Sergio Di Stefano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
A destra: Sergio Di Stefano con Olga Villi nel 1973

Sergio Di Stefano (Roma, 5 luglio 1939Roma, 17 settembre 2010) è stato un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver conseguito il diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma, Di Stefano lavora come attore teatrale e televisivo. Tra le interpretazioni teatrali, recita fra il 1963 e il 1964 nella rappresentazione di Franco Enriquez della Vita di Edoardo II d'Inghilterra di Bertolt Brecht, con la Compagnia dei Quattro. In televisione recita nello sceneggiato Rai E le stelle stanno a guardare del 1971, nel ruolo di Jack Reedy. Successivamente inizia la carriera nel mondo del doppiaggio, prestando la voce a molti attori di fama internazionale.[1][2]

È stato attivo nel campo del doppiaggio lavorando presso la Società Attori Sincronizzatori e successivamente per la C.D.C. (in seguito nota come SEFIT-CDC). Era noto per aver prestato voce a Jeff Bridges, John Malkovich e Christopher Lambert in molti dei loro film, oltre a vari personaggi della seconda serie di Alfred Hitchcock presenta.

Nel 2004 è stato scelto per doppiare Hugh Laurie nella serie televisiva Dr. House - Medical Division, nel ruolo del cinico protagonista Gregory House.

Ha inoltre doppiato Jonathan Frakes nei panni del comandante William Riker in Star Trek: The Next Generation. Nei cartoni animati ha doppiato Johnny Bravo nell'omonima serie e Papà in Mucca e Pollo.

Muore il 17 settembre 2010 a Roma a 71 anni a seguito di un infarto[1][2]. Riposa presso il Cimitero del Verano. In seguito alla sua morte è stato sostituito nelle ultime due stagioni di Dr. House da Luca Biagini.

Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Film e serie d'animazione[modifica | modifica wikitesto]

Videogiochi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b È morto Sergio Di Stefano, addio alla voce italiana del "Dr. House", su antoniogenna.wordpress.com, Antonio Genna, 18 settembre 2010. URL consultato il 18 settembre 2010 (archiviato il 5 gennaio 2012).
  2. ^ a b È morto Sergio Di Stefano, la voce del Dr. House, su tvblog.it, TVblog, 18 settembre 2010. URL consultato il 18 settembre 2010 (archiviato il 26 novembre 2018).
  3. ^ AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "I Simpson", su antoniogenna.net. URL consultato il 17 gennaio 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]