Sport in Lombardia
La Lombardia è una regione molto attiva dal punto di vista sportivo. Alla numerosa e capillare presenza di impianti sportivi sul suo territorio, si accompagna anche la rilevanza a livello nazionale ed internazionale delle sue società sportive.
Grande lustro allo sport italiano è stato (e viene ancora) dato da alcune delle squadre più titolate del mondo nel calcio e nella pallacanestro (Milan, Inter, Atalanta, Brescia, Olimpia Milano, Pallacanestro Varese, Pallacanestro Cantù, Basket Brescia Leonessa, Vanoli Basket Cremona, Blu Basket 1971 Treviglio). Importantissimo il contributo della Lombardia in altri sport come il ciclismo (nel 2008 la regione ha ospitato i Campionati Mondiali a Varese), la Formula 1 (dal 1950, eccetto il 1980 in cui si corse a Imola, si corre a Monza il Gran Premio d'Italia), il rugby, l'hockey su ghiaccio, la pallavolo e la pallanuoto, seppur con alterne fortune. Inoltre in Lombardia vengono anche disputati due tornei di tennis: Torneo di Milano e il Torneo di Monza Brianza
Principali impianti sportivi[modifica | modifica wikitesto]
Stadi
- Stadio Giuseppe Meazza di Milano
- Stadio Atleti Azzurri d'Italia di Bergamo
- Stadio Mario Rigamonti di Brescia
- Stadio Giuseppe Sinigaglia di Como
- Stadio Brianteo di Monza
- Stadio Rigamonti Ceppi di Lecco
- Stadio Carlo Speroni di Busto Arsizio
- Stadio Giovanni Mari di Legnano
- Stadio Franco Ossola di Varese
- Stadio Giovanni Zini di Cremona
- Stadio Danilo Martelli di Mantova
Altri impianti:
- Autodromo Nazionale di Monza
- PalaYamamay di Busto Arsizio
- PalaWhirlpool di Varese
- Mediolanum Forum di Assago
- PalaLido di Milano
- PalaDesio di Desio
- PalaLeonessa di Brescia
- Palazzetto dello sport di Bergamo
- Palasport Mario Radi di Cremona
- Palazzetto dello Sport (Monza) di Monza
- NGC Arena di Cucciago
- Arena Civica di Milano
- Velodromo Maspes-Vigorelli di Milano
- Idroscalo di Milano
- Lido di Milano
- PalaFacchetti di Treviglio
- PalaRavizza di Pavia
- PalaGeorge di Montichiari
- PalaBam di Mantova
Principali società sportive[modifica | modifica wikitesto]
Atletica leggera
Baseball:
Basket Femminile:
Basket Maschile:
- Pallacanestro Varese (Serie A)
- Pallacanestro Cantù (Serie A)
- Pallacanestro Olimpia Milano (Serie A)
- Vanoli Cremona (Serie A)
- Basket Brescia Leonessa (Serie A)
- Legnano Basket Knights (Serie A2)
- Blubasket Treviglio (Serie A2)
- Pallacanestro Mantovana (Serie A2)
- Pallacanestro Aurora Desio (Serie B)
- Robur et Fides Varese (Serie B)
Beach Soccer:
Calcio:
- Atalanta B.C.
- Brescia Calcio
- Como 1907
- U.S. Cremonese
- Associazione Sportiva Giana Erminio
- F.C. Internazionale Milano
- Calcio Lecco 1912
- A.C.D. Legnano
- Mantova 1911 Società Sportiva Dilettantistica
- Milan
- A.C. Monza
- Football Club Pavia 1911 Società Sportiva Dilettantistica
- Aurora Pro Patria 1919
- Sondrio Calcio
- Varese
Calcio Femminile:
Calcio a 5:
Canottaggio:
Cricket:
Floorball:
Football americano e flag football:
- Lions Bergamo
- Rhinos Milano
- Seamen Milano
- Daemons Martesana
- Frogs Legnano
- Skorpions Varese
- Bengals Brescia
- Rams Milano
Ginnastica artistica
Hockey su ghiaccio Maschile:
Hockey su pista:
Hockey su prato:
Hockey in-line:
Pallamano maschile:
Pallamano femminile:
Pallanuoto:
Pallavolo Maschile:
- Vero Volley Monza
- Powervolley Milano
- Libertas Brianza di Cantù
- Atlantide Pallavolo Brescia
- Top Team Volley Mantova
Pallavolo Femminile:
- Volley Bergamo
- Futura Volley Busto Arsizio
- Volleyball Casalmaggiore
- Promoball Volleyball Flero
- Pavia Volley
- U.S. ProVictoria Pallavolo Monza
- Esperia Volley
Roller derby:
- Harpies Milano
- Crimson Vipers Bergamo
- Evil Jailbirds Brescia
- Roller Disorder Cassano d'Adda
- Iron Crowns Monza
Rugby:
- Brescia Rugby
- Rugby Viadana S.r.l.
- Rugby Calvisano S.r.l.
- A.S. Rugby Milano
- Rugby Grande Milano
- U.S. Rugby Parabiago
- A.S. Rugby Monza 1949
- Rugby Rho
Rugby Femminile:
Scherma:
Softball:
Tamburello: