Federico Marchetti
Federico Marchetti | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 188 cm | |
Peso | 83 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Portiere | |
Squadra | Spezia | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1995-1999 | Bessica | |
1999-2002 | Torino | |
Squadre di club1 | ||
2002-2003 | → Pro Vercelli | 34 (-52)[1] |
2003-2004 | → Crotone | 0 (0) |
2004 | → Treviso | 0 (0) |
2004-2005 | Torino | 1 (-1) |
2005 | → Pro Vercelli | 13 (-17) |
2005-2006 | Biellese | 28 (-39)[2] |
2006-2008 | AlbinoLeffe | 45 (-48)[3] |
2008-2011 | Cagliari | 68 (-89) |
2011-2018 | Lazio | 161 (-188) |
2018-2022 | Genoa | 8 (-21) |
2023- | Spezia | 0 (0) |
Nazionale | ||
2009-2016 | ![]() | 11 (-11) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Brasile 2013 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 21 gennaio 2023 |
Federico Marchetti (Bassano del Grappa, 7 febbraio 1983) è un calciatore italiano, portiere dello Spezia.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
È stato soprannominato Tarzan dal giornalista e telecronista sportivo Guido De Angelis.[4]
Ha un figlio, Edoardo, avuto il 26 settembre 2021 dall'attrice Lorena Cacciatore.[5]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Gli inizi: Torino, Pro Vercelli e Biellese[modifica | modifica wikitesto]
Originario di Cassola, paese in provincia di Vicenza, in giovane età ricopriva il ruolo di portiere con la squadra del Cassola.[6] Poi nella categoria esordienti inizia a giocare col Bessica, formazione della provincia trevigiana, per poi passare nelle giovanili del Torino; dopo aver disputato in prestito una stagione con la maglia della Pro Vercelli, va a "farsi le ossa" prima in Serie C1 giocando con il Crotone e poi in Serie B con il Treviso, sempre in prestito, rientrando infine a Torino. Successivamente, reduce da una breve parentesi ancora con la Pro Vercelli, si trasferisce alla Biellese, essendo rimasto svincolato dal Torino dopo il fallimento del club granata nel 2005[7].
AlbinoLeffe[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2006 viene ingaggiato per 500.000 euro dall'AlbinoLeffe in Serie B[8] dove disputa un buon numero di partite stagionali. La stagione successiva compie il salto di qualità dimostrandosi un portiere affidabile e divenendo titolare. Poco prima dei play-off subisce un intervento al gomito ma riesce a rientrare giusto in tempo per giocarli, anche se la sua squadra viene sconfitta in finale dal Lecce.
Cagliari[modifica | modifica wikitesto]
Nella stagione successiva, a 25 anni, passa in prestito al Cagliari con diritto di riscatto della comproprietà (fissato a 2.500.000 €). Anche in Serie A ha dato continuità al suo rendimento, dimostrandosi uno dei più promettenti portieri italiani in circolazione. Nel giugno 2009 la società sarda riscatta l'intero cartellino del giocatore per una cifra che si aggira sui 4,5 milioni di euro.
La stagione 2009-10 non si apre nel migliore dei modi per il portiere veneto, anche perché la squadra resta a secco di risultati nelle prime partite; convince con una buona prestazione, invece, in Bari-Cagliari 0-1, quando negli ultimi secondi compie un intervento decisivo su un tiro ravvicinato che poteva regalare il pareggio ai pugliesi.[9]
Il 22 ottobre 2009 viene premiato come miglior portiere dell'annata 2008-09. Al termine del campionato è richiesto dai più prestigiosi club italiani che però non trovano accordo né con il giocatore, né con la società rossoblu affinché il portiere possa essere ceduto: Marchetti resta ancora un altro anno a difendere la porta dei sardi.[10]
Il 27 luglio 2010 il giocatore viene messo sul mercato dal Cagliari;[11] chiuso il calciomercato, senza essere ceduto, diviene il terzo portiere della rosa.[12] Il "caso" creatosi attorno al portiere, è dovuto a una sua dichiarazione "Ho sperato nell'opportunità Samp"[13] che ha provocato la reazione del presidente del Cagliari, Massimo Cellino[14] il quale successivamente si è scontrato verbalmente anche con il procuratore del giocatore.[15][16][17] Anche il sindaco della città dove Marchetti è cresciuto, Cassola, è voluta intervenire in proposito con una lettera di sostegno al giocatore.[18]
Lazio[modifica | modifica wikitesto]
Il 5 luglio 2011, a 28 anni, Marchetti viene acquistato dalla Lazio per poco più di 5 milioni.[19] L'esordio con la Lazio avviene allo Stadio Olimpico il 18 agosto 2011 (Lazio-Rabotnicki 6-0 di Europa League): questa partita è anche l'esordio in una competizione europea per il portiere. In campionato riesce, nonostante l'anno di inattività, a riproporsi subito a ottimi livelli venendo considerato uno dei portieri più forti della Serie A.[senza fonte] Il 16 ottobre gioca e vince il suo primo derby capitolino (2-1). Durante la partita contro il Lecce del 10 dicembre si infortuna alla coscia destra ed è costretto ad un mese di stop:[20] il suo 2011 in biancoceleste si chiude con 19 gare disputate di cui ben 10 senza subire gol.
Il 30 aprile del 2012 viene squalificato per 4 giornate dal giudice sportivo "per avere, al termine della gara, sul terreno di giuoco, posto da tergo le mani sulla spalla dell'arbitro, spingendolo con veemenza"[21]; l'episodio si riferisce a una rissa scoppiata il giorno prima durante il match tra Udinese e Lazio: negli ultimi secondi si sente un triplice fischio che inganna i biancocelesti che, ritenendo conclusa la partita, si fermano consentendo ai friuliani di raddoppiare: da qui parte la bagarre che coinvolge anche Marchetti, il quale mette le mani addosso all'arbitro Mauro Bergonzi.[22]
Il 5 gennaio 2013, nella gara casalinga vinta per 2-1 contro il Cagliari, con la rete subita da Marco Sau ferma la sua imbattibilità in campionato a 512 minuti consecutivi, entrando comunque tra i primi dieci portieri della storia laziale col più lungo minutaggio d'imbattibilità.[23] Il 26 maggio 2013 vince la Coppa Italia battendo in finale la Roma per 1-0.[24]
Il 18 agosto 2013 perde la Supercoppa italiana 2013 contro la Juventus subendo 4 gol.[25] Il 19 settembre 2013 durante la gara di Europa League Lazio-Legia Varsavia, indossa per la prima volta la fascia di capitano. Il 20 maggio 2015 perde la finale di Coppa Italia dove la Lazio viene sconfitta dalla Juventus per 2-1.[26] La quinta stagione si apre l'8 agosto 2015, giocando da titolare e perdendo la Supercoppa italiana 2015, per 2-0, contro i Campioni d'Italia della Juventus.[27] Il 17 maggio 2017 perde la sua seconda finale di Coppa Italia poiché la sua squadra viene superata, per 2-0, dalla Juventus.[28] Nel febbraio del 2017 viene messo fuori rosa dalla sua squadra[29]: la società non ha mai chiarito in modo ufficiale le motivazioni, giustificate dai frequenti problemi fisici e, nonostante sia circolata anche un'ipotesi di reintegro, Marchetti non ha più disputato un incontro ufficiale fino alla scadenza del suo contratto[30].
Genoa[modifica | modifica wikitesto]
A luglio 2018 passa al Genoa a parametro zero[31] e l'11 agosto fa il suo esordio a difesa della porta dei grifoni in occasione della vittoria casalinga (4-0) contro il Lecce valida per il terzo turno di Coppa Italia.
In campionato gioca da titolare le prime 4 gare prima di essere sostituito da Ionuț Radu.[32] Nella stagione successiva viene relegato al ruolo di terzo portiere.[32] Nel settembre 2020 ritorna ad essere provvisoriamente titolare, in sostituzione di Perin colpito dal COVID-19.[33] Il 27 settembre torna dunque a giocare una partita, in cui subisce 6 reti da parte del Napoli.[34] Tuttavia gioca soltanto questa gara, ammalandosi anch'egli successivamente di COVID-19 e guarendo poco tempo dopo, proprio insieme al compagno Perin, il quale torna ad essere tra i pali.[35] Gioca altre 3 partite nel corso della stagione.
Il 26 maggio 2022 dopo gli addii a fine stagione di Masiello, Sirigu e Destro saluta anche lui la squadra dopo 4 anni.[36]
Spezia[modifica | modifica wikitesto]
Dopo esser rimasto svincolato, il 21 gennaio 2023 viene tesserato dallo Spezia.[37]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Il 6 giugno 2009, a 26 anni e alla prima convocazione,[38] esordisce in nazionale sotto la direzione del CT Marcello Lippi, giocando da titolare nella partita amichevole Italia-Irlanda del Nord (3-0) disputata a Pisa.[39] Nel corso del 2009 diventa il secondo portiere della nazionale alle spalle di Gianluigi Buffon e l'anno successivo viene convocato per il Mondiale 2010.
Il 14 giugno 2010 esordisce nel Mondiale in Sudafrica sostituendo l'infortunato Buffon all'inizio del secondo tempo di Italia-Paraguay (1-1), prima partita del girone. In seguito, vista l'indisponibilità del portiere titolare, viene schierato dall'inizio per le successive partite del 1º turno contro Nuova Zelanda (1-1) e Slovacchia (sconfitta per 3-2).
Torna nel giro della nazionale nel 2013 con il CT Cesare Prandelli, che lo inserisce nella lista dei convocati per la Confederations Cup in Brasile.[40] Torna in campo con la nazionale l'11 giugno 2013, subentrando al posto di Salvatore Sirigu all'inizio del secondo tempo della partita amichevole contro Haiti (2-2) disputata a Rio de Janeiro.
Il 22 marzo 2015, dopo quasi due anni di assenza dalla nazionale, con l'infortunio di Mattia Perin, viene convocato dal CT Antonio Conte per le partite contro Inghilterra e Bulgaria.[41]
Viene convocato come terzo portiere per l'Europeo 2016 in Francia, senza tuttavia scendere in campo.[42]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 21 gennaio 2023.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2002-2003 | ![]() |
C2 | 34+2[43] | -52 + 0[43] | CI-C | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | -52 |
2003-gen. 2004 | ![]() |
C1 | 0 | 0 | CI-C | 3 | -5 | - | - | - | - | - | - | 3 | -5 |
gen.-giu. 2004 | ![]() |
B | 0 | 0 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
2004-gen. 2005 | ![]() |
B | 1 | -1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | -1 |
gen.-giu. 2005 | ![]() |
C2 | 13 | -17 | CI-C | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | -17 |
Totale Pro Vercelli | 47+2 | -69 + 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 49 | -69 | |||||
2005-2006 | ![]() |
C2 | 28+2[43] | -39 + 0[43] | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 30 | -39 |
2006-2007 | ![]() |
B | 13 | -20 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | -20 |
2007-2008 | B | 32+4[44] | -28 + -4[44] | CI | 1 | -1 | - | - | - | - | - | - | 37 | -33 | |
Totale AlbinoLeffe | 45+4 | -48 + -4 | 1 | -1 | - | - | - | - | 50 | -53 | |||||
2008-2009 | ![]() |
A | 35 | -41 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | -41 |
2009-2010 | A | 33 | -48 | CI | 1 | -1 | - | - | - | - | - | - | 34 | -49 | |
2010-2011 | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
Totale Cagliari | 68 | -89 | 2 | -1 | - | - | - | - | 70 | -90 | |||||
2011-2012 | ![]() |
A | 31 | -37 | CI | 1 | -3 | UEL | 7[45] | -8[46] | - | - | - | 39 | -48 |
2012-2013 | A | 33 | -32 | CI | 3 | -2 | UEL | 10[45] | -6[46] | - | - | - | 46 | -40 | |
2013-2014 | A | 21 | -29 | CI | 0 | 0 | UEL | 4 | -6 | SI | 1 | -4 | 26 | -39 | |
2014-2015 | A | 30 | -29 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | -29 | |
2015-2016 | A | 29 | -39 | CI | 0 | 0 | UCL+UEL | 0+5 | 0 + -7 | SI | 1 | -2 | 35 | -48 | |
2016-2017 | A | 17 | -22 | CI | 1 | -1 | - | - | - | - | - | - | 18 | -23 | |
2017-2018 | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | UEL | 0 | 0 | SI | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Totale Lazio | 161 | -188 | 5 | -6 | 26 | -27 | 2 | -6 | 194 | -227 | |||||
2018-2019 | ![]() |
A | 4 | -10 | CI | 2 | -3 | - | - | - | - | - | - | 6 | -13 |
2019-2020 | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
2020-2021 | A | 4 | -11 | CI | 2 | -2 | - | - | - | - | - | - | 6 | -13 | |
2021-2022 | A | 0 | 0 | CI | 1 | -2 | - | - | - | - | - | - | 1 | -2 | |
Totale Genoa | 8 | -21 | 5 | -7 | - | - | - | - | 13 | -27 | |||||
gen.-giu. 2023 | ![]() |
A | 0 | 0 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
Totale carriera | 366 | -459 | 16 | -20 | 26 | -27 | 2 | -6 | 410 | -511 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
6-6-2009 | Pisa | Italia ![]() |
3 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
14-10-2009 | Parma | Italia ![]() |
3 – 2 | ![]() |
Qual. Mondiali 2010 | -2 | |
18-11-2009 | Cesena | Italia ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
3-3-2010 | Monaco | Italia ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
5-6-2010 | Ginevra | Svizzera ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Amichevole | -1 | |
14-6-2010 | Città del Capo | Italia ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Mondiali 2010 - 1º turno | - | ![]() |
20-6-2010 | Nelspruit | Italia ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Mondiali 2010 - 1º turno | -1 | |
24-6-2010 | Johannesburg | Slovacchia ![]() |
3 – 2 | ![]() |
Mondiali 2010 - 1º turno | -3 | |
11-6-2013 | Rio de Janeiro | Italia ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Amichevole | -2 | ![]() |
14-8-2013 | Roma | Italia ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
15-10-2013 | Napoli | Italia ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Qual. Mondiali 2014 | -2 | |
Totale | Presenze | 11 | Reti | -11 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Coppa Italia: 1
- Lazio: 2012-2013
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- Durante il periodo con la Biellese ricevette una curiosa squalifica di due turni durante il campionato di Serie C2 per aver mostrato le terga durante la finale di ritorno dei play-out con il Portogruaro. Senza commettere alcun fallo grave, Marchetti dapprima danneggiò a calci un cartellone pubblicitario e successivamente mostrò ai tifosi locali il sedere dopo essersi calato i calzoncini.[47]
- Nella sua prima stagione alla Lazio ha indossato due differenti numeri di maglia: il "22" per le partite di campionato e Coppa Italia e il numero "83" per le gare di Europa League.[48]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 36 (-52) se si comprendono le presenze nei play-out.
- ^ 30 (-39) se si comprendono le presenze nei play-out.
- ^ 49 (-52) se si comprendono le presenze nei play-off.
- ^ Il vocabolario dei telecronisti faziosi, su sportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 24 settembre 2012. URL consultato il 30 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2012).
- ^ Lorena Cacciatore è mamma. Sesso e nome del bebè: “Parto doloroso”, su GossipeTv.com, 27 settembre 2021. URL consultato il 27 settembre 2021.
- ^ Marchetti abituato alle svolte del destino, in La Gazzetta dello Sport, RCS MediaGroup S.p.A., 16 giugno 2010. URL consultato il 12 novembre 2016.
- ^ Marchetti, sfida al passato: quando il Torino perse il talento del portiere di Bassano, in IlPortiere.com. URL consultato il 12 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2016).
- ^ Da 500 euro a 15 milioni Marchetti, azioni boom[collegamento interrotto].
- ^ Bari-Cagliari 0-1: I rossoblù strappano la prima vittoria grazie ad un "nuovo" Nenè, su goal.com, 23 settembre 2009. URL consultato il 29 luglio 2011.
- ^ Marchetti premiato come miglior portiere dello scorso campionato[collegamento interrotto].
- ^ Il Cagliari Calcio cercherà di accontentare Marchetti [collegamento interrotto], su cagliaricalcio.net, 27 luglio 2010. URL consultato il 27 luglio 2010.
- ^ Bisoli: Marchetti? Grande professionista Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive. Corrieredellosport.it
- ^ Marchetti: "Ho sperato nell'opportunità Samp" Tuttomercatoweb.com
- ^ Cagliari, Cellino contro Marchetti: "Doveva parlare con me" Tuttomercatoweb.com
- ^ Ag.Marchetti: "Da Cellino parole gravi" Tuttomercatoweb.com
- ^ Cellino: "Bozzo? Non lo conosco e non ho nulla da dirgli" Tuttomercatoweb.com
- ^ Marchetti, l'agente attacca Cellino: "Ingiusto l'atteggiamento punitivo" Tuttomercatoweb.com
- ^ Il sindaco di Cassola: "Federico, siamo con te" Tuttomercatoweb.com
- ^ Calciomercato Lazio, comunicato ufficiale su Lulic, Marchetti e Konko | CALCIOMERCATO.IT, su calciomercato.it. URL consultato il 31 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
- ^ Marchetti, stop fino a dopo sosta Archiviato il 2 dicembre 2013 in Internet Archive.
- ^ Lazio: fuori 4 giornate a Marchetti, 3 a Dias, Gazzetta dello Sport, 30 aprile 2012
- ^ Marchetti squalificato 4 giornate per la spinta all'arbitro Bergonzi Archiviato il 1º maggio 2012 in Internet Archive., Unione Sarda, 30 aprile 2012
- ^ Le pagelliadi, è arrivata la Befana!, Globalist.it, 6 gennaio 2013.
- ^ Coppa Italia, Roma-Lazio 0-1: Lulic regala il sesto trofeo ai biancocelesti, in La Repubblica, 26 maggio 2013. URL consultato il 26 maggio 2013.
- ^ Juventus 4 - 0 Lazio soccerway.com
- ^ Juventus, in bacheca la decima Coppa Italia! Lazio freddata da mitra Matri, in tuttomercatoweb, 30 maggio 2015.
- ^ La Juventus conquista la Supercoppa TIM, su legaseriea.it, 8 agosto 2015. URL consultato il 9 agosto 2015.
- ^ Juventus Lazio 2-0, Coppa Italia ai bianconeri, 17 maggio 2017. URL consultato il 17 maggio 2017.
- ^ Lazio, che fine ha fatto Marchetti? Lui ci scherza su: "Allenamenti e... briscola con Djordjevic!", gianlucadimarzio.com, 14 febbraio 2018.
- ^ Calciomercato, Lazio-Marchetti idea reintegro, Corriere dello Sport, 5 gennaio 2018.
- ^ Genoa, c'è Marchetti: ha firmato un biennale, su gazzetta.it, 5 giugno 2018. URL consultato il 13 agosto 2018.
- ^ a b Marchetti, dall'oblio a titolare: Tarzan non molla, su gazzetta.it. URL consultato il 26 settembre 2020.
- ^ Perin positivo alla Covid-19, Napoli-Genoa slitta alle 18. Gli altri giocatori tutti negativi al primo tampone, su ilsecoloxix.it, 26 settembre 2020. URL consultato il 27 settembre 2020.
- ^ Il Napoli e il Milan restano a punteggio pieno, su it.uefa.com, 27 settembre 2020. URL consultato il 28 settembre 2020.
- ^ Marco Barbaliscia, Genoa, Marchetti: "Finalmente negativo! Il Coronavirus non è una banale influenza" (FOTO), su lazionews.eu, 12 ottobre 2020. URL consultato il 29 ottobre 2020.
- ^ Raffaello Lapadula, Genoa via alla rivoluzione: svincolati Destro, Sirigu, Masiello e Marchetti, su calcioinpillole.com, 26 maggio 2022. URL consultato l'11 agosto 2022.
- ^ Ufficiale | Federico Marchetti è un nuovo calciatore dello Spezia, su acspezia.com. URL consultato il 21 gennaio 2023.
- ^ Otto novità tra i convocati per l'amichevole Italia-Irlanda del Nord Archiviato il 31 maggio 2009 in Internet Archive. Figc.it
- ^ Guido Guenci, Amichevoli Internazionali - L'Italia di riserva mette in crisi Lippi, su it.eurosport.yahoo.com, 7 giugno 2009. URL consultato il 16 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2009).
- ^ Inviata alla FIFA la lista per la Confederations Cup: c'è anche Barzagli Archiviato l'8 giugno 2013 in Internet Archive. Figc.it
- ^ Nazionale, Perin ko. Convocato Marchetti Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive. corrieredellosport.it
- ^ Inizia il ‘Sogno Azzurro’: su Rai 1 ufficializzata la lista dei convocati per l’Europeo, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2016).
- ^ a b c d Stagione Regolare+Play-out
- ^ a b Stagione Regolare+Play-off
- ^ a b 1 presenza nei play-off.
- ^ a b 0 reti subite nei play-off.
- ^ Mostra natiche, viene squalificato, su tgcom24.mediaset.it, mediaset.it, 30 maggio 2006. URL consultato il 16 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2014).
- ^ Per Marchetti maglia n°. 22 in Campionato e n°. 83 in Europa League
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Federico Marchetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Federico Marchetti
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Federico Marchetti, su UEFA.com, UEFA.
- Federico Marchetti, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.
- (EN) Federico Marchetti, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Federico Marchetti, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Federico Marchetti, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Federico Marchetti, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Federico Marchetti, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN, RU) Federico Marchetti, su eu-football.info.
- Federico Marchetti, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (ES) Federico Marchetti, su AS.com.
- Calciatori del F.C. Pro Vercelli 1892
- Calciatori del F.C. Crotone
- Calciatori del Treviso F.B.C. 1993
- Calciatori del Torino F.C.
- Calciatori della Biellese 1902
- Calciatori dell'U.C. AlbinoLeffe
- Calciatori del Cagliari Calcio
- Calciatori della S.S. Lazio
- Calciatori del Genoa C.F.C.
- Calciatori dello Spezia Calcio
- Calciatori italiani del XX secolo
- Calciatori italiani del XXI secolo
- Nati nel 1983
- Nati il 7 febbraio
- Nati a Bassano del Grappa
- Calciatori della Nazionale italiana