Football Club Internazionale Milano (femminile)
FC Internazionale Milano Calcio ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ||||
Le Nerazzurre, La Beneamata, Il Biscione | ||||
Segni distintivi | ||||
Uniformi di gara
| ||||
Colori sociali | ![]() | |||
Simboli | Biscione | |||
Inno | C'è solo l'Inter Elio e Graziano Romani | |||
Dati societari | ||||
Città | Milano | |||
Nazione | ![]() | |||
Confederazione | UEFA | |||
Federazione | ![]() | |||
Campionato | Serie A | |||
Fondazione | 2018 | |||
Proprietario | ![]() | |||
Presidente | ![]() | |||
Allenatore | ![]() | |||
Stadio | Ernesto Breda (3 523 posti) | |||
Sito web | www.inter.it | |||
Palmarès | ||||
Titoli nazionali | 1 Campionato di Serie B | |||
![]() | ||||
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale (/internaʦʦjoˈnale/[1]) o più semplicemente come Inter, e ancora con la denominazione commerciale di Inter Women,[2] è la squadra femminile dell'omonimo club[2].
Istituita nel 2018 per acquisizione del titolo sportivo della preesistente Inter Milano, milita nel campionato nazionale di Serie A.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La sezione femminile dell'Inter nasce ufficialmente il 23 ottobre 2018.[2] Il club nerazzurro, già attivo con un proprio settore giovanile femminile da qualche anno, rileva il titolo sportivo dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Femminile Inter Milano, dando vita alla prima sezione femminile in 110 anni di storia.[2][3] La squadra, colloquialmente nota come Inter Women, prende quindi il posto nel campionato nazionale di Serie B 2018-2019 dell'Inter Milano, che aveva già disputato le prime due gare ufficiali del torneo.[4] L'esordio sotto la gestione F.C. Internazionale Milano, il 28 ottobre, si conclude con un 2-0 casalingo sul Cittadella[5]. Il primo gol della storia dell'Inter femminile viene segnato da Fabiana Costi[5].
Nella stagione d'esordio ottiene la promozione in Serie A con cinque giornate di anticipo sul termine del torneo[6] e il primo posto in classifica con quattro turni d'anticipo[7], mentre esce agli ottavi di finale in Coppa Italia, battuta nel primo derby di Milano al femminile[8].
La prima di sempre delle nerazzurre in Serie A, il 14 settembre 2019 in casa contro il Verona, si conclude con un pareggio per 2-2.[9] La prima rete in massima serie dell'Inter Women viene realizzata dalla francese Julie Debever[9]. La prima vittoria in Serie A arriva la settimana successiva, il 21 settembre, per 1-0 sul campo dell'Empoli.[10] Nel prosieguo del campionato, però, la squadra non riesce a mantenersi nella prima metà della classifica e termina la prima stagione in massima serie, chiusa anticipatamente dopo 16 giornate a causa della pandemia di COVID-19[11], al 7º posto in classifica. Nella stagione successiva la squadra non riesce a migliorare il piazzamento, anzi peggiorandolo e terminando 8ª, seppur riesca a spingersi sino alle semifinali di Coppa Italia.
Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]
Cronistoria del Football Club Internazionale Milano | |
---|---|
|
Colori e simboli[modifica | modifica wikitesto]
Colori[modifica | modifica wikitesto]

Il completo da gioco dell'Inter femminile è identico a quello indossato dalla squadra maschile[13], ed è composto dalla tradizionale maglia con strisce verticali nere e azzurre, abbinata a pantaloncini e calzettoni di colore nero.
Simboli ufficiali[modifica | modifica wikitesto]
Stemma[modifica | modifica wikitesto]
Il primo stemma adottato dall'Inter Women è stato lo stesso utilizzato dalla sezione maschile dal 2014 al 2021, un cerchio con i colori sociali (oro, azzurro e nero) all'interno del quale è racchiuso il monogramma FCIM, ideato da Giorgio Muggiani nel 1908.[14]
Il 30 marzo 2021 il club ha svelato il suo nuovo logo, che è una versione rivisitata di quello realizzato da Muggiani: del monogramma rimangono solo le lettere I e M, l'oro viene accantonato, mentre l'azzurro viene reso più vivace.[15]
Inno[modifica | modifica wikitesto]
L'inno ufficiale della squadra si intitola C'è solo l'Inter; è stato composto da Elio ed è interpretato da Graziano Romani.[16]
Strutture[modifica | modifica wikitesto]
Stadio[modifica | modifica wikitesto]
A partire dalla stagione 2022-2023, l'Inter Women disputa le sue partite interne allo Stadio Ernesto Breda di Sesto San Giovanni, comune della città metropolitana di Milano.[17]
In precedenza ha utilizzato altri impianti: nella stagione 2018-2019 ha giocato le proprie partite casalinghe presso il Centro Sportivo di Sedriano, comune della città metropolitana di Milano[18], in quella 2019-2020 allo Stadio Felice Chinetti di Solbiate Arno, in provincia di Varese,[19] e in quelle 2020-2021 e 2021-2022 al Konami Youth Development Centre in Memory of Giacinto Facchetti di Milano.[20]
Centro allenamento[modifica | modifica wikitesto]
Le sedute giornaliere d'allenamento vengono svolte presso il Konami Youth Development Centre in Memory of Giacinto Facchetti di Milano.[21]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]
Dal sito ufficiale della società.[22]
- Presidente: Steven Zhang
- Vice President: Javier Zanetti
- Consiglio di Amministrazione: Steven Zhang, Alessandro Antonello, Giuseppe Marotta, Ren Jun, Yang Yang, Zhu Qing, Zhou Bin, Daniel Kar Keung Tseung, Carlo Marchetti, Amedeo Carassai
- Collegio sindacale. Sindaci effettivi: Luca Nicodemi, Giacomo Perrone, Alessandro Padula
- Amministratore Delegato Corporate: Alessandro Antonello
- Amministratore Delegato Sport: Giuseppe Marotta
- Direttore sportivo: Piero Ausilio
- Chief Marketing Officer: Luca Danovaro
- Chief Commercial Officer: Jaime Colás Rubio
- Chief Communications Officer: Matteo Pedinotti
Sponsor[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sottostante sono illustrati gli sponsor tecnici e ufficiali della squadra.
Cronologia degli sponsor tecnici
|
Cronologia degli sponsor ufficiali
|
Allenatori e presidenti[modifica | modifica wikitesto]
Allenatori
|
Presidenti
|
Calciatrici[modifica | modifica wikitesto]
Capitani[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito la lista di tutte le calciatrici che hanno indossato la fascia da capitano.
Regina Baresi (2018-2021)
Lisa Alborghetti (2021-)
Contributo alle nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Al 17 novembre 2021, l'Inter Women ha fornito 7 calciatrici alla nazionale italiana: i portieri Aprile e Durante, il difensore Merlo, i centrocampisti Simonetti e Pandini e gli attaccanti Marinelli e Tarenzi.[25]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]
- Campionato Nazionale Under-17: 1 (2017-18)
- Campionato Nazionale Under-15: 1 (2017-18)
- Campionato Femminile Regionale Giovanissime : 2 (2016-17; 2017-18)
- Trofeo CONI: 1 (2016)
- Torneo femminile S. Lucia: 1 (2016)
- Campionato Nazionale Under-12 "Danone Nations Cup": 1 (2017-18)
- Girls Cup: 1 (2016)
Statistiche e record[modifica | modifica wikitesto]
Partecipazioni ai campionati[modifica | modifica wikitesto]
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1º | Serie A | 4 | 2019-2020 | 2022-2023 | 4 |
2º | Serie B | 1 | 2018-2019 | 1 |
Partecipazioni alle coppe[modifica | modifica wikitesto]
Competizione | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|
Coppa Italia | 5 | 2018-2019 | 2022-2023 | 5 |
Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]
L'Inter Women ha partecipato ad un campionato di Serie B nella stagione 2018-2019 e a due di Serie A, prendendo parte in tutte le stagioni anche alla coppa nazionale.
Statistiche individuali[modifica | modifica wikitesto]
Dati aggiornati al 17 settembre 2022. Sono incluse anche le due gare di Serie B e le due di Coppa Italia disputate dall'Inter Milano nella stagione 2018-2019, prima della cessione del titolo sportivo all'F.C. Internazionale Milano del 23 ottobre 2018.
Record di presenze
|
Record di reti
|
In corsivo le giocatrici in attività con l'Inter.
Organico[modifica | modifica wikitesto]
Rosa 2022-2023[modifica | modifica wikitesto]
Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale, aggiornati al 27 gennaio 2023.[26]
|
|
Staff tecnico[modifica | modifica wikitesto]
Staff tecnico aggiornato al 1º luglio 2021.[27][28]
Rita Guarino - Allenatore
Giorgio Schiavini - Allenatore in seconda
Gabriele Zanon - Preparatore dei portieri
Mario Familari - Preparatore atletico
Matteo Forlini - Assistente preparatore atletico
Marco Savoca - Match analyst
Giulia Carimati - Coordinatore staff medico
Francesco Toscani - Medico prima squadra
Mattia Sagona - Fisioterapista
Roberto Bottoni - Fisioterapista
Natale Gentile - Nutrizionista
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Luciano Canepari, Internazionale, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
- ^ a b c d #InterWomen: inizia una nuova avventura con la nascita della Prima Squadra Femminile, su inter.it, 23 ottobre 2018.
- ^ Comunicato Ufficiale n. 2/A (PDF), su figc.it, 23 ottobre 2018.
- ^ L’Inter sbarca nel calcio donne: acquistato il titolo della Femminile Inter Milano, su calcioefinanza.it, 23 ottobre 2018.
- ^ a b Femminile, Inter-Cittadella 2-0, su inter.it, 28 ottobre 2019. URL consultato il 19 settembre 2019.
- ^ Inter-Arezzo 6-0, missione compiuta:our girls Are Here, su inter.it, 24 marzo 2019.
- ^ Femminile, Football Milan Ladies-Inter 0-4, su inter.it, 31 marzo 2019.
- ^ Femminile, Coppa Italia: Inter-Milan 3-5, su inter.it, 9 dicembre 2018.
- ^ a b Serie A femminile: Inter-Hellas Verona 2-2, su inter.it, 14 settembre 2019. URL consultato il 14 settembre 2019.
- ^ Serie A femminile: Empoli Ladies-Inter 0-1, su inter.it, 21 settembre 2019. URL consultato il 21 settembre 2019.
- ^ Stop alla Serie A TIMVISION. Mantovani: “Decisione sofferta, subito al lavoro per programmare la nuova stagione”, su figc.it, 8 giugno 2020. URL consultato l'8 giugno 2020.
- ^ Posizione in classifica al momento della sospensione definitiva del campionato a causa della pandemia di COVID-19.
- ^ Matteo Perri, I 20 anni di Nike e Inter celebrati nelle maglie 2018-2019, su passionemaglie.it, 27 giugno 2018.
- ^ Restyling Inter, le specifiche tecniche del progetto grafico, su inter.it, 7 luglio 2014.
- ^ L'Inter presenta il nuovo logo, su inter.it, 30 marzo 2021.
- ^ In corso la conferenza stampa del nuovo inno: C'è solo l'Inter", su inter.it, 15 ottobre 2002. URL consultato il 26 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2013).
- ^ CU 77 - Variazione Permanente Campo INTERNAZIONALE MILANO SPA (PDF), su figc.it, 22 novembre 2022. URL consultato il 23 novembre 2022.
- ^ L’Inter ha istituito ufficialmente la sua prima squadra femminile, su ilpost.it, 24 ottobre 2018.
- ^ Inter femminile, comincia la nuova stagione, su inter.it, 29 luglio 2019. URL consultato il 29 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2019).
- ^ CU 4 - CAMPI SERIE A TIMVISION.pdf (PDF), su figc.it, 11 agosto 2020. URL consultato il 18 agosto 2020.
- ^ Infiltrata speciale: un giorno ad allenarsi con l’Inter femminile, su gazzetta.it, 27 giugno 2019.
- ^ Organigramma, su inter.it.
- ^ a b c d Back sponsor.
- ^ a b Sleeve sponsor.
- ^ Qualificazioni mondiali: 24 convocate per i match con Svizzera e Romania. Domenica il raduno a Coverciano, su figc.it, 17 novembre 2021.
- ^ Inter Prima Squadra Femminile, su inter.it. URL consultato il 27 gennaio 2023.
- ^ Rita Guarino è la nuova allenatrice dell'Inter, su inter.it, 17 giugno 2021.
- ^ Femminile, lo staff di coach Guarino, su inter.it, 21 luglio 2021.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Football Club Internazionale Milano (femminile)
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (IT, EN, ES, ID, JA, ZH) Sito ufficiale, su inter.it.
- Inter (canale), su YouTube.