Christopher Lambert

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Christopher Lambert nel 2012

Christophe Guy Denis Lambert (AFI: [kʁis.tɔf gi də.ni lɑ̃bɛʁ]), conosciuto anche come Christopher Lambert (AFI: [ˈkrɪstəfər ˈlæmbərt]) (Great Neck, 29 marzo 1957) è un attore francese con cittadinanza statunitense.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Lambert nasce a Great Neck, sull'isola di Long Island (nello stato di New York), nel 1957 da genitori francesi, Georges Lambert-Lamond (1910-2003)[1], un diplomatico d'origine ebraica[2], impiegato presso l'ONU[3][4][5], e Henriette de Caritat de Peruzzis (n. 1928)[6]. A causa proprio delle mansioni lavorative del padre, si trasferisce al seguito della famiglia a Ginevra, in Svizzera, nel 1959, soggiornandovi stabilmente fino al 1973, quando sempre per via del lavoro paterno si trasferirà a Parigi[7]. Nella capitale francese studia recitazione, indirizzandosi poi verso il mondo del cinema.

Dopo essersi fatto le ossa ricoprendo dei ruoli secondari presso diverse produzioni francesi, ottiene il suo primo ruolo di primo piano con l'interpretazione di Tarzan nel film Greystoke - La leggenda di Tarzan, il signore delle scimmie del 1984, una produzione britannica per la regia di Hugh Hudson. Nel 1986 ha poi la sua consacrazione presso il grande pubblico internazionale grazie al ruolo da protagonista nel film Highlander - L'ultimo immortale, diretto da Russell Mulcahy, in cui interpreta Connor MacLeod, guerriero scozzese predestinato all'immortalità.

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Christopher Lambert con Sophie Marceau alla presentazione parigina del film Skyfall

Dal 1988 al 1994 è stato sposato con l'attrice Diane Lane (conosciuta sul set di Love Dream). Dalla loro unione è nata una figlia, Eleanor Jasmine (1993). Nel 1996 ha avuto una breve relazione con la showgirl Alba Parietti. Nel febbraio 1999 ha sposato Jaimyse Haft, da cui divorziò nel 2000. Nel 2007 ha iniziato una relazione con l'attrice Sophie Marceau, conosciuta sul set del film Trivial. I due si sono lasciati nel 2014. Nel 2018 ha intrapreso una relazione con l'attrice Camilla Ferranti, conosciuta sul set della serie La dottoressa Giò.

Lambert ha una forte miopia, che gli impedisce di indossare lenti a contatto. Spesso è stato costretto a recitare senza occhiali e questo gli ha procurato diversi incidenti.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Premio César[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatori italiani[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Christopher Lambert è stato doppiato da:

  • Sergio Di Stefano in Subway, Highlander - L'ultimo immortale, Un prete da uccidere, Highlander II - Il ritorno, Scacco mortale, 2013 - La fortezza, Gunmen - Banditi, Gli scorpioni, Mortal Kombat, Adrenalina, Arlette, La fortezza: segregati nello spazio, Resurrection, Beowulf, Gideon, Highlander: Endgame, Dalida
  • Mario Cordova in Duello tra i ghiacci - North Star, Somiglianza letale, Ghost Rider - Spirito di vendetta, La mia buona stella
  • Luca Biagini in The Piano Player, Il giorno dell'ira, Ave, Cesare!, Sobibor - La grande fuga, Chiami il mio agente!
  • Tonino Accolla in Il siciliano, Max e Jeremie devono morire, Highlander 3
  • Luca Ward in Druids - La rivolta, NCIS: Los Angeles, The Broken Key
  • Roberto Pedicini in Nirvana, Pistole sporche, La Dottoressa Giò
  • Fabrizio Pucci in Trivial - Scomparsa a Deauville, Electric Slide
  • Angelo Nicotra in Greystoke - La leggenda di Tarzan, il signore delle scimmie
  • Gino La Monica in Amore e musica, Kickboxer: Retaliation
  • Massimo Venturiello in I Love You
  • Stefano De Sando in Love Dream
  • Pino Insegno in Perché proprio a me?
  • Gioacchino Maniscalco in In trappola
  • Massimo Rossi in The Point Men
  • Mauro Gravina in Absolon - Virus mortale
  • Walter Rivetti in Janis & John
  • Michele Gammino in Southland Tales - Così finisce il mondo

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Premio César per il migliore attore Successore
Alain Delon
per Notre histoire
1986
per Subway
Daniel Auteuil
per Jean de Florette
Controllo di autoritàVIAF (EN85774090 · ISNI (EN0000 0001 1773 181X · LCCN (ENno95060494 · GND (DE124023762 · BNE (ESXX1153886 (data) · BNF (FRcb12047285q (data) · J9U (ENHE987010039662105171 · WorldCat Identities (ENlccn-no95060494