Retelit: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errori di Lint: Parametri File:
storia
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (references) activated Edit Check (references) declined (irrelevant)
Riga 35: Riga 35:


'''Retelit''' è un'azienda italiana attiva nel settore delle [[telecomunicazioni]] e [[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione|ICT]].
'''Retelit''' è un'azienda italiana attiva nel settore delle [[telecomunicazioni]] e [[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione|ICT]].

Il suo modello di business è il noleggio di queste reti di trasporto come operatore wholesale (intermediario all’ingrosso) ad altri carrier nazionali e internazionali, nonché a operatori regionali, internet e service provider.


L'azienda possiede una rete in [[fibra ottica]] di oltre 43.000 Km, che si estende in tutta Italia e 34 [[Centro elaborazione dati|data center]] dislocati sul territorio nazionale.<ref>{{cita web|url=https://www.retelit.it/it/azienda/chi-siamo/|titolo=Chi siamo - Gruppo Retelit|accesso=4 giugno 2020}}</ref>
L'azienda possiede una rete in [[fibra ottica]] di oltre 43.000 Km, che si estende in tutta Italia e 34 [[Centro elaborazione dati|data center]] dislocati sul territorio nazionale.<ref>{{cita web|url=https://www.retelit.it/it/azienda/chi-siamo/|titolo=Chi siamo - Gruppo Retelit|accesso=4 giugno 2020}}</ref>
Riga 41: Riga 43:


==Storia==
==Storia==
Azienda nata nel 1996 che ha raccolto l’eredità di '''e-Planet''' e di '''e-Via''' nata con l'obiettivo di fornire servizi di trasmissione dati via fibra ottica. In un'epoca in cui internet era ancora agli inizi, e-via si posiziona come un pioniere nel panorama italiano delle telecomunicazioni, cogliendo l'enorme potenziale di questa nuova tecnologia.<ref>{{Cita web|url=https://www.zerounoweb.it/cio-innovation/retelit-insourcing-e-outsourcing-il-giusto-mix-in-unimpresa-ict/|titolo=Retelit: Insourcing e outsourcing: il giusto mix in un'impresa Ict|sito=ZeroUno|data=2009-01-12|accesso=2024-06-24}}</ref>
1999 - Nasce come e-via

Nel 1996 nasce '''E-planet''' per iniziativa di Luigi Orsi Carbone che arruola nell’azionariato un parterre di nomi della buona borghesia imprenditoriale - Andrea Rocca, Angelo [[Angelo Moratti (imprenditore 1963)|Moratti]], Paolo Merloni, Gianpaolo Acerbi.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/retelit-tutti-segreti-contesa-che-ha-visto-campo-premier-conte--AEjjHg5E|titolo=Retelit, tutti i segreti della contesa che ha visto in campo il premier Conte|autore=Antonella Olivieri, Giuseppe Conte|sito=Il Sole 24 ORE|data=2018-06-14|lingua=it|accesso=2024-06-24}}</ref>

1999 - La storia di Retelit inizia con la fondazione di '''e-via''', una società
* Accordo con l’ANAS per la copertura di 48.000 km
* Accordo con l’ANAS per la copertura di 48.000 km
* e-via ottiene la licenza di operatore di telecomunicazioni
Licenza Nazionale di Telecomunicazioni
2000 - Quotazione in Borsa, mercato MTA. Questo segna un passo importante nella sua crescita, permettendo all'azienda di raccogliere capitali per finanziare la sua espansione e lo sviluppo di nuovi servizi

2008 - tramite la controllata '''e-Via''', Retelit si è aggiudicata una licenza per la creazione di una rete [[WiMAX|Wimax]] in dieci regioni del Nord Italia (Lombardia, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna e Marche)<ref>{{Cita web|url=https://www.zerounoweb.it/cio-innovation/retelit-insourcing-e-outsourcing-il-giusto-mix-in-unimpresa-ict/|titolo=Retelit: Insourcing e outsourcing: il giusto mix in un'impresa Ict|sito=ZeroUno|data=2009-01-12|accesso=2024-06-24}}</ref>.

2009 - Sceglie [[Huawei]] per realizzare la rete WiMAX<ref>{{Cita web|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/alla-rete-wimax-di-retelit-ci-pensa-huawei/|titolo=Alla rete Wimax di Retelit ci pensa Huawei|sito=CorCom|data=2009-05-18|accesso=2024-06-24}}</ref>


2013 - Cede il ramo d'azienda WiMAX a Linkem<ref>{{Cita web|url=https://www.retelit.it/it/stampa/comunicati-stampa/2013/retelit-cede-il-ramo-d-azienda-wimax|titolo=Retelit cede il ramo d'azienda WiMAX {{!}} Retelit Group|sito=www.retelit.it|lingua=it|accesso=2024-06-24}}</ref> concentrandosi sulla fornitura di servizi in fibra ottica<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2011-03-29/wimax-102624.shtml?uuid=AaigiQKD|titolo=Primo consolidamento nel WiMax. Il settore cerca di uscire dalla stasi|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=2024-06-24}}</ref>
2000 - Quotazione in Borsa, mercato MTA


2014 - Fa il suo ingresso nel consorzio [[AAE-1]] per la costruzione di un cavo sottomarino che collega Marsiglia a Hong Kong passando per il Middle East e costruisce la relativa landing station a Bari rafforzando così la sua presenza nel Mediterraneo<ref>{{Cita web|url=https://www.rdeditore.it/it/100ecc8aziende/retelit/|titolo=Nasce il Genova Data Internet Exchange: Opportunità e sinergie – Ge-DIX|lingua=it-IT|accesso=2024-06-24}}</ref>.
2011 - Ramo aziendale WiMAX venduto a Linkem


2017 - Entra nel Consorzio Open Hub Med, hub tecnologico del Mediterraneo.<ref name="OpenhubMed">{{cita news|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/tlc-retelit-entra-in-open-hub-med/|titolo=Tlc, Retelit entra in Open Hub Med}}</ref>
2017 - Entra nel consorzio Open Hub Med, hub tecnologico del Mediterraneo.<ref name="OpenhubMed">{{cita news|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/tlc-retelit-entra-in-open-hub-med/|titolo=Tlc, Retelit entra in Open Hub Med}}</ref>


2020 - Nel mese di gennaio la società ha acquisito Partners Associates SpA.<ref name="PAGroup">{{cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/economia/news/retelit_perfezionato_closing_acquisizione_societa_pa_group-4983028.html|titolo=Retelit, perfezionato closing acquisizione società PA GROUP|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|data=14 gennaio 2020|accesso=4 giugno 2020}}</ref>
2020 - Nel mese di gennaio la società ha acquisito il gruppo di aziende '''Partners Associates SpA'''.<ref name="PAGroup">{{cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/economia/news/retelit_perfezionato_closing_acquisizione_societa_pa_group-4983028.html|titolo=Retelit, perfezionato closing acquisizione società PA GROUP|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|data=14 gennaio 2020|accesso=4 giugno 2020}}</ref>
* a Febbraio, sigla un accordo con LPTIC per la nascita di Retelit Med <ref name="RetelitMed">{{cita news|url=https://finanza.lastampa.it/News/2020/02/24/retelit-in-joint-venture-con-la-libica-lptic-nasce-retelit-med/MTY1XzIwMjAtMDItMjRfVExC|titolo=Retelit in joint venture con la libica LPTIC. Nasce Retelit Med}}</ref>
* a Febbraio, sigla un accordo con LPTIC per la nascita di Retelit Med <ref name="RetelitMed">{{cita news|url=https://finanza.lastampa.it/News/2020/02/24/retelit-in-joint-venture-con-la-libica-lptic-nasce-retelit-med/MTY1XzIwMjAtMDItMjRfVExC|titolo=Retelit in joint venture con la libica LPTIC. Nasce Retelit Med}}</ref>
* Nel corso del mese di luglio la società ha acquistato il gruppo Brennercom.<ref name="Brennercom">{{cita news|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/retelit-finalizza-laquisizione-di-brennercom-sul-piatto-58-milioni/|titolo=Retelit finalizza l’aquisizione di Brennercom}}</ref>
* Nel corso del mese di luglio la società ha acquistato il gruppo '''Brennercom'''.<ref name="Brennercom">{{cita news|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/retelit-finalizza-laquisizione-di-brennercom-sul-piatto-58-milioni/|titolo=Retelit finalizza l’aquisizione di Brennercom}}</ref>


2021
2021


* Nel corso del mese di luglio ha acquistato la società torinese WeLol next.<ref name="WeLol">{{cita news|url=https://www.ictbusiness.it/cont/news/retelit-si-espande-su-azure-office-e-teams-con-welol-next/45835/1.html#.YRux6d_OM2w|titolo=Retelit si espande su Azure, Office e Teams con Welol Next}}</ref>
* Nel corso del mese di luglio ha acquistato la società torinese '''WeLol next'''<ref name="WeLol">{{cita news|url=https://www.ictbusiness.it/cont/news/retelit-si-espande-su-azure-office-e-teams-con-welol-next/45835/1.html#.YRux6d_OM2w|titolo=Retelit si espande su Azure, Office e Teams con Welol Next}}</ref> specializzata nella fornitura di servizi su [[Microsoft Azure]] e Modern Workplace.


* 29 novembre, a seguito dell'OPA lanciata dal fondo Asterion che supera il 95% della totalità delle azioni, il titolo viene tolto dalle contrattazioni di Borsa (delisting)<ref name="Deslisting">{{cita news|url=https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/opa-retelit-marbles-procedura-congiunta#.YRux6d_OM2w|titolo=OPA Retelit: Marbles supera il 95% del capitale}}</ref>
* 29 novembre, a seguito dell'OPA lanciata dal fondo '''Asterion''' che supera il 95% della totalità delle azioni, il titolo viene tolto dalle contrattazioni di Borsa (delisting)<ref name="Deslisting">{{cita news|url=https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/opa-retelit-marbles-procedura-congiunta#.YRux6d_OM2w|titolo=OPA Retelit: Marbles supera il 95% del capitale}}</ref>
2022
2022


* Scelta come partner per la costruzione del cavo sottomarino '''2Africa'''<ref>{{Cita web|url=https://www.datamanager.it/2023/11/retelit-e-il-partner-infrastrutturale-italiano-del-cavo-sottomarino-iex-che-collega-leuropa-allindia/|titolo=Retelit è il partner infrastrutturale italiano del cavo sottomarino IEX che collega l’Europa all’India|autore=Redazione Data Manager Online|sito=Data Manager Online|data=2023-11-30|lingua=it-IT|accesso=2024-06-24}}</ref>
* Scelta come partner per la costruzione del cavo sottomarino 2Africa
* Si rafforza la collaborazione con Microsoft ottenendo nuove importanti certificazioni
* Si rafforza la collaborazione con Microsoft ottenendo nuove importanti certificazioni
* Viene nominata da Statista tra le migliori aziende dove lavorare<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/buone-notizie/23_ottobre_01/business-qualita-vita-pagella-aziende-top-dove-lavorare-2024-3e180640-5e47-11ee-85c8-69bd0c18b956.shtml|titolo=Italy’s Best Employers: scopri le aziende premiate dai dipendenti|autore=Fabio Sottocornola|sito=Corriere della Sera|data=2023-03-10|lingua=it-IT|accesso=2024-06-24}}</ref>
* Viene nominata da Statista tra le migliori aziende dove lavorare
* Tra i soci fondatori di '''C.NeXT'''<ref>{{Cita web|url=https://www.industriaitaliana.it/como-venture-andersen-next-innovation-c-next-comonext/|titolo=C.Next: 8 milioni per la newco che punta a esportare il modello NExT innovation Industria Italiana|autore=Raffaello Rusconi|sito=Industria Italiana|data=2022-03-17|lingua=it-IT|accesso=2024-06-24}}</ref> un sistema di poli d’innovazione distribuiti sul territorio nazionale che sviluppa progetti di innovazione per imprese e organizzazioni supportando l'economia e la rigenerazione dei territori.
* Tra i soci fondatori di C.NeXT e Ge-DIX
* Socio di '''Ge-DIX'''<ref>{{Cita web|url=https://www.ge-dix.net/nasce-il-genova-data-internet-exchange-opportunita-e-sinergie/|titolo=Nasce il Genova Data Internet Exchange: Opportunità e sinergie – Ge-DIX|lingua=it-IT|accesso=2024-06-24}}</ref>, Internet Exchange in Liguria, collegata alle principali città italiane ed europee e alle rotte terrestri e sottomarine che trasportano/ricevono traffico da/per l'Asia e il Medio Est.
2023
2023


* [[Irideos]] viene inglobata nel gruppo Retelit
* Asterion acquista da [[F2i]] [[Irideos]], che viene inglobata nel gruppo Retelit.


2024
2024

Versione delle 17:17, 24 giu 2024

Retelit
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Borse valoriBorsa Italiana: LIT
Fondazione1999
Sede principaleMilano
GruppoAsterion Industrial Partners
ControllateRetelit Digital Services - PA ABS - PA Expertise - Brennercom - Irideos - Retelit Enìa - Noitel
Persone chiave
Settoretelecomunicazioni

data center It

Prodottifibra ottica, Internet, data center, cloud computing, VPN, SAPsdwan, Cybersecurity, vdc
Fatturato366 milioni di EUR[1] (2023)
Utile netto18.2 milioni di EUR[1] (2022)
Dipendenti1169 (2023)
Sito webwww.retelit.it

Retelit è un'azienda italiana attiva nel settore delle telecomunicazioni e ICT.

Il suo modello di business è il noleggio di queste reti di trasporto come operatore wholesale (intermediario all’ingrosso) ad altri carrier nazionali e internazionali, nonché a operatori regionali, internet e service provider.

L'azienda possiede una rete in fibra ottica di oltre 43.000 Km, che si estende in tutta Italia e 34 data center dislocati sul territorio nazionale.[2]

Retelit è membro dell'AAE-1, consorzio internazionale che ha posizionato e si occupa della gestione di un cavo sottomarino che collega l'Europa al sud-est asiatico, passando per il Medio Oriente.[3]

Storia

Azienda nata nel 1996 che ha raccolto l’eredità di e-Planet e di e-Via nata con l'obiettivo di fornire servizi di trasmissione dati via fibra ottica. In un'epoca in cui internet era ancora agli inizi, e-via si posiziona come un pioniere nel panorama italiano delle telecomunicazioni, cogliendo l'enorme potenziale di questa nuova tecnologia.[4]

Nel 1996 nasce E-planet per iniziativa di Luigi Orsi Carbone che arruola nell’azionariato un parterre di nomi della buona borghesia imprenditoriale - Andrea Rocca, Angelo Moratti, Paolo Merloni, Gianpaolo Acerbi.[5]

1999 - La storia di Retelit inizia con la fondazione di e-via, una società

  • Accordo con l’ANAS per la copertura di 48.000 km
  • e-via ottiene la licenza di operatore di telecomunicazioni

2000 - Quotazione in Borsa, mercato MTA. Questo segna un passo importante nella sua crescita, permettendo all'azienda di raccogliere capitali per finanziare la sua espansione e lo sviluppo di nuovi servizi

2008 - tramite la controllata e-Via, Retelit si è aggiudicata una licenza per la creazione di una rete Wimax in dieci regioni del Nord Italia (Lombardia, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna e Marche)[6].

2009 - Sceglie Huawei per realizzare la rete WiMAX[7]

2013 - Cede il ramo d'azienda WiMAX a Linkem[8] concentrandosi sulla fornitura di servizi in fibra ottica[9]

2014 - Fa il suo ingresso nel consorzio AAE-1 per la costruzione di un cavo sottomarino che collega Marsiglia a Hong Kong passando per il Middle East e costruisce la relativa landing station a Bari rafforzando così la sua presenza nel Mediterraneo[10].

2017 - Entra nel consorzio Open Hub Med, hub tecnologico del Mediterraneo.[11]

2020 - Nel mese di gennaio la società ha acquisito il gruppo di aziende Partners Associates SpA.[12]

  • a Febbraio, sigla un accordo con LPTIC per la nascita di Retelit Med [13]
  • Nel corso del mese di luglio la società ha acquistato il gruppo Brennercom.[14]

2021

  • Nel corso del mese di luglio ha acquistato la società torinese WeLol next[15] specializzata nella fornitura di servizi su Microsoft Azure e Modern Workplace.
  • 29 novembre, a seguito dell'OPA lanciata dal fondo Asterion che supera il 95% della totalità delle azioni, il titolo viene tolto dalle contrattazioni di Borsa (delisting)[16]

2022

  • Scelta come partner per la costruzione del cavo sottomarino 2Africa[17]
  • Si rafforza la collaborazione con Microsoft ottenendo nuove importanti certificazioni
  • Viene nominata da Statista tra le migliori aziende dove lavorare[18]
  • Tra i soci fondatori di C.NeXT[19] un sistema di poli d’innovazione distribuiti sul territorio nazionale che sviluppa progetti di innovazione per imprese e organizzazioni supportando l'economia e la rigenerazione dei territori.
  • Socio di Ge-DIX[20], Internet Exchange in Liguria, collegata alle principali città italiane ed europee e alle rotte terrestri e sottomarine che trasportano/ricevono traffico da/per l'Asia e il Medio Est.

2023

  • Asterion acquista da F2i Irideos, che viene inglobata nel gruppo Retelit.

2024

  • il 31 gennaio, acquista BT Enìa da BT Italia, cambiando la denominazione in Retelit Enìa.

Struttura del Gruppo

Il gruppo è composto dalle seguenti società:

  • Retelit S.p.A. – società capogruppo; è stata quotata presso la borsa valori di Milano nell'indice FTSE Italia Small Cap, sino al delisting nel novembre 2021[21]
  • Retelit Digital Services S.p.A. – costituita nel 1999 come e-via S.p.a., ha assunto la denominazione attuale nel 2019
  • Partners Associates S.p.A. – acquisita nel 2020 dalla controllata Retelit Digital Services S.p.A..[12] In seguito alcune società del gruppo Partners Associates (PA Evolution, InAsset, EasyCon, Up Solutions e la stessa Partners Associates S.p.A.) sono confluite in Retelit Digital Services
  • PA ABS, società del gruppo Partners Associates specializzata in SAP
  • PA Expertise, società del gruppo Partners Associates specializzata in soluzione Microsoft Dynamics
  • Brennercom S.p.A - acquisita nel 2020 dalla controllata Retelit Digital Servies S.p.A.
  • Welol Next srl - acquisita nel 2021 dalla controllata Retelit Digital Servies S.p.A. confluita in PA Expertise nell'agosto 2023.
  • Irideos - acquisita nel 2022 per il 98,03% da Asterion Industrial Partners, da maggio 2023 è parte del Gruppo Retelit.
  • Noitel (operatore di telefonia mobile MVNO) - già nel gruppo Irideos
  • Retelit Enìa (già BT Enìa, principale fornitore di servizi di comunicazione e IT per imprese e PA in Emilia Romagna), viene acquistata da BT Italia. Dal 31 gennaio 2024 è parte del Gruppo Retelit.[1]

Partecipazioni del Gruppo

Il gruppo partecipa nelle seguenti società:

Azionariato

E' partecipata al 100% da Asterion Industrial Partners, che nel dicembre 2022 ha acquisito la proprietà di Irideos, con l'obbiettivo di unificare le attività[23]

Note

  1. ^ a b asterionindustrial.com, https://www.asterionindustrial.com/wp-content/uploads/2024/05/ASTERION-ESG-2023.pdf.
  2. ^ Chi siamo - Gruppo Retelit, su retelit.it. URL consultato il 4 giugno 2020.
  3. ^ Retelit – Il cavo sottomarino AAE-1 entra ufficialmente in servizio, in marketinsight.it, 27 giugno 2017. URL consultato il 4 giugno 2020.
  4. ^ Retelit: Insourcing e outsourcing: il giusto mix in un'impresa Ict, su ZeroUno, 12 gennaio 2009. URL consultato il 24 giugno 2024.
  5. ^ Antonella Olivieri, Giuseppe Conte, Retelit, tutti i segreti della contesa che ha visto in campo il premier Conte, su Il Sole 24 ORE, 14 giugno 2018. URL consultato il 24 giugno 2024.
  6. ^ Retelit: Insourcing e outsourcing: il giusto mix in un'impresa Ict, su ZeroUno, 12 gennaio 2009. URL consultato il 24 giugno 2024.
  7. ^ Alla rete Wimax di Retelit ci pensa Huawei, su CorCom, 18 maggio 2009. URL consultato il 24 giugno 2024.
  8. ^ Retelit cede il ramo d'azienda WiMAX | Retelit Group, su www.retelit.it. URL consultato il 24 giugno 2024.
  9. ^ Primo consolidamento nel WiMax. Il settore cerca di uscire dalla stasi, su Il Sole 24 ORE. URL consultato il 24 giugno 2024.
  10. ^ Nasce il Genova Data Internet Exchange: Opportunità e sinergie – Ge-DIX, su rdeditore.it. URL consultato il 24 giugno 2024.
  11. ^ Tlc, Retelit entra in Open Hub Med.
  12. ^ a b Retelit, perfezionato closing acquisizione società PA GROUP, in Il Messaggero, 14 gennaio 2020. URL consultato il 4 giugno 2020.
  13. ^ Retelit in joint venture con la libica LPTIC. Nasce Retelit Med.
  14. ^ Retelit finalizza l’aquisizione di Brennercom.
  15. ^ Retelit si espande su Azure, Office e Teams con Welol Next.
  16. ^ OPA Retelit: Marbles supera il 95% del capitale.
  17. ^ Redazione Data Manager Online, Retelit è il partner infrastrutturale italiano del cavo sottomarino IEX che collega l’Europa all’India, su Data Manager Online, 30 novembre 2023. URL consultato il 24 giugno 2024.
  18. ^ Fabio Sottocornola, Italy’s Best Employers: scopri le aziende premiate dai dipendenti, su Corriere della Sera, 10 marzo 2023. URL consultato il 24 giugno 2024.
  19. ^ Raffaello Rusconi, C.Next: 8 milioni per la newco che punta a esportare il modello NExT innovation Industria Italiana, su Industria Italiana, 17 marzo 2022. URL consultato il 24 giugno 2024.
  20. ^ Nasce il Genova Data Internet Exchange: Opportunità e sinergie – Ge-DIX, su ge-dix.net. URL consultato il 24 giugno 2024.
  21. ^ Retelit ha completato il delisting da Borsa Italiana, su www.teleborsa.it. URL consultato il 18 gennaio 2023.
  22. ^ Retelit e Reti entrano in C.Next: avanti tutta sugli hub tecnologici, su CorCom, 16 marzo 2022. URL consultato il 18 gennaio 2023.
  23. ^ Francesca Vercesi, Siglato il closing del progetto Irideos-Retelit di Asterion e Marguerite. Neri e Protto, presidente e ad, su BeBeez, 27 dicembre 2022. URL consultato il 31 gennaio 2023.

Collegamenti esterni

  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia