Io sono Donato Fidato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Io sono Donato Fidato
serie TV d'animazione
Logo originale della serie
Titolo orig.I Am Weasel
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti
AutoreDavid Feiss
RegiaDavid Feiss, Robin Steele, Robert Alvarez
ProduttoreDavid Feiss, Vincent Davis
MusicheApril March, Bill Fulton
StudioHanna-Barbera Cartoons
ReteCartoon Network
1ª TV22 luglio 1997 – 2000
Episodi79 (completa) (5 stagioni)
Durata ep.7 min
Rete it.Cartoon Network
1ª TV it.11 ottobre 1998 – 12 maggio 2000
Episodi it.79 (completa)
Studio dopp. it.SEFIT-CDC
Genereumoristico, commedia
Preceduto daMucca e Pollo

Io sono Donato Fidato (I Am Weasel) è una serie televisiva animata statunitense del 1997, creata da David Feiss.

La serie è incentrata su Donato Fidato, una donnola intelligente, amata e di grande successo; e Matteo Babbeo, un babbuino senza successo e poco intelligente che è invidioso dei successi di Donato.

Originariamente trasmesso come segmento di Mucca e Pollo dal 1997 al 1999, Io sono Donato Fidato si è separato da quest'ultima serie diventando il suo spin off.

La serie è stata trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti su Cartoon Network dal 22 luglio 1997 al 2000, per un totale di 79 episodi ripartiti su cinque stagioni. In Italia la serie è stata trasmessa su Cartoon Network dall'11 ottobre 1998 al 12 maggio 2000.[1][2]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

La serie racconta le inusuali avventure di Donato Fidato e Matteo Babbeo. Il primo è una donnola famosa, eroica, eloquente, molto intelligente e di grande talento che cerca sempre di aiutare le persone ed è adorato da tutti, mentre il secondo è un babbuino stupido e goffo, invidioso dei successi di Donato.

A partire dalla seconda stagione, il Grande Rosso, un personaggio principale di Mucca e Pollo, compare nella serie, assumendo gradualmente il ruolo di cattivo nei confronti di Matteo e diventando più amichevole con Donato.

Episodi[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Io sono Donato Fidato.
Stagione Episodi Prima TV USA Prima TV Italia
Prima stagione 13 1997 1998
Seconda stagione 13 1998 1998-1999
Terza stagione 13 1999
Quarta stagione 13 1999 1999
Quinta stagione 27 1999-2000 2000

Personaggi[modifica | modifica wikitesto]

Personaggi principali[modifica | modifica wikitesto]

Il protagonista della serie: è una donnola ed è estremamente intelligente, abilissimo in quasi ogni mestiere: dall'elettronica all'ingegneria, dalla medicina alla filosofia. È anche estremamente affascinante (per quanto una donnola possa esserlo) e ben disposto nei rapporti sociali. Spesso ha al suo fianco una graziosa ragazza chiamata Loulabelle (un personaggio ricorrente, spesso vestito da infermiera). La sua unica debolezza è rappresentata dalle uova, che succhia avidamente (anche se questo comportamento è una caratteristica delle manguste e non delle donnole). Donato è l'unico personaggio vincente di ogni singolo episodio, normalmente non indossa vestiti, ma spesso indossa particolari accessori propri di quello che di volta in volta deve fare (ad esempio un cappello da operaio o un camice da dottore).

Protagonista secondario della serie anche se talvolta appare come antagonista: è un babbuino stupido, goffo e pasticcione. Parla sgrammaticato ed è molto geloso del successo di Donato Fidato. Si comporta in maniera opposta al normale, mostrando spesso degli atteggiamenti ossessivi e compulsivi (come nell'episodio dove vuole tappare tutti i buchi del mondo): il più frequente di essi è portarsi il dito in prossimità del naso, annusandoselo con aria assente. Matteo indossa solamente una maglietta con la scritta I.R (leggi in inglese I Are cioè “Io Sei”), e spesso è evidenziato il suo sedere rosso, fonte di frequenti prese in giro. Questo strano babbuino prova ad essere meglio di Donato in tutto, e ogni volta che crede di esserci riuscito, si esibisce nel suo classico balletto di vittoria, in cui, con le mani sui fianchi saltella in cerchio esultando. Nonostante ciò, in molti episodi mostra di essere amico di Donato collaborandoci assieme.

Personaggi ricorrenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La Stampa - Consultazione Archivio, su www.archiviolastampa.it. URL consultato il 17 marzo 2023.
  2. ^ La Stampa - Consultazione Archivio, su www.archiviolastampa.it. URL consultato il 17 marzo 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Animazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animazione