Vastese Calcio 1902
ASD Vastese Calcio 1902 Calcio ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ||||
Biancorossi, Aragonesi, Adriatici | ||||
Segni distintivi | ||||
Uniformi di gara
| ||||
Colori sociali | ![]() | |||
Inno | Grazie Vasto Gianni Drudi | |||
Dati societari | ||||
Città | Vasto | |||
Nazione | ![]() | |||
Confederazione | UEFA | |||
Federazione | ![]() | |||
Campionato | Serie D | |||
Fondazione | 1922 | |||
Rifondazione | 1981 | |||
Rifondazione | 1995 | |||
Rifondazione | 2012 | |||
Presidente | ![]() | |||
Allenatore | ![]() | |||
Stadio | Aragona (5 374 [1] posti) | |||
Palmarès | ||||
Titoli nazionali | 1 Scudetto Serie D | |||
Si invita a seguire il modello di voce |
L'A.S.D. Vastese Calcio 1902, meglio nota come Vastese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Vasto, in provincia di Chieti. Milita in Serie D, la quarta divisione del campionato italiano.
È stata fondata il 4 luglio 1922 (l'anno 1902 presente nel nome societario indica la data d'inizio dell'attività calcistica cittadina).
Gioca le sue partite casalinghe nello storico stadio Aragona, impianto del 1931 capace di ospitare 5.500 spettatori circa.
Nella stagione 2009-2010 ha militato in Lega Pro Seconda Divisione, avendo vinto il campionato di Serie D (girone F) e lo Scudetto Dilettanti nella stagione precedente, fregiandosi così del titolo di "Campione d'Italia Dilettanti" con lo scudetto tricolore cucito sulle maglie da gioco.
Dopo la non iscrizione al campionato di Lega Pro Seconda Divisione della stagione 2010-2011, la città di Vasto non ha avuto, per due anni, una squadra rappresentativa della città, finché, nel giugno 2012, i dirigenti della San Paolo Calcio Vasto, squadra di un quartiere della città, hanno cambiato denominazione in Vastese Calcio 1902, nome già adottato nella storia biancorossa, giocando nel campionato di Promozione Abruzzese, dopo l'avvenuto ripescaggio.[2]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Vastese Calcio 1902 |
---|
|
Colori e simboli[modifica | modifica wikitesto]
Colori[modifica | modifica wikitesto]
La Vastese adotta come colori sociali il rosso e il bianco, ripresi da quelli della città di Vasto.
Simboli ufficiali[modifica | modifica wikitesto]
Stemma[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma della Vastese si ispira a quello della casata aragonese dei d'Avalos, ovvero uno scudo contenente in alto a sinistra lo stemma cittadino, mentre in basso a destra si trova una torre, il tutto è tagliato in diagonale da quattro leoni rampanti. Lo stemma è sormontato da una corona cui inferiormente è riportata la denominazione societaria.
Inno[modifica | modifica wikitesto]
L'inno della squadra si intitola Grazie Vasto ed è cantato da Gianni Drudi.
Strutture[modifica | modifica wikitesto]
Stadio[modifica | modifica wikitesto]
La Vastese gioca le partite di casa allo stadio Aragona. Inaugurato nel 1931 ha una capienza 5.374 posti e un campo in erba naturale largo 165x65m.
Centro di allenamento[modifica | modifica wikitesto]
La squadra si allena allo stadio Aragona, sede delle partite interne.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito l'organigramma societario.[3]
Sponsor[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito l'elenco dei fornitori tecnici e degli sponsor ufficiali.[4]
|
Allenatori e presidenti[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito l'elenco degli allenatori della società.[5]
|
Di seguito l'elenco dei presidenti della società.[7]
|
Calciatori[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni interregionali[modifica | modifica wikitesto]
- Serie D: 2
Competizioni regionali[modifica | modifica wikitesto]
- Eccellenza: 3
- Promozione: 4
- Campionato Dilettanti: 1
- Prima Divisione: 1
- 1953-1954
Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
- Secondo posto: 1988-1989 (girone E)
- Semifinalista: 2008-2009
- Semifinalista: 1966-1967
Statistiche e record[modifica | modifica wikitesto]
Partecipazione ai campionati[modifica | modifica wikitesto]
In 65 stagioni sportive disputate a livello nazionale a partire dalla fusione dal dopo guerra.
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
3º | Serie C | 12 | 1945-1946 | 1977-1978 | 12 |
4º | Promozione | 4 | 1948-1949 | 1951-1952 | 25 |
Campionato Interregionale | 1 | 1958-1959 | |||
Serie D | 10 | 1959-1960 | 2019-2020 | ||
Serie C2 | 9 | 1978-1979 | 2006-2007 | ||
Lega Pro Seconda Divisione | 1 | 2009-2010 | |||
5º | Serie D | 8 | 1979-1980 | 2008-2009 | 13 |
Campionato Interregionale | 5 | 1984-1985 | 1989-1990 |
Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]
La Pro Vasto ha stabilito nella stagione 2008-2009 il record di vittorie consecutive in Serie D, vincendo 10 partite, tutte nel 2009:[senza fonte]
- Pro Vasto - Morro d'Oro 2-1 (8 marzo)
- Elpidiense Cascinare - Pro Vasto 0-1 (15 marzo)
- Pro Vasto - Luco Canistro 2-1 (22 marzo)
- Fano - Pro Vasto 0-2 (28 marzo)
- Pro Vasto - Grottammare 1-0 (4 aprile)
- Maceratese - Pro Vasto 1-2 (19 aprile)
- Pro Vasto - Olympia Agnonese 3-1 (26 aprile)
- Campobasso - Pro Vasto 0-1 (3 maggio)
- Pro Vasto - R.C. Angolana 2-1 (10 maggio)
- Tolentino - Pro Vasto 1-2 (17 maggio)
Statistiche individuali[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito i primatisti di presenze e reti.[10]
|
|
Tifoseria[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il primo gruppo di tifosi fu quello dei "Fedelissimi" negli anni settanta, sciolto dopo la retrocessione in Serie D e il fallimento dell'A.C. Pro Vasto.
Negli anni ottanta nascono altri nucleo di tifosi, i "Rangers Vasto" (1982) e "Bronx Kaos Vasto" (1989).
Negli anni novanta nacquero anche la "Gioventù Sballata" e la "Brigata Alcolica", oltre alla formazione degli "Aragonesi" dall'eredità dei "Bronx Kaos Vasto" nel 1999.
Negli anni 2000 ci fu la formazione del gruppo "Gioventù Biancorossa Vasto" (nata nel 2004, dopo la promozione in Serie C2 e sciolta nel 2007 dopo la retrocessione in Serie D) e l'autosospensione dei "Ranger Vasto" il 21 ottobre 2007, in polemica con il presidente Domenico Crisci.[11] (sospesa il 26 aprile 2009, dopo 18 mesi[12])
Attualmente le anime più calde che compongono la tifoseria organizzata della Curva d'Avalos dello Stadio Aragona sono le "Teste Quadre" (fondati nel 2013), il gruppo "Antica Tradizione" (2016) "Popolari 167" (2017) e il gruppo storico "Aragonesi" (1999), riunitisi nel 2019 in un unico gruppo ultras chiamato "Curva Sud Vasto".
Gemellaggi e rivalità[modifica | modifica wikitesto]
La tifoseria vastese non ha nessun gemellaggio ufficiale ma a livello regionale ha buoni rapporti con i tifosi del Francavilla e del Pescara, mentre fuori regione con le tifoserie di Isola Liri e Vis Pesaro.
Le rivalità maggiori sono quelle con Chieti ed Avezzano, frequentemente a rischio incidenti.
Altre accese rivalità riguardano il vicinato locale, come alcune tifoserie molisane (Termoli, Campobasso, Isernia), marsicane o gemellate con l'Avezzano (come la Fermana), abruzzesi (L'Aquila, gemellata con Chieti e Termoli, e Lanciano, sentita soprattutto negli anni '60 e '70), ed alcune vecchie ruggini con le tifoserie di Manfredonia, Latina e Fano risalenti alle competizioni di Serie C del passato.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ http://www.ilcentro.it/chieti/stadio-aragona-70mila-euro-appaltati-i-lavori-di-rinnovo-1.2135869
- ^ Comunicato Figc Abruzzo del ripescaggio della Vastese 1902 in Promozione [1]
- ^ La Nuova Vastese 1902 svela il suo progetto: tornare in alto!, su atuttocalcio.tv, http://atuttocalcio.tv/, 16 luglio 2015. URL consultato il 23 settembre 2015.
- ^ Fino al 2009 Fiore, Op. cit.
- ^ Fiore, Op. cit., pp. 205-206.
- ^ Composta da: Bartolomeo Di Bona, Gino Forte, Eustachio Frangione, Giuseppe Spinola e Nicola Suriani.
- ^ Fiore, Op. cit., pp. 204-205.
- ^ Composto da: Giovanni Atturio, Nicola Cappa, Angelo Cinquina, Nino D'Annunzio, Federico De Mutiis, Pino Jubatti, Bruno Lorenzetti e Sergio Notaro
- ^ Composto da: Federico De Mutiis, Pino Jubatti e Bruno Lorenzetti
- ^ Fiore, Op. cit., p. 203.
- ^ Comunicato di autosospensione dei Rangers Vasto 1982 Archiviato il 30 dicembre 2008 in Internet Archive.
- ^ Comunicato di termine dell'autosospensione dei Rangers Vasto 1982; nel 2010 però i Rangers si sciolgono definitivamente[collegamento interrotto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- I primi 100 anni del calcio Vastese, Vasto, 2002.
- 2000-2005: Un lustro di calcio vastese, Vasto, 2006.
- Beniamino Fiore, Almanacco del calcio vastese, Vasto, 2010.
- Antonio De Santis, Dal ventre dell'Aragona, Vasto, 2014.
- Vastocalcio
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito Vastese Calcio, su vastese1902.it.