Francesco IV Gonzaga: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
elimino parametro deprecato e non più da usare
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 62: Riga 62:
Figlio primogenito di [[Vincenzo I Gonzaga]] e di [[Eleonora de' Medici (1567-1611)|Eleonora de' Medici]], Francesco sposò a [[Torino]], il 19 febbraio [[1608]], la figlia del duca di Savoia [[Carlo Emanuele I di Savoia|Carlo Emanuele I]], [[Margherita di Savoia (1589-1655)|Margherita]] <ref>[http://digilib.bibliotecateresiana.it/sfoglia_storia.php?id=&sottogruppo=164.F.29&gruppo=&creator=&title=&publisher=&date=&date1=&shelfmark=&op=esplora_ric&offset=224 Fioretto Delle Corniche Di Mantova]</ref>. Questo matrimonio sembrava avvicinare le due famiglie, da tempo in conflitto per il possesso del [[Marchesato del Monferrato|Monferrato]]. In realtà il matrimonio era per entrambe le fazioni una mossa politica: da parte mantovana, per eliminare le residue pretese di Carlo Emanuele I sul Monferrato, da parte del Savoia, prevedendo le future difficoltà dei Gonzaga nell'assicurare la continuazione della dinastia, per poter vantare con maggior forza, grazie alla parentela acquisita, proprio quei diritti.
Figlio primogenito di [[Vincenzo I Gonzaga]] e di [[Eleonora de' Medici (1567-1611)|Eleonora de' Medici]], Francesco sposò a [[Torino]], il 19 febbraio [[1608]], la figlia del duca di Savoia [[Carlo Emanuele I di Savoia|Carlo Emanuele I]], [[Margherita di Savoia (1589-1655)|Margherita]] <ref>[http://digilib.bibliotecateresiana.it/sfoglia_storia.php?id=&sottogruppo=164.F.29&gruppo=&creator=&title=&publisher=&date=&date1=&shelfmark=&op=esplora_ric&offset=224 Fioretto Delle Corniche Di Mantova]</ref>. Questo matrimonio sembrava avvicinare le due famiglie, da tempo in conflitto per il possesso del [[Marchesato del Monferrato|Monferrato]]. In realtà il matrimonio era per entrambe le fazioni una mossa politica: da parte mantovana, per eliminare le residue pretese di Carlo Emanuele I sul Monferrato, da parte del Savoia, prevedendo le future difficoltà dei Gonzaga nell'assicurare la continuazione della dinastia, per poter vantare con maggior forza, grazie alla parentela acquisita, proprio quei diritti.
Dopo la morte del padre, Francesco assunse il titolo di duca di [[Mantova]] (10 giugno [[1612]]). Il suo ducato però durò solo pochi mesi nei quali non si ricordano avvenimenti di rilievo, se non la contesa con [[Ranuccio I Farnese|Ranuccio Farnese]], duca di [[Parma]], ex acerrimo nemico del padre, che dopo la morte di questi lo aveva accusato di una congiura architettata contro di lui qualche tempo prima. La contesa sembrava destinata a risolversi con le armi, ma azioni diplomatiche del Savoia e dell'ambasciatore di [[Francia]] contribuirono a riportare la pace tra le due fazioni.
Dopo la morte del padre, Francesco assunse il titolo di duca di [[Mantova]] (10 giugno [[1612]]). Il suo ducato però durò solo pochi mesi nei quali non si ricordano avvenimenti di rilievo, se non la contesa con [[Ranuccio I Farnese|Ranuccio Farnese]], duca di [[Parma]], ex acerrimo nemico del padre, che dopo la morte di questi lo aveva accusato di una congiura architettata contro di lui qualche tempo prima. La contesa sembrava destinata a risolversi con le armi, ma azioni diplomatiche del Savoia e dell'ambasciatore di [[Francia]] contribuirono a riportare la pace tra le due fazioni.
Francesco cercò anche di ridurre le spese e riassestare le finanze dello stato, lasciate esangui dal padre. La sua opera però si interruppe ben presto: l'epidemia di vaiolo che infestava il mantovano prima colpì a morte il figlioletto Ludovico e poche settimane dopo, il 22 dicembre 1612, causò la morte anche del duca. Fu tumulato nella [[Basilica Palatina di Santa Barbara|Basilica di Santa Barbara]].<ref>[http://nobilta.blogspot.it/2007/12/trovato-il-cimitero-ducale-dei-gonzaga.html Il cimitero ducale]</ref>
Francesco cercò anche di ridurre le spese e riassestare le finanze dello stato, lasciate esangui dal padre. La sua opera però si interruppe ben presto: l'epidemia di vaiolo che infestava il mantovano prima colpì a morte il figlioletto Ludovico e poche settimane dopo, il 22 dicembre 1612, causò la morte anche del duca. Fu tumulato nella [[Basilica Palatina di Santa Barbara|Basilica di Santa Barbara]].<ref>[https://nobilta.blogspot.it/2007/12/trovato-il-cimitero-ducale-dei-gonzaga.html Il cimitero ducale]</ref>


Gli successe il fratello minore [[Ferdinando Gonzaga|Ferdinando]].
Gli successe il fratello minore [[Ferdinando Gonzaga|Ferdinando]].

Versione delle 15:26, 1 mag 2019

Disambiguazione – Se stai cercando altri omonimi, vedi Francesco Gonzaga (disambigua).

Francesco IV Gonzaga
Frans Pourbus il Giovane, Ritratto di Francesco IV Gonzaga, Teatro Olimpico (Vicenza), 1612.
Duca di Mantova e di Monferrato
Stemma
Stemma
In carica10 giugno 1612 –
22 dicembre 1612[1]
PredecessoreVincenzo I
SuccessoreFerdinando
Nome completoFrancesco Federico Gonzaga [2]
TrattamentoS.A.S.
OnorificenzeGran Maestro dell'Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo
Altri titoliprincipe di Mantova e marchese di Viadana dal 1587 al 1612
NascitaMantova, 7 maggio 1586
MorteMantova, 22 dicembre 1612
Luogo di sepolturaBasilica di Santa Barbara
DinastiaGonzaga
PadreVincenzo I
MadreEleonora de' Medici
ConiugeMargherita di Savoia
FigliMaria
Ludovico
Eleonora
Religionecattolicesimo
MottoVias tuas, Domine, demonstra mihi
Ducato di Mantova
Gonzaga

Federico II
Figli
Francesco III
Guglielmo
Vincenzo I
Figli
Francesco IV
Figli
Ferdinando
Figli
Vincenzo II
Figli
Modifica

Francesco IV Gonzaga (Mantova, 7 maggio 1586Mantova, 22 dicembre 1612) fu il V Duca di Mantova e del Monferrato per un periodo di pochi mesi, nel corso del 1612.

Biografia

Figlio primogenito di Vincenzo I Gonzaga e di Eleonora de' Medici, Francesco sposò a Torino, il 19 febbraio 1608, la figlia del duca di Savoia Carlo Emanuele I, Margherita [3]. Questo matrimonio sembrava avvicinare le due famiglie, da tempo in conflitto per il possesso del Monferrato. In realtà il matrimonio era per entrambe le fazioni una mossa politica: da parte mantovana, per eliminare le residue pretese di Carlo Emanuele I sul Monferrato, da parte del Savoia, prevedendo le future difficoltà dei Gonzaga nell'assicurare la continuazione della dinastia, per poter vantare con maggior forza, grazie alla parentela acquisita, proprio quei diritti. Dopo la morte del padre, Francesco assunse il titolo di duca di Mantova (10 giugno 1612). Il suo ducato però durò solo pochi mesi nei quali non si ricordano avvenimenti di rilievo, se non la contesa con Ranuccio Farnese, duca di Parma, ex acerrimo nemico del padre, che dopo la morte di questi lo aveva accusato di una congiura architettata contro di lui qualche tempo prima. La contesa sembrava destinata a risolversi con le armi, ma azioni diplomatiche del Savoia e dell'ambasciatore di Francia contribuirono a riportare la pace tra le due fazioni. Francesco cercò anche di ridurre le spese e riassestare le finanze dello stato, lasciate esangui dal padre. La sua opera però si interruppe ben presto: l'epidemia di vaiolo che infestava il mantovano prima colpì a morte il figlioletto Ludovico e poche settimane dopo, il 22 dicembre 1612, causò la morte anche del duca. Fu tumulato nella Basilica di Santa Barbara.[4]

Gli successe il fratello minore Ferdinando.

Discendenza

Francesco e Margherita ebbero tre figli:

  • Maria (29 luglio 1609 – 14 agosto 1660), sposata il 25 dicembre 1627 a Carlo, duca di Nevers e di Rethel (1609 - 1631);
  • Ludovico (27 luglio 1611 – 3 dicembre 1612);
  • Eleonora (12 settembre 1612 – 13 settembre 1612).

Francesco ebbe anche un figlio naturale, Luigi (?-1605).

Ascendenza

Francesco IV Gonzaga Padre:
Vincenzo I Gonzaga
Nonno paterno:
Guglielmo Gonzaga
Bisnonno paterno:
Federico II Gonzaga
Trisnonno paterno:
Francesco II Gonzaga
Trisnonna paterna:
Isabella d'Este
Bisnonna paterna:
Margherita Paleologa
Trisnonno paterno:
Guglielmo IX del Monferrato
Trisnonna paterna:
Anna d'Alençon
Nonna paterna:
Eleonora d'Austria
Bisnonno paterno:
Ferdinando I d'Asburgo
Trisnonno paterno:
Filippo I di Castiglia
Trisnonna paterna:
Giovanna di Castiglia
Bisnonna paterna:
Anna Jagellone
Trisnonno paterno:
Ladislao II di Boemia
Trisnonna paterna:
Anna di Foix-Candale
Madre:
Eleonora de' Medici
Nonno materno:
Francesco I de' Medici
Bisnonno materno:
Cosimo I de' Medici
Trisnonno materno:
Giovanni dalle Bande Nere
Trisnonna materna:
Maria Salviati
Bisnonna materna:
Eleonora di Toledo
Trisnonno materno:
Pedro Álvarez de Toledo
Trisnonna materna:
María Osorio y Pimentel
Nonna materna:
Giovanna d'Austria
Bisnonno materno:
Ferdinando I d'Asburgo
Trisnonno materno:
Filippo I di Castiglia
Trisnonna materna:
Giovanna di Castiglia
Bisnonna materna:
Anna Jagellone
Trisnonno materno:
Ladislao II di Boemia
Trisnonna materna:
Anna di Foix-Candale

Onorificenze

Gran Maestro dell'Ordine del Redentore - nastrino per uniforme ordinaria
Image Stemma
Francesco IV Gonzaga
Duca di Mantova e Monferrato

D'argento, alla croce patente di rosso accantonate da quattro aquile affrontate e spiegate di nero. Sul tutto partito di due e troncato di due, che dà nove quarti: nel 1o di rosso all'aquila bicipite spiegata d'oro, bicoronata dello stesso (Impero Romano d'Oriente); nel 2o di rosso al leone dalla coda doppia d'argento, armato e lampassato d'oro, coronato e collarinato dello stesso (Boemia); nel 3o fasciato d'oro e di nero (Gonzaga antico); nel 4o d'argento alla croce potenziata d'oro accantonata da quattro crocette dello stesso (Gerusalemme); nel 6o d'argento al capo di rosso (Aragona); nel 7o fasciato d'oro e di nero di dieci pezzi al crancelino di verde attraversante (Sassonia); nell'8o d'azzurro seminato di crocette ricrocettate e fitte d'oro a due barbi addossati dello stesso (Bar); nel 9o di rosso alla croce d'oro accantonata da quattro B greche dello stesso, addossate due a due (Costantinopoli). Nel punto d'onore di rosso alla fascia d'argento (Austria) timbrato da corona arciducale

Francesco Gonzaga V duca di Mantova

Note

Bibliografia

  • Giuseppe Coniglio. I Gonzaga. Varese, Dall'Oglio, 1967.
  • Lorenzo Bignotti. La Zecca di Mantova e Casale (Gonzaga). Mantova, Grigoli, 1984
  • Mario Castagna, Stemmi e vicende di casate mantovane, Montichari, 2002. ISBN non esistente

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Duca di Mantova Successore
Vincenzo I Gonzaga
15871612
16 febbraio - 22 dicembre 1612 Ferdinando Gonzaga
16121626

Predecessore Duca di Monferrato Successore
Vincenzo I Gonzaga
15871612
16 febbraio - 22 dicembre 1612 Ferdinando Gonzaga
16121626
Controllo di autoritàVIAF (EN52559000 · ISNI (EN0000 0000 1223 3638 · CERL cnp01340421 · LCCN (ENno2015136719 · GND (DE121971805 · BNF (FRcb12377626f (data) · J9U (ENHE987007433749305171