonimi
Sindrome della stanchezza cronica
Encefalomielite mialgica
CFS/ME
Sindrome da fatica post-virale
Sindrome da fatica post-infettiva
Sindrome da fatica post-influenzale
SEID

La sindrome da fatica cronica (in inglese Chronic Fatigue Syndrome, sigla CFS), anche detta encefalomielite mialgica o malattia da intolleranza sistemica allo sforzo (Systemic exertion intolerance disease - SEID) comunemente indicata come CFS/ME, è una malattia multifattoriale idiopatica che viene descritta da un rapporto dell'Institute of Medicine (IOM) pubblicato nel febbraio 2015[1] come una «malattia sistemica, complessa, cronica e grave», caratterizzata da una profonda stanchezza, disfunzioni cognitive, alterazioni del sonno, manifestazioni autonomiche, dolore e altri sintomi, che sono peggiorati da uno sforzo di qualsiasi tipo.

Con esplicito riferimento al rapporto dello IOM, il Centers for Disease Control and Prevention (CDC)[2] ha aggiornato la propria scheda della malattia in data 3 luglio 2017 unificando la CFS con la ME, sotto il nome di ME/CFS (Encefalomielite mialgica/sindrome da fatica cronica). Essa viene indicata come malattia seria, di lungo periodo che colpisce molti apparati dell'organismo, riducendo o impedendo le normali attività dei pazienti, talvolta confinandoli a letto. I sintomi sono severa fatica, disturbi del sonno e peggioramento dei sintomi a seguito di sforzi (malessere post-esercizio, post-exertional malaise, PEM) e manifestazioni neurologico-cognitive, a cui possono aggiungersi dolore, manifestazioni del sistema nervoso autonomo, neuroendocrine, e immuni[3]. Già in precedenza i CDC avevano riconosciuto la CFS come una malattia devastante e complessa che comporta una fatica schiacciante e una miriade di altri sintomi che non vengono migliorati dal riposo e che possono peggiorare dopo l'attività fisica o uno sforzo mentale, nonché una riduzione sostanziale del livello di attività dei pazienti rispetto a quello che potevano sostenere prima di ammalarsi.

Essa colpisce in prevalenza le donne e può colpire anche bambini e adolescenti[4].

Come il già citato rapporto dello IOM, anche una ricerca europea[5] ha dimostrato che i pazienti di ME/CFS patiscono una peggiore qualità della vita rispetto ai malati di molte gravi patologie più conosciute. Questo può spiegare perché, sebbene il tasso di mortalità naturale nella CFS non sia superiore rispetto a quello della popolazione sana, la malattia comporti un aumento di 7 volte nel rischio di suicidi[6].

Ogni anno il 12 maggio ricorre la Giornata Mondiale della CFS.[7]

Definizioni, linee guida e ricerca

Secondo il rapporto dell'Institute of Medicine del 2015[1], per la diagnosi di CFS il paziente deve presentare da almeno 6 mesi una profonda fatica, con una riduzione significativa delle proprie funzionalità, un malessere che aumenta dopo qualunque sforzo (fisico, intellettivo o emozionale), sonno non ristoratore e almeno uno dei due seguenti disturbi: disfunzioni cognitive e/o intolleranza ortostatica.[8] Il CDC[2] ha adeguato la propria definizione allo IOM inserendo come sintomo primario, insieme a fatica e disturbi del sonno, anche l'intolleranza allo sforzo.

Negli corso degli anni si sono succedute numerose definizioni e linee guida per la malattia, tra cui le Linee guida Canadesi e i Criteri Internazionali di Consenso del 2011[3], di cui sono disponibili anche delle traduzioni autorizzate in Italiano[9]. Secondo questi criteri, la definizione operativa di caso clinico di ME/CFS richiede la presenza dei seguenti sintomi:

  1. Spossatezza. Un grado significativo di fatica fisica o mentale ricorrente di nuova insorgenza, inspiegata, persistente, che riduce sensibilmente il livello di attività.
  2. Malessere Post-Esercizio (PEM). Un peggioramento nella sintomatologia a seguito di sforzi fisici o cognitivi caratterizzato da un'insorgenza ritardata rispetto allo sforzo (24 ore o più) e di una durata di giorni o settimane.
  3. Disfunzioni del sonno*. Sonno non ristoratore o disturbi nella qualità o nel ritmo del sonno.
  4. Dolore*. Grado significativo di mialgia che può essere avvertito nei muscoli e/o nelle giunture ed è spesso diffuso e di natura migrante. Spesso ci sono severi mal di testa di tipo, presentazione o gravità nuovi.
  5. Manifestazioni neurologico-cognitive. Due o più dei seguenti sintomi: confusione, diminuzione della concentrazione e del consolidamento della memoria a breve termine, disorientamento, difficoltà con i processi dell’informazione, catalogazione e reperimento delle parole. Disturbi percettivi e sensoriali, atassia, debolezza muscolare e fascicolazioni sono comuni. Possono esserci fenomeni di sovraccarico: cognitivi, sensoriali – per esempio fotofobia e ipersensibilità al rumore e/o sovraccarico emozionale, che possono condurre a malessere post-esercizio e/o ansia.
  6. Ameno un sintomo di due delle seguenti tre categorie:
    1. Manifestazioni del sistema nervoso autonomo: intolleranza ortostatica, ipotensione neuronalmente mediata (NMH), sindrome da tachicardia posturale ortostatica (POTS), ipotensione posturale ritardata, capogiro presincope, pallore estremo, nausea e sindrome dell’intestino irritabile, disfunzione della frequenza urinaria e della vescica, palpitazioni con o senza aritmie cardiache; dispnea da sforzo.
    2. Manifestazioni neuroendocrine: Temperatura corporea subnormale e marcata fluttuazione notturna, episodi di sudorazione, sensazione ricorrente di febbre e di estremità fredde; intolleranza a caldo e freddo estremi; marcato cambiamento di peso, anoressia o appetito anormale; perdita di adattabilità e peggioramento dei sintomi con lo stress.
    3. Manifestazioni immuni: linfoadenopatia, mal di gola ricorrente, ricorrenti sintomi simil-influenzali, malessere generale, nuove sensibilità a cibo, farmaci e/o sostanze chimiche.
  7. La malattia persiste da almeno sei mesi e ha generalmente una insorgenza ben definita, nonostante possa essere graduale. Una diagnosi preliminare può venir fatta prima. Tre mesi sono appropriati per i bambini.

* Alcuni pazienti non hanno dolore o disfunzione del sonno, ma nessun’altra diagnosi si adatta eccetto la ME/CFS. Una diagnosi di ME/CFS può essere presa in considerazione quando questo gruppo abbia una insorgenza della malattia di tipo infettivo.

Su queste basi, nel 2014 sono state redatte anche delle linee guida italiane a cura dell'AGENAS[10].

In precedenza ci si atteneva alla definizione di CFS del 1994 (Fukuda[11]) che richiede che vi sia un grave affaticamento cronico per 6 o più mesi consecutivi non legato a uno sforzo in corso o ad altre condizioni mediche associate a fatica, che la fatica interferisca significativamente con le attività quotidiane e il lavoro e che nei 6 o più mesi consecutivi siano apparsi e persistiti o si siano più volte ripresentati 4 o più dei seguenti sintomi: sonno non ristoratore, malessere post-sforzo che dura più di 24 ore, una significativa compromissione della memoria a breve termine o della concentrazione, dolore muscolare, dolore alle articolazioni senza gonfiore o rossore, mal di testa di tipo o gravità insoliti, linfoadenopatia del collo o dell'ascella, un mal di gola frequente o ricorrente.

La pubblicazione nel febbraio 2015 del già citato documento dello IOM, che raccomandava nuovi criteri diagnostici e un nuovo nome (SEID) per la CFS/ME, ha dato nuovo slancio all'impegno sulla CFS, a livello universitario e anche economico[12], con un notevole incremento degli sforzi negli USA[13][14] e altrove[15][16] e un forte impulso alla ricerca e alle pubblicazioni in materia da parte della comunità scientifica internazionale, scatenando una sorta di competizione nel fundraising e nella ricerca di biomarcatori oggettivi[17][18].

Recenti pubblicazioni in tutto il mondo confermano e attestano robuste evidenze scientifiche che qualificano la malattia come biologica e non psicologica[19][20][21][22][23][24][25].

Questo dovrebbe mettere finalmente fine all'annosa diatriba, causa di frustrazione aggiuntiva per i pazienti, legata al fatto che la CFS non mostra particolari segni esteriori nei pazienti e può essere facilmente confusa con sindromi d'ansia o depressione, con cui condivide alcune caratteristiche biologiche, pur essendo una malattia completamente distinta e indipendente[26].

L'Istituto di Medicina ha respinto l'idea che si tratti di una malattia psichiatrica[27]. Purtroppo l'equivoco è stato alimentato da un controverso studio britannico denominato "PACE Trial"[28] pubblicato su The Lancet nel 2011 e Psychological Medicine nel 2013, che è stato contestato dalla comunità scientifica e dalle organizzazioni dei pazienti anche attraverso le vie legali, mediante ricorso al Freedom of Information Act, e qualificato come un caso esemplare di "bad science"[29] che ha fuorviato milioni di pazienti[30]. La diatriba prosegue comunque in aperta contrapposizione[31] tra medici ricercatori esperti di CFS e gli psichiatri autori dello studio, sebbene il tribunale abbia respinto anche il loro ricorso in appello[32].

Descrizione

La CFS può gravemente compromettere la capacità dei pazienti di condurre una vita normale.

Molte persone con CFS hanno difficoltà a completare le attività quotidiane e almeno un quarto di esse è stata obbligata a letto per tempi prolungati a causa della malattia. La malattia può quindi avere ricadute sociali importanti per quanto riguarda il mondo del lavoro o delle attività professionali in generale, dato che può indurre ad assenza dal posto di lavoro o al vero e proprio isolamento sociale.

Tuttavia, molti lottano con i sintomi per anni prima di ricevere una diagnosi. Secondo il rapporto dello IOM[1], infatti, molti operatori sanitari sono stati a lungo scettici circa la gravità della CFS/ME, scambiandola erroneamente con un disturbo psicologico affine all'ipocondria o alla depressione e non considerandola come una vera patologia. Da qui la sollecitazione dello IOM a informare sempre più i sanitari sul riconoscimento della CFS/ME come una grave malattia che richiede diagnosi e cure adeguate e tempestive, proponendo anche una nuova denominazione, SEID (Systemic Exertion Intolerance Disease), che la qualifica come "Malattia da intolleranza sistemica allo sforzo".

Queste raccomandazioni valgono tanto più in Italia, dove la malattia non è tuttora riconosciuta, salvo rarissime eccezioni[33], e bisogna ringraziare soprattutto le associazioni dei malati[34][35][36][37] se in questo Paese si parla di CFS.

Il rapporto dello IOM valuta tra gli 836.000 i 2,5 milioni il numero dei malati di ME/CFS negli Stati Uniti d'America e tra i 17 e i 24 miliardi di dollari annui la ricaduta economica in termini di costi della malattia.

La CFS è frequentemente associata alla fibromialgia (oltre che alla sindrome da sensibilità chimica multipla). Può avere associazione anche con la SFB (sindrome delle fascicolazioni benigne)[38][39][40].

Ci si può riferire al disturbo anche come a sindrome da fatica post-virale (PVFS dall'inglese post-viral fatigue syndrome, quando la condizione si manifesta in seguito a una malattia di tipo influenzale), Encefalomielite Mialgica (Myalgic Encephalomyelitis o ME).

Caratteristiche e sintomi

Ogni individuo reagisce in modo diverso alla malattia e può sviluppare un alto numero di sintomi. Può comparire o esacerbarsi (spesso temporaneamente) anche dopo un'influenza e talvolta in comorbilità con la fibromialgia.

Essa presenta una gamma di anormalità neurologiche, immunologiche e del sistema endocrino, che spesso riducono (almeno all'esordio e nelle fasi acute) la capacità lavorativa del soggetto del 50% o più, a causa della debolezza generale e della facilità a stancarsi. Generalmente ricorrono:

  • fatica cronica (es. astenia, sia generalizzata sia in zone specifiche) persistente per almeno 6 mesi che non è alleviata da riposo, che si esacerba con piccoli sforzi e che provoca una sostanziale riduzione dei livelli precedenti delle attività occupazionali, sociali o personali;
  • presenza regolare di quattro o più dei seguenti sintomi, anche questi per almeno 6 mesi:
  1. disturbi della memoria e della concentrazione tali da ridurre i precedenti livelli di attività occupazionale e personale;
  2. faringite;
  3. dolori o gonfiore delle ghiandole linfonodali cervicali e ascellari;
  4. dolori muscolari e delle articolazioni senza infiammazioni o rigonfiamento delle stesse;
  5. cefalea di tipo diverso da quella presente eventualmente in passato;
  6. sonno non ristoratore;
  7. debolezza post-esercizio fisico, che perdura per almeno 24 ore.

Altri sintomi: parestesia, acufeni, problemi di equilibrio, sintomi che imitano la neuropatia (dolori e parestesie in alcune innervazioni, come nella sindrome del tunnel carpale o la sindrome del tunnel cubitale), disturbi respiratori, sinusite, crampi, spasmi, atassia, tremore, fascicolazioni, mioclonia, sintomi simil-influenzali, sudore notturno[41], febbre intermittente, vista offuscata, problemi intestinali, problemi ginecologici, confusione, dispepsia, aumento di peso, insofferenza al caldo, al freddo e all'umidità.

Gradi di severità

Il National Institute for Health and Care Excellence britannico (NICE) riconosce che i sintomi fisici della ME/CFS possono essere disabilitanti quanto quelli di patologie croniche come la sclerosi multipla, il lupus eritematoso sistemico, l'artrite reumatoide e l'insufficienza cardiaca congestizia. Altre ricerche mostrano che le persone con ME/CFS ottengono un punteggio complessivo inferiore nei test di qualità della vita correlata alla salute rispetto alla maggior parte delle altre condizioni croniche[5].

La linea guida del NICE per la ME/CFS descrive tre livelli di gravità:

  • Lieve. Le persone con ME/CFS lieve sono mobili, possono prendersi cura di sé stesse e possono svolgere con difficoltà le faccende domestiche leggere. La maggior parte continua a lavorare o studiare, ma per fare questo probabilmente ha interrotto tutte le attività ricreative e sociali. Spesso prendono giorni di ferie o riposano durante il fine settimana per poter affrontare il resto della settimana.
  • Moderata. Le persone con ME/CFS moderata hanno una mobilità ridotta e sono limitate in tutte le attività della vita quotidiana, sebbene possano avere acutizzazioni e alleggerimenti nel livello dei sintomi e nella capacità di svolgere attività. Di solito hanno smesso di lavorare, andare a scuola o all'università e hanno bisogno di periodi di riposo, dormendo spesso nel pomeriggio per una o due ore. Il loro sonno notturno è generalmente di scarsa qualità e disturbato.
  • Grave. Le persone con ME/CFS grave non sono in grado di svolgere alcuna attività da sole, o possono svolgere solo attività quotidiane minime (come lavarsi il viso e i denti). Hanno gravi difficoltà cognitive e hanno bisogno di una sedia a rotelle per la mobilità. Spesso non sono in grado di uscire di casa o hanno un effetto postumo grave e prolungato se lo fanno. Possono anche trascorrere la maggior parte del tempo a letto e sono spesso estremamente sensibili alla luce e al rumore.

Anche nella sua forma cosiddetta più lieve, la ME/CFS può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di un individuo. Una mancanza di comprensione e consapevolezza sulla ME/CFS fa sì che i pazienti possano affrontare incredulità e persino discriminazione da parte di amici, familiari, professionisti sanitari e sociali e datori di lavoro[42].

Epidemiologia

La sindrome ricorre prevalentemente in individui giovani o di mezza età, con una prevalenza delle donne sugli uomini di 1,8[43], ma può presentarsi in bambini; molto raramente si presenta la prima volta in soggetti di età avanzata, che invece soffrono già di indebolimento a causa dell'età.

Diagnosi

Non esiste ancora alcun marcatore biologico o test di laboratorio universalmente acclarato che identifichi con certezza la sindrome o le patologie affini, per cui la diagnosi è spesso sintomatica e differenziale. Solo di recente sono stati individuati diversi possibili marcatori biologici. Lo IOM nel suo rapporto del 2015 ha definito nuove caratterizzazioni diagnostiche. Agli esami non risultano solitamente alterazioni di marcatori normali come il CPK, e all'elettromiografia non sono presenti segni estesi di denervazione, al massimo di sofferenza muscolare, talvolta correlata o autonoma (dovuta a cause meccaniche come l'ernia del disco). In certi casi vengono eseguiti risonanza magnetica o biopsia muscolare per escludere miopatie come la distrofia muscolare o la sclerosi multipla.

Ci si può aspettare una svolta fondamentale nell'approccio alla malattia a seguito delle recenti scoperte di potenziali marcatori della CFS, negli Stati Uniti - a livello plasmatico[44][45], cerebrospinale[46], microbiologico[47] - ma anche in Australia[48], nel Regno Unito[49], in Canada[50] e in Giappone[51].

Diagnosi differenziale

Per presupporre una diagnosi di fatica cronica è necessario escludere altre possibili cause[52]:

Comorbilità

La CFS può essere associata alle seguenti patologie[53][54]:

Eziologia e fisiopatologia

Essendo una malattia multifattoriale e non essendoci ancora marcatori biologici ed esami specifici universalmente acclarati, la CFS è difficile da identificare come un'entità nosografica singola e alcuni ricercatori la considerano come un "termine ombrello" per una grande varietà di malattie sottostanti, che possono andare dall'ansia correlata a intolleranza all'esercizio, a molte altre patologie che consistono in danni neurologici o mitocondriali, risultanti in insufficiente produzione di energia, o disfunzioni autoimmuni[60]. Le possibili cause sono state divise in fattori neurologici, influenze, infezioni, fattori immunologici, fattori endocrini e fattori genetici.

Sebbene oggi sia stata classificata dall'Organizzazione mondiale della sanità sotto le malattie del sistema nervoso,[61] l'eziologia della CFS è al momento sconosciuta. Le cause di questa sindrome, diffusa senza un concreto discriminante in tutto il mondo, sono tuttora oggetto di studio. Sono ipotizzati per l'appunto modelli multifattoriali: ad esempio, aspetti genetici ed ambientali, situazioni come un'intossicazione chimica, infezioni virali come l'Epstein-Barr o altri, quali ad esempio infezioni batteriche[62], si ipotizza che potrebbero attivare sintomi tipici della CFS.

Le possibili cause ipotizzate sono affini a quella della fibromialgia.

La CFS è associata ad una risposta immunologica abnorme allo sforzo, all'incapacità di recuperare da sforzo ridotto[63], ad anomalie neuroendocrine, riducenti la funzione dei linfociti natural killer[64].

La CFS è stata anche collegata da alcuni studi a forme di intolleranza ortostatica tra cui la sindrome da tachicardia ortostatica posturale, l'ipotensione neuro-mediata, l'ipotensione ortostatica[65][66], alle anomalie del microbiota umano intestinale[67] oltre alle cause più studiate, che seguono nel dettaglio (autoimmunità, cause endocrine, neuromuscolari-metaboliche, tossico-ambientali, ecc.). Ci sono molti studi in corso, ma la reale fisiopatologia resta ignota. Clinicamente non è stato ancora identificato un fattore di rischio significativo, sebbene vi siano diverse ipotesi.[68]

Autoimmunità e infezioni a bassa intensità

Un'ipotesi autoimmune, con l'attività degli anticorpi rivolta contro il sistema nervoso ed endocrino e contro le fibre muscolari - anche a causa di una permanenza lunga di virus e batteri a bassa intensità nell'organismo (virus di Epstein-Barr, Rotavirus, Citomegalovirus, l'agente della malattia di Lyme Borrelia, Leishmania, Streptococcus pyogenes, virus influenzale, Campylobacter jejuni e Aggregatibacter actinomycetemcomitans, principale agente della parodontite) - è ritenuta assai probabile.[41] Un collegamento occasionale con la celiachia è stato ipotizzato.[69]

Il ruolo delle infezioni virali e batteriche è stato spesso proposto, essendo che sintomi simili possono verificarsi a seguito di gravi infezioni, tuttavia i dati attuali non supportano la presenza di un processo infettivo nel mantenimento della malattia ma solo nello scatenamento[70][71]; uno dei risultati più consistenti nelle persone a cui è stata diagnosticata la malattia è la scarsa funzionalità delle dette cellule dei linfociti NK, a differenza degli altri linfociti. La riduzione di questa funzione è correlata con la gravità della malattia.[64][72] I fattori immunologici, tra cui l'attivazione cronica o la soppressione del sistema immunitario possono contribuire all'insorgenza di sintomi di CFS[73][74]. Sebbene il coinvolgimento del sistema immunitario nella patogenesi della CFS appaia certo, ulteriori ricerche sono necessarie per chiarire l'interazione tra sistema nervoso centrale, sistema immunitario e fattori genetici[75].

Le persone con diagnosi acclarata sembrano avere comunque una risposta immunitaria anomala, in particolare, un maggiore stress ossidativo che è generato da ridotta risposta immunitaria antiossidante, e maggiore quantità di interleuchina 10 e toll-like receptor 4. Molte di queste risposte immunitarie sono correlate con il sintomo di malessere post-esercizio.[70]

Una ricerca italiana prevede anche la CFS come evoluzione, spontanea o dovuta a fattori esterni come trattamenti a base di L-triptofano o cambiamenti nella dieta, della mialgia eosinofilica, cioè il dolore muscolare causato dall'aumento dei globuli bianchi eosinofili nel sangue (eosinofilia), solitamente dovuto a reazioni autoimmuni come, specialmente, le allergie gravi.[76] Anomalie nei globuli bianchi di questo tipo, addetti ad esempio a degradare l'istamina emessa dai basofili che provoca le reazioni allergiche, con incrementi nel numero, e nel livello della proteina cationica e della proteina X rilasciate, con altre manifestazioni multisistemiche (esofagite, gastroenterite, polmonite eosinofiliche), sono state altrimenti osservate in passato da ricercatori italiani e in seguito di altri paesi, in alcuni pazienti affetti da allergie e CFS.[77][78][79][80] Secondo una ricerca di scienziati cinesi del 2015, l'atopia, ovvero la predisposizione a sviluppare allergie, e le manifestazioni autoimmuni sono associate ad una maggiore incidenza della CFS, mentre nei pazienti si ritrova anche una quantità maggiore di istamina.[81]

Sistema dopaminergico

Nei pazienti con fibromialgia o sindrome da fatica cronica alcuni studi hanno rilevato una diminuzione di dopamina nel SNC (come avviene nella substantia nigra nei casi di malattia di Parkinson).[82]

Anomalie fisiche ed endocrine

Diversi studi hanno evidenziato che i pazienti hanno indicatori più bassi nei test da sforzo cardiopolmonare, anche a 24 ore di distanza, specie nei test di ventilazione. Questi risultati sembrano essere specifici per la CFS e fornire prove oggettive per la ridotta capacità di recuperare dallo sforzo comunemente riportata dai pazienti.[63] Un numero consistente di anomalie nell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) è stato evidenziato nei pazienti con CFS, ed esse possono includere ipocortisolismo mite (variazione diurna del cortisolo), un feedback negativo maggiore del cortisolo, ipoparatiroidismo leggero, carenza di vitamina D, talvolta un disordine iper-serotoninergico (questo sarebbe in contrasto con la depressione e l'ansia di molti pazienti, effetto invece di bassi livelli di serotonina). Non è chiaro se questi disturbi svolgano un ruolo primario nella patogenesi della CFS[83][84][85] o abbiano solo un ruolo secondario nell'esacerbare o perpetuare i sintomi nel corso della malattia.[86]

Miopatie, neuropatie e metabolismo

Massa mitocondriale ridotta dei monociti presenti nel sangue, con riduzione della massa dovuta ad autofagia cellulare causata dal lisosoma, senza presenza di miopatia mitocondriale genetica, osservata in un paziente fibromialgico messa a confronto con un paziente sano

La CFS è stata associata anche alle neuropatie, alle malattie metaboliche[87] o alle miopatie mitocondriali[60] e canalopatie, in particolare a quelle acquisite (gruppo comprendente la sindrome di Isaacs e altre patologie con sintomatologia simile quali la miastenia gravis e la sindrome di Lambert-Eaton) ma anche alcune disfunzioni congenite causanti intolleranza all'esercizio fisico.[88][89][90] Il coinvolgimento dei mitocondri, osservato anche in alcuni casi di fibromialgia, spiegherebbe la vasta gamma dei sintomi in quanto gli organelli che fungono da centrali energetiche si trovano in tutte le cellule del corpo, non solo nelle fibre nervose e muscolari.[60] In particolare si è notata una scarsità di produzione di ATP e un aumento di acido lattico durante l'esercizio fisico, maggiore che negli individui sani, e una disfunzione nella produzione di ribonuclease L, enzima collegato all'interferone naturale e allo smaltimento delle molecole di RNA; il meccanismo di quest'ultima disfunzione sarebbe simile a quello che causa la fatica nei malati di cancro, seppur con diversa origine.[91][92]

Altro

Anche traumi fisici, scheletrici e muscolari, in aggiunta a disturbi psicologici possono indebolire l'organismo aumentando il senso di fatica. Ulteriori ipotesi coinvolgono un'intossicazione cronica o esposizione prolungata a livelli molto bassi e difficili da individuare, di sostanze pericolose, quali metalli pesanti (cadmio, piombo, mercurio degli amalgami dentali[93], arsenico, alluminio, ecc.), insetticidi, pesticidi e altri prodotti contenenti organofosfati[94], radiazioni ionizzanti a basso livello (es. uranio impoverito, o incidenti nucleari apparentemente lontani ma con possibile fallout radioattivo secondario a grande distanza e/o contaminazioni del cibo[95]) o armi chimiche, come ipotizzato per i soldati affetti dalla sindrome della guerra del Golfo.[96][97] Le ricerche compiute in ambito civile e militare inerenti alla sindrome del Golfo - che di fatto si manifesta in forma di CFS, fibromialgia, sindrome dell'intestino irritabile, dispepsia funzionale o altri disordini funzionali dell'apparato gastroenterico[98] - evidenziano possibili compromissioni di tipo mitocondriale[99] e chimico-tossicologico[100].

L'Università Australiana di Griffith ha annunciato una scoperta che potrebbe aiutare a illuminare le cause della malattia, avendo individuato un nuovo recettore del sistema immunitario, importante per il movimento del calcio all'interno delle cellule, che risulterebbe significativamente ridotto nei pazienti con CFS/ME, come accade nei pazienti con tetania normocalcemica a livello dei canali del calcio.[101].

Recentemente la ricerca sulla CFS si sta focalizzando in modo particolare sulla microbiologia[102] e sul ruolo della permeabilità, della disbiosi e del microbiota intestinali[47][103][104][105], suggerendo anche percorsi terapeutici correlati, alcuni peraltro sperimentati pionieristicamente in Australia con risultati, pubblicati nel 2012[106][107][108], persino più incoraggianti del tradizionale approccio farmacologico[109].

Nell'agosto 2016 la National Academy of Science ha pubblicato una ricerca[45] dell'University of California di San Diego che indica che, nonostante le diverse forme di CFS e i diversi fattori scatenanti, la risposta metabolica cellulare è la stessa in tutti i pazienti ed è simile allo “stato Dauer” che si osserva in alcuni organismi e che entra in gioco quando stress ambientali innescano un rallentamento del metabolismo per consentire la sopravvivenza in condizioni che altrimenti potrebbero causare la morte delle cellule.

Nel febbraio 2017 una ricerca americana ha fornito una prova neurofisiologica oggettiva del fenomeno del malessere post-sforzo[110]

La CFS viene altresì indagata come malattia associata a sensibilità ambientale. In questo ambito una ricerca italo-russa ha evidenziato varianti genetiche specifiche per i pazienti di Fibromialgia e CFS connesse alla mediazione dell'ossido d'azoto[111], varianti già indicate come possibile spiegazione a casi di sensibilità chimica multipla in precedenti studi americani.[112][113]

Trattamento

La CFS è una malattia cronica idiopatica che viene spesso definita "senza cura".

Tuttavia vi sono cure sperimentate a livello farmacologico o nutraceutico, che sembrano aver dato miglioramenti più o meno significativi nei pazienti di CFS, come per esempio alcuni immunomodulatori, immunoglobuline ad alte dosi, antivirali come amantadina e aciclovir, vitamina D, magnesio, potassio, ribosio, coenzima Q10, acetilcarnitina.[52] L'immunomodulatore Rintatolimod ha il primato di essere il primo farmaco approvato per la ME/CFS[114], tuttavia la sua efficacia[115] è controversa.

I Prof.Hornig e Montoya, i quali hanno ricevuto entrambi finanziamenti dal National institue of Health per identificare i sottogruppi della CFS, ritengono che debbano esserci terapie differenziate a seconda del tipo di CFS[60], citando espressamente come possibili alternative di trattamento terapeutico: antibiotici, antivirali, l'immunoterapia, trattamenti probiotici o la terapia di sostituzione dei lipidi di membrana[116][117].

Un approccio terapeutico che ha mostrato risultati apprezzabili è quello che riguarda la cura della permeabilità intestinale[118] e della disbiosi.[106][107][108]

Comunemente vengono molto usati farmaci anti-sintomatici per contrastare rispettivamente i sintomi più invalidanti, come gli antidolorifici, gli antidepressivi e gli antinfiammatori contro i dolori, e gli stimolanti contro la difficoltà di concentrazione e l'astenia. Talvolta anche i miorilassanti, gli integratori, la fisioterapia, i cortisonici e i corticosteroidi, gli antistaminici, il riposo e una moderata ginnastica possono aiutare. Lo sforzo fisico, che può migliorare l'umore e la resistenza muscolare, non deve essere mai troppo intenso per evitare di scatenare i sintomi della malattia. Anche la psicoterapia può inoltre sostenere nel superare le difficoltà psicologiche legate alla condizione fisica.[52]

Prognosi

A causa dell'eterogeneità della metodologia quanto alla definizione del caso, alla durata del follow-up, e ai criteri di valutazione del grado di recupero, la prognosi stimata della ME/CFS è variabile e incerta. Un problema metodologico notevole riguarda la discrepanza tra la percezione soggettiva del decorso della malattia da parte dei pazienti, la sintomatologia presentata, e le misure oggettive del loro grado di recupero funzionale:

Alcuni dei giovani adulti hanno valutato la loro salute come "buona" sebbene la quantità di attività che potevano svolgere era minima. Si erano così abituati al loro livello di prestazioni che lo accettavano come la loro nuova normalità. Sfortunatamente molti di loro, pur descrivendo la loro salute come buona, non erano in grado di lavorare a tempo pieno o di svolgere altri compiti[119].

Questo indica che i pazienti "guariti" non abbiano in realtà recuperato il loro livello di salute premorboso, ma si sono semplicemente adattati ai sintomi. Risultati simili sono stati riportati da Reyes et al., che hanno notato che "tutti i pazienti, compresi quelli che hanno riferito il recupero, hanno affermato di continuare ad avere alcuni sintomi che definiscono la CFS"[120]. Sankey et al. hanno osservato che il miglioramento riportato dai pazienti “su domande specifiche, contrasta notevolmente con il numero di sintomi che stavano ancora sperimentando. […] Sebbene 21 pazienti (il 75%) si considerassero completamente guariti, descrivevano una persistenza di sintomi di affaticamento, mal di testa, depressione e disturbi del sonno"[121].

Per quanto riguarda l'aspettativa di vita, negli Stati Uniti i pazienti di ME/CFS hanno un rischio di mortalità precoce significativamente maggiore per tutte le cause (55,9 anni contro 73,5 anni) e per cause cardiovascolari (M = 58,8 anni contro 77,7 anni)[122]. È stata anche osservata una differenza direzionale nell'età di morte per suicidio (41,3 anni contro 47,4 anni) e cancro (66,3 anni contro 71,1 anni), che non raggiungeva tuttavia un grado di significatività statistica sufficiente[122].

Anche la prognosi del recupero funzionale è considerata sfavorevole, dato che solo una minoranza dei pazienti torna ai livelli di funzionamento pre-morbosi, con una stima mediana del 5%[123]. La maggior parte dei pazienti mantiene un grado di disabilità significativo. Tuttavia, si stima un miglioramento sostanziale in circa il 40% dei pazienti[123][124], e la prognosi negli adolescenti è considerata migliore rispetto agli adulti[125][126].

Cenni storici

Malattie da affaticamento senza causa precisa o chiara erano già descritte nel XIX secolo e conosciute con il nome di nevrastenia o neurastenia (termine coniato nel 1869), ossia astenia ritenuta un tempo di origine nervosa e psicosomatica.[127] Se ne occupò anche il celebre psichiatra e neurologo svizzero-tedesco Otto Binswanger. Vari disturbi correlati al sistema nervoso sono stati rilevati in seguito (come la cosiddetta sindrome di Los Angeles del 1936), ma non avevano ancora trovato una collocazione specifica nell'ambito della medicina per la difficoltà di trovare riscontri fisiologici precisi, contro pregiudizi culturali ancora molto diffusi.

Nel 1960 lo psicologo Pierre Daco individuava il disturbo soprattutto nelle sue componenti sociali, osservando come la civiltà industriale moderna tenda a «[...] moralizzare la fatica stessa, e non siamo lontani dal considerarla una riprovevole mancanza di volontà»; Daco dimostra come quello che è in realtà un disturbo fisiologico sia imputato a una mancanza di volontà da parte della persona, ritenuta moralmente responsabile delle sue scelte e per questo condannata.

Lo studioso condannava le discriminazioni sociali della patologia sul posto di lavoro e in famiglia,[128] poiché spesso accadeva che il malato fosse bollato come "pigro" proprio da coloro che, pur in buona fede, si "sforzavano" di aiutarlo, ottenendo però il risultato di farlo sentire emarginato.

La malattia ha ottenuto una certa notorietà in Italia dopo che l'ex Presidente della repubblica Francesco Cossiga dichiarò che ne soffriva (nel suo caso assieme alla ciclotimia, una forma lieve di disturbo bipolare) da molti anni.[129][130]

Note

  1. ^ a b c Beyond Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome: Redefining an Illness - Institute of Medicine, su iom.nationalacademies.org. URL consultato il 9 gennaio 2016.
  2. ^ a b (EN) CDC - General Information - Chronic Fatigue Syndrome (CFS), su www.cdc.gov. URL consultato il 6 giugno 2016.
  3. ^ a b (EN) B. M. Carruthers, M. I. van de Sande e K. L. De Meirleir, Myalgic encephalomyelitis: International Consensus Criteria, in Journal of Internal Medicine, vol. 270, n. 4, 1º ottobre 2011, pp. 327–338, DOI:10.1111/j.1365-2796.2011.02428.x. URL consultato il 6 giugno 2016.
  4. ^ (EN) CDC - Pediatrics - Chronic Fatigue Syndrome (CFS), su www.cdc.gov. URL consultato il 10 giugno 2016.
  5. ^ a b Michael Falk Hvidberg, Louise Schouborg Brinth e Anne V. Olesen, The Health-Related Quality of Life for Patients with Myalgic Encephalomyelitis / Chronic Fatigue Syndrome (ME/CFS), in PLoS ONE, vol. 10, n. 7, 6 luglio 2015, DOI:10.1371/journal.pone.0132421. URL consultato il 27 febbraio 2017.
  6. ^ Nav Kapur e Roger Webb, Suicide risk in people with chronic fatigue syndrome, in Lancet (London, England), vol. 387, n. 10028, 16 aprile 2016, pp. 1596–1597, DOI:10.1016/S0140-6736(16)00270-1. URL consultato il 27 febbraio 2017.
  7. ^ Chi siamo
  8. ^ http://www.nationalacademies.org/hmd/~/media/Files/Report%20Files/2015/MECFS/MECFS_DiagnosticAlgorithm
  9. ^ Zac, http://www.cfsitalia.it/ME_Overview.htm, su www.cfsitalia.it. URL consultato il 6 giugno 2016.
  10. ^ Sindrome da fatica cronica, lo studio di Agenas - Agenas - Agenzia Nazionale per i servizi sanitari Regionali, su www.agenas.it. URL consultato il 6 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2016).
  11. ^ K. Fukuda, S. E. Straus e I. Hickie, The chronic fatigue syndrome: a comprehensive approach to its definition and study. International Chronic Fatigue Syndrome Study Group, in Annals of Internal Medicine, vol. 121, n. 12, 15 dicembre 1994, pp. 953–959. URL consultato l'11 giugno 2016.
  12. ^ Lobbyists seek new funds for chronic fatigue syndrome research, su Science | AAAS, 17 agosto 2015. URL consultato il 6 giugno 2016.
  13. ^ NIH takes action to bolster research on Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome, su National Institutes of Health (NIH), 29 ottobre 2015. URL consultato il 6 giugno 2016.
  14. ^ mecfs funding, su National Institutes of Health (NIH), 12 aprile 2016. URL consultato il 6 giugno 2016.
  15. ^ The Mitochondria Man Gets His Money and The UK Goes MEGA: ME/CFS Research Moving Forward, su Health Rising's Chronic Fatigue Syndrome (ME/CFS) and Fibromyalgia Forums. URL consultato l'11 giugno 2016.
  16. ^ Jonathan C.W. Edwards, Simon McGrath e Adrian Baldwin, The biological challenge of myalgic encephalomyelitis/chronic fatigue syndrome: a solvable problem, in Fatigue, vol. 4, n. 2, 2 aprile 2016, pp. 63–69, DOI:10.1080/21641846.2016.1160598. URL consultato il 10 giugno 2016.
  17. ^ administrator, Lipkin says 3-5 years to solve ME/CFS – if funds made available!, su The Microbe Discovery Project, 6 gennaio 2016. URL consultato l'11 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2016).
  18. ^ (EN) $3.28 Million Awarded for ME/CFS Biomarker Study - Bateman Horne Center, su Bateman Horne Center, 9 giugno 2016. URL consultato l'11 giugno 2016.
  19. ^ Scientists Discover Robust Evidence That Chronic Fatigue Syndrome Is a Biological Illness | Columbia University Mailman School of Public Health, su www.mailman.columbia.edu. URL consultato il 10 giugno 2016.
  20. ^ Teilah Kathryn Huth, Donald Staines e Sonya Marshall-Gradisnik, ERK1/2, MEK1/2 and p38 downstream signalling molecules impaired in CD56dimCD16+ and CD56brightCD16dim/− natural killer cells in Chronic Fatigue Syndrome/Myalgic Encephalomyelitis patients, in Journal of Translational Medicine, vol. 14, 21 aprile 2016, DOI:10.1186/s12967-016-0859-z. URL consultato il 10 giugno 2016.
  21. ^ Leighton R. Barnden, Richard Kwiatek e Benjamin Crouch, Autonomic correlations with MRI are abnormal in the brainstem vasomotor centre in Chronic Fatigue Syndrome, in NeuroImage : Clinical, vol. 11, 31 marzo 2016, pp. 530–537, DOI:10.1016/j.nicl.2016.03.017. URL consultato il 10 giugno 2016.
  22. ^ Gina Rutherford, Philip Manning e Julia L. Newton, Understanding Muscle Dysfunction in Chronic Fatigue Syndrome, in Journal of Aging Research, vol. 2016, 1º gennaio 2016, DOI:10.1155/2016/2497348. URL consultato il 10 giugno 2016.
  23. ^ K A Schlauch, S F Khaiboullina e K L De Meirleir, Genome-wide association analysis identifies genetic variations in subjects with myalgic encephalomyelitis/chronic fatigue syndrome, in Translational Psychiatry, vol. 6, n. 2, 1º febbraio 2016, pp. e730, DOI:10.1038/tp.2015.208. URL consultato il 10 giugno 2016.
  24. ^ Tong Wu, Xianghua Qi e Yuan Su, Electroencephalogram characteristics in patients with chronic fatigue syndrome, in Neuropsychiatric Disease and Treatment, vol. 12, 28 gennaio 2016, pp. 241–249, DOI:10.2147/NDT.S92911. URL consultato il 10 giugno 2016.
  25. ^ Benedicte Meyer, Chinh Bkrong Thuy Nguyen e Aurora Moen, Maintenance of Chronic Fatigue Syndrome (CFS) in Young CFS Patients Is Associated with the 5-HTTLPR and SNP rs25531 A > G Genotype, in PLoS ONE, vol. 10, n. 10, 16 ottobre 2015, DOI:10.1371/journal.pone.0140883. URL consultato il 10 giugno 2016.
  26. ^ Leighton R. Barnden, Benjamin Crouch e Richard Kwiatek, Evidence in chronic fatigue syndrome for severity-dependent upregulation of prefrontal myelination that is independent of anxiety and depression, in NMR in biomedicine, vol. 28, n. 3, 1º marzo 2015, pp. 404–413, DOI:10.1002/nbm.3261. URL consultato il 13 luglio 2016.
  27. ^ Julie Rehmeyer e David Tuller, Getting It Wrong on Chronic Fatigue Syndrome, in The New York Times, 18 marzo 2017. URL consultato il 3 maggio 2017.
  28. ^ Paul McCrone, Michael Sharpe e Trudie Chalder, Adaptive Pacing, Cognitive Behaviour Therapy, Graded Exercise, and Specialist Medical Care for Chronic Fatigue Syndrome: A Cost-Effectiveness Analysis, in PLOS ONE, vol. 7, n. 8, 1º agosto 2012, pp. e40808, DOI:10.1371/journal.pone.0040808. URL consultato il 3 maggio 2017.
  29. ^ How bad science misled chronic fatigue syndrome patients, su STAT, 21 settembre 2016. URL consultato il 3 maggio 2017.
  30. ^ (EN) Bec Crew, Bad Science Has Misled Millions With Chronic Fatigue, Court Order Reveals, in ScienceAlert. URL consultato il 3 maggio 2017.
  31. ^ (EN) An open letter to Psychological Medicine, again!, su www.virology.ws. URL consultato il 3 maggio 2017.
  32. ^ (EN) Judge Dismisses QMUL’s Appeal, University Must Release PACE Data, su theprintnews.co.uk. URL consultato il 3 maggio 2017.
  33. ^ Art.27 L.R. 6, 27/04/2015 Riconoscimento della fibromialgia e dell’encefalomielite mialgica benigna quali patologie rare, su bur.regione.veneto.it.
  34. ^ Stanchezza Cronica, su www.stanchezzacronica.it. URL consultato il 6 giugno 2016.
  35. ^ Zac, http://www.cfsitalia.it/, su www.cfsitalia.it. URL consultato il 6 giugno 2016.
  36. ^ Associazione Mara, su associazionemara.org. URL consultato il 6 giugno 2016.
  37. ^ Anfisc - HOME, su www.anfisc.it. URL consultato il 6 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2016).
  38. ^ AboutBFS.com - Featured Article, su nextination.com. URL consultato il 4 ottobre 2014.
  39. ^ Marceil D. Blexrud, Anthony J. Windebank e Jasper R. Daube, Long-term follow-up of 121 patients with benign fasciculations, in Annals of Neurology, vol. 34, n. 4, DOI:10.1002/ana.410340419.
  40. ^ BFS Recovery - What is Benign Fasciculation Syndrome?, su bfsrecovery.com. URL consultato il 4 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2013).
  41. ^ a b Sindrome da stanchezza cronica (CFS)
  42. ^ Diagnosi e presentazione clinica della CFS - GP notebook, su gpnotebook.com.
  43. ^ why-is-the-prevalence-of-chronic-fatigue-syndrome-higher-in-women-than-in-men, su phoenixrising.me.
  44. ^ (EN) Mady Hornig, José G. Montoya e Nancy G. Klimas, Distinct plasma immune signatures in ME/CFS are present early in the course of illness, in Science Advances, vol. 1, n. 1, American Association for the Advancement of Science, 1º febbraio 2015, pp. e1400121, DOI:10.1126/sciadv.1400121. URL consultato il 9 gennaio 2016.
  45. ^ a b (EN) Robert K. Naviaux, Jane C. Naviaux e Kefeng Li, Metabolic features of chronic fatigue syndrome, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 113, n. 37, 13 settembre 2016, pp. E5472–E5480, DOI:10.1073/pnas.1607571113. URL consultato il 16 settembre 2016.
  46. ^ (EN) M. Hornig, G. Gottschalk e D. L. Peterson, Cytokine network analysis of cerebrospinal fluid in myalgic encephalomyelitis/chronic fatigue syndrome, in Molecular Psychiatry, 31 marzo 2015, DOI:10.1038/mp.2015.29. URL consultato il 9 gennaio 2016.
  47. ^ a b (EN) Ludovic Giloteaux, Julia K. Goodrich e William A. Walters, Reduced diversity and altered composition of the gut microbiome in individuals with myalgic encephalomyelitis/chronic fatigue syndrome, in Microbiome, vol. 4, n. 1, 23 giugno 2016, DOI:10.1186/s40168-016-0171-4. URL consultato il 13 luglio 2016.
  48. ^ Brett A. Lidbury, Badia Kita e Donald P. Lewis, Activin B is a novel biomarker for chronic fatigue syndrome/myalgic encephalomyelitis (CFS/ME) diagnosis: a cross sectional study, in Journal of Translational Medicine, vol. 15, 2017, pp. 60, DOI:10.1186/s12967-017-1161-4. URL consultato il 14 giugno 2017.
  49. ^ Robert D. Petty, Neil E. McCarthy e Rifca Le Dieu, MicroRNAs hsa-miR-99b, hsa-miR-330, hsa-miR-126 and hsa-miR-30c: Potential Diagnostic Biomarkers in Natural Killer (NK) Cells of Patients with Chronic Fatigue Syndrome (CFS)/ Myalgic Encephalomyelitis (ME), in PLoS ONE, vol. 11, n. 3, 11 marzo 2016, DOI:10.1371/journal.pone.0150904. URL consultato il 10 giugno 2016.
  50. ^ Lindsey Russell, Gordon Broderick e Renee Taylor, Illness progression in chronic fatigue syndrome: a shifting immune baseline, in BMC Immunology, vol. 17, 10 marzo 2016, DOI:10.1186/s12865-016-0142-3. URL consultato il 10 giugno 2016.
  51. ^ Sanae Fukuda, Junzo Nojima e Yukari Motoki, A potential biomarker for fatigue: Oxidative stress and anti-oxidative activity, in Biological Psychology, vol. 118, 1º luglio 2016, pp. 88–93, DOI:10.1016/j.biopsycho.2016.05.005. URL consultato l'11 giugno 2016.
  52. ^ a b c CFS o sindrome da stanchezza cronica
  53. ^ Sintomi e comorbidità della fibromialgia, su fibromialgiamonitor.net. URL consultato il 25 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2016).
  54. ^ Leslie A. Aaron et al., Comorbid Clinical Conditions in Chronic Fatigue. A Co-Twin Control Study
  55. ^ Webfodder, Inc. - http://www.webfodder.com, Vitamins, essential oils, nutritional supplements, from Dr. Michael Seidman, su secure.bodylanguagevitamin.com. URL consultato il 13 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2016).
  56. ^ Elizabeth M. Maloney, Roumiana S. Boneva e Jin-Mann S. Lin, Chronic fatigue syndrome is associated with metabolic syndrome: results from a case-control study in Georgia, in Metabolism: Clinical and Experimental, vol. 59, n. 9, 1º settembre 2010, pp. 1351–1357, DOI:10.1016/j.metabol.2009.12.019. URL consultato il 13 luglio 2016.
  57. ^ Roumiana S. Boneva, Elizabeth M. Maloney e Jin-Mann Lin, Gynecological history in chronic fatigue syndrome: a population-based case-control study, in Journal of Women's Health (2002), vol. 20, n. 1, 1º gennaio 2011, pp. 21–28, DOI:10.1089/jwh.2009.1900. URL consultato il 13 luglio 2016.
  58. ^ B. L. Harlow, L. B. Signorello e J. E. Hall, Reproductive correlates of chronic fatigue syndrome, in The American Journal of Medicine, vol. 105, 3A, 28 settembre 1998, pp. 94S–99S. URL consultato il 13 luglio 2016.
  59. ^ Roberto Patarca Montero, Kenny De Meirleir, Chronic Fatigue Syndrome: Critical Reviews and Clinical Advances; What Does the Research Say?, CRC Press, 2000, pag. 122
  60. ^ a b c d David Cox, Is chronic fatigue syndrome finally being taken seriously?, su the Guardian, 4 aprile 2016. URL consultato il 10 giugno 2016.
  61. ^ (EN) World Health Organization: ICD-10, su apps.who.int. URL consultato il 24 gennaio 2011.
  62. ^ Streptococcus pyogenes A, chiamato anche streptococco β emolitico di gruppo A (ritenuto anche causa di reumatismi e disturbi neuropsichiatrici detti PANDAS, che sono correlati al disturbo ossessivo-compulsivo, alla corea di Sydenham e alla sindrome di Tourette, nonché da taluni ritenuto avere perfino un collegamento con forme leggere di autismo, come la sindrome di Asperger cfr. Sindrome di Tourette: quando il cervello è irriverente Archiviato il 28 gennaio 2015 in Internet Archive.
  63. ^ a b Beyond Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome: Redefining an Illness, page 83, su nap.edu.
  64. ^ a b Beyond Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome: Redefining an Illness, page 149, su nap.edu.
  65. ^ Beyond Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome: Redefining an Illness, page 107, su nap.edu.
  66. ^ Goldstein DS, Robertson D, Esler M, Straus SE, Eisenhofer G, Dysautonomias: clinical disorders of the autonomic nervous system, in Annals of Internal Medicine, vol. 137, n. 9, 2002, pp. 753–63, DOI:10.7326/0003-4819-137-9-200211050-00011, PMID 12416949.
  67. ^ La sindrome da stanchezza cronica è nel vostro “intestino” e non nella vostra “testa”
  68. ^ Hempel S, Chambers D, Bagnall AM, Forbes C, Risk factors for chronic fatigue syndrome/myalgic encephalomyelitis: a systematic scoping review of multiple predictor studies, in Psychol Med, vol. 38, n. 7, luglio 2008, pp. 915–26, DOI:10.1017/S0033291707001602, PMID 17892624.
  69. ^ (EN) Chronic fatigue syndrome/myalgic encephalomyelitis, su guidance.nice.org.uk, National Institute for Health and Clinical Excellence, 2007. URL consultato il 12 ottobre 2012.
  70. ^ a b Nijs J, Nees A, Paul L, De Kooning M, Ickmans K, Meeus M, Van Oosterwijck J, Altered immune response to exercise in patients with chronic fatigue syndrome/myalgic encephalomyelitis: a systematic literature review (PDF), in Exerc Immunol Rev, vol. 20, 2014, pp. 94–116, PMID 24974723. URL consultato il 19 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2015).
  71. ^ Natelson BH, Lange G, A status report on chronic fatigue syndrome, in Environ. Health Perspect., 110 Suppl 4, Suppl 4, 2002, pp. 673–7, DOI:10.1289/ehp.02110s4673, PMC 1241224, PMID 12194905.
  72. ^ Lorusso L, Mikhaylova SV, Capelli E, Ferrari D, Ngonga GK, Ricevuti G, Immunological aspects of chronic fatigue syndrome, in Autoimmun Rev, vol. 8, n. 4, febbraio 2009, pp. 287–91, DOI:10.1016/j.autrev.2008.08.003, PMID 18801465.
  73. ^ Appel S, Chapman J, Shoenfeld Y, Infection and vaccination in chronic fatigue syndrome: myth or reality?, in Autoimmunity, vol. 40, n. 1, 2007, pp. 48–53, DOI:10.1080/08916930701197273, PMID 17364497.
  74. ^ Nancy Agmon-Levin, Yaron Zafrir e Shaye Kivity, Chronic fatigue syndrome and fibromyalgia following immunization with the hepatitis B vaccine: another angle of the 'autoimmune (auto-inflammatory) syndrome induced by adjuvants' (ASIA), in Immunologic Research, vol. 60, n. 2-3, dicembre 2014, pp. 376–383, DOI:10.1007/s12026-014-8604-2. URL consultato il 23 ottobre 2017.
  75. ^ Hyong Jin Cho, Anna Skowera e Anthony Cleare, Chronic fatigue syndrome: an update focusing on phenomenology and pathophysiology, in Current Opinion in Psychiatry, vol. 19, n. 1, gennaio 2006, pp. 67–73, DOI:10.1097/01.yco.0000194370.40062.b0. URL consultato il 23 ottobre 2017.
  76. ^ Chronic fatigue: a peculiar evolution of eosinophilia myalgia syndrome following treatment with L-tryptophan in four Italian adolescents.
  77. ^ Conti F1, Magrini L, Priori R, Valesini G, Bonini S. Eosinophil cationic protein serum levels and allergy in chronic fatigue syndrome, Università La Sapienza, 1996
  78. ^ Richard S. Schacterle, Fabrizio Conti, Laura Magrini, Anthony L. Komaroff & Guido Valesini, Increased Eosinophil Protein X Levels in Chronic Fatigue Syndrome', Journal of Chronic Fatigue Syndrome, Volume 9, 2001
  79. ^ TIMOTHY CRAIG, D.O., and SUJANI KAKUMANU, Chronic Fatigue Syndrome: Evaluation and Treatment
  80. ^ Bristol Sorensen, MS, Joanne E. Streib, BA, Matthew Strand, PhD, Barry Make, MD, Patricia C. Giclas, PhD, Monika Fleshner, PhD, e and James F. Jones, MD, Complement activation in a model of chronic fatigue syndrome
  81. ^ Tse-Yen Yang, PhD, Haung-Tsung Kuo, MD, Hsuan-Ju Chen, MSc, Chih-Sheng Chen, MD, Wei-Ming Lin, MD, Shin-Yi Tsai, MD, Chua-Nan Kuo, MD, and Chia-Hung Kao, MD, Increased Risk of Chronic Fatigue Syndrome Following Atopy. A Population-Based Study
  82. ^ Wood PB., Role of central dopamine in pain and analgesia., in Expert Rev Neurother., vol. 8, 2008, pp. 781-797.
  83. ^ Cho HJ, Skowera A, Cleare A, Wessely S, Chronic fatigue syndrome: an update focusing on phenomenology and pathophysiology, in Current Opinion in Psychiatry, vol. 19, n. 1, 2006, pp. 67–73, DOI:10.1097/01.yco.0000194370.40062.b0, PMID 16612182.
  84. ^ Andrew S. Papadopoulos e Cleare, Anthony J., Hypothalamic–pituitary–adrenal axis dysfunction in chronic fatigue syndrome, in Nature Reviews Endocrinology, vol. 8, n. 1, 27 settembre 2011, pp. 22–32, DOI:10.1038/nrendo.2011.153, PMID 21946893.
  85. ^ Tak LM, Cleare AJ, Ormel J, Manoharan A, Kok IC, Wessely S, Rosmalen JG, Meta-analysis and meta-regression of hypothalamic-pituitary-adrenal axis activity in functional somatic disorders., in Biol Psychol, vol. 87, n. 2, maggio 2011, pp. 183–94, DOI:10.1016/j.biopsycho.2011.02.002, PMID 21315796.
  86. ^ Van Den Eede F, Moorkens G, Van Houdenhove B, Cosyns P, Claes SJ, Hypothalamic-pituitary-adrenal axis function in chronic fatigue syndrome. (PDF), in Neuropsychobiology, vol. 55, n. 2, 2007, pp. 112–20, DOI:10.1159/000104468, PMID 17596739.
  87. ^ Christopher W. Armstrong et al., Metabolism in chronic fatigue syndrome, Advances in Clinical Chemistry, 1 January 2014, volume 66, pages 121–172
  88. ^ AA. VV., Movement Disorders in Children and Adolescents, pp. 94-95
  89. ^ Allison Hale, Mary Jo Hovey, Fluid, Electrolyte, and Acid-Base Imbalances: Content Review Plus Practice Questions, Davis, 2013, p. 141
  90. ^ AA.VV., Neurotic, neuromuscular and autonomic nervous form of magnesium imbalance
  91. ^ Gerwyn Morris et al., A narrative review on the similarities and dissimilarities between myalgic encephalomyelitis/chronic fatigue syndrome (ME/CFS) and sickness behavior
  92. ^ Mira Meeus et al., Immunological Similarities between Cancer and Chronic Fatigue Syndrome: The Common Link to Fatigue?
  93. ^ Kern JK, et al., Evidence supporting a link between dental amalgams and chronic illness, fatigue, depression, anxiety, and suicide.
  94. ^ Reid S, Metal, Multiple Chemical Sensitivity and Chronic Fatigue Syndrome in British Gulf War Veterans, in American Journal of Epidemiology, vol. 153, nº 6, 2001, pp. 604–9, DOI:10.1093/aje/153.6.604.
  95. ^ Come avvenuto in Francia dopo il disastro di Černobyl'
  96. ^ The causes of CFS, su chronicfatiguesyndrome.net.au.
  97. ^ National Toxicology Program (June 2012). "NTP monograph on health effects of low-level lead" (PDF). NTP Monogr. Research Triangle Park: US Department of Health and Human Services, pp. 27 e segg. PMID 23964424.
  98. ^ http://www.publichealth.va.gov/exposures/gulfwar/medically-unexplained-illness.asp
  99. ^ Hayley J. Koslik, Gavin Hamilton e Beatrice A. Golomb, Mitochondrial Dysfunction in Gulf War Illness Revealed by 31Phosphorus Magnetic Resonance Spectroscopy: A Case-Control Study, in PLOS ONE, vol. 9, n. 3, 27 marzo 2014, pp. e92887, DOI:10.1371/journal.pone.0092887. URL consultato il 13 luglio 2016.
  100. ^ Roberta F. White, Lea Steele e James P. O'Callaghan, Recent research on Gulf War illness and other health problems in veterans of the 1991 Gulf War: Effects of toxicant exposures during deployment, in Cortex, vol. 74, 1º gennaio 2016, pp. 449–475, DOI:10.1016/j.cortex.2015.08.022. URL consultato il 13 luglio 2016.
  101. ^ T. Nguyen, D. Staines e B. Nilius, Novel identification and characterisation of Transient receptor potential melastatin 3 ion channels on Natural Killer cells and B lymphocytes: effects on cell signalling in Chronic fatigue syndrome/Myalgic encephalomyelitis patients, in Biological Research, vol. 49, 31 maggio 2016, DOI:10.1186/s40659-016-0087-2. URL consultato il 10 giugno 2016.
  102. ^ (EN) Home, su The Microbe Discovery Project. URL consultato il 10 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2016).
  103. ^ Dorottya Nagy-Szakal, Brent L. Williams e Nischay Mishra, Fecal metagenomic profiles in subgroups of patients with myalgic encephalomyelitis/chronic fatigue syndrome, in Microbiome, vol. 5, n. 1, 26 aprile 2017, pp. 44, DOI:10.1186/s40168-017-0261-y. URL consultato il 28 maggio 2017.
  104. ^ (EN) Navena Navaneetharaja, Verity Griffiths e Tom Wileman, A Role for the Intestinal Microbiota and Virome in Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome (ME/CFS)?, in Journal of Clinical Medicine, vol. 5, n. 6, 6 giugno 2016, pp. 55, DOI:10.3390/jcm5060055. URL consultato l'11 giugno 2016.
  105. ^ Sanjay K. Shukla, Dane Cook e Jacob Meyer, Changes in Gut and Plasma Microbiome following Exercise Challenge in Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome (ME/CFS), in PLoS ONE, vol. 10, n. 12, 18 dicembre 2015, DOI:10.1371/journal.pone.0145453. URL consultato il 10 giugno 2016.
  106. ^ a b (EN) Informit - RMIT Training PTY LTD (https://www.informit.org/researchers/who-is-informit), The GI microbiome and its role in Chronic Fatigue Syndrome: A summary of bacteriotherapy, in Journal of the Australasian College of Nutritional and Environmental Medicine, vol. 31, n. 3, dicembre 2012. URL consultato il 23 ottobre 2017.
  107. ^ a b Thomas J. Borody, MD, PhD; Anna Nowak, BMedSci; Sarah Finlayson, BSc (Adv) Hons, The GI Microbiome and its role in Chronic Fatigue Syndrome: a Summary of Bacteriotherapy (PDF), su cdd.com.au, ACNEM Journal Vol 31, No 3 – December 2012 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2016).
  108. ^ a b (EN) T. Thurm, J. N. Ablin e D. Buskila, Fecal Microbiota Transplantation for Fibromyalgia: A Case Report and Review of the Literature, in Open Journal of Gastroenterology, vol. 07, n. 04, 28 aprile 2017, pp. 131, DOI:10.4236/ojgas.2017.74015. URL consultato il 23 ottobre 2017.
  109. ^ Ansel Collatz, Samantha C. Johnston e Donald R. Staines, A Systematic Review of Drug Therapies for Chronic Fatigue Syndrome/Myalgic Encephalomyelitis, in Clinical Therapeutics, 23 maggio 2016, DOI:10.1016/j.clinthera.2016.04.038. URL consultato l'11 giugno 2016.
  110. ^ Dane B. Cook, Alan R. Light e Kathleen C. Light, Neural Consequences of Post-Exertion Malaise in Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome, in Brain, Behavior, and Immunity, 16 febbraio 2017, DOI:10.1016/j.bbi.2017.02.009. URL consultato il 2 marzo 2017.
  111. ^ Chiara De Luca, Agnese Gugliandolo e Carlo Calabrò, Role of polymorphisms of inducible nitric oxide synthase and endothelial nitric oxide synthase in idiopathic environmental intolerances, in Mediators of Inflammation, vol. 2015, 1º gennaio 2015, pp. 245308, DOI:10.1155/2015/245308. URL consultato il 13 luglio 2016.
  112. ^ Pall ML, Elevated nitric oxide/peroxynitrite theory of multiple chemical sensitivity: central role of N-methyl-D-aspartate receptors in the sensitivity mechanism, in Environ. Health Perspect., vol. 111, nº 12, September 2003, pp. 1461–4, DOI:10.1289/ehp.5935.
  113. ^ Biological definition of multiple chemical sensitivity from redox state and cytokine profiling and not from polymorphisms of xenobiotic-metabolizing enzymes, in Toxicology and Applied Pharmacology, vol. 248, nº 3, 2010, pp. 285–92, DOI:10.1016/j.taap.2010.04.017
  114. ^ Ampligen approvato in Argentina per la ME/CFS, in paolomaccallini, 26 agosto 2016. URL consultato il 23 ottobre 2017.
  115. ^ William M. Mitchell, Efficacy of rintatolimod in the treatment of chronic fatigue syndrome/myalgic encephalomyelitis (CFS/ME), in Expert Review of Clinical Pharmacology, vol. 9, n. 6, giugno 2016, pp. 755–770, DOI:10.1586/17512433.2016.1172960. URL consultato il 23 ottobre 2017.
  116. ^ (EN) Mending the Mitochondria: Lipid Replacement Therapy for Chronic Fatigue Syndrome, in Dr Courtney Craig. URL consultato il 23 ottobre 2017.
  117. ^ Garth L. Nicolson e Rita Ellithorpe, Lipid Replacement and Antioxidant Nutritional Therapy for Restoring Mitochondrial Function and Reducing Fatigue in Chronic Fatigue Syndrome and Other Fatiguing Illnesses, in Journal of Chronic Fatigue Syndrome, vol. 13, n. 1, 1º gennaio 2006, pp. 57–68, DOI:10.1300/J092v13n01_06. URL consultato il 23 ottobre 2017.
  118. ^ Michael Maes e Jean-Claude Leunis, Normalization of leaky gut in chronic fatigue syndrome (CFS) is accompanied by a clinical improvement: effects of age, duration of illness and the translocation of LPS from gram-negative bacteria, in Neuro Endocrinology Letters, vol. 29, n. 6, dicembre 2008, pp. 902–910. URL consultato il 23 ottobre 2017.
  119. ^ (EN) Prognosis of ME / CFS – by David S. Bell, MD, su Open Medicine Foundation, 1º agosto 2016. URL consultato il 13 settembre 2020.
  120. ^ (EN) Michele Reyes, James G. Dobbins e Rosane Nisenbaum, Chronic Fatigue Syndrome Progression and Self-Defined Recovery: Evidence from the CDC Surveillance System, in Journal of Chronic Fatigue Syndrome, vol. 5, n. 1, 1999-01, pp. 17–27, DOI:10.1300/J092v05n01_03. URL consultato il 13 settembre 2020.
  121. ^ (EN) Alison Sankey, Catherine M. Hill e Josie Brown, A Follow-up Study of Chronic Fatigue Syndrome in Children and Adolescents: Symptom Persistence and School Absenteeism, in Clinical Child Psychology and Psychiatry, vol. 11, n. 1, 2006-01, pp. 126–138, DOI:10.1177/1359104506059133. URL consultato il 13 settembre 2020.
  122. ^ a b (EN) Stephanie L. McManimen, Andrew R. Devendorf e Abigail A. Brown, Mortality in patients with myalgic encephalomyelitis and chronic fatigue syndrome, in Fatigue: Biomedicine, Health & Behavior, vol. 4, n. 4, 2016-10, pp. 195–207, DOI:10.1080/21641846.2016.1236588. URL consultato il 13 settembre 2020.
  123. ^ a b R Cairns e M Hotopf, [A systematic review describing the prognosis of chronic fatigue syndrome A systematic review describing the prognosis of chronic fatigue syndrome], in Occup Med (Lond), 2005 Jan;55, n. 55, DOI:10.1093/occmed/kqi013.
  124. ^ J Joyce, M Hotopf e S Wessely, The prognosis of chronic fatigue and chronic fatigue syndrome: a systematic review, in QJM, 1997 Mar;90(3):223-33, DOI:10.1093/qjmed/90.3.223.
  125. ^ (EN) Prognosis | Presentation and Clinical Course | Healthcare Providers | Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome (ME/CFS) | CDC, su www.cdc.gov, 23 luglio 2019. URL consultato il 13 settembre 2020.
  126. ^ (English) Peter C. Rowe, Rosemary A. Underhill e Kenneth J. Friedman, Myalgic Encephalomyelitis/Chronic Fatigue Syndrome Diagnosis and Management in Young People: A Primer, in Frontiers in Pediatrics, vol. 5, 2017, DOI:10.3389/fped.2017.00121. URL consultato il 13 settembre 2020. Lingua sconosciuta: English (aiuto)
  127. ^ The mystery of chronic fatigue syndrome, su articles.latimes.com.
  128. ^ Pierre Daco, Les prodigieuses victoires de la psychologie moderne, Verviers, Marabout, 1960. ISBN 2-501-00151-6.Tr. it. Che cos'è la psicologia di Angelo Toninelli e Liliana Basile, Milano, Rizzoli, 15ª ed. 1999, cap. 2, pp. 12-19. ISBN 88-17-11552-5. 4ª ed. Collana BUR: 2006. ISBN 88-17-10766-2; ISBN 978-88-17-10766-2.
  129. ^ Salute: un virus causa sindrome fatica cronica, malattia di Cossiga
  130. ^ Tirelli: "Il presidente Cossiga? Un paziente ideale". L'oncologo Umberto Tirelli racconta il suo incontro con Francesco Cossiga, colpito dalla sindrome da stanchezza cronica: "Ha vinto il cancro, era un uomo forte

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 4859 · LCCN (ENsh88006956 · BNF (FRcb122007806 (data) · J9U (ENHE987007536988805171 · NDL (ENJA00577364