Pallacanestro Partenope Sant'Antimo
Questa voce o sezione sull'argomento società di pallacanestro non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Pallacanestro Partenope Sant'Antimo Pallacanestro ![]() | |||
---|---|---|---|
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | Napoli | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | FIBA Europe | ||
Federazione | FIP | ||
Campionato | Serie B | ||
Fondazione | 1957 | ||
Denominazione | Partenope Napoli Basket (1957-2008) Pallacanestro Partenope (2008-2019) Pallacanestro Partenope Sant'Antimo (dal 2019) | ||
Presidente | Giuseppe Gallo | ||
General manager | Vittorio Di Donato | ||
Allenatore | Vincenzo Patrizio | ||
Impianto | PalaPuca (2 500 posti) | ||
Sito web | www.psasantantimo.it | ||
Palmarès | |||
![]() | |||
Coppa Italia | 1 | ||
Coppe europee | 1 Coppa delle Coppe |
La Pallacanestro Partenope Sant'Antimo, conosciuta anche come PSA, è una squadra di pallacanestro della città di Napoli.
Disputa le proprie partite casalinghe al PalaPuca di Sant'Antimo.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fondata nel 1957 come sezione cestistica dell'Associazione Polisportiva Partenope, nella sua storia ha disputato numerose stagioni in Serie A (ottenendo un 2º posto nella stagione 1967-68 ed un 3º posto nella stagione 1968-69). Sotto la presidenza di Amedeo Salerno ha vinto la Coppa Italia 1968 (battendo in finale la Eldorado Bologna) e la Coppa delle Coppe nel 1970 (sconfiggendo in finale la squadra francese del Vichy).

L'ultima apparizione tra i professionisti risale alla stagione 1997-1998 in Serie A2 in cui si piazzò al 12º posto davanti alla A.P.L. Serapide Pozzuoli che retrocesse in B1. Per problemi finanziari questo 12º posto non servì a nulla facendo sparire la Partenope e facendo risalire nel campionato di A2 del 1998-99, tramite ripescaggio, la APL Serapide Pozzuoli che l'anno successivo, il 1999-2000, si trasferì a Napoli ridando spazio in serie A alla S.S. Basket Napoli. Nel 2001 riparte dalla Serie D e dalla stagione 2006-07 è stabilmente in Serie C regionale (ex C2).
La Pallacanestro Partenope ripartì nella stagione 2015/2016 dal campionato di serie D, dopo aver disputato l'ultimo campionato di serie C nazionale nella stagione 2014/2015. Il team, guidato dal coach Fabrizio Russo (proveniente dal settore giovanile della stessa società), lottó partita dopo partita, con grande agonismo. Raggiunse l'obiettivo stagionale: la salvezza e sfioró una clamorosa qualificazione ai playoff sfumata per una differenza di soli due punti dall'ottava classificata. Fatali, dopo una stagione altalenante, furono le sconfitte a Parete allo scadere e lo scivolone interno contro il basket Koinè, che impedirono l'accesso diretto ai play-off.
Con la riforma dei campionati FIP milita nella stagione 2016-17 nella Serie D. La Pallacanestro Partenope inizia con tutti gli effettivi della precedente annata, con l'aggiunta di qualche elemento che ha potenziato il roster. Chiusa la stagione regolare al 4º posto con 18 vittorie e 10 sconfitte, la squadra inizia il cammino nei play-off: nel primo turno ha la meglio sul B.C. Irpinia, sia nella partita d'andata che in quella di ritorno. Nel secondo turno si vede opposta al CAB Solofra e vince la serie in gara 3, non giocando, a causa della mancata presenza del medico di campo. Nella serie finale gioca e perde entrambe le partite contro il Basket Bellizzi. Nella finale 3º-4º posto contro il Basket Parete riesce a portare a casa la vittoria che le ha consentito, nella stagione 2017-2018, di disputare il campionato di Serie C Silver. Al termine della stagione 2018-2019 viene promossa in Serie B. Nel 2019, a seguito del gemellaggio con la Sorriso Azzurro Sant'Antimo, la società cambia denominazione in Pallacanestro Partenope Sant'Antimo trasferendo la propria sede di gioco al PalaPuca di Sant'Antimo.
Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]
Cronistoria della Pallacanestro Partenope Sant'Antimo | |
---|---|
|
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Coppa Italia: 1
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
- Coppa Italia
- Finale: 1969, 1971
Cronologia degli sponsor ufficiali[modifica | modifica wikitesto]
- Ignis Sud Napoli (1967-1968)
- Fides Napoli (1968-1971)
- Fag Napoli (1973-1976)
- Cosatto Napoli (1976-1977)
- Gis Napoli (1977-1978)
- Pasta Baronia Napoli (1997-1998)
Roster stagione 2009-10[modifica | modifica wikitesto]
Massimo Dubbio
Leonardo Vallone
Antonio Libeccio
Leonardo Conte
Renato Orsini
Nicola Pirozzi
Matteo Foà
Roberto Marinello
Giuseppe Luongo
Gaetano Spera
Giuliano Di Girolamo
Alfredo Bovier
Gianluca Pietropaolo
Nicola Renzi
- Coach: Alessandro Stendardo
- Ass. Coach: Fabrizio Russo, Francesco Cavaliere
Roster stagione 2010-11[modifica | modifica wikitesto]
Matteo Foà
Roberto Marinello
Leonardo Vallone
Renato Orsini
Luca Domenicone
Gennaro Scala
Ivan Morgillo
Francesco Esposito
Giuliano Latte
Antonio Libeccio
- Coach: Claudio Barresi
- Ass. Coach: Alessandro Savarisio
Roster stagione 2011-12[modifica | modifica wikitesto]
Matteo Foà
Salvatore Barbieri
Giampaolo Marinello
Leonardo Vallone
Luca Mazzella
Gennaro Scala
Antonio Castronuovo
Francesco Capasso
- Coach: Claudio Barresi
- Ass. Coach: Alessandro Savarisio, Fabrizio Russo
Roster stagione 2015-16[modifica | modifica wikitesto]
Diego Costagliola
Leonardo Vallone
Roberto Celentano
Alessandro Birra
Gennaro Serio
Davide Luigi Griffo
Raùl Lazaro Diaz
Luca Iannelli
Carmelo Giancotti
Paolo Basso
Ettore Regina
Antonio Libeccio
Davide Caruso
Allenatore: Fabrizio Russo Assistente: Antonio Libeccio
Roster stagione 2016-17[modifica | modifica wikitesto]
Andrea Montanaro
Giuliano Cannavale
Diego Costagliola
Leonardo Vallone
Roberto Celentano
Albert Vallverdù
Gennaro Serio
Fabrizio Cannavale
Raùl Lazaro Diaz
Luca Iannelli
Carmelo Giancotti
Paolo Basso
Ettore Regina
Antonio Libeccio
Allenatore: Fabrizio Russo Assistente: Roberto Galdiero Assistente: Vincenzo Lepore
Roster stagione 2019-20[modifica | modifica wikitesto]
Simon Zollo
Andrea Abete
Luca Izzo
Giuseppe Cotena
Christian Quaranta
Tommaso Carnovali
Vincenzo Provenzani
Giuseppe Luongo
Alessandro Puoti
Ferdinando Matrone
Gianluigi Cecere
Biagio Sergio
Giovanni Gambarota
Allenatore: Vincenzo Patrizio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su psasantantimo.it.