Associazione Calcio Perugia 1980-1981
Associazione Calcio Perugia | |||||
---|---|---|---|---|---|
Stagione 1980-1981 | |||||
Allenatore | ![]() ![]() | ||||
Presidente | ![]() | ||||
Serie A | 15º posto (retrocesso in Serie B) | ||||
Coppa Italia | Primo turno | ||||
Maggiori presenze | Campionato: Bagni, Frosio (29) | ||||
Miglior marcatore | Campionato: Bagni (5) | ||||
Stadio | Renato Curi | ||||
Media spettatori | 12 875[1]¹ | ||||
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Perugia nelle competizioni ufficiali della stagione 1980-1981.
Indice
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
La sesta stagione consecutiva in Serie A del Perugia iniziò col pesante fardello dei 5 punti di penalizzazione in campionato, sanzione comminata alla società umbra a seguito del coinvolgimento, nella precedente stagione, di alcuni suoi tesserati nello scandalo del Totonero.
Sulla panchina biancorossa arrivò Renzo Ulivieri, esordiente in massima serie, dopo che l'allenatore delle ultime stagioni, Castagner, entrò in rotta con la società a causa di questioni economiche e si accasò alla Lazio.[2] La riapertura delle frontiere riportò inoltre a Perugia il primo giocatore straniero da vent'anni a quella parte, il nazionale argentino Sergio Fortunato proveniente dall'Estudiantes (LP).
L'annata fu decisamente fallimentare. In una formazione privata della sua spina dorsale a seguito delle squalifiche del calcioscommesse, il giovane Bagni, di fatto l'unico giocatore di qualità rimasto in rosa, non riuscì a farsi carico da solo delle sorti della squadra, che finì presto impantanata nella zona retrocessione. Il tecnico Ulivieri venne sollevato dall'incarico alla fine del girone d'andata, e la squadra affidata all'allenatore in seconda Giampiero Molinari, ma la situazione non migliorò: il Perugia chiuse il torneo al penultimo posto in classifica, tornando così in Serie B dopo sei stagioni; anche senza penalizzazione, i grifoni non sarebbero riusciti lo stesso a evitare la retrocessione in cadetteria.
Tra le note più dolenti ci fu proprio Fortunato il quale, arrivato in Umbria tra grandi aspettative, non riuscì ad ambientarsi e deluse sistematicamente, probabilmente anche a causa del suo impiego fuori ruolo;[3][4] le uniche due reti in maglia biancorossa, siglate a fine campionato, servirono al Perugia soltanto a lasciare il fondo della classifica a spese della Pistoiese.
A corollario di un'annata negativa sotto tutti i punti di vista, in Coppa Italia e nel Torneo di Capodanno i biancorossi uscirono in entrambe le occasioni al primo turno. Unica soddisfazione stagionale, la prima convocazione in nazionale maggiore di Bagni, il quale esordì in maglia azzurra al Mundialito.
Maglie e sponsor[modifica | modifica wikitesto]
Lo sponsor tecnico della stagione 1980-1981 è Ponte Sportswear.
Rosa[modifica | modifica wikitesto]
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Campionato[modifica | modifica wikitesto]
Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]
Firenze 14 settembre 1980 1ª giornata | Fiorentina | 1 – 0 | Perugia | Stadio Comunale |
Perugia 21 settembre 1980 2ª giornata | Perugia | 0 – 0 | Bologna | Stadio Renato Curi |
Udine 28 settembre 1980 3ª giornata | Udinese | 1 – 1 | Perugia | Stadio Friuli |
Ascoli Piceno 5 ottobre 1980 4ª giornata | Ascoli | 0 – 3 | Perugia | Stadio Cino e Lillo Del Duca |
Perugia 19 ottobre 1980 5ª giornata | Perugia | 0 – 0 | Avellino | Stadio Renato Curi |
Catanzaro 26 ottobre 1980 6ª giornata | Catanzaro | 0 – 1 | Perugia | Stadio Comunale |
Perugia 9 novembre 1980 7ª giornata | Perugia | 0 – 0 | Juventus | Stadio Renato Curi |
Pistoia 23 novembre 1980 8ª giornata | Pistoiese | 1 – 0 | Perugia | Stadio Comunale |
Perugia 30 novembre 1980 9ª giornata | Perugia | 1 – 1 | Cagliari | Stadio Renato Curi |
Como 14 dicembre 1980 10ª giornata | Como | 1 – 0 | Perugia | Stadio Giuseppe Sinigaglia |
Perugia 21 dicembre 1980 11ª giornata | Perugia | 0 – 0 | Napoli | Stadio Renato Curi |
Perugia 28 dicembre 1980 12ª giornata | Perugia | 1 – 1 | Roma | Stadio Renato Curi |
Brescia 18 gennaio 1981 13ª giornata | Brescia | 1 – 1 | Perugia | Stadio Mario Rigamonti |
Perugia 25 gennaio 1981 14ª giornata | Perugia | 0 – 2 | Inter | Stadio Renato Curi |
Torino 1 febbraio 1981 15ª giornata | Torino | 2 – 0 | Perugia | Stadio Comunale |
Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Perugia 8 febbraio 1981 16ª giornata | Perugia | 0 – 0 | Fiorentina | Stadio Renato Curi |
Bologna 15 febbraio 1981 17ª giornata | Bologna | 4 – 0 | Perugia | Stadio Comunale |
Perugia 22 febbraio 1981 18ª giornata | Perugia | 1 – 2 | Udinese | Stadio Renato Curi |
Perugia 1 marzo 1981 19ª giornata | Perugia | 0 – 0 | Ascoli | Stadio Renato Curi |
Avellino 8 marzo 1981 20ª giornata | Avellino | 2 – 1 | Perugia | Stadio Partenio |
Perugia 15 marzo 1981 21ª giornata | Perugia | 0 – 0 | Catanzaro | Stadio Renato Curi |
Torino 22 marzo 1981 22ª giornata | Juventus | 2 – 1 | Perugia | Stadio Comunale |
Perugia 29 marzo 1981 23ª giornata | Perugia | 3 – 0 | Pistoiese | Stadio Renato Curi |
Cagliari 5 aprile 1981 24ª giornata | Cagliari | 2 – 1 | Perugia | Stadio Sant'Elia |
Perugia 12 aprile 1981 25ª giornata | Perugia | 0 – 0 | Como | Stadio Renato Curi |
Napoli 26 aprile 1981 26ª giornata | Napoli | 0 – 1 | Perugia | Stadio San Paolo |
Roma 3 maggio 1981 27ª giornata | Roma | 5 – 0 | Perugia | Stadio Olimpico |
Perugia 10 maggio 1981 28ª giornata | Perugia | 0 – 0 | Brescia | Stadio Renato Curi |
Milano 17 maggio 1981 29ª giornata | Inter | 3 – 1 | Perugia | Stadio Giuseppe Meazza |
Perugia 24 maggio 1981 30ª giornata | Perugia | 1 – 0 | Torino | Stadio Renato Curi |
Coppa Italia[modifica | modifica wikitesto]
Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]
20 agosto 1980 1ª giornata | Perugia | 1 – 0 | Bari |
2ª giornata | Lecce | 1 – 1 | Perugia |
31 agosto 1980 3ª giornata | Catanzaro | 1 – 0 | Perugia |
7 settembre 1980 5ª giornata | Perugia | 1 – 1 | Torino |
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Andamento in campionato[modifica | modifica wikitesto]
Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | T | C | T | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C |
Risultato | P | N | N | V | N | V | N | P | N | P | N | N | N | P | P | N | P | P | N | P | N | P | V | P | N | V | P | N | P | V |
Posizione | 16 | 16 | 16 | 16 | 16 | 16 | 14 | 16 | 16 | 16 | 16 | 16 | 16 | 16 | 16 | 16 | 16 | 16 | 16 | 16 | 16 | 16 | 16 | 16 | 16 | 16 | 16 | 15 | 15 | 15 |
Fonte: Italy 1980/81, su rsssf.com.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Attendance Statistics of Serie A - 1974-75 to 1985-86, su stadiapostcards.com.
- ^ Giuseppe Bagnati, Lazio-Inter, che partita nei ricordi di Castagner, su gazzetta.it, 27 marzo 2008.
- ^ Elio Sergio Fortunato: i pugni in tasca, in Guerin Sportivo, giugno 1981.
- ^ Vitali, Sergio.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- AA.VV., Calciatori 1980-81, edizione speciale per "La Gazzetta dello Sport", Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2005.
- Cristian Vitali e Elio Sergio, Calciobidoni - Non comprate quello straniero, Piano B Edizioni, 2010.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Rosa 1980/1981, su calcio.com.