Coppa Italia 1939-1940

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 27 dic 2021 alle 20:14 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P582 su Wikidata))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Coppa Italia 1939-1940
Competizione Coppa Italia
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Direttorio Divisioni Superiori
Date dal 3 settembre 1939
al 16 giugno 1940
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 156
Risultati
Vincitore Fiorentina
(1º titolo)
Secondo Genova 1893
Semi-finalisti Bari
Juventus
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Italia Italo Salvadori (8)
Incontri disputati 170
Gol segnati 608 (3,58 per incontro)
File:La Fiorentina con la Coppa Italia 1939-40.jpg
Il club viola in posa con il trofeo
Cronologia della competizione

La Coppa Italia 1939-1940 fu la 7ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 3 settembre 1939 e si concluse il 16 giugno 1940.

La manifestazione, basata sull'ormai collaudata formula ispirata alla Coppa d'Inghilterra, vide trionfare per la prima volta la Fiorentina. I viola godettero del vantaggio di giocare la finale contro il Genova 1893 in casa propria, ma meritarono assolutamente la vittoria della coppa grazie al loro lodevole cammino che li aveva visti eliminare nettamente tre squadre di assoluta levatura quali il Milano, la Lazio e la Juventus. Da sottolineare in questa edizione il sorprendente cammino della provinciale Macerata che arriva a giocare gli ottavi contro la Lazio.

Squadre partecipanti

Di seguito l'elenco delle squadre partecipanti, ossia tutti i membri del Direttorio Divisioni Superiori.

Serie A

Serie B

Serie C

Date

Fase Turno Andata
Preliminari Qualificazioni Serie C 3 settembre 1939
1º turno 10 settembre 1939
Qualificazioni Serie B 10 settembre 1939
2º turno 19 - 21 settembre 1939
3º turno 12 novembre 1939
Fase Finale Sedicesimi 24 dicembre 1939
Ottavi 7 aprile 1940
Quarti 28 aprile 1940
Semifinali 9 giugno 1940
Finale 17 giugno 1940
Firenze (Stadio Giovanni Berta)

Calendario

Qualificazioni

A questa fase presero parte 116 delle 122 squadre di Serie C. Juventus Siderno, Manfredonia, Valpolcevera e Pistoiese furono ammesse automaticamente al turno successivo in seguito a un sorteggio, mentre il Cagliari e il GIL Terranova ebbero un lasciapassare visti i costi di trasferta dalla Sardegna. Il Treviso fu esentato da questo turno in quanto abbinato con la Giovinezza Sacile che sospese ogni attività prima dell’inizio della stagione. I turni di Serie C vennero impostati su griglie geografiche come l’anno precedente.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
3 settembre 1939
Fiumana 6 – 0 Ampelea
Ponziana 5 – 0 Grion Pola
Sandonatese 4 – 1 Pordenone
Pro Gorizia 3 – 4 (dts) C.R.D.A. Monfalcone
Schio 4 – 4 (dts) Marzotto Valdagno
Vicenza 4 – 0 Mestre
Trento 1 – 1 (dts) Audace San Michele
Mantova (1911-1956) 2 – 1 Rovigo
Casalini 2 – 1 Pirelli Milano
Parma 5 – 1 Pavese Luigi Belli
Piacenza 0 – 2 (tav.) ** Cremonese
Reggiana 2 – 0 Redaelli
Crema 4 – 1 Falck
Monza 2 – 1 Pro Ponte
Como 3 – 2 Seregno
Varese 3 – 0 Lecco
Ardens Bergamo 1 – 5 Alfa Romeo
Cantù 2 – 1 Codogno
Caratese 2 – 1 Gerli Cusano Milanino
Pro Patria 2 – 3 Legnano
Gallaratese 1 – 4 Cusiana
Biellese 5 – 0 Juventus Domo
Asti 1 – 1 (dts) Casale
Saviglianese 5 – 3 Pinerolo
Savona 3 – 1 Cuneo
Acqui * 2 – 0 (tav.) Vado
Manlio Cavagnaro 6 – 0 Tigullia
Albenga 1 – 2 Andrea Doria
Pontedera 2 – 1 Spezia
Entella 4 – 2 Littorio Rivarolo
Carrarese 2 – 1 Italo Gambacciani Empoli
Prato 4 – 1 Signe
Grosseto 1 – 2 Cecina
Arezzo 1 – 3 San Giovanni Valdarno
Montevarchi 5 – 0 Tiferno
Ravenna 6 – 1 Baracca Lugo
Forlì 0 – 3 Carpi
Rimini 3 – 0 Vis Pesaro
Ferrara 6 – 0 Forlimpopoli
Borzacchini Terni * 2 – 0 (tav.) Jesi
Aeronautica Umbra S.A. 3 – 1 Gubbio
Fano Alma Juventus 3 – 0 Ascoli
Sambenedettese 0 – 3 Macerata
Orbetello 2 – 7 MATER
Aquila 0 – 1 Supertessile Rieti
Pescara 4 – 0 Castrum
Dinasimaz Popoli 3 – 1 Interamnia Teramo
Savoia 5 – 0 Alba Motor
Civitavecchiese 2 – 1 Ilva Bagnolese
Stabia (1933-1953) 2 – 1 Sora
Baratta Battipaglia 1 – 0 Potenza
Taranto 1 – 4 Salernitana (1919-1922, 1929-1943)
Molfetta 0 – 2 (tav.) Armando Diaz Bisceglie ***
Pro Lecce 1 – 1 (dts) Pro Italia Taranto
Brindisi 5 – 1 Foggia
AC Messina (1928-1940) 4 – 1 Cosenza
Siracusa 1 – 1 (dts) Agrigento
7 settembre 1939
Marzotto Valdagno 4 – 3 Schio
Audace San Michele 2 – 0 Trento
Casale * 2 – 0 (tav.) Asti
Pro Italia Taranto 2 – 1 Pro Lecce
Agrigento 0 – 0 (dts) Siracusa ****

* La squadra passa per forfait della squadra avversaria.

** Risultato deciso a tavolino per posizione irregolare di un calciatore del Piacenza. L'incontro sul campo era terminato 1-2 dopo i tempi supplementari.

*** Risultato deciso a tavolino per posizione irregolare di un calciatore del Molfetta. L'incontro sul campo era terminato 3-0.

**** Qualificata per sorteggio.

Primo turno eliminatorio

Squadra 1 Risultato Squadra 2
10 settembre 1939
Fiumana 4 – 0 Ponziana
C.R.D.A. Monfalcone 2 – 2 (dts) Sandonatese
Treviso 3 – 2 Marzotto Valdagno
Vicenza 2 – 1 Audace San Michele
Mantova (1911-1956) 4 – 3 (dts) Casalini
Parma 1 – 0 (dts) Cremonese
Reggiana 3 – 2 (dts) Crema
Monza 2 – 1 Como
Varese 0 – 0 (dts) Alfa Romeo
Caratese 2 – 2 (dts) Cantù
Legnano 4 – 1 Cusiana
Biellese 2 – 0 Casale
Savona 5 – 0 Saviglianese
Manlio Cavagnaro 3 – 2 Acqui
Valpolcevera 2 – 0 Andrea Doria
Pistoiese 0 – 1 Pontedera
Entella 4 – 0 Carrarese
Prato 8 – 0 Cecina
San Giovanni Valdarno 2 – 0 (dts) Montevarchi
Carpi 3 – 2 Ravenna
Ferrara 2 – 3 (dts) Libertas Rimini
Borzacchini Terni 2 – 0 Aeronautica Umbra S.A.
Macerata 1 – 0 Fano Alma Juventus
Supertessile Rieti 0 – 3 MATER
Pescara 2 – 1 (dts) Dinasimaz Popoli
Savoia 1 – 0 Civitavecchiese
Stabia (1933-1953) 3 – 2 Baratta Battipaglia
Salernitana (1919-1922, 1929-1943) * 2 – 0 (tav.) Juventus Siderno
Armando Diaz Bisceglie 4 – 0 Manfredonia
Brindisi 0 – 0 (dts) Pro Italia Taranto
Messina 0 – 1 Siracusa
Cagliari 9 – 0 GIL Terranova
14 settembre 1939
Sandonatese 2 – 1 C.R.D.A. Monfalcone
Alfa Romeo 0 – 1 Varese
Cantù 1 – 0 Caratese
Pro Italia Taranto 2 – 1 Brindisi

* La squadra passa per forfait della squadra avversaria.

Qualificazioni squadre di Serie B

In questa fase quattro squadre di Serie B furono sorteggiate per effettuare un turno di qualificazione.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
10 settembre 1939
Atalanta 4 – 2 Udinese
Padova 0 – 1 Brescia

Secondo turno eliminatorio

Squadra 1 Risultato Squadra 2
17 settembre 1939
Fiumana 4 – 0 Sandonatese
Vicenza 5 – 1 Treviso
Reggiana 2 – 1 Mantova (1911-1956)
Parma 0 – 1 (dts) Varese
Legnano 2 – 3 Monza
Biellese 3 – 1 Cantù
Entella 1 – 2 Manlio Cavagnaro
Savona 2 – 0 Valpolcevera
Pontedera 1 – 0 Prato
Libertas Rimini 1 – 3 (dts) Carpi
Borzacchini Terni * 2 – 0 (tav.) Cagliari
Pescara 2 – 2 (dts) Macerata
Savoia 2 – 1 (dts) Salernitana (1919-1922, 1929-1943)
Stabia (1933-1953) 1 – 2 Siracusa
18 settembre 1939
Pro Italia Taranto 1 – 2 Armando Diaz Bisceglie
21 settembre 1939
MATER 4 – 1 San Giovanni Valdarno
Macerata 6 – 0 Pescara

* La squadra passa per forfait della squadra avversaria.

Terzo turno eliminatorio

Squadra 1 Risultato Squadra 2
12 novembre 1939
Fiumana 1 – 0 Verona
Vicenza 4 – 2 (dts) Monza
Reggiana 4 – 0 Vigevano (1935-1945)
Atalanta 3 – 3 (dts) Brescia
Biellese 5 – 4 Pro Vercelli
Manlio Cavagnaro 2 – 1 Sanremese
Savona 1 – 0 Alessandria
Carpi 1 – 1 (dts) Pontedera
Lucchese Libertas 0 – 1 Livorno
Catania 5 – 2 MATER
Borzacchini Terni 0 – 1 Siena
Macerata 1 – 0 (dts) Pisa
Anconitana-Bianchi 2 – 2 (dts) Molinella
Savoia 2 – 1 Armando Diaz Bisceglie
Siracusa 1 – 0 Palermo
26 novembre 1939
Varese 4 – 1 * Fanfulla
Brescia 4 – 0 Atalanta
Pontedera 1 – 0 Carpi
Molinella 0 – 1 Anconitana-Bianchi

* L'incontro previsto per il 12 novembre 1939 non fu disputato a causa della nebbia.

Tabellone torneo (dai sedicesimi)

Sedicesimi di finale Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
Novara 0
Milano 2 Milano 1 (0)
Fiorentina 7 Fiorentina 1 (5)
Manlio Cavagnaro 1 Fiorentina 4
Triestina 1 Lazio 1
Lazio 2 Lazio 2
Macerata 3 Macerata 0
Vicenza 2 Fiorentina 3
Biellese 0 Juventus 0
Juventus 3 Juventus 3
Roma 6 Roma 1
Pontedera 1 Juventus 3
Brescia 2 Brescia 0
Siracusa 1 Brescia 3
Ambrosiana-Inter 1 Torino 1
Torino 2 Fiorentina 1
Anconitana-Bianchi 1 Genova 1893 0
Modena 3 Modena 3
Venezia 2 Venezia (1907-1987) 1
Varese 1 Modena 1
Savoia 1 Genova 1893 2
Napoli 3 Napoli 0
Reggiana 1 Genova 1893 1
Genova 1893 2 Genova 1893 2
Siena 5 Bari 0
Savona 3 Siena 0
Bari 2 Bari 2
Catania 0 Bari 3
Fiumana 0 (2) Liguria 0
Liguria 0 (4) Liguria 2
Bologna 3 Bologna 1
Livorno 1

Sedicesimi di finale

In questo turno entrarono anche le 16 squadre di Serie A.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
24 dicembre 1939
Novara 0 - 2 Milano
Fiorentina 7 - 1 Manlio Cavagnaro
Triestina 1 - 2 (dts) Lazio
Macerata 3 - 2 Vicenza
Roma 6 - 1 Pontedera
Biellese 0 - 3 Juventus
Brescia 4 - 2 Siracusa
Ambrosiana-Inter 1 - 2 Torino
Anconitana-Bianchi 1 - 3 Modena
Venezia (1907-1987) 2 - 1 Varese
Savoia 1 - 3 Napoli
Reggiana 1 - 2 (dts) Genova 1893
Siena 5 - 3 Savona
Bari 2 - 0 Catania
Bologna 3 - 1 Livorno
28 dicembre 1939
Fiumana 0 - 0 * (dts) Liguria
4 gennaio 1940
Liguria 4 - 2 Fiumana

* L'incontro previsto per il 24 dicembre 1939 fu sospeso al 3' del secondo tempo supplementare per sopraggiunta oscurità sul risultato di 1-1.

Ottavi di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
7 aprile 1940
Milano 1 - 1 (dts) Fiorentina
Lazio 2 - 0 Macerata
Juventus 3 - 1 Roma
Brescia 3 - 1 Torino
Modena 3 - 1 Venezia (1907-1987)
Siena 0 - 2 Bari
Liguria 2 - 1 Bologna
Napoli 0 - 1 Genova 1893
13 aprile 1940
Fiorentina 5 - 0 Milano

Quarti di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
28 aprile 1940
Fiorentina 4 - 1 Lazio
Juventus 3 - 0 Brescia
Modena 1 - 2 (dts) Genova 1893
Bari 3 - 0 Liguria

Semifinali

Squadra 1 Risultato Squadra 2
9 giugno 1940
Fiorentina 3 - 0 Juventus
Genova 1893 2 - 0 Bari

Finale

Firenze
16 giugno 1940
Fiorentina1 – 0Genova 1893Stadio Giovanni Berta

Record

  • Maggior numero di partite giocate: Macerata (1935-1943) (7)
  • Maggior numero di vittorie: Fiorentina, Macerata (1935-1943) (5)
  • Maggior numero di vittorie in trasferta: Genova 1893 (3)
  • Miglior attacco: Fiorentina (21)
  • Peggior attacco:
  • Miglior difesa:
  • Peggior difesa:
  • Miglior differenza reti:
  • Peggior differenza reti:
  • Partita con maggiore scarto di reti: Cagliari - GIL Terranova 9 - 0 (9)
  • Partita con più reti: Orbetello - MATER 2 - 7, Cagliari - GIL Terranova 9 - 0, Biellese - Pro Vercelli 5 - 4 (9)
  • Partita con più spettatori:
  • Partita con meno spettatori:
  • Totale spettatori e (media partita):
  • Totale gol segnati: 608
  • Media gol partita: 3,6
  • Incontri disputati: 170

Classifica marcatori

Gol Rigori Giocatore Squadra
8 Bandiera dell'Italia Italo Salvadori Vicenza
6 1 Bandiera dell'Italia Enrico Grazioli Brescia
5 Bandiera dell'Italia Piero Antona Fiorentina
5 Bandiera dell'Italia Giuseppe Baldini Fiorentina
5 Bandiera dell'Italia Virginio Cavalleri Fiumana
5 Bandiera dell'Italia Mario Celoria Fiorentina
5 Bandiera dell'Italia Giuseppe Chiesa Vicenza
5 Bandiera dell'Italia Luciano Degara Biellese
5 Bandiera dell'Italia Rambaldi Prato
5 Bandiera dell'Italia Otello Trombetta MATER
5 Bandiera dell'Italia Rodolfo Volk Fiumana

Bibliografia

  • Marco D'Avanzo; Gabriele Falbo, Almanacco della Coppa Italia : Dalle origini al 1990 squadre, risultati e marcatori, Milano, 1991.
  • Almanacco Illustrato del Calcio : La storia 1898-2004, Panini, Modena, 2005.

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio