Vicenza Calcio 1999-2000
Jump to navigation
Jump to search
Vicenza Calcio | |||
---|---|---|---|
Stagione 1999-2000 | |||
Allenatore | ![]() | ||
Vice-allenatore | ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Serie B | 1º posto (promosso in Serie A) | ||
Maggiori presenze | Campionato: Marco Schenardi (36) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Gianni Comandini (20) | ||
Stadio | Romeo Menti | ||
Maggior numero di spettatori | Vicenza-Napoli del 28 febbraio 2000 | ||
Minor numero di spettatori | Vicenza-Ravenna del 1º settembre 1999 (Coppa Italia) | ||
Media spettatori | 12.129 | ||
|
Indice
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
Il Vicenza capolista ritornò subito in Serie A dopo una sola stagione di Serie B, grazie al maggior numero di vittorie (20) ed al miglior attacco del campionato (69 gol fatti).
Maglie e sponsor[modifica | modifica wikitesto]
- Sponsor tecnico: Umbro
- Sponsor ufficiale: Caffè Vero
Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]
- Direttore Generale: Rinaldo Sagramola
- Direttore Sportivo: Lionello Manfredonia
Rosa[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Calciomercato autunnale-invernale[modifica | modifica wikitesto]
Acquisti | |||
---|---|---|---|
Ruolo | Nome | da | Data d'acquisto |
Difensore | Gianluca Cherubini | Reggiana | 29 settembre 1999 |
Difensore | Gianluca Comotto | Torino | 30 settembre 1999 |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
Ruolo | Nome | a | Data di cessione |
Difensore | Pasquale Martinelli | Reggiana | 28 settembre 1999 |
Centrocampista | Stefano Mazzocco | Reggiana | 28 settembre 1999 |
Difensore | Davide Mezzanotti | Fermana | 29 settembre 1999 |
Attaccante | Cristian Biancone | Savoia | 3 gennaio 2000 |
Difensore | Davide Belotti | AEK Atene | 30 gennaio 2000 |
Portiere | Riccardo Ongarato | Trapani | 31 gennaio 2000 |
Difensore | Paolo Pasqualin | Triestina | 31 gennaio 2000 |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Serie B[modifica | modifica wikitesto]
Girone di Andata[modifica | modifica wikitesto]
Treviso 29 agosto 1999, ore 15:00[3] 1ª giornata | Treviso | 0 – 1 referto | Vicenza | Stadio Omobono Tenni di Treviso (6.279 spett.)
| ||||||
|
Vicenza 5 settembre 1999, ore 15:00[3] 2ª giornata | Vicenza | 1 – 1 referto | Genoa | Stadio Romeo Menti di Vicenza (13.131 spett.)
| ||||||
|
Terni 12 settembre 1999, ore 15:00[3] 3ª giornata | Ternana | 1 – 0 referto | Vicenza | Stadio Libero Liberati di Terni (10.073 spett.)
| ||||||
|
Vicenza 19 settembre 1999, ore 15:00[3] 4ª giornata | Vicenza | 3 – 1 referto | Alzano Virescit | Stadio Romeo Menti di Vicenza (9.976 spett.)
| ||||||
|
Napoli 26 settembre 1999, ore 15:00[3] 5ª giornata | Napoli | 2 – 1 referto | Vicenza | Stadio San Paolo di Napoli (26.980 spett.)
| ||||||
|
Vicenza 1º ottobre 1999, ore 20:30[3] 6ª giornata | Vicenza | 6 – 0 referto | Empoli | Stadio Romeo Menti di Vicenza (11.227 spett.)
| ||||||
|
Ravenna 10 ottobre 1999, ore 15:00[3] 7ª giornata | Ravenna | 2 – 1 referto | Vicenza | Stadio Bruno Benelli di Ravenna (4.450 spett.)
| ||||||
|
Vicenza 24 ottobre 1999, ore 15:00[3] 8ª giornata | Vicenza | 2 – 0 referto | Cosenza | Stadio Romeo Menti di Vicenza (9.437 spett.)
| ||||||
|
Fermo 31 ottobre 1999, ore 15:00[3] 9ª giornata | Fermana | 1 – 2 referto | Vicenza | Stadio Bruno Recchioni di Fermo (4.617 spett.)
| ||||||
|
Vicenza 7 novembre 1999, ore 15:00[3] 10ª giornata | Vicenza | 2 – 1 referto | Pistoiese | Stadio Romeo Menti di Vicenza (10.734 spett.)
| ||||||
|
Pescara 15 novembre 1999, ore 20:30[3] 11ª giornata | Pescara | 0 – 1 referto | Vicenza | Stadio Adriatico di Pescara (7.045 spett.)
| ||||||
|
Vicenza 21 novembre 1999, ore 15:00[3] 12ª giornata | Vicenza | 5 – 3 referto | Atalanta | Stadio Romeo Menti di Vicenza (11.623 spett.)
| ||||||
|
Brescia 28 novembre 1999, ore 15:00[3] 13ª giornata | Brescia | 1 – 1 referto | Vicenza | Stadio Mario Rigamonti di Brescia (11.771 spett.)
| ||||||
|
Vicenza 5 dicembre 1999, ore 15:00[3] 14ª giornata | Vicenza | 2 – 1 referto | Sampdoria | Stadio Romeo Menti di Vicenza (12.566 spett.)
| ||||||
|
Salerno 12 dicembre 1999, ore 15:00[3] 15ª giornata | Salernitana | 3 – 2 referto | Vicenza | Stadio Arechi di Salerno (15.944 spett.)
| ||||||
|
Vicenza 17 dicembre 1999, ore 20:45[3] 16ª giornata | Vicenza | 1 – 2 referto | Chievo | Stadio Romeo Menti di Vicenza (11.067 spett.)
| ||||||
|
Cesena 6 gennaio 2000, ore 15:00[3] 17ª giornata | Cesena | 1 – 1 referto | Vicenza | Stadio Dino Manuzzi di Cesena (7.269 spett.)
| ||||||
|
Vicenza 9 gennaio 2000, ore 15:00[3] 18ª giornata | Vicenza | 2 – 1 referto | Monza | Stadio Romeo Menti di Vicenza (11.104 spett.)
| ||||||
|
Torre Annunziata 17 gennaio 2000, ore 20:45[3] 19ª giornata | Savoia | 1 – 1 referto | Vicenza | Stadio Alfredo Giraud di Torre Annunziata (6.697 spett.)
| ||||||
|
Girone di Ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Vicenza 24 gennaio 2000, ore 20:45[3] 20ª giornata | Vicenza | 2 – 0 referto | Treviso | Stadio Romeo Menti di Vicenza (12.297 spett.)
| ||||||
|
Genova 30 gennaio 2000, ore 15:00[3] 21ª giornata | Genoa | 2 – 2 referto | Vicenza | Stadio Luigi Ferraris di Genova (11.984 spett.)
| ||||||
|
Vicenza 13 febbraio 2000, ore 15:00[3] 22ª giornata | Vicenza | 0 – 0 referto | Ternana | Stadio Romeo Menti di Vicenza (11.955 spett.)
|
Bergamo 20 febbraio 2000, ore 15:00[3] 23ª giornata | Alzano Virescit | 1 – 3 referto | Vicenza | Stadio Atleti Azzurri d'Italia di Bergamo (3.862 spett.)
| ||||||
|
Vicenza 28 febbraio 2000, ore 20:45[3] 24ª giornata | Vicenza | 3 – 0 referto | Napoli | Stadio Romeo Menti di Vicenza (16.421 spett.)
| ||||||
|
Empoli 5 marzo 2000, ore 15:00[3] 25ª giornata | Empoli | 2 – 1 referto | Vicenza | Stadio Carlo Castellani di Empoli (3.413 spett.)
| ||||||
|
Vicenza 12 marzo 2000, ore 15:00[3] 26ª giornata | Vicenza | 1 – 0 referto | Ravenna | Stadio Romeo Menti di Vicenza (11.632 spett.)
| ||||||
|
Cosenza 17 marzo 2000, ore 20:45[3] 27ª giornata | Cosenza | 1 – 0 referto | Vicenza | Stadio San Vito di Cosenza (2.740 spett.)
| ||||||
|
Vicenza 26 marzo 2000, ore 15:00[3] 28ª giornata | Vicenza | 4 – 0 referto | Fermana | Stadio Romeo Menti di Vicenza (9.747 spett.)
| ||||||
|
Pistoia 2 aprile 2000, ore 15:00[3] 29ª giornata | Pistoiese | 3 – 1 referto | Vicenza | Stadio Comunale di Pistoia (4.987 spett.)
| ||||||
|
Vicenza 9 aprile 2000, ore 15:00[3] 30ª giornata | Vicenza | 3 – 1 referto | Pescara | Stadio Romeo Menti di Vicenza (10.911 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 22 aprile 2000, ore 15:00[3] 31ª giornata | Atalanta | 1 – 0 referto | Vicenza | Stadio Atleti Azzurri d'Italia di Bergamo (17.496 spett.)
| ||||||
|
Vicenza 1º maggio 2000, ore 20:45[3] 32ª giornata | Vicenza | 2 – 1 referto | Brescia | Stadio Romeo Menti di Vicenza (15.398 spett.)
| ||||||
|
Genova 7 maggio 2000, ore 15:00[3] 33ª giornata | Sampdoria | 3 – 1 referto | Vicenza | Stadio Luigi Ferraris di Genova (15.410 spett.)
| ||||||
|
Vicenza 15 maggio 2000, ore 20:45[3] 34ª giornata | Vicenza | 2 – 0 referto | Salernitana | Stadio Romeo Menti di Vicenza (14.334 spett.)
| ||||||
|
Verona 21 maggio 2000, ore 15:00[3] 35ª giornata | Chievo | 2 – 2 referto | Vicenza | Stadio Marcantonio Bentegodi di Verona (5.528 spett.)
| ||||||
|
Vicenza 28 maggio 2000, ore 15:00[3] 36ª giornata | Vicenza | 3 – 2 referto | Cesena | Stadio Romeo Menti di Vicenza (14.497 spett.)
| ||||||
|
Monza 4 giugno 2000, ore 15:00[3] 37ª giornata | Monza | 2 – 1 referto | Vicenza | Stadio Brianteo di Monza (2.604 spett.)
| ||||||
|
Vicenza 11 giugno 2000, ore 17:30[3] 38ª giornata | Vicenza | 3 – 2 referto | Savoia | Stadio Romeo Menti di Vicenza (12.440 spett.)
| ||||||
|
Coppa Italia[modifica | modifica wikitesto]
15 agosto 1999 1ª giornata | Ravenna | 2 – 0 | Vicenza |
18 agosto 1999 2ª giornata | Vicenza | 5 – 0 | SPAL |
22 agosto 1999 3ª giornata | Vicenza | 2 – 1 | Alzano Virescit |
25 agosto 1999 4ª giornata | Alzano Virescit | 3 – 0 | Vicenza |
1º settembre 1999 5ª giornata | Vicenza | 1 – 1 | Ravenna |
15 settembre 1999 6ª giornata | SPAL | 1 – 1 | Vicenza |
Statistiche dei giocatori[modifica | modifica wikitesto]
Marcatori e presenze[modifica | modifica wikitesto]
Marcatori Serie B | |
---|---|
20 | ![]() |
14 | ![]() |
10 | ![]() |
5 | ![]() |
5 | ![]() |
5 | ![]() |
2 | ![]() |
2 | ![]() |
2 | ![]() |
1 | ![]() |
1 | ![]() |
1 | ![]() |
1 | ![]() |
Presenze Serie B | |
---|---|
36 | ![]() |
35 | ![]() |
35 | ![]() |
34 | ![]() |
34 | ![]() |
33 | ![]() |
33 | ![]() |
31 | ![]() |
30 | ![]() |
30 | ![]() |
30 | ![]() |
29 | ![]() |
28 | ![]() |
26 | ![]() |
25 | ![]() |
22 | ![]() |
21 | ![]() |
5 | ![]() |
4 | ![]() |
3 | ![]() |
3 | ![]() |
2 | ![]() |
1 | ![]() |
1 | ![]() |
1 | ![]() |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Club Biancorosso Noventa Vicentina Serie B 1999-2000, su clubbiancorossonoventavi.altervista.org.