Martín Cáceres: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 8: Riga 8:
|Disciplina = Calcio
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|Squadra = {{Calcio Lazio}}
|Squadra = {{Calcio Juventus}}
|TermineCarriera =
|TermineCarriera =
|Squadre =
|Squadre =
Riga 22: Riga 22:
|2017-2018|{{Calcio Verona|G}}|14 (3)
|2017-2018|{{Calcio Verona|G}}|14 (3)
|2018-2019|{{Calcio Lazio|G}}|10 (1)
|2018-2019|{{Calcio Lazio|G}}|10 (1)
|2019-|{{Calcio Juventus|G}}|0 (0)
}}
}}
|SquadreNazionali =
|SquadreNazionali =
Riga 48: Riga 49:
|Attività = calciatore
|Attività = calciatore
|Nazionalità = uruguaiano
|Nazionalità = uruguaiano
|PostNazionalità = , [[difensore (calcio)|difensore]] della {{Calcio Lazio|N}} e della [[Nazionale di calcio dell'Uruguay|nazionale uruguaiana]]
|PostNazionalità = , [[difensore (calcio)|difensore]] della {{Calcio Juventus|N}} e della [[Nazionale di calcio dell'Uruguay|nazionale uruguaiana]]
}}
}}



Versione delle 15:26, 27 gen 2019

Martín Cáceres
Cáceres con la maglia dell'Uruguay nel 2013
NazionalitàBandiera dell'Uruguay Uruguay
Altezza178 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraJuventus
Carriera
Squadre di club1
2005-2007Defensor26 (4)
2007Villarreal0 (0)
2007-2008Recreativo Huelva34 (2)
2008-2009Barcellona14 (0)
2009-2010Juventus15 (1)
2010-2012Siviglia39 (2)
2012-2016Juventus62 (3)
2017Southampton1 (0)
2017-2018Verona14 (3)
2018-2019Lazio10 (1)
2019-Juventus0 (0)
Nazionale
2007Bandiera dell'Uruguay Uruguay U-2011 (0)
2007-Bandiera dell'Uruguay Uruguay86 (4)
Palmarès
 Campionato sudamericano Under-20
BronzoParaguay 2007
 Copa América
OroArgentina 2011
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 novembre 2018

José Martín Cáceres Silva (Montevideo, 7 aprile 1987) è un calciatore uruguaiano, difensore della Juventus e della nazionale uruguaiana.

Nella sua carriera ha conseguito un treble con il Barcellona nella stagione 2008-2009, vincendo campionato spagnolo, Coppa del Re e UEFA Champions League, e conquistato 5 campionati italiani consecutivi (2012-2016), 2 Coppe Italia (2015 e 2016) e 3 Supercoppe di Lega (2012, 2013 e 2015) con la Juventus.

Con la nazionale ha vinto la Copa América di Argentina 2011, prendendo inoltre parte ai Mondiali di Sudafrica 2010, Brasile 2014 e Russia 2018, e alla Confederations Cup di Brasile 2013. In ambito giovanile, con l'Uruguay Under-20 è stato terzo classificato al Sudamericano Sub-20 di Paraguay 2007, e ha preso parte al Mondiale Under-20 di Canada 2007.

Biografia

È soprannominato El Pelado, nomignolo derivante dal fatto che, da bambino, la madre gli rasò a zero i capelli.[1] Ha due figli, nati rispettivamente nel 2007 e nel 2014.

Caratteristiche tecniche

È un difensore centrale, ma può rivestire ogni ruolo del reparto arretrato, sia nello schieramento a quattro che in quello a tre, ben comportandosi all'occasione anche come esterno in un centrocampo a cinque.[2] Fa della grinta e della personalità i suoi punti forti.[3]

Massimiliano Allegri, nel descrivere le sue caratteristiche, parlò di lui come un difensore che gode nel portare l'avversario al duello uno contro uno, oltre che essere dotato di un ottimo piede.[4]

Calciatore affidabile, dotato di grande concentrazione che gli consente di sbagliare difficilmente l'approccio alle partite. È stato inoltre descritto dai suoi compagni della Juventus anche come un ottimo uomo spogliatoio.[5]

Carriera

Club

Inizi e Barcellona

Inizia la sua carriera in patria con il Defensor Sporting, squadra della quale diventa capitano ad appena diciannove anni. In totale colleziona 26 presenze segnando 4 reti. Nel febbraio del 2007 firma per il Villarreal per cinque anni, con un trasferimento gratuito dal Defensor. Il Villarreal lo gira immediatamente al Recreativo de Huelva per la stagione 2007-2008. Il 9 gennaio 2008 segna una rete fondamentale contro lo stesso Villarreal, in una gara di Coppa del Re vinta dal Recreativo per 1-0. Nella stagione giocata a Huelva totalizza 34 presenze e due gol.

Il 4 giugno 2008 il Barcellona si assicura le sue prestazioni, pagando il cartellino 16,5 milioni di euro e inserendo una clausola rescissoria di 50 milioni di euro valida fino alla fine del 2012.[6] Nella stagione 2008-2009 trova poco spazio in campo, concludendo la stagione in terra catalana con 14 presenze nella Liga, 7 in Coppa del Re e 3 in Champions League, vincendo tuttavia coi Blaugrana uno storico treble.

Juventus e Siviglia

Il 7 agosto 2009 viene ufficializzato il suo passaggio dal Barcellona alla Juventus, in prestito con diritto di riscatto fissato a 12 milioni. Il successivo 12 settembre, al suo esordio coi bianconeri segna il suo primo gol, sbloccando la partita poi vinta 2-0 contro la Lazio all'Olimpico. Col tempo riesce a ritagliarsi uno spazio da titolare sulla fascia destra, approfittando dei continui infortuni di Zebina e vincendo la concorrenza di Grygera; in seguito, una pubalgia lo costringe a stare a sua volta fuori dai campi per alcuni mesi. Al termine di una stagione comunque positiva sul piano personale, la Juventus decide tuttavia di non riscattarlo a causa dell'elevato prezzo,[7] di conseguenza il giocatore torna nei ranghi della squadra catalana.

Il 30 agosto 2010 viene ceduto in prestito dal Barcellona al Siviglia. Martín riesce a giocare con continuità soprattutto nella seconda metà della stagione, dopo la cessione di Konko. La stagione per gli andalusi parte male, con l'eliminazione ai play-off di Champions League e con l'esonero già a settembre dell'allenatore. A fine stagione il Siviglia raggiunge il quinto posto e la qualificazione all'Europa League. Il 31 maggio 2011, il Siviglia ne riscatta il cartellino per 3 milioni di euro, più altri 1,5 milioni in base alle prestazioni della squadra nelle stagioni future.[8][9] Nella sessione di mercato di gennaio 2012, torna alla Juventus con la formula del prestito.[10]

Ritorno alla Juventus

Cáceres alla Juventus nel 2013, nel corso della sfida di Champions League in casa del Real Madrid

Il 27 gennaio 2012, su spinta dello stesso giocatore,[11] ritorna nuovamente alla Juventus con un prestito oneroso a 1,5 milioni di euro, con obbligo di riscatto fissato a 8 milioni nel caso il club si qualifichi nelle prime sei posizioni del campionato.[12] Fa il suo secondo esordio coi colori juventini l'8 febbraio, nella semifinale d'andata di Coppa Italia in casa del Milan, e anche stavolta trova subito il gol siglando una doppietta decisiva nel 2-1 finale per i bianconeri.[13] Il 25 marzo segna il suo secondo gol in Serie A, il primo nella sua seconda parentesi piemontese, siglando il vantaggio nella sfida poi vinta 2-0 contro l'Inter. Il 6 maggio seguente vince il suo primo trofeo con la maglia della Juventus aggiudicandosi lo scudetto, che arriva sul campo neutro di Trieste, a una giornata dal termine, grazie al 2-0 sul Cagliari e alla contemporanea sconfitta del Milan nel derby.[14][15][16] Il 25 maggio 2012 la società torinese esercita quindi in proprio favore il diritto di riscatto su Cáceres.[17]

Un infortunio rimediato nell'estate del 2012, durante il Trofeo TIM, costringe l'uruguaiano a saltare la vittoriosa trasferta cinese della Supercoppa italiana.[18][19] Il 20 ottobre successivo realizza di testa la sua prima rete stagionale, nella vittoria casalinga in campionato per 2-0 contro il Napoli.[20] Il 5 maggio 2013, grazie al successo interno della Juventus sul Palermo per 1-0, conquista con tre giornate d'anticipo il secondo scudetto consecutivo.[21]

Il 2013-2014 non inizia nel migliore dei modi per Cáceres, che a causa di un infortunio è costretto a saltare la prima parte dell'annata, rientrando nei ranghi a fine ottobre in occasione della sfida di Champions League in casa del Real Madrid. Nel corso della stagione incrementa il suo minutaggio soprattutto nelle competizioni europee, trovando l'unica rete stagionale il 18 dicembre 2013, in Coppa Italia contro i cadetti dell'Avellino.[22] Il 4 maggio 2014, dopo la vittoria del Catania sulla rivale Roma, con tre turni d'anticipo l'uruguaiano inanella il terzo scudetto di fila alla Juventus.[23]

Come la precedente, anche la prima parte dell'annata 2014-2015 vede l'uruguaiano vittima di un infortunio, rimediato nel 3-2 interno alla Roma dei primi d'ottobre, che lo tiene fermo per tre mesi.[24] L'11 gennaio 2015, al ritorno in campo, segna la seconda rete bianconera nel successo 3-1 in casa del Napoli;[25] un paio di mesi dopo, tuttavia, incappa in un nuovo infortunio che pone fine anticipatamente alla sua stagione.[26]

Il 2015-2016 lo vede giocare da titolare la sfida di apertura dell'annata, la Supercoppa italiana vinta 2-0 a Shanghai contro la Lazio.[27] Tuttavia, ulteriori guai muscolari lo tengono lontano dai campi nelle successive settimane. Nella notte fra il 28 e 29 settembre 2015 il giocatore è inoltre protagonista di un incidente automobilistico a Torino, da cui esce incolume; ciò nonostante, il riscontro di un tasso alcolemico superiore ai limiti di legge[28] porta la Juventus a escluderlo temporaneamente dalla prima squadra.[29] Successivamente reintegrato in rosa, il 3 febbraio 2016 incappa in un ennesimo infortunio nella sfida casalinga di campionato contro il Genoa, rimediando una lesione del tendine d'achille destro che lo costringe a un intervento chirurgico e a chiudere anzitempo[30] la sua ultima stagione a Torino; il successivo 30 giugno, dopo sei anni totali in maglia juventina, decide infatti di andare in scadenza di contratto svincolandosi così dal club piemontese.[31]

Southampton, Verona e Lazio

Dopo vari mesi d'inattività, il 16 febbraio 2017 si accorda con gli inglesi del Southampton,[32] con cui tuttavia scende in campo in una sola occasione, nella vittoria esterna in Premier League del 13 maggio 2017 contro il Middlesbrough (2-1).[33] Non essendo riuscito a convincere l'ambiente, il 25 dello stesso mese risolve il suo contratto con i Saints.[34]

Il successivo 4 agosto torna quindi in Serie A, accordandosi col neopromosso Verona.[35] Fa il suo esordio con la maglia dei veneti in Coppa Italia, nella vittoria del 13 agosto contro l'Avellino (3-1),[36] quindi in campionato sei giorni dopo contro il Napoli. Segna il suo primo gol con gli scaligeri il 20 novembre, nella sconfitta interna contro il Bologna (2-3),[37] tornando nell'occasione in rete nella massima serie italiana dall'11 gennaio 2015. Il giocatore rimane a Verona per un semestre, nel corso del quale ritrova continuità di rendimento e buone prestazioni.[38]

L'8 gennaio 2018, nella sessione invernale del calciomercato, viene acquistato dalla Lazio.[39] L'esordio arriva il 31 gennaio successivo, in occasione della semifinale di Coppa Italia pareggiata, per 0-0, contro il Milan. Il 18 aprile 2018 mette a segno la sua prima rete in maglia biancoceleste; in occasione della trasferta vinta, per 3-4, contro la Fiorentina. Chiude la stagione con 10 presenze e 1 rete messa a segno.

Nazionale

Cáceres in azione con la Celeste al campionato del mondo 2014

Cáceres ha giocato nell'Under-20 dell'Uruguay al Campionato mondiale Under-20, tenutosi in Canada. Con lui la squadra arrivò tra l'altro terza nel Campionato sudamericano Under-20 2007.

Dal 2008 è entrato nella nazionale maggiore del suo paese. Il 14 ottobre 2009 viene espulso durante la partita decisiva con l'Argentina per le qualificazioni al campionato del mondo 2010: l'espulsione porta la sua squadra all'inferiorità numerica e alla sconfitta (0-1). Alla competizione mondiale dell'estate 2010 in Sudafrica raggiunge con la nazionale un risultato storico, arrivando a giocare la semifinale contro i Paesi Bassi di Sneijder e Robben; verranno poi eliminati perdendo quest'ultimo incontro per 3-2.

Il 17 luglio 2011, nei quarti di finale della Copa América, calcia il rigore decisivo nella sfida contro l'Argentina determinando il passaggio alle semifinali per l'Uruguay che, alla fine, vincerà la competizione.

Dopo due anni di mancate convocazioni, ritorna a indossare la casacca della selezione nazionale nel 2017, in occasione delle due amichevoli europee contro Irlanda e Italia. Il 2 giugno 2018 viene selezionato, per la terza volta in carriera, nei 23 giocatori che prendono parte al campionato del mondo 2018 in Russia. Chiude la competizione, con 5 presenze, ai quarti di finale poiché lui e i suoi compagni vengono battuti dalla Francia per 2-0.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 13 dicembre 2018.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2005-2006 Bandiera dell'Uruguay Defensor PD 2 0 LI 0 0 CL 0 0 - - - 2 0
2006-2007 PD 24 4 LI 0 0 CL 0 0 - - - 24 4
Totale Defensor 26 4 0 0 0 0 - - 26 4
2007-2008 Bandiera della Spagna Recreativo Huelva PD 34 2 CR 2 1 - - - - - - 36 3
2008-2009 Bandiera della Spagna Barcellona PD 14 0 CR 7 0 UCL 3 0 - - - 24 0
2009-2010 Bandiera dell'Italia Juventus A 15 1 CI 1 0 UCL 5 0 - - - 21 1
2010-2011 Bandiera della Spagna Siviglia PD 25 1 CR 5 0 UEL 7 0 - - - 37 1
2011-gen.2012 PD 14 1 CR 4 0 UEL 0 0 - - - 18 1
Totale Siviglia 39 2 9 0 7 0 - - 55 2
gen.-giu. 2012 Bandiera dell'Italia Juventus A 11 1 CI 3 2 - - - - - - 14 3
2012-2013 A 18 1 CI 2 0 UCL 2 0 SI 0 0 22 1
2013-2014 A 17 0 CI 1 1 UCL+UEL 3+8 0 SI 1 0 30 1
2014-2015 A 10 1 CI 2 0 UCL 2 0 SI 0 0 14 1
2015-2016 A 6 0 CI 2 0 UCL 0 0 SI 1 0 9 0
Totale Juventus 77 4 11 3 20 0 2 0 110 7
feb.-giu. 2017 Bandiera dell'Inghilterra Southampton PL 1 0 FACup+CdL 0 0 UEL 0 0 - - - 1 0
2017-gen. 2018 Bandiera dell'Italia Verona A 14 3 CI 1 0 - - - - - - 15 3
gen.-giu. 2018 Bandiera dell'Italia Lazio A 6 1 CI 2 0 UEL 2 0 SI 0 0 10 1
2018-2019 A 4 0 CI 0 0 UEL 4 0 - - - 8 0
Totale Lazio 10 1 2 0 6 0 - - 18 1
Totale carriera 215 16 32 4 36 0 2 0 285 20

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Uruguay
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-9-2007 Johannesburg Sudafrica Bandiera del Sudafrica 0 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole - Ingresso al 58’ 58’
6-2-2008 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 2 – 2 Bandiera della Colombia Colombia Amichevole - Ingresso al 66’ 66’
25-5-2008 Bochum Turchia Bandiera della Turchia 2 – 3 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole -
28-5-2008 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 2 – 2 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole -
14-6-2008 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 1 – 1 Bandiera del Venezuela Venezuela Qual. Mondiali 2010 -
17-6-2008 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 6 – 0 Bandiera del Perù Perù Qual. Mondiali 2010 -
10-9-2008 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 0 – 0 Bandiera dell'Ecuador Ecuador Qual. Mondiali 2010 -
11-10-2008 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 2 – 1 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2010 -
14-10-2008 La Paz Bolivia Bandiera della Bolivia 2 – 2 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2010 -
19-11-2008 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 0 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole - Ammonizione al 40’ 40’
11-2-2009 Tripoli Libia Bandiera della Libia 2 – 3 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole - Uscita al 83’ 83’
28-3-2009 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 2 – 0 Bandiera del Paraguay Paraguay Qual. Mondiali 2010 -
1-4-2009 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 0 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2010 - Ammonizione al 79’ 79’
6-6-2009 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 0 – 4 Bandiera del Brasile Brasile Qual. Mondiali 2010 -
10-6-2009 Puerto Ordaz Venezuela Bandiera del Venezuela 2 – 2 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2010 -
9-9-2009 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 3 – 1 Bandiera della Colombia Colombia Qual. Mondiali 2010 - Ammonizione al 8’ 8’
10-10-2009 Quito Ecuador Bandiera dell'Ecuador 1 – 2 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2010 -
14-10-2009 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 0 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2010 -  77’, 83’
26-5-2010 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 4 – 1 Bandiera d'Israele Israele Amichevole - Ingresso al 71’ 71’
6-7-2010 Città del Capo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 2 – 3 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Mondiali 2010 - Semifinale - Ammonizione al 30’ 30’
10-7-2010 Port Elizabeth Uruguay Bandiera dell'Uruguay 2 – 3 Bandiera della Germania Germania Mondiali 2010 - Finale 3º posto -
8-10-2010 Giacarta Indonesia Bandiera dell'Indonesia 1 – 7 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole - Ingresso al 60’ 60’
12-10-2010 Wuhan Cina Bandiera della Cina 0 – 4 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole -
17-11-2010 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 2 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole - Ingresso al 78’ 78’
29-3-2011 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 2 – 3 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole -
29-5-2011 Sinsheim Germania Bandiera della Germania 2 – 1 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole -
8-6-2011 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 1 – 1 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole -
23-6-2011 Rivera Uruguay Bandiera dell'Uruguay 3 – 0 Bandiera dell'Estonia Estonia Amichevole 1
4-7-2011 San Juan Uruguay Bandiera dell'Uruguay 1 – 1 Bandiera del Perù Perù Coppa America 2011 - 1º turno - Ammonizione al 82’ 82’
8-7-2011 Mendoza Uruguay Bandiera dell'Uruguay 1 – 1 Bandiera del Cile Cile Coppa America 2011 - 1º turno - Ammonizione al 49’ 49’
16-7-2011 Santa Fe Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 1 dts
(4 - 5 dtr)
Bandiera dell'Uruguay Uruguay Coppa America 2011 - Quarti di finale - Ammonizione al 31’ 31’
19-7-2011 La Plata Perù Bandiera del Perù 0 – 2 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Coppa America 2011 - Semifinale -
24-7-2011 Buenos Aires Uruguay Bandiera dell'Uruguay 3 – 0 Bandiera del Paraguay Paraguay Coppa America 2011 - Finale - Ammonizione al 25’ 25’ Uscita al 88’ 88’
2-9-2011 Charkiv Ucraina Bandiera dell'Ucraina 2 – 3 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole -
7-10-2011 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 4 – 2 Bandiera della Bolivia Bolivia Qual. Mondiali 2014 -
11-10-2011 Asunción Paraguay Bandiera del Paraguay 1 – 1 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2014 -
11-11-2011 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 4 – 0 Bandiera del Cile Cile Qual. Mondiali 2014 - Ammonizione al 60’ 60’
15-11-2011 Roma Italia Bandiera dell'Italia 0 – 1 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole - Ammonizione al 23’ 23’
29-2-2012 Bucarest Romania Bandiera della Romania 1 – 1 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole -
25-5-2012 Mosca Russia Bandiera della Russia 1 – 1 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole - Ammonizione al 50’ 50’
2-6-2012 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 1 – 1 Bandiera del Venezuela Venezuela Qual. Mondiali 2014 -
10-6-2012 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 4 – 2 Bandiera del Perù Perù Qual. Mondiali 2014 -
12-10-2012 Mendoza Argentina Bandiera dell'Argentina 3 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2014 - Ammonizione al 32’ 32’
14-11-2012 Danzica Polonia Bandiera della Polonia 1 – 3 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole -
6-2-2013 Doha Spagna Bandiera della Spagna 3 – 1 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole -
5-6-2013 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 1 – 0 Bandiera della Francia Francia Amichevole -
11-6-2013 Ciudad Guayana Venezuela Bandiera del Venezuela 0 – 1 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2014 - Ammonizione al 62’ 62’
16-6-2013 Recife Spagna Bandiera della Spagna 2 – 1 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Conf. Cup 2013 - 1º turno -
20-6-2013 Salvador Nigeria Bandiera della Nigeria 1 – 2 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Conf. Cup 2013 - 1º turno -
26-6-2013 Rio de Janeiro Brasile Bandiera del Brasile 2 – 1 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Conf. Cup 2013 - Semifinale -
30-6-2013 Salvador Uruguay Bandiera dell'Uruguay 2 – 2 dts
(2 - 3 dtr)
Bandiera dell'Italia Italia Conf. Cup 2013 - Finale 3º posto -
14-8-2013 Rifu Giappone Bandiera del Giappone 2 – 4 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole - Uscita al 78’ 78’
6-9-2013 Lima Perù Bandiera del Perù 1 – 2 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2014 - Uscita al 81’ 81’
13-11-2013 Amman Giordania Bandiera della Giordania 0 – 5 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2014 -
20-11-2013 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 0 – 0 Bandiera della Giordania Giordania Qual. Mondiali 2014 -
30-5-2014 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 1 – 0 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord Amichevole - Uscita al 73’ 73’
4-6-2014 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 2 – 0 Bandiera della Slovenia Slovenia Amichevole -
14-6-2014 Fortaleza Uruguay Bandiera dell'Uruguay 1 – 3 Bandiera della Costa Rica Costa Rica Mondiali 2014 - 1º turno - Ammonizione al 81’ 81’
19-6-2014 San Paolo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 2 – 1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Mondiali 2014 - 1º turno -
24-6-2014 Natal Italia Bandiera dell'Italia 0 – 1 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Mondiali 2014 - 1º turno -
28-6-2014 Rio de Janeiro Colombia Bandiera della Colombia 2 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Mondiali 2014 - Ottavi di finale -
5-9-2014 Sapporo Giappone Bandiera del Giappone 0 – 2 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole - Ammonizione al 67’ 67’ Uscita al 83’ 83’
8-9-2014 Goyang Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud 0 – 1 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole -
4-9-2015 Panama Panama Bandiera di Panama 0 – 1 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole -
8-9-2015 San José Costa Rica Bandiera della Costa Rica 1 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole -
8-10-2015 La Paz Bolivia Bandiera della Bolivia 0 – 2 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2018 1
13-10-2015 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 3 – 0 Bandiera della Colombia Colombia Qual. Mondiali 2018 - Uscita al 19’ 19’
12-11-2015 Quito Ecuador Bandiera dell'Ecuador 2 – 1 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2018 -
18-11-2015 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 3 – 0 Bandiera del Cile Cile Qual. Mondiali 2018 1
4-6-2017 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 3 – 1 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole -
7-6-2017 Nizza Italia Bandiera dell'Italia 3 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole -
31-8-2017 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 0 – 0 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2018 -
5-9-2017 Asunción Paraguay Bandiera del Paraguay 1 – 2 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2018 -
5-10-2017 San Cristóbal Venezuela Bandiera del Venezuela 0 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2018 -
10-10-2017 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 4 – 2 Bandiera della Bolivia Bolivia Qual. Mondiali 2018 1
8-6-2018 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 3 – 0 Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan Amichevole -
15-6-2018 Ekaterinburg Egitto Bandiera dell'Egitto 0 – 1 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Mondiali 2018 - 1º turno -
20-6-2018 Rostov Uruguay Bandiera dell'Uruguay 1 – 0 Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita Mondiali 2018 - 1º turno -
25-6-2018 Samara Uruguay Bandiera dell'Uruguay 3 – 0 Bandiera della Russia Russia Mondiali 2018 - 1º turno -
30-6-2018 Soči Uruguay Bandiera dell'Uruguay 2 – 1 Bandiera del Portogallo Portogallo Mondiali 2018 - Ottavi di finale -
6-7-2018 Nižnij Novgorod Uruguay Bandiera dell'Uruguay 0 – 2 Bandiera della Francia Francia Mondiali 2018 - Quarti di finale -
8-9-2018 Houston Messico Bandiera del Messico 1 – 4 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole -
12-10-2018 Seul Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud 2 – 1 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole -
16-10-2018 Saitama Giappone Bandiera del Giappone 4 – 3 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole - Uscita al 64’ 64’
16-11-2018 Londra Brasile Bandiera del Brasile 1 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole - Ammonizione al 80’ 80’
20-11-2018 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 1 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole -
Totale Presenze 86 Reti 4
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Uruguay Under-20
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
8-1-2007 Ciudad del Este Uruguay Under-20 Bandiera dell'Uruguay 0 – 1 Bandiera del Venezuela Venezuela Under-20 Sudamericano Under-20 2007 - 1º turno -
10-1-2007 Ciudad del Este Uruguay Under-20 Bandiera dell'Uruguay 2 – 1 Bandiera dell'Ecuador Ecuador Under-20 Sudamericano Under-20 2007 - 1º turno -
12-1-2007 Ciudad del Este Uruguay Under-20 Bandiera dell'Uruguay 1 – 0 Bandiera della Colombia Colombia Under-20 Sudamericano Under-20 2007 - 1º turno -
19-1-2007 Asunción Paraguay Under-20 Bandiera del Paraguay 1 – 3 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Under-20 Sudamericano Under-20 2007 - Fase finale -
21-1-2007 Luque Colombia Under-20 Bandiera della Colombia 0 – 2 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Under-20 Sudamericano Under-20 2007 - Fase finale -
23-1-2007 Asunción Brasile Under-20 Bandiera del Brasile 3 – 1 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Under-20 Sudamericano Under-20 2007 - Fase finale -
25-1-2007 Asunción Cile Under-20 Bandiera del Cile 1 – 1 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Under-20 Sudamericano Under-20 2007 - Fase finale -
1-7-2007 Burnaby Spagna Under-20 Bandiera della Spagna 2 – 2 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Under-20 Mondiali Under-20 2007 - 1º turno -
4-7-2007 Burnaby Uruguay Under-20 Bandiera dell'Uruguay 1 – 0 Bandiera della Giordania Giordania Under-20 Mondiali Under-20 2007 - 1º turno -
7-7-2007 Victoria Uruguay Under-20 Bandiera dell'Uruguay 0 – 2 Bandiera dello Zambia Zambia Under-20 Mondiali Under-20 2007 - 1º turno -
11-7-2007 Toronto Stati Uniti Under-20 Bandiera degli Stati Uniti 2 – 1 dts Bandiera dell'Uruguay Uruguay Under-20 Mondiali Under-20 2007 - Ottavi -
Totale Presenze 11 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Barcellona: 2008-2009
Barcellona: 2008-2009
Juventus: 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016
Juventus: 2012[40], 2013, 2015
Juventus: 2014-2015, 2015-2016

Competizioni internazionali

Barcellona: 2008-2009

Note

  1. ^ Juventus, Caceres a “Filo diretto”: “Vidal ed io sostituiremo al meglio Chiellini e Barzagli”, su leggilo.net, 9 marzo 2012. URL consultato il 10 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2014).
  2. ^ Valerio Clari, Fonseca: "Caceres alla Juve". Ecco chi è l'uruguaiano del Barça, su gazzetta.it, 22 luglio 2009.
  3. ^ Barcellona-Juventus, verso lo scambio Poulsen-Caceres, su tuttosport.com, 16 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2009).
  4. ^ Allegri: Juve, difesa più forte del mondo. Pjanic top in Europa, su corrieredellosport.it.
  5. ^ Chiellini: “Giornata speciale, il mio pensiero a Marchisio e Caceres”, su mondobianconero.com, 15 maggio 2016.
  6. ^ (EN) Agreement for Martín Cáceres with Villarreal, su fcbarcelona.com, 4 giugno 2008.
  7. ^ Antonio Gaito, Rampulla: "Caceres? Una scoperta di Secco, Marotta non lo confermò", su tuttomercatoweb.com, 9 febbraio 2012.
  8. ^ (ES) Cáceres se queda en Sevilla, su arxiu.fcbarcelona.cat, 31 maggio 2011.
  9. ^ Il Siviglia riscatta Caceres, su it.uefa.com, 31 maggio 2011.
  10. ^ (ES) El Sevilla cede a Cáceres a la Juve, su marca.com, 24 gennaio 2012.
  11. ^ Caceres integrale: "Felicissimo di tornare alla Juve, vengo a portare entusiasmo. Conte si fida di me", su tuttojuve.com, 26 gennaio 2012.
  12. ^ Accordo con la società Sevilla Futbol Club per l'acquisizione del calciatore Martin Caceres, Juventus Football Club, 27 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2015).
  13. ^ Gaetano De Stefano, Juve, prova di forza. Caceres affonda il Milan in coppa, su gazzetta.it, 8 febbraio 2012.
  14. ^ Juve Campione d'Italia, 2-0 al Cagliari. Milan ko, su tuttosport.com, 6 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2015).
  15. ^ Vucinic e autogol, delirio Juve. Per i bianconeri è il 28º scudetto, su gazzetta.it, 6 maggio 2012.
  16. ^ La Juventus è campione d'Italia, su sportmediaset.mediaset.it, 6 maggio 2012.
  17. ^ Caceres in bianconero fino al 2016, su juventus.com, 25 maggio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2013).
  18. ^ A Pechino con 27 bianconeri, su juventus.com, 5 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2013).
  19. ^ Supercoppa alla Juve, Napoli battuto 4-2, su ansa.it, 11 agosto 2012.
  20. ^ Riccardo Pratesi, La Juve cambia e vince, ora è prima da sola a +3, su gazzetta.it, 20 ottobre 2012.
  21. ^ Riccardo Pratesi, Juventus, scudetto bis: 1-0 sul Palermo. Conte sale ancora sul tetto della Serie A, su gazzetta.it, 5 maggio 2013.
  22. ^ Riccardo Pratesi, Coppa Italia, Juventus-Avellino 3-0. Gol di Giovinco, Caceres e Quagliarella, su gazzetta.it, 18 dicembre 2013.
  23. ^ Andrea Pugliese, Catania-Roma 4-1. Doppietta di Izco, gol di Totti, Bergessio e Barrientos. È scudetto Juve, su gazzetta.it, 4 maggio 2014.
  24. ^ Caceres: «Contento di essere tornato», su juventus.com, 11 gennaio 2015.
  25. ^ Fabiana Della Valle, Napoli-Juventus 1-3, gol di Pogba, pari di Britos, rete di Caceres e Vidal, su gazzetta.it, 11 gennaio 2015.
  26. ^ Juventus, Caceres ko: malleolo rotto, stagione finita, su corrieredellosport.it, 8 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2015).
  27. ^ Stefano Cieri, Juventus-Lazio 2-0: Mandzukic-Dybala, Allegri fa festa con i nuovi, su gazzetta.it, 8 agosto 2015.
  28. ^ Guido Vaciago, Caceres, schianto in Ferrari e patente ritirata, su tuttosport.com, 29 settembre 2015.
  29. ^ Nota della società, su juventus.com, 29 settembre 2015.
  30. ^ Caceres, intervento riuscito, su juventus.com, 5 febbraio 2016.
  31. ^ Suerte Martin!, su juventus.com, 30 giugno 2016.
  32. ^ (EN) Saints sign Cáceres, su southamptonfc.com, 16 febbraio 2017.
  33. ^ (EN) Jack Skelton, Middlesbrough 1-2 Southampton, su bbc.com, 13 maggio 2017.
  34. ^ (EN) Southampton Football Club has confirmed the list of professional players who have been released this summer, su southamptonfc.com, 25 maggio 2017.
  35. ^ #BenvenutoMartin, su hellasverona.it, 4 agosto 2017.
  36. ^ Andrea Spiazzi, Il Verona va: doppio Verde e Zuculini, 3-1 all'Avellino e derby in Coppa Italia, su hellas1903.it, 13 agosto 2017.
  37. ^ Patrizio Cacciari, Serie A, Hellas Verona-Bologna 2-3: 12' Cerci, 21' Destro, 33' Caceres, 74' Okwonkwo, 76' Donsah, su corrieredellosport.it, 20 novembre 2017.
  38. ^ Raffaele Campo, Ciao Caceres, Verona ha rigenerato "El Pelado", su hellas1903.it, 8 gennaio 2018.
  39. ^ Comunicato 08.01.2018, su sslazio.it, 8 gennaio 2018.
  40. ^ In rosa ma non convocato.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale uruguaiana under-20 sudamericano 2007 Template:Nazionale uruguaiana under-20 mondiali 2007 Template:Nazionale uruguaiana mondiali 2010 Template:Nazionale uruguaiana copa america 2011 Template:Nazionale uruguaiana confederations cup 2013 Template:Nazionale uruguaiana mondiali 2014 Template:Nazionale uruguaiana mondiali 2018