Serie A2 (pallacanestro maschile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Serie A2
Sport Pallacanestro
Tipoclub
FederazioneFIP
PaeseItalia Italia
OrganizzatoreLNP
Aperturaottobre
Partecipanti28 squadre (2 gironi)
FormulaStagione regolare, playoff, playout
Promozione inSerie A
Retrocessione inSerie B
Sito Internethttp://www.legapallacanestro.com
Storia
Fondazione1974 (come Serie A2)
2001 (come Legadue)
2013 (come DNA Gold)
2014 (come Serie A2)
Numero edizioni7
DetentoreScaligera Verona
Edizione in corsoSerie A2 2022-2023

La Serie A2 è il secondo livello del campionato italiano di pallacanestro, ed è il massimo livello dilettantistico[1]. In passato il campionato è stato di livello professionistico dal 1994 al 2001[2].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Serie A2 (1974-2001)[modifica | modifica wikitesto]

Il 15 marzo 1974, durante un'assemblea straordinaria della Lega Società di Pallacanestro Serie A, viene esposta per la prima volta la proposta di dividere il massimo campionato in due gruppi. Il 22 maggio si riunisce il Consiglio Federale della F.I.P. e due giorni dopo Claudio Coccia annuncia al Martini Club di Roma l'avvenuta approvazione della proposta[3]. Il presidente della Federbasket espone le novità: le 14 squadre aventi diritto a partecipare al campionato di Serie A 1974-1975 sono inserite nel Gruppo 1 (poi Serie A1), mentre 10 delle squadre che avrebbero dovuto prendere parte alla Serie B 1974-1975 sono scelte tramite dieci criteri per prendere parte al Gruppo 2 (poi Serie A2). Durante la prima stagione, la formula prevede che le prime due della Serie A2 prendano parte alla Poule Scudetto, mentre le restanti otto prendono parte alla Poule Salvezza insieme alle ultime otto della Serie A1. Nel 1976-'77, la formula è simile ma sono introdotti i play-off dopo la Poule Scudetto[4]. Il 12 maggio 1982 si disputa il primo All Star Game tra la rappresentativa dell'A1 e quella dell'A2, allenata da Riccardo Sales[5]. Nel 1992-'93 la Lega decide che dalla stagione 1994-'95 Serie A1 e Serie A2 saranno nettamente separate. Inoltre, dal 1994, entrambe le divisioni diventano professionistiche[6]. Nel primo anno divisa dalla Serie A1, l'A2 introduce i play-off per la promozione. Il 27 maggio 1998 si ratifica la successiva divisione in due leghe per la creazione di una Serie A unica e una Legadue[7]. Il 20 giugno 2001, nasce ufficialmente la Legadue[8].

Legadue (2001-2013)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato di Legadue e Legadue.

La Legadue nasce il 20 giugno 2001, data in cui la Lega Basket si scinde in due entità, dando vita appunto alla "Legadue". Al termine della stagione 2012-2013 il campionato cessa di esistere, lasciando spazio ai campionati "Gold" e "Silver" organizzati dalla Nuova Lega Nazionale Pallacanestro.

Divisione Nazionale A Gold (2013-2014)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Divisione Nazionale A Gold.

La Divisione Nazionale A Gold[9] è stata per la stagione 2013-2014 il secondo livello del campionato italiano di pallacanestro, andando poi a confluire nella nuova Serie A2.

Serie A2 (dal 2014)[modifica | modifica wikitesto]

Dalla stagione 2014-2015 il secondo livello del basket italiano torna a chiamarsi Serie A2, in seguito all'accorpamento della Divisione Nazionale A Silver: la nuova Serie A2 risultava così inizialmente suddivisa in due gironi, Gold e Silver, per poi ristrutturarsi nella stagione 2015-2016 con la composizione di due gironi su base geografica denominati Est ed Ovest[10].

Alla squadra vincitrice del campionato viene assegnato il titolo di campione d'Italia dilettanti.

Formula[modifica | modifica wikitesto]

STAGIONE REGOLARE

Partecipano alla Serie A2 27 squadre, divise in due gironi: il girone Verde, da 13 squadre, ed il girone Rosso, a 14 squadre. Viene disputata una stagione regolare con 26 giornate di andata/ritorno; le squadre del girone Verde disputano 24 partite.

SECONDA FASE

PROMOZIONE

Vengono ammesse le squadre dal 1º al 9º posto di ogni girone (Verde e Rosso), suddivise in tre gironi.

Girone Giallo: vi partecipano le prime tre (1^-2^-3^) di ogni girone della fase di qualificazione. Conservano i punti degli scontri diretti già disputati e giocano gare A/R con le tre squadre dell’altro girone (6 gare).

Girone Blu: vi partecipano le seconde tre (4^-5^-6^) di ogni girone della fase di qualificazione. Conservano i punti degli scontri diretti già disputati e giocano gare A/R con le tre squadre dell’altro girone (6 gare).

Girone Bianco: vi partecipano le terze tre (7^-8^-9^) di ogni girone della fase di qualificazione. Conservano i punti degli scontri diretti già disputati e giocano tre gare A/R con le squadre dell’altro girone (6 gare).

Al termine, le squadre vengono ordinate dal 1º al 18º posto:

Girone Giallo: ranking 1º-6º posto; Girone Blu: ranking 7º-12º posto; Girone Bianco: ranking 13º-18º posto.

Le squadre classificate 17^ e 18^ non partecipano ai playoff, ma sono ammesse alla Serie A2 2023/2024.

Le prime 16 accedono ai playoff. Suddivise in due tabelloni per le due promozioni in Serie A, secondo questo schema (tutti i turni al meglio delle 5 gare):

PLAYOFF

TABELLONE ORO

QUARTI Q1 - 1^-16^ Q2 - 4^-13^ Q3 - 5^-12^ Q4 - 8^-9^

SEMIFINALI SF1: vincente Q1 - vincente Q4 SF2: vincente Q2 - vincente Q3

FINALE Vincente SF1 - Vincente SF2

TABELLONE ARGENTO

QUARTI Q5 - 2^-15^ Q6 - 3^-14^ Q7 - 6^-11^ Q8 - 7^-10^

SEMIFINALI SF3: vincente Q5 - vincente Q8 SF4: vincente Q6 - vincente Q7

FINALE Vincente SF3 - Vincente SF4

SALVEZZA

Vengono ammesse la 10^-11^-12^-13^ del Girone Verde e la 10^-11^-12^-13^e 14^ del Girone Rosso. Le squadre ammesse del Girone Verde, conservando i punti degli scontri diretti del proprio girone di qualificazione (6 partite), giocano gare A/R con le 5 squadre del Girone Rosso (10 partite). Le squadre ammesse del Girone Rosso, conservando i punti degli scontri diretti del proprio girone di qualificazione (8 partite), giocano gare A/R con le 4 squadre del Girone Verde (8 partite). Al termine viene formata una classifica dal 1º al 9º posto, tra squadre che avranno disputato tutte 16 partite complessive.

VERDETTI

- 1^ e 2^ mantengono il diritto di partecipazione al campionato di Serie A2 2023/2024; - 3^ contro 6^ e 4^ contro 5^ disputano un turno di playout al meglio delle 5 gare: le vincenti mantengono il diritto di partecipazione al campionato di Serie A2 2023/2024; - Retrocedono in Serie B le 2 squadre perdenti i playout e la 7^- 8^ -9^ della Fase Salvezza.

Partecipazioni[modifica | modifica wikitesto]

Sono 104 le squadre che hanno preso parte alle 28 edizioni del torneo di 2º livello della pallacanestro italiana dalla stagione 1994-1995, primo torneo separato dalla Serie A1. In grassetto le squadre partecipanti al torneo in corso (2021-2022):

Partecipazioni Squadra Città Regione
21 A. Costa Imola Imola Emilia-Romagna
21 Jesi Academy Jesi Marche
19 Scafati Basket Scafati Campania
17 Scaligera Verona Verona Veneto
16 Pall. Trapani Trapani Sicilia
14 Junior Casale Casale Monferrato Piemonte
13 Basket Rimini Rimini Emilia-Romagna
13 Dinamo Sassari Sassari Sardegna
12 Pall. Biella Biella Piemonte
12 Fabriano Basket Fabriano Marche
11 Fortitudo Bologna Bologna Emilia-Romagna
11 Pall. Reggiana Reggio Emilia Emilia-Romagna
10 Pall. Pavia Pavia Lombardia
10 U.C.C. Piacenza Codogno / Casalpusterlengo / Piacenza Lombardia / Emilia-Romagna
9 Juvecaserta Caserta Campania
9 Orlandina Capo d'Orlando Sicilia
9 Montecatini S.C. Montecatini Terme Toscana
9 Pall. Roseto Roseto degli Abruzzi Abruzzo
8 B.C. Ferrara Ferrara Emilia-Romagna
8 Kleb Ferrara Ferrara Emilia-Romagna
8 Latina Basket Latina Lazio
8 Pall. Mantovana Mantova Lombardia
8 Pistoia Basket Pistoia Toscana
8 Basket Ravenna Ravenna Emilia-Romagna
8 Pall. Trieste Trieste Friuli-Venezia Giulia
8 Treviglio Treviglio Lombardia
7 Barcellona Barcellona Pozzo di Gotto Sicilia
7 Libertas Forlì Forlì Emilia-Romagna
7 Basket Livorno Livorno Toscana
7 Derthona Basket Tortona Piemonte
7 Veroli Basket Veroli Lazio
6 Virtus Roma Roma Lazio
6 Pall. Forlì 2.015 Forlì Emilia-Romagna
6 Fortitudo Agrigento Agrigento Sicilia
6 Basket Napoli Napoli Campania
6 Virtus Ragusa Ragusa Sicilia
6 Viola R. Calabria Reggio Calabria Calabria
6 N.P.C. Rieti Rieti Lazio
6 Eurobasket Roma Roma Lazio
6 Amici Pall. Udinese Udine Friuli-Venezia Giulia
5 Brescia Brescia Lombardia
5 Basket Ferentino Ferentino Lazio
5 Legnano Basket Legnano Lombardia
5 Aironi Novara Novara Piemonte
5 Universo Treviso Treviso Veneto
5 Reyer Venezia Venezia Veneto
4 Guerino Vanoli Basket Cremona Lombardia
4 Bergamo B. 2014 Bergamo Lombardia
4 Pr. Castel Maggiore Castel Maggiore Emilia-Romagna
4 Gorizia Gorizia Friuli-Venezia Giulia
4 Pall. Orzinuovi Orzinuovi Lombardia
4 San Severo San Severo Puglia
4 Mens Sana Siena Siena Toscana
3 Scandone Avellino Avellino Campania
3 New Basket Brindisi Brindisi Puglia
3 Pall. Cantù Cantù Lombardia
3 Draghi Novara Castelletto Ticino / Novara Piemonte
3 Benedetto XIV Cento Cento Emilia-Romagna
3 Pall. Chieti Chieti Abruzzo
3 Triboldi Soresina Lombardia
3 Pall. Messina Messina Sicilia
3 Urania Milano Milano Lombardia
3 P. Montegranaro Montegranaro Marche
3 Sutor Montegranaro Montegranaro Marche
3 Napoli Basket Napoli Campania
3 Napoli Basket Napoli Campania
3 Robur Osimo Osimo Marche
3 Petrarca Padova Veneto
3 Pall. Piacentina Piacenza Emilia-Romagna
3 Recanati Recanati Marche
3 NSB Rieti Rieti Lazio
3 Basket Torino Torino Piemonte
3 Pallalcesto Udine Udine Friuli-Venezia Giulia
2 Basket Agropoli Agropoli Campania
2 B.blù Bologna Bologna Emilia-Romagna
2 Virtus Bologna Bologna Emilia-Romagna
2 Dinamo Cagliari Cagliari Sardegna
2 Polisportiva Cervia Cervia Emilia-Romagna
2 Chieti 1974 Chieti Abruzzo
2 San Giobbe Chiusi Chiusi Toscana
2 Olimpia Matera Matera Basilicata
2 Monferrato Bk. Casale Monferrato Piemonte
2 Azzurro Napoli Napoli Campania
2 Fulgor Omegna Omegna Piemonte
2 V.L. Pesaro Pesaro Marche
2 Stella Azzurra Roma Lazio
2 PMS Torino Torino Piemonte
2 Aquila Trento Trento Trentino-Alto Adige
1 Celana Bergamo Bergamo Lombardia
1 C.S. Borgomanero Borgomanero Piemonte
1 Virtus Cassino Cassino Lazio
1 UEB Cividale Cividale del Friuli Friuli-Venezia Giulia
1 Juvi Cremona Cremona Lombardia
1 Janus Fabriano Fabriano Marche
1 A.B. Latina Latina Lazio
1 Aresium Milano Lombardia
1 Partenope Napoli Campania
1 Pall. Nardò Nardò Puglia
1 Cestistica Ostuni Ostuni Puglia
1 U.C. Piacentina Piacenza Emilia-Romagna
1 Sant’Antimo Sant'Antimo Campania
1 Teramo Basket Teramo Abruzzo
1 Auxilium Torino Torino Piemonte
1 Libertas Udine Udine Friuli-Venezia Giulia
1 Pall. Varese Varese Lombardia
1 Pall. Vigevano Vigevano Lombardia

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Chi siamo, su LNP. URL consultato il 19 giugno 2016.
  2. ^ Storia della LegaBasket (PDF), su Lega Basket. URL consultato il 19 giugno 2016.
  3. ^ Storia della Lega Basket, p. 520 (PDF), in Lega Basket. URL consultato il 23 luglio 2011.
  4. ^ Storia della Lega Basket, p. 521 (PDF), in Lega Basket. URL consultato il 23 luglio 2011.
  5. ^ Storia della Lega Basket, p. 522 (PDF), in Lega Basket. URL consultato il 23 luglio 2011.
  6. ^ Storia della Lega Basket, p. 523 (PDF), in Lega Basket. URL consultato il 23 luglio 2011.
  7. ^ Storia della Lega Basket, p. 524 (PDF), in Lega Basket. URL consultato il 23 luglio 2011.
  8. ^ Storia della Lega Basket, p. 525 (PDF), in Lega Basket. URL consultato il 23 luglio 2011.
  9. ^ Primo campionato nazionale dilettantistico. La denominazione ufficiale è DNA Gold e DNA Silver. Alla LNP si concede il naming del suo attuale title sponsor, su fip.it, 17 ottobre 2013. URL consultato il 17 ottobre 2013.
  10. ^ Statuto FIP 2014-2015 (PDF), su fip.it. URL consultato il 10 agosto 2014.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pallacanestro